Ordine dei Farmacisti della provincia di Napoli
  • Home
  • Attività
    • Commissioni
    • Eventi
  • Ordine
    • Uffici
    • Storia
    • Statuto
    • Deontologia
    • Albo Professionale
    • Libro Centenario
    • Carta dei servizi
    • Giuramento del Farmacista
    • Organigramma
  • Servizi
    • ECM →
      • Prenota ECM
    • Circolari Ordine
    • Circolari FOFI
    • Iscrizione
    • farmaDAY
    • Autocertificazioni
    • Per il Cittadino →
      • Guardie Mediche
      • Distretti
      • Presidi
      • Farmacie ~ Punto Salvavita
      • Farmacie e Parafarmacie
      • Detrazione Fiscale
      • Informazioni sui Farmaci
    • Concorsi
    • Richieste →
      • Tesserini
    • Per il Farmacista →
      • Leggi, Decreti e Normative
      • Enpaf
      • Prenotazione corso di tutoraggio inoculazione
    • Tirocini
    • Modulistica
  • Galleria
    • Immagini
    • Video
  • News
    • Rassegna Stampa
    • News
Anno IV – Numero 932 Giovedì 28 Luglio 2016, S. Nazario, Innocenzo AVVISO Ordine 1. ORDINE: Straordinario 2. ORDINE: Concorso Batch identificativo 3. Ordine: Spille da giacca Notizie in Rilievo Scienza e Salute 4. Unghie fragili: i segreti per renderle più resistenti 5. Pelle, tutti i benefici della nuova tecnologia led 6. Dolore al petto: sarà un infarto? Prevenzione e Salute 7. Congestione, non bere velocemente bibite fredde dopo pasti abbondanti 8. Per chi ama la griglia: il pesce non è più sano della carne rossa Meteo Napoli Giovedì 28 Luglio ï‚· Variabile Minima: 22°C Massima: 31°C Umidità: Mattina = 74% Pomeriggio =62 % Proverbio di oggi….…….. Ccà nisciuno è fesso.. Qui nessuno è stupido. CONGESTIONE, NON BERE VELOCEMENTE BIBITE FREDDE dopo PASTI ABBONDANTI I tempi della digestione vanno rispettati. Altrimenti un piatto di troppo e un tuffo in mare possono costare caro. Tutta colpa degli sbalzi di temperatura e della digestione che si blocca. La congestione è uno dei rischi che si corrono di più in estate se non si presta attenzione a piccole accortezze che però possono salvare la vita. Quali consigli seguire per prevenire la congestione? «Bisogna far passare il tempo necessario fra il pasto e un eventuale bagno in mare o in piscina. Se una persona ha una digestione fisiologicamente più lenta, si è più predisposti a questi incidenti e quindi bisogna far passare necessariamente 2-3 ore dopo aver mangiato». «Molto dipende anche da quanto e da cosa si è mangiato. Si dovrà far passare un tempo più lungo tra pasto e bagno se si è mangiato cibi non facilmente digeribili o per esempio ricchi di grassi animali». Ma la congestione non può essere causata solo da pasti abbondanti seguiti a stretto giro da un’immersione in mare o in piscina, con l’acqua a temperatura più bassa di quella ambientale. La congestione può essere dovuta anche all’ingestione molto rapida di bevande fredde o ghiacciate: «Dopo aver mangiato tanto, non bere liquidi molto freddi e velocemente». Mangiare direttamente in acqua può aver senso? «Dal momento che la digestione inizia dopo 10-15 minuti il pasto, mangiare direttamente in acqua non è un’accortezza da seguire». Se purtroppo non si sono rispettate queste regole, cosa fare in caso di congestione? «È necessario far uscire la persona dal mare o dalla piscina; questa suderà ma al contempo avrà brividi di freddo e pertanto andrà riscaldata; tenerla con le gambe sollevate per evitare una sincope e poi, quando si sarà raggiunta una temperatura costante, si potrà far bere una bevanda calda a piccoli sorsi per riequilibrare il circolo». (Salute, Humanitas) SITO WEB ISTITUZIONALE: www.ordinefarmacistinapoli.it iBook Farmaday E-MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. SOCIAL – Seguici su Facebook –Diventa Fan della nostra pagina www.facebook.com/ordinefarmacistinapoli PAGINA 2 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 932 PREVENZIONE E SALUTE UNGHIE FRAGILI: i segreti per renderle più resistenti L’alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella salute delle unghie: ecco i cibi che non possono mancare nella dieta di tutti i giorni e le buone abitudini da seguire per poter risolvere il problema Se le unghie sono deboli e tendono a spezzarsi con facilità, nella maggior parte dei casi la ragione è da rintracciare nell’alimentazione e, in particolare, nella produzione insufficiente di cheratina: ecco i rimedi segreti per risolvere il problema, donando salute e forza alle unghie. Prima di illustrare le cure, è bene approfondire le possibili cause:  carenze alimentari  disidratazione,  allergie  micosi;  l’invecchiamento  fumo Se invece non si rientra in nessuna delle casistiche sopraccitate, la causa potrebbe essere un trauma o una microfrattura riportata sulla superficie dell’unghia o ancora il contatto con sostanze chimiche aggressive. Una volta trovata la causa, ci si deve rivolgere a un medico per individuare la cura che meglio si addice al proprio caso specifico, partendo proprio dall’alimentazione; quest’ultima gioca infatti un ruolo cruciale quando si parla di forza delle unghie. : In tal senso gli alimenti “amici” sono Alimentazione  il latte, il formaggio, i piselli, i fagioli e i cereali integrali, che contengono molibdeno, uno dei minerali fondamentali per la produzione di cheratina. Nella dieta non possono inoltre mancare germe di grano, pesce, tuorlo d’uovo e, senza esagerazioni, carne, cibi notoriamente ricchi di zinco. L’azione combinata di molibdeno e zinco è in grado di ristabilire la Molibdeno e Zinco produzione di cheratina, proteina e principale costituente di peli, capelli e appunto unghie. La cura passa anche attraverso i piccoli gesti quotidiani: per esempio, quando si entra in contatto con detersivi, è sempre meglio munirsi di guanti; lo stesso consiglio vale se si ha in programma di fare lavoretti domestici o in giardino. Per quanto riguarda l’estetica, è meglio evitare smalti o trattamenti tipo french che non fanno respirare le unghie e le sottopongono a ulteriore stress. Un efficace rituale di bellezza è applicare ogni sera dell’olio di mandorle dolci, germe di grano o di jojoba, che nutrono in profondità; in alternativa, si può utilizzare l’olio d’oliva mescolato con il succo di limone, che è naturalmente ricco di vitamine C e svolge un’azione rinforzante e assieme schiarente. Infine, per stimolare la crescita delle unghie si possono acquistare prodotti specifici in farmacia, dietro consiglio del medico curante, e fare uno scrub settimanale con cui eliminare la pelle morta e rinnovare i tessuti. (Salute, Il Giornale) PAGINA 3 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 932 SCIENZA E SALUTE PELLE, TUTTI I BENEFICI DELLA NUOVA TECNOLOGIA LED Riduce le rughe, ma non solo. Ecco quando e come utilizzarla Contrastare i segni lasciati sulla pelle dallo scorrere del tempo senza alcuna controindicazione: è questa la promessa della tecnologia Led, oggi utilizzata in medicina estetica sfruttando una nuova metodica di applicazione che in sole 7-8 sedute da 15 minuti aiuta combattere in modo mirato sia le piccole rughe che la cellulite. L'uso dei Led in medicina estetica (Light Emission Diode) non è di per sé una novità. Tuttavia, a differenza di quelle già utilizzate le nuove tecnologie basate sull'uso di manipoli da mettere direttamente a contatto con la zona da trattare permette di sfruttarne appieno le proprietà benefiche. Ciò che conta è utilizzare la lunghezza d'onda giusta; in questo modo, spiega il chirurgo estetico Patrizia Gilardino, è possibile agire sui fibroblasti (le cellule del derma, lo strato della cute localizzato sotto all'epidermide) e sulle caratteristiche più superficiali della cute, “attivando un ringiovanimento complessivo della pelle”. : I manipoli Led vengono utilizzati a diretto contatto con la pelle esercitando COME FUNZIONA un leggero massaggio. A seconda della lunghezza d'onda utilizzata si possono ottenere effetti diversi. “La luce rossa – spiega Gilardino – agisce a 630nm e ha un’azione di media profondità nel contrastare i processi di degenerazione cellulare e inoltre esercita sui tessuti un’azione tonificante e rassodante”. La luce infrarossa agisce invece a 870nm. “E' indicata per un’azione più profonda – continua l'esperta – perché incrementa il metabolismo cellulare stimolando la produzione Atp e ha anche un effetto di drenaggio. Aumenta la produzione di collagene ed elastina, migliorando l’aspetto LE APPLICAZIONI generale del tessuto e contrastando la cellulite in fase iniziale”. La scelta del tipo di trattamento dipende dalla zona da trattare e dalle condizioni del paziente. : “L’utilizzo è su tutto il corpo: dalla pancia alle cosce fino alle braccia, ma anche sul viso. Qui i Led possono per esempio ridurre le zampe di gallina e attenuare le occhiaie”, spiega Gilardino. Oltre a ridurre le piccole rughe, i Led permettono di ottenere un lieve effetto lifting, e abbinati alla carbossiterapia aiutano a combattere la cellulite e i piccoli accumuli localizzati di grasso. “La comodità è che il trattamento led non richiede tempi di attesa tra un trattamento e quello successivo – conclude l'esperta – Non trasmettendo calore, è possibile pianificare anche 2-3 sedute in una settimana così da arrivare in un mese a poter avere una pelle più soda, tonica”. (Salute, Sole 24ore) PAGINA 4 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 932 SCIENZA E SALUTE DOLORE AL PETTO: SARÀ UN INFARTO? Il timore c’è sempre quando si presenta un dolore al torace. Una web-app aiuta a capire se è il caso di chiamare subito un numero di emergenza medica. Uno strumento pensato in due versioni (computer/tablet e smartphone) e in otto lingue Per saperlo bisogna sempre rivolgersi al medico. COME INTERPRETARE UN DOLORE AL PETTO? SARÀ UN INFARTO? OPPURE SOLO UN DOLORE INTERCOSTALE? QUALI SONO I SINTOMI CHE DEVONO METTERE IN ALLARME? Però, solo a scopo informativo, per cercare di capire quali sono i criteri principali che possono orientare nella diagnosi, Corriere.it/salute ha messo a punto una web-app gratuita in collaborazione con gli specialisti del Centro Cardiologico Monzino di Milano. Consultandola ci si potrà fare un’idea di massima di quali sono i casi in cui un dolore al torace deve, sempre e comunque, indurre a chiamare subito un servizio di emergenza medica. La prima di una serie La web-app sul dolore toracico è la prima di una serie la cui pubblicazione è prevista, cadenzata, nei prossimi mesi. Alle web-app dedicate ai più comuni disturbi con possibili implicazioni cardiologiche (palpitazioni, fiato corto, caviglie gonfie eccetera) ne seguiranno altre che verteranno su problemi di salute diversi. «Il Centro Cardiologico Monzino è orgoglioso di essere parte di quest’iniziativa del Corriere della Sera, che ha un obiettivo educativo e culturale importantissimo: utilizzare le potenzialità del web a vantaggio del paziente» commenta il prof. Cesare Fiorentini Direttore Sviluppo Area Clinica dell’ospedale specialistico milanese. «Internet ha già un ruolo predominante nella gestione della salute, con conseguenze positive e negative. Da un lato infatti il paziente, grazie al web, ha un ampio accesso all’informazione medica, come mai era stato possibile prima d’ora; per contro, tuttavia, proprio questa sovrabbondanza di informazione può generare smarrimenti o stati d’ansia eccessivi. Il nostro obiettivo con questo progetto è valorizzare le potenzialità del web per guidare il cittadino a interpretare correttamente e tempestivamente i possibili segnali delle malattie cardiache più comuni. In nessun caso questa guida online sostituisce il parere di un medico: si propone, piuttosto, di indicare un percorso corretto verso un eventuale consulto specialistico». Due versioni, in otto lingue La web-app è stata realizzata in due versioni, una pensata per smartphone e una per computer e tablet. Per entrambe, una volta collegati al link, si potrà scaricare l’icona corrispondente sulla propria “scrivania”. L’icona aprirà una schermata che permetterà di scegliere fra sette lingue oltre l’italiano: inglese, francese, spagnolo, russo,cinese, arabo e romeno. Il riconoscimento del dispositivo sarà automatico. Si consiglia di scaricare l’icona sulla scrivania del tablet o dello smartphone dopo aver selezionato la lingua desiderata. In questo modo si potrà sempre vedere la web-app a schermo intero, senza barra degli indirizzi di Internet nella parte superiore. PAGINA 5 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 932 PREVENZIONE E SALUTE PER CHI AMA LA GRIGLIA: IL PESCE NON È PIÙ SANO DELLA CARNE ROSSA I potenziali rischi cancerogeni di questo tipo di cottura dipendono da errori facilmente evitabili (per esempio evitare di mangiare parti bruciate), non dal cibo scelto Si parla spesso dei potenziali rischi della grigliatura associandoli quasi sempre alle carni rosse. In realtà anche con carni bianche e pesci si possono formare gli stessi composti indesiderati (sulla cui relazione con i tumori gli studiosi continuano a interrogarsi) e talvolta in quantità addirittura superiore. Alcuni ricercatori dell’Università di Porto hanno infatti pubblicato su Food and Chemical Toxicology, i risultati di una loro indagine in cui hanno valutato le quantità di alcuni fra i principali contaminanti da danno termico che si originano in pollo, bistecca (privata del grasso visibile) e filetto di salmone grigliati. : le maggiori concentrazioni si sono ritrovate nel salmone, probabilmente a causa del RISULTATO maggior contenuto in grassi. «Le temperature elevate, come quelle che si raggiungono con la grigliatura su fiamma, con la frittura, ma anche con la cottura su piastra o nel forno (a più di 200 gradi) e i tempi prolungati di cottura, possono modificare le proteine e i grassi degli alimenti - chiarisce Raffaella Mercogliano, ricercatrice del Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali dell’Università Federico II di Napoli - e questo vale sia che si tratti di carni rosse, bianche o pesce». Venti cm tra fonte di calore e alimento «Fra i principali contaminanti chimici da danno termico - ci sono le ammine eterocicliche, dovute a reazioni che coinvolgono proteine, zuccheri e creatina (una molecola con funzione energetica presente nel muscolo). Altri composti potenzialmente dannosi sono gli idrocarburi policiclici aromatici che si producono (a temperature superiori a 300°C) quando grassi e sugo dei cibi grigliati gocciolano direttamente sul carbone e generano fiamme che li veicolano sulla superficie dell’alimento. «Per ridurre la formazione di questi composti - è importante controllare temperature e tempi, rimuovere il grasso, non consumare parti bruciate, sughi e condimenti di cottura e, nel caso di pesci “grassi”, grigliarli con la pelle (per poter poi rimuovere le parti carbonizzate). Utile la marinatura in olio ed erbe aromatiche, ricche di antiossidanti; mantenere una distanza di almeno 20 cm tra fonte di calore e alimento e grigliare solo quando dal carbone non si alzano fiamme». (Salute, Corriere) PAGINA 6 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 932 Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli La Bacheca ORDINE: L’ORGOGLIO DELL’ APPARTENENZA Dal mese di Luglio sarà disponibile presso i nostri uffici In una fase caratterizzata da una profonda crisi di valori e di appartenenza ad una comunità professionale, l’Ordine Professionale ha ritenuto, al fine di rinvigorire il sentimento di legame alla nostra antica professione, di realizzare una spilla da poter apporre sul bavero della giacca (Uomo e Donna) che richiama il Nostro logo brevettato (Mortaio farmaceutico, pestello, serpente e tricolore, realizzato in occasione del Centenario della Nascita dell’Ordine Professionale di Napoli). Realizzate due tipologie di spillo da giacca: 1. Spillo in oro 750° realizzato a MANO (tranciatura, coniatura, rifinitura, saldatura, lucidatura) 2. Spillo in argento 925° realizzato a MANO (tranciatura, coniatura, rifinitura, saldatura, lucidatura e bagno galvanico argento) CARTELLINI IDENTIFICATIVI AVVISO Si ha cura di informare gli iscritti che presso gli Uffici di Segreteria dell’Ordine, sono disponibili, per chi né ha già fatto richiesta, i CARTELLINI IDENTIFICATIVI con NOME e COGNOME. Vi ricordiamo che l’art. 1 e art. 5 del Codice Deontologico, riporta che una delle principali funzioni dell’Ordine è quello di Organo preposto alla tutela della dignità e del decoro della professione di Farmacista. Pertanto, nell’attività professionale al pubblico, riteniamo che il Farmacista oltre ad indossare il camice bianco munito di distintivo professionale debba anche, al fine di una maggiore garanzia di qualità, tracciabilità e sicurezza verso il cittadino portare in modo visibile un cartellino identificativo con il logo dell’Ordine e la indicazione del nome e cognome. Pertanto, se non hai provveduto ad inoltrare il Tuo nominativo e quello dei tuoi collaboratori Farmacisti, Ti chiediamo cortesemente di farlo tramite posta elettronica all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. o tramite fax al n. 081 5520961. PAGINA 7 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 932 ORDINE: CONCORSO STRAORDINARIO REGIONE CAMPANIA Si informano gli iscritti delle fasi che si sono susseguite dalla pubblicazione del bando. Fasi della Procedura Pubblicazione Bando di Concorso Pubblico Regionale Straordinario: Richiesta, da parte della Regione Campania, di “designazione componenti” alla Consulta Regionale degli Ordini Professionali della Regione Campania di 2 farmacisti rappresentanti dei Titolari e dei Collaboratori (DPCM 298/1994) Designazione componenti, da parte della Consulta degli Ordini, inviata alla Regione (Dott.ssa Aurora Cannavale, Dott. Armando Cusano) NOMINA COMPONENTI COMMISSIONE ESAMINATRICE (Prof. V. Santagada, Dott. Ferdinando Romano, Dott.ssa Lucia De Cicco, Dott.ssa Aurora Cannavale, Dott. Armando Cusano) Richiesta da parte del Prof. V. Santagada, (Presidente della Commissione) alla Direzione Generale per la Tutela della Salute e il Coordinamento del SSR – UOD Politica del Farmaco e Dispositivi di “Notifica della nomina” come da decreto Regione Campania: Notifica Nomina ai componenti della Commissione esaminatrice (invitati presso gli uffici UOD Politica del Farmaco il giorno 24 Giugno 2015 Relata di Notifica presso Direzione Generale per la Tutela della Salute – Uffici Politiche del Farmaco e Dispositivi RICHIESTA INSEDIAMENTO COMMISSIONE alla Direzione Generale per la Tutela della Salute e il Coordinamento del SSR – UOD Politica del Farmaco e Dispositivi. (da parte del Presidente della Commissione Prof. V. Santagada) CONVOCAZIONE COMPONENTI DELLA COMMISSIONE ESAMINATRICE del concorso pubblico Regionale straordinario per il 29 Luglio 2015 ore 10.30. (La convocazione è stata richiesta dal Presidente della Commissione Prof. V. Santagada) La Regione Notifica la Rinuncia da parte di uno dei componenti della Commissione Procedimento Amministrativo promosso: revoca DPGRC n. 95 del 14 Maggio 2015 REVOCA PARZIALE Componenti Commissione esaminatrice DPGRC n. 95 del 14\5\2015 Richiesta al TAR per l’annullamento del DPGRC pubblicato sul BURC n. 71 del 26 Novembre 2015 (Richiesta effettuata dal prof. V. Santagada) Il TAR della Campania (Sez. V°) accoglie l’istanza cautelare (sospensione, esecuzione del provvedimento impugnato) e fissa per la trattazione di merito del ricorso l'udienza pubblica del 19 Luglio 2016 Regione Campania: NOMINA COMMISSIONE - Ordinanza TAR Campania n. 382 dell’8-32016: si invitano i componenti della commissione presso gli Uffici della D.G. Tutela della Salute – UOD Politica del Farmaco, per gli adempimenti relativi alla sottoscrizione delle dichiarazioni di inesistenza di situazioni ostative all’espletamento dell’incarico da conferire e di insussistenza di cause di incompatibilità e/o inconferibilità. Dichiarazione di Insussistenza di cause di Inconferibilità e/o Incompatibilità (Sottoscritta dal Presidente della Commissione Prof. V. Santagada) TAR Campania: trattazione di merito del ricorso: udienza rinviata d’ufficio al 10 /1/2017 Richiesta agli Uffici competenti della Regione avvio lavori Commissione (richiesta effettuata dal Presidente della commissione Prof. V. Santagada) Data D.D. n. 29 del 23 Maggio 2013 Prot. 2014, 0244133 del 7 Aprile 2014; Prot. 2014.03 del 8 Maggio 2014 Decreto Presidente Giunta n. 95 del 14 Maggio 2015 Prot. 2015 0408671 del 12 Giugno 2015 Prot. 2015 0416149 del 16 Giugno 2015 24 Giugno 2015 Prot. 2015 0459266 del 2 Luglio 2015 Prot. 2015 0518935 del 27 Luglio 2015 Prot. 2015 0524996 del 28 Luglio 2015 Prot. 2015 0531005 del 29 Luglio 2015 BURC n. 71 del 26 Novembre 2015 Presentato in data 15 Gennaio 2016 Depositato in segreteria 8 Marzo 2016 Prot. 2016 0404510 del 14 Giugno 2016 23 Giugno 2016 19 Luglio 2016 25 Luglio 2016 PAGINA 8 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 932 I Farmacisti Napoletani Incontrano i Farmacisti Europei: BUDAPEST Oggi più che mai è sempre necessario che la Categoria dei farmacisti entri in contatto con Colleghi Europei per sviluppare una rete di relazioni internazionali tali da dare alla figura del Farmacista un ruolo sempre più Europeo. Come Partecipare Si può prenotare chiamando all’Agenzia 0823 - 354433

Formati farmaDAY

  • farmaDAY PDF
  • farmaDAY iBooks
 

 

 

ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI

Sede via Toledo, 156 - 80132 - Napoli

Tel. 081 5510648 - Fax. 081 5520961

email: info@ordinefarmacistinapoli.it

pec: ordinefarmacistina@pec.fofi.it

C.F. 00813000635

 

 

Privacy Note Legali FAQ URP Elenco siti tematici

Italian Arabic Chinese (Traditional) Danish English French German Greek Hungarian Irish Japanese Portuguese Russian Spanish Swedish Turkish Welsh
986469

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo