Ordine dei Farmacisti della provincia di Napoli
  • Home
  • Attività
    • Commissioni
    • Eventi
  • Ordine
    • Uffici
    • Storia
    • Statuto
    • Deontologia
    • Albo Professionale
    • Libro Centenario
    • Carta dei servizi
    • Giuramento del Farmacista
    • Organigramma
  • Servizi
    • ECM →
      • Prenota ECM
    • Circolari Ordine
    • Circolari FOFI
    • Iscrizione
    • farmaDAY
    • Autocertificazioni
    • Per il Cittadino →
      • Guardie Mediche
      • Distretti
      • Presidi
      • Farmacie ~ Punto Salvavita
      • Farmacie e Parafarmacie
      • Detrazione Fiscale
      • Informazioni sui Farmaci
    • Concorsi
    • Richieste →
      • Tesserini
    • Per il Farmacista →
      • Leggi, Decreti e Normative
      • Enpaf
      • Prenotazione corso di tutoraggio inoculazione
    • Tirocini
    • Modulistica
  • Galleria
    • Immagini
    • Video
  • News
    • Rassegna Stampa
    • News
Anno IV – Numero 944 Martedì 13 Settembre 2016, S. Maurilio AVVISO Proverbio di oggi….…….. Ordine 1. ORDINE:iniziative terremoto 2. ORDINE: Giubileo 3. Ordine: FAD farmaDAY ‘A femmena è comm’ ‘a campana:si nun ‘a scutuleie nun sona in Notizie in Rilievo Scienza e Salute 4. Il sesso in età avanzata? Fa bene alle donne 5. La regola dei cinque secondi non vale 6. ALZHEIMER, un farmaco riduce le placche nel cervello: nuove speranze per curare la malattia Prevenzione e Salute 7. I figli hanno ricominciato la scuola. ecco come spedirli a letto presto la sera Meteo Napoli Martedì 13 Settembre ï‚· Variabile Minima: 18°C Massima: 27°C Umidità: Mattina = 68% Pomeriggio =62% Il sesso in età avanzata? Fa bene alle donne Se vissuto volentieri, riduce i problemi di ipertensione. Ma negli uomini aumenterebbe il rischio di eventi cardiovascolari, a causa dell'intensa attività aerobica. Una vita sessuale duratura e soddisfacente è il sogno di ogni coppia, ma gli effetti di un'attività prolungata in età avanzata potrebbero non essere sempre positivi. Gli uomini che hanno uno o più rapporti a settimana correrebbero un rischio doppio di sviluppare infarti, ictus o altri problemi cardiovascolari rispetto ai coetanei meno assidui. È la scoperta, per certi versi sorprendenti, di uno studio della Michigan State University. FATTORI DI RISCHIO. Lungi dal mettere in dubbio i benefici del sesso sulla salute, la ricerca confuta però la diffusa convinzione che una vita sessuale prolungata nel tempo faccia bene sempre e comunque:  negli uomini, la fatica fisica necessaria a raggiungere l'orgasmo provocherebbe stress a livello cardiovascolare. A incidere negativamente sulla salute del cuore sono anche i farmaci maschili talvolta usati per favorire l'efficienza nelle prestazioni, e gli alti livelli di testosterone, che provocano ipertensione. I dati sono stati raccolti su 2.204 persone tra i 57 e gli 85 anni, seguite nell'arco di 5 anni. Chi si dichiarava soddisfatto della propria vita sessuale correva - proprio per lo sforzo fisico richiesto - un rischio ancora più elevato. EFFETTO OPPOSTO. Diverso il discorso per le donne:  per loro, una buona vita sessuale previene il rischio di alta pressione e allontana quello di eventi cardiovascolari. A giocare un ruolo protettivo sarebbero gli ormoni femminili associati all'orgasmo, e il benessere legato a una relazione stabile e soddisfacente; mentre gli uomini ricevono supporto dalla partner anche in rapporti mediocri, solo le donne che vivono un legame solido possono davvero contare sui mariti. (Focus) SITO WEB ISTITUZIONALE: www.ordinefarmacistinapoli.it iBook Farmaday E-MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. SOCIAL – Seguici su Facebook –Diventa Fan della nostra pagina www.facebook.com/ordinefarmacistinapoli PAGINA 2 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 944 SCIENZA E SALUTE LA REGOLA DEI CINQUE SECONDI NON VALE Almeno, non sempre: la velocità alla quale i batteri migrano sul cibo caduto a terra non dipende soltanto dal fattore tempo. E alcuni alimenti si contaminano in meno di un secondo. SE È STATO PER TERRA MENO DI 5 SECONDI, È ANCORA PULITO? Non proprio. In alcuni casi, i batteri raggiungono il cibo appena caduto in meno di un secondo, e il tempo non è il solo fattore che determina la velocità di contaminazione. Secondo uno studio dell'Università di Rutgers (New Jersey) c'entrano anche tipo di superficie e umidità. MECCANISMO COMPLESSO. La "regola dei cinque secondi" si basa sulla popolare convinzione che i microbi abbiano bisogno di tempo per migrare dal suolo a un alimento. Ma si tratta di una semplificazione eccessiva, come hanno dimostrato i ricercatori replicando 2.560 cadute di cibo in laboratorio. SPORCATI AD ARTE. Sulle quattro superfici classiche di una casa (piastrelle di ceramica, acciaio inossidabile, legno e tappeti) sono stati lasciati cadere un pezzo di anguria, un po' di pane, pane e burro o una caramella gommosa. Il cibo è rimasto al suolo per quattro diverse quantità di tempo - meno di un secondo oppure 5, 30 o 300 secondi - e tutte le superfici sono state contaminate con Enterobacter aerogenes, un batterio non patogeno "cugino" della Salmonella che vive nel tratto intestinale umano, fatto crescere in due diversi terreni di coltura. FACILI DA RAGGIUNGERE. Poiché i batteri hanno bisogno di un mezzo per propagarsi,  il trasferimento dei microbi sul cibo è apparso legato soprattutto all'umidità degli alimenti, con l'anguria in cima alla lista di quelli più facilmente "sporcabili" e le caramelle gommose all'estremo opposto. Anche il tipo di superficie, e quindi il tipo di contatto tra suolo e alimento, è stato determinante:  sorprendentemente, i tappeti sono apparsi meno "pericolosi" di acciaio e piastrelle,  mentre il legno ha dato risultati contrastanti. SUBITO SPORCHI. La durata del contatto ha influito sulla contaminazione, ma solo nel senso che a durata maggiore corrisponde un più alto rischio:  la combinazione superficie-umidità è infatti bastata a contaminare alcuni alimenti in meno di un secondo, in barba alla presunta regola. (Salute, Focus) CHE COSA È IL SALE INGLESE? È un minerale noto anche con il nome di epsomite. Chimicamente è un solfato idrato di magnesio che forma delle efflorescenze, o si trova in soluzione in alcune sorgenti. Viene utilizzato come purgante, ha sapore amaro. Farmaco di scelta in caso di eclampsia per la prevenzione delle convulsioni ricorrenti. Il nome deriva dalla città di Epsom in Inghilterra dove per la prima volta fu estratto dall'ebollizione di acqua minerale. PAGINA 3 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 944 SCIENZA E SALUTE ALZHEIMER, UN FARMACO RIDUCE LE PLACCHE NEL CERVELLO: NUOVE SPERANZE PER CURARE LA MALATTIA Il ricercatore: «Dopo un anno le placche di amiloide sono quasi scomparse». I pazienti trattati avrebbero inoltre mostrato anche un rallentamento del declino cognitivo La rivista Nature dedica la copertina a un nuovo farmaco che sarebbe in grado di ridurre in modo significativo l’accumulo di proteina beta-amiloide nel cervello, una proteina che è considerata causa delle demenze e dell’Alzheimer (che a oggi non hanno cure). Secondo lo studio appena pubblicato i pazienti trattati avrebbero mostrato segni di rallentamento del declino cognitivo. La sperimentazione Il farmaco in questione si chiama aducanumab, ed è un anticorpo monoclonale (sviluppato dalla statunitense Biogen) che «insegna» al sistema immunitario a riconoscere le placche. Il medicinale è stato testato su un gruppo di 165 persone con Alzheimer moderato, metà delle quali ha ricevuto una infusione settimanale, mentre gli altri hanno avuto un placebo.  Chi ha ricevuto il principio attivo ha mostrato una progressiva riduzione delle placche,  mentre per chi ha ricevuto il placebo la situazione è rimasta invariata. «Dopo un anno - le placche sono quasi completamente scomparse». Inoltre, chi ha ricevuto dosi più alte del farmaco ha anche avuto maggiore riduzione delle placche (misurate con la Pet). Studio incoraggiante, ma serve cautela «Valuto questo studio molto importante e incoraggiante - commenta M. Trabucchi, presidente dell’Associaz. Italiana di Psicogeriatria - e ho l’impressione che, con le dovute cautele, ci stiamo avvicinando a una soluzione concreta per curare l’Alzheimer. È stato dimostrato che il farmaco riduce l’amiloide nel cervello, ma non sempre si sono visti gli effetti clinici. In questo caso sia nell’animale sia nell’uomo anticorpo monoclonale si lega alla betamiloide e ne produce una riduzione. La novità è che anche se in condizioni sperimentali e molto precarie si è vista oltre alla riduzione delle placche anche la riduzione dei sintomi. È decisamente passo in avanti». Nuovo trial su 2700 persone :Lo studio di fase 1 non doveva verificare l’efficacia nel diminuire i sintomi, sottolineano gli autori, ma comunque una diminuzione del declino cognitivo, dipendente dalla dose ricevuta, è stata trovata in chi aveva preso il farmaco. Dal punto di vista della sicurezza, sono stati trovati problemi nei pazienti con una particolare variante genetica, che hanno avuto un accumulo di fluidi nel cervello che in qualche caso ha portato a forti emicranie e alla sospensione. Gli effetti collaterali non sono però stati giudicati gravi, tanto che dopo i risultati incoraggianti i la sperimentazione andrà avanti: è ora previsto un trial (fase III) su 2700 pazienti affetti da forme lievi o moderate di Alzheimer. Lo studio si dovrebbe concludere entro la fine del decennio e se tutto procederà senza imprevisti una nuova terapia potrebbe arrivare entro il 2020. Il farmaco: L’aducanumab è un anticorpo umano, isolato in persone sane che avevano mostrato una particolare resistenza al declino cognitivo, mentre i suoi livelli erano molto bassi negli anziani colpiti da Alzheimer. Per questo i ricercatori hanno intuito che l’anticorpo potesse avere un ruolo protettivo. Lo sviluppo dell’anticorpo come terapia e la sua successiva sperimentazione si basano su questo principio. Nel giro di poco si dovrebbe scoprire se è corretto. (salute, Corriere) PAGINA 4 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 944 SCIENZA E SALUTE I FIGLI HANNO RICOMINCIATO LA SCUOLA. ECCO COME SPEDIRLI A LETTO PRESTO LA SERA Le linee guida raccomandano per i bambini di età compresa fra 3 e 5 anni fino a 13 ore di sonno e fino a 12 per quelli di 6-12 anni Le scuole stanno riaprendo un po’ in tutta Italia e, da qui in avanti, ogni genitore si preoccuperà che i propri figli vadano a letto a un orario adeguato. Ma bambini e ragazzini hanno abitudini corrette oppure la sera si dedicano a tutt’altro? Le linee guida recentemente elaborate dall’American Academy of Sleep Medicine, basate su una rigida revisione della letteratura scientifica sull’argomento, raccomandano  per i bambini dai 4 mesi a un anno 12-16 ore di sonno ogni giorno (sonnellini compresi dunque),  per quelli nella fascia 1-2 anni 11-14 ore al dì,  per quelli dai 3 ai 5 anni 10-13 ore al dì,  per i bambini dai 6 ai 12 anni 9-12 ore per notte  per gli adolescenti 8-10 ore per notte. Far addormentare i Bambini: un lavoro vero e proprio Riuscire a far dormire i bambini così come raccomandato dalle linee guida, però, è un’impresa ardua: gli studi a disposizione suggeriscono che la fascia oraria più opportuna per mettere a letto i bambini è quella compresa fra le 19,30 e le 21,30. Oltre questi orari il bambino è troppo carico di adrenalina e troppo stanco per addormentarsi serenamente. CREARE UN RITUALE PER LA BUONANOTTE Ogni genitore dovrebbe adoperarsi per creare un rituale che induca il bambino al sonno: bisognerebbe farlo cenare, mettergli il pigiama, leggergli una favola e farlo addormentare. Buona parte dei genitori però arrivano alla sera già molto stanchi. Sicché far fronte ai capricci dei bambini diventa difficile e spesso si cede, in nome di un po’ di tranquillità, alle loro richieste di vedere la tv, di continuare a giocare, magari con giochi elettronici. LA TV IN CAMERA RITARDA IL SONNO Studi scientifici hanno dimostrato che avere una Tv in camera da letto riduce di circa 31 minuti il sonno quotidiano dei bambini, come pure l’utilizzo di dispositivi elettronici in camera da letto come cellulari, smartphone, tablet ritardano l’addormentamento a causa della luce che emanano. La tv ha un effetto ipnotico, per questo molti bambini si addormentano guardandola, ma è anche vero che l’esposizione alla luce della tv o dei dispositivi elettronici, riduce i livelli di melatonina, un ormone implicato nella durata e nella qualità del sonno. Secondo altri studi, infine, una visione della Tv troppo prolungata altera il normale funzionamento delle cellule del sistema immunitario rendendolo meno competente nel contrastare virus e batteri. PAGINA 5 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 944 Non bisognerebbe permettere ai bambini di giocare ai videogiochi nelle ore immediatamente precedenti il mettersi a letto perché i giochi, tengono molto alto il livello di guardia del bambino impedendone il rilassamento che deve precedere l’addormentamento. «I videogiochi o l’uso interattivo del cellulare sono più dannosi della tv. Se è vero infatti, che guardare la tv per più di 2 ore alla sera riduce di circa 10 minuti la durata complessiva del sonno, l’utilizzo prolungato del videogioco, richiedendo un’attività visuo motoria, riduce la percentuale di sonno ad onde lente, stadi profondi 3 e 4, necessari all’apprendimento e alla memoria, oltre che alla secrezione dell’ormone della crescita. «Giocare fino a tarda notte mantiene l’EEG ad una frequenza elevata, rendendo più difficile l’addormentamento. Un cartone animato noioso, con il volume basso e/o la musica rilassante può invece far addormentare il bambino, anche se non lo aiuta ad imparare ad addormentarsi da solo» spiega la professoressa Alice Mado Proverbio, docente di psicobiologia e psicologia fisiologica presso l’Università di Milano Bicocca. Non cedere alle richieste dei piccoli, insomma, per quanto SÃŒ A LATTE E LUCI DIFFUSE possano essere pressanti, ma reagire piuttosto insistendo per creare un rituale della buona notte, spegnere tutti i dispositivi elettronici, tv compresa, smorzare tutte le luci. «Nelle 2 ore che precedono il sonno è bene evitare di “eccitare” il bambino con giochi troppo vivaci; leggere una bella favola mentre il bambino è nel suo letto è rasserenante e aiuta l’addormentamento e la qualità dei sogni» chiarisce il dottor Alberto Villani, responsabile di Pediatria Generale e Malattie Infettive dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma. Può essere una buona abitudine anche proporre un bel bicchiere di latte prima di dormire, che in virtù del contenuto in triptofano, un precursore della serotonina, favorisce il riposo notturno. Il latte prima della nanna, però, va offerto con una certa cautela poiché può rappresentare un inutile surplus calorico, soprattutto in bambini che durante il pomeriggio si sono scarsamente dedicati all’attività fisica. Un conto è proporlo a un bambino che ha corso all’aria aperta per tutto il pomeriggio e magari si è arrampicato sugli alberi e un conto è darlo a un bambino che ha giocato fra tappeto e poltrona. VIDEOGIOCHI: PEGGIO DELLA TV Leggere prima di addormentarsi: un’ottima abitudine Quando si hanno bambini abbastanza grandi, infine, può essere utile spiegare che non dormire a sufficienza di notte può essere motivo di distrazione, scarsa capacità di apprendimento e attenzione a scuola, con ripercussioni negative sul rendimento scolastico e nel rapporto con gli altri. «Educare i bambini a leggere prima di dormire è una sana abitudine che in genere persiste anche in età adulta» conclude il dottor Villani. (Salute, La Stampa) PAGINA 6 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 944 Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli La Bacheca TERREMOTO 2016 - CENTRO ITALIA I FARMACISTI NAPOLETANI A SOSTEGNO DELLE POPOLAZIONI COLPITE L’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli, in collaborazione con Federfarma Napoli, ha aperto uno specifico conto corrente bancario e denominato “ Fondo Terremoto Centro Italia 2016” finalizzato a sostenere le attività di solidarietà. Per facilitare e garantire l'efficacia della catena di aiuto e supporto alle popolazioni colpite dal terremoto da parte della categoria, l’Ordine dei Farmacisti di Napoli e Federfarma Napoli hanno «unito le forze e condiviso iniziative congiunte» finalizzate a sostenere le attività di solidarietà. I Colleghi che intendono partecipare a tale iniziativa potranno versare il proprio contributo sul Conto Corrente Bancario aperto presso la Banca di Credito Popolare – Gruppo Bancario di Credito Popolare, Via San Giacomo, 16 -80133 Napoli Codice IBAN: IT79 Z051 4203 4191 1857 1146 687 BCPTITNN ORDINE: GIUBILEO DEGLI OPERATORI SANITARI Si porta a conoscenza che l’Ordine in collaborazione con la Federazione e con l’Unione Cattolica Farmacisti Italiani (UCFI), ha deciso, in occasione del Giubileo, di prendere parte all’udienza papale dedicata a tutti gli operatori sanitari italiani e denominata “Giubileo degli Operatori Sanitari”, che si svolgerà il prossimo 22 Ottobre 2016. Al fine di consentire la massima diffusione agli iscritti e data l’imminenza della manifestazione, si prega di far pervenire entro e non oltre Venerdì 16 Settembre, i nominativi dei Colleghi che intendono partecipare al fine di permettere agli organizzatori la migliore realizzazione dell’evento. PROGRAMMA Sabato 22 ottobre: Giubileo degli Operatori Sanitari Italiani (gli orari devono essere confermati): Ore 7,00: Ritrovo dei partecipanti in area da definire. Accesso in Piazza San Pietro e sistemazione in un settore dedicato Ore 10.00: Udienza Giubilare di Papa Francesco (è stata richiesta udienza riservata) Ore 12.00: Rito di attraversamento della Porta Santa Ore 13,00: Santa Messa In un momento di particolare attenzione ed impegno nella nostra Categoria, I'evento si propone come occasione di riflessione ed aggregazione. Nel Giubileo della Misericordia, i valori che stanno a fondamento anche della nostra professione diventano centrali per la vita quotidiana di tutti gli uomini di buona volontà. Per questo motivo auspichiamo una estesa partecipazione, segno tangibile di sensibilità e volontà di intraprendere un cammino di rinnovamento comune. Inviare un sms ad uno dei seguenti numeri: COME PARTECIPARE Enzo Santagada, Presidente Ordine - Napoli: 339 81 77 933 Angela Lupoli, Presidente UCFI-Napoli: 328 34 13 538 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA PAGINA 7 Anno IV – Numero 944 FAD in farmaDAY: un NUOVO MODO di AGGIORNARSI FAD in farmaDAY è una nuova opportunità che l’Ordine da ai propri iscritti per ottemperare all’obbligo dell’aggiornamento ECM Gentile Collega, come hai potuto constatare in questi anni il Consiglio Direttivo dell’Ordine ha messo a disposizione dei propri iscritti una serie di Corsi di Formazione Residenziali gratuiti allo scopo di fornire Formazione attinente alla professione. Purtroppo per molti colleghi seguire i Corsi Residenziali presenta numerose difficoltà. Per questo motivo, pur mantenendo un certo numero di Corsi Residenziali, a partire dall’edizione del 26 Settembre p.v. , farmaDAY presenta una grande NOVITA’: La POSSIBILITÀ di effettuare la formazione obbligatoria ECM in modo semplice, GRATUITO e .....quotidiano e a casa propria, seguendo il notiziario farmaDAY LA “FAD IN FARMADAY” consentirà a tutti gli iscritti all’Ordine dei Farmacisti della provincia di Napoli di frequentare corsi con la DI COSA SI TRATTA? metodologia F.A.D. (formazione a distanza) e permetterà l’acquisizione dei Crediti Formativi necessari per ottemperare ad una parte del fabbisogno annuale di crediti formativi ECM IL METODO Ogni giorno insieme al tuo farmaDAY riceverai un link che ti permetterà di “entrare” nel Corso FAD da Te scelto attraverso una username e una password che ti saranno inviate al tuo indirizzo di posta elettronica. Così, giorno dopo giorno, potrai seguire il corso, rispondere al questionario di apprendimento e alla fine stamparti il tuo attestato dei crediti acquisiti. Il tutto stando a casa o in Farmacia . UNA GRANDE COMODITA’! COME PARTECIPARE Inviare all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. la richiesta di fruizione del Corso. Tale richiesta deve contenere i seguenti dati: Nome, Cognome; Cod.Fisc. , indirizzo mail (non PEC!!); luogo e data di nascita; n. di iscrizione all’Ordine dei Farmacisti di Napoli; n. tel. mobile che verrà utilizzato esclusivamente per comunicazioni urgenti relative a modifiche del Corso. In 48 ore sarà inviata una username e una password personale. All’arrivo del farmaDAY, notiziario dell’Ordine redatto quotidianamente dal Presidente Prof. V. Santagada ed a costo zero per le risorse dell’Ordine, l’ultima pagina sarà dedicata all’argomento del corso o argomenti similari e conterrà un link che vi “porterà” direttamente sulla piattaforma FAD del Provider. ( www.ecm-corsi.it ) QUANTO COSTA Lettori Farmaday iscritti all’Ordine di Napoli Lettori Farmaday iscritti ad altri Ordini gratuito € 40,00 PAGINA 8 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 944 I Farmacisti Napoletani Incontrano i Farmacisti Europei: BUDAPEST Oggi più che mai è sempre necessario che la Categoria dei farmacisti entri in contatto con Colleghi Europei per sviluppare una rete di relazioni internazionali tali da dare alla figura del Farmacista un ruolo sempre più Europeo. Come Partecipare Si può prenotare chiamando all’Agenzia 0823 - 354433

Formati farmaDAY

  • farmaDAY PDF
  • farmaDAY iBooks
 

 

 

ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI

Sede via Toledo, 156 - 80132 - Napoli

Tel. 081 5510648 - Fax. 081 5520961

email: info@ordinefarmacistinapoli.it

pec: ordinefarmacistina@pec.fofi.it

C.F. 00813000635

 

 

Privacy Note Legali FAQ URP Elenco siti tematici

Italian Arabic Chinese (Traditional) Danish English French German Greek Hungarian Irish Japanese Portuguese Russian Spanish Swedish Turkish Welsh
986469

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo