Ordine dei Farmacisti della provincia di Napoli
  • Home
  • Attività
    • Commissioni
    • Eventi
  • Ordine
    • Uffici
    • Storia
    • Statuto
    • Deontologia
    • Albo Professionale
    • Libro Centenario
    • Carta dei servizi
    • Giuramento del Farmacista
    • Organigramma
  • Servizi
    • ECM →
      • Prenota ECM
    • Circolari Ordine
    • Circolari FOFI
    • Iscrizione
    • farmaDAY
    • Autocertificazioni
    • Per il Cittadino →
      • Guardie Mediche
      • Distretti
      • Presidi
      • Farmacie ~ Punto Salvavita
      • Farmacie e Parafarmacie
      • Detrazione Fiscale
      • Informazioni sui Farmaci
    • Concorsi
    • Richieste →
      • Tesserini
    • Per il Farmacista →
      • Leggi, Decreti e Normative
      • Enpaf
      • Prenotazione corso di tutoraggio inoculazione
    • Tirocini
    • Modulistica
  • Galleria
    • Immagini
    • Video
  • News
    • Rassegna Stampa
    • News
Anno IV – Numero 963 AVVISO Ordine 1. ORDINE: FAD in farmaDAY 2. ORDINE: Iniz. terremoto 3. ORDINE: Concorso straordinario 4. ORDINE: Un Farmaco per Tutti Notizie in Rilievo Scienza e Salute 5. È vero che esistono persone che hanno alcuni organi invertiti? 6. Cosa accade ai denti se fumo una sigaretta? 7. Cefalea, la luce verde allevia il dolore Prevenzione e Salute 8. Torcicollo e cervicale, come proteggerci dal dolore quando siamo seduti al computer 9. Attenzione al pesce che mangiate: come evitare le intossicazioni Meteo Napoli Venerdì 7 Ottobre ï‚· Variabile Minima: 15°C Massima: 21°C Umidità: Mattina = 54% Pomeriggio =41% Venerdì 07 Ottobre 2016, N.S. del Rosario Proverbio di oggi….…….. 'A verità è 'a figlia d' 'o tiempo. Regione Campania: Commissione Concorso Straordinario: “Pubblicata sul BURC la Commissione BURC n. 65 del 3 Ottobre 2016, Decreto Presidente Giunta n. 203 del 28/09/2016 Di seguito la composizione della commissione: Prof. Vincenzo Santagada, Presidente – Docente Università Federico II Napoli Dott. Luigi Riccio, Componente - Dirigente DG per la Tutela della Salute Dott. Vincenzo Del Pizzo, Componente - Farmacista Dirigente ASL Salerno Dott.ssa Aurora Cannavale, Componente - Farmacista Titolare Dott. Armando Cusano, Componente - Farmacista esercente in farmacia Per visualizzare il decreto pubblicato sul BURC, premere il seguente link: https://www.ordinefarmacistinapoli.it/ordineNuovo/news/1547concorso-straordinario-campania È VERO CHE ESISTONO PERSONE CHE HANNO ALCUNI ORGANI INVERTITI? Esistono: sono quelle colpite da una rara anomalia congenita, conosciuta dai medici come situs viscerum inversus. Le persone che presentano questa malformazione nascono con alcuni organi collocati in posizione speculare rispetto a quella naturale: per esempio, con  il cuore, lo stomaco e la milza a destra  l’appendice e il fegato a sinistra. Benché grave, l’anomalia è generalmente compatibile con una normale funzionalità dell’organismo (anche quando non solo uno, ma tutti gli organi si trovino fuori dalla loro sede naturale), tanto che la si scopre in genere solo in seguito a radiografie, richieste per altri motivi. (Focus) SITO WEB ISTITUZIONALE: www.ordinefarmacistinapoli.it iBook Farmaday E-MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. SOCIAL – Seguici su Facebook –Diventa Fan della nostra pagina www.facebook.com/ordinefarmacistinapoli PAGINA 2 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 963 PREVENZIONE E SALUTE TORCICOLLO E CERVICALE, COME PROTEGGERCI dal DOLORE QUANDO SIAMO SEDUTI al COMPUTER La giusta distanza, posizione e altezza dello schermo del computer rispetto agli occhi sono aspetti molto importanti al fine di evitare e prevenire il torcicollo quando si sta a lungo seduti alla scrivania. Oltre a questo, anche la tastiera può essere la causa di quel dolore al collo che alcuni chiamano cervicale e altri torcicollo ma che provoca in entrambi i casi tensione muscolare a collo e spalle, mal di testa, rigidità al movimento, difficoltà di concentrazione e dolore. Ecco qualche semplice regola da seguire e 10 brevi esercizi utili per distendere collo e spalle suggeriti dagli specialisti dell’ospedale Humanitas di Milano. La posizione della tastiera. Chi lavora a lungo seduto alla scrivania e al computer utilizzando una tastiera esterna dovrebbe posizionarla in modo che sia parallela al bordo del tavolo e a una distanza non inferiore ai 20 c m così che sia sempre possibile appoggiare gli avambracci al di sopra della scrivania. Digitare sulla tastiera appoggiando gli avambracci stabilmente alla scrivania permette di non sovraccaricare la zona dei muscoli del trapezio e del collo e mantenere in posizione rilassata le braccia. Computer portatili e tablet: Computer portatili e tablet, che hanno la tastiera incorporata al computer non sarebbero adatti a prolungati tempi di lavoro. Andrebbero comunque utilizzati «vassoi» porta computer dalla forma a mezzaluna con gli appositi sostegni per gli avambracci quando si sta seduti in poltrona. Oppure il computer portatile va appoggiato su una superficie piana, un tavolo per esempio, che permetta di mantenere gli avambracci rilassati e non sospesi durante i ripetitivi movimenti sulla tastiera, per evitare così il torcicollo. Esercizi di stretching muscolare di 3 minuti. Ecco 10 esercizi, ognuno di 2-3 minuti al massimo, ripetibili uno dopo l’altro in diversi momenti della giornata mentre si è seduti alla scrivania per distendere collo e spalle, spesso contratti a causa delle posizioni errate in ufficio o durante lo studio. «Prima di effettuare tutti gli esercizi assicurarsi di essere seduti alla scrivania in posizione eretta seguendo un’immaginaria linea verticale dalla testa alla schiena. – Mentre un minimo di tensione durante l’esercizio è normale, e può essere alleviato riducendo la tensione della trazione, in caso di dolore eccessivo è invece consigliabile smettere il movimento e rivolgersi a uno specialista per la valutazione del problema». Mani dietro la testa La posizione di ogni esercizio va mantenuta per la durata di 5 respiri e ripetuta 2-3 volte per tipologia di movimento. Posizionare entrambe le mani dietro la testa, chinare in avanti la testa e far «pesare» le braccia piegate in avanti mantenendo la posizione. Inclinare la testa Inclinare la testa sul lato destro, posizionare la mano destra sopra l’orecchio e «tirare» verso la spalla destra facendo pesare il capo verso il lato destro. Mantenere la posizione. Ripetere sul lato sinistro. FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA PAGINA 3 Piegamenti Anno IV – Numero 963 Viso e collo Rivolgere il viso verso la spalla Proietto il viso e collo in avanti destra, piegare la testa verso il verso lo schermo del computer e basso guardando l’anca, torno in posizione. Ripetere. La posizionare la mano destra fase di ritorno permette di dietro la nuca e trazionare prendere consapevolezza della propria posizione dolcemente verso il basso. Mantenere la posizione. eretta. Ripetere sul lato sinistro. Braccia: Posizione eretta e allineata: Rotazioni lasciare le braccia penzolare lungo la sedia: inspirare e sollevare le spalle verso le orecchie; espirare e tornare con le braccia penzoloni. Ripetere il movimento. Ruoto il viso a destra fino a dove riesco. Mantengo la posizione per qualche respiro e torno indietro. Ripetere sul lato sinistro Rotazione dei gomiti. Mani alle Mani dietro la nuca spalle: eseguire rotazioni con i gomiti in senso orario e antiorario. Serve a sciogliere i muscoli di collo e spalle Mani dietro la nuca: espiro mentre chiudo i gomiti avvicinandoli alla nuca e inspiro mentre li apro. Mani sui fianchi Mani sui braccioli Mani sui fianchi: porto indietro i gomiti più che posso aprendo il petto. Si coinvolge anche la schiena Mani sui braccioli o sulla seduta: tentare di sollevarsi e raddrizzarsi senza portare in avanti le spalle, ma senza sollevarsi veramente. Serve a rinforzare la muscolatura delle braccia, far lavorare i muscoli di spalla, schiena e addominali, migliorando la postura. COSA ACCADE AI DENTI SE FUMO UNA SIGARETTA? Non solo il fumo di sigaretta può provocare antiestetiche macchie gialle sui denti a causa della nicotina ma può anche causare danni alla salute dei denti che diventano più sensibili alle malattie del parodonto, cioè delle strutture quali osso e gengiva che supportano il dente, e alla carie. Infatti se fumo una sigaretta non sono solo polmoni, cuore, circolazione sanguigna, cervello e tutti gli organi a soffrirne, ma anche i denti a causa di modificazioni che avvengono nella salivazione. La saliva è importante per l’auto detersione della bocca e per l’equilibrio del pH che protegge i denti dall’attacco della placca batterica e della carie. Se fumo una sigaretta si riduce la salivazione, peggiora l’azione di auto detersione della bocca, aumenta la viscosità della saliva, si alzano i livelli di acidità nella bocca che pertanto diventa un ambiente più favorevole alle aggressioni dei batteri che vivono nella bocca e sui denti. Fumare una sigaretta quindi, nel lungo periodo, può peggiorare la salute dei denti proprio come fanno le bevande zuccherate o la cattiva igiene dentale. A questo si aggiunga che il fumo di sigaretta ha effetti negativi sul microcircolo che determina problematiche a livello gengivale e parodontale. (Salute, Humanitas) FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA PAGINA 4 Anno IV – Numero 963 PREVENZIONE E SALUTE ATTENZIONE AL PESCE CHE MANGIATE: COME EVITARE LE INTOSSICAZIONI In agguato sindrome sgombroide o intossicazione da istamina. Tutto dipende dallo stato di conservazione degli alimenti consumati Cosa c’è di più bello di una saporita cenetta a base di pesce con vista sul mare? Se il pesce, però, non è correttamente conservato prima di essere cucinato il rischio per i consumatori è quello di rimanere vittime di una intossicazione da istamina o sindrome sgombroide. Se il pesce viene mal conservato o tenuto a temperatura ambiente per troppo tempo il rischio è che, suo malgrado, si arricchisca di istamina, una sostanza che non è mai presente al momento della pesca, ma che viene a formarsi a partire dall’istidina, un aminoacido molto abbondante negli sgombri e in tutti i pesci della famiglia quali tonno, tonno a pinne gialle, sardine, acciughe e aringhe. L’istamina, quindi, viene a prodursi dopo la morte del pesce e tale trasformazione può verificarsi in ogni fase della filiera alimentare ovvero subito dopo la pesca, nei processi di trasformazione, nella ristorazione, ma anche nelle abitazioni private. «L’istamina e le altre sostanze vasoattive si formano per il deterioramento di batteri presenti sulla cute dei pesci e ciò può avvenire in diverse fasi della filiera alimentare se non viene mantenuta la giusta temperatura». Tutta colpa dell’Istamina Quando è davvero intossicazione? Il pesce mal conservato che si arricchisce di istamina non perde le sue caratteristiche organolettiche, non puzza e non è cattivo di sapore quando mangiato, quindi sospettare un’intossicazione al primo boccone è molto difficile. «Dato che la formazione di istamina in eccesso è causata essenzialmente da un inquinamento microbiologico e da temperature di conservazione inadeguate soprattutto in estate è essenziale cercare, per quanto possibile, di prevenire il verificarsi di queste due condizioni. Quindi oltre ad un controllo su provenienza e metodi di conservazione del prodotto è necessario, se consumato a casa, cercare di mantenere inalterata la catena del freddo». La sintomatologia dell’intossicazione da istamina può comparire anche quando si consumano altri alimenti ricchi di istamina come spiega il dottor Musarra: «Poiché i microrganismi coinvolti sono comunemente presenti nell’ambiente, possono favorire l’aumento delle ammine biogene (istamina ed altre) anche in altri cibi rapidamente deperibili e ricchi di particolari aminoacidi quali carni, salumi, latticini, succhi di frutta e vino. L’istamina, una volta prodotta attraverso questi processi, rimane inalterata nell’alimento qualunque sia il trattamento a cui l’alimento stesso viene sottoposto». La sintomatologia dell’intossicazione da istamina è a insorgenza rapida (entro 30 minuti dall’assunzione dell’alimento) e si caratterizza per la Come si manifesta comparsa di nausea, vomito, diarrea, cefalea, rush cutaneo, disturbi l’intossicazione respiratori e ipotensione. Tutto il quadro sintomatologico può estendersi dalle 4 alle 6 ore, ma interessare il soggetto anche per uno o due giorni. FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA PAGINA 5 I Rimedi Anno IV – Numero 963 : «La terapia della sindrome sgombroide è essenzialmente sintomatica e prevede l’impiego di antistaminici e cortisoniciIn casi di particolare gravità, caratterizzati dalla comparsa di disturbi respiratori e ipotensione, è necessario recarsi al pronto soccorso per un eventuale ricorso all’adrenalina e ad abbondanti somministrazioni di liquidi. In questo caso il paziente può essere trattenuto in osservazione anche fino a 24 ore». E se la sindrome compare in un soggetto allergico? Se, nonostante tutte le attenzioni al rispetto della catena del freddo a incorrere nella sindrome è un soggetto allergico, che cosa occorre fare ? Commenta ancora il dottor Musarra: « La convinzione che soggetti affetti da patologie allergiche non debbano assumere alimenti contenenti istamina o che ne favoriscono la liberazione è in larga misura da sfatare, a meno che non si tratti di alimenti nei confronti dei quali il paziente sia realmente allergico. Vi sono comunque delle condizioni nelle quali l’assunzione di alimenti istamino-liberatori va evitata o ridotta. Tali condizioni sono rappresentate dalla presenza di orticaria o altre sindromi istamino-mediate. In queste circostanze l’assunzione di tali alimenti (pesci, fragole, cioccolata, frutta secca) potrebbe peggiorare il quadro clinico o favorire la ricomparsa dei sintomi se in fase di remissione. Un’altra condizione è rappresentata da una intolleranza all’istamina la cui causa principale è dovuta alla presenza di bassi livelli di amminoossidasi. Le amminoossidasi sono enzimi in grado di metabolizzare l’istamina e le altre ammine biogene e possono essere basse in taluni soggetti per cause genetiche o acquisite (farmaci che le inibiscono, alcool, fumo, patologie croniche come la cirrosi epatica)». (Salute, La Stampa) PREVENZIONE E SALUTE CEFALEA, LA LUCE VERDE ALLEVIA IL DOLORE Riduce la sofferenza del 20% e attenua la fotofobia L’esposizione alla luce verde potrebbe alleviare il dolore causato dalla cefalea. Inoltre, sarebbe capace di ridurre la fotofobia - la sensibilità alla luce -, che rappresenta uno dei principali disturbi associati al mal di testa. Lo sostengono i ricercatori in uno studio pubblicato sulla rivista Brain. Secondo gli esperti, trovarsi immersi in un’illuminazione verde durante un attacco di emicrania potrebbe ridurre la sofferenza del 20%. Gli autori hanno osservato le reazioni di alcuni pazienti affetti da cefalea di fronte a fasci luminosi di colori e d’intensità differenti. In particolare, hanno esposti i volontari a diverse gradazioni di luce blu, verde, ambra e rossa, mentre stavano sperimentando un attacco di emicrania. L’esperimento ha dimostrato che l’illuminazione ad alta intensità ha determinato un aumento del mal di testa in quasi l’80% del campione. Questo era valido per tutti i raggi luminosi, tranne per quello verde. La luce di questo colore, al contrario, aveva ridotto il dolore dei partecipanti di circa il 20%. Gli scienziati sono adesso impegnati a realizzare una lampadina in grado di emettere una luce verde “pura” (senza raggi luminosi di altri colori) a bassa intensità, che abbia un prezzo contenuto. Spiegano, infatti, che la tecnologia necessaria per produrla oggi ha costi altissimi. Inoltre, stanno cercando il modo di fabbricare occhiali da sole capaci di schermare tutti i colori tranne il verde. (Salute, Sole 24ore) PAGINA 6 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 963 Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli La Bacheca Ordine: Corsi ECM 2016–SESSIONE AUTUNNALE Si informa che è possibile prenotare sul sito istituzionale dell’Ordine i Corsi ECM Gratuiti 2016. MESE DATA Domenica 9 Ottobre Ore 9.00 Venerdì 21 Ottobre Ore 20.45 Ottobre Domenica 23 Ottobre Ore 9.00 Lunedì 24 Ottobre Ore 20.45 Venerdì 28 Ottobre Ore 20.45 Venerdì 4 Novembre Ore 20.45 Venerdì 11 Novembre Ore 20.45 Domenica 13 Novembre ore 9.00 Novembre Venerdì 18 Novembre Ore 20.45 Domenica 27 Novembre Ore 9.00 Dicembre Domenica 11 Dicembre Ore 9.00 TITOLO CF NOTE Sessione 1 Omeopatia Omeopatia e Omotossicologia. I principi fondamentali, le peculiarità, i punti d'incontro con la Medicina Convenzionale Sessione 1 Corso Teorico-Pratico PHTC (Pre Hospitalization Trauma Care) Sessione 2 Omeopatia Omeopatia e Omotossicologia. I farmaci omotossicologici e gli integratori alimentari fondamentali nelle malattie di pertinenza ORL e Pneumo Serata MONOTEMATICA Conoscere e Prevenire il Melanoma: Ruolo del Farmacista Sessione 2 Corso teorico-pratico PHTC (Pre Hospitalization Trauma Care) Tecnologie Farmaceutiche Avanzate: Ruolo del Farmacista 20 per 5 sessioni - Sessione 3 Corso teorico-pratico PHTC (Pre Hospitalization Trauma Care) Sessione 3 Omeopatia Omeopatia e Omotossicologia. I farmaci omotossicologici e gli integratori alimentari fondamentali nelle malattie di pertinenza gastroenterologica Sessione 4 Corso teorico-pratico PHTC (Pre Hospitalization Trauma Care) Sessione 4 Omeopatia Omeopatia e Omotossicologia. La nutraceutica fisiologica Sessione 5 Omeopatia Omeopatia e Omotossicologia. I farmaci omotossicologici e gli integratori alimentari fondamentali nelle malattie di pertinenza allergologica 12 per 4 Sessioni Prof. M. Santomauro - ** 10 FAD Prof. P. Ascierto Ist. Naz. Tumori “G. Pascale” Prof. M. Santomauro ** 10 FAD Prof.ssa F. Quaglia Prof. M. Santomauro - - - Prof. M. Santomauro - - COME PRENOTARSI: Recarsi direttamente in sede prima dell’evento oppure da Martedì 4 Ottobre è possibile prenotare i Corsi ECM 2016 mediante la seguente procedura: 1- collegarsi sul sito dell’Ordine www.ordinefarmacistinapoli.it 2- home page del sito dell’Ordine/sezione ECM ; 3- Prenotazioni ; 4- Accesso all’area riservata mediante username e password ; 5- Scegliere i corsi da prenotare Corso FAD ** : Dieta Mediterranea : dieta vegana e dieta vegetariana PAGINA 7 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 963 Progetto “UN FARMACO PER TUTTI” : Progetto per contrastare la povertà sanitaria. FARMACIE COME ADERIRE: Clicca sul link sottostante e compila il form in modo da avere le informazioni utili riguardo il luogo di consegna del contenitore per la raccolta dei farmaci. https://www.ordinef armacistinapoli.it/o rdineNuovo/news/1 097-un-farmacoper-tutti RACCOLTI FINORA 23.000 CONFEZIONI di FARMACI e DISPOSITIVI Donati ai seguenti ENTI ASSISTENZIALI: La Tenda, La Casa di Tonia, Emergency, UNITALSI Campania, Stelle in Strada, Suore della Carità Madre Teresa di Calcutta, Ordine di Malta, Croce Rossa FARMACISTI VOLONTARI: Come Aderire I Colleghi VOLONTARI che intendono partecipare al progetto potranno farlo contattando gli Uffici dell’Ordine o inviando una email all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. PAGINA 8 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 963 SCHEMA DEL CORSO FAD IN FARMADAY Modulo 1/A 1/B 1/C 2/A 2/B 2/C 3/A 3/B 3/C 3/D 3/E 4/A 4/B 5/A 5/B 6/A 6/B TITOLO Data Malattie Croniche 1 Malattie Croniche 2 Malattie Croniche 3 QUESTIONARO n.1 Cambiamento 1 Cambiamento 2 Cambiamento 3 QUESTIONARO n.2 Sindrome Metabolica 1 Sindrome Metabolica 2 Sindrome Metabolica 3 Sindrome Metabolica 4 Sindrome Metabolica 5 QUESTIONARO n.3 26-set 27-set 28-set 28-set 29-set 30-set 03-ott 03-ott 04-ott 05-ott 06-ott 07-ott 10-ott 10-ott Ipertensione 1 Ipertensione 2 Diabete 1 Diabete 2 Obesità 1 Obesità 2 11-ott 12-ott 13-ott 14-ott 17-ott 18-ott N. Modulo 1 2 3 6/C 6/D 6/E 6/F 6/G 6/H 6/I 6/L Obesità 3 Obesità 4 Obesità 5 Obesità 6 Obesità 7 Obesità 8 Obesità 9 Obesità 10 QUESTIONARO n. 4 7/A 7/B 8/A 8/B 8/C 8/D 8/E 9/A 9/B Dieta Mediterranea 1 Dieta Mediterranea 2 Dieta Paradosso Francese Prova Costume Mangiare Colorato Km Zero Caffè Ricette QUESTIONARIO n.5 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 TITOLO Data N. 19-ott 20-ott 21-ott 24-ott 25-ott 26-ott 27-ott 28-ott 28-ott 18 19 20 21 22 23 24 25 31-ott 01-nov 02-nov 03-nov 04-nov 07-nov 08-nov 09-nov 10-nov 10-nov 26 27 28 29 30 31 32 33 34 TERREMOTO 2016 - CENTRO ITALIA I FARMACISTI NAPOLETANI A SOSTEGNO DELLE POPOLAZIONI COLPITE L’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli, in collaborazione con Federfarma Napoli, ha aperto uno specifico conto corrente bancario e denominato “ Fondo Terremoto Centro Italia 2016” finalizzato a sostenere le attività di solidarietà. Per facilitare e garantire l'efficacia della catena di aiuto e supporto alle popolazioni colpite dal terremoto da parte della categoria, l’Ordine dei Farmacisti di Napoli e Federfarma Napoli hanno «unito le forze e condiviso iniziative congiunte» finalizzate a sostenere le attività di solidarietà. I Colleghi che intendono partecipare a tale iniziativa potranno versare il proprio contributo sul Conto Corrente Bancario aperto presso la Banca di Credito Popolare – Gruppo Bancario di Credito Popolare, Via San Giacomo, 16 -80133 Napoli Codice IBAN: IT79 Z051 4203 4191 1857 1146 687 BCPTITNN PAGINA 9 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 963 Modulo 3/D La MALATTIA CRONICA e L’ALIMENTAZIONE CONSAPEVOLE LA SINDROME METABOLICA 4 LA DIETA La dieta, come termine di uso comune, è associato al SEGUIRE SCRUPOLOSAMENTE una alimentazione ipocalorica al fine di perdere i Kg in eccesso. Il termine “DIETA” dovrebbe essere sinonimo di CORRETTA ALIMENTAZIONE abbinata ad un sano stile di vita,quindi da seguire SEMPRE. Sono state formulate molte diete diverse per ridurre il peso. La maggior parte di esse NON funziona! Esempio: Una dieta povera in carboidrati, dove vengono esclusi pane, patate, torte e qualunque cibo contenente amido. Inizialmente la perdita di peso è rapida (0.5 kg/giorno) ma la maggior parte della perdita è Acqua. Perché l’80-100% delle persone obese riprende il peso smaltito? Durante il digiuno, il tasso metabolico precipita a 15-30%. Quindi dopo la dieta, per mantenere un peso minore, deve essere mantenuto un minore introito di energia. Nel trattamento della SINDROME METABOLICA una terapia farmacologica non può essere disgiunta da un adeguamento del regime alimentare e dello stile di vita. Le ultime linee guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità riguardanti le principali malattie croniche, anzi, prevedono, in prima istanza solo l’adeguamento alimentare e dello stile di vita del paziente nei casi in cui i valori rilevati non siano «a rischio» e si trovino nella zona border line. I 3 principali obiettivi sono: 1. Ridurre del 10 % il proprio peso nel corso di 1 anno e se è possibile arrivare a 25 Kg/m2 ( BMI ) 2. 30 minuti di attività fisica continuativa QUOTIDIANA 3. Dieta Aterogenetica Riducendo l’introito di grassi saturi, Trans e colesterolo Il link che vi “porterà” direttamente sulla piattaforma FAD del Provider. www.ecm-corsi.it

Formati farmaDAY

  • farmaDAY PDF
  • farmaDAY iBooks
 

 

 

ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI

Sede via Toledo, 156 - 80132 - Napoli

Tel. 081 5510648 - Fax. 081 5520961

email: info@ordinefarmacistinapoli.it

pec: ordinefarmacistina@pec.fofi.it

C.F. 00813000635

 

 

Privacy Note Legali FAQ URP Elenco siti tematici

Italian Arabic Chinese (Traditional) Danish English French German Greek Hungarian Irish Japanese Portuguese Russian Spanish Swedish Turkish Welsh
986489

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo