Ordine dei Farmacisti della provincia di Napoli
  • Home
  • Attività
    • Commissioni
    • Eventi
  • Ordine
    • Uffici
    • Storia
    • Statuto
    • Deontologia
    • Albo Professionale
    • Libro Centenario
    • Carta dei servizi
    • Giuramento del Farmacista
    • Organigramma
  • Servizi
    • ECM →
      • Prenota ECM
    • Circolari Ordine
    • Circolari FOFI
    • Iscrizione
    • farmaDAY
    • Autocertificazioni
    • Per il Cittadino →
      • Guardie Mediche
      • Distretti
      • Presidi
      • Farmacie ~ Punto Salvavita
      • Farmacie e Parafarmacie
      • Detrazione Fiscale
      • Informazioni sui Farmaci
    • Concorsi
    • Richieste →
      • Tesserini
    • Per il Farmacista →
      • Leggi, Decreti e Normative
      • Enpaf
      • Prenotazione corso di tutoraggio inoculazione
    • Tirocini
    • Modulistica
  • Galleria
    • Immagini
    • Video
  • News
    • Rassegna Stampa
    • News
Anno IV – Numero 971 Martedì 18 Ottobre 2016, S. Luca Evangelista AVVISO Ordine 1. ORDINE: farmaDAY 2. ORDINE: FAD in Concorso straordinario 3. ORDINE: Un Farmaco per Tutti Notizie in Rilievo Scienza e Salute 4. “Ronzii nelle orecchie, normali dopo un concerto”, vero o falso? 5. Degenerazione maculare, aumentano i farmaci efficaci per il trattamento Prevenzione e Salute 6. Artrite, contro i dolori meglio il caldo o il freddo? 7. Reflusso gastroesofageo, 8 consigli per evitarlo 8. Perché le forme dell’ombelico variano? Meteo Napoli Martedì 18 Ottobre ï‚· Variabile Minima: 15°C Massima: 23°C Umidità: Mattina = 61% Pomeriggio =46% Proverbio di oggi….…….. Accussì va o’ munno, chi nata e chi va ‘nfunno. “RONZII NELLE ORECCHIE, NORMALI DOPO UN CONCERTO”, VERO O FALSO? Molti credono che sentire i ronzii nelle orecchie, cioè quella situazione che i medici chiamano acufene, sia normale dopo unconcerto rock o una serata in discoteca. Vero o falso? Risponde il dottor Luca Malvezzi, Otorinolaringoiatra e specialista in chirurgia cervico facciale dell’ospedale Humanitas. “L’acufene, cioè VERO i ronzii continui nelle orecchie, è da considerarsi normale alla fine di un concerto o di una serata in discoteca se transitorio. Se però l’acufene non passa spontaneamente è bene non esitare nell’eseguire un esame audiometrico per verificare lo stato di funzionamento del nostro udito – spiega l’esperto. Se almeno fino a certi decibel il nostro orecchio ci protegge dai rumori eccessivamente ingombranti come il volume della musica a un concerto, per esempio, quando il rumore è eccessivo e prolungato il timpano s’irrigidisce limitando il movimento della catena ossiculare. Questo può comportare un possibile danno, anche permanente, sull’orecchio interno. Nel trauma acustico l’acufene si accompagna ad un calo uditivo che, se diagnosticato in tempi rapidi e trattato nel modo corretto, potrebbe anche beneficiare di una risoluzione completa o parziale. Tuttavia l’acufene è, anche per i clinici, un sintomo non facile da indagare e correlare ad una specifica patologia perché non necessariamente correlato ad un difetto uditivo e perciò difficile da trattare.” (Salute, Humanitas) SITO WEB ISTITUZIONALE: www.ordinefarmacistinapoli.it iBook Farmaday E-MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. SOCIAL – Seguici su Facebook –Diventa Fan della nostra pagina www.facebook.com/ordinefarmacistinapoli PAGINA 2 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 971 PREVENZIONE E SALUTE ARTRITE, CONTRO I DOLORI MEGLIO IL CALDO O IL FREDDO? L’artrite e l’artrosi sono due fra le più diffuse malattie reumatiche. Spesso queste patologie vengono confuse con generici dolori a carico di articolazioni e ossa ai quali ci si riferisce con il termine“reumatismi”. Molte persone lamentano questi dolori al CAMBIO DI STAGIONE, quando le temperature cominciano ad alzarsi  è bene fare chiarezza per trattare eventuali malattie articolari in maniera adeguata. «Spesso fraintendiamo dolori articolari o muscolari per “reumatismi” e questo può portare a un ritardo nella corretta diagnosi. Così alcune forme di dolore vengono considerate come normali, magari anche associate alla temperatura, quando invece sono dolori indicativi di qualcosa di più serio e che ha bisogno di trattamenti ben diversi rispetto al semplice cambio di temperatura». «La parola“reumatismi” – indica generalmente dolori articolari dell’artrite e quelli dell’artrosi». Come distinguere queste due malattie articolari, artrite e artrosi?  «Nell’artrite il dolore è dovuto a un’infiammazione all’interno dell’articolazione.  Nell’artrosi, invece, in un primo momento l’articolazione si è consumata – una condizione che può essere anche legata all’età o all’eccessivo lavoro delle articolazioni, specie quelle che sopportano maggiormente il peso corporeo, come anca e ginocchio. Anche nell’artrosi può sorgere un’infiammazione ma solo dopo un danno all’articolazione, in particolare alla cartilagine che ricopre il capo osseo all’interno dell’articolazione». Anche il dolore si manifesta in modo diverso:  «Nell’artrite il dolore migliora se l’articolazione viene usata, viene fatta muovere. Un tipico segnale dell’artrite è la rigidità articolare al risveglio, in particolare alle mani, che dura oltre il tempo di fisiologica rigidità mattutina, quindi molte ore o addirittura l’intera giornata», sottolinea lo specialista. Tante persone ricorrono all’effetto del caldo o del freddo per placare i dolori. Meglio il primo o il secondo? «L’effetto è soggettivo. Tendenzialmente, in caso di dolore da infiammazione, è meglio il caldo, pensiamo ad es. alle cure termali. Tuttavia qualche paziente può trarre beneficio dal contatto con il freddo, ad es. applicando del ghiaccio, cosa che però non consigliamo. In ogni caso siamo di fronte a rimedi sintomatici e non a terapie, con un effetto benefico che dura il tempo dell’esposizione alla fonte di calore o di freddo». Il 22 ottobre è Open Day Psoriasis: attenzione anche all’artrite psoriasica Lo stato infiammatorio cronico tipico dell’artrite può anche combinarsi con una malattia della pelle, la psoriasi. In questo caso si parla di artrite psoriasica: «Se l’artrite colpisce circa il 3% della popolazione italiana, di questi più o meno 1 persona su 4 sviluppa artrite psoriasica. Oggi abbiamo a disposizione i mezzi per riconoscerla più facilmente e soprattutto terapie estremamente efficaci che solo 1-2 anni fa non erano disponibili. Se si interviene subito, con una diagnosi tempestiva, si può contrastare con successo anche la componente articolare della malattia. (Salute, Humanitas) FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA PAGINA 3 Anno IV – Numero 971 SCIENZA E SALUTE REFLUSSO GASTROESOFAGEO, 8 CONSIGLI PER EVITARLO Quella spiacevole sensazione di “risalita” in gola di ciò che resta del cibo, bruciore e un dolore percepito dietro lo sterno che può essere più o meno intenso. È il reflusso gastroesofageo, una malattia piuttosto diffusa (ne soffrirebbero circa 4 italiani su 10) caratterizzata  dal ritorno e dal contatto dei succhi gastrici dallo stomaco all’esofago. Una condizione che si può controllare con i farmaci ma che si può altrettanto prevenire seguendo alcuni preziosi consigli. Di reflusso gastrico ha parlato su Repubblica la dottoressa Beatrice Salvioli, gastroenterologa dell’ospedale Humanitas. «Esistono farmaci per controllare il reflusso – spiega la specialista – ma questi agiscono soprattutto sui sintomi. È importante invece prevenirlo modificando lo stile di vita». Ecco cosa fare e cosa non fare per non dover fare i conti con il reflusso ï‚· «Perdere peso e ridurre il girovita può aiutare mentre spesso i pazienti pensano che mangiare carboidrati allevi i sintomi, ed alla fine aumentano di peso»; ï‚· Non abbuffarsi: «Bisognerebbe evitare pasti troppo abbondanti soprattutto la sera»; ï‚· Anche pasti ricchi di grassi come le fritture possono scatenare il reflusso; ï‚· Non fumare. Oltre al fumo anche gli alcolici sono da ridurre; ï‚· Tra i cibi “no” cioccolato e caffè. E poi «alimenti acidi come pomodori o agrumi ma anche la lattuga dotata di fibre lunghe che possono risultare ostiche durante la digestione»; ï‚· La sera aspettare un po’ prima di mettersi a letto dopo aver mangiato; ï‚· Cercare di evitare lo stress: «Lo stress favorisce il reflusso perché aumenta la produzione di acido e contrae le pareti muscolari dello stomaco. Anche la medicina cinese ci ricorda che quando siamo arrabbiati non dovremmo mangiare perché le nostre energie sono impegnate altrove e invece spesso tendiamo a eccedere per sfogarci»; Correggiamo la postura e impariamo a respirare:  «Scoliosi e cifosi o altri disturbi che limitano il movimento del diaframma aggravano il reflusso gastrico mentre la ginnastica posturale o altre tecniche che aiutano a respirare bene possono essere d’aiuto», conclude la dottoressa. (Salute, Humanitas) PAGINA 4 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 971 SCIENZA E SALUTE DEGENERAZIONE MACULARE, AUMENTANO I FARMACI EFFICACI PER IL TRATTAMENTO Il «fondo dell’occhio» ora si può curare meglio. Resta il problema della durata variabile della terapia. Talvolta è sufficiente uno schema fisso che prevede un numero preciso di iniezioni, mentre altre volte viene preferita la somministrazione «al bisogno». Nell’Era digitale la salute degli occhi passa anche attraverso una App. Ce n’è più d’una, scaricabile dagli store, come per es. iVista, e tutte propongono test capaci di intercettare anomalie della visione, compresi i primi sintomi di una malattia sempre più diffusa a causa del progressivo invecchiamento della popolazione:  la degenerazione maculare senile. SINTOMI: all’inizio questo disturbo fa sì che si cominci ad avere una visione offuscata e, guardando un foglio, si vedano storte righe che, in realtà, sono diritte. Poi i sintomi peggiorano: compare una macchia scura al centro del campo visivo e, con il tempo i pazienti non riescono più a riconoscere i visi (si ha infatti una perdita della visione centrale). Le due forme di DEGENERAZIONE MACULARE Identificare all’esordio questa patologia, soprattutto nella cosiddetta forma umida, significa curarla con più probabilità di successo. «Esistono due forme di degenerazione maculare — precisa Federico Ricci, oftalmologo e dir. del Centro per le patologie retiniche all’Ospedale Policlinico, Università di Tor Vergata —  quella UMIDA (caratterizzata da proliferazione di vasi sanguigni ed essudazione della retina);  e quella SECCA (in cui, invece, si formano depositi di lipoproteine chiamati drusen). Per la prima ci sono nuovi farmaci in grado non solo di rallentare la progressione della malattia, ma anche di migliorare l’acutezza visiva dei pazienti. Per la seconda, che progredisce più lentamente, non esistono al momento terapie, ma si stanno sperimentando». FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA PAGINA 5 Anno IV – Numero 971 La rivoluzione nella cura della degenerazione maculare umida (che rappresenta il 20% dei casi di malattia, il resto è costituito dalla forma secca) è avvenuta negli ultimi dieci anni:  prima non esistevano terapie efficaci non solo nel rallentare la malattia, ma anche nel migliorare la visione. Il primo farmaco che i pazienti hanno avuto a disposizione, con una precisa indicazione per la cura di questa patologia, è stato il PAZOPANIB (oggi poco utilizzato), poi è arrivato il RANIZUMAB e infine l’AFLIBERCEPT. Parallelamente viene usato anche il TRASTUZUMAB: è registrato come antitumorale, ma in oculistica è usato off label, cioè al di fuori delle indicazioni ufficiali; tutti sono inibitori del Vegf, un fattore di crescita dei vasi sanguigni. «Perché un farmaco venga approvato per la commercializzazione —è necessario che dimostri la sua sicurezza e la sua efficacia in una serie di studi clinici controllati (trial clinici) condotti in centri specialistici e con pazienti selezionati. Questi studi servono anche per stabilire dosaggi e tempi di somministrazione».  Per il RANIZUMAB l’indicazione è di 11 iniezioni intraoculari all’anno,  per l’AFLIBERCEPT è di sette, ma questo schema non è sempre rispettato nella pratica clinica (soprattutto per ragioni di costi) e i farmaci vengono utilizzati “al bisogno” (cioè a discrezione del medico quando vede che la malattia un po’ peggiora). I FARMACI Studi real life E poi i pazienti in ambulatorio non sono gli stessi degli studi clinici, perché non sono così accuratamente selezionati e possono reagire in modo diverso alle terapie. Ecco allora che, da qualche tempo, si fa riferimento ai cosiddetti studi real life cioè studi che verificano che cosa succede nella realtà medica di tutti i giorni. E lo si fa in vari modi: per es. andando a controllare i registri delle patologie, se ci sono, o i dati raccolti, oppure seguendo i pazienti che afferiscono a determinati centri. «Lo studio Rainbow, precisa Ricci — ha confermato che  sette iniezioni intraoculari di AFLIBERCEPT, soprattutto nei malati che non avevano mai seguito terapie, hanno gli stessi effetti rilevati nei trial in termini di miglioramento della visione e ha dimostrato che la somministrazione secondo uno schema fisso è più efficace di quella “al bisogno” e funziona bene anche nei pazienti già trattati con altri farmaci. Ancora: l’approccio migliore è quello che prevede tre iniezioni di AFLIBERCEPT nei primi tre mesi e poi una a mesi alterni». (salute, Corriere) CURIOSITÀ E SALUTE PERCHÉ LE FORME DELL’OMBELICO VARIANO? La forma dell’ombelico non dipende da fattori genetici o dalle condizioni dell’utero ma dal modo in cui il cordone ombelicale è stato annodato dal medico. Al momento della nascita, il medico taglia il cordone ombelicale che unis ce il bambino alla madre e lega l’estremità che resta in un piccolo nodo sulla pancia del bambino. Quando la ferita guarisce, il nodo si stacca e lascia il caratteristico incavo, che può essere più o meno esposto a seconda del modo in cui la ferita si rimargina, dell’abilità del chirurgo che ha fatto il nodo e da quanta parte del cordone è stata lasciata:  se troppa, l’ombelico sporgerà all’esterno. (Focus) FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA PAGINA 6 Anno IV – Numero 971 Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli La Bacheca Ordine: Corsi ECM 2016 – MESE DI OTTOBRE Di seguito gli eventi formativi organizzati dall’Ordine MESE DATA Venerdì 21 Ottobre Ore 20.45 Ottobre Domenica 23 Ottobre Ore 9.00 Lunedì 24 Ottobre Ore 20.45 Martedì 25 Ottobre Ore 19.30 Venerdì 28 Ottobre Ore 20.45 TITOLO CF NOTE Sessione I° Parte 12 per 4 Sessioni Prof. M. Santomauro Corso Teorico - Pratico di Primo Soccorso (PHTC, Pre Hospitalization Trauma Care) Sessione 2 Omeopatia Omeopatia e Omotossicologia. I farmaci omotossicologici e gli integratori alimentari fondamentali nelle malattie di pertinenza ORL e Pneumo Serata MONOTEMATICA Prof. P. Ascierto 10 Conoscere e Prevenire il Melanoma: FAD Ruolo del Farmacista L’Omeopatia: verità e stato dell’arte Sessione II° Parte Corso Teorico-Pratico di Primo Soccorso (PHTC, Pre Hospitalization Trauma Care) 12 per 4 Sessioni Ist. Naz. Tumori “G. Pascale” Prof. M. Santomauro COME PRENOTARSI: RECARSI DIRETTAMENTE in SEDE PRIMA dell’EVENTO oppure è possibile prenotare i Corsi ECM collegandosi sul sito dell’Ordine www.ordinefarmacistinapoli.it / sezione ECM ; OBIETTIVO del Corso Teorico Pratico di Primo Soccorso PHTC, 12 CF Venerdì 21 Ottobre, ore 20.45  L’obiettivo primario del corso sarà quello di far acquisire ai partecipanti un metodo che permetta il rapido riconoscimento delle situazioni di rischio di complicanze per un traumatizzato e di acquisire le conoscenze ed abilitá pratiche per assicurare sia la stabilizzazione con manovre di base, sia la modalitá di un rapido allertamento delle equipe avanzate (118); Conoscere e Prevenire il Melanoma: Ruolo del Farmacista , 10 CF FAD Lunedì 24 Ottobre, ore 20.45 Parteciperà all’evento il Prof. Paolo Ascierto, Ist. Nazionale Tumori “G. Pascale” Nel corso dell’evento si parlerà dei Fattori predisponenti, Prevenzione e Diagnosi, Come individuare il Melanoma, Il Trattamento, Ruolo del Farmacista PAGINA 7 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 971 Progetto “UN FARMACO PER TUTTI” : Progetto per contrastare la povertà sanitaria. FARMACIE COME ADERIRE: Clicca sul link sottostante e compila il form in modo da avere le informazioni utili riguardo il luogo di consegna del contenitore per la raccolta dei farmaci. https://www.ordinef armacistinapoli.it/o rdineNuovo/news/1 097-un-farmacoper-tutti RACCOLTI FINORA 23.000 CONFEZIONI di FARMACI e DISPOSITIVI Donati ai seguenti ENTI ASSISTENZIALI: La Tenda, La Casa di Tonia, Emergency, UNITALSI Campania, Stelle in Strada, Suore della Carità Madre Teresa di Calcutta, Ordine di Malta, Croce Rossa FARMACISTI VOLONTARI: Come Aderire I Colleghi VOLONTARI che intendono partecipare al progetto potranno farlo contattando gli Uffici dell’Ordine o inviando una email all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. PAGINA 8 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 971 REGIONE CAMPANIA: COMMISSIONE CONCORSO STRAORDINARIO: “Pubblicata sul BURC la Commissione BURC n. 65 del 3 Ottobre 2016, Decreto Presidente Giunta n. 203 del 28/09/2016 Di seguito la composizione della commissione: Prof. Vincenzo SANTAGADA, Presidente – Docente Università Federico II Napoli Dott. Luigi RICCIO, Componente - Dirigente DG per la Tutela della Salute Dott. Vincenzo DEL PIZZO, Componente - Farmacista Dirigente ASL Salerno Dott.ssa Aurora CANNAVALE, Componente - Farmacista Titolare Dott. Armando CUSANO, Componente - Farmacista esercente in farmacia Per visualizzare il decreto pubblicato sul BURC, premere il seguente link: https://www.ordinefarmacistinapoli.it/ordineNuovo/news/1547-concorso-straordinariocampania Napoli: Convegno “Titolari di Farmacia Indipendenti e Società di Farmacisti: un Legame Indissolubile Apre i lavori Antonello Mirone – Presidente di Federfarma Servizi. PAGINA 9 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 971 Modulo 6/B La MALATTIA CRONICA e L’ALIMENTAZIONE CONSAPEVOLE OBESITÀ 2 Definiamo l’obesità: Definizione clinica: Malattia cronica ad elevata prevalenza eziologica multifattoriale che è accompagnata da un aumentato rischio di mortalità e morbilità. Definizione dell’OMS: Condizione caratterizzata da eccessivo peso corporeo per accumulo di tessuto adiposo, in misura tale da influire negativamente sullo stato di salute. Le cause individuate dall’OMS sono,in ordine di importanza: • Eccesso Alimentare • Vita sedentaria • Fattori Psicologici Classificazione dell’obesità Le conseguenze cliniche più importanti sono: • Aumento del rischio di malattie cardiovascolari • NIDDM (diabete mellito non insulino-dipendente) • Ipertensione. Il link che vi “porterà” direttamente sulla piattaforma FAD del Provider. www.ecm-corsi.it

Formati farmaDAY

  • farmaDAY PDF
  • farmaDAY iBooks
 

 

 

ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI

Sede via Toledo, 156 - 80132 - Napoli

Tel. 081 5510648 - Fax. 081 5520961

email: info@ordinefarmacistinapoli.it

pec: ordinefarmacistina@pec.fofi.it

C.F. 00813000635

 

 

Privacy Note Legali FAQ URP Elenco siti tematici

Italian Arabic Chinese (Traditional) Danish English French German Greek Hungarian Irish Japanese Portuguese Russian Spanish Swedish Turkish Welsh
986471

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo