Ordine dei Farmacisti della provincia di Napoli
  • Home
  • Attività
    • Commissioni
    • Eventi
  • Ordine
    • Uffici
    • Storia
    • Statuto
    • Deontologia
    • Albo Professionale
    • Libro Centenario
    • Carta dei servizi
    • Giuramento del Farmacista
    • Organigramma
  • Servizi
    • ECM →
      • Prenota ECM
    • Circolari Ordine
    • Circolari FOFI
    • Iscrizione
    • farmaDAY
    • Autocertificazioni
    • Per il Cittadino →
      • Guardie Mediche
      • Distretti
      • Presidi
      • Farmacie ~ Punto Salvavita
      • Farmacie e Parafarmacie
      • Detrazione Fiscale
      • Informazioni sui Farmaci
    • Concorsi
    • Richieste →
      • Tesserini
    • Per il Farmacista →
      • Leggi, Decreti e Normative
      • Enpaf
      • Prenotazione corso di tutoraggio inoculazione
    • Tirocini
    • Modulistica
  • Galleria
    • Immagini
    • Video
  • News
    • Rassegna Stampa
    • News
Anno IV – Numero 1007 AVVISO Ordine 1. ORDINE: Un Farmaco per Tutti 2. ORDINE: Caduceo d’oro 2016 Notizie in Rilievo Scienza e Salute 3. Artrite reumatoide: cos'è ? 4. Leucemia mieloide cronica: non più cure a vita per i malati 5. Tumori: prevenzione e dieta sono la risposta, vero o falso? Prevenzione e Salute 6. Sangue occulto nelle feci: tumore o altro? Meteo Napoli Venerdì 9 Dicembre ï‚· Variabile Minima: 6°C Massima: 15°C Umidità: Mattina = 51% Pomeriggio = 62% Venerdì 9 Dicembre 2016, S. Siro Proverbio di oggi….…….. Appriesso a’ ‘e rrisa vene ‘o chianto.... ai momenti di felicità subentra sempre un momento di dolore.. ARTRITE REUMATOIDE: COS'È ? Gonfiore alle articolazioni, rigidità mattutina, dolore alla palpazione, tumefazione calda ma non arrossata. Sono alcuni dei sintomi dell'artrite reumatoide, "una malattia infiammatoria che colpisce lo 0,5% della popolazione adulta, per cui in Italia si possono stimare 250-300 mila pazienti. Insorge in media a 55 anni, ma abbiamo anche casi in età giovanile e altri dopo gli 80 anni. Le donne sono più colpite, con un rapporto di 4 a 1". "Dal 2010 - abbiamo criteri semplificati per consentire una diagnosi rapida, che è cruciale per un trattamento precoce. Prima potevano passare anni di dolori per arrivare a una diagnosi. Mentre il fattore tempo è fondamentale, perché dopo 12 mesi dai primi sintomi il rischio di mortalità di questi pazienti è tre volte superiore a quello della popolazione normale. Mentre intervenire entro il periodo 'finestra' di 12 settimane dall'esordio consente di portare il 50% dei pazienti in remissione e il 25% addirittura a sospendere i farmaci dopo 12 mesi, come se fossero guariti". "Ancora oggi però - vediamo pazienti 'tardivi', che arrivano alla diagnosi ben oltre i 12 mesi dall'esordio dei sintomi. In questi casi il rischio maggiore è legato alle comorbidità secondarie, che sono di tipo cardiovascolare e respiratorio, e possono portare a morte prematura". Se la ricerca farmacologica negli ultimi anni è andata avanti, molti pazienti "con diagnosi precoce riescono ad andare in remissione anche senza ricorrere ai nuovi farmaci biologici. In altri casi questi divengono inevitabili, ma c'è un 10% di pazienti tardivi che non risponde nemmeno alle terapie biologiche attualmente disponibili. Ecco perché, per evitare tutte le comorbidità e contrastare al meglio la malattia, è fondamentale seguire attentamente la terapia e in casi di problemi con alcuni medicinali parlarne con il reumatologo, senza interrompere le cure". Il consiglio: "non sottovalutare dolori articolari che non passano dopo due settimane." (salute, Adnkronos) SITO WEB ISTITUZIONALE: www.ordinefarmacistinapoli.it iBook Farmaday E-MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. SOCIAL – Seguici su Facebook –Diventa Fan della nostra pagina www.facebook.com/ordinefarmacistinapoli PAGINA 2 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1007 SCIENZA E SALUTE LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA: NON PIÙ CURE A VITA PER I MALATI Era letale, oggi oltre l’80% dei pazienti è vivo a 10 anni dalla diagnosi. Grazie a farmaci efficaci, studi confermano che si può sospendere la terapia o ridurre il dosaggio RIDURRE NOTEVOLMENTE O ADDIRITTURA SOSPENDERE LA TERAPIA È questo il prossimo obiettivo, raggiungibile e vicino, a cui puntare per i malati di LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA. Lo hanno annunciato gli esperti riuniti al congresso annuale della Società Americana di Ematologia, dove sono stati presentati diversi studi che confermano e approfondiscono la possibilità, per alcuni pazienti giudicati «eleggibili», di interrompere i trattamenti dopo un quinquennio di cure e i necessari controlli. «Un tempo sempre mortale, con una sopravvivenza media di circa 4 anni, questa è oggi una forma di leucemia che, grazie allo sviluppo e all’impiego di farmaci denominati inibitori delle tirosin chinasi, consente sopravvivenze a 10 anni superiori all’80%. Questo tipo di trattamento è continuativo e nella maggior parte dei casi dovrà essere probabilmente somministrato per tutta la vita per tenere a bada il tumore. La ricerca sta aprendo nuove prospettive». LO STUDIO EUROPEO: SOSPENDERE LA CURA SI PUÃ’ Negli ultimi anni i farmaci disponibili per la cura della leucemia mieloide cronica  Imatinib, Nilotinib e Dasatinib in prima linea;  Bosutinib e Ponatinib in seconda linea si sono rivelati così efficaci che si è potuta esplorare l’eventualità di fermare a un certo punto la somministrazione della terapia. «Un vasto studio europeo condotto su oltre 800 pazienti - rafforza le prove a favore del fatto che, una volta ottenuta una risposta molecolare profonda e stabile, si può sospendere la terapia. In questo modo circa la metà dei pazienti resta in risposta, ma hanno una malattia minima residua tracciabile: ovvero sono “guariti” clinicamente, ma non biologicamente. A seguito di questo studio le prossime raccomandazioni per la terapia della leucemia mieloide cronica diranno che se un paziente è stato trattato per almeno 4 o 5 anni, se ha ottenuto una risposta molecolare profonda (testimonia la quasi scomparsa del tumore) e se tale risposta è stabile (almeno un anno), allora quel paziente è candidabile per la sospensione del trattamento, avendo almeno 50 probabilità su 100 di restare in remissione. E se la risposta molecolare si perde, si riprende la terapia e tutto torna come prima, senza pericoli aggiuntivi». Sperimentazione inglese: ridurre il dosaggio è un’opzione sicura «Quest’indagine esplora un’ altra “politica”, ovvero la riduzione della terapia senza la sospensione completa. Un’ area importante perché, in base alle nostre conoscenze attuali, anche ad essere ottimisti, non più della metà dei pazienti potranno interrompere le cure in modo stabile. E del rimanente 50% che ne facciamo? abbassare il dosaggio dei farmaci, e quindi pure gli effetti indesiderati, può essere un’opzione sicura per un numero di persone superiore a quanto credessimo». Anche in questo caso la sperimentazione dimostra poi che, se la malattia si ripresenta, ricominciando il trattamento si riesce nuovamente ad avere la situazione sotto controllo. PAGINA 3 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Circa 850 nuovi casi ogni anno in Italia ? Anno IV – Numero 1007 : La leucemia mieloide cronica è un raro tumore del sangue di cui si diagnosticano circa 850 nuovi casi ogni anno nel nostro Paese.  Rarissima in bambini e adolescenti, questa neoplasia è più frequente con l’avanzare dell’età. «La grande efficacia delle cure ha quasi azzerato il ricorso al trapianto di midollo osseo, un tempo unico trattamento in grado di guarire i pazienti.  La sopravvivenza di chi si ammala oggi, grazie ai molti farmaci efficaci, è oggi molto vicina all’aspettativa di vita della popolazione generale. E gli effetti collaterali dei trattamenti sono generalmente ben tollerati, per cui queste persone riescono ad avere una buona qualità di vita e condurre un’esistenza normale». (Salute, Corriere) SCIENZA E SALUTE TUMORI: PREVENZIONE E DIETA SONO LA RISPOSTA, VERO O FALSO? Nel calendario della salute, ottobre è il mese dedicato alla salute femminile per antonomasia. Prevenzione, cure e trattamenti dei tumori sono protagonisti di questo periodo. Nella nostra epoca, confermano i dati, una donna su dieci si ammala di tumore al seno. Proprio perché così diffuso, è importante imparare a riconoscere in anticipo i primi segnali di questo “male”, incentivando l’importanza della prevenzione secondaria, fatta di screening e controlli periodici dopo i 35 anni. «Ogni DONNA, ad es., dovrebbe sottoporsi ad un’ecografia mammaria e ad una visita senologica ogni 12-18 mesi e, varcata la soglia dei 40 anni, associare a questi due esami anche la mammografia. Grazie alle nuove strumentazioni diventa possibile diagnosticare un eventuale tumore al seno ancora in fase precocissima, ossia quando non risulta nemmeno palpabile. Una diagnosi tanto tempestiva, si traduce in un’elevata probabilità di guarigione, che sfiora anche il 98% dei casi», spiega il dr Claudio Andreoli, senologo di Humanitas Medical Care. MANGIARE SALUTARE : Per quanto la genetica ricopra un ruolo centrale nella comparsa dei tumori, anche uno stile di vita sano e corretto può rivelarsi un alleato prezioso per la salute della donna. Sempre più studi, dimostrano come una dieta ipocalorica, accompagnata da una regolare attività fisica, contribuiscano a contrastare potenziali forme tumorali, in particolare nelle donne over 50. «Un’alimentazione equilibrata, e non certo una dieta perenne e avvilente, è il migliore regalo che una donna possa fare a se stessa. Sono semplicissime le regole cui attenersi:  assicurarsi quotidianamente il giusto apporto di grassi omega 3 (salmone, sgombro, tonno)  non farsi mai mancare fibre e i sali minerali di frutta e verdura,  preferire farine integrali e legumi  limitare il consumo di alcol» Oltre al peso corporeo, un altro fattore cruciale da monitorare è il livello di insulina: infatti picchi di glicemia (ossia di glucosio nel sangue) determinano un aumentato rilascio anche di ormoni sessuali e di altri fattori di crescita, che a loro volta stimolano la proliferazione delle cellule tumorali. Un limitato consumo di alimenti raffinati, come il pane bianco e le farine 00, in favore invece di frutta e verdura, appare la misura più efficace per rallentare l’assorbimento del glucosio e aiutare a mantenere il proprio peso forma. (salute, Humanitas) PAGINA 4 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1007 PREVENZIONE E SALUTE SANGUE OCCULTO NELLE FECI: TUMORE O ALTRO? La presenza del sangue occulto nelle feci indica un minimo, lento (e spesso) intermittente sanguinamento nel tratto digestivo. Tale perdita ematica, il più delle volte asintomatica, non consente di definire la natura e la sede del sanguinamento. Ogni tratto del canale alimentare può essere sede del sanguinamento e le patologie possono andare da cause benigne (emorroidi ) a patologie molto più gravi (tumori). Per accertarne la causa sono, quindi, necessari accertamenti mirati dopo valutazione medica. Cosa si intende per “SANGUE OCCULTO” Il test del sangue occulto nelle feci (Fecal Occult Blood Test - FOBT) viene eseguito per la ricerca del sangue che non è visibile ad occhio nudo (da cui il termine “occulto”) e che, quindi, non altera il colore delle feci. Dal sangue “occulto” differisce, invece, il sangue “visibile”, ossia macroscopicamente evidente, che può variare (in base alla sua sede di origine) dal rosso chiaro al rosso scuro al nero piceo. QUALI SONO LE CAUSE: La presenza del sangue occulto nelle feci indica un minimo, lento (e spesso) intermittente sanguinamento nel tratto digestivo. Tale perdita ematica, il più delle volte asintomatica, non consente di definire la natura e la sede del sanguinamento. Ogni tratto del canale alimentare può essere sede del sanguinamento e le patologie possono andare da cause benigne (emorroidi) a patologie molto più gravi (tumori). SANGUE OCCULTO E TUMORE (screening del cancro colorettale) Il test del sangue occulto costituisce un importante esame per lo screening del cancro colo rettale. Studi epidemiologici hanno accertato che la ricerca del sangue occulto (con successiva colonscopia nei pazienti risultati positivi) comporta, rispetto al gruppo di controllo, una riduzione della mortalità per cancro colon rettale. Sulla base di tali evidenze il FOBT è stato ufficializzato come test di screening per il cancro colo rettale (CCR) per uomini e donne di età compresa tra i 50 e i 70-74 anni. Nel caso il test risultasse positivo all’utente sarà consigliato di eseguire la colonscopia. In Italia si registrano circa 46.000 casi all’anno di CCR e circa 15 mila decessi. Il tumore del colon in genere si sviluppa da piccole formazioni benigne, i polipi (o più precisamente adenomi), che sono più frequenti con l’avanzare dell’età. Solo una piccola parte di questi polipi si trasformerà in tumore ed essendo tale processo molto lento (10-15 anni) sarà possibile intervenire con una diagnosi precoce. La diagnosi precoce del tumore colon è importante in quanto la sopravvivenza è legata proprio allo stadio della malattia al momento della diagnosi, con il 94% di sopravvivenza a 5 anni nei pazienti con malattia localizzata, contro il 9% di sopravvivenza quando la malattia è nella fase di metastatizzazione. Per la ricerca del sangue occulto nelle feci sono COME SI RICERCA IL SANGUE OCCULTO ? disponibili due test:  il test al GUAIACO (gFOBT) e il test immunochimico (iFOBT o FIT = Fecal Immunochemical Test). Per ciascun metodo c’è una precisa modalità di raccolta del campione e di esecuzione dell’esame. test chimico al GUAIACO: utilizza un agente chimico che reagisce con l’attività perossidasica dell’emoglobina (Hb) contenuta nei globuli rossi. La reazione, purtroppo, è influenzata anche da sostanze non-emoglobiniche, di provenienza alimentare, che hanno attività perossidasica e che possono dare false diagnosi di positività. Ugualmente il test al guaiaco non è in grado di distinguere le Hb provenienti dai vari distretti digestivi, per cui viene rilevata ogni fonte di emorragia (bocca, gengive, esofago, stomaco, ecc.). PAGINA 5 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1007 Per evitare FALSI POSITIVI bisogna attuare una serie di accorgimenti e restrizioni dietetiche /farmacologiche/comportamentali nei giorni precedenti. In particolare: 1) evitare carni rosse crude o semicrude e salumi di ogni genere; pesce, rape, rafano o farmaci come colchicina o sostanze antiossidanti (ad es. iodio ed acido borico). 2) Evitare inoltre fonti ricche di vitamina C (alimenti, farmaci ed integratori), 3) Evitare composti farmacologici contenenti ferro. 4) Evitare situazioni che possono determinare sanguinamento, come interventi odontoiatrici o farmaci che possono causare sanguinamento digestivo, come anticoagulanti, aspirina, steroidi o preparazioni a base di ferro. Per aumentare la sensibilità diagnostica nel test al Guaiaco solitamente vengono raccolti tre campioni di feci in tre giorni differenti. Il test IMMUNOCHIMICO (definito anche “test di seconda generazione”) reagisce esclusivamente con l’emoglobina umana. Inoltre con il test immunochimico i sanguinamenti della parte alta del tratto digestivo non vengono rilevati per le modifiche sull’Hb causate dagli acidi e dagli enzimi digestivi. Ciò significa che viene rilevato solo la presenza del sangue occulto proveniente dal colon e dal retto (polipi, tumori, angiodisplasie, diverticoli, emorroidi, ragade, ecc.). L’esame ha dimostrato una migliore sensibilità (meno falsi negativi) e specificità (meno falsi positivi) rispetto al test al guaiaco presentando inoltre il vantaggio di potersi effettuare con un solo prelievo e di non richiedere restrizioni dietetiche. COSA FARE SE IL SANGUE OCCULTO È POSITIVO: L’esame risulta positivo in circa 5-6 persone su 100, ma questo non significa necessariamente la presenza di polipi o tumori del colon. Ciò si verifica in una parte dei casi (40% circa), mentre nel resto dei pazienti la positività può essere determinata da patologie di scarso rilievo oncologico, come emorroidi, ulcere, fistole, diverticoli, angiodisplasie, malattie infiammatorie, ecc. Per tale motivo è importante eseguire, in caso di positività del test, un accertamento mirato, che è la colonscopia, per definire correttamente la diagnosi. COSA FARE SE IL SANGUE OCCULTO È NEGATIVO: gli adenomi (polipi) ed i tumori in fase precoce sanguinano ad intermittenza, per cui può succedere che ad un primo test, anche in presenza di una lesione, il test risulti negativo. Per aumentare la probabilità di identificare un sanguinamento viene consigliato di ripetere periodicamente il test. La frequenza ottimale, considerando anche il lento sviluppo dei polipi e la loro trasformazione tumorale, è ogni due anni con il test immunochimico ed annualmente con il test al Guaiaco. DOMANDE E RISPOSTE DI UTILITÀ Posso seguire il test durante il ciclo mestruale? No. Il test va eseguito dopo 3-5 giorni dalla scomparsa evidente delle perdite di sangue Soffro di stitichezza: per fare l’esame posso assumere un lassativo? Certamente. Si comporti come fa di solito. Ho le emorroidi e ogni tanto noto un po’ di sangue rosso: posso fare il test? No. E’ bene eseguire il test nei momenti liberi dal sanguinamento Il mio esame è positivo ma non voglio fare la colonscopia: esiste un’alternativa? Ci sono le alternative (clisma opaco doppio contrasto, Colonscopia TAC, colonscopia con videocapsula, colonscopia robotica), ma nessun esame è valido quanto la colonscopia per qualità d’immagine e, soprattutto, per la possibilità di eseguire biopsie e polipectomie. L’esame è positivo, ma ho fatto una colonscopia 6 mesi / 1 anno fa: può essere considerata valida? Bisogna che la colonscopia venga valutata da un medico specialista che deciderà in merito. Il test è positivo ma assumo farmaci Antiaggreganti (Aspirina, Tiklid, ecc.) o Anticoagulanti (Coumadin, Sintrom, ecc.): ci può essere stata un’interferenza? Il sanguinamento può essere stato causato dai farmaci, ma non può essere escluso un polipo sanguinante. (Salute, La Stampa) PAGINA 6 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli La Bacheca Progetto “UN FARMACO PER TUTTI” Progetto per contrastare la povertà sanitaria. FARMACIE COME ADERIRE: Clicca sul link sottostante e compila il form in modo da avere le informazioni utili riguardo il luogo di consegna del contenitore per la raccolta dei farmaci. https://www.ordinefarmacistinapoli.it/ordineNuov o/news/1097-un-farmaco-per-tutti Anno IV – Numero 1007 PAGINA 7 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1007 RACCOLTI FINORA 28.000 CONFEZIONI di FARMACI e DISPOSITIVI Donati ai seguenti ENTI ASSISTENZIALI: La Tenda, La Casa di Tonia, Emergency, UNITALSI Campania, Stelle in Strada, Suore della Carità Madre Teresa di Calcutta, Ordine di Malta, Croce Rossa, Missione dei Padri Camilliani in Benin, Hospital La Croix PAGINA 8 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1007 ORDINE di NAPOLI: CONCERTO DI NATALE, CADUCEO D’ORO, MEDAGLIE DI BENEMERENZA ALLA PROFESSIONE E GIURAMENTO DI GALENO Domenica 11 Dicembre, ore 18.00–Teatro Auditorium Mostra D’Oltremare – Napoli Si ringraziano tutte le aziende per la sensibilità avuta nel patrocinare questa cerimonia rivolta alla valorizzazione dell’intera Categoria e rendendo lo sforzo dell’Ordine per nulla oneroso. Sul sito dell’Ordine, nella Home page, sezione News, Medaglie alla Professione – Consegna delle Medaglie trovi il regolamento sulle: CONTRIBUZIONI VOLONTARIE A FAVORE della MANIFESTAZIONE Di seguito il link: https://www.ordinefarmacistinapoli.it/ordineNuovo/news/1570-regolamento-contributi-volontari Ad oggi hanno già contribuito con patrocinio volontario le aziende riportate nel panel. Man mano che aderiranno altre aziende il PANEL sarà aggiornato. PAGINA 9 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1007 MEDAGLIE ALLA PROFESSIONE E GIURAMENTO DI GALENO Domenica 11 Dicembre, ore 18.00, Teatro Auditorium Mediterraneo Mostra d’Oltremare PAGINA 10 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1007 PAGINA 11 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1007

Formati farmaDAY

  • farmaDAY PDF
  • farmaDAY iBooks
 

 

 

ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI

Sede via Toledo, 156 - 80132 - Napoli

Tel. 081 5510648 - Fax. 081 5520961

email: info@ordinefarmacistinapoli.it

pec: ordinefarmacistina@pec.fofi.it

C.F. 00813000635

 

 

Privacy Note Legali FAQ URP Elenco siti tematici

Italian Arabic Chinese (Traditional) Danish English French German Greek Hungarian Irish Japanese Portuguese Russian Spanish Swedish Turkish Welsh
986472

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo