Ordine dei Farmacisti della provincia di Napoli
  • Home
  • Attività
    • Commissioni
    • Eventi
  • Ordine
    • Uffici
    • Storia
    • Statuto
    • Deontologia
    • Albo Professionale
    • Libro Centenario
    • Carta dei servizi
    • Giuramento del Farmacista
    • Organigramma
  • Servizi
    • ECM →
      • Prenota ECM
    • Circolari Ordine
    • Circolari FOFI
    • Iscrizione
    • farmaDAY
    • Autocertificazioni
    • Per il Cittadino →
      • Guardie Mediche
      • Distretti
      • Presidi
      • Farmacie ~ Punto Salvavita
      • Farmacie e Parafarmacie
      • Detrazione Fiscale
      • Informazioni sui Farmaci
    • Concorsi
    • Richieste →
      • Tesserini
    • Per il Farmacista →
      • Leggi, Decreti e Normative
      • Enpaf
      • Prenotazione corso di tutoraggio inoculazione
    • Tirocini
    • Modulistica
  • Galleria
    • Immagini
    • Video
  • News
    • Rassegna Stampa
    • News
Anno II – Numero 152 Lunedì 8 Aprile 2013, Ss. Alberto, Dionigi, Walter CHE COSA  SUCCEDE  QUANDO  UN  FULMINE   COLPISCE  UN  AEREO?     AVVISO     1. I farmacisti napoletani incontrano i farmacisti Europei: Praga • Notizie  in  Rilievo Un fulmine ha colpito l'aereo del neopresidente francese Hollande, mentre era in volo per Berlino. Ma in aereo siamo al Scienza e  Salute   sicuro? 2. Corsa o camminata? 3. Elettromagnetismo, riscontrati effetti biologici 4. Scienziati giapponesi: rischio infarti per i calvi Recentemente  un  fulmine  ha  colpito  l'aereo  del  neopresidente  francese  Hollande,   mentre   era   in   volo   per   Berlino,   dove   avrebbe   dovuto   incontrare   il   cancelliere   tedesco   A.   Merkel.   L'aereo   è   rientrato   e   Hollande   è   ripartito   da   Parigi   alla   volta   di   Berlino   con   un   altro   aereo.   I   fulmini   colpiscono   regolarmente   ogni   aeroplano,   una   volta   l’anno   circa   (o   ogni   1000   ore   di   volo).   Ma   raramente   causano   incidenti.   Il   motivo   principale   è   che   gli   aeroplani   hanno   una   struttura   metallica,   cioè   conduttrice   di   elettricità:   la   corrente   scorre   sulla   superficie   della   fusoliera   e   non   raggiunge  l’interno,  proseguendo  la  sua  corsa  nel  vuoto.   Come  in  auto:  È  lo  stesso  motivo  per  cui  anche  un’automobile  fornisce  un  buon   riparo  in  caso  di  temporale.  Tuttavia  ciò  non  basta  a  offrire  assoluta  sicurezza  ai   passeggeri  dei  voli.     Incendi   in   volo:   L’8   dicembre   1962,   per   esempio,   un   fulmine   colpì   un   Boeing   707,  incendiando  il  deposito  di  carburante  e  causando  la  morte  di  81  passeggeri.   Oggi,   gli   aerei   statunitensi   ed   europei   hanno   un   sistema   di   protezione   che   previene   gli   incendi   al   serbatoio,   e   un   altro   sistema   per   proteggere   i   circuiti   elettronici   di   controllo.   Di   conseguenza,   gli   incidenti   sono   estremamente   rari.   L’ultimo   negli   Usa   è   proprio   quello   del   1962,   mentre   l’ultimo   in   Europa   risale   al   1981.  (Focus)       • Patologie  e    Salute 5. Artrite Reumatoide: potrebbero essere bassi livelli di testosterone • Prevenzione    e     Salute 6. Che fare se un neo dà prurito? • Alimentazione      e     Salute IL  RESPIRO  POTREBBE  ESSERE  USATO  PER   FARE  DIAGNOSI  MEDICHE     7. Scaccia il mal di primavera con la dieta anti-stanchezza Curiosità   8. Che cosa succede quando un fulmine colpisce un aereo? I  composti  presenti  nell'aria  da  noi  espirata,  prodotti  di  rifiuto   della   chimica   del   nostro   corpo,   sono   diversi   da   individuo   a   individuo,  come  le  impronte  digitali.  Una  caratteristica  che  li   rende  utili  per  fare  diagnosi  mediche,  come  avviene  con  il  sangue  e  le  urine,  come   spiega   uno   studio   dell'Istituto   federale   svizzero   di   tecnologia   di   Zurigo,   pubblicato   su  Plos  One.  Quello  che  va  valutato  è  se  i  contenuti  metabolici  dell'alito  variano   abbastanza  tra  le  persone  per  essere  diagnosticate.  (Sani  e  Belli).       SITO   WEB       ISTITUZIONALE:              www.ordinefarmacistinapoli.it                 iBook  Farmaday   E-­‐MAIL:                                                                   o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.;                         i Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.     SOCIAL  –  Seguici  su  Facebook  –Diventa  Fan  della  nostra  pagina www.facebook.com/ordinefarmacistinapoli   PAGINA 2 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA    SCIENZA E SALUTE Anno II – Numero 152 CORSA  O  CAMMINATA?     Entrambe riducono i rischi cardiovascolari     Un  maxi  studio  ha  messo  a  confronto  oltre  33  mila  corridori  con  15   mila   «passeggiatori»   e   i   risultati   sono   simili   Camminare   come   correre:   entrambe   le   attività   abbassano   il   rischio   di   pressione   alta,   colesterolo  alto  e  diabete,  quindi  il  rischio  cardiovascolare.  E  più  si   cammina   o   si   corre   durante   la   settimana,   maggiori   sono   i   benefici   per   la   salute.   Lo   dimostra   uno   studio   condotto   al   NIH/National   Heart,   Lung,   and   Blood   Institute   americano   da   Paul   Williams   e   pubblicato  sulla  rivista  Arteriosclerosis,  Thrombosis  and  Vascular  Biology.     IL   CONFRONTO   -­‐   Si   tratta   del   primo   studio   che   mette   a   confronto   gli   effetti   di   due   attività   molto   differenti   per   grado   di   intensità   (la   corsa   è   a   intensità   vigorosa,   mentre   la   camminata   ad   intensità   moderata),   ma   che   hanno   in   comune   il   fatto   di   coinvolgere   lo   stesso   gruppo   di   muscoli,   le   stesse   parti   del   corpo.   Gli   esperti   hanno   messo   a   confronto   due   gruppi   di   soggetti:   oltre   33   mila   dediti   alla   camminata  e  oltre  15  mila  runner.  È  emerso  che  a  parità  di  dispendio  calorico,  corsa  e  camminata  pari   sono   in   termini   di   riduzione   di   rischio   cardiovascolare,   diabete,   pressione   alta,   colesterolo   alto.   Insomma  come  dire  che  l’intensità  dell’esercizio  conta  poco,  ad  essere  dirimente,  almeno  sul  profilo  di   riduzione   del   rischio,   è   la   distanza   percorsa   con   l’uno   o   l’altro   sport.   Più   chilometri   si   «macinano»,   meglio  è.     I  DATI  -­‐  Dunque  secondo  i  ricercatori  una  passeggiata  di  buon  passo  può  ridurre  il  rischio  di  pressione   alta,   colesterolo   alto   e   diabete,   tanto   quanto   lo   jogging   più   intenso.   «La   quantità   di   energia   spesa,   comparando   i   due   gruppi   di   atleti,   è   la   stessa.   Quindi   i   benefici   per   la   salute   sono   comparabili».   La   corsa  riduce  il  rischio  di  ipertensione  del  4,2%,  mentre  lo  jogging  del  7,2%.  Per  il  colesterolo  il  risultato   è  del  4,3%  e  7%,  rispettivamente.  Mentre  per  il  diabete  siamo  sugli  stessi  benefici,  12,1%  per  i  corridori   e   12,3%   per   i   camminatori.   Questi   ultimi,   infine,   hanno   una   maggiore   riduzione   delle   malattie   coronariche,  9,3%,  rispetto  a  chi  corre  (4,55%).    (Fonte:  Salute,  Corriere)     ELETTROMAGNETISMO,  RISCONTRATI  EFFETTI  BIOLOGICI   Uno studio su topi ha scoperto disturbi nel sonno, nella digestione e nella regolazione termica Per   la   prima   volta,   uno   studio   su   ratti,   ha   concluso   che   ci   sono   effetti   biologici   derivati   dalle   radiofrequenze.   Il   sonno,   la   regolazione   termica   e   la   digestione   risultano   turbate.   La   ricerca   è   stata   condotta   dal   francese   Institut   national  de  l'environnement  industriel  et  des  risques  (Ineris)  con  l'université   de   Picardie   Jules-­‐Verne   e   pubblicato   su   Environnement   Science   and   Pollution  Research.   Lo   studio   -­‐   Il   livello   di   esposizione   al   quale   sono   stati   sottoposti   i   ratti   corrisponde   a   quello   che   si   riscontra   in   prossimità   di   un'antenna.   Tredici   ratti   sono   stati   esposti   di   continuo   per   sei   settimane   a   onde  con  una  frequenza  di  900  Mhz  e  con  un'intensità  di  1  volt  per  metro.  Livelli  molto  più  deboli  di   quelli  legali.  I  risultati  ottenuti  in  questi  animali  sono  stati  raffrontati  con  quelli  di  un  gruppo  campione   di   undici   ratti.   I   ricercatori   hanno   osservato   che   i   ratti   che   erano   stati   esposti   alle   onde   elettromagnetiche  hanno  subito  delle  variazioni  metaboliche  e  del  ritmo  circadiano.  (Salute,  TGCom)     PAGINA 3 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno II – Numero 152 PATOLOGIE E SALUTE ARTRITE  REUMATOIDE:  POTREBBERO  ESSERE  BASSI   LIVELLI  DI  TESTOSTERONE   Bassi livelli dell’ormone testosterone possono essere indicativi di un prossimo sviluppo dell’artrite reumatoide, la malattia infiammatoria cronica che rende difficile e doloroso riuscire a muoversi   L’artrite   reumatoide   resta   per   certi   versi   ancora   un   mistero   per   la   scienza.   E’   infatti   una   malattia   cosiddetta   a   “eziologia   sconosciuta”,   ossia   non   se   ne   conosce   ancora   la   causa.   Tuttavia,   si   sa   che   è   probabilmente   una   malattia   autoimmune   –   in   cui   gioca   un   ruolo   il   sistema  immunitario  –  e  che  è  accompagnata  da  un’infiammazione   cronica,  sistemica  e  invalidante.  E’  altresì  una  patologia  anchilosante  e  progressiva,  che  si  presenta  con   evidenti  sintomi  dolorosi  e  una  difficoltà  nei  movimenti.     Nel  tentativo  di  dare  una  risposta  alla  domanda  su  come  e  quali  siano  le  cause  di  questa  invalidante   malattia,   i   ricercatori   dell’Università   di   Lund   e   l’Università   di   Göteborg   (Svezia),   hanno   condotto   uno   studio  i  cui  risultati  sono  stati  pubblicati  sulla  versione  online  dell’Annals  of  the  Rheumatic  Diseases  –   una  rivista  del  BMJ.   L’ipotesi  suggerita  dal  team  di  ricerca  guidato  dal  dottor  Mitra  Pikwer  è  che  bassi  livelli  di  testosterone   sia  in  uomini  che  donne  –  ma  in  particolare  nei  maschi  –  siano  indicativi  di  un  possibile  sviluppo  della   malattia.   Sebbene  questo  fattore  non  è  chiaro  se  contribuisca  all’esordio  della  patologia,  le  differenze  misurate   e  rilevate  tra  le  persone  sane  e  quelle  che  hanno  sviluppato  l’artrite  reumatoide  fanno  pensare  a  un   coinvolgimento  degli  ormoni.   Per   arrivare   a   queste   conclusioni,   i   ricercatori   hanno   preso   in   considerazione   i   partecipanti   allo   Swedish   Malmo   Preventive   Medicine   Program   (MPMP),   che   è   iniziato   nel   lontano   1974   e   ha   visto   il   coinvolgimento  di  oltre  33mila  persone  nate  tra  il  1921  e  il  1949.   I  soggetti  che  partecipavano  al  programma  sono  stati  sottoposti  a  una  serie  di  test,  alla  compilazione  di   un  questionario  che  verteva  sullo  stile  di  vita  seguito  e  la  salute.  Oltre  a  ciò,  sono  stati  prelevati  loro   dei  campioni  di  sangue  a  digiuno.   Il  team  di  ricerca  ha  svolto  un’indagine  per  identificare  i  pazienti  che  avevano  ricevuto  nel  tempo  –  e   fino  al  dicembre  2004  –  una  diagnosi  di  artrite  reumatoide.  Dopo  di  che,  ha  analizzato  i  campioni  di   sangue   prelevati   da   104   uomini   che   hanno   in   seguito   sviluppato   l’artrite   reumatoide,   e   di   altri   174   uomini  della  stessa  età  che  invece  non  hanno  sviluppato  la  malattia.   Gli   anni   che   sono   intercorsi   dal   prelievo   di   sangue   e   la   manifestazione   della   malattia   variavano   da   soggetto  a  soggetto,  ma  in  linea  generale  da  1  a  28  –  con  una  media  di  13  anni.   Il  cosiddetto  “Rheumatoid  factor”,  un  anticorpo  la  cui  presenza  che  indica  la  gravità  della  malattia  e   viene   utilizzato   per   classificare   la   condizione,   era   noto   al   momento   della   diagnosi   per   l’83   per   cento   degli  uomini.     Di  questi,  il  73  per  cento  è  risultato  positivo,  mentre  il  resto  dei  partecipanti  è  risultato   negativo.   Dopo  aver  preso  in  considerazione  quelli  che  allo  stato  attuale  sono  considerati  tra  i  fattori  di  rischio   per  l’artrite  reumatoide,  come  il  vizio  del  fumo  e  l’Indice  di  Massa  Corporea  (BMI),  i  ricercatori  hanno   concluso   che   gli   uomini   con   bassi   livelli   di   testosterone   nel   sangue   avevano   maggiori   probabilità   di   sviluppare  la  malattia.  (Fonte:  Salute,  La  Stampa)     PAGINA 4 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno II – Numero 152 SCIENZA E SALUTE SCIENZIATI  GIAPPONESI:     RISCHIO  INFARTO  PER  I  CALVI   Trovata un'associazione tra alopecia e cardiopatia coronarica Gli   uomini   calvi   avrebbero   maggiori   possibilità   di   avere   problemi   cardiaci   rispetto   ai   coetanei   "capelloni".   Almeno   in   base   agli   esiti   di   una   ricerca   giapponese  condotta  dall'Università  di  Tokyo  e  pubblicata  sul  British  Medical   Journal  in  cui  si  afferma  che  gli  uomini  affetti  da  calvizie  avrebbero  il  32%  di   rischi  in  più  di  sviluppare  cardiopatia  coronarica.   Un  meta  studio  -­‐  Il  team  di  ricerca  ha  setacciato  gli  studi  effettuati  negli  anni  precedenti  sul  legame  tra   la   perdita   dei   capelli   e   i   problemi   cardiaci.   Isolando   fattori   di   rischio   come   età   e   storia   clinica   familiare,   è  emerso  che  la  diradazione  dei  capelli  è  associata  a  patologie  cardiache.   Tomohide   Yamada,   autore   del   meta   studio,   ha   spiegato:   "Abbiamo   trovato   un   legame   significativo,   benché  modesto,  legame  tra  la  calvizie  e  la  cardiopatia  coronarica.  Pensiamo  che  ci  sia  un'associazione   ma   non   così   forte   come   altre   già   note   quali   fumo,   obesità,   elevati   livelli   di   colesterolo   e   pressione   sanguigna   alta".   Secondo   la   British   Heart   Foundation   gli   uomini   dovrebbero   concentrarsi   maggiormente  sul  punto  vita  che  su  quello  dove  iniziano  i  capelli.   Uno   stile   di   vita   salutare   -­‐   Yamada   ha   affermato   che   gli   uomini   giovani   che   vedono   assistono   al   diradamento  dei  capelli  sulla  sommità  del  capo  dovrebbero  impegnarsi  a  migliorare  il  proprio  stile  di   vita  per  assicurarsi  di  mantenere  il  cuore  in  salute.  Il  ricercatore  precisa  che  non  ci  sono  abbastanza   prove  su  una  relazione  di  causa  effetto  tra  calvizie  e  problemi  al  cuore  e  che  sono  necessari  ulteriori   approfondimenti  scientifici.  (Fonte:  Salute,  TGCom)     CHE  FARE  SE  UN  NEO  DÀ  PRURITO?   DOMANDA:  Salve,  da  circa  tre  mesi  un  neo  che  ho  sulla  spalla  sinistra  (presente  da   almeno   una   decina   di   anni,   diametro   intorno   ai   7-­‐8   mm,   peduncolato,   di   consistenza   molle,   bicolore,   ma   abbastanza   simmetrico   e   dai   margini   regolari)   è   diventato   più   ruvido   al   tatto   ed   ha   iniziato   a   prudermi   quasi   costantemente   in   maniera   piuttosto   fastidiosa.   Mi   sono   quindi   recato   da   un   dermatologo   che   osservandolo   col   dermatoscopio   lo   ha   definito   infiammato   ma   con   un   struttura   "tranquilla",   consigliandomi   di   applicare   una   semplice   crema   idratante   finchè   il   prurito   non   fosse   scomparso   e   di   tornare   con   tutta   tranquillità   tra   un   anno   per   il   consueto   controllo.   Dopo  quasi  due  mesi  però  il  fastidio  non  accenna  a  diminuire  e  mi  sto  un  po'  preoccupando.  E'  normale   che  un  neo  "sano"  continui  a  dare  questa  sintomatologia  per  così  lungo  tempo?  Se  resta  infiammato   molto  a  lungo  aumentano  le  probabilità  che  col  tempo  possa  degenerare?  Visto  il  persistere  del  prurito   è  il  caso  di  fissare  una  nuova  visita  più  a  breve  ed  eventualmente  asportare  il  neo  per  sicurezza?     RISPOSTA:   La   modificazione   delle   caratteristiche   del   nevo,   la   persistenza   della   sintomatologia   pruriginosa   tanto   da   definirla   'costante'   e   'fastidiosa'   rappresentano   elementi   da   non   sottovalutare.   L'asportazione   con   esame   istologico   è   il   mio   consiglio,   considerando   che   si   tratta   di   una   lesione   peduncolata.   Naturalmente   una   visita   dermatologica   sicuramente   a   breve   scadenza   che   consente   di   aggiungere   all'anamnesi   (le   informazioni   relative   al   suo   nevo)   di   obiettivarne   l'aspetto   può   meglio   sostanziare  questo  consiglio.  (Fonte:  OK  Salute  e  Benessere)     PAGINA 5 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno II – Numero 152 ALIMENTAZIONE E SALUTE SCACCIA  IL  MAL  DI  PRIMAVERA     CON  LA  DIETA  ANTI-­‐STANCHEZZA   Spossatezza, irritabilità e mancanza di concentrazione sono tipiche del cambio di stagione: puoi combatterle a tavola con piselli, fragole e tanta acqua   Soffri   di   mal   di   primavera,   quella   sensazione   di   stanchezza   e   irritabilità   che   accompagna   il   cambio   di   stagione?   Un   aiuto   per   combattere   la   fiacchezza   ti   arriva   dalla   dieta:   scegli   gli   alimenti   anti-­‐fatica   come   piselli,   lenticchie,   kiwi,   fragole,   ricordati   di   bere   tanta   acqua   ed   evita   le   abbuffate  ipercaloriche.     Ma   a   cosa   sono   dovuti   spossatezza,   sonno   e   mancanza   di   concentrazione   primaverili?   Sono   legati   al   passaggio   all'ora   legale   e   all'allungarsi  delle  giornate:  l'esposizione  alla  luce  inibisce  la  produzione   di   melatonina,   l'ormone   che   regola   i   cicli   sonno-­‐veglia.   E   così   ti   senti   più   stanco,  finché  il  tuo  corpo  non  si  abitua  ai  nuovi  ritmi.         •  Scegli  i  legumi   «Una  funzione  anti-­‐fatica  è  svolta  dalla  vitamina  B1  (tiamina),  fondamentale  per  la  produzione  di   energia   e   per   la   salute   delle   cellule   nervose»,   dice   Hellas   Cena,   docente   di   nutrizione   umana   all'Università  di  Pavia.  «Inoltre,  la  vitamina  B1  regola  il  metabolismo  dei  carboidrati».  In  quali  cibi   si   trova   la   tiamina?   Soprattutto   nei   legumi   (piselli,   fagioli,   lenticchie...)   ma   anche   nei   cereali   integrali.     •  Punta  sulla  vitamina  C   «Ha   un'azione   anti-­‐stanchezza   anche   la   vitamina   C,   che   migliora   le   difese   del   sistema   immunologico,   contrastando   l'ossidazione   dei   macrofagi   (cellule   immunitarie)   e   riducendo   la   concentrazione   nel   sangue   di   cortisolo,   l'ormone   dello   stress»,   aggiunge   Cena.   Fare   il   pieno   di   vitamina  C  non  è  difficile:  basta  mangiare  kiwi,  agrumi,  fragole,  peperoni  e  pomodori.     •  Evita  i  salumi   Cerchi  di  compensare  la  fiacchezza  primaverile  buttandoti  su  dolci  e  cibi  ipercalorici?  Niente  di  più   sbagliato,   secondo   la   nutrizionista:   «Appesantiscono   il   sistema   digestivo,   aumentando   la   sensazione   di   stanchezza».   Meglio   quindi   evitare   dolci,   insaccati,   salumi,   patatine,   snack   industriali...     •  Bevi  tanta  acqua   «Una  disidratazione  anche  lieve,  per  esempio  una  perdita  d'acqua  pari  all'1%  del  peso  corporeo,   ha  un  effetto  immediato  sull'organismo»,  spiega  Umberto  Solimene,  docente  di  medicina  termale   all'Università  degli  Studi  di  Milano.  «E  tra  i  sintomi  figurano  appunto  stanchezza,  ridotta  capacità   di   concentrazione   e   di   attenzione,   irritabilità,   vertigini,   mal   di   testa».   Bevi   1,5-­‐2   litri   di   acqua   al   giorno,   anche   se   non   senti   lo   stimolo   della   sete.   Anche   il   tè   è   utile   per   battere   la   fiacchezza.   (Fonte:  OK  Salute  e  Benessere)    

Formati farmaDAY

  • farmaDAY PDF
  • farmaDAY iBooks
 

 

 

ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI

Sede via Toledo, 156 - 80132 - Napoli

Tel. 081 5510648 - Fax. 081 5520961

email: info@ordinefarmacistinapoli.it

pec: ordinefarmacistina@pec.fofi.it

C.F. 00813000635

 

 

Privacy Note Legali FAQ URP Elenco siti tematici

Italian Arabic Chinese (Traditional) Danish English French German Greek Hungarian Irish Japanese Portuguese Russian Spanish Swedish Turkish Welsh
986427

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo