Ordine dei Farmacisti della provincia di Napoli
  • Home
  • Attività
    • Commissioni
    • Eventi
  • Ordine
    • Uffici
    • Storia
    • Statuto
    • Deontologia
    • Albo Professionale
    • Libro Centenario
    • Carta dei servizi
    • Giuramento del Farmacista
    • Organigramma
  • Servizi
    • ECM →
      • Prenota ECM
    • Circolari Ordine
    • Circolari FOFI
    • Iscrizione
    • farmaDAY
    • Autocertificazioni
    • Per il Cittadino →
      • Guardie Mediche
      • Distretti
      • Presidi
      • Farmacie ~ Punto Salvavita
      • Farmacie e Parafarmacie
      • Detrazione Fiscale
      • Informazioni sui Farmaci
    • Concorsi
    • Richieste →
      • Tesserini
    • Per il Farmacista →
      • Leggi, Decreti e Normative
      • Enpaf
      • Prenotazione corso di tutoraggio inoculazione
    • Tirocini
    • Modulistica
  • Galleria
    • Immagini
    • Video
  • News
    • Rassegna Stampa
    • News
Anno IV – Numero 931 Martedì 26 Luglio 2016, S. Anna AVVISO Ordine 1. ORDINE: Straordinario 2. ORDINE: Concorso Batch identificativo Proverbio di oggi….…….. Chi è povero ‘e denaro è ricco ‘e core. Chi è povero di denaro è ricco nel cuore. 3. Ordine: Spille da giacca Notizie in Rilievo Scienza e Salute 4. Lo sai che camminare con l’acqua fino al ginocchio allevia il dolore da artrosi? Prevenzione e Salute 5. Farmaci online: i cinque consigli per evitare le truffe 6. ESTATE: ecco quali sono le cinque malattie più comuni (e come ci si può difendere) Meteo Napoli Martedì 26 Luglio ï‚· Variabile Minima: 20°C Massima: 29°C Umidità: Mattina = 76% Pomeriggio =64 % LO SAI CHE CAMMINARE CON L’ACQUA FINO AL GINOCCHIO ALLEVIA IL DOLORE DA ARTROSI? Camminare in spiaggia fa bene ma camminare nel mare con l’acqua fino al ginocchio fa anche meglio perché allevia il dolore da artrosi che colpisce le articolazioni – spiega la dottoressa Lara Castagnetti, osteopata e specialista in Medicina Fisica e Riabilitativa di Humanitas. Camminare al mare con l’acqua al ginocchio ma anche nell’acqua più alta aiuta ad alleviare il dolore da artrosi di tutte le articolazioni degli arti inferiori, e cioè caviglie, ginocchio e anca, e non solo del ginocchio perché nell’acqua di mare ma anche della piscina, si riduce il carico del peso corporeo sulle articolazioni. Camminare nell’acqua di mare immergendosi fino all’ombelico o all’altezza del petto e delle spalle aiuta di più ad alleviare il dolore da artrosi perché il peso corporeo a carico delle articolazioni si riduce da metà fino meno di un quarto (50% ombelico, 33% petto, 20% spalle) mentre camminare immersi fino al polpaccio solleva le articolazioni di solo il 5% del peso con nessun beneficio nel dolore da artrosi. Camminare in acqua è particolarmente importante nei malati di artrosi che così allenano anche i muscoli oltre a fare attività fisica che spesso invece non riescono a praticare proprio a causa del dolore provocato dall’artrosi. Infine, ma da non sottovalutare, anche l’effetto drenante e il beneficio che camminare nell’acqua di mare ha sul miglioramento della circolazione venosa e della vascolarizzazione. (Salute, Humanitas) SITO WEB ISTITUZIONALE: www.ordinefarmacistinapoli.it iBook Farmaday E-MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. SOCIAL – Seguici su Facebook –Diventa Fan della nostra pagina www.facebook.com/ordinefarmacistinapoli PAGINA 2 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 931 PREVENZIONE E SALUTE FARMACI ONLINE: I CINQUE CONSIGLI PER EVITARE LE TRUFFE Quasi un italiano su due è favorevole ad acquistare farmaci attraverso il web (anche antivirali e antitumorali), ma il fenomeno della contraffazione è in crescita. La campagna dell’Agenzia Italiana del Farmaco La vendita di farmaci online, limitata ai soli prodotti da banco (quelli che non richiedono la prescrizione del medico curante), è autorizzata in Italia dal primo luglio scorso, ma il servizio è operativo in maniera diffusa lungo la Penisola da ottobre. A garantirlo farmacie e negozi che risultano già abilitati alla vendita dei farmaci e rispondono ai requisiti stabiliti dalla normativa sulla vendita a distanza. Il problema è che, tra chi è in possesso di regolare autorizzazione, c’è anche chi propina farmaci illegalmente attraverso la rete. L’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) nel 2012 stimò che la metà dei farmaci venduti online fosse contraffatta. Quattro anni più tardi il problema rimane attuale, perché nel frattempo un italiano su quattro ha preso l’abitudine di comprare le medicine con un «clic». Una procedura non sempre esente da rischi. - A mettere per prima in guardia contro il rischio I 5 SEGNALI CHE QUALCOSA NON VA legato all’acquisto di farmaci online è stata la FDA l’ente regolatorio statunitense - nel 2011. Di fronte a quali campanelli d’allarme insospettirsi?      L’invio di farmaci senza indicazioni sull’origine, la spedizione di un prodotto diverso da quello richiesto, l’assenza di riferimenti per contattare gli amministratori del sito, la disponibilità di un prodotto a prezzi più bassi rispetto a quelli delle farmacie la possibilità di acquistare farmaci che necessitano della prescrizione senza di essa : tutte circostanze che devono lasciar pensare che dall’altra parte dello schermo ci sia qualcuno pronto a speculare sulla nostra salute. 4 ITALIANI SU 10 COMPREREBBERO I FARMACI ONLINE – E gli italiani come si comportano? Gli ultimi dati emergono da un’indagine che l’Aifa ha condotto su mille internauti assieme all’Università Sapienza di Roma. S’è scoperto che, pur non passando dalle parole ai fatti, oltre il 40% degli intervistati è «favorevole all’acquisto di farmaci attraverso internet». Dati su cui «occorre riflettere», per dirla con le parole di Domenico Di G iorgio, direttore dell’ufficio qualità dei prodotti e contraffazione dell’AIFA, «soprattutto se consideriamo che soltanto lo 0,6 % dell’offerta di farmaci sul web risulta legale». PAGINA 3 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 931 Una quota assai ridotta, ma che - è necessario precisarlo - non parte quasi mai dalle farmacie italiane, abilitate a vendere soltanto i medicinali da automedicazione. Nella quasi totalità dei casi si tratta di prodotti che arrivano dall’es tero:  Europa dell’Est o Medio Oriente, queste le aree del pianeta in cui la contraffazione farmaceutica la fa da padrona. Il problema è che, attraverso la rete, questi prodotti - spesso privi dei requisiti minimi di qualità e sicurezza - possono essere venduti ovunque. E la percezione del rischio è ridotta al minimo, se non assente. Da qui la scelta dell’Aifa di lanciare una campagna di sensibilizzazione rivolta all’intera popolazione.  FARMACI ONLINE: NE SAI ABBASTANZA PER NON CORRERE RISCHI? IN RETE ANCHE ANTITUMORALI E FARMACI PER CURARE L’EPATITE C Acquistare farmaci online è conveniente sul piano economico e garantisce l’anonimato. Non stupisce, dunque, che in cima ai farmaci più ricercati online ci siano prodotti (presumibilmente) dimagranti, farmaci legati miglioramento delle prestazioni sessuali e anabolizzanti: quasi sempre acquistati senza aver chiesto il consulto di uno specialista. Seguono a ruota ansiolitici e antidepressivi. Si tratta di rimedi che, quando contraffatti, «possono non contenere nulla, e dunque risultare privi di efficacia, ma essere anche molto pericolosi», mette in guardia Luca Pani, direttore generale dell’Aifa. Dietro al fenomeno, è ormai più di un sospetto, c’è la longa manus della criminalità organizzata, se il Nucleo Antisofisticazione dei Carabinieri stima tra 50 e 200 mi liardi gli introiti garantiti dal mercato illecito dei farmaci negli ultimi anni. «Un business che rende più di quello della cocaina», fanno sapere gli investigatori, che attraverso le ultime indagini hanno scoperto come al mercato del falso oggi sia poss ibile reperire anche i farmaci di ultima generazione contro l’epatite C e alcuni antitumorali (l'1,5 % del campione dell’inchiesta ha dichiarato di averli acquistati). Prodotti che in Italia costano al SSN migliaia di euro per singolo paziente e che in Ind ia, in Egitto e in Pakistan - per portare a es. il caso degli antivirali, oggi garantiti ai pazienti più gravi colpiti dal virus dell’epatite C - possono essere acquistati direttamente senza raggiungere i tre zeri. Così tra i pazienti non ritenuti idonei al trattamento coi nuovi farmaci in Italia, c’è chi ha cercato di procurarseli in maniera autonoma, correndo rischi tutt’altro che trascurabili. (Salute, Fondazione Veronesi) FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA PAGINA 4 Anno IV – Numero 931 PREVENZIONE E SALUTE ESTATE: ecco quali sono le cinque malattie più comuni (e come ci si può difendere) Con il caldo fanno la loro comparsa batteri, funghi e parassiti, causando infezioni cutanee, gastroenteriti e intossicazioni. E non bisogna dimenticare le punture d’insetto, che possono scatenare allergie, le reazioni da contatto causate dalle meduse e i colpi di calore. Ecco come prevenire (o eventualmente affrontare) gli eventuali malanni tipici del periodo estivo. Infezioni, Gastroenteriti, Allergie Infezioni cutanee, gastroenteriti e intossicazioni alimentari, allergie da punture d’insetto, reazioni da contatto causate da meduse e tracine (o pesci ragno), colpi di sole e colpi di calore: sono queste le malattie più comuni d’estate, complici il caldo, il mare o piscine e la vita all’aperto. «Sebbene alcuni agenti eziologici, come l’influenza, il virus respiratorio sinciziale e il Rhinovirus, scompaiano quasi del tutto, altri agenti patogeni prendono il sopravvento, come batteri, funghi e parassiti che sono tra i maggiori responsabili delle infezioni che colpiscono grandi e piccini nel periodo estivo» sottolinea Susanna Esposito, direttore dell’Unità di Pediatria ad alta intensità di cura della Fondazione IRCCS Ca’ Granda. INFEZIONI CUTANEE L’impetigine è un’infezione batterica molto contagiosa che colpisce più spesso i bambini. È causata dallo streptococco beta-emolitico di gruppo A o, più raramente, dallo stafilococco aureo. Causa vescicole-bolle che si risolvono nel giro di 4-8 giorni. «Nelle forme più lievi e superficiali è sufficiente un trattamento locale con antisettici e antibiotici topici da applicare 2-3 volte al giorno e per almeno una settimana dopo la scomparsa delle lesioni. Il trattamento antibiotico per via orale è necessario quando le lesioni sono più estese o profonde (piodermite diffusa) o se il bambino è immunodepresso:  in questi casi il farmaco più indicato è l’amoxicillina + acido clavulanico che deve essere sempre prescritto dal pediatra» spiega Susanna Esposito. La micosi delle dita di piedi e mani è un’infezione causata da due funghi del genere Trichophyton: T. rubrum e T. interdigitalis. È piuttosto contagiosa ed è favorita dalla frequentazione di luoghi pubblici e dallo scarso rispetto delle buone norme igieniche. Le micosi sono caratterizzate da chiazze eritemato-squamose localizzate soprattutto sotto la pianta dei piedi o palmo delle mani e in mezzo alle dita, che causano prurito e fastidio. Il trattamento è locale con l’utilizzo di creme a base di sostanze anti-micotiche da applicare 2 volte al giorno per almeno 14 giorni. La terapia per via orale va riservata ai casi in cui c’è resistenza alla terapia locale, in cui le lesioni sono più estese o in caso di interessamento dei peli (il follicolo pilifero non è raggiungibile dai farmaci topici). È fondamentale prevenire le micosi utilizzando ciabatte in gomma da indossare sempre a bordo piscina, nella doccia e nello spogliatoio ed evitando di scambiare con altri teli, asciugamani e spazzole. PAGINA 5 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 931 Gastroenteriti, diarrea del viaggiatore e intossicazioni alimentari La gastroenterite di origine infettiva, dovuta a virus come il Rotavirus, Norovirus, Adenovirus e batteri come Escherichia coli, Salmonella, Shigella e Campylobacter, rappresenta una causa importante di possibile disidratazione. Soprattutto E. coli può essere implicato nella cosiddetta “diarrea del viaggiatore”, così come alcuni parassiti (Giardia, Entamoeba histolytica, Cryptosporidium spp.) soprattutto in determinate aree geografiche: la maggior parte dell’Africa, dell’Asia e dell’America Latina, l’America Centrale e il Medio Oriente. : si trasmette per via oro-fecale ed è endemica nei Paesi in via di sviluppo. Può EPATITE A essere trasmessa da frutti di mare non adeguatamente cotti. «L’infezione può essere asintomatica oppure causare diarrea e nausea, in ogni caso i soggetti colpiti eliminano il virus con le feci soprattutto nelle prime due settimane, rendendo possibili i contagi. Per i bambini che si recano in viaggio in Paesi in cui è endemica l’epatite A, è utile la vaccinazione». : le Salmonelle non tifoidee sono batteri presenti tutto l’anno. Il veicolo principale è rappresentato da prodotti di origine animale (uova, pollame), occasionalmente altri cibi (frutta, verdura, cereali) oppure acqua, contaminati da animali infetti. Le forme tifoidee (Salmonella typhi, Paratyphi A, Paratyphi B) sono endemiche in alcuni Paesi, soprattutto in Asia: i bambini che hanno soggiornato in queste aree possono presentare sintomi gastrointestinali e febbre. Salmonella Species : questo batterio è responsabile di intossicazioni alimentari, che si manifestano entro 24–48 ore dall’assunzione di un alimento contaminato, con diarrea, vomito, dolori addominali, raramente febbre. In generale, quando si viaggia in zone con scarse condizioni igieniche, è importante bere solo acqua in bottiglia, non consumare verdure crude e frutta sbucciata, evitare sempre il ghiaccio e cibi potenzialmente a rischio come molluschi e mitili crudi, non condividere posate e stoviglie, lavare sempre le mani con acqua e sapone. Stafilococco Aureo Allergie da punture di insetto Le punture di insetto, api e vespe, causano reazioni che variano da una semplice eruzione allo choc anafilattico che, sebbene raro, può mettere il soggetto in pericolo di vita. Altre punture di insetto, come quelle delle zanzare, devono comunque essere prese in seria considerazione e per quanto possibile prevenute. Le zanzare del genere Aedes trasmettono Zika, dengue e chikungunya, quelle del genere Anopheles trasportano il Plasmodium, che provoca la malaria. Nella maggior parte dei casi le reazioni che si riscontrano dopo una puntura di insetto sono:  arrossamento, gonfiore nella zona della puntura, fastidio o dolore che si risolvono in 5-10 giorni;  febbre e sensazione di malessere, ma destinati a scomparire abbastanza rapidamente. «In tutti questi casi è sufficiente una pomata a base di anti-istaminici e se c’è febbre e molto dolore un banale antifebbrile, come paracetamolo o ibuprofene. Nei casi gravi (choc anafilattico) è fondamentale un intervento tempestivo: la somministrazione di adrenalina, ossigeno e fluidi per via endovenosa e l’esecuzione di esami di laboratorio volti a confermare la sensibilizzazione al veleno». (Salute, Corriere) PAGINA 6 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 931 Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli La Bacheca ORDINE: L’ORGOGLIO DELL’ APPARTENENZA Dal mese di Luglio sarà disponibile presso i nostri uffici In una fase caratterizzata da una profonda crisi di valori e di appartenenza ad una comunità professionale, l’Ordine Professionale ha ritenuto, al fine di rinvigorire il sentimento di legame alla nostra antica professione, di realizzare una spilla da poter apporre sul bavero della giacca (Uomo e Donna) che richiama il Nostro logo brevettato (Mortaio farmaceutico, pestello, serpente e tricolore, realizzato in occasione del Centenario della Nascita dell’Ordine Professionale di Napoli). Realizzate due tipologie di spillo da giacca: 1. Spillo in oro 750° realizzato a MANO (tranciatura, coniatura, rifinitura, saldatura, lucidatura) 2. Spillo in argento 925° realizzato a MANO (tranciatura, coniatura, rifinitura, saldatura, lucidatura e bagno galvanico argento) CARTELLINI IDENTIFICATIVI AVVISO Si ha cura di informare gli iscritti che presso gli Uffici di Segreteria dell’Ordine, sono disponibili, per chi né ha già fatto richiesta, i CARTELLINI IDENTIFICATIVI con NOME e COGNOME. Vi ricordiamo che l’art. 1 e art. 5 del Codice Deontologico, riporta che una delle principali funzioni dell’Ordine è quello di Organo preposto alla tutela della dignità e del decoro della professione di Farmacista. Pertanto, nell’attività professionale al pubblico, riteniamo che il Farmacista oltre ad indossare il camice bianco munito di distintivo professionale debba anche, al fine di una maggiore garanzia di qualità, tracciabilità e sicurezza verso il cittadino portare in modo visibile un cartellino identificativo con il logo dell’Ordine e la indicazione del nome e cognome. Pertanto, se non hai provveduto ad inoltrare il Tuo nominativo e quello dei tuoi collaboratori Farmacisti, Ti chiediamo cortesemente di farlo tramite posta elettronica all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. o tramite fax al n. 081 5520961. PAGINA 7 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 931 ORDINE: CONCORSO STRAORDINARIO REGIONE CAMPANIA Si informano gli iscritti delle fasi che si sono susseguite dalla pubblicazione del bando. Fasi della Procedura Pubblicazione Bando di Concorso Pubblico Regionale Straordinario: Richiesta, da parte della Regione Campania, di “designazione componenti” alla Consulta Regionale degli Ordini Professionali della Regione Campania di 2 farmacisti rappresentanti dei Titolari e dei Collaboratori (DPCM 298/1994) Designazione componenti, da parte della Consulta degli Ordini, inviata alla Regione (Dott.ssa Aurora Cannavale, Dott. Armando Cusano) NOMINA COMPONENTI COMMISSIONE ESAMINATRICE (Prof. V. Santagada, Dott. Ferdinando Romano, Dott.ssa Lucia De Cicco, Dott.ssa Aurora Cannavale, Dott. Armando Cusano) Richiesta da parte del Prof. V. Santagada, (Presidente della Commissione) alla Direzione Generale per la Tutela della Salute e il Coordinamento del SSR – UOD Politica del Farmaco e Dispositivi di “Notifica della nomina” come da decreto Regione Campania: Notifica Nomina ai componenti della Commissione esaminatrice (invitati presso gli uffici UOD Politica del Farmaco il giorno 24 Giugno 2015 Relata di Notifica presso Direzione Generale per la Tutela della Salute – Uffici Politiche del Farmaco e Dispositivi RICHIESTA INSEDIAMENTO COMMISSIONE alla Direzione Generale per la Tutela della Salute e il Coordinamento del SSR – UOD Politica del Farmaco e Dispositivi. (da parte del Presidente della Commissione Prof. V. Santagada) CONVOCAZIONE COMPONENTI DELLA COMMISSIONE ESAMINATRICE del concorso pubblico Regionale straordinario per il 29 Luglio 2015 ore 10.30. (La convocazione è stata richiesta dal Presidente della Commissione Prof. V. Santagada) La Regione Notifica la Rinuncia da parte di uno dei componenti della Commissione Procedimento Amministrativo promosso: revoca DPGRC n. 95 del 14 Maggio 2015 REVOCA PARZIALE Componenti Commissione esaminatrice DPGRC n. 95 del 14\5\2015 Richiesta al TAR per l’annullamento del DPGRC pubblicato sul BURC n. 71 del 26 Novembre 2015 (Richiesta effettuata dal prof. V. Santagada) Il TAR della Campania (Sez. V°) accoglie l’istanza cautelare (sospensione, esecuzione del provvedimento impugnato) e fissa per la trattazione di merito del ricorso l'udienza pubblica del 19 Luglio 2016 Regione Campania: NOMINA COMMISSIONE - Ordinanza TAR Campania n. 382 dell’8-32016: si invitano i componenti della commissione presso gli Uffici della D.G. Tutela della Salute – UOD Politica del Farmaco, per gli adempimenti relativi alla sottoscrizione delle dichiarazioni di inesistenza di situazioni ostative all’espletamento dell’incarico da conferire e di insussistenza di cause di incompatibilità e/o inconferibilità. Dichiarazione di Insussistenza di cause di Inconferibilità e/o Incompatibilità (Sottoscritta dal Presidente della Commissione Prof. V. Santagada) TAR Campania: trattazione di merito del ricorso: udienza rinviata d’ufficio al 10 /1/2017 Richiesta agli Uffici competenti della Regione avvio lavori Commissione (richiesta effettuata dal Presidente della commissione Prof. V. Santagada) Data D.D. n. 29 del 23 Maggio 2013 Prot. 2014, 0244133 del 7 Aprile 2014; Prot. 2014.03 del 8 Maggio 2014 Decreto Presidente Giunta n. 95 del 14 Maggio 2015 Prot. 2015 0408671 del 12 Giugno 2015 Prot. 2015 0416149 del 16 Giugno 2015 24 Giugno 2015 Prot. 2015 0459266 del 2 Luglio 2015 Prot. 2015 0518935 del 27 Luglio 2015 Prot. 2015 0524996 del 28 Luglio 2015 Prot. 2015 0531005 del 29 Luglio 2015 BURC n. 71 del 26 Novembre 2015 Presentato in data 15 Gennaio 2016 Depositato in segreteria 8 Marzo 2016 Prot. 2016 0404510 del 14 Giugno 2016 23 Giugno 2016 19 Luglio 2016 25 Luglio 2016 PAGINA 8 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 931 I Farmacisti Napoletani Incontrano i Farmacisti Europei: BUDAPEST Oggi più che mai è sempre necessario che la Categoria dei farmacisti entri in contatto con Colleghi Europei per sviluppare una rete di relazioni internazionali tali da dare alla figura del Farmacista un ruolo sempre più Europeo. Come Partecipare Si può prenotare chiamando all’Agenzia 0823 - 354433

Formati farmaDAY

  • farmaDAY PDF
  • farmaDAY iBooks
 

 

 

ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI

Sede via Toledo, 156 - 80132 - Napoli

Tel. 081 5510648 - Fax. 081 5520961

email: info@ordinefarmacistinapoli.it

pec: ordinefarmacistina@pec.fofi.it

C.F. 00813000635

 

 

Privacy Note Legali FAQ URP Elenco siti tematici

Italian Arabic Chinese (Traditional) Danish English French German Greek Hungarian Irish Japanese Portuguese Russian Spanish Swedish Turkish Welsh
986469

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo