Ordine dei Farmacisti della provincia di Napoli
  • Home
  • Attività
    • Commissioni
    • Eventi
  • Ordine
    • Uffici
    • Storia
    • Statuto
    • Deontologia
    • Albo Professionale
    • Libro Centenario
    • Carta dei servizi
    • Giuramento del Farmacista
    • Organigramma
  • Servizi
    • ECM →
      • Prenota ECM
    • Circolari Ordine
    • Circolari FOFI
    • Iscrizione
    • farmaDAY
    • Autocertificazioni
    • Per il Cittadino →
      • Guardie Mediche
      • Distretti
      • Presidi
      • Farmacie ~ Punto Salvavita
      • Farmacie e Parafarmacie
      • Detrazione Fiscale
      • Informazioni sui Farmaci
    • Concorsi
    • Richieste →
      • Tesserini
    • Per il Farmacista →
      • Leggi, Decreti e Normative
      • Enpaf
      • Prenotazione corso di tutoraggio inoculazione
    • Tirocini
    • Modulistica
  • Galleria
    • Immagini
    • Video
  • News
    • Rassegna Stampa
    • News
Anno IV – Numero 1003 AVVISO Ordine 1. ORDINE: Un Farmaco per Tutti 2. ORDINE: Caduceo d’oro 2016 Notizie in Rilievo Scienza e Salute 3. Qual è la postura corretta quando si lavora? In piedi o seduti non bisogna mai forzare 4. Acne, chi ne ha sofferto appare più giovane Prevenzione e Salute 5. Un uovo al giorno riduce rischio ictus del 12% 6. Bibite gassate: già una sola lattina supera il limite di zucchero al giorno 7. Cistite e candida: problemi al femminile Meteo Napoli Venerdì 2 Dicembre ï‚· Variabile Minima: 5°C Massima: 14°C Umidità: Mattina = 50% Pomeriggio = 55% Venerdì 2 Dicembre 2016, S. Savino Proverbio di oggi….…….. Chi vo’ mettere pede a ogni preta, nun arriva a la casa. Con la pignoleria non si conclude nulla. Un UOVO al GIORNO RIDUCE RISCHIO ICTUS del 12% Il consumo di quest’alimento non aumenta le probabilità di soffrire di cardiopatia coronarica Mangiare un uovo al giorno riduce il rischio di ictus del 12%. Lo sostiene una ricerca pubblicata sulla rivista Journal of the American College of Nutrition, secondo cui il consumo di quest’alimento non farebbe male al cuore. Al contrario, le proteine che vi sono contenute aiuterebbero ad abbassare la pressione sanguigna. Gli autori hanno esaminato i risultati di studi precedenti, che avevano coinvolto 584 mila persone ed erano stati condotti tra il 1982 e il 2015. In particolare, le indagini avevano indagato la relazione esistente tra l'assunzione di uova e l’insorgenza di cardiopatia coronarica e ictus. Al termine dell’analisi, i ricercatori hanno osservato che il consumo quotidiano di uova non farebbe male al cuore: non aumenterebbe, infatti, le probabilità di sviluppare una cardiopatia. Inoltre, hanno scoperto che mangiare tutti i giorni quest’alimento può ridurre del 12% il rischio di ictus. Secondo gli autori, l’effetto benefico delle uova sarebbe dovuta alla presenza di diverse sostanze benefiche. Un uovo di grandi dimensioni, infatti, contiene in media 6 grammi di proteine di alta qualità e le vitamine E, D e A. Inoltre, all’interno del tuorlo sono presenti la luteina e la zeaxantina, che hanno proprietà antiossidanti. “Le uova contengono molti elementi nutrizionali benefici, tra cui gli antiossidanti, che sono in grado di ridurre lo stress ossidativo e l'infiammazione – spiega Dominik D. Alexander, che ha diretto l’indagine -. Sono anche un'ottima fonte di proteine, che aiutano ad abbassare la pressione sanguigna”. (salute, Sole 24 ore) SITO WEB ISTITUZIONALE: www.ordinefarmacistinapoli.it iBook Farmaday E-MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. SOCIAL – Seguici su Facebook –Diventa Fan della nostra pagina www.facebook.com/ordinefarmacistinapoli PAGINA 2 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1003 SCIENZA E SALUTE QUAL È LA POSTURA CORRETTA QUANDO SI LAVORA? IN PIEDI O SEDUTI NON BISOGNA MAI FORZARE Il 70 % di tutte le patologie professionali denunciate in Italia è rappresentato da disturbi muscoloscheletrici. Dolori alla schiena, al collo, al ginocchio, ma anche a braccia e mani, sono, infatti, i principali problemi con cui si trovano a fare i conti i lavoratori, complici i gesti e le posture del corpo che si assumono ripetutamente sia al lavoro sia nel tempo libero LA POSTURA QUANDO SI LAVORA L’assunzione di posture scorrette e l’esecuzione di gesti ripetitivi, senza le dovute precauzioni, possono causare disturbi da sovraccarico biomeccanico, che costituiscono una delle principali cause di assenza dal lavoro. 25 per cento i lavoratori europei che soffrono di mal di schiena, causato o peggiorato dal lavoro. 62 per cento i lavoratori dell’Unione europea che svolgono operazioni ripetitive con le mani o le braccia per un quarto dell’orario di lavoro. I disturbi da sovraccarico biomeccanico possono interessare queste parti del corpo LA PREVENZIONE NELLA VITA EXTRALAVORATIVA È importante evitare di assumere posizioni dannose e imparare a compiere una serie di azioni in modo corretto. Alla scrivania: usare una sedia con sedile e schienale regolabili, cercando di mantenere i gomiti sul tavolo ad angolo retto, le ginocchia ad angolo retto con i piedi ben posati sul pavimento o su un poggiapiedi, e la schiena appoggiata allo schienale. Evitare di mantenere una postura fissa, ma muoversi spesso. SPOSTARE GLI OGGETTI COLLOCARE GLI OGGETTI IN ALTO Evitare di ruotare solo il tronco, ma girare tutto il corpo. Non inarcare troppo la schiena per porre in alto un oggetto. L’ideale è usare uno sgabello o una scaletta. SPOSTARE GROSSI MOBILI Non curvare mai la schiena in avanti o indietro nel caso si debbano spostare mobili o grossi contenitori. SOLLEVARE UN PESO: Se occorre sollevare un peso non tenere le gambe dritte, ma fletterle (fare attenzione se si hanno problemi alle ginocchia). PAGINA 3 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Per mantenere rinforzare alcuni con un esercizio eseguire il rilassamento prima degli altri molto affaticati. La GINNASTICA POSTURALE Anno IV – Numero 1003 la schiena in buona salute occorre rilassare, stirare e gruppi muscolari. Obiettivo raggiungibile oculato e adottando alcune precauzioni: esercizi o quando collo e schiena sono ALLUNGAMENTO Quando si eseguono esercizi di stiramento/allungamento non bisogna mai superare la soglia del dolore. I MUSCOLI IMPORTANTI Rinforzare alcuni muscoli, in particolare quelli che costituiscono il core, permette di alleviare il carico di lavoro della schiena. Il core è una sorta di corsetto naturale (vedi illustrazione sotto), costituito da muscoli profondi che proteggono e sostengono la colonna vertebrale. (Salute, Corriere) PREVENZIONE E SALUTE ACNE, CHI NE HA SOFFERTO APPARE PIÙ GIOVANE L’invecchiamento cutaneo è più lento perché i telomeri sono più lunghi Non tutti i mali vengono per nuocere:  chi durante l’adolescenza ha sofferto di acne, potrebbe restare giovane più a lungo. È quanto emerge da uno studio pubblicato sulla rivista Journal of Investigative Dermatology dai ricercatori britannici del King’s College di Londra, secondo cui le persone che in passato avevano i brufoli, da adulte hanno meno rughe e mostrano meno segni del tempo. Gli autori hanno osservato che la pelle del viso degli individui che avevano sofferto di acne era più giovane e liscia, rispetto a quella dei loro coetanei che non avevano sperimentato questo disturbo. Hanno, quindi, ipotizzato che potesse esistere un’associazione tra la malattia e la lunghezza dei telomeri delle loro cellule. I telomeri sono molecole situate nella parte terminale dei cromosomi, che proteggono dalla perdita del Dna durante la divisione cellulare. Le loro dimensioni rappresentano, quindi, un buon indicatore della longevità di una persona, perché diminuiscono con il passare degli anni. Di conseguenza, se la loro lunghezza resta intatta, l’organismo rimane giovane. I ricercatori hanno misurato le dimensioni dei telomeri dei globuli bianchi di 1.205 gemelle, di cui un quarto aveva sofferto di acne. Al termine dell’indagine, hanno scoperto che i telomeri delle donne che avevano sperimentato il disturbo epidermico erano significativamente più lunghi di quelli delle partecipanti che non ne erano state colpite. Secondo gli scienziati, lo studio suggerisce che potrebbe esistere un’associazione tra la malattia e la lunghezza di queste molecole. Tuttavia, la causa deve ancora essere scoperta. “Per molti anni i dermatologi hanno osservato che la pelle di chi soffre di acne sembra invecchiare più lentamentedi quella delle persone che non l’hanno mai sperimentata – spiega Simone Ribero, che ha diretto lo studio -. I nostri risultati suggeriscono che la causa potrebbe essere dovuta alla lunghezza dei telomeri, che risulta diversa nelle persone che soffrono di acne, e indicano che questi individui potrebbero essere maggiormente protetti contro l'invecchiamento”. (Salute, Sole 24ore) PAGINA 4 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1003 PREVENZIONE E SALUTE BIBITE GASSATE: GIÀ UNA SOLA LATTINA SUPERA IL LIMITE DI ZUCCHERO AL GIORNO Metà delle bevande dolci presenti sugli scaffali dei supermercati contiene più di sette cucchiaini di zucchero, la quantità che un adulto non dovrebbe superare in 24 ore Metà delle BIBITE GASSATE in vendita in un supermercato contiene PIÙ ZUCCHERO di quanto un adulto dovrebbe consumarne in 24 ore. È il risultato di un nuovo studio pubblicato sul British Medical Journal riferito al mercato britannico ma che ha notevoli punti di contatto con quel che c’è sugli scaffali nel nostro Paese. Il 55% di tutte le bevande gassate testate contiene più di 30 grammi (sette cucchiaini) di zucchero, il limite indicato dall’Oms per chi abbia più di 11 anni. E una lattina da 33 cl di tre bevande su quattro dei 169 prodotti studiati contiene più di 24 g (sei cucchiaini) di zucchero che è il limite giornaliero massimo per i bambini dai 7 ai 10 anni. LA CLASSIFICA La birra allo zenzero è la bibita con più zucchero: tra i 21 diversi tipi analizzati il contenuto medio è di 38,5 grammi, pari a 9,6 cucchiaini. «È vergognoso che tanti bambini possano accedere a questi prodotti che hanno una quantità di zucchero notevolmente al di sopra dei limiti massimi per loro. Non è possibile affermare che queste bevande facciano parte di una “dieta sana ed equilibrata”, anche se le aziende lo sostengono». Le cole aromatizzate sono al secondo posto per quantità di zucchero. Tutti e quattro i tipi di cole testate hanno dentro più di 30 g, con una media di 37,5 g, (9,4 cucchiaini). Seguono aranciate e Cream Soda (bibita dolce spesso aromatizzata con la vaniglia) con in media più di 30 g di zucchero per 33 cl. I LIMITI CONSENTITI L’American Heart Association e l’OMS raccomandano di assumere non più di 6 cucchiaini di zucchero al giorno per le donne e 9 per gli uomini. Sembrano cifre alte ma raggiungerle è più facile di quanto sembri: oltre agli zuccheri aggiunti nascosti nei cibi confezionati, pensiamo solo al fatto che una lattina di cola contiene quasi 8 cucchiaini di zucchero, una barretta di cioccolato 6 cucchiaini, un succo di frutta piccolo in cartone oltre 5. Record assoluto alcune bevande alla frutta di catene americane con l’equivalente di ben 25 cucchiaini di zucchero a tazza. I PROVVEDIMENTI ADOTTATI: Alcuni Paesi hanno deciso di intervenire sul consumo di bevande zuccherate (e zuccheri aggiunti). Il Messico ha imposto una tassa sulle bevande non alcoliche con aggiunta di zucchero. L’Ungheria l’ha impostata sui prodotti confezionati con elevata percentuale di zuccheri, sale o livelli di caffeina. Filippine, Sudafrica, Regno Unito e Irlanda del Nord hanno annunciato l’intenzione di applicare tasse sulle bevande zuccherate. LA SODA TAX VOTATA NEGLI USA: l’introduzione di una tassa sulle bevande dolci, in alcune importanti città: è passata a San Francisco e nella zona della baia (Bay Area), Albay, Oakland e Boulder. (Salute, Corriere) PAGINA 5 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1003 PREVENZIONE E SALUTE CISTITE E CANDIDA: PROBLEMI AL FEMMINILE L’estate è alle porte. La temperatura si alza, si suda di più, iniziano i primi tuffi in piscina: è facile perciò che possano “presentarsi” questi due classici disturbi femminili. Ne parliamo con la dottoressa Elena Corradini di Humanitas Mater Domini. Sopraggiunge uno stimolo impellente di fare pipì seguito dall’emissione di poche gocce di urina e forte bruciore. E a quale donna, almeno una volta, non è capitato di lamentare un fastidiosissimo prurito intimo e sgradevoli perdite bianche? Nella maggior parte dei casi questi sono i chiari sintomi di cistite e candida, due tra i più frequenti disturbi femminili. «La cistite è un’infiammazione della vescica e delle vie urinarie, un disturbo molto diffuso tanto che si registra che circa il 25% delle donne tra i 20 e 40 anni ne abbia sofferto almeno una volta – spiega la dottoressa Elena Corradini, Responsabile del Servizio di Ginecologia di Humanitas Mater Domini –. È causata da diversi batteri che colonizzano la vescica. Alcune condizioni come la stitichezza sono favorenti e altre, come i rapporti sessuali, il freddo o l’assunzione di alcolici, possono essere un motivo scatenante. La candida, invece, è un fungo che normalmente risiede a livello delle mucose genitali e intestinali che, in presenza di un ambiente acido e di una scarsa flora batterica di protezione a livello dell’intestino e della vagina, può dare luogo a vaginiti (infiammazioni vaginali) che spesso sono difficili da debellare». CISTITE E CANDIDA: CHE COSA HANNO IN COMUNE? Perché le cistiti e le infezioni da Candida sono spesso ricorrenti? Se nella candida un’alimentazione ricca di carboidrati, l’utilizzo cronico di salva slip e l’uso di antibiotici, crea i presupposti per il mantenimento dell’infezione, così la cistite si ripresenta nonostante l’utilizzo mirato di diversi antibiotici. Anche l’intestino è coinvolto nel processo: le donne che soffrono di candida e cistiti ricorrenti hanno sperimentato che entrambe possono verificarsi a seguito di forme di diarrea o di stitichezza. È bene, quindi curare alimentazione per regolarizzare il transito intestinale. «Inoltre, nelle donne che presentano recidiva di candidosi o cistiti – afferma la dottoressa Corradini – abbiamo osservato che spesso i muscoli che sostengono il pavimento pelvico sono in uno stato di perenne contrazione o sono più sensibili ad alcuni stimoli fisici e meccanici (il freddo, lo stress, i rapporti sessuali). Questo stato di ipertono favorisce il ripetersi degli eventi e, solo la valutazione di questa parte anatomica durante la visita ginecologica, permette di “spezzare” il disturbo attraverso l'uso di terapie mirate a ridurre il tono muscolare. La ginnastica per il pavimento pelvico può, dunque, essere realmente efficace per prendere coscienza di questo apparato muscolare che, sostenendo la pelvi e tutte le sue funzioni, tutte le donne dovrebbero conoscere meglio». (Humanitas, Salute) PAGINA 6 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli La Bacheca Progetto “UN FARMACO PER TUTTI” Progetto per contrastare la povertà sanitaria. FARMACIE COME ADERIRE: Clicca sul link sottostante e compila il form in modo da avere le informazioni utili riguardo il luogo di consegna del contenitore per la raccolta dei farmaci. https://www.ordinefarmacistinapoli.it/ordineNuov o/news/1097-un-farmaco-per-tutti Anno IV – Numero 1003 PAGINA 7 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1003 RACCOLTI FINORA 28.000 CONFEZIONI di FARMACI e DISPOSITIVI Donati ai seguenti ENTI ASSISTENZIALI: La Tenda, La Casa di Tonia, Emergency, UNITALSI Campania, Stelle in Strada, Suore della Carità Madre Teresa di Calcutta, Ordine di Malta, Croce Rossa, Missione dei Padri Camilliani in Benin, Hospital La Croix PAGINA 8 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1003 ORDINE di NAPOLI: CONCERTO DI NATALE, CADUCEO D’ORO, MEDAGLIE DI BENEMERENZA ALLA PROFESSIONE E GIURAMENTO DI GALENO Domenica 11 Dicembre, ore 18.00–Teatro Auditorium Mostra D’Oltremare – Napoli Si ringraziano tutte le aziende per la sensibilità avuta nel patrocinare questa cerimonia rivolta alla valorizzazione dell’intera Categoria e rendendo lo sforzo dell’Ordine per nulla oneroso. Sul sito dell’Ordine, nella Home page, sezione News, Medaglie alla Professione – Consegna delle Medaglie trovi il regolamento sulle: CONTRIBUZIONI VOLONTARIE A FAVORE della MANIFESTAZIONE Di seguito il link: https://www.ordinefarmacistinapoli.it/ordineNuovo/news/1570-regolamento-contributi-volontari Ad oggi hanno già contribuito con patrocinio volontario le aziende riportate nel panel. Man mano che aderiranno altre aziende il PANEL sarà aggiornato. PAGINA 9 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1003 MEDAGLIE ALLA PROFESSIONE E GIURAMENTO DI GALENO Domenica 11 Dicembre, ore 18.00, Teatro Auditorium Mediterraneo Mostra d’Oltremare PAGINA 10 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1003 PAGINA 11 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 1003

Formati farmaDAY

  • farmaDAY PDF
  • farmaDAY iBooks
 

 

 

ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI

Sede via Toledo, 156 - 80132 - Napoli

Tel. 081 5510648 - Fax. 081 5520961

email: info@ordinefarmacistinapoli.it

pec: ordinefarmacistina@pec.fofi.it

C.F. 00813000635

 

 

Privacy Note Legali FAQ URP Elenco siti tematici

Italian Arabic Chinese (Traditional) Danish English French German Greek Hungarian Irish Japanese Portuguese Russian Spanish Swedish Turkish Welsh
986471

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo