Ordine dei Farmacisti della provincia di Napoli
  • Home
  • Attività
    • Commissioni
    • Eventi
  • Ordine
    • Uffici
    • Storia
    • Statuto
    • Deontologia
    • Albo Professionale
    • Libro Centenario
    • Carta dei servizi
    • Giuramento del Farmacista
    • Organigramma
  • Servizi
    • ECM →
      • Prenota ECM
    • Circolari Ordine
    • Circolari FOFI
    • Iscrizione
    • farmaDAY
    • Autocertificazioni
    • Per il Cittadino →
      • Guardie Mediche
      • Distretti
      • Presidi
      • Farmacie ~ Punto Salvavita
      • Farmacie e Parafarmacie
      • Detrazione Fiscale
      • Informazioni sui Farmaci
    • Concorsi
    • Richieste →
      • Tesserini
    • Per il Farmacista →
      • Leggi, Decreti e Normative
      • Enpaf
      • Prenotazione corso di tutoraggio inoculazione
    • Tirocini
    • Modulistica
  • Galleria
    • Immagini
    • Video
  • News
    • Rassegna Stampa
    • News
Anno IV – Numero 962 AVVISO Ordine 1. ORDINE: FAD in farmaDAY 2. ORDINE: Iniz. terremoto 3. ORDINE: Concorso straordinario 4. ORDINE: sussidio per i Colleghi inoccupati Notizie in Rilievo Scienza e Salute 5. Perché gli uomini non hanno la cellulite? 6. Psoriasi, un nuovo farmaco pulisce» la pelle per oltre un anno 7. Angioedema ereditario, l’improvviso gonfiore che può essere insidioso 8. Tiroidite di Hashimoto Curiosità “alle Meteo Napoli Giovdì 6 Ottobre ï‚· Variabile Minima: 15°C Massima: 21°C Umidità: Mattina = 54% Pomeriggio =41% Proverbio di oggi….…….. Chi tene ‘a coscienza netta pò ghi’ a fronte scuperta. Regione Campania: Commissione Concorso Straordinario: “Pubblicata sul BURC la Commissione BURC n. 65 del 3 Ottobre 2016, Decreto Presidente Giunta n. 203 del 28/09/2016 Di seguito la composizione della commissione: Prof. Vincenzo Santagada, Presidente – Docente Università Federico II Napoli Dott. Luigi Riccio, Componente - Dirigente DG per la Tutela della Salute Dott. Vincenzo Del Pizzo, Componente - Farmacista Dirigente ASL Salerno Dott.ssa Aurora Cannavale, Componente - Farmacista Titolare Dott. Armando Cusano, Componente - Farmacista esercente in farmacia Per visualizzare il decreto pubblicato sul BURC, premere il seguente link: https://www.ordinefarmacistinapoli.it/ordineNuovo/news/1547concorso-straordinario-campania Prevenzione e Salute 9. Perché si dice calende greche” Giovedì 06 Ottobre 2016, S. Bruno Abate PERCHÉ SI DICE “ALLE CALENDE GRECHE?” L'espressione è attribuita all'imperatore romano Augusto, il quale, secondo Svetonio, la utilizzava quando voleva fare riferimento a un pagamento che non sarebbe mai stato fatto. Le calende, nel calendario romano, infatti, corrispondevano al primo giorno di ogni mese, periodo durante il quale venivano normalmente regolati i debiti e i prestiti; nel calendario greco, però, le calende non esistevano. Con questa espressione, quindi, Augusto si riferiva a un momento che non sarebbe mai arrivato. La stessa espressione è rimasta in tutte le lingue europee come riferimento a un fatto molto improbabile o rimandato a un futuro remoto, in tedesco esiste “Zu dem juden Weihnachten”, cioè “Al Natale Ebreo”, che ha lo stesso significato. Sembrerebbe che Elisabetta I, nel 1577, abbia risposto alla richiesta di Filippo II di Spagna di non appoggiare i ribelli olandesi, di riparare i conventi distrutti da Enrico VIII e di riconoscere l'autorità papale,“I vostri ordini, caro re, verranno eseguiti alle calende greche”. (Focus) SITO WEB ISTITUZIONALE: www.ordinefarmacistinapoli.it iBook Farmaday E-MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. SOCIAL – Seguici su Facebook –Diventa Fan della nostra pagina www.facebook.com/ordinefarmacistinapoli PAGINA 2 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 962 SCIENZA E SALUTE PERCHÉ GLI UOMINI NON HANNO LA CELLULITE? È una delle domande che molte donne forse un po’ invidiose fanno a Google. Proviamo noi a darvi una risposta Perché gli uomini non hanno la cellulite? Quante volte se lo saranno chieste le donne, magari anche magre, che devono fare i conti con la fastidiosa buccia d’arancia? È vero, gli uomini raramente lamentano il problema della cellulite o, se vogliamo ricorrere al vocabolo medicoscientifico, dobbiamo parlare di idrolipessia, ovvero la tendenza a trattenere liquidi. Ma attenzione, in verità neppure gli uomini sono immuni al tanto odiato inestetismo, soltanto che invece di posizionarsi su glutei e gambe si concentra sulla pancetta. TESSUTO ADIPOSO ED ORMONI Quali sono i motivi di questa differenza di genere così poco democratica? Sono principalmente due: 1. la differenza nella struttura e nella distribuzione del tessuto adiposo 2. la differenza ormonale come spiega il prof. Santo Raffaele Mercuri, primario di dermatologia e cosmetologia all’ospedale San Raffaele di Milano. «Nella donna gli strati di grasso si sviluppano più in superficie, verso la pelle e gli accumuli in questo modo risultano più evidenti. Nell’uomo per la morfologia del tessuto adiposo, l’adipe si sviluppa nel senso opposto, e cioé verso lo strato muscolare, non alterando così l’aspetto estetico della pelle». La seconda causa dell’assenza di cellulite negli uomini è la mancanza degli ormoni femminili (estrogeni e progesterone) che purtroppo guidano l’accumulo di grasso in determinate zone del corpo, fianchi e glutei (ma non dimentichiamoci che nel passato i maschi sceglievano le femmine adatte alla prosecuzione della specie in base a quanto grasso avevano proprio in questa zona). LE ECCEZIONI Ci sono però alcune eccezioni. «Quelle poche persone di sesso maschile che hanno la cellulite localizzata su cosce e glutei - aggiunge il professor Mercuri - sono coloro che assumono ormoni femminili per ragioni mediche, ad es. il tumore alla prostata viene curato con ormoni femminili, oppure coloro che vogliono cambiare sesso e prendono farmaci che bloccano i recettori del testosterone». La Cattiva Alimentazione In conclusione non è vero che gli uomini non soffrono di cellulite. Semplicemente invece di trovarsi sui glutei è localizzata nella la pancetta dove proprio per motivi strutturali si vede molto meno. Gli uomini però non hanno scuse: «La causa di questo accumulo di grasso a livello viscerale è solo la cattiva alimentazione, gli ormoni non c’entrano. Con una dieta ricca di frutta e verdura, acqua e poco sale il problema è arginato» conclude Mercuri. (Salute, Corriere) PAGINA 3 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 962 SCIENZA E SALUTE PSORIASI, UN NUOVO FARMACO «PULISCE» LA PELLE PER OLTRE UN ANNO Positivi gli esiti di tre studi americani su oltre 3.700 pazienti con una forma moderata o severa. Un milione e 700mila italiani con questa malattia cronica e multiorgano Circa l’80% dei pazienti con una forma di psoriasi moderata o severa hanno visto scomparire completamente o quasi le loro lesioni grazie all’utilizzo di un nuovo farmaco testato in tre ampi studi condotti dai ricercatori americani della Northwestern Univ. Feinberg School of Medicine di Chicago. Gli esiti delle sperimentazioni, che hanno coinvolto oltre 3.700 pazienti in un centinaio di strutture ospedaliere, sono stati recentemente pubblicati sulla rivista scientifica New England Journal of Medicine e indicano «elevati livelli di sicurezza ed efficacia del medicinale, IXEKIZUMAB. Inoltre la maggior parte dei pazienti ha visto perdurare i miglioramenti per oltre 60 settimane, quindi per più di un anno». Un milione e 700mila italiani con la psoriasi Secondo le stime più recenti, soffre di psoriasi il 2,8% degli italiani, quasi un milione 700mila connazionali in tutto, e di questi circa il 25-30 % ha una forma moderata-severa. Si tratta di una malattia non trasmissibile (non è infettiva né contagiosa) che si manifesta come un’infiammazione della pelle, ma che - alla luce delle più recenti scoperte - va considerata  come una patologia multiorgano, in grado di causare un'infiammazione sistemica con coinvolgimento di organi diversi dalla cute. Spesso, infatti, questa malattia è associata a una  sindrome metabolica con obesità, diabete, malattie cardio-vascolari e ossee. Sulla pelle di chi ne soffre compaiono chiazze rossastre, rotondeggianti, eritematose, sulle quali si formano delle squame di colore argenteo, dovute a un ricambio cellulare a livello dell’epidermide che nel paziente psoriasico è 5-10 volte superiore rispetto al turn over normale (in pratica la pelle si secca e si “sfoglia” più velocemente del solito). Le lesioni interessano soprattutto gomiti, ginocchia, cuoio capelluto, regione lombo-sacrale, mani e piedi. Spesso non danno alcun fastidio, ma possono causare dolore o prurito, e non di rado il peso psicologico per i pazienti è importante. Il paziente psoriasico diventa obbligatoriamente un paziente cronico, visto Il Farmaco funziona l’andamento della malattia che una volta comparsa tende a restare in modo permanente e solo in rarissimi casi scompare del tutto senza più per 60 settimane ripresentarsi. Ma grazie ai progressi compiuti negli ultimi anni avere la pelle pulita, ovvero libera da lesioni, oggi è possibile utilizzando diversi tipi di farmaci biologici, tra i quali ixekizumab, il cui meccanismo di funzionamento va a bloccare quei segnali di “malfunzionamento” nel sistema immunitario che favoriscono lo sviluppo della malattia. Per testarne l’efficacia, anche sul lungo periodo, i ricercatori americani hanno messo a punto tre diverse sperimentazioni che hanno reclutato 3.736 pazienti adulti, con psoriasi grave o moderata, ai quali sono stati somministrati (tramite iniezione) diversi dosaggi del farmaco. Entro i tre mesi dall’inizio della cura una percentuale variabile fra il 76 e l’81% dei malati in terapia sperimentale aveva la pelle pulita o quasi, mentre lo stesso risultato è stato ottenuto solo nel 3 % dei pazienti sottoposti a placebo. Entro la 60esima settimana i risultati ottenuti perduravano nel 68-78 % dei pazienti trattati con ixekizumab, con effetti collaterali giudicati tollerabili (lieve neutropenia, candidosi e sindrome del colon irritabile sono stati i più frequenti). (salute, Corriere) PAGINA 4 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 962 SCIENZA E SALUTE ANGIOEDEMA EREDITARIO, L’IMPROVVISO GONFIORE CHE PUÃ’ ESSERE INSIDIOSO Oggi si riesce a tenere sotto controllo questa malattia rara di cui soffrono circa mille italiani. Nuovo sistema a livello europeo per valutare i benefici delle terapie Il gonfiore può comparire su viso, gambe, braccia, ma l’edema può interessare anche organi interni:  i genitali, la parete gastrointestinale, la glottide. Sono i “segni” dell’angioedema ereditario, malattia rara dovuta alla carenza di una proteina plasmatica (C1 inibitore), che può diventare molto pericolosa se non diagnosticata: un edema alla laringe può causare soffocamento. REGISTRO EUROPEO Oggi esistono diversi trattamenti in grado di controllare gli attacchi e anche di prevenirli. Ora si tratta di assicurare ai pazienti la migliore presa in carico possibile. È in arrivo un registro unico condiviso a livello europeo per monitorare gli effetti e la sicurezza delle terapie a lungo termine sui pazienti. Il registro, dove sono stati già inseriti i circa mille italiani che soffrono di questa malattia, sarà disponibile per tutta la comunità scientifica a metà novembre. «I farmaci per l’angioedema ereditario vanno assunti per tutta la vita, quindi è fondamentale comprenderne gli effetti a lungo termine. Quando un nuovo farmaco viene immesso in commercio, l’agenzia regolatoria europea (Ema) istituisce un registro di sorveglianza post-marketing, che però ha di solito una breve durata. Per questo, abbiamo pensato a un registro di malattia: utilizzando un unico database sarà molto più semplice e immediato controllare anche dal punto di vista statistico effetti collaterali o eventi avversi riscontrati durante la somministrazione di uno o più farmaci». REGISTRO ITALIANO Il punto di partenza è proprio il registro italiano, dove sono già inseriti tutti i 923 pazienti seguiti nei centri di riferimento che fanno parte della rete ITACA (Italian Network for C1 Inhibitor Angioedema). Per valutare i benefici che i farmaci hanno per i pazienti, gli esperti hanno individuato due sistemi di misurazione.  «Il primo criterio è legato alla numerosità e gravità degli attacchi di edema. Grazie a un diario, il paziente può riferire su sette parametri semplici ma precisi, che ci permettono di valutare in maniera oggettiva l’effetto del trattamento terapeutico.  Il secondo criterio è la qualità della vita: abbiamo elaborato un questionario, validato a livello internazionale, che ci aiuterà a capire come le terapie incidono proprio sulla vita dei pazienti. Inoltre, stiamo mettendo a punto un algoritmo dedicato ai marcatori biochimici in grado di indicare la gravità della malattia. Si tratta, però, di test piuttosto complessi, già eseguiti in alcuni centri, ma che in futuro vorremmo rendere disponibili a tutti». CENTRI IN RETE: Un’altra sfida è la costituzione di un network dei centri di riferimento nazionali ed europei, selezionati in base a criteri precisi e severi, in linea con le direttive europee riguardanti le Reti di Riferimento Europee per le malattie rare. «Dovranno essere centri riconosciuti per la loro esperienza nel campo delle malattie rare, in grado di trattare sia adulti che bambini con tutti i farmaci necessari e di eseguire tutti gli esami richiesti». «Il team dovrà lavorare in modo multidisciplinare, in collaborazione con chirurghi, gastroenterologi e dentisti, dovrà fare ricerca e partecipare al registro di malattia. Inoltre, è richiesta la presenza di un medico sempre disponibile in caso di emergenza e di un infermiere dedicato». (Salute, Adnkronos) PAGINA 5 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 962 PREVENZIONE E SALUTE TIROIDITE DI HASHIMOTO La causa più frequente di IPOTIROIDISMO Per comprendere la rilevanza di questo argomento pensate che la Tiroidite di Hashimoto (chiamata anche tiroidite linfocitaria o Tiroidite Autoimmune Cronica) è l'infiammazione della tiroide più diffusa al mondo. Tende ad avere una distribuzione familiare ed è circa 6 volte più frequente nella donna rispetto all'uomo; la sua incidenza aumenta con l'età. E' una malattia di tipo "autoimmune" cioè determinata da una auto-aggressione del proprio sistema immunitario:  la produzione di anticorpi e cellule killer verso il tessuto tiroideo ne determina la progressiva distruzione e l'evoluzione frequente verso l' IPOTIROIDISMO, una riduzione dell'attività funzionale della ghiandola. I pazienti affetti da TIROIDITE DI HASHIMOTO presentano una sintomatologia molto variabile correlata all'andamento clinico della malattia, all'età di insorgenza ed alla presenza di altre malattie concomitanti. Quando la malattia esordisce in forma acuta (minoranza dei casi) vi è una rapida distruzione ghiandolare con conseguente liberazione nel sangue dei depositi di ormoni tiroidei:  la tiroide può essere dolente, aumentata di volume ed ì sintomi sono quelli tipici dell'ipertiroidismo (tachicardia, astenia, dimagramento, febbre, insonnia etc..). Nella maggior parte dei casi l'esordio è lento e spesso asintomatico: per molto tempo la tiroide mantiene una normale produzione ormonale ed i sintomi insorgono solo quando c'è l'evoluzione verso l'ipotiroidismo. La Tiroidite di Hashimoto è la principale causa di ipotiroidismo. L'evoluzione, spesso lenta, verso una ridotta funzionalità tiroidea è frequente. : I sintomi tipici dell'ipotiroidismo sono il facile affaticamento, la depressione, l'intolleranza sintomi al freddo, la difficoltà di concentrazione, la perdita dei capelli. Concomita spesso anche un ingrossamento della ghiandola (gozzo) che progressivamente diviene più dura alla palpazione. Nella donna possono verificarsi anche irregolarità mestruali. Questa malattia può essere associata ad altre malattie tipicamente legate ad una alterata funzione del sistema immunitario quali:  malattia di Basedow-Graves, gastrite atrofica, morbo celiaco, epatite C, miastenia, xerostomia, cheratocongiuntivite sicca, deficit surrenalico, insufficienza ovarica prematura (P.O.F. o menopausa precoce), vitiligo, Sindrome di Schmidt (insufficienza surrenale, ipoparatiroidismo, diabete, insufficienza ovarica). La DIAGNOSI oltre che sui rilievi anamnestici (storia familiare del paziente) e sull'esame obiettivo (ispezione e palpazione della ghiandola e del collo) si basa su importanti indagini di laboratorio e strumentali come il  dosaggio del TSH (ormone ipofisario che controlla la tiroide), FT4 ed FT3 (frazioni libere degli ormoni tiroidei circolanti nel sangue);  la ricerca degli anticorpi (AC) anti-tireoperossidasi (un enzima tiroideo) è positiva nel 95% dei casi e quella degli anticorpi anti tireoglobulina lo è nel 60% dei casi;  utili anche la ricerca di AC anti-recettore del TSH e l'ecografia tiroidea.  Talvolta può essere necessario il ricorso all'esame citologico (ago-aspirato) e/o alla scintigrafia. Nella diagnostica differenziale è bene sempre escludere l'assunzione di farmaci che possono indurre la formazione di anticorpi contro la tiroide: amiodarone, alfa-interferone, interleuchina-2). La terapia è data in relazione alla funzione tiroidea al momento della diagnosi. Essendo frequente uno stato di ipotiroidismo spesso si basa sulla somministrazione (terapia sostitutiva) di levotiroxina (LT4); nei rari casi di riscontro in fase ipertiroidea sarà utilizzata una terapia inibente la funzione ghiandolare. (Salute, Donne) PAGINA 6 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 962 Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli La Bacheca Ordine: Corsi ECM 2016–SESSIONE AUTUNNALE Si informa che è possibile prenotare sul sito istituzionale dell’Ordine i Corsi ECM Gratuiti 2016. MESE DATA Domenica 9 Ottobre Ore 9.00 Venerdì 21 Ottobre Ore 20.45 Ottobre Domenica 23 Ottobre Ore 9.00 Lunedì 24 Ottobre Ore 20.45 Venerdì 28 Ottobre Ore 20.45 Venerdì 4 Novembre Ore 20.45 Venerdì 11 Novembre Ore 20.45 Domenica 13 Novembre ore 9.00 Novembre Venerdì 18 Novembre Ore 20.45 Domenica 27 Novembre Ore 9.00 Dicembre Domenica 11 Dicembre Ore 9.00 TITOLO CF NOTE Sessione 1 Omeopatia Omeopatia e Omotossicologia. I principi fondamentali, le peculiarità, i punti d'incontro con la Medicina Convenzionale Sessione 1 Corso Teorico-Pratico PHTC (Pre Hospitalization Trauma Care) Sessione 2 Omeopatia Omeopatia e Omotossicologia. I farmaci omotossicologici e gli integratori alimentari fondamentali nelle malattie di pertinenza ORL e Pneumo Serata MONOTEMATICA Conoscere e Prevenire il Melanoma: Ruolo del Farmacista Sessione 2 Corso teorico-pratico PHTC (Pre Hospitalization Trauma Care) Tecnologie Farmaceutiche Avanzate: Ruolo del Farmacista 20 per 5 sessioni - Sessione 3 Corso teorico-pratico PHTC (Pre Hospitalization Trauma Care) Sessione 3 Omeopatia Omeopatia e Omotossicologia. I farmaci omotossicologici e gli integratori alimentari fondamentali nelle malattie di pertinenza gastroenterologica Sessione 4 Corso teorico-pratico PHTC (Pre Hospitalization Trauma Care) Sessione 4 Omeopatia Omeopatia e Omotossicologia. La nutraceutica fisiologica Sessione 5 Omeopatia Omeopatia e Omotossicologia. I farmaci omotossicologici e gli integratori alimentari fondamentali nelle malattie di pertinenza allergologica 12 per 4 Sessioni Prof. M. Santomauro - ** 10 FAD Prof. P. Ascierto Ist. Naz. Tumori “G. Pascale” Prof. M. Santomauro ** 10 FAD Prof.ssa F. Quaglia Prof. M. Santomauro - - - Prof. M. Santomauro - - COME PRENOTARSI: Recarsi direttamente in sede prima dell’evento oppure da Martedì 4 Ottobre è possibile prenotare i Corsi ECM 2016 mediante la seguente procedura: 1- collegarsi sul sito dell’Ordine www.ordinefarmacistinapoli.it 2- home page del sito dell’Ordine/sezione ECM ; 3- Prenotazioni ; 4- Accesso all’area riservata mediante username e password ; 5- Scegliere i corsi da prenotare Corso FAD ** : Dieta Mediterranea : dieta vegana e dieta vegetariana PAGINA 7 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 962 CONVENZIONI: Servizi e Agevolazioni per gli ISCRITTI all’Ordine Stipula di convenzioni con soggetti terzi con la finalità di apportare concreti vantaggi a tutti gli Iscritti all’Ordine. Il consiglio dell’Ordine, nella seduta di Consiglio del 28 Giugno 2016, ha approvato la possibilità di poter attivare delle convenzioni con imprese che intendono offrire prodotti e/o servizi agli iscritti all’Ordine della Provincia di Napoli a condizioni più vantaggiose rispetto a quelle normalmente praticate al pubblico, con la semplice esibizione del Tesserino professionale dei Farmacisti (nuovo Tesserino Magnetico). La Convenzione realizza simultaneamente la seguente finalità: Attribuisce immediatamente dei vantaggi agli Iscritti, nell’espletamento delle finalità dell’Ordine; Le imprese ammesse alla Convenzione sono indicate in una apposita Sezione del Portale Istituzionale dell’Ordine (Home page, News) L’elenco delle imprese sarà aggiornato man mano che saranno attivate le convenzioni. PER VISIONARE LE IMPRESE CONVENZIONATE BASTA CLICCARE IL SEGUENTE LINK: https://www.ordinefarmacistinapoli.it/ordineNuovo/?option=com_content&view=article&layout=edit&id=1493 ORDINE: AGGIORNAMENTO ANNUALE DELLA COMPOSIZIONE DEI VACCINI INFLUENZALI STAGIONE 2016-2017 Nella Gazzetta Ufficiale n. 231 del 3.10.2016 è stata pubblicata la determinazione AIFA 23 settembre 2016, in vigore dal 4 ottobre, che autorizza l’aggiornamento annuale della composizione dei vaccini influenzali per la stagione 2016-2017 (cfr. all. 1). I lotti di tutti i vaccini influenzali prodotti con la composizione precedentemente autorizzata e recanti in etichetta l'indicazione della stagione 2015-2016, sono ritirati dal commercio e, comunque, non sono più vendibili al pubblico, né utilizzabili. PAGINA 8 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 962 SCHEMA DEL CORSO FAD IN FARMADAY Modulo 1/A 1/B 1/C 2/A 2/B 2/C 3/A 3/B 3/C 3/D 3/E 4/A 4/B 5/A 5/B 6/A 6/B TITOLO Data Malattie Croniche 1 Malattie Croniche 2 Malattie Croniche 3 QUESTIONARO n.1 Cambiamento 1 Cambiamento 2 Cambiamento 3 QUESTIONARO n.2 Sindrome Metabolica 1 Sindrome Metabolica 2 Sindrome Metabolica 3 Sindrome Metabolica 4 Sindrome Metabolica 5 QUESTIONARO n.3 26-set 27-set 28-set 28-set 29-set 30-set 03-ott 03-ott 04-ott 05-ott 06-ott 07-ott 10-ott 10-ott Ipertensione 1 Ipertensione 2 Diabete 1 Diabete 2 Obesità 1 Obesità 2 11-ott 12-ott 13-ott 14-ott 17-ott 18-ott N. Modulo 1 2 3 6/C 6/D 6/E 6/F 6/G 6/H 6/I 6/L Obesità 3 Obesità 4 Obesità 5 Obesità 6 Obesità 7 Obesità 8 Obesità 9 Obesità 10 QUESTIONARO n. 4 7/A 7/B 8/A 8/B 8/C 8/D 8/E 9/A 9/B Dieta Mediterranea 1 Dieta Mediterranea 2 Dieta Paradosso Francese Prova Costume Mangiare Colorato Km Zero Caffè Ricette QUESTIONARIO n.5 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 TITOLO Data N. 19-ott 20-ott 21-ott 24-ott 25-ott 26-ott 27-ott 28-ott 28-ott 18 19 20 21 22 23 24 25 31-ott 01-nov 02-nov 03-nov 04-nov 07-nov 08-nov 09-nov 10-nov 10-nov 26 27 28 29 30 31 32 33 34 TERREMOTO 2016 - CENTRO ITALIA I FARMACISTI NAPOLETANI A SOSTEGNO DELLE POPOLAZIONI COLPITE L’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli, in collaborazione con Federfarma Napoli, ha aperto uno specifico conto corrente bancario e denominato “ Fondo Terremoto Centro Italia 2016” finalizzato a sostenere le attività di solidarietà. Per facilitare e garantire l'efficacia della catena di aiuto e supporto alle popolazioni colpite dal terremoto da parte della categoria, l’Ordine dei Farmacisti di Napoli e Federfarma Napoli hanno «unito le forze e condiviso iniziative congiunte» finalizzate a sostenere le attività di solidarietà. I Colleghi che intendono partecipare a tale iniziativa potranno versare il proprio contributo sul Conto Corrente Bancario aperto presso la Banca di Credito Popolare – Gruppo Bancario di Credito Popolare, Via San Giacomo, 16 -80133 Napoli Codice IBAN: IT79 Z051 4203 4191 1857 1146 687 BCPTITNN PAGINA 9 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 962 Modulo 3/C La MALATTIA CRONICA e L’ALIMENTAZIONE CONSAPEVOLE LA SINDROME METABOLICA 3 Misure Antropometriche L’indice di Massa Corporea L’indice di Massa corporea (B.M.I),attualmente, è preso come riferimento nella valutazione dello stato nutrizionale B.M.I(Body Mass Index)= Peso corporeo in kg ____________________________________ ( Altezza in cm )2 Esempio: Paolo Rossi Alto 1,70 cm e pesa 90 Kg = 90/2,89=31,2 Il BMI non è applicabile a soggetti in età evolutiva e negli anziani per ragioni legate alla misura dell’altezza e alla composizione corporea. In questi casi si usano i Percentili Correlazione tra BMI e rischio di vita Circonferenza di vita e rischio cardiovascolare Il link che vi “porterà” direttamente sulla piattaforma FAD del Provider. www.ecm-corsi.it

Formati farmaDAY

  • farmaDAY PDF
  • farmaDAY iBooks
 

 

 

ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI

Sede via Toledo, 156 - 80132 - Napoli

Tel. 081 5510648 - Fax. 081 5520961

email: info@ordinefarmacistinapoli.it

pec: ordinefarmacistina@pec.fofi.it

C.F. 00813000635

 

 

Privacy Note Legali FAQ URP Elenco siti tematici

Italian Arabic Chinese (Traditional) Danish English French German Greek Hungarian Irish Japanese Portuguese Russian Spanish Swedish Turkish Welsh
986489

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo