Ordine dei Farmacisti della provincia di Napoli
  • Home
  • Attività
    • Commissioni
    • Eventi
  • Ordine
    • Uffici
    • Storia
    • Statuto
    • Deontologia
    • Albo Professionale
    • Libro Centenario
    • Carta dei servizi
    • Giuramento del Farmacista
    • Organigramma
  • Servizi
    • ECM →
      • Prenota ECM
    • Circolari Ordine
    • Circolari FOFI
    • Iscrizione
    • farmaDAY
    • Autocertificazioni
    • Per il Cittadino →
      • Guardie Mediche
      • Distretti
      • Presidi
      • Farmacie ~ Punto Salvavita
      • Farmacie e Parafarmacie
      • Detrazione Fiscale
      • Informazioni sui Farmaci
    • Concorsi
    • Richieste →
      • Tesserini
    • Per il Farmacista →
      • Leggi, Decreti e Normative
      • Enpaf
      • Prenotazione corso di tutoraggio inoculazione
    • Tirocini
    • Modulistica
  • Galleria
    • Immagini
    • Video
  • News
    • Rassegna Stampa
    • News
Anno IV – Numero 980 Mercoledì 02 Novembre 2016, Commemorazione Defunti AVVISO Ordine 1. ORDINE: farmaDAY 2. ORDINE: FAD in Concorso straordinario 3. Un Farmaco per Tutti 4. ORDINE: assistenza legale gratuita Notizie in Rilievo Scienza e Salute 5. Asma: realizzato test della saliva per la diagnosticarla 6. Ideato dispositivo per diagnosi in 2 ore delle infezioni batteriche Proverbio di oggi….…….. Chi bella vo’ pare’, pene e gguaje hadda pate’. Chi vuole apparire bella, pene e guai deve patire. " ASMA: REALIZZATO TEST DELLA SALIVA PER LA DIAGNOSTICARLA Diagnosticare l’asma con un semplice test della saliva che potrebbe essere risolutivo per la sua facilità e velocità di esecuzione, soprattutto per i bimbi molto piccoli. Sviluppato da esperti dell’università di Loughborough in Gran Bretagna, si basa sull’analisi chimica di un piccolo campione di saliva. Attualmente l’asma si diagnostica principalmente mediante l’utilizzo di test della funzione respiratoria che possono essere lunghi e non facili da Prevenzione e Salute usare, specie su bambini. 7. Prurito, possibili cause: Inoltre questi test possono essere poco a volte è sintomo di una accurati e comunque non evidenziare lo patologia 8. Salute, i baci dei cani stato di gravità della patologia. sono pericolosi? Gli esperti inglesi hanno utilizzato una “la loro bocca contiene tecnica molto in uso nei laboratori di batteri, virus e lieviti” 9. il cioccolato fa bene al chimica – la spettrometria di massa – per analizzare la composizione della cuore? saliva di un gruppo di pazienti asmatici e di soggetti sani ed hanno trovato differenze sostanziali tra i 2 gruppi, tanto che dicono di poter non solo evidenziare con facilità chi soffre di asma e chi no, ma anche il livello di gravità della malattia. Meteo Napoli Con la spettrometria si possono vedere, infatti, tutti i composti presenti nel campione di saliva e anche la concentrazione relativa di ciascuno. Mercoledì 2 Novembre Dall’analisi è emerso che: ï‚· Variabile  i pazienti asmatici presentano un mix di composti molto differente Minima: 13°C da quello dei soggetti sani. Massima: 20°C Ciò nondimeno, prima che questo test entri in uso clinico sui pazienti, Umidità: sottolineano gli esperti con cautela, si devono svolgere nuove Mattina = 72% sperimentazioni per confermarne la validità, coinvolgendo campioni più ampi Pomeriggio =68% di individui. (Popular Science) SITO WEB ISTITUZIONALE: www.ordinefarmacistinapoli.it iBook Farmaday E-MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. SOCIAL – Seguici su Facebook –Diventa Fan della nostra pagina www.facebook.com/ordinefarmacistinapoli PAGINA 2 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 980 PREVENZIONE E SALUTE PRURITO, POSSIBILI CAUSE: A VOLTE È SINTOMO DI UNA PATOLOGIA Il fastidio può essere disturbo dermatologico, sistemico, neurologico o psichiatrico Il prurito, per definizione, è una sensazione spiacevole che induce a grattarsi, in quanto tale non rappresenta una malattia, ma piuttosto la spia di un problema che può essere di tipo dermatologico, ma anche sistemico. Se tale sintomo persiste da più di 6 mesi si parla di prurito cronico; si stima che mediamente affligga più il sesso femminile che quello maschile e che soffra di prurito cronico circa l’8-16% della popolazione generale. Quando il prurito compare in assenza di lesioni cutanee o in presenza di lesioni aspecifiche da grattamento si parla di prurito sine materia; in tale evenienza è utile capire se chi ne soffre ha cambiato cosmetici, detersivi o i prodotti per l’igiene abituale solitamente utilizzati o se è entrato in contatto con sostanze potenzialmente allergizzanti. : Il prurito può essere secondario alla presenza di lesioni cutanee ben Prurito da cause definite, non derivanti dal grattamento, dipendere quindi da DERMATOLOGICHE  dermatite allergica da contatto,  dermatite atopica,  psoriasi,  orticaria o lichen planus cronico,  micosi,  altre dermatosi più rare quali pemfigoide, ptiriasi rosea, dermatite herpetiforme, mastocitosi, impetigine, o fotodermatiti. L’eccessiva secchezza della pelle la cosiddetta xerosi può determinare una forte sensazione pruriginosa: la condizione è molto comune fra gli adulti e gli anziani e può essere imputabile all’utilizzo di prodotti per l’igiene quotidiana troppo aggressivi, alla scarsa idratazione e al frequentare ambienti molto caldi e secchi. Prurito come sintomo di : Quando non è individuabile una patologia di tipo cutaneo, il una MALATTIA SISTEMICA prurito può essere il sintomo di  livelli eccessivi di acido urico circolante,  mal funzionamento della colecisti,  ma anche di diabete  tireopatie. Non è raro che tale sintomo si associ allo sviluppo di una neoplasia come il : ï‚· linfoma di Hodking o di mieloma, ï‚· tumore ovarico, intestinale, mammario o prostatico, ï‚· policitemia ï‚· AIDS. PRURITO NELLE MALATTIE NEUROLOGICHE : Il prurito è un sintomo che può associarsi anche a gravi malattie come la sclerosi multipla: in questi casi non vi è solo l’urgenza di grattarsi, ma anche dolore; in pratica è come se la zona interessata fosse bruciante e percorsa da intenso formicolio. Spesso compare anche come conseguenza di un’infezione da herpes zoster ovvero dopo la comparsa del cosiddetto fuoco di Sant’Antonio. PAGINA 3 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 980 Può succedere che anche in assenza di lesioni vi sia l’impellente urgenza di grattarsi e proprio quest’istinto produca ferite ed escoriazioni anche importanti: in quasi il 30% dei pazienti schizofrenici sono rilevabili lesioni da grattamento; questo sintomo è piuttosto comune anche nei pazienti con disturbi ossessivi o compulsivi, depressione o gravati da disturbi del comportamento alimentare. Il prurito, in ogni caso, anche in assenza di una patologia psichiatrica può comparire in concomitanza di situazioni di forte stress : Il prurito può anche rappresentare un effetto collaterale di numerosi ALTRE CAUSE DI farmaci: « I farmaci rappresentano una causa frequente di prurito cronica PRURITO sine materia, in particolare nei soggetti anziani che tendono ad assumere un gran numero di medicamenti per controllare patologie diverse come ipertensione, problemi cardiovascolari o cerebrovascolari, diabete, gotta, artrosi e via dicendo. La diagnosi può in questi casi essere posta esclusivamente sospendendo uno per volta i farmaci in uso e sostituendoli con medicamenti alternativi chimicamente distinti. Una causa recentemente descritta di prurito cronico sine materia è l’intolleranza ad additivi alimentari come coloranti e conservanti, una condizione diagnosticabile solamente mediante dieta di eliminazione specifica con scomparsa della manifestazione e test di provocazione con singoli additivi alimentari, preferibilmente in cieco e in condizioni controllate. Altre condizioni, di non trascurabile importanza, che possono determinare la comparsa di prurito sono la gravidanza e le parassitosi come la scabbia e la pediculosi». : Gli antistaminici rappresentano il trattamento sintomatico fondamentale del prurito. TERAPIE «Se il prurito è dovuto a un problema dermatologico, ovviamente è necessario risolverlo per lenirlo – in caso di xerosi sarà fondamentale idratare la pelle e limitare l’uso di tutti quei prodotti che possono seccarla. Se il prurito è di origine sistemica, psichiatrica o neurologica occorrerà procedere a tutta una serie di accertamenti volti a giungere alla diagnosi differenziale delle diverse condizioni in grado di provocarlo». (Salute, la Stampa) SCIENZA E SALUTE PRURITO NELLE MALATTIE PSICHIATRICHE IDEATO DISPOSITIVO PER DIAGNOSI IN 2 ORE DELLE INFEZIONI BATTERICHE Creato un dispositivo portatile che diagnostica in due ore molte pericolose infezioni batteriche e che non ha bisogno di sofisticate apparecchiature di laboratorio o personale specializzato per funzionare. Si chiama PAD e trasferisce la diagnosi direttamente sullo schermo di un pc o di uno smartphone. E’ stato sviluppato presso il prestigioso Massachusetts General Hospital (MGH) di Boston in una ricerca pubblicata sulla rivista Science Advances. Con i metodi microbiologici tradizionali ci vogliono in media cinque giorni per ottenere la diagnosi di infezione batterica. Spesso cinque giorni sono troppi per iniziare una appropriata terapia antibiotica che debelli l’agente patogeno. PAD, che analizza il materiale genetico dei patogeni ricavato da un campione di sangue del paziente, in meno di due ore dice qual e’ l’agente infettivo e anche il suo grado di virulenza e resistenza ai farmaci. In una prima fase di test, PAD si e’ dimostrato in grado di riconoscere – in maniera altrettanto accurata che i test tradizionali – la presenza di cinque importanti batteri: E. coli, Klebsiella, Acinetobacter, Pseudomonas, Staphilococcus aureus. (Popular Science) PAGINA 4 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 980 PREVENZIONE E SALUTE SALUTE, I BACI DEI CANI SONO PERICOLOSI? “LA LORO BOCCA CONTIENE BATTERI, VIRUS E LIEVITI” "Quando la saliva del cane tocca la pelle umana intatta, in una persona sana è molto difficile che possa causare problemi" dice Neilanjan Nandi, medico del Drexel University College of Medicine di Filadelfia sul New York Times. Ma i patogeni e la saliva canina possono essere assorbiti più facilmente se vengono a contatto con naso, occhi e bocca umani Una leccatina affettuosa, un contatto naso a naso, un bacio sul viso dal proprio amico a quattro zampe. Sono comuni effusioni per i proprietari di cani, ma due giorni fa sul New York Times, alcuni medici e veterinari hanno messo in guarda dai baci canini sul viso, in particolare su bocca, naso e occhi del padrone umano. La maggior parte delle volte la bocca dell’animale è “un enorme coacervo di batteri, virus e lieviti”. Se è vero che la saliva del cane contiene proteine che possono aiutare a pulire e ‘disinfettare’ le ferite dell’animale, ci sono anche alcuni organismi unici dei cani che noi non siamo in grado di tollerare o combattere. In pratica, alcuni batteri nella bocca del pet possono, se trasmessi all’uomo, causare malattie. Fra i comuni batteri zoonotici si ricorda il clostridium, l’E. coli, la salmonella e il campylobacter. : “Quando la saliva del cane tocca la pelle umana Dunque meglio dire addio alle intatta, in una persona sana è molto difficile che possa LECCATINE? Non è proprio così causare problemi”, rileva Kaplan. Ma i patogeni e la saliva canina possono essere assorbiti più facilmente se vengono a contatto con naso, occhi e bocca umani. E, benché la trasmissione di malattie in questo modo sia comunque rara, Kaplan consiglia di evitare di farsi leccare queste parti del viso dal cucciolo di casa. Baciare e farsi baciare da un cane “è meno rischioso che baciare una persona – spiega al quotidiano La Repubblica Fabrizio Pregliasco, virologo dell’Università di Milano e direttore sanitario dell’Istituto Galeazzi,  la trasmissione di malattie che riguardano gli uomini è ben più facilitata perché il nostro corpo è predisposto”. Che il tema sia importante e di attualità lo testimonia il 15esimo congresso internazionale Simit (Società italiana di malattie infettive e tropicali) che è si è chiuso qualche giorno fa. Al convegno internazionale Simit (Società italiana di malattie infettive e tropicali) particolare attenzione è stata dedicata alle patologie di frontiera tra animali da compagnia o da reddito, e l’uomo. “Si farà in particolare il punto sulla Leishmaniosi – il cui serbatoio tra i cani si va allargando, anche in considerazione di quanto è accaduto negli scorsi anni in Spagna, in particolare nell’area di Madrid, con una importante epidemia nell’uomo causata dalla diffusione a partire da un serbatoio alternativo, le lepri selvatiche di un parco pubblico, e dalla grande disponibilità di vettori, in questo caso pappataci, dovuta probabilmente a fattori climatici favorevoli”. (Salute, Il fatto Quotidiano) PAGINA 5 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 980 PREVENZIONE E SALUTE IL CIOCCOLATO FA BENE AL CUORE? Nuove prove a sostegno dei possibili benefici del cioccolato sulla salute cardiovascolare. L’apporto di flavonoli, i composti chimici contenuti nel cacao, sarebbe associato :  alla riduzione dei trigliceridi,  al miglioramento dell’insulino-resistenza  all’incremento dei livelli di colesterolo “buono” (HDL): è quanto emerge da una metanalisi pubblicata sul Journal of Nutrition. Ma è azzardato dire che mangiando cioccolato si prevengono diabete e malattie cardiache. Negli studi erano stati coinvolti poco più di 1100 volontari; alcuni individui avevano consumato prodotti a base di cacao, altri dei placebo, con una trascurabile quantità di flavonoli. «C’è bisogno di studi che non solo siano più ampi, ma anche mirati, con obiettivi specifici e possibilmente con regimi dietetici controllati nei vari gruppi di studio, perché possano desumersi dati utili sulla relazione tra consumo di cacao e prevenzione delle malattie cardiometaboliche». EFFETTO DEI FLAVONOLI DEL CACAO SU MARCATORI SALUTE DEL CUORE Dalla studio emerge che i maggiori effetti si sono osservati tra i volontari che avevano consumato tra 200 e 600 mg di flavonoli al giorno:  in questi individui si è registrato un declino dei livelli di glicemia, di insulina e di un altro indicatore dell’insulino-resistenza (chiamato HOMA-IR), oltre a un miglioramento del livello di colesterolo “buono” Hdl. Tuttavia, in chi aveva consumato dosi maggiori di cacao, ai benefici sull’insulino-resistenza non si accompagnava un significativo aumento del livello di colesterolo Hdl. In chi aveva consumato dosi minori, invece, il beneficio sui livelli di “colesterolo” buono era l’unico effetto rilevante riscontrato. I benefici erano uguali per uomini e donne e indipendenti dal tipo di prodotto consumato, se cioccolato fondente o bevande a base di cacao. I dati, da prendere con cautela, indicano che i flavonoli contenuti nel cacao possono ridurre:  la dislipidemia – in modo particolare i livelli di trigliceridi nel sangue –  l’insulino-resistenza  l’infiammazione sistemica, tre grandi fattori di rischio per le malattie cardiometaboliche. NON TUTTO IL CIOCCOLATO È UGUALE, PERÃ’ «Le osservazioni emerse sono tendenzialmente positive, sebbene non conclusive, e si aggiungono a quelle fornite da altri studi che suggeriscono come il consumo moderato di cioccolato fondente possa essere benefico. I risultati, però, come notano i ricercatori, non possono essere generalizzati ed estesi per es. a prodotti come cioccolato bianco e caramelle al cacao nei quali il contenuto di zuccheri aggiunti e grassi è molto maggiore di quello del cioccolato fondente». I flavonoidi, dal potenziale effetto protettivo per la salute del cuore, non sono contenuti solo nel cacao ma anche in altri alimenti. È per la loro presenza che si attribuiscono proprietà salutari al vino rosso, purché bevuto con moderazione, o ai frutti di bosco: «I flavonoidi sono composti antiossidanti, combattono cioè i meccanismi dell’ossidazione associati al processo infiammatorio alla base delle malattie cardiovascolari. All’interno di una dieta varia ed equilibrata, in cui prevale il consumo di frutta e verdura, pesce, carni magre e cereali integrali, un bicchiere di vino rosso consumato a pasto e l’assunzione di frutti rossi possono contribuire al benessere generale». (Salute, Humanitas) FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA PAGINA 6 Anno IV – Numero 980 Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli La Bacheca Ordine: Corsi ECM 2016 – MESE DI NOVEMBRE Di seguito gli eventi formativi organizzati dall’Ordine MESE NOVEMBRE DATA Venerdì 4 Novembre Ore 20.45 Venerdì 11 Novembre Ore 20.45 Domenica 13 Novembre ore 9.00 Venerdì 18 Novembre Ore 20.45 Domenica 27 Novembre Ore 9.00 TITOLO TECNOLOGIE FARMACEUTICHE AVANZATE: RUOLO DEL FARMACISTA CF NOTE Prof.ssa F. Quaglia 10 FAD III° Parte CORSO TEORICO - PRATICO DI PRIMO SOCCORSO (PHTC, Pre Hospitalization Trauma Care) 12 per 4 sessioni Prof. M. Santomauro Sessione 3 Omeopatia Omeopatia e Omotossicologia. I farmaci omotossicologici e gli integratori alimentari nelle malattie gastroenterologiche IV° Parte CORSO TEORICO - PRATICO DI PRIMO SOCCORSO (PHTC, Pre Hospitalization Trauma Care) 20 per 5 sessioni - 12 per 4 sessioni Prof. M. Santomauro Sessione 4 Omeopatia e Omotossicologia. La nutraceutica fisiologica 20 per 5 ** - sessioni COME PRENOTARSI: RECARSI DIRETTAMENTE in SEDE PRIMA dell’EVENTO oppure è possibile prenotare i Corsi ECM collegandosi sul sito dell’Ordine www.ordinefarmacistinapoli.it / sezione ECM ; ORDINE: ASSISTENZA LEGALE GRATUITA Da Febbraio assistenza legale gratuita per tutti gli iscritti Cari Colleghi, l’Ordine è lieto di informarVi che a seguito del bando 1635/15 del 20/10/2015, un gruppo di Avvocati si è reso disponibile ad offrire agli iscritti un servizio di assistenza legale di primo livello. Tale iniziativa si inquadra nell’ambito di un processo di sempre maggiore vicinanza che l’Ordine ha instaurato con i propri iscritti in un momento nel quale i problemi che investono i laureati in farmacia, nelle sue varie declinazioni, appaiono sempre più attuali. Il servizio è disponibile presso la sede dell’Ordine ogni Martedì dalle 14.30 alle 16.30. A tal fine, i Colleghi interessati potranno prenotarsi presso la segreteria dell’Ordine attraverso le seguenti modalità: 1. Telefonando al numero 081 551 0648; 2. Inviare un fax al numero 081 552 0961 3. Inviare e-mail all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. PAGINA 7 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 980 Progetto “UN FARMACO PER TUTTI” Progetto per contrastare la povertà sanitaria. FARMACIE COME ADERIRE: Clicca sul link sottostante e compila il form in modo da avere le informazioni utili riguardo il luogo di consegna del contenitore per la raccolta dei farmaci. https://www.ordinefarmacistinapoli.it/ordineNuovo/news/1097-unfarmaco-per-tutti Nelle foto sottostanti, l’arrivo dei Farmaci raccolti con il Progetto “Un Farmaco per Tutti” e donati alla Missione dei Padri Camilliani in Benin, Hospital La Croix di Zinviè in Benin Napoli, Farmaci donati Padre Marius Yabi O.C., Chirurgo e Dir. Sanitario dell’Ospedale “La Croix” I Ospedale Catalogazione dei Farmaci Donati RACCOLTI FINORA 25.000 CONFEZIONI di FARMACI e DISPOSITIVI Donati ai seguenti ENTI ASSISTENZIALI: La Tenda, La Casa di Tonia, Emergency, UNITALSI Campania, Stelle in Strada, Suore della Carità Madre Teresa di Calcutta, Ordine di Malta, Croce Rossa, Missione dei Padri Camilliani in Benin, Hospital La Croix PAGINA 8 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 980 REGIONE CAMPANIA: COMMISSIONE CONCORSO STRAORDINARIO: “Pubblicata sul BURC la Commissione” BURC n. 65 del 3 Ottobre 2016, Decreto Presidente Giunta n. 203 del 28/09/2016 Di seguito la composizione della commissione: Prof. Vincenzo SANTAGADA, Presidente – Docente Università Federico II Napoli Dott. Luigi RICCIO, Componente - Dirigente DG per la Tutela della Salute Dott. Vincenzo DEL PIZZO, Componente - Farmacista Dirigente ASL Salerno Dott.ssa Aurora CANNAVALE, Componente - Farmacista Titolare Dott. Armando CUSANO, Componente - Farmacista esercente in farmacia Per visualizzare il decreto pubblicato sul BURC, premere il seguente link: https://www.ordinefarmacistinapoli.it/ordineNuovo/news/1547-concorso-straordinariocampania ORDINE: Salute e Informazione: CAMPAGNA DI PREVENZIONE SULL’INFLUENZA Locandina affissa in tutte le farmacie di Napoli e Provincia PAGINA 9 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 980 ORDINE: CAMPAGNA DI PREVENZIONE SULL’INFLUENZA Locandina affissa in tutte le farmacie di Napoli e Provincia PAGINA 10 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 980 Modulo 7/A La MALATTIA CRONICA e L’ALIMENTAZIONE CONSAPEVOLE Diete Mediterranea 1 Sarebbe sbagliato ricercare le origini della dieta mediterranea in una persona o una scoperta in quanto le basi di tale dieta affondano le proprie radici nella tradizione di innumerevoli popolazioni che vivono lungo le sponde del nostro splendido mare. Quindi più che le origini della dieta vedremo le origini dei primi studi fatti su questo regime alimentare e la persona che ne fu l’artefice. Un biologo nutrizionista americano, Ancel Keys, a seguito delle truppe alleate, sbarcò in Grecia durante la seconda guerra mondiale. Ebbe modo di notare come un certo tipo di alimentazione e di stile di vita potessero influire sulla frequenza di comparsa di malattie di tipo cronico come ipertensione, obesità e diabete con conseguenti episodi cardiovascolari gravi. Terminata la guerra tornò in Europa e più precisamente in Calabria e Campania stabilendosi vicino a Pollica nel Salento dove iniziò lo studio sistematico della dieta mediterranea. Possiamo dire che tale studio produsse i suoi risultati in quanto Keys è morto nel 2003 a quasi 101 anni di vita in perfetta salute Ancel Keys capì che un certo tipo di alimentazione unito ad un certo stile di vita contribuiva a abbassare notevolmente il rischio di certe malattie soprattutto quelle croniche. Questo stile di vita era specifico delle classi più povere della popolazione e si basava su dei presupposti che poi sarebbero diventati il cardine del suo stile alimentare vediamone alcuni. LA FRUGALITA’: La base dell’alimentazione mediterranea è la frugalità intesa come parsimonia nell’utilizzo delle risorse alimentari. Come abbiamo detto la dieta mediterranea riguardava una parte povera della popolazione alla quale mancavano molte risorse economiche. La dieta prevede quindi spesso un piatto unico, cibi a basso costo, riciclo di quanto veniva preparato il giorno avanti. Pensate a piatti come la pasta e fagioli che veniva cotta per la sera e poteva servire anche a colazione la mattina dopo, oppure alla toscana ribollita dove venivano cucinate le verdure avanzate il giorno prima. LA STAGIONALITA’: La dieta mediterranea si è sviluppata molti anni prima del boom economico che ne ha decretato il tramonto. Per motivi pratici si era costretti a seguire le stagioni soprattutto per quello che riguarda la frutta e verdura quindi l’alternanza dei colori e delle specie. Questo assicurava un apporto bilanciato di nutrienti e una armonia tra la stagione e l’alimentazione. Pensate alle arance di inizio inverno che con la loro vitamina c proteggono l’organismo dalle patologie invernali. Il link che vi “porterà” direttamente sulla piattaforma FAD del Provider. www.ecm-corsi.it PAGINA 11 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 980 PREVENZIONE E SALUTE I FARMACISTI NAPOLETANI VISITANO E INCONTRANO I COLLEGHI DI BUDAPEST Rientrati i Colleghi che hanno visitato Budapest Si è concluso il viaggio organizzato dal nostro Ordine. Per tre giorni un gruppo di Farmacisti Napoletani ha incontrato i Colleghi della splendida città di Budapest, meraviglia sul fiume Danubio.

Formati farmaDAY

  • farmaDAY PDF
  • farmaDAY iBooks
 

 

 

ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI

Sede via Toledo, 156 - 80132 - Napoli

Tel. 081 5510648 - Fax. 081 5520961

email: info@ordinefarmacistinapoli.it

pec: ordinefarmacistina@pec.fofi.it

C.F. 00813000635

 

 

Privacy Note Legali FAQ URP Elenco siti tematici

Italian Arabic Chinese (Traditional) Danish English French German Greek Hungarian Irish Japanese Portuguese Russian Spanish Swedish Turkish Welsh
986470

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo