Ordine dei Farmacisti della provincia di Napoli
  • Home
  • Attività
    • Commissioni
    • Eventi
  • Ordine
    • Uffici
    • Storia
    • Statuto
    • Deontologia
    • Albo Professionale
    • Libro Centenario
    • Carta dei servizi
    • Giuramento del Farmacista
    • Organigramma
  • Servizi
    • ECM →
      • Prenota ECM
    • Circolari Ordine
    • Circolari FOFI
    • Iscrizione
    • farmaDAY
    • Autocertificazioni
    • Per il Cittadino →
      • Guardie Mediche
      • Distretti
      • Presidi
      • Farmacie ~ Punto Salvavita
      • Farmacie e Parafarmacie
      • Detrazione Fiscale
      • Informazioni sui Farmaci
    • Concorsi
    • Richieste →
      • Tesserini
    • Per il Farmacista →
      • Leggi, Decreti e Normative
      • Enpaf
      • Prenotazione corso di tutoraggio inoculazione
    • Tirocini
    • Modulistica
  • Galleria
    • Immagini
    • Video
  • News
    • Rassegna Stampa
    • News
Anno IV – Numero 945 Mercoledì 14 Settembre 2016, S. Esalt. S. Croce AVVISO Proverbio di oggi….…….. Ordine 1. ORDINE:iniziative terremoto 2. ORDINE: Giubileo 3. Ordine: FAD farmaDAY Nu’ sputà ‘ncielo, ca ‘nfaccia te torna in Notizie in Rilievo Scienza e Salute 4. Perché la pipì di asparago puzza? 5. Perché il sudore emana un cattivo odore: il deodorante serve davvero? 6. I capelli cadono? dalla medicina rigenerativa la cura sicura della calvizie Prevenzione e Salute 7. USA, stop a vendita saponi antibatterici. "contengono sostanze nocive" Meteo Napoli Mercoledì 14 Settembre ï‚· Variabile Minima: 18°C Massima: 28°C Umidità: Mattina = 75% Pomeriggio =60% (non disprezzare il bene, perché quel disprezzo si ritorcerà contro di te) PERCHÉ LA PIPÃŒ DI ASPARAGO PUZZA? È la stagione degli asparagi. Ottimi, ma con un curioso effetto collaterale che la scienza ancora non sa spiegare. L’origine dell’odore sulfureo che inizia a manifestarsi un’ora dopo aver mangiato asparagi non è del tutto chiara. Nelle urine sono stati infatti trovati diversi composti solforati, che però negli asparagi non sono contenuti e sono quindi il frutto di qualche processo metabolico non identificato. INDAGINI IN CORSO. Negli ortaggi sono invece presenti asparagine e acido aspartico, isolati anche nelle urine, e che tuttavia non contengono zolfo. Un composto sospetto è il metilmercaptano, anch’esso presente nella pipì di chi ha mangiato asparagi, ma in concentrazioni troppo basse per giustificare l’intensità odorosa. Asparagi e SEROTONINA Gli asparagi, peraltro, sono ricchi di un amminoacido, il triptofano, che non è prodotto dall’organismo ma deve essere assunto con la dieta, e che soprattutto serve per sintetizzare la serotonina, cioè il neurotrasmettitore legato alla felicità. Mangiare molti asparagi dovrebbe dunque giovare all’umore e, di certo, con un minore apporto calorico di uno snack al cioccolato. (Focus) SITO WEB ISTITUZIONALE: www.ordinefarmacistinapoli.it iBook Farmaday E-MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. SOCIAL – Seguici su Facebook –Diventa Fan della nostra pagina www.facebook.com/ordinefarmacistinapoli PAGINA 2 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 945 SCIENZA E SALUTE USA, STOP A VENDITA SAPONI ANTIBATTERICI. "CONTENGONO SOSTANZE NOCIVE" Si tratta di 19 componenti attivi, di cui i più comuni sono triclosano e triclocarban. La decisione non riguarda però i disinfettanti per le mani, salviette, o i prodotti usati nelle strutture sanitarie Non verranno più venduti negli Stati Uniti i SAPONI ANTIBATTERI per il lavaggio di mani e corpo, contenenti Triclosano e altre 18 sostanze Lo ha deciso la Food and Drug Administration che già in passato aveva messo in guardia contro i rischi di questi prodotti. Pubblicizzati come strumento per prevenire malattie e il diffondersi di infezioni, più efficace del semplice lavarsi le mani con acqua e sapone, in realtà, dice l'Agenzia statunitense che regola i farmaci, per queste sostanze non è stata dimostrata la sicurezza a lungo termine di un uso giornaliero, né che sono più efficaci di acqua e normale sapone. Alcune aziende statunitensi hanno già eliminato queste sostanze dai loro prodotti. Si tratta di 19 componenti attivi, di cui i più comuni sono triclosano etriclocarban, che sono invece legali in Europa. La decisione NON riguarda però  i disinfettanti per le mani, salviette, o i prodotti antibatterici usati nelle strutture sanitarie. "I consumatori possono essere indotti a pensare che i lavaggi con saponi antibatterici siano più efficaci nel prevenire la diffusione di germi, ma non ci sono prove scientifiche che siano migliori del semplice acqua e sapone. Anzi, "alcuni dati suggeriscono che le sostanze antibatteriche possano fare più male che bene nel lungo periodo". In Europa e nel nostro paese il triclosano è diffuso in molti prodotti per l'igiene personale. Anche in Italia c'è chi guarda a queste sostanze con scetticismo.  "I saponi anti batterici non sono consigliati dal mondo dermatologico. L'indicazione di 'anti batterico' può infatti indurre in inganno. I saponi e in genere i detergenti vengono applicati sulla cute per un periodo breve e subito risciacquati. E' difficile che il tempo di contatto sia sufficiente per svolgere una vera attività antibatterica. Le sostanze antibatteriche possono però produrre effetti irritativi se applicati ripetutamente o in dosi eccessive o per periodi particolarmente lunghi". Basterebbe quindi lavarsi con i saponi normali? "In genere già il tensioattivo, che è una componente importante dei normali detergenti, possiede una modica attività antibatterica. Inoltre gli studi sul "microbioma" cutaneo, cioè della normale flora batterica cutanea, dimostrano che i normali commensali della cute sono importanti per il mantenimento di una corretta funzionalità delle pelle perchè contrastano fenomeni infiammatori, controllano la crescita di batteri potenzialmente nocivi, contribuiscono al mantenimento della funzione barriera". Anche perché lavarsi troppo, secondo gli esperti, può avere delle controindicazioni per la pelle. Un eccesso di "disinfezione" può alterare la composizione del microbioma facilitando l'insorgenza di irritazioni e di alterazioni della barriera cutanea. La mancata dimostrazione di vero effetto antibatterico correlato all'uso e i rischi di induzione di resistenze batteriche se esageratamente utilizzati sono le motivazioni per cui la Fda ne sconsiglia l'uso non essendo dimostrati una efficacia maggiore rispetto ai comuni detergenti". (Salute, La Repubblica) PAGINA 3 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 945 SCIENZA E SALUTE PERCHÉ IL SUDORE EMANA UN CATTIVO ODORE: IL DEODORANTE SERVE DAVVERO? La sudorazione è particolarmente abbondante quando fa caldo per un meccanismo strettamente connesso con la termoregolazione, ma il sudore serve anche per la formazione del film idrolipidico cutaneo, svolge un’azione antibatterica e antimicotica e quello di mani e piedi ne contribuisce anche alla capacità prensile. SUDORE: INIZIALMENTE È INODORE Appena prodotto non ha alcun odore, ma viene subito attaccato dalla flora batterica residente sulla cute che lo degrada con formazione di sostanze volatili che danno a ogni persona il proprio personale e caratteristico odore. La sudorazione, però, è anche un processo fortemente influenzato da fattori ormonali, età, clima, stress e alimentazione: «Lo stress in particolare stimola la secrezione delle ghiandole sudoripare eccrine, cioè quelle distribuite su tutto il corpo, ma più abbondanti su ascelle, fronte, mani e piedi – spiega il professor Stefano Veraldi, specialista in Dermatologia e Venereologia - ecco perché in caso di imbarazzo o di pericolo c’è un aumento della sudorazione delle mani e la formazione degli aloni sotto le ascelle, anche in caso di temperatura esterna nient’affatto calda. L’alimentazione, invece, ha un’influenza secondaria sulla sudorazione, anche se gli alcolici stimolano la produzione di sudore soprattutto delle ghiandole eccrine del viso, facendolo grondare se si alza un po’ il gomito». : La sudorazione abbondante può produrre cattivo odore soprattutto a Formazione del livello del cavo ascellare che rappresenta, per la sua anatomia, una zona CATTIVO ODORE scarsamente aerata e molto umida, habitat ideale, soprattutto quando non è depilata, di numerosissimi batteri. «L’odore ascellare è determinato dall’azione di micrococchi, come Staphylococcus epidermidis, e difteroidi, che metabolizzano il sudore eccrino, ma soprattutto quello apocrino, prodotto dalle ghiandole omonime, molto abbondanti nel cavo ascellare:  queste ghiandole secernono, a partire dalla pubertà, un liquido dall’odore caratteristico, che in alcuni animali serve come meccanismo di difesa o a stimolare l’interesse sessuale». UTILITÀ DEL DEODORANTE : Il deodorante è il cosmetico che deve neutralizzare e non solo coprire i cattivi odori: di solito si distingue fra deodoranti propriamente detti e antitraspiranti. DEODORANTI SEMPLICI : I primi contengono sostanze attive che servono a limitare la formazione del cattivo odore, senza però alterare il processo di sudorazione e altre sostanze che servono a veicolare quelle attive e a potenziarne l’efficacia. Fra le sostanze attive che più di frequente si ritrovano nei deodoranti c’è di sicuro l’alcol per la sua azione antibatterica, per la sua capacità di solubilizzare le fragranze. Ma l’alcol tende anche a seccare e a irritare la cute, soprattutto quando sono presenti alterazioni cutanee. I deodoranti contengono anche composti come il trietilcitrato o il glucarolattone, degli antienzimatici che pur non distruggendo la flora batterica residente poichè non svolgono nè un’azione batteriostatica nè battericida, inattivano quegli enzimi responsabili della formazione dei derivati lipidici che producono cattivo odore, con maggiore rispetto e minore irritazione della cute. PAGINA 4 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 945 : Sono solitamente consigliati a chi ha una sudorazione molto abbondante, poiché per definizione, in virtù della loro composizione, riducono l’attività delle ghiandole sudoripare in una percentuale compresa fra il 20 e il 50%:  non vanno applicati come deodoranti, ma una o due volte alla settimana. L’igiene personale, dunque, andrebbe comunque completata anche in caso di loro utilizzo, con il deodorante. TOSSINA BOTULINICA : Se indipendentemente dal rialzo termico vi è una iperproduzione di sudore a livello di ascelle, palmo delle mani e pianta dei piedi, si parla di iperidrosi, una condizione di solito scatenata dall’emotività anche se l’iperidrosi stessa è, a sua volta, causa di ansia e insicurezza. Una soluzione a questo problema può essere il ricorso alla tossina botulinica, una sostanza che può essere iniettata in loco al fine di ridurre, in maniera significativa, la produzione di sudore. «La tossina botulinica, sulla base dei dati della letteratura e dell’esperienza clinica, è una metodologia semplice, efficace e sicura per il trattamento dell’iperidrosi ascellare, mentre il trattamento dell’iperidrosi delle mani e dei piedi può essere un po’ doloroso, quindi non sempre attuabile con facilità» spiega ancora il professor Veraldi. QUALE DEODORANTE PREFERIRE DUNQUE? : «Bisognerebbe preferire deodoranti senza profumo perché spesso le fragranze sono allergizzanti; non è un caso che i profumi siano tra i principali responsabili della dermatite allergica da contatto; per rilevarla si utilizza una miscela di 8 profumi diversi, i cosiddetti profumi mix, una serie definita dalla Società Italiana delle dermatiti allergiche, professionali e ambientali.  Un buon deodorante non dovrebbe mai essere utilizzato prima dell’esposizione al sole perché i raggi del sole possono interagire con le sostanze contenute nel deodorante, determinando la comparsa di allergie fotoindotte e dovrebbe contenere benzalconio cloruro diluito, che è un ottimo antisettico» conclude il professor Veraldi (Salute, Il SecoloXIX) SCIENZA E SALUTE Deodoranti ANTITRASPIRANTI I CAPELLI CADONO? DALLA MEDICINA RIGENERATIVA LA CURA SICURA DELLA CALVIZIE Sole e sale, ma anche problemi ormonali: l’estate mette a dura prova la chioma più debole acuendo il turn-over autunnale. Per risolvere presto e bene l’eventuale problema di caduta dei capelli, pensate al ritorno dalle ferie ad un percorso non invasivo di Medicina Rigenerativa Siete tornati dalle vacanze e notate come i capelli risultino particolarmente INDEBOLITI? Questo è uno dei piccoli segnali importanti che dovrebbero far suonare un allarme dentro di voi: prima ancora che arrivi l’autunno, quando fisiologicamente vi è una perdita maggiore di capelli, è bene dedicare un po’ di tempo al loro rinvigorimento. Ma perché i capelli cadono dopo le vacanze? “Ci sono momenti dell’anno in cui c’è un maggior ricambio dei capelli e quindi la caduta aumenta. Questo avviene per vari motivi:  lo stress da sole; l’effetto dei raggi ultravioletti;  ma anche l’aumento di testosterone tipico della primavera-estate possono creare danni ai follicoli, mettendo in sofferenza il fusto del capello. PAGINA 5 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 945 “Se, contestualmente a un periodo di maggior ricambio dei capelli, vi è anche una sofferenza follicolare portata da altre cause, la somma di tutte genera un attacco ai follicoli che è importante arginare con un percorso di Medicina Rigenerativa. Perché più si aiutano i capelli all’inizio, meglio risponderanno in futuro. Consigliamo questo tipo di approccio soprattutto a chi in passato ha già sofferto di una situazione di questo tipo”. La prevenzione è la migliore cura, anche per i capelli?: Per prevenire una situazione in cui il turn-over della caduta e ricrescita dei capelli propenda per una eccessiva caduta, esistono soluzioni specifiche ma la più performante è senz’altro la scelta di un percorso di Medicina Rigenerativa. L’obiettivo della Medicina Rigenerativa, e in particolare del Protocollo avanzato bSBS, oggi il migliore a disposizione, è quello di  rinforzare e rinvigorire i capelli ancora sani e di creare un ambiente in cui irrorare nuova linfa ai tessuti per permettere la ricrescita dei capelli più deboli. In modo non invasivo, veloce, non doloroso e soprattutto evitando di eseguire nel momento non idoneo interventi chirurgici o il ricorso ad un autotrapianto di capelli. : Si tratta di una unica seduta, svolta da medici professionisti, in Come funziona la Medicina cui grazie si effettua un piccolo prelievo di sangue o di follicoli Rigenerativa nella cura della zona occipitale del cuoio capelluto. della calvizie? Da qui vengono selezionate le migliori cellule presenti nel campione, che, iniettate nelle zone sofferenti, aiuteranno i follicoli a riprendere vigore. Una sorta di aiuto arrivato dai capelli sani verso i meno vigorosi, che in poco tempo permette di riacquistare una chioma fluente e non più diradata. Se al ritorno dalle vacanze la perdita di capelli sembra più copiosa del solito, potrebbe essere il momento per consultare uno specialista e affrontare questo tipo di percorso. I risultati sono significativi e indispensabili per una cura completa. Il Protocollo di Medicina Rigenerativa avanzato bSBS è svolto in una seduta unica, svolta da medici professionisti, in cui  si effettua un piccolo prelievo di sangue del paziente stesso e grazie a sofisticate bio tecnologie vengono selezionate le migliori cellule presenti nel campione, si chiamano URC Unità Rigenerative Cellulari e sono composte anche di Matrice ExtraCellulare nativa liquida, la URC rappresentano la più corposa fonte rigenerativa autologa.  Queste cellule vengono subito iniettate, in modo indolore e sicuro, nelle zone sofferenti, promuovendo sui follicoli non atrofici e ricettivi una ripresa di vigore permettendogli di esprimere un capello sano e spesso. Il Protocollo medico è coadiuvato da un follow-up mirato sul singolo paziente, di fatto non c’è possibilità nemmeno tra gemelli di eseguire lo stesso Protocollo di cura, questo perché le analisi sono avanzate e non approssimative parliamo di Genomica, Membrana Cellulare e Lipidomica, non di un classico esame del capello. E’ indicato su tutti gradi di calvizie sia per creare le basi idonee pre chirurgia, ma soprattutto sul diradamento maschile e femminile dove si manifestano i migliori risultati tangibili, situazione che riguarda oltre il 93% dei pazienti trattati. (Salute, Tgcom24) PAGINA 6 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 945 Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli La Bacheca TERREMOTO 2016 - CENTRO ITALIA I FARMACISTI NAPOLETANI A SOSTEGNO DELLE POPOLAZIONI COLPITE L’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli, in collaborazione con Federfarma Napoli, ha aperto uno specifico conto corrente bancario e denominato “ Fondo Terremoto Centro Italia 2016” finalizzato a sostenere le attività di solidarietà. Per facilitare e garantire l'efficacia della catena di aiuto e supporto alle popolazioni colpite dal terremoto da parte della categoria, l’Ordine dei Farmacisti di Napoli e Federfarma Napoli hanno «unito le forze e condiviso iniziative congiunte» finalizzate a sostenere le attività di solidarietà. I Colleghi che intendono partecipare a tale iniziativa potranno versare il proprio contributo sul Conto Corrente Bancario aperto presso la Banca di Credito Popolare – Gruppo Bancario di Credito Popolare, Via San Giacomo, 16 -80133 Napoli Codice IBAN: IT79 Z051 4203 4191 1857 1146 687 BCPTITNN ORDINE: GIUBILEO DEGLI OPERATORI SANITARI Si porta a conoscenza che l’Ordine in collaborazione con la Federazione e con l’Unione Cattolica Farmacisti Italiani (UCFI), ha deciso, in occasione del Giubileo, di prendere parte all’udienza papale dedicata a tutti gli operatori sanitari italiani e denominata “Giubileo degli Operatori Sanitari”, che si svolgerà il prossimo 22 Ottobre 2016. Al fine di consentire la massima diffusione agli iscritti e data l’imminenza della manifestazione, si prega di far pervenire entro e non oltre Venerdì 16 Settembre, i nominativi dei Colleghi che intendono partecipare al fine di permettere agli organizzatori la migliore realizzazione dell’evento. PROGRAMMA Sabato 22 ottobre: Giubileo degli Operatori Sanitari Italiani (gli orari devono essere confermati): Ore 7,00: Ritrovo dei partecipanti in area da definire. Accesso in Piazza San Pietro e sistemazione in un settore dedicato Ore 10.00: Udienza Giubilare di Papa Francesco (è stata richiesta udienza riservata) Ore 12.00: Rito di attraversamento della Porta Santa Ore 13,00: Santa Messa In un momento di particolare attenzione ed impegno nella nostra Categoria, I'evento si propone come occasione di riflessione ed aggregazione. Nel Giubileo della Misericordia, i valori che stanno a fondamento anche della nostra professione diventano centrali per la vita quotidiana di tutti gli uomini di buona volontà. Per questo motivo auspichiamo una estesa partecipazione, segno tangibile di sensibilità e volontà di intraprendere un cammino di rinnovamento comune. Inviare un sms ad uno dei seguenti numeri: COME PARTECIPARE Enzo Santagada, Presidente Ordine - Napoli: 339 81 77 933 Angela Lupoli, Presidente UCFI-Napoli: 328 34 13 538 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA PAGINA 7 Anno IV – Numero 945 FAD in farmaDAY: un NUOVO MODO di AGGIORNARSI FAD in farmaDAY è una nuova opportunità che l’Ordine da ai propri iscritti per ottemperare all’obbligo dell’aggiornamento ECM Gentile Collega, come hai potuto constatare in questi anni il Consiglio Direttivo dell’Ordine ha messo a disposizione dei propri iscritti una serie di Corsi di Formazione Residenziali gratuiti allo scopo di fornire Formazione attinente alla professione. Purtroppo per molti colleghi seguire i Corsi Residenziali presenta numerose difficoltà. Per questo motivo, pur mantenendo un certo numero di Corsi Residenziali, a partire dall’edizione del 26 Settembre p.v. , farmaDAY presenta una grande NOVITA’: La POSSIBILITÀ di effettuare la formazione obbligatoria ECM in modo semplice, GRATUITO e .....quotidiano e a casa propria, seguendo il notiziario farmaDAY LA “FAD IN FARMADAY” consentirà a tutti gli iscritti all’Ordine dei Farmacisti della provincia di Napoli di frequentare corsi con la DI COSA SI TRATTA? metodologia F.A.D. (formazione a distanza) e permetterà l’acquisizione dei Crediti Formativi necessari per ottemperare ad una parte del fabbisogno annuale di crediti formativi ECM IL METODO Ogni giorno insieme al tuo farmaDAY riceverai un link che ti permetterà di “entrare” nel Corso FAD da Te scelto attraverso una username e una password che ti saranno inviate al tuo indirizzo di posta elettronica. Così, giorno dopo giorno, potrai seguire il corso, rispondere al questionario di apprendimento e alla fine stamparti il tuo attestato dei crediti acquisiti. Il tutto stando a casa o in Farmacia . UNA GRANDE COMODITA’! COME PARTECIPARE Inviare all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. la richiesta di fruizione del Corso. Tale richiesta deve contenere i seguenti dati: Nome, Cognome; Cod.Fisc. , indirizzo mail (non PEC!!); luogo e data di nascita; n. di iscrizione all’Ordine dei Farmacisti di Napoli; n. tel. mobile che verrà utilizzato esclusivamente per comunicazioni urgenti relative a modifiche del Corso. In 48 ore sarà inviata una username e una password personale. All’arrivo del farmaDAY, notiziario dell’Ordine redatto quotidianamente dal Presidente Prof. V. Santagada ed a costo zero per le risorse dell’Ordine, l’ultima pagina sarà dedicata all’argomento del corso o argomenti similari e conterrà un link che vi “porterà” direttamente sulla piattaforma FAD del Provider. ( www.ecm-corsi.it ) QUANTO COSTA Lettori Farmaday iscritti all’Ordine di Napoli Lettori Farmaday iscritti ad altri Ordini gratuito € 40,00 PAGINA 8 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 945 Ordine: Segnalazione proroga smaltimento scorte medicinale IPECACUANA SELLA ORDINE: ASSISTENZA LEGALE GRATUITA Da Febbraio assistenza legale gratuita per tutti gli iscritti Cari Colleghi, l’Ordine è lieto di informarVi che a seguito del bando 1635/15 del 20/10/2015, un gruppo di Avvocati si è reso disponibile ad offrire agli iscritti un servizio di assistenza legale di primo livello. Tale iniziativa si inquadra nell’ambito di un processo di sempre maggiore vicinanza che l’Ordine ha instaurato con i propri iscritti in un momento nel quale i problemi che investono i laureati in farmacia, nelle sue varie declinazioni, appaiono sempre più attuali. Il servizio è disponibile presso la sede dell’Ordine ogni Martedì dalle 14.30 alle 16.30. A tal fine, i Colleghi interessati potranno prenotarsi presso la segreteria dell’Ordine attraverso le seguenti modalità: 1. Telefonando al numero 081 551 0648; 2. Inviare un fax al numero 081 552 0961 3. Inviare e-mail all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. ORDINE: Istituito un Sussidio per i Colleghi Iscritti all’ALBO in Stato di Disoccupazione Il Consiglio dell’Ordine al fine di offrire un sostegno economico agli iscritti all’Albo che si trovino in stato di disoccupazione involontaria e in difficoltà economica, ha approvato nel uno specifico “Fondo di solidarietà” messo a bilancio nel 2016. Il Regolamento, consultabile sul sito istituzionale dell’Ordine, prevede per l’anno 2016 l’erogazione di un sussidio nella misura massima di euro 150,00 pro capite in favore degli iscritti all’Albo che si trovano da almeno 12 mesi inoccupati e che versano in difficoltà economiche. Nel regolamento pubblicato sul sito sono chiariti i requisiti. L’istanza potrà essere presentata nel periodo dal 01 giugno al 30 settembre di ogni anno, corredata da: 1.Domanda di accesso al Sussidio, in carta libera (v. allegato - sito istituzionale)

Formati farmaDAY

  • farmaDAY PDF
  • farmaDAY iBooks
 

 

 

ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI

Sede via Toledo, 156 - 80132 - Napoli

Tel. 081 5510648 - Fax. 081 5520961

email: info@ordinefarmacistinapoli.it

pec: ordinefarmacistina@pec.fofi.it

C.F. 00813000635

 

 

Privacy Note Legali FAQ URP Elenco siti tematici

Italian Arabic Chinese (Traditional) Danish English French German Greek Hungarian Irish Japanese Portuguese Russian Spanish Swedish Turkish Welsh
986468

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo