Ordine dei Farmacisti della provincia di Napoli
  • Home
  • Attività
    • Commissioni
    • Eventi
  • Ordine
    • Uffici
    • Storia
    • Statuto
    • Deontologia
    • Albo Professionale
    • Libro Centenario
    • Carta dei servizi
    • Giuramento del Farmacista
    • Organigramma
  • Servizi
    • ECM →
      • Prenota ECM
    • Circolari Ordine
    • Circolari FOFI
    • Iscrizione
    • farmaDAY
    • Autocertificazioni
    • Per il Cittadino →
      • Guardie Mediche
      • Distretti
      • Presidi
      • Farmacie ~ Punto Salvavita
      • Farmacie e Parafarmacie
      • Detrazione Fiscale
      • Informazioni sui Farmaci
    • Concorsi
    • Richieste →
      • Tesserini
    • Per il Farmacista →
      • Leggi, Decreti e Normative
      • Enpaf
      • Prenotazione corso di tutoraggio inoculazione
    • Tirocini
    • Modulistica
  • Galleria
    • Immagini
    • Video
  • News
    • Rassegna Stampa
    • News
Anno IV – Numero 992 AVVISO Ordine 1. ORDINE: FAD in farmaDAY 2. Un Farmaco per Tutti 3. ORDINE: l’orgoglio dell’appartenenza Notizie in Rilievo Scienza e Salute 4. “Mal di schiena, corsetto e fascia elastica lo prevengono”, vero o falso? 5. Escrescenze e macchie sulla pelle Giovedì 17 Novembre 2016, S. Elisabetta Proverbio di oggi….…….. Chello can un vuo’ sentì’, fa’ vedé’ ca nun siénte. Ordine: grande partecipazione alla serata “ I Farmacisti Napoletani incontrano Padre Pio” Hanno partecipato: Dr Giovanni Scarale, Medico Personale di Padre Pio, al capezzale di Padre Pio negli ultimi momenti di vita Padre Enzo Gaudio, Coordinatore Regionale dei Gruppi di Preghiera della Campania – Convento di Pietrelcina A conclusione della serata Preghiera e Benedizione con le RELIQUIE di Padre Pio (Foto) Prevenzione e Salute 6. Sonno, chi dorme poco beve più bibite zuccherate? 7. Il mio corpo non mi piace: così la pensa l’80% delle ragazze tra i 15 e i 17 anni Meteo Napoli Giovedì 16 Novembre ï‚· Variabile Minima: 10°C Massima: 16°C Umidità: Mattina = 45% Pomeriggio = 60% SITO WEB ISTITUZIONALE: www.ordinefarmacistinapoli.it iBook Farmaday E-MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. SOCIAL – Seguici su Facebook –Diventa Fan della nostra pagina www.facebook.com/ordinefarmacistinapoli PAGINA 2 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 992 SCIENZA E SALUTE “MAL DI SCHIENA, CORSETTO E FASCIA ELASTICA LO PREVENGONO”, VERO O FALSO? Dal momento che con il freddo talvolta arriva anche il mal di schiena, molti corrono ai ripari pensando che corsetto e fascia elastica aiutino a prevenirlo. Vero o falso? Risponde la dottoressa Lara Castagnetti, osteopata e specialista in Medicina Fisica e Riabilitativa di Humanitas. Sia la fascia elastica che il corsetto non FALSO hanno uno specifico beneficio sulla prevenzione del mal di schiena, soprattutto quando il mal di schiena è dovuto a lombalgia aspecifica, ovvero è dovuto a una muscolatura non propriamente tonica – spiega l’esperta. – La fascia elastica per la schiena, che in molti casi dà più un beneficio psicologico che non reale contro il mal di schiena, ha un uso diverso dal corsetto semirigido che si può acquistare nei negozi sanitari ortopedici. Il corsetto, ovvero quella speciale fascia con stecche sulla parte posteriore e velcro nella parte anteriore, non va mai usato a scopo preventivo contro il mal di schiena perché, mettendo a riposo la muscolatura lombare impedisce al muscolo di tonificarsi e quindi di costruire un “corsetto naturale” di muscoli che hanno la funzione di stabilizzare la colonna vertebrale e quindi la schiena. Se in caso di mal di schiena l’uso del corsetto può dare un beneficio iniziale, dopo qualche giorno il dolore potrebbe anche peggiorare perché la prevenzione del mal di schiena passa attraverso la tonificazione dei muscoli. Il corsetto non va mai utilizzato in modo cronico, cioè continuativamente, né si deve mantenere quando si è a letto oppure seduti in poltrona ma va usato nelle situazioni acute in cui è necessario sostenere la muscolatura della schiena durante il lavoro soprattutto se richiede di stare a lungo in piedi. Appena possibile però è necessario effettuare esercizi di riabilitazione e tonificazione muscolare detti di “core stability” che creano stabilità del bacino e del rachide lombare andando ad agire sulla muscolatura addominale profonda. Attenzione però: non si tratta di esercizi che prevedono flessioni in avanti come il crunch per gli addominali perché questo tipo di esercizi non vanno ad agire sui muscoli stabilizzatori del rachide. Gli esercizi giusti per la core stability sono invece la posizione plank, alcuni esercizi yoga o con la palla. (Salute, Humanitas) PAGINA 3 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 992 SCIENZA E SALUTE ESCRESCENZE E MACCHIE SULLA PELLE Non sempre si tratta di melanoma. La cheratosi attinica si manifesta con lesioni cutanee che si curano con creme Per affrontare il tumore della pelle non serve più un intervento chirurgico, non sempre almeno. In alcuni casi basta una crema. È questa una delle novità venute fuori dal convegno «Tumori cutanei e sole, prevenzione e trattamento, ospitato al Circolo Ufficiali di Palazzo Salerno a Napoli. In Campania, stando alle ultime stime, di questi tumori non melanoma si ha una prevalenza di circa 18mila nuovi casi ogni anno. «Quando si parla di tumore della pelle – spiega Argenziano – tutti pensano subito al melanoma. Ci sono invece tumori epiteliali che non sono melanoma, ma che allo stesso modo si possono affrontare al meglio puntando sulla prevenzione. Questi tumori sono in realtà delle lesioni cutanee che insorgono comunemente in persone di carnagione chiara e di età avanzata e spesso sono la diretta conseguenza dell’esposizione cumulativa ai raggi ultravioletti. Grazie ai progressi fatti in questi anni, nelle forme più superficiali possiamo addirittura intervenire con creme immunostimolanti, crioterapia e terapia fotodinamica. Allontanando o eliminando del tutto la necessità di un intervento chirurgico». In questo senso si è creato nel tempo un vero e proprio paradosso, la grande informazione sui rischi del melanoma sta infatti in alcuni casi facendo passare in secondo piano la prevenzione di questi carcinomi. Eppure i tumori epiteliali rappresentano le neoplasie più frequenti nell’uomo. Il carcinoma basocellulare è la forma più comune, seguito dal carcinoma spinocellulare. Anche il prof. Argenziano ricorda l’importanza di una diagnosi precoce:  «Con una visita specialistica – dice - il dermatologo è in grado di formulare una diagnosi con grande accuratezza. In genere le forme superficiali appaiono come macchie e chiazze di colore rosso, sormontate da squame e croste. Le forme più avanzate appaiono invece come delle piccole escrescenze, i noduli, che spesso sono ulcerati in superficie. Con l’ausilio della dermoscopia, la diagnosi diventa ancora più accurata». Uno degli aspetti emersi durante il convegno è quello della prevalenza del carcinoma basocellulare, che è il più frequente. MA COME FARE A RICONOSCERE UN CAMPANELLO D’ALLARME? Lo spiega il prof. Monfrecola: «Inizialmente si presenta come un piccolo rilievo roseo ma, crescendo assume l’aspetto di un nodulo che tende poi ad ulcerarsi e sanguinare. La diagnosi di sospetto è clinica e potrà essere confermata dall’esame istologico. E’ un tumore dotato di invasività locale e solo in rarissimi casi diffonde con metastasi. Dunque, il trattamento dermatologico è in grado di portare ad una guarigione completa. Benché questi tumori possono colpire chiunque ci sono individui maggiormente a rischio. Penso ad esempio alle persone di carnagione chiara, capelli biondorossicci, occhi chiari, efelidi. O ancora persone che per lavoro o per svago trascorrono molte ore al giorno all’aperto senza protezione e chi è costretto ad assumere farmaci immunosoppressivi». «Le nostre strutture – conclude il professor Ayala - sono in grado di garantire diagnosi corrette e molto precoci. Ed è proprio questa la strada da percorrere, dobbiamo puntare sempre più ad arrivare a diagnosi accurate. Anche in questo caso, l’arma più efficace che abbiamo è scoprire la malattia nelle sue fasi iniziali». (Salute, Corriere del Mezzogiorno) PAGINA 4 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 992 SCIENZA E SALUTE SONNO, CHI DORME POCO BEVE PIÙ BIBITE ZUCCHERATE? Occhi aperti, frigo aperto? Chi dorme fino a 5 ore a notte potrebbe consumare più bevande zuccherate o contenenti caffeina di chi invece dorme più a lungo. Lo suggerisce uno studio pubblicato su Sleep Health realizzato da ricercatori della University of California di San Francisco (Usa). Non è chiaro tuttavia – sottolineano gli autori della ricerca – se sia il consumo di queste bevande a far dormire meno o se la privazione di sonno spinga le persone a cercare più zuccheri e caffeina per restare svegli durante il giorno. Il team ha analizzato i dati relativi a poco meno di 19mila partecipanti un precedente studio su salute e stile di vita: gli individui hanno auto-riferito le proprie abitudini alimentari, quante ore dormissero e quali bevande consumassero. Ebbene, è emerso che chi dormiva fino a 5 ore a notte beveva oltre il 20% in più di bibite con caffeina, sia zuccherate che non, rispetto a chi ne dormisse 8. Con 6 ore di sonno invece l’introito di queste bevande era l’11% in più. Non è emersa infine alcuna associazione tra durata del sonno e consumo di succhi, tè o drink dietetici. Il rapporto tra sonno e assunzione di queste bevande è stato documentato da precedenti ricerche, sia considerando le poche ore di sonno come un elemento che possa spingere i “gufi” ad assumere più zuccheri e caffeina che il contrario. Secondo gli autori la relazione potrebbe essere biunivoca con una cattiva abitudine che rafforza l’altra e viceversa. CARENZA DI SONNO E MAGGIOR CONSUMO DI BIBITE ZUCCHERATE ASSOCIATE A SINDROME METABOLICA «Minore è il tempo che passiamo a dormire e maggiore è la preferenza verso cibi a maggior contenuto di grassi e con elevati valori di zuccheri», spiega il dottor Vincenzo Tullo, specialista neurologo e responsabile dell’ambulatorio sulle cefalee di Humanitas. «La carenza di sonno – continua – favorisce il consumo di “cibo spazzatura”:  sembrerebbe che con la privazione di sonno vengano inibite le regioni cerebrali coinvolte nei giudizi complessi e nelle decisioni, mentre le strutture del cervello atte a gestire le motivazioni e il desiderio siano stimolate». «Soffrire d’insonnia può portare quindi a una ridotta assunzione di verdure e cereali integrali, alimenti che sono sempre considerati sani e indispensabili», conclude lo specialista. (Salute, Humanitas) PAGINA 5 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 992 PREVENZIONE E SALUTE IL MIO CORPO NON MI PIACE: COSÃŒ la PENSA L’80% delle RAGAZZE tra i 15 E I 17 ANNI Otto ragazze su dieci non si sentono bene nel proprio corpo, a causa degli stereotipi imposti dai media, dalla società e a volte da se stesse. E’ quanto emerge da una ricerca internazionale compiuta da Uniliver e presentata oggi a Palazzo Marino, sede del Comune di Milano, in occasione del passaggio del testimone (dal capoluogo lombardo a Roma) del progetto sull’autostima per aiutare le ragazzine ad amarsi di più. I dati: soltanto  il 3% delle ragazze si ritiene bella,  il 45% si definisce con reticenza carina,  il 25% si preoccupa del proprio peso  il 36% dichiara che si sentirebbe più felice se fosse più bella. Non solo: secondo la ricerca il 60% delle ragazze tra i 15 e i 17 anni evita normali azioni quotidiane come andare dal dottore, fare sport o farsi interrogare a scuola perché si sente a disagio nel proprio corpo. È davanti a questa situazione che il Comune di Milano, Pons e Uniliver sono scese in campo portando nelle scuole primarie di secondo grado della città un programma di incontri dedicati alla percezione ed all’accettazione del proprio sé da parte delle adolescenti. (Salute, Il Secolo XIX) PERCHÈ COCA COLA E MENTOS FANNO REAZIONE? Abbiamo sentito dire spesso in giro che mettendo le caramelle Mentos in una bottiglia di coca cola si verifica un’eruzione di schiuma alto vari metri. Perchè coca cola e mentos fanno reazione? Perché la Mentos fa esplodere la Coca Cola? Nelle piccole bollicine della Coca Cola sono contenute determinate quantità di anidride carbonica, questa bibita, essendo poco stabile, quando viene agitata forma della effervescenza per via della costituzione di bolle sempre più grandi, il così detto fenomeno della “enucleazione” che avviene anche quando le bolle incrociano un’area ruvida o con granelli, come quella delle Mentos, potenziando il fenomeno, e per tanto la forte fuoriuscita di schiuma. Altra causa che accresce questo fenomeno dell’enucleazione è la bassa tensione superficiale del fluido in cui avviene la reazione, dovuta alla piccola circonferenza del collo della bottiglia e di conseguenza una bassa pressione esercitata dall’atmosfera sul liquido. Nella Coca Cola light la tensione superficiale è ancora più bassa rispetto a quella della Coca Cola zuccherata, ecco perché le eruzioni di schiuma che si osservano con Mentos e Coca Cola classica non sono così eccezionali rispetto a quelle della bibita dietetica. La parte esteriore delle caramelle Mentos, inoltre, è a base di gomma arabica, un componente che aiuta a diminuire la tensione superficiale del fluido. Negli USA è divenuta una moda fare realizzare questo tipo di fenomeno per creare fontane di schiuma con tanti litri di Coca Cola light e numerose Mentos. (Curiosità e Perché) FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA PAGINA 6 Anno IV – Numero 992 Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli La Bacheca Ordine: Corsi ECM 2016 – MESE DI NOVEMBRE Di seguito gli eventi formativi organizzati dall’Ordine MESE DATA Venerdì 18 Novembre Ore 20.45 Domenica 27 Novembre Ore 9.00 TITOLO IV° Parte CORSO TEORICO - PRATICO DI PRIMO SOCCORSO (PHTC, Pre Hospitalization Trauma Care) Sessione 4 Omeopatia e Omotossicologia. La nutraceutica fisiologica CF 12 per 4 sessioni NOTE Prof. M. Santomauro 20 per 5 - sessioni COME PRENOTARSI: RECARSI DIRETTAMENTE in SEDE PRIMA dell’EVENTO oppure è possibile prenotare i Corsi ECM collegandosi sul sito dell’Ordine www.ordinefarmacistinapoli.it / sezione ECM ; ORDINE: ASSISTENZA LEGALE GRATUITA Da Febbraio assistenza legale gratuita per tutti gli iscritti Cari Colleghi, l’Ordine è lieto di informarVi che a seguito del bando 1635/15 del 20/10/2015, un gruppo di Avvocati si è reso disponibile ad offrire agli iscritti un servizio di assistenza legale di primo livello. Tale iniziativa si inquadra nell’ambito di un processo di sempre maggiore vicinanza che l’Ordine ha instaurato con i propri iscritti in un momento nel quale i problemi che investono i laureati in farmacia, nelle sue varie declinazioni, appaiono sempre più attuali. Il servizio è disponibile presso la sede dell’Ordine ogni Martedì dalle 14.30 alle 16.30. A tal fine, i Colleghi interessati potranno prenotarsi presso la segreteria dell’Ordine attraverso le seguenti modalità: 1. Telefonando al numero 081 551 0648; 2. Inviare un fax al numero 081 552 0961 3. Inviare e-mail all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. REGIONE CAMPANIA: CONCORSO STRAORDINARIO “INSEDIATA la Commissione e INIZIATI i lavori” BURC n. 65 del 3 Ottobre 2016, Decreto Presidente Giunta n. 203 del 28/09/2016 Di seguito la composizione della commissione: Prof. Vincenzo SANTAGADA, Presidente – Docente Università Federico II Napoli Dott. Luigi RICCIO, Componente - Dirigente DG per la Tutela della Salute Dott. Vincenzo DEL PIZZO, Componente - Farmacista Dirigente ASL Salerno Dott.ssa Aurora CANNAVALE, Componente - Farmacista Titolare Dott. Armando CUSANO, Componente - Farmacista esercente in farmacia PAGINA 7 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Progetto “UN FARMACO PER TUTTI” Progetto per contrastare la povertà sanitaria. FARMACIE COME ADERIRE: Clicca sul link sottostante e compila il form in modo da avere le informazioni utili riguardo il luogo di consegna del contenitore per la raccolta dei farmaci. https://www.ordinefarmacistinapoli.it/ordineNuov o/news/1097-un-farmaco-per-tutti Anno IV – Numero 992 PAGINA 8 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 992 RACCOLTI FINORA 25.000 CONFEZIONI di FARMACI e DISPOSITIVI Donati ai seguenti ENTI ASSISTENZIALI: La Tenda, La Casa di Tonia, Emergency, UNITALSI Campania, Stelle in Strada, Suore della Carità Madre Teresa di Calcutta, Ordine di Malta, Croce Rossa, Missione dei Padri Camilliani in Benin, Hospital La Croix PAGINA 9 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 992 ORDINE di NAPOLI: CONCERTO DI NATALE, CADUCEO D’ORO, MEDAGLIE DI BENEMERENZA ALLA PROFESSIONE E GIURAMENTO DI GALENO Domenica 11 Dicembre,ore 18.00–Teatro Auditorium Mostra D’Oltremare – Napoli Si ringraziano tutte le aziende per la sensibilità avuta nel patrocinare questa cerimonia rivolta alla valorizzazione dell’intera Categoria e rendendo lo sforzo dell’Ordine per nulla oneroso. Sul sito dell’Ordine, nella Home page, sezione News, Medaglie alla Professione – Consegna delle Medaglie trovi il regolamento sulle: CONTRIBUZIONI VOLONTARIE A FAVORE della MANIFESTAZIONE Di seguito il link: https://www.ordinefarmacistinapoli.it/ordine Nuovo/news/1570-regolamento-contributivolontari Ad oggi hanno già contribuito con patrocinio volontario le aziende riportate nel panel. Man mano che aderiranno altre aziende il panel sarà aggiornato. PAGINA 10 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 992 MEDAGLIE ALLA PROFESSIONE E GIURAMENTO DI GALENO Domenica 11 Dicembre, ore 18.00, Teatro Auditorium Mediterraneo Mostra d’Oltremare PAGINA 11 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 992 PAGINA 12 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 992

Formati farmaDAY

  • farmaDAY PDF
  • farmaDAY iBooks
 

 

 

ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI

Sede via Toledo, 156 - 80132 - Napoli

Tel. 081 5510648 - Fax. 081 5520961

email: info@ordinefarmacistinapoli.it

pec: ordinefarmacistina@pec.fofi.it

C.F. 00813000635

 

 

Privacy Note Legali FAQ URP Elenco siti tematici

Italian Arabic Chinese (Traditional) Danish English French German Greek Hungarian Irish Japanese Portuguese Russian Spanish Swedish Turkish Welsh
986469

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo