Ordine dei Farmacisti della provincia di Napoli
  • Home
  • Attività
    • Commissioni
    • Eventi
  • Ordine
    • Uffici
    • Storia
    • Statuto
    • Deontologia
    • Albo Professionale
    • Libro Centenario
    • Carta dei servizi
    • Giuramento del Farmacista
    • Organigramma
  • Servizi
    • ECM →
      • Prenota ECM
    • Circolari Ordine
    • Circolari FOFI
    • Iscrizione
    • farmaDAY
    • Autocertificazioni
    • Per il Cittadino →
      • Guardie Mediche
      • Distretti
      • Presidi
      • Farmacie ~ Punto Salvavita
      • Farmacie e Parafarmacie
      • Detrazione Fiscale
      • Informazioni sui Farmaci
    • Concorsi
    • Richieste →
      • Tesserini
    • Per il Farmacista →
      • Leggi, Decreti e Normative
      • Enpaf
      • Prenotazione corso di tutoraggio inoculazione
    • Tirocini
    • Modulistica
  • Galleria
    • Immagini
    • Video
  • News
    • Rassegna Stampa
    • News
  Anno II – Numero 154 AVVISO     CURIOSITÀ 1. I farmacisti napoletani incontrano i farmacisti Europei: Praga •   Scienza  e  Salute 3. Oggi si possono scaricare le immagini dei sogni 4. Il tuo alito è unico • RICICLARE  I  GUSCI  DELLE  UOVA   Notizie  in  Rilievo   Da Leicester una ricerca per produrre plastica alimentare 2. ENPAF, le proposte Federfarma: via 0,90% e iscrizione obbligatoria • Mercoledì 10 Aprile 2013, S. Ezechiele Alimentazione    e     Salute   5. L’aceto è amico della glicemia oltre che della dieta 6. Pane alla sugna: croce e delizia per il palato              Curiosità   7. Riciclare i gusci delle uova     Pasqua   è   ormai   alle   spalle   e   il   ricordo   della   frantumazione   di   dolci   gusci   d’uovo   delle   più   variegate  qualità  di  cioccolato,  spesso  anche  stravaganti,  è  pronto  per  essere   riposto   nei   cassetti   della   mente.   Proprio   in   questi   giorni,   sembra   opportuno   dirlo,   arriva   dall’Inghilterra   una   notizia   “fresca   fresca”:   l’iNet   Food   and   Drink,   fondazione  di  ricerca  nel  campo  alimentare  con  sede  a  Nottingham,  ha  rivelato   che  sta  finanziando  un  progetto  presso  l’Università  di  Leicester  per  il  riutilizzo   del  guscio  delle  uova,  quelle  vere  in  questo  caso.  I  gusci  d’uovo,  attualmente,   sono   considerati   rifiuti   e   pertanto   devono   essere   con-­‐   feriti   in   discarica,   rappresentando  un  costo  vivo  per  il  settore  della  produzione  alimentare  a  base   di  uova.  L’obiettivo  della  ricerca  è  quello  di  individuare  nuovi  utilizzi  di  questa   materia  prima  seconda  evitando,  quindi,  sia  l’impatto  ambientale  che  lo  spreco   di  risorse.  Il  team  di  studiosi,  capitanati  dal  professor  Andy  Abbot,  direttore  del   Dipartimento   di   Chimica   specializzato   nel   settore   della   chimica   “verde”   e   dei   materiali   sostenibili,   sta   cercando   il   modo   più   vantaggioso   per   estrarre   dai   gusci   i   glicosaminoglicani   (GAG),   le   proteine  alla   base   della   struttura.   I   GAG   trovano   già   larga   applicazione   in   campo   farmaceutico,   ma   l’idea   è   quella   di  farne   una   base   “riempitiva”   per   i   materiali   plastici   destinati   alla   conservazione   degli   alimenti   a   base   di   uova   e,   addirittura,   per   un   possibile   impiego   in   edilizia.   “Il   guscio   d’uovo   è   classificato   come   materiale   di   scarto   dall’industria  alimentare  –  commenta  Richard  Worrall,  direttore  dell’iNet  –  di   fatto,  però,  esso  è  un  materiale  composito    altamente  sofisticato.  Studiarne  la   struttura  e  pro-­‐  gettare  nuovi  utilizzi  non  può  che  avere  implicazioni  positive,   sia  per  il  settore  specifico  che  in  altri”.  “Il  progetto  –  dice,  invece,  il  professor   Abbott  –  è  finalizzato  a  stabilire  una  gestione  innovativa  dei  flussi  di  materiali   che   possono   essere   reimpiegati   nella   produzione,   divenendo   così   sostenibili   ecologicamente   e   finanziariamente”.   Ciò   significa   che   bisogna   sviluppare   un   processo   di   pretrattamento   dei   gusci   per   renderli   sterili,   le   procedure   per   l’estrazione  dei  GAG  e  per  il  loro  impiego  nella  produzione  di  plastica  a  base  di   amido  e,  infine,  i  test  per  definirne  le  proprietà  fisiche  e  meccaniche.     SITO   W EB   I STITUZIONALE:                  www.ordinefarmacistinapoli.it                 iBook  Farmaday   E-­‐MAIL:                                                                  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.;                        Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.     SOCIAL  –  Seguici  su  Facebook  –Diventa  Fan  della  nostra  pagina www.facebook.com/ordinefarmacistinapoli   PAGINA 2 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno II – Numero 154 ENPAF,  LE  PROPOSTE  FEDERFARMA:                                                                 VIA  0,90%  E  ISCRIZIONE  OBBLIGATORIA     Roma, 9 aprile - Federfarma ha dato subito seguito all'incontro sulla previdenza promosso e organizzato dall'Enpaf il 3 aprile scorso, mettendo nero su bianco le proprie proposte in una lettera inviata ieri al presidente della cassa di categoria a firma della presidente Annarosa Racca.   La   nota   formalizza   e   in   qualche   misura   precisa   e   integra   le   posizioni   già   rappresentate  dal  sindacato  titolari  nell'incontro-­‐confronto  della  settimana  scorsa,    prefigurando   un   intervento   strutturale   che,   dopo   le   necessarie   verifiche   "di   natura   giuridico-­‐attuariale   sulle   prospettive   previdenziali   assicurate   dal   passaggio   a   un   sistema  di  tipo  contributivo",  porti  in  futuro  alla  soppressione  del    contributo  dello   0,90%  a  carico  delle  farmacie  e  all'abolizione    della  contribuzione  obbligatoria  per   tutti   gli   iscritti   all’albo   professionale.   Per   Federfarma   (ma   la   posizione   è   come   noto   condivisa   anche   dalle  sigle  dei  non  titolari)    l'obbligo  di  iscrizione  va  mantenuto  soltanto  per  gli  iscritti  all'Ordine  privi  di   altra  copertura  previdenziale:  in  pratica,  i  soli  titolari  di  farmacia,  soci,  collaboratori  familiari  e  associati   in   partecipazione.   Una   soluzione   che,   di   fatto,   si   tradurrebbe   in   un   sensibile   abbattimento   della   platea   degli  iscritti,  trasformando  l'Enpaf  nella  cassa  di  previdenza  di  titolari  e  assimilati.       Manifestando   apprezzamento   per  l'apertura   di   un   tavolo   di   confronto   sulla   materia   previdenziale,   Federfarma   ha   anche   convenuto   sulla   opportunità   di   alleggerire   gli   obblighi   contributivi   degli   iscritti   in   condizioni   di   difficoltà   (disoccupati,   dipendenti   con   contratti   atipici,   titolari   di   pensione   Enpaf),   fatta   salva   la   condizione   che    l'introduzione   di   eventuali   misure   di   alleggerimento   non     richieda   poi   "compensazioni   tali   da   aggravare   la   già   onerosa   situazione   contributiva   dei   titolari   e   dei   loro   familiari."  La   richiesta   di   una   profonda   revisione   dell'architettura   della   cassa   di   previdenza,   tuttavia,   non   vuole   suonare   critica   nei   confronti   dell'operato   dell'Ente,   al   quale   anzi   Federfarma,   riconosce   il   merito  di  "aver  sostanzialmente  contenuto  l’incremento  della  pressione  contributiva  nei  confronti  degli   iscritti   nell’attuale   sistema   a   contribuzione   fissa".   Il   presidente   dell'Enpaf   Emilio   Croce  (nella   foto)  "incassa"   la   lettera   Federfarma   come   "un   utile   contributo   alla   riflessione   comune   che   l'ente   ha   voluto   avviare",  senza   entrare   nel   merito   tecnico   delle   indicazioni   contenute.   "Nella   sua   nota,   Federfarma   pone   questioni   di   natura   strutturale"  si   limita   a   osservare   Croce  "che   abbisognano   ovviamente  di  approfondimenti    molto  seri  sotto  il  profilo  della  tenuta  dell'intero  sistema  e  dovranno   necessariamente  fare  i  conti  con  un  eventuale  passaggio  legislativo,  piuttosto  complicato  alla  luce  della   complessa   rete   di   obblighi   e   norme   che   regolano   la   materia   previdenziale   nel   nostro   Paese.   A   Federfarma,  in  ogni  caso,  non  sfugge  la  stretta  correlazione  esistente  tra  la  prospettiva  dell'eventuale   abolizione  del  contributo  dello  0,90  e  l'ineludibile  necessità  di  un  passaggio  al  sistema  contributivo.  Al   riguardo,   non   è   inutile   ricordare   che   già   oggi   tutte   le   altre   professioni,   a   partire   da   medici,   notai,   avvocati  e  commercialisti,  pagano  i  contributi  in  percentuale  sul  reddito,  da  un  minimo  del  16%  a  un   massimo  del  25%,    versando  cifre  di  gran  lunga  superiori  a  quelle  di  un  iscritto  Enpaf.  Per  spiegare  bene   il  concetto,  sarà  sufficiente  dire  che  -­‐  ipotizzando  realisticamente  una  percentuale  contributiva  media   del   20%   -­‐   un   farmacista   con   un   reddito   annuo   di   50   mila   euro   ne   pagherebbe   10   mila,   in   luogo   dei   4.375  della  quota  intera  fissata  per  il  2013."   Croce   mette   quindi   in   guardia:   "Prima   di   innamorarsi   del   sistema   contributivo"  avverte   il   presidente   dell'Enpaf  "converrà   chiedersi   perché   le   altre   casse   professionali  -­‐  notai,   medici,    avvocati   eccetera   -­‐   hanno  accuratamente  evitato  di  avvalersi  di  questa  formula.  Non  si  è  trattato  di  incapacità  o  insipienza   ma   piuttosto,   di   una   attenta   analisi   dei   pro   e   contro,   che   ha   dimostrato   come   il   passaggio   al   contributivo   avrebbe   comportato   oneri    maggiori   senza,   per   contro,   adeguati   ritorni   in   termini   di   trattamenti.  Sarà  il  caso  di  riflettere."  (Fonte:  RIFday)     PAGINA 3 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno II – Numero 154 SCIENZA E SALUTE OGGI  SI  POSSONO  “SCARICARE”  LE  IMMAGINI  DEI  SOGNI   Un nuovo metodo permette di visualizzare con il 60 per cento di precisione ciò che vedete durante il sonno. Oggi,   con   l’aiuto   di   un   algoritmo,   e   di   Internet,   i   ricercatori   di   Kyoto,   riescono   a   vedere   il   60   per   cento   di   ciò   che   una   persona   sta   sognando.   L'idea,  come  il  processo,  non  è  poi  così  complicata:  Il  nostro  cervello  reagisce  sensibilmente    a  stimoli   diversi:  la  vista  di  un  libro  o  di    un  edificio  non  provoca  la  stessa  reazione.  Così  il  team  di  Kyoto   con  tre   tester  che  dormivano,  per  tre  ore  al  giorno  per  10  giorni,  collegati  ad  un  apparecchio    per  risonanza   magnetica  (fMRI),  e  ad  un  EEG,  che  ha  utilizzato  i  segnali  elettrici  dal  corpo  per  tenere  traccia  da  quale   fase  del  sonno  provenissero  i  segnali.   All'inizio,  a  pochi  minuti  dopo  essersi  addormentati,  i  segnali  dei  sogni  cominciato  a  venire  a  raffica.  Gli   scienziati   hanno   svegliato   i   soggetti   subito   dopo   e   hanno   chiesto   loro   che   cosa   avessero     visto.   I   ricercatori  hanno  scritto  le  20  cose  più  comuni  che  i  soggetti  avessero  sognato:  persone,  edifici,  ecc.     Hanno  poi  trovato  le  immagini  su  internet  ed  hanno    riscontrato  queste  cose  con  i  tester  svegli.  Tale   informazioni  sono  state  inserite    in  un  algoritmo  di  apprendimento;  hanno  quindi  usato  l’algoritmo  per   “interpretare”  i  segnali  elettrici  provenienti  dall’ECG  e  dall’FMRI  durante  il  sonno  dei  tester.     Quando  i  ricercatori  hanno  svegliato  i  soggetti  di  nuovo  e  ha  chiesto  ciò  che  avessero  visto,  l'algoritmo   aveva  elaborato  immagini  con  il  60  per  cento  di  precisione.  I  ricercatori  affermano  che  è  la  prima  volta   che  il  contenuto  di  un  sogno  è  stato  strappato  dalla  testa  di  un  dormiente.  Quindi,  anche  se  il  team  è   stato   solo   in   grado   di   farlo   con   percentuale     di   solo   il     60   per   cento   di   precisione,   la   tecnica   è   probabilmente  potrà  solo  migliorare.  (Fonte:  Smithsonian)   SCIENZA E SALUTE IL  TUO  ALITO  E’  UNICO   E gli scienziati vogliono usarlo per verificare malattie, come farebbero con il sangue o nelle urine. Oggi,  se  i  medici  vogliono  farvi  un  test,  prelevano  il  sangue  o,  gentilmente,  vi   chiedono   di   urinare   in   un   contenitore.   Niente   di   male,   ma   non   sarebbe   meglio   se   vi   avessero   chiesto   semplicemente   di   continuare   a   respirare?   I   ricercatori  di  Zurigo  stanno  esaminando  il  "breathprints",  ovvero  le  caratteristiche  uniche  del  respiro  di   una  persona,  per  verificare  le  malattie.  Con  una  tecnica  nota  come  spettrometria  di  massa,  che  separa   le  molecole  misurando  le  loro  masse,  la  squadra  ha  mappato  modelli  chimici  di  11  volontari  facendoli   respirare   attraverso   uno   strumento   collegato   allo   spettrometro   di   massa.   Ogni   trama   risultante   era   unica,   e   gli   schemi   non   cambiano   molto   durante   il   giorno.   Il   team   sta   cercando   di   utilizzare   il   processo   per  verificare  malattie  polmonari  in  primo  luogo.  Gli  spettrometri  di  massa  utilizzati  nello  studio  sono   anche   costosi   e   pesanti,   dicono   i   ricercatori,   ma   sono   già   allo   studio   spettrometri   più   economici   e   portatili.   La   soglia   di   difficoltà   per   eseguire   un   test   di   respirazione   sarebbe   molto   inferiore   ai   test   sull’urina  o  sul  sangue,  poiché  potrebbe  dare  risultati  in  pochi  secondi  e  sarebbe  molto  meno  invasiva.   Basta  respirare.  (Fonte:  Science  Daily)   PAGINA 4 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno II – Numero 154 ALIMENTAZIONE E SALUTE L’ACETO  È  AMICO  DELLA  GLICEMIA  (OLTRE  CHE  DELLA   DIETA)   Le proprietà salutari di un condimento sempre più utilizzato. L'acido acetico riduce l'assorbimento del glucosio   L'aceto  è  stato  usato  sin  da  tempi  remoti  non  solo  come  condi     mento,   ma   anche   a   scopo   medicinale.   All’aceto,   o   meglio   agli   aceti,   viste   le   tante   varianti   disponibili   (di   vino,   balsamici,   di   frutta,  di  riso)  sono  state  attribuite  numerose  proprietà:  si  dice,   in  particolare,  che  agiscano  sulle  riserve  di  «grasso»,  che  siano   antitumorali  e  utili  per  il  controllo  della  glicemia.  Ma  mentre  per   i  primi  due  effetti  non  ci  sono  sufficienti  riscontri  scientifici,  sul   controllo   della   glicemia   esistono   molti   dati.   A   conferma,   possiamo  citare  uno  degli  studi  più  recenti,  pubblicato  sul  Diabetes  Metabolism  Journal.     Alcuni   ricercatori   dell'Università   di   Seul   (Corea)   hanno   osservato,   sia   pure   in   animali   da   laboratorio,   che   quando   questi   venivano   sottoposti   a   diete   ad   elevato   contenuto   di   grassi,   abbinate   con   aceto   balsamico,   si   attenuavano   gli   effetti   negativi   dei   grassi   sulle   cellule   beta   del   pancreas,   quelle   che   secernono   insulina   quando   aumentano   i   livelli   di   glucosio   nel   sangue.   In   pratica,  si  potrebbe  ipotizzare  un  effetto  preventivo  nei  confronti  del  diabete,  in  quanto  le  cellule   che  producono  insulina  sarebbero  meno  esposte  ai  rischi  di  una  dieta  ricca  di  grassi.  «In  effetti  —   commenta   Francesca   Scazzina,   ricercatrice   del   Dipartimento   di   scienze   degli   alimenti   dell'Università   di   Parma   —   diversi   studi   hanno   dimostrato   la   capacità   dell'aceto   di   attenuare   l'iperglicemia.  L'ingrediente  attivo  è  l'acido  acetico,  ma  i  meccanismi  non  sono  ancora  chiariti.  Per   esempio,   si   ipotizza   che   l'acido   acetico   possa   rallentare   lo   svuotamento   dello   stomaco   e   inibire   l'attività   degli   enzimi   digestivi   presenti   nell'intestino   tenue,   limitando   la   completa   digestione   dell'amido  e,  quindi,  l'assorbimento  del  glucosio.  O  potrebbe  aumentare  la  captazione  di  glucosio   da   parte   del   tessuto   muscolare,   sottraendolo   dal   circolo.   Questo   effetto   si   è   osservato   sia   in   soggetti  sani  sia  in  diabetici.  L'aspetto  positivo  è  che  per  ottenere  il  beneficio  dell’aceto  ne  basta  la   quantità  che  comunemente  si  aggiunge  all'insalata».     Ci  sono  casi  in  cui  con  l’aceto  conviene  adottare  qualche  precauzione?  «Vista  l’acidità  dell’aceto   —   dice   Giulio   Marchesini,   responsabile   Unità   di   Malattie   del   metabolismo   e   Dietetica   clinica,   Università   di   Bologna   —   può   essere   opportuno   non   abbondare   quando   si   soffre   di   gastrite   o   di   reflusso   gastro-­‐esofageo.   Ma   poche   gocce   di   un   buon   aceto   non   sono   un   rischio   per   lo   stomaco.   E   neppure   per   la   linea,   come   dimostra   il   basso   contenuto   calorico   dei   vari   tipi   di   aceto».   (Fonte:   Salute,  Corriere)     PAGINA 5 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno II – Numero 154 ALIMENTAZIONE E SALUTE PANE  ALLA  SUGNA:  CROCE  E  DELIZIA  PER  IL  PALATO   Il profumo del pane appena sfornato attira chiunque ma spesso quell’aroma e quella fragranza indicano la presenza di sugna tra gli ingredienti.     La  sugna  (definita  anche  “strutto”)  è  un  grasso  ottenuto  dai  tessuti   adiposi   addominali   e   s   urrenali   del   maiale   che   trova   impiego   in   panetteria   grazie   a   diverse   caratteristiche.   È   più   economico   dell’olio   d’oliva,   ha   un   elevatissimo   punto   di   fumo   (tiene   meglio   la   cottura),  incrementa  la  lievitazione  e  la  cottura  interna  legandosi   alle  maglie  di  glutine  e  favorendo  una  distribuzione  più  omogenea   dell’anidride   carbonica   e   conferisce   ai   prodotti   un   aroma,   un   sapore  e  una  fragranza  davvero  irresistibili.     In  napoletano  viene  definita  “’nzogna”  e,  come  nel  resto  della  Campania  (e  in  molte  altre  regioni   italiane),   domina   il   panorama   dolciario   e   non   solo:   è   presente   tra   gli   ingredienti   caratterizzanti   dei   taralli,   del   panino   napoletano,   del   casatiello   e   del   tortano,   delle   pizze   ripiene,   delle   focacce   e   di   rustici   vari,   della   sfogliatella,   della   pastiera,   degli   struffoli   e   delle   brioche.   Inoltre,   è   usata   per   friggere   altri   prodotti   come   la   tipica   graffa,   le   chiacchiere   e   le   zeppole,   pizze   e   frittelle   varie.   La   presenza   della   sugna   tra   gli   ingredienti   non   spaventa   finché   si   tratta   di   alimenti   per   così   dire   “accessori”:  qualche  caloria  in  più,  una  buona  dose  di  colesterolo,  un  po’  di  pesantezza  di  stomaco   rappresentano   normalmente   il   prezzo   della   golosità.   Il   problema   emerge   quando   si   compra   del   normale  pane  da  tavola  oppure  il  pane  in  cassetta  e  si  ha  quella  sensazione  di  unto  sulle  dita,  la   macchia   di   grasso   sul   tovagliolo   e   quella  insolita   e   sorprendente   gustosità   per   il   palato:   non   è   giusto  aggiungere  inconsapevolmente  colesterolo  e  calorie  alla  dieta  (100gr  di  sugna  contengono   circa  900kcal).   Per   non   parlare   di   chi   segue   un   regime   ipocalorico   o,   comunque,   ipolipidico   e   di   chi   segue   l’alimentazione   vegetariana.   Altro   problema,   poi,   deriva   dall’elevata   deperibilità   dei   prodotti   preparati   con   la   sugna   che,   priva   di   antiossidanti,   è   un   ingrediente   particolarmente   soggetto   a   irrancidimento  e  impone  la  conservazione  in  frigo  degli  alimenti  che  la  contengono.     Dunque,  è  fondamentale  un’immediata  identificabilità  del  prodotto  tramite  chiara  indicazione  del   contenuto  di  sugna  (non  è  sufficiente  elencarla  in  piccolo  nella  lista  degli  ingredienti):  “pane  alla   sugna”,  “pane  preparato  con  sugna”,  “prodotto  contenente  sugna”.    

Formati farmaDAY

  • farmaDAY PDF
  • farmaDAY iBooks
 

 

 

ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI

Sede via Toledo, 156 - 80132 - Napoli

Tel. 081 5510648 - Fax. 081 5520961

email: info@ordinefarmacistinapoli.it

pec: ordinefarmacistina@pec.fofi.it

C.F. 00813000635

 

 

Privacy Note Legali FAQ URP Elenco siti tematici

Italian Arabic Chinese (Traditional) Danish English French German Greek Hungarian Irish Japanese Portuguese Russian Spanish Swedish Turkish Welsh
986427

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo