Ordine dei Farmacisti della provincia di Napoli
  • Home
  • Attività
    • Commissioni
    • Eventi
  • Ordine
    • Uffici
    • Storia
    • Statuto
    • Deontologia
    • Albo Professionale
    • Libro Centenario
    • Carta dei servizi
    • Giuramento del Farmacista
    • Organigramma
  • Servizi
    • ECM →
      • Prenota ECM
    • Circolari Ordine
    • Circolari FOFI
    • Iscrizione
    • farmaDAY
    • Autocertificazioni
    • Per il Cittadino →
      • Guardie Mediche
      • Distretti
      • Presidi
      • Farmacie ~ Punto Salvavita
      • Farmacie e Parafarmacie
      • Detrazione Fiscale
      • Informazioni sui Farmaci
    • Concorsi
    • Richieste →
      • Tesserini
    • Per il Farmacista →
      • Leggi, Decreti e Normative
      • Enpaf
      • Prenotazione corso di tutoraggio inoculazione
    • Tirocini
    • Modulistica
  • Galleria
    • Immagini
    • Video
  • News
    • Rassegna Stampa
    • News
Anno IV – Numero 968 Venerdì 14 Ottobre 2016, S. Callisto AVVISO Ordine 1. ORDINE: farmaDAY 2. ORDINE: FAD in Proverbio di oggi….…….. ‘A cuntentezza vene da ‘o core. Concorso straordinario 3. ORDINE: Un per Tutti Farmaco Notizie in Rilievo Scienza e Salute 4. l'alcol è implicato nell'insorgenza di sette tumori 5. Tumori, sperimentato un farmaco che "scioglie" il cancro ai polmoni senza chemioterapia Prevenzione e Salute 6. Correre fa bene al cervello, la "sgambata" attiva una sostanza che ripara i neuroni 7. Allergia agli acari? metti i peluche dei bambini in freezer Meteo Napoli Venerdì 14 Ottobre ï‚· Variabile Minima: 14°C Massima: 24°C Umidità: Mattina = 60 Pomeriggio =44% CORRERE FA BENE AL CERVELLO, LA "SGAMBATA" ATTIVA UNA SOSTANZA CHE RIPARA I NEURONI Il "merito" è del cosiddetto fattore di crescita VGF Lo sforzo fisico legato alla corsa innesca la produzione di una molecola capace di riparare danni al cervello, il cosiddetto fattore di crescita VGF. Ad affermarlo è uno studio pubblicato dalla rivista Cell Reports. I test sono stati effettuati su animali con deficit di sviluppo del cervelletto:  gli esemplari che dedicavano parte della loro giornata a correre sulla ruota, la loro longevità aumentava raggiungendo o superando l'aspettativa di vita standard degli individui sani. La "riparazione" da parte del fattore di crescita VGF avviene al livello del materiale isolante dei nervi, la cosiddetta guaina mielinica. Gli esperti hanno inoltre osservato che l'aumento di concentrazione della molecola, indotto dalla corsa, persiste fin tanto che l'animale continua a correre sulla ruota. Il “Riparatore” di cellule nervose - Come controprova del fatto che sia proprio VGF a "riparare" il cervello degli animali, i ricercatori hanno iniettato il fattore di crescita in altri esemplari con le stesse anomalie del cervelletto, ai quali però non viene consentito di correre. Il risultato? Anche il secondo gruppo trae i medesimi benefici del primo e i danni neurali risultano altrettanto "sanati". (Salute, Tgcom24) SITO WEB ISTITUZIONALE: www.ordinefarmacistinapoli.it iBook Farmaday E-MAIL: ordinefa@tin.it; info@ordinefarmacistinapoli.it SOCIAL – Seguici su Facebook –Diventa Fan della nostra pagina www.facebook.com/ordinefarmacistinapoli PAGINA 2 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 968 SCIENZA E SALUTE L'ALCOL È IMPLICATO NELL'INSORGENZA DI SETTE TUMORI Una revisione dei principali studi conferma una relazione tra consumo di alcol e insorgenza di sette tumori Non è solo questione di ebbrezza. Limitare il consumo di bevande alcoliche mette al riparo dal rischio di sviluppare un tumore. Secondo un recente studio dell'Università di Otago, in Nuova Zelanda, uscito sulle pagine di Addiction,  l’abuso di bevande dal tasso alcolico, potrebbe infatti accendere la miccia di ben sette forme di neoplasie. Tuttavia il rispetto o la riduzione delle soglie alcoliche raccomandate da recenti linee guida inglesi, indurrebbero un effetto decrescente sulle probabilità di rischio indotto. – La relazione di causa ed effetto tra i due fattori sarebbe molto ALCOOL e (sette) TUMORI stretta. Almeno stando ai risultati di una vasta metanalisi, attuata da un gruppo di ricercatori neozelandesi estratti dal database di Medline e/o dagli archivi dell’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro. Il riesame del materiale scientifico avrebbe così permesso di arrivare a definire che: l’alcol, in forti quantità e assunto in maniera costante, può essere ritenuto tra i responsabili di alcune forme di tumore tra le più frequenti e diffuse. La cui azione negativa non si limiterebbe soltanto a neoplasie del distretto cervico-facciale, quali l’orofaringe, la laringe, fino all’esofago e al fegato, ma influenzerebbe anche l’insorgenza di tumori in apparenza senza alcun rapporto diretto con l’alcool. Ovvero tumori del colon, del retto e del seno. «Non è possibile stabilire – precisa la ricercatrice – un livello soglia che azzeri il pericolo di ammalarsi, mentre è chiaro che il rischio di malattia aumenta in proporzione al quantitativo di alcool assunto». RISCHIO REVERSIBILE - Nonostante le prospettive poco confortanti, una buona notizia c’è. «Vi è evidenza – che l’astensione dall’alcool contribuisce a ridurre sensibilmente il rischio di malattia, specie per i tumori alla laringe, faringe e al fegato». Un dato da non sottovalutare, anche in funzione delle ultime stime che attestano solo nel 2012 all’incirca circa mezzo milione di morti per tumore indotto dall’alcool, pari cioè al 5,8% dei decessi per cancro in tutto il mondo. Un trend che può essere frenato, e nelle migliori delle ipotesi arrestato, con la correzione di una semplice abitudine alcolica. (Fondazione Veronesi) PAGINA 3 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 968 SCIENZA E SALUTE TUMORI, SPERIMENTATO un FARMACO che "SCIOGLIE" il CANCRO ai POLMONI SENZA CHEMIOTERAPIA I test sono stati condotti con successo in Australia. Il medicinale veniva già utilizzato nel trattamento del melanoma Un gruppo di ricercatori australiani ha sperimentato con successo un farmaco che "scioglie" il cancro ai polmoni senza dover ricorrere alla chemioterapia. Il medicinale, già usato per il trattamento del melanoma, "permetterà ai malati di cancro ai polmoni di vivere più a lungo e meglio", ha detto l'oncologa Rina Hui, coordinatrice dello studio. Dai test è emerso che il farmaco, dopo 12 mesi, ha fermato la diffusione del tumore in quasi metà dei pazienti esaminati, dimostrandosi tre volte più efficace della chemioterapia. Il rimedio, che contiene il principio attivo PEMBROLIZUMAB, discioglie letteralmente le cellule cancerose nei polmoni", ha spiegato Hui aggiungendo: "Possiamo segnare una svolta nella maniera di trattare il cancro ai polmoni, il più letale al mondo, offrendo nuove speranze ai pazienti". - La sperimentazione australiana si inserisce nell'ambito Missione: individuare e distruggere di uno studio globale sul cancro ai polmoni e il farmaco le cellule “CATTIVE” Keytruda condotto su pazienti il cui cancro aveva raggiunto anche altri organi. Tutti i soggetti presi in esame avevano inoltre alti livelli di un marcatore che indica come le cellule cancerose si "travestono" da cellule sane. Il medicinale antitumorale ha annullato proprio questo "camuffamento", permettendo al sistema immunitario di cercare e attaccare le cellule maligne. - "Questo farmaco ha dimostrato che i soggetti con cancro ai polmoni in stadio avanzato e con un marker specifico hanno una probabilità del 70% di vivere oltre 12 mesi senza bisogno di trattamento di chemioterapia", ha sottolineato Hui. "Normalmente il paziente è trattato con chemioterapia, ma se anche il trattamento risponde, il beneficio non dura. Il vantaggio del nuovo medicinale è invece che i pazienti che rispondono positivamente ne continuano a beneficiare a lungo". (salute, Tgcom24) CURIOSITA’ CRESCE LA SPERANZA DI VITA Perché al CINEMA si usa mangiare i POP-CORN? Pop corn come cervello. L’usanza di sgranocchiare pop-corn al cinema risale al tempo della Grande Depressione americana: grazie alla facilità nella preparazione e al basso costo, il “mais scoppiato” (traduzione di pop-corn) era uno dei cibi preferiti dagli spettatori. L’abbinamento cinema e pop-corn divenne rapidamente un’abitudine: nel 1947, l’85% dei cinema americani aveva la macchina per prepararli, mentre due spettatori su tre li sgranocchiavano anche davanti alla televisione almeno quattro sere alla settimana. PAGINA 4 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 968 PREVENZIONE E SALUTE ALLERGIA AGLI ACARI? METTI I PELUCHE DEI BAMBINI IN FREEZER “Sterilizzare” i peluche lasciandoli una notte in freezer. In questo modo gli acari scompaiono e il tuo bambino – o chi gli sta intorno –allergico a questi fastidiosi parassiti respirerà meglio per circa un mese. È uno dei consigli che la dottoressa Francesca Puggioni, pneumologa dell’ospedale Humanitas, dà a tutti i genitori preoccupati per la salute dei propri figli. Spesso, infatti, i maggiori pericoli per l’apparato respiratorio si nascondono in casa. L’aria che circola nell’ambiente domestico può scatenare crisi asmatiche o reazioni allergiche, complici tappezzeria, tende, animali domestici fino agli impianti di condizionamento (caldo o freddo) che possono nascondere delle muffe nocive: «Pensiamo agli impianti di ventilazione. Questi sistemi hanno dei filtri dove possono accumularsi sostanza tossiche, muffe e allergeni. E’ fondamentale effettuare una pulizia periodica e utilizzare eventuali filri antipolline», dice la dottoressa Puggioni. Ma in che modo? «È fondamentale rivolgersi al medico specialista, l’allergologo o lo pneumologo, descrivere le nostre giornate, in che tipo di ambienti ci troviamo a vivere. Lo specialista potrà dunque prescrivere dei test diagnostici per individuare le sostanze incriminate. I test non sono invasivi, sono a rapida esecuzione, senza rischi o effetti collaterali e coprono oltre il 90% delle sostanze con cui una persona può entrare in contatto e che possono scatenare reazioni allergiche alimentari, da contatto o da inalazione. In circa 20 minuti avremo i risultati del test». DOPO UNA DIAGNOSI DI ALLERGIA COSA FARE PER CONTENERE L’ESPOSIZIONE A QUESTE SOSTANZE IN CASA? «Una volta individuata la sostanza che causa allergia non è necessario sconvolgere la propria vita, ad esempio intensificando la frequenza delle pulizie domestiche o allontanando gli animali domestici. A volte può essere sufficiente seguire piccoli ma efficaci consigli. Un esempio? Perché togliere gli orsacchiotti di peluche ai bambini allergici agli acari quando basta lasciarli una notte in freezer? In questo modo saranno liberi dagli acari per circa un mese». «Oppure perché eliminare i cuscini dai divani o le amate librerie? Possiamo spruzzare degli spray anti-acaro, lasciarli agire per alcune ore e poi tornare a sedersi comodamente in poltrona. Anche pensare di dover pulire in maniera “ossessiva” è un errore. Occorre solo avere l’accorgimento di utilizzare aspirapolvere con filtri Hepa e prendere l’abitudine di spolverare con panni umidi per essere sicuri di debellare gli acari della polvere dalla nostra abitazione», conclude la dottoressa Puggioni. (Salute, Humanitas) PAGINA 5 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 968 PREVENZIONE E SALUTE INFLUENZA, AUTORIZZATI I VACCINI: PER CHI SONO RACCOMANDATI? Nuova stagione influenzale, nuovo vaccino. A poche settimane dall’avvio della campagna di vaccinazione l’Aifa ha autorizzato i vaccini influenzali per il 2016-2017. È partito inoltre il monitoraggio del ministero della Salute sui casi di influenza con la rete dei “medici sentinella”. Ma per quali persone è raccomandata la somministrazione del vaccino? Chi farebbe bene a immunizzarsi contro i virus? Anche per questa stagione la composizione dei vaccini influenzali è stata definita sulla scorta delle raccomandazioni dell’Oms e dell’Ema. Nei nuovi vaccini ci saranno i ceppi virali A/California/7/2009 (H1N1), già presente in quello della stagione precedente, e due nuove varianti, A/Hong Kong/4801/2014 (H3N2) e B/Brisbane/60/2008 (lineaggio B/Victoria). Per i vaccini quadrivalenti l’Oms raccomanda l’inserimento del virus B/Phuket/3073/2013-like (lineaggio B/Yamagata). Il periodo individuato dal ministero della Salute per la campagna di vaccinazione è quello autunnale, dalla metà di ottobre fino a fine dicembre, a meno di specifiche indicazioni, per via della situazione climatica e dell’andamento temporale mostrato dalle scorse epidemie influenzali. IL VACCINO PROTEGGE FINO A 6-8 MESI Una volta somministrato, il vaccino comincia a spiegare i suoi effetti circa dopo due settimane e protegge l’organismo per un periodo di 6-8 mesi per poi decrescere, spiega l’Aifa. Ed è proprio per questo motivo e perché i ceppi virali in circolazione possono mutare, è necessario vaccinarsi ogni nuova stagione influenzale. Il ministero ha elencato le categorie per le quali il vaccino è raccomandato per la prevenzione dell’influenza e, con essa, del rischio di ricovero e complicanze anche letali: ï‚· Donne che all’inizio della stagione influenzale si trovino nel II e III trimestre di gravidanza. L’Oms nel suo position paper più recente sull’influenza ritiene le donne incinte il più importante dei gruppi a rischio per loro stesse e per il feto, ricorda l’Aifa; ï‚· Persone con almeno 65 anni di età; ï‚· Bambini di età superiore ai 6 mesi, ragazzi e adulti fino a 65 anni con malattie che aumentano il rischio di complicanze: croniche a carico dell’apparato respiratorio (dall’asma grave alla displasia, dalla fibrosi cistica alla broncopneumopatia cronico ostruttiva); dell’apparato cardio-circolatorio, comprese le cardiopatie congenite e acquisite; diabete mellito e altre malattie del metabolismo (inclusi gli obesi con Indice di massa corporea >30) ; insufficienza renale/surrenale cronica ; malattie degli organi emopoietici ed emoglobinopatie; tumori; immunosoppressione indotta da farmaci; malattie infiammatorie croniche e sindromi da malassorbimento intestinali; malattie per le quali sono programmati importanti interventi chirurgici; malattie associate a un aumentato rischio di aspirazione delle secrezioni respiratorie (ad es. malattie neuromuscolari) ; epatopatie croniche; Importante che anche i medici si vaccinino contro l’influenza ï‚· ï‚· ï‚· Bambini e adolescenti in trattamento a lungo termine con acido acetilsalicilico, a rischio di Sindrome di Reye in caso di influenza; Persone di qualunque età ricoverati presso strutture per lungodegenti; Medici e personale sanitario di assistenza; Soggetti addetti a servizi pubblici di primario interesse collettivo e categorie di lavoratori; (Salute, Humanitas) FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA PAGINA 6 Anno IV – Numero 968 Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli La Bacheca Ordine: Corsi ECM 2016 – MESE DI OTTOBRE Di seguito gli eventi formativi organizzati dall’Ordine MESE DATA Lunedi 17 Ottobre Ore 21.00 Venerdì 21 Ottobre Ore 20.45 Ottobre Domenica 23 Ottobre Ore 9.00 Lunedì 24 Ottobre Ore 20.45 Venerdì 28 Ottobre Ore 20.45 TITOLO CF NOTE Presentazione del Libro: Se Ho sbagliato, accetto correzioni: penso però che sia ...tardi!!!! Autore: Prof. Renato SINNO, Decano dei Farmacisti di Napoli 12 Prof. Sessione I° Parte per M. Santomauro Corso Teorico-Pratico PHTC 4 Sessioni (Pre Hospitalization Trauma Care) Sessione 2 Omeopatia Omeopatia e Omotossicologia. I farmaci omotossicologici e gli integratori alimentari fondamentali nelle malattie di pertinenza ORL e Pneumo Prof. P. Ascierto Serata MONOTEMATICA 10 Ist. Naz. Tumori Conoscere e Prevenire il Melanoma: FAD “G. Pascale” Ruolo del Farmacista 12 Prof. Sessione II° Parte per M. Santomauro Corso teorico-pratico PHTC 4 Sessioni (Pre Hospitalization Trauma Care) COME PRENOTARSI: RECARSI DIRETTAMENTE in SEDE PRIMA dell’EVENTO oppure è possibile prenotare i Corsi ECM collegandosi sul sito dell’Ordine www.ordinefarmacistinapoli.it / sezione ECM ; OBIETTIVO del Corso Teorico Pratico PHTC, 12 CF Venerdì 21 Ottobre, ore 20.45  L’obiettivo primario del corso sarà quello di far acquisire ai partecipanti un metodo che permetta il rapido riconoscimento delle situazioni di rischio di complicanze per un traumatizzato e di acquisire le conoscenze ed abilitá pratiche per assicurare sia la stabilizzazione con manovre di base, sia la modalitá di un rapido allertamento delle equipe avanzate (118);  Acquisire la capacità di utilizzare correttamente i presidi per la mobilizzazione ed immobilizzazione del traumatizzato; Conoscere e Prevenire il Melanoma: Ruolo del Farmacista , 10 CF FAD Lunedì 24 Ottobre, ore 20.45 Parteciperà all’evento il Prof. Paolo Ascierto, Ist. Nazionale Tumori “G. Pascale” Nel corso dell’evento si parlerà dei Fattori predisponenti, Prevenzione e Diagnosi, Come individuare il Melanoma, Il Trattamento, Ruolo del farmacista PAGINA 7 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 968 Progetto “UN FARMACO PER TUTTI” : Progetto per contrastare la povertà sanitaria. FARMACIE COME ADERIRE: Clicca sul link sottostante e compila il form in modo da avere le informazioni utili riguardo il luogo di consegna del contenitore per la raccolta dei farmaci. https://www.ordinef armacistinapoli.it/o rdineNuovo/news/1 097-un-farmacoper-tutti RACCOLTI FINORA 23.000 CONFEZIONI di FARMACI e DISPOSITIVI Donati ai seguenti ENTI ASSISTENZIALI: La Tenda, La Casa di Tonia, Emergency, UNITALSI Campania, Stelle in Strada, Suore della Carità Madre Teresa di Calcutta, Ordine di Malta, Croce Rossa FARMACISTI VOLONTARI: Come Aderire I Colleghi VOLONTARI che intendono partecipare al progetto potranno farlo contattando gli Uffici dell’Ordine o inviando una email all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. PAGINA 8 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 968 AVVISO: Esenzione, Esonero Formativo ECM per TUTORAGGIO INDIVIDUALE Ogni Farmacista, a partire dal 2002, anno in cui inizia la fase a regime del Programma Nazionale di E.C.M., deve ottemperare all’obbligo formativo; per il triennio 2014-2016 tale obbligo va da 105 a 150 Crediti Ecm in base al numero di crediti acquisiti nei trienni precedenti. I regolamenti didattici dei corsi di Laurea Specialistica in Farmacia e in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche prevedono un TIROCINIO PRATICO PROFESSIONALE della durata di SEI mesi, da svolgersi, prima del conseguimento del titolo di laurea specialistica, presso una Farmacia aperta al pubblico o in un Ospedale. A tale proposito, Ti informo che a seguito della determina della Commissione Nazionale Formazione Continua del 17 Luglio 2013, ai Farmacisti che svolgono attività di tutoraggio all’interno di Tirocini Formativi e Professionalizzanti pre- e post laurea previsti dalla legge, sono riconosciuti crediti formativi ECM nella misura di 4 CREDITI PER MESE DI TUTORAGGIO. I crediti così acquisiti non possono eccedere il 60% del monte crediti triennale al netto degli esoneri, delle esenzioni e delle riduzioni. Infine, Ti ricordo che l’Ordine professionale è l’unico responsabile per il rilascio della certificazione del soddisfacimento dell’obbligo formativo ECM. A tale proposito, Ti informo che è disponibile una casella di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. per l’Assistenza “ECM on-line”. Regione Campania: Commissione Concorso Straordinario: “Pubblicata sul BURC la Commissione BURC n. 65 del 3 Ottobre 2016, Decreto Presidente Giunta n. 203 del 28/09/2016 Di seguito la composizione della commissione: Prof. Vincenzo SANTAGADA, Presidente – Docente Università Federico II Napoli Dott. Luigi RICCIO, Componente - Dirigente DG per la Tutela della Salute Dott. Vincenzo DEL PIZZO, Componente - Farmacista Dirigente ASL Salerno Dott.ssa Aurora CANNAVALE, Componente - Farmacista Titolare Dott. Armando CUSANO, Componente - Farmacista esercente in farmacia Per visualizzare il decreto pubblicato sul BURC, premere il seguente link: https://www.ordinefarmacistinapoli.it/ordineNuovo/news/1547-concorso-straordinariocampania PAGINA 9 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 968 Modulo 5/B La MALATTIA CRONICA e L’ALIMENTAZIONE CONSAPEVOLE DIABETE 2 Criteri diagnostici della malattia diabetica secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità. NORMOGLICEMIA Glicemia a digiunoï‚£110 mg/dl oppure glicemia base ï‚£110 mg/dl e Glicemia a 2h <140 mg/dl (se eseguito OGTT=Curva da Carico) Alterata Glicemia a Digiuno (IFG) Glicemia a digiuno 111-125 mg/dl e Glicemia a 120 <140 mg/dl (con OGTT) Alterata Tolleranza al Glucosio (IGT) Glicemia base<126 mg/dl e a 2h 140-199 mg/dl (OGTT 75 g) solo dopo test da carico di glucosio DIABETE MELLITO Glicemia basale126 mg/dl (confermata dopo ripetute determinazioni), oppure Glicemia a 2h 200 mg/dl (se eseguito OGTT) Il valore di 126mg/dl come limite per la diagnosi di diabete è stato generato dal fatto che oltre tale valore nei dati statistici su effetti collaterali compare con frequenza la retinopatia diabetica. Attuale classificazione del diabete: Diabete tipo 1 (o Insulino-dipendente) deriva da distruzione della beta cellule. Può essere idiopatico o immuno mediato. Diabete tipo 2 (o Non-insulino dipendente) deriva, in genere, da insulino-resistenza con relativo deficit di insulina > deficit di secrezione insulinica con insulinico-resistenza ALTRE SPECIFICHE FORME DI DIABETE 1.Diabete giovanile a insorgenza nell’età matura – MODY 1-6) 2.Difetto nel DNA mitocondriale 3.Difetto della conversione proinsulina > insulina Diabete Mellito Gestazionale Vediamo l’incidenza sul rischio cardiovascolare di più fattori tra cui il diabete: Il link che vi “porterà” direttamente sulla piattaforma FAD del Provider. www.ecm-corsi.it

Formati farmaDAY

  • farmaDAY PDF
  • farmaDAY iBooks
 

 

 

ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI

Sede via Toledo, 156 - 80132 - Napoli

Tel. 081 5510648 - Fax. 081 5520961

email: info@ordinefarmacistinapoli.it

pec: ordinefarmacistina@pec.fofi.it

C.F. 00813000635

 

 

Privacy Note Legali FAQ URP Elenco siti tematici

Italian Arabic Chinese (Traditional) Danish English French German Greek Hungarian Irish Japanese Portuguese Russian Spanish Swedish Turkish Welsh
986470

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo