Ordine dei Farmacisti della provincia di Napoli
  • Home
  • Attività
    • Commissioni
    • Eventi
  • Ordine
    • Uffici
    • Storia
    • Statuto
    • Deontologia
    • Albo Professionale
    • Libro Centenario
    • Carta dei servizi
    • Giuramento del Farmacista
    • Organigramma
  • Servizi
    • ECM →
      • Prenota ECM
    • Circolari Ordine
    • Circolari FOFI
    • Iscrizione
    • farmaDAY
    • Autocertificazioni
    • Per il Cittadino →
      • Guardie Mediche
      • Distretti
      • Presidi
      • Farmacie ~ Punto Salvavita
      • Farmacie e Parafarmacie
      • Detrazione Fiscale
      • Informazioni sui Farmaci
    • Concorsi
    • Richieste →
      • Tesserini
    • Per il Farmacista →
      • Leggi, Decreti e Normative
      • Enpaf
      • Prenotazione corso di tutoraggio inoculazione
    • Tirocini
    • Modulistica
  • Galleria
    • Immagini
    • Video
  • News
    • Rassegna Stampa
    • News
Anno IV – Numero 999 AVVISO Ordine 1. ORDINE: Un Farmaco per Tutti 2. ORDINE: Caduceo d’oro 2016 3. ORDINE: Pharmexpo Notizie in Rilievo Scienza e Salute 4. la chiavetta usb misura i livelli di Hiv nel sangue 5. Da un estratto naturale di frutta la nuova arma contro i calcoli ai reni Lunedì 28 Novembre 2016, S. Giacomo Franc. Proverbio di oggi….…….. Nisciuno è nato ‘mparato. La CHIAVETTA Usb MISURA i LIVELLI di Hiv nel SANGUE Messa a punto dall’Imperial College di Londra permetterà di avere risultati precisi in tempi molti più rapidi rispetto ai test attuali Misurare i livelli del virus Hiv nel sangue potrebbe presto diventare più semplice e rapido Prevenzione e Salute 6. TAPPI DI CERUME: non è scarsa igiene, ma ecco come si devono pulire le orecchie 7. Fertilità: quali fattori la mettono (davvero) a rischio e come preservarla nel tempo Meteo Napoli Lunedì 28 Novembre ï‚· Variabile Minima: 9°C Massima: 17°C Umidità: Mattina = 50% Pomeriggio = 59% L’Imperial College di Londra e l’azienda DNA Eletronics hanno pubblicato sulla rivista Scientific Reports uno studio che racconta la messa punto di una chiavetta Usb in grado di effettuare un’analisi in meno di mezz’ora e con un’accuratezza del 95%. Il funzionamento di questo dispositivo è semplice. Basta posizionare un piccolo campione di sangue su un chip inserito nella pennetta che ne misura l’acidità. Questa rilevazione viene poi trasformata in un segnale elettrico che può essere visualizzato sul pc o su un altro apparecchio a cui la Usb è collegata. Al momento questa tecnologia non è ancora in commercio, ma in futuro potrebbe accorciare notevolmente i tempi delle analisi del sangue dei pazienti con l’Hiv. Oggi per fare un test del genere si devono inviare i campioni a un laboratorio ospedaliero e attendere almeno qualche giorno per avere i risultati. Al contrario con questa chiavetta la media di attesa calcolata su circa 990 campioni è stata di poco superiore ai 20 minuti. Questo strumento potrebbe essere particolarmente utile nei luoghi dove sono scarse le strutture ospedaliere in grado di fare i test, ma sarebbe di grande aiuto anche per tutti gli altri pazienti. Conoscere i livelli di virus Hiv nel sangue con un’analisi fatta in casa sarebbe infatti fondamentale per stabilire rapidamente come proseguire la cura. (Salute, La Stampa) SITO WEB ISTITUZIONALE: www.ordinefarmacistinapoli.it iBook Farmaday E-MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. SOCIAL – Seguici su Facebook –Diventa Fan della nostra pagina www.facebook.com/ordinefarmacistinapoli PAGINA 2 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 999 SCIENZA E SALUTE TAPPI DI CERUME: non è scarsa igiene, ma ecco come si devono pulire le orecchie Non è un gesto banale e la formazione del materiale all’interno del condotto uditivo non è conseguenza di una scarsa igiene Come si pulisce correttamente l’orecchio? Una domanda per nulla banale: l’orecchio è in grado di autopulirsi. La parte iniziale del condotto uditivo, infatti, è protetta da piccolissimi peli che servono per impedire l’ingresso indiscriminato di virus e batteri e più internamente dal cerume, che non è sporcizia, ma una barriera che serve a proteggere l’orecchio esterno e la membrana timpanica. Questo è il motivo per cui nel canale uditivo non bisogna infilare niente, tanto meno i cotton fioc ed ecco perché, le orecchie vanno lavate solo con acqua tiepida per allontanare lo sporco che appunto, fuoriesce da solo. PERICOLO MICROABRASIONI : Una pulizia attuata troppo energicamente con detergenti aggressivi, asciugamani, carta igienica, corpi estranei quali cotton fioc e simili, espone l’orecchio al pericolo di microabrasioni. Se i piccoli taglietti che così si producono, infatti, entrano in contatto con la miscela ad esempio di acqua-shampoo di quando ci si lava i capelli o con l’acqua della piscina o del mare non è difficile contrarre un’infezione micotica o batterica. L’AUTOPULIZIA NON SEMPRE FUNZIONA : «Se è vero come lo è, che l’orecchio è dotato di un vero e proprio sistema di self-cleaning è anche vero che la presenza di alcune patologie come la psoriasi o le dermatosi, anomalie anatomiche del condotto uditivo come esostosi o osteomi possono favorire l’insorgenza di infezioni a carico dell’orecchio esterno od accumulo di cerume, condizioni che possono determinare chiusura del condotto uditivo determinando la fastidiosa sensazione di ovattamento auricolare e calo di udito con associato dolore in caso di infezione». NO AL FAI-DA- TE : Molto spesso quando ci si accorge di avere l’orecchio tappato dal cerume si prova a stapparlo con rimedi casalinghi, come i classici coni. «L’ideale sarebbe, invece, ricorrere alle cure di personale sanitario esperto o dello specialista che con lavaggio, aspirazione o con appositi strumenti effettua l’asportazione del cerume evitando lesioni traumatiche al condotto uditivo e alla membrana timpanica» commenta ancora il professor Pignataro. PULIZIA DELL’ORECCHIO E TAPPI DI CERUME IN ETÀ PEDIATRICA «Quanto detto per la pulizia dell’orecchio dell’adulto vale anche per bambini e adolescenti. - Precisa il dottor Luigi Greco, pediatra di famiglia e vice presidente SIP (Società Italiana di Pediatria)- Non c’è bisogno di effettuare alcuna pulizia del condotto perché i meccanismi di protezione e autopulizia sono già efficienti anche in età pediatrica. Niente cotton fioc, dunque, che facilitano la formazione del tappo e possono causare microabrasioni o traumi, e niente rimedi creativi come i coni di cera. L’asportazione del tappo potrà essere effettuata dal Pediatra o dall’Otorinolaringoiatra a seconda delle necessità. In alcuni casi di frequenti recidive, e solo su indicazione medica, sarà possibile effettuare dei lavaggi con spray di soluzione fisiologica, reperibili in commercio in bombolette pressurizzate e dotate di un beccuccio auricolare appositamente studiato. In questo caso bisogna avere l’accortezza di scaldare con le mani, per alcuni minuti, il contenitore prima di procedere con l’erogazione della soluzione per evitare la comparsa di possibili fenomeni vertiginosi». (Salute, La Stampa) PAGINA 3 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 999 PREVENZIONE E SALUTE DA UN ESTRATTO NATURALE DI FRUTTA LA NUOVA ARMA CONTRO I CALCOLI AI RENI L'idrossicitrato presente al suo interno potrebbe aiutare anche a dissolverli La nuova arma nella lotta contro i calcoli ai reni potrebbe essere una sostanza nascosta in un estratto naturale di frutta, l'IDROSSICITRATO A scoprire le sue potenzialità è stato un gruppo di ricercatori coordinato da Jeffrey Rimer, docente di Ingegneria Chimica all'Università di Houston, degli Stati Uniti, che in uno studio pubblicato sulle pagine di Nature spiegano in che modo questa molecola,  legandosi ai calcoli di ossalato di calcio, generi una tensione che porta alla dissoluzione dei calcoli stessi, con rilascio di calcio e di ossalato. I calcoli ai reni sono depositi solidi di natura minerale che si formano nel  12% degli uomini  7% delle donne. Quelli di ossalato di calcio sono i più frequenti;  per prevenirne la formazione è bene bere molta acqua ed evitare il consumo di cibi ricchi in ossalato, come il rabarbaro, gli spinaci e le mandorle. Il potassio di citrato può aiutare a rallentarne la crescita, ma purtroppo la sua assunzione può portare ad effetti collaterali non sempre tollerati. In questo panorama, la scoperta di Rimer e collaboratori potrebbe mettere a disposizione la prima novità in ambito di trattamento di calcoli di ossalato di calcio degli ultimi 30 anni. Gli studi condotti hanno dimostrato che sia l'idrossicitrato che il citrato inibiscono la crescita dei calcoli ai reni, ma che il primo è più potente ed ha caratteristiche peculiari che lo rendono più adatto allo sviluppo di nuove terapie. In particolare, i ricercatori hanno scoperto che l'idrossicitrato può davvero dissolvere i calcoli e che viene eliminato dall'organismo per via urinaria – e che quindi potrebbe essere davvero utilizzato come terapia. Nonostante restino ancora degli aspetti da chiarire – in particolare, i dosaggi utili e la sicurezza a lungo termine – secondo Rimer questi risultati “sono molto promettenti”. “Se funzionasse in vivo in modo simile a come funziona nei nostri esperimenti in laboratorio, l'idrossicitrato avrebbe il potenziale di ridurre il tasso di incidenza di persone con calcolosi renale cronica”, spiega l'esperto. “L'idrossicitrato – concludono i ricercatori – è promettente come potenziale terapia per prevenire i calcoli ai reni” e “dovrebbe essere preferito come terapia rispetto al potassio citrato”. (salute, Sole 24ore) PAGINA 4 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 999 PREVENZIONE E SALUTE FERTILITÀ: quali fattori la mettono (davvero) a rischio e come preservarla nel tempo Diverse cause possono pregiudicare la fertilità in uomini e donne: alcune sono di natura fisiologica (come l’età), ci sono poi le molte patologie dell’apparato riproduttivo (come l’endometriosi e le malattie sessualmente trasmissibili) e le infezioni ricorrenti . Altri fattori chiamano direttamente in causa lo stile di vita: come il fumo di sigaretta, l’alcool, l’obesità, la sedentarietà o l’esposizione all’inquinamento ambientale e a sostanze tossiche PROTEGGERSI dalle INFEZIONI a TRASMISSIONE SESSUALE (IST) Per la salute riproduttiva rivestono particolare rilevanza di rischio le infezioni a trasmissione sessuale (IST) che possono comportare, in caso di assenza di cure adeguate, gravi conseguenze a carico degli organi coinvolti nella sessualità e nella riproduzione. I CONSIGLI RELATIVI (come riportato dall’Istituto Superiore di Sanità) sono:  proteggi i rapporti sessuali (vaginali, anali e oro-genitali) usando dall’inizio alla fine del rapporto il preservativo maschile o femminile;  prima di smettere di utilizzare il preservativo insieme al tuo o alla tua partner rivolgetevi ai centri specializzati per effettuare i test per Clamidia, Sifilide, Gonorrea, Epatiti e HIV;  non trascurare mai sintomi quali dolore pelvico cronico, infiammazioni o secrezioni maleodoranti, se sei una donna, effettua periodicamente il PAP-TEST;  se il tuo medico ti prescrive una terapia, seguila accuratamente;  informati sul vaccino dell’HPV (papilloma virus), indicato per proteggere sia le donne che gli uomini dall’insorgenza di condilomi e carcinomi;  se stai programmando una gravidanza o aspetti un figlio, proteggilo dalle IST, chiedi al tuo ginecologo di prescrivere a te e al tuo partner gli screening necessari;  sappi che l’HIV e le altre IST non colpiscono specifiche categorie di persone, chiunque può infettarsi se mette in atto comportamenti a rischio;  evita di avere rapporti sessuali sotto l’effetto di bevande alcoliche o sostanze che possano ridurre il livello di attenzione e di coscienza del rischio;  se hai messo in atto comportamenti a rischio anche se non manifesti alcun sintomo effettua tutti gli accertamenti necessari per le IST. IL CONTROLLO DEL PESO : Ecco alcuni tra i nemici della nostra salute riproduttiva che riguardano gli stili di vita e quindi possono essere validamente contrastati. L’obesità: nella donna l’obesità si associa ad alterazioni del ciclo mestruale, aumentato rischio di aborti e complicanze ginecologiche, mentre nell’uomo sembrerebbe che l’eccesso di chili si associ alla riduzione del testosterone ematico, che è uno dei fattori responsabili di alterazioni del liquido seminale. Attenzione anche al sottopeso: nelle donne con una drastica riduzione di peso corporeo può comparire un’assenza dei cicli e dell’ovulazione. STOP AL FUMO : Le fumatrici hanno un maggior rischio di ritardato concepimento, di aborto e gravidanze extrauterine, e vanno incontro a menopausa in media due-tre anni più precocemente. Nel complesso, il rischio di infertilità nella donna fumatrice è 1,6 volte maggiore della non fumatrice. Nell’uomo, la nicotina presente nello sperma compromette la motilità degli spermatozoi. Anche i cannabinoidi non sono del tutto neutri, interferendo con l’impianto degli embrioni e la motilità spermatica. PAGINA 5 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 999 Alcol: il consumo eccessivo di alcol nella donna porta ad alterazioni dell’ovulazione e di sviluppo ed impianto dell’embrione; nell’uomo danneggiano i testicoli, la produzione di testosterone e la maturazione degli spermatozoi. LIMITARE IL CONSUMO DI ALCOL PRATICARE COSTANTEMENTE ATTIVITÀ SPORTIVA : lo sport, se praticato con equilibrio e costanza, è utile a garantire un buono stato di salute generale e riproduttiva, tuttavia anche l’attività sportiva può influenzare lo stato funzionale riproduttivo tanto nell’uomo quanto nella donna, in relazione a numerose variabili:  fattori genetici,  sensibilità individuale,  tipo di attività motoria praticata, intensità e durata degli allenamenti,  uso non-terapeutico di farmaci (doping),  alimentazione,  stress psicologici associati,  condizioni ambientali, traumi genitali e patologie associate. A volte sia star fermi sia fare troppo sport, troppo intensamente, può pregiudicare l’equilibrio ormonale maschile e femminile. NO AL DOPING : In particolare, uno dei nemici della fertilità è il doping, che può causare MASCHI: alterazioni del desiderio sessuale, della funzione erettile e della capacità riproduttiva (oligozoospermia, azoospermia); DONNE: alterazioni del grado di femminilizzazione (ipotrofia mammaria) fino alla virilizzazione (irsutismo, modificazioni della voce, alopecia, ipertrofia del clitoride) e alterazioni del ciclo mestruale ed infertilità nelle femmine. ESPOSIZIONE AGLI INQUINANTI : Fattori ambientali: è stato ipotizzato che alcuni fattori ambientali non solo possono determinare infertilità, ma agiscono anche durante la vita fetale e neonatale, ed essere causa della crescente incidenza di alcune patologie andrologiche, come il tumore del testicolo, il criptorchidismo e l’ipospadia. Difendi la fertilità limitando (se possibile) l’esposizione all’inquinamento ambientale, a sostanze tossiche come i derivati della plastica (che possono interferire con il sistema endocrino) e anche al caldo eccessivo: soprattutto se l’esposizione alle alte temperature è duratura, ad es. per ragioni di lavoro (professioni che impongono di star seduti a lungo o che prevedono l’esposizione diretta a fonti di calore) possono danneggiarsi gli spermatozoi. (Salute, Corriere) PERCHÉ LE BOTTIGLIE DI VINO HANNO IL FONDO CHE RIENTRA? Perché il fondo fatto in questo modo (a "campana") consente di raccogliere i depositi del vino. Probabilmente però questo tipo di bottiglia è nato per lo champagne: garantisce infatti anche una maggiore resistenza meccanica della bottiglia. Infatti, il fondo a campana poteva essere realizzato con un vetro più sottile resistendo ugualmente alla pressione dei gas contenuti nello champagne. Un fondo esplosivo. Il fondo "rientrante" è stato inventato nel IV secolo e oggi è comune a tutte le bottiglie di vini e di champagne. Con qualche eccezione: tra queste lo champagne francese Louis Roederer di tipo "Cristal", che fu creato nel 1876 appositamente per Alessandro II di Russia, zar dal 1855 al 1881. Alessandro chiese che la bottiglia avesse il fondo piatto e fosse trasparente (per questo venne realizzata in cristallo, da cui il nome). Il motivo? Era preoccupato che nel fondo a campana della bottiglia, o al suo interno, qualcuno potesse nascondere una bomba per assassinarlo. (Focus) PAGINA 6 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 999 Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli La Bacheca PHARMEXPO: La più grande fiera del centro sud Italia dedicata al settore farmaceutico Anche quest’anno l’Ordine sarà presente insieme a Fedefarma con il proprio stand e con l’organizzazione di corsi ECM e convegni (vedi Tabella). Appuntamento per la 9° edizione di Pharmexpo, alla Mostra d’Oltremare di Napoli dal 25 al 27 Novembre 2016. PAGINA 7 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Progetto “UN FARMACO PER TUTTI” Progetto per contrastare la povertà sanitaria. FARMACIE COME ADERIRE: Clicca sul link sottostante e compila il form in modo da avere le informazioni utili riguardo il luogo di consegna del contenitore per la raccolta dei farmaci. https://www.ordinefarmacistinapoli.it/ordineNuov o/news/1097-un-farmaco-per-tutti Anno IV – Numero 999 PAGINA 8 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 999 RACCOLTI FINORA 25.000 CONFEZIONI di FARMACI e DISPOSITIVI Donati ai seguenti ENTI ASSISTENZIALI: La Tenda, La Casa di Tonia, Emergency, UNITALSI Campania, Stelle in Strada, Suore della Carità Madre Teresa di Calcutta, Ordine di Malta, Croce Rossa, Missione dei Padri Camilliani in Benin, Hospital La Croix PAGINA 9 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 999 ORDINE di NAPOLI: CONCERTO DI NATALE, CADUCEO D’ORO, MEDAGLIE DI BENEMERENZA ALLA PROFESSIONE E GIURAMENTO DI GALENO Domenica 11 Dicembre, ore 18.00–Teatro Auditorium Mostra D’Oltremare – Napoli Si ringraziano tutte le aziende per la sensibilità avuta nel patrocinare questa cerimonia rivolta alla valorizzazione dell’intera Categoria e rendendo lo sforzo dell’Ordine per nulla oneroso. Sul sito dell’Ordine, nella Home page, sezione News, Medaglie alla Professione – Consegna delle Medaglie trovi il regolamento sulle: CONTRIBUZIONI VOLONTARIE A FAVORE della MANIFESTAZIONE Di seguito il link: https://www.ordinefarmacistinapoli.it/ordine Nuovo/news/1570-regolamento-contributivolontari Ad oggi hanno già contribuito con patrocinio volontario le aziende riportate nel panel. Man mano che aderiranno altre aziende il PANEL sarà aggiornato. PAGINA 10 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 999 MEDAGLIE ALLA PROFESSIONE E GIURAMENTO DI GALENO Domenica 11 Dicembre, ore 18.00, Teatro Auditorium Mediterraneo Mostra d’Oltremare PAGINA 11 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 999 PAGINA 12 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 999

Formati farmaDAY

  • farmaDAY PDF
  • farmaDAY iBooks
 

 

 

ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI

Sede via Toledo, 156 - 80132 - Napoli

Tel. 081 5510648 - Fax. 081 5520961

email: info@ordinefarmacistinapoli.it

pec: ordinefarmacistina@pec.fofi.it

C.F. 00813000635

 

 

Privacy Note Legali FAQ URP Elenco siti tematici

Italian Arabic Chinese (Traditional) Danish English French German Greek Hungarian Irish Japanese Portuguese Russian Spanish Swedish Turkish Welsh
986470

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo