Ordine dei Farmacisti della provincia di Napoli
  • Home
  • Attività
    • Commissioni
    • Eventi
  • Ordine
    • Uffici
    • Storia
    • Statuto
    • Deontologia
    • Albo Professionale
    • Libro Centenario
    • Carta dei servizi
    • Giuramento del Farmacista
    • Organigramma
  • Servizi
    • ECM →
      • Prenota ECM
    • Circolari Ordine
    • Circolari FOFI
    • Iscrizione
    • farmaDAY
    • Autocertificazioni
    • Per il Cittadino →
      • Guardie Mediche
      • Distretti
      • Presidi
      • Farmacie ~ Punto Salvavita
      • Farmacie e Parafarmacie
      • Detrazione Fiscale
      • Informazioni sui Farmaci
    • Concorsi
    • Richieste →
      • Tesserini
    • Per il Farmacista →
      • Leggi, Decreti e Normative
      • Enpaf
      • Prenotazione corso di tutoraggio inoculazione
    • Tirocini
    • Modulistica
  • Galleria
    • Immagini
    • Video
  • News
    • Rassegna Stampa
    • News
Anno IV – Numero 982 Venerdì 4 Novembre 2016, S. Carlo Borromeo AVVISO Ordine 1. ORDINE: farmaDAY 2. ORDINE: FAD in Concorso straordinario 3. Un Farmaco per Tutti 4. ORDINE: assistenza legale gratuita Notizie in Rilievo Scienza e Salute 5. Lo smog inquina il sonno, vero o falso? 6. Ecco come scoprire se qualcuno spia il tuo pc Prevenzione e Salute 7. Lo sai che farina, zucchero e sale sono nemici del cuore? 8. lo dice anche la scienza: arrabbiarsi fa raddoppiare il rischio di infarto 9. GASTRITE: quali sono le cause, i sintomi, le possibili cure (e i consigli per prevenirla) Meteo Napoli Venerdì 4 Novembre ï‚· Variabile Minima: 12°C Massima: 22°C Umidità: Mattina = 52% Pomeriggio =64% Proverbio di oggi….…….. ‘O cummanna’ è meglio d’ ‘o fottere. Comandare è meglio che copulare. LO SAI CHE FARINA, ZUCCHERO E SALE SONO NEMICI DEL CUORE? La maggior parte degli alimenti che danno più soddisfazione come pane, biscotti, cracker e dolci sono fatti con farina, zucchero e sale in proporzioni variabili che seppur buoni fanno certamente male al cuore. Definiti da alcuni i “veleni bianchi”, senza dubbio farina, zucchero e sale sono ingredienti che andrebbero ridotti se ci sta a cuore la salute del nostro cuore – spiega la dottoressa Maddalena Lettino, responsabile dell’Unità operativa di Cardiologia dello Scompenso di Humanitas. Infatti, i prodotti a base di farina bianca inducono un maggiore assorbimento della quota di zuccheri e carboidrati favorendo così l’innalzamento dei livelli di zuccheri nel sangue, cioè l’iperglicemia. Inoltre, si tratta di prodotti che non hanno lo stesso potere saziante dei cereali non raffinati come riso integrale, farro, orzo, miglio eccetera, e quindi si tende a mangiarne di più, aumentando così anche l’apporto di calorie. A lungo andare questa situazione può portare all’insorgenza di sindrome metabolica, obesità, diabete e patologie cardiovascolari come l’aterosclerosi. Ancor peggio della farina bianca, l’aggiunta di zucchero agli alimenti nel contesto di una alimentazione già ricca di nutrienti non fa altro che aumentare a dismisura l’apporto calorico, facilitando pertanto l’iperglicemia e l’accumulo di peso, entrambi nemici del cuore. E tra i nemici giurati del cuore, il sale è una sostanza che agisce in modo diverso rispetto a farina e zucchero perché aumenta il lavoro del muscolo cardiaco, affaticandolo: infatti, il sale, aumentando la ritenzione di liquidi e la pressione del sangue, stimola eccessivamente il lavoro del cuore favorendo la comparsa di scompenso cardiocircolatorio, malattia grave e in crescente aumento nella popolazione che invecchia. (Salute, Humanitas) SITO WEB ISTITUZIONALE: www.ordinefarmacistinapoli.it iBook Farmaday E-MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. SOCIAL – Seguici su Facebook –Diventa Fan della nostra pagina www.facebook.com/ordinefarmacistinapoli PAGINA 2 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 982 PREVENZIONE E SALUTE LO DICE ANCHE LA SCIENZA: ARRABBIARSI fa RADDOPPIARE il RISCHIO di INFARTO Le emozioni hanno un’incidenza altissima sul rischio di attacco cardiaco, così come un’attività fisica stressante: esce il più grande studio mai realizzato sul tema NON TI ARRABBIARE, FA MALE ALLA SALUTE: quante volte abbiamo sentito questa raccomandazione, constatando noi stessi gli effetti della collera sulla nostra mente e sul nostro corpo durante una lite, un alterco sul lavoro o la classica bagarre nel traffico con vene del collo gonfie? C’è un fondamento scientifico:  arrabbiarsi può addirittura causare un infarto e gli attacchi d’ira ci espongono a un rischio più che raddoppiato di avere un attacco di cuore. Insomma, di rabbia si può morire. : È risaputo che ira e stress LA RABBIA FA MALE non fanno bene, ma ora una ricerca del Population Health (ma quanto? ) Research Institute della McMaster University di Hamilton, in Ontario, dopo aver esaminato e monitorato un campione di 12mila pazienti al primo attacco cardiaco, quantifica il rischio di infarto in condizioni emotive negative. In particolare i ricercatori hanno indagato cosa stavano facendo e cosa stavano provando i pazienti nell’ora precedente l’infarto e 24 ore prima, rilevando che sia un’attività fisica eccessiva che uno stato emotivo negativo possono incidere in maniera significativa, ancor più se a ridosso dell’evento e in misura maggiore rispetto ai tradizionali fattori di rischio quali la pressione sanguigna, l’obesità o un regime dietetico scorretto. Quando la collera ci invade fino al punto di avvertirla fisicamente,  il cuore batte più veloce,  la pressione si alza,  le coronarie si stringono  e aumenta la probabilità che placche aterosclerotiche si distacchino, formando dei trombi. Un campione ampio e trasversale: Il valore aggiunto di questo studio sta nel corposo e trasversale campione reclutato. In precedenza infatti altre ricerche avevano evidenziato un link profondo tra rabbia, stress o persino eccesso di felicità e rischio di attacco cardiaco, ma i dati riguardavano sempre un campione troppo piccolo e si riferivano a una popolazione appartenente ai Paesi occidentali. Questa analisi invece coinvolge una popolazione appartenente a ben 52 nazioni, di età anagrafica media di 58 anni e in prevalenza maschile e i dati si riferiscono a ben 262 centri sparsi per il mondo. Le emozioni che spezzano il cuore. È emerso specificatamente che il 13,6% dei pazienti un’ora prima dell’infarto era impegnato in sforzi fisici pesanti e il 9,1% lo era stato nelle 24 ore precedenti. Il 14,4 % dei pazienti invece aveva avuto un attacco di ira, di tristezza o era emotivamente sconvolto nell’ora precedente l’infarto e il 9,9 % aveva vissuto gli stessi sentimenti il giorno precedente. Infine gli attacchi erano stati registrati quasi sempre in un intervallo temporale che va dalle 6 di mattina alle 6 di pomeriggio. Dunque più l’emozione è vicina, più è elevato il rischio che spezzi il cuore. E del resto si usa dire «sono arrabbiato (o triste, o persino felice) da morire». E non è solo un modo di dire. (Salute, Corriere) PAGINA 3 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 982 PREVENZIONE E SALUTE GASTRITE: quali sono le cause, i sintomi, le possibili cure (e i consigli per prevenirla) È un’infiammazione della parete interna dello stomaco: può essere dovuta alla presenza dell’Helicobacter pylori, all’assunzione di farmaci e alle cattive abitudini. Seguendo poche, semplici, regole è possibile far calare il rischio di soffrirne. Può essere acuta o cronica La gastrite è un’infiammazione della parete interna dello stomaco. Può essere acuta, con sintomi che compaiono all’improvviso, o cronica, quando si sviluppa lentamente e perdura nel tempo. La barriera difensiva si indebolisce La gastrite si instaura quando, per diversi motivi, la barriera difensiva dello stomaco si indebolisce, permettendo così agli acidi dei succhi gastrici di raggiungere la sua parete (mucosa) e infiammarla. Ecco le alterazioni a cui va incontro la mucosa: muco ridotto, difese impoverite, cellule della parete gastrica danneggiate. Le cause: Helicobacter pylori, farmaci, cattive abitudini In circa la metà dei casi la gastrite è causata dall’Helicobacter pylori, un batterio che si insinua sotto il tappeto mucoso che riveste lo stomaco e lo danneggia. La gastrite può essere causata anche dall’uso eccessivo di farmaci antifiammatori non steroidei (Fans) e dall’assunzione della cardioaspirina. Il fumo, l’eccesso di alcol e un’alimentazione squilibrata ricca di cibi troppo grassi, insieme allo stress, sono tutti fattori che possono irritare lo stomaco e favorire la gastrite. I sintomi: dolore e bruciore I sintomi più tipici della gastrite sono:  dolore e bruciore allo stomaco, che tendono a diminuire con l’assunzione di cibo;  sensazione di pienezza dopo aver mangiato;  talvolta nausea e vomito.  In alcuni casi la gastrite può non dare disturbi. Come si fa la diagnosi: In presenza di disturbi sospetti, occorre capire se possono essere legati alla presenza dell’Helicobacter pylori e il modo più semplice per farlo è con il test del respiro o quello sulle feci. In casi selezionati è utile eseguire una gastroscopia, associata alla biopsia di alcuni frammenti della mucosa gastrica. Questa indagine consente anche di verificare la presenza dell’Helicobacter, di differenziare le diverse forme di gastrite nonché di rilevare eventuali ulcere. PAGINA 4 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA LE POSSIBILI CURE Anno IV – Numero 982 Il trattamento della gastrite si basa sull’assunzione di farmaci che inibiscono la secrezione gastrica (inibitori della pompa protonica).  Gli inibitori della pompa protonica vanno presi per almeno 8 settimane per avere benefici tangibili, ma il trattamento può essere protratto, a seconda di come risponde il singolo paziente.  Se la gastrite è legata all’infezione da Helicobacter pylori, occorre instaurare una terapia adeguata che prevede un cocktail di antibiotici, per almeno 10-14 I CONSIGLI PER giorni. PREVENIRLA La gastrite non va mai trascurata perché, se non la si cura in modo adeguato, si corre il rischio di sviluppare ulcere peptiche che, a loro volta, in rari casi, possono degenerare nel tumore allo stomaco. 1) Non abusare di farmaci antinfiammatori non steroidei; 2) Utilizzare farmaci gastroprotettori se si è in terapia con la cardioaspirina; 3) mangiare lentamente, perché una corretta masticazione rende più agevole la digestione e riduce i tempi di permanenza gastrica del cibo; 4) evitare pasti abbondanti e fare uno spuntino a metà mattina e uno nel pomeriggio per tamponare l’acidità dello stomaco ed evitare che salga troppo a causa del digiuno prolungato; 5) cercare di evitare gli alimenti che favoriscono i sintomi gastrici, tra cui caffè, cioccolata, bevande gassate, liquidi troppo caldi, formaggi fermentati, insaccati; 6) tra i metodi di cottura, escludere la frittura perché peggiora l’infiammazione della mucosa e rallenta lo svuotamento dello stomaco. (Salute, Corriere) SCIENZA E SALUTE LO SMOG INQUINA IL SONNO, VERO O FALSO? Smog e sonno, quale relazione? Gli studi condotti dalla Bergen University, hanno individuato una possibile nuova causa dei sonni agitati e turbolenti. Infatti, oltre ai “soliti noti” (ossia raffreddore,allergie, palato oblungo, tessuti della gola che ostruiscono il passaggio, muscoli della lingua con scarso tono), pare che la qualità dell’aria influisca sul riposo e, di conseguenza, sulla nostra capacità di rigenerarci dopo le fatiche di tutta una giornata. La ricerca ha evidenziato come l’inquinamento atmosferico, con il corredo di fumi di scarico (in particolare diesel) e di polveri sottili, abbiano ripercussioni sulla nostra vita notturna. Tra i protagonisti dell’indagine, quelli che vivevano presso importanti arterie stradali, autostrade o tangenziali, mostravano una particolare e curiosa inclinazione al russamento; per spiegare il fenomeno si è quindi ipotizzato che proprio lo smog, provocando infiammazioni ed irritazioni alla vie aeree, ponga le basi per una respirazione notturna difficile e rumorosa che incide molto sul sonno. NON CHIUDERE GLI OCCHI… SUL RUSSAMENTO! Convivere con notti interrotte da ripetuti risvegli, sonno intermittente, stanchezza cronica già in mattinata, difficoltà di concentrazione durante tutto il giorno, non dovrebbe essere la norma. Questa spossante routine danneggia la salute, più profondamente di quanto non si creda: lo confermano le conclusioni a cui sono giunti gli studiosi per la respirazione e il sonno di Melbourne. Il monitoraggio con risonanza magnetica, ha infatti mostrato delle variazioni interessanti nei tracciati cerebrali: sono state così localizzate due aeree danneggiate proprio dal deficit di ossigeno (caratteristica delle OSAS, ossia le apnee ostruttive del sonno). Le difficoltà respiratorie verificatesi durante il sonno incidono negativamente sia sulla sezione inferiore del cervello (adibita alla memoria), sia su quella interna al cerebellum (regia della coordinazione e della capacità di dedicarsi ad un compito per poi passare ad un altro). (Humanitas) PAGINA 5 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 982 SCIENZA E SALUTE ECCO COME SCOPRIRE SE QUALCUNO SPIA IL TUO PC Qualcuno di nascosto potrebbe aver installato sul nostro computer un keylogger o uno spyware per spiare tutto quello che facciamo. Piccoli programmi che, una volta installati, si avviano in background senza che la 'vittima' - si legge su 'laleggepertutti.it' - si accorga della loro presenza e possono registrare i siti che visitiamo, le conversazioni nelle chat, i dati della nostra carta di credito che usiamo per gli acquisti online, le email che inviamo ai nostri amici o colleghi di lavoro, registrare un video con la webcam e persino catturare schermate del desktop. Nella barra delle applicazioni e nell’area di notifica di Windows non appare nulla. Tutti i dati rubati poi vengono inviati via email al malintenzionato che così può sapere tutto quello che facciamo senza che debba mettere mano sul nostro computer. Sono diversi i motivi per cui una persona può essere spiata. Un marito geloso, un concorrente di lavoro che vuole scoprire i progetti cui stiamo lavorando, un ladruncolo che vuole semplicemente rubarci i dati bancari e altro ancora. Per installare un software spia innanzitutto il pirata di turno deve poter mettere mano sul nostro pc. La prima cosa da fare quindi è evitare di fornire il permesso di usare il computer a persone di cui non ci fidiamo o comunque in nostra assenza. E naturalmente è buona regola non aprire allegati di posta elettronica di dubbia provenienza: un software spia si può installare anche attraverso il solito trucco di farlo passare per un file diverso da quello che è. Come detto i software spia si attivano in background senza che la vittima se ne accorga. Un primo modo quindi per controllare se il computer è spiato è quello di usare il tool Gestione attività integrato in Windows. Per avviarlo basta cliccare col tasto destro sulla barra delle applicazioni e scegliere appunto la voce Gestione attività. Cliccando poi suPiù attività, la finestra mostra in dettaglio tutte le applicazioni e i processi attivi in quel momento. Scorrendoli è possibile scoprire se c’è anche qualche processo o applicazione sospetta. Gestione attività, però, non è proprio così intuitivo. Allora possiamo servirci di un piccolo tool che ci rende il tutto molto più semplice come SpyDetectFree. Per usarlo non occorre installarlo. Basta scompattare il file zip in una cartella del pc e fare doppio clic sul file eseguibile presente al suo interno. Si apre quindi la finestra del programma da cui cliccare su Check Now per avviare la scansione del computer: ci vorrà circa un minuto per verificare la presenza di qualche software spia. Al termine della scansione SpyDetectFree fornisce due risultati. Il primo è 'Am I Being Spied On?': questo ci dice se sul computer è installato qualche programma che registra i tasti che vengono premuti sulla tastiera. 'Am I Being Monitored?' ci dice invece se ci sono programmi che monitorano il computer di nascosto. Se per entrambi viene visualizzata la voce 'Probably Not', allora il nostro computer può essere considerato sicuro. Se per una o entrambe viene visualizzata la voce 'Probably Yes', allora è il caso di installare una suite di sicurezza per effettuare una scansione approfondita ed eliminare il software spia. (adnkronos) FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA PAGINA 6 Anno IV – Numero 982 Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli La Bacheca Ordine: Corsi ECM 2016 – MESE DI NOVEMBRE Di seguito gli eventi formativi organizzati dall’Ordine MESE NOVEMBRE DATA Venerdì 4 Novembre Ore 20.45 Martedì 8 Novembre Ore 20.45 Venerdì 11 Novembre Ore 20.45 Domenica 13 Novembre ore 9.00 Venerdì 18 Novembre Ore 20.45 Domenica 27 Novembre Ore 9.00 TITOLO TECNOLOGIE FARMACEUTICHE AVANZATE: RUOLO DEL FARMACISTA CF NOTE Prof.ssa F. Quaglia ** 10 FAD Presentazione del libro “ SULLE ORME DELLA SCLEROSI MULTIPLA” di Maria De Giovanni III° Parte CORSO TEORICO - PRATICO DI PRIMO SOCCORSO (PHTC, Pre Hospitalization Trauma Care) 12 per 4 sessioni Prof. M. Santomauro Sessione 3 Omeopatia Omeopatia e Omotossicologia. I farmaci omotossicologici e gli integratori alimentari nelle malattie gastroenterologiche IV° Parte CORSO TEORICO - PRATICO DI PRIMO SOCCORSO (PHTC, Pre Hospitalization Trauma Care) 20 per 5 sessioni - 12 per 4 sessioni Prof. M. Santomauro Sessione 4 Omeopatia e Omotossicologia. La nutraceutica fisiologica 20 per 5 - sessioni COME PRENOTARSI: RECARSI DIRETTAMENTE in SEDE PRIMA dell’EVENTO oppure è possibile prenotare i Corsi ECM collegandosi sul sito dell’Ordine www.ordinefarmacistinapoli.it / sezione ECM ; ORDINE: ASSISTENZA LEGALE GRATUITA Da Febbraio assistenza legale gratuita per tutti gli iscritti Cari Colleghi, l’Ordine è lieto di informarVi che a seguito del bando 1635/15 del 20/10/2015, un gruppo di Avvocati si è reso disponibile ad offrire agli iscritti un servizio di assistenza legale di primo livello. Tale iniziativa si inquadra nell’ambito di un processo di sempre maggiore vicinanza che l’Ordine ha instaurato con i propri iscritti in un momento nel quale i problemi che investono i laureati in farmacia, nelle sue varie declinazioni, appaiono sempre più attuali. Il servizio è disponibile presso la sede dell’Ordine ogni Martedì dalle 14.30 alle 16.30. A tal fine, i Colleghi interessati potranno prenotarsi presso la segreteria dell’Ordine attraverso le seguenti modalità: 1. Telefonando al numero 081 551 0648; 2. Inviare un fax al numero 081 552 0961 3. Inviare e-mail all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. PAGINA 7 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 982 Progetto “UN FARMACO PER TUTTI” Progetto per contrastare la povertà sanitaria. FARMACIE COME ADERIRE: Clicca sul link sottostante e compila il form in modo da avere le informazioni utili riguardo il luogo di consegna del contenitore per la raccolta dei farmaci. https://www.ordinefarmacistinapoli.it/ordineNuovo/news/1097-unfarmaco-per-tutti Nelle foto sottostanti, l’arrivo dei Farmaci raccolti con il Progetto “Un Farmaco per Tutti” e donati alla Missione dei Padri Camilliani in Benin, Hospital La Croix di Zinviè in Benin Napoli, Farmaci donati Padre Marius Yabi O.C., Chirurgo e Dir. Sanitario dell’Ospedale “La Croix” I Ospedale Catalogazione dei Farmaci Donati RACCOLTI FINORA 25.000 CONFEZIONI di FARMACI e DISPOSITIVI Donati ai seguenti ENTI ASSISTENZIALI: La Tenda, La Casa di Tonia, Emergency, UNITALSI Campania, Stelle in Strada, Suore della Carità Madre Teresa di Calcutta, Ordine di Malta, Croce Rossa, Missione dei Padri Camilliani in Benin, Hospital La Croix PAGINA 8 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 982 REGIONE CAMPANIA: COMMISSIONE CONCORSO STRAORDINARIO: “Pubblicata sul BURC la Commissione BURC n. 65 del 3 Ottobre 2016, Decreto Presidente Giunta n. 203 del 28/09/2016 Di seguito la composizione della commissione: Prof. Vincenzo SANTAGADA, Presidente – Docente Università Federico II Napoli Dott. Luigi RICCIO, Componente - Dirigente DG per la Tutela della Salute Dott. Vincenzo DEL PIZZO, Componente - Farmacista Dirigente ASL Salerno Dott.ssa Aurora CANNAVALE, Componente - Farmacista Titolare Dott. Armando CUSANO, Componente - Farmacista esercente in farmacia Per visualizzare il decreto pubblicato sul BURC, premere il seguente link: https://www.ordinefarmacistinapoli.it/ordineNuovo/news/1547-concorso-straordinariocampania ORDINE: L’ORGOGLIO DELL’ APPARTENENZA Dal mese di Luglio sarà disponibile presso i nostri uffici In una fase caratterizzata da una profonda crisi di valori e di appartenenza ad una comunità professionale, l’Ordine Professionale ha ritenuto, al fine di rinvigorire il sentimento di legame alla nostra antica professione, di realizzare una spilla da poter apporre sul bavero della giacca (Uomo e Donna) che richiama il Nostro logo brevettato (Mortaio farmaceutico, pestello, serpente e tricolore, realizzato in occasione del Centenario della Nascita dell’Ordine Professionale di Napoli). Realizzate due tipologie di spillo da giacca: 1. Spillo in oro 750° realizzato a MANO (tranciatura, coniatura, rifinitura, saldatura, lucidatura) 2. Spillo in argento 925° realizzato a MANO (tranciatura, coniatura, rifinitura, saldatura, lucidatura e bagno galvanico argento) PAGINA 9 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 982 Modulo 8/A La MALATTIA CRONICA e L’ALIMENTAZIONE CONSAPEVOLE DIETA MEDITERRANEA : generalità Nei moduli fin qui esposti abbiamo visto come la dieta mediterranea sia stata “scoperta” nell’arco degli ultimi 100 anni. Abbiamo anche notato che la sua base è “povera” ossia si basa su cibi di facile reperibilità a costi molto contenuti. Inoltre la sua ricchezza sta proprio nella caratteristica che non coincide con il termine di “dieta” nella comune accezione: ossia la grande varietà dei cibi che la compongano. Vediamo la classica rappresentazione piramidale della dieta: A questa distribuzione alimentare dobbiamo aggiungere alcune raccomandazioni: - La quantità di acidi grassi insaturi omega3 ed omega 6 deve essere bilanciata quindi si consiglia di mangiare pesce azzurro o salmone particolarmente ricchi di omega 6. - Gli alimenti devono seguire la loro stagionalità e quindi avere una rotazione costante durante tutto l’anno. - E’ consigliabile acquistare alimenti provenienti dallo stesso territorio in cui viviamo ovviamente escludendo i frutti esotici come banana e ananas Vediamo in dettaglio quelle che sono le quantità suggerite per singoli alimenti: giornalmente settimanalmente mensilmente cereali non raffinati (pane di grano integrale, pasta di grano integrale, riso bruno ecc.): 8 porzioni frutti: 3 porzioni vegetali (incluse verdure selvatiche): 6 porzioni olio di oliva come principale grasso aggiunto latte e prodotti del latte: 2 porzioni vino con moderazione (3 porzioni nell'uomo, 1,5 per la donna), preferibilmente rosso e durante il pasto acqua in quantità libera sostituire il sale per il condimento con spezie (es. origano, basilico, timo ecc). pesce: 5-6 porzioni pollame: 4 porzioni olive, legumi, noci: 3-4 porzioni patate: 3 porzioni uova: 3 porzioni dolci: 3 porzioni carni rosse: 4 porzioni Il link che vi “porterà” direttamente sulla piattaforma FAD del Provider. www.ecm-corsi.it

Formati farmaDAY

  • farmaDAY PDF
  • farmaDAY iBooks
 

 

 

ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI

Sede via Toledo, 156 - 80132 - Napoli

Tel. 081 5510648 - Fax. 081 5520961

email: info@ordinefarmacistinapoli.it

pec: ordinefarmacistina@pec.fofi.it

C.F. 00813000635

 

 

Privacy Note Legali FAQ URP Elenco siti tematici

Italian Arabic Chinese (Traditional) Danish English French German Greek Hungarian Irish Japanese Portuguese Russian Spanish Swedish Turkish Welsh
986471

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo