Ordine dei Farmacisti della provincia di Napoli
  • Home
  • Attività
    • Commissioni
    • Eventi
  • Ordine
    • Uffici
    • Storia
    • Statuto
    • Deontologia
    • Albo Professionale
    • Libro Centenario
    • Carta dei servizi
    • Giuramento del Farmacista
    • Organigramma
  • Servizi
    • ECM →
      • Prenota ECM
    • Circolari Ordine
    • Circolari FOFI
    • Iscrizione
    • farmaDAY
    • Autocertificazioni
    • Per il Cittadino →
      • Guardie Mediche
      • Distretti
      • Presidi
      • Farmacie ~ Punto Salvavita
      • Farmacie e Parafarmacie
      • Detrazione Fiscale
      • Informazioni sui Farmaci
    • Concorsi
    • Richieste →
      • Tesserini
    • Per il Farmacista →
      • Leggi, Decreti e Normative
      • Enpaf
      • Prenotazione corso di tutoraggio inoculazione
    • Tirocini
    • Modulistica
  • Galleria
    • Immagini
    • Video
  • News
    • Rassegna Stampa
    • News
Anno IV – Numero 930 Lunedì 25 Luglio 2016, S. Giacomo Ap. AVVISO Ordine 1. ORDINE: assistenza legale gratuita 2. Sussidio per i Colleghi disoccupati 3. Divieto Cloralio idrato: preparazioni magistrali Notizie in Rilievo Scienza e Salute 4. Costipazione: sintomi, cause e rimedi 5. Abbronzatura: tutto su creme e rimedi per le scottature Prevenzione e Salute 6. Lo sai che il limone sul pesce crudo non riduce il rischio di salmonella? 7. Scatta l'ora degli integratori salini Meteo Napoli Lunedì 25 Luglio ï‚· Sereno Minima: 21°C Massima: 28°C Umidità: Mattina = 80% Pomeriggio =70 % Proverbio di oggi….…….. L’amico è comme a ‘o ‘mbrello: quanne chiove nun ‘o truove maje (L’amico è come l’ombrello , quando piove non c’è mai) LO SAI CHE IL LIMONE SUL PESCE CRUDO NON RIDUCE IL RISCHIO DI SALMONELLA? Anche se in estate mangiare pesce crudo aiuta senza dubbio a sentire già l’aria di vacanza, è importante sapere che il limone sul pesce crudo non riduce il rischio di salmonella typhi. Il limone spremuto sul pesce crudo infatti, in particolar modo se il pesce è stato pescato o raccolto, come nel caso di frutti di mare e molluschi, in acque non sicure dal punto di vista igienico, non è mai da considerarsi un valido rimedio contro la salmonella – spiega il dr Michele Lagioia, direttore sanitario di Humanitas. – Anche se l’acidità del limone aiuta a contrarre lo sviluppo dei batteri e può essere usato come conservante naturale, neppure gli appassionati di alimentazione naturale, cioè coloro che cercano di evitare i prodotti delle filiere degli allevamenti e colture cosiddette industriali, quando si tratta di salute dovrebbero mangiare pesce crudo a meno che non siano certi della provenienza del pesce stesso. La cottura degli alimenti, sia che si tratti di pesce che di uova o verdure coltivate in terreni irrigati con acque inquinate, è un modo per ridurre la carica batterica della salmonella ed evitare nei casi più lievi della salmonella dei polli sintomi simili all’influenza con diarrea, febbre, vomito e conseguente disidratazione ma che, nei casi più gravi della salmonella tiphi può portare all’ospedalizzazione soprattutto se vengono colpiti dalla salmonella bambini o anziani il cui sistema immunitario è ancora immaturo o più debole. (Salute, Humanitas) SITO WEB ISTITUZIONALE: www.ordinefarmacistinapoli.it iBook Farmaday E-MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. SOCIAL – Seguici su Facebook –Diventa Fan della nostra pagina www.facebook.com/ordinefarmacistinapoli FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA PAGINA 2 Anno IV – Numero 930 SCIENZA E SALUTE COSTIPAZIONE: SINTOMI, CAUSE E RIMEDI Nota anche come stitichezza o stipsi, la costipazione è un problema che affligge moltissime persone Costipazione? : un disturbo fastidioso, un’affezione gastrointestinale che può essere paragonata alla stipsi. Quali sono i sintomi, le cause e i rimedi? Colpisce soprattutto gli anziani, complici gli effetti dell’invecchiamento, ma non solo, perchè la prevalenza nella popolazione generale, quando si tratta di costipazione, si aggira tra il 24 e il 37 %, con tassi di incidenza più elevati nelle donne. La costipazione, sovrapponibile a stipsi e stitichezza, è un’affezione dell’apparato gastrointestinale caratterizzata dalla diminuzione della frequenza della defecazione o dalla difficoltà a evacuare. Più che una malattia vera e propria, è un sintomo di altre possibili patologie, dal colon irritabile alle emorroidi. Sintomi : I sintomi della costipazione sono diversi, e variano da persona a persona. Si può presentare con l’evacuazione di feci dure, con un senso di svuotamento incompleto, oppure può alternarsi con la diarrea. Queste condizioni possono portare a sintomi secondari come il sanguinamento rettale, dolori e crampi addominali, mal di testa, acidità di stomaco, nausea, dolori nella regione lombare, formazione di emorroidi e di ragadi anali, e anche perdita involontaria di peso. Le cause della costipazione possono essere dovute al tempo troppo lungo che il cibo Cause impiega per passare attraverso il crasso, oppure al fatto che le feci rimangono nel retto senza sollecitare il riflesso rettale. Alla base di questi problemi possono esserci una dieta non equilibrata, l’utilizzo di farmaci che inibiscono l’attività intestinale, l’inattività fisica o anche la gravidanza. Rimedi : Se c’è una patologia all’origine del problema, ovviamente, la soluzione della costipazione passa attraverso la terapia mirata a curare la malattia scatenante. Negli altri casi, possono essere utili trattamenti continuativi a base di fermenti lattici, che si possono trovare in farmacia in diverse formulazioni. Ma gli alleati davvero vincenti quando il nemico da combattere è la costipazione, sono l’alimentazione e lo sport. Il consiglio è di seguire una dieta ad hoc, e di dedicare almeno un’ora tre volte la settimana all’attività fisica. Che si tratti di camminare o di correre, di andare in bicicletta o nuotare poco importa, l’importante è che si eviti la sedentarietà, che incrementa notevolmente il rischio di costipazione e problemi gastrointestinali. Da non trascurare, poi, anche i risvolti psicologici: stress, tensioni e ansia possono aumentare il rischio di comparsa del problema; quindi, è frequente che in periodi particolari della vita si presenti questo disturbo gastrointestinale. La soluzione, in questo caso, è quella di analizzare la fonte dello stress, capirne l’entità e cercare di allentare la tensione, magari anche con l’aiuto di uno specialista, di uno psicologo, o di alcune tecniche di rilassamento e respirazione. Cosa Mangiare Innanzitutto, prima di capire cosa mangiare, meglio premettere che è importante bere molto, almeno due litri di acqua ogni giorno, perché l’assunzione di liquidi favorisce il transito delle feci. Per quanto riguarda la dieta, invece, è fondamentale che sia ricca di fibre, con frutta e verdura fresche in testa alla lista dei cibi da preferire. L’apporto di fibre può essere garantito dai cereali integrali, da scegliere al posto di quelli raffinati, e dai legumi, quello di fermenti lattici assicurato da yogurt e alcuni latticini. (salute, PourFemme) PAGINA 3 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 930 PREVENZIONE E SALUTE SCATTA L'ORA DEGLI INTEGRATORI SALINI È importante assumere vitamine e sali minerali Sudando parecchio non cresce soltanto la sensazione di ansia e disagio ma aumenta la perdita di Sali minerali, elementi fondamentali per mantenere attivo e tonico l'organismo. Il modo migliore per dare una mano al nostro corpo in questi casi è andare in farmacia e acquistare un integratore salino, ricco di magnesio e di potassio, che aiutano a contrasta re la spossatezza e l'affaticamento. Capita a tutti: resistere alle alte temperature di questi giorni sembra impossibile, l'afa ci toglie la voglia di fare, siamo più nervosi e fatichiamo a mantenere la concentrazione. E la colpa non è soltanto perché magari abbiamo mangiato meno del solito, come si potrebbe pensare. «Infatti», conferma Giorgio Donegani, nutrizionista e direttore scientifico della Fondazione italiana per l'Educazione alimentare. «In estate abbiamo naturalmente bisogno di meno calorie perché l'organismo non ha l'esigenza di contrastare il freddo e mantenere la giusta temperatura interna attraverso il cibo. A una persona adulta di media corporatura nei mesi caldi bastano 1.800 A TAVOLA In estate, quando si suda di più calorie al giorno contro le 2.400 della stagione fredda». Ma, sia in estate, sia in inverno è importante inserire e più facilmente si rischia di restare senza scorte di sali minerali, è bene rivedere in all'interno della propria dieta vitamine e sali minerali. parte il menù quotidiano. Tra i cibi che Questi ultimi - di cui sono ricchi frutta e verdura, e, in non dovrebbero mai mancare sulla tavola misura minore, carne, pesce, uova, latte e derivati - sono estiva per aiutarci ad affrontare con indispensabili perché controllano la regolarità delle energia la giornata ci sono melone e funzioni vitali. pistacchi, ricchi di potassio e magnesio. «Nei mesi caldi, in particolare, è molto significativa la Per variare, vanno benissimo anche funzione svolta da magnesio e potassio per contrastare la pomodori e zucchine. Senza dimenticare fatica e la perdita di lucidità», prosegue l'esperto. l'acqua. Dose minima consigliata: Quando, però, d'estate il corpo produce più sudore per otto bicchieri al giorno. abbassare la temperatura interna, queste sostanze nutritive si perdono facilmente. E reintegrarle non è così semplice. «Sì, è così». «Bere parecchio spesso non è sufficiente, anche perché ci sono delle acque povere di sali minerali che rischiano di avere l'effetto opposto, diluendo ancora di più la loro presenza nell'organismo. E anche l'alimentazione può non bastare, soprattutto quando parliamo di magnesio, visto che non è contenuto in molti ingredienti». L'integratore salino rappresenta la scelta più giusta, in questo caso. Se, invece, per le mille cose da fare e la fretta, non sempre si riesce a consumare un pasto che garantisce il giusto apporto di vitamine e Sali minerali un integratore multivitaminico è la soluzione. PAGINA 4 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 930 Al contrario, quando la debolezza è frutto di mesi e mesi di lavoro e studio senza sosta, di stress e di qualche problema di salute da cui si deve ancora recuperare al cento per cento l'indicazione degli esperti è di acquistare un integratore tonico, che ci restituisca l'energia per arrivare a fine giornata. Non tutti i prodotti di questo tipo che si trovano in farmacia, infatti, sono uguali e ognuno deve scegliere quello migliore in base alle proprie esigenze. Non è tutto. I salini, infatti, sono anche un toccasana per gli sportivi. L'estate è il momento ideale per dedicarsi alla corsa, a passeggiate in bicicletta, al tennis o alla pallavolo in spiaggia, ma per quanto si decida di farlo nelle ore in cui il sole picchia di meno, calore e umidità sottopongono gli atleti a una perdita di sali minerali esagerata che va reintegrata sia durante sia dopo il termine dell'allenamento. «Non bisogna sentirsi completamente fiacchi prima di intervenire - sottolinea ancora Giorgio Donegani, ma bisogna prevenire». Bevendo in abbondanza e magari facendosi aiutare da un integratore salino. (Salute, La Stampa) SCIENZA E SALUTE ABBRONZATURA: TUTTO SU CREME E RIMEDI PER LE SCOTTATURE La pelle va esposta al sole gradualmente e protetta con prodotti solari adeguati a ciascuno dei 5 fototipi Uno dei desideri più diffusi in estate è quello di poter sfoggiare un’abbronzatura omogenea. Ma in nome del colorito ambrato, spesso, si trascura la cosa più importante per tutelare la salute della cute esposta al sole: la fotoprotezione. Un’indagine condotta presso il Centro Medico Sant’Agostino di Milano ha rivelato come gli italiani dicano di usare la protezione solare, ma uno 5 usa un filtro troppo basso in base al suo fototipo, uno su 4 smette di spalmarsela dopo i primi giorni di esposizione e oltre uno su 10 si espone anche nelle ore più calde e uno su 8 mette la crema una volta al giorno e non la riapplica come dovrebbe. : «I cosmetici dotati di filtro solare sono in grado di proteggere I Cosmetici FOTOPROTETTORI dalle radiazioni solari e, dal punto di vista chimico, si dividono in due grandi categorie:  filtri fisici  filtri chimici» «I filtri fisici contengono delle polveri minerali che riflettono e diffrangono l’irradiazione indipendentemente dalla lunghezza d’onda, i filtri chimici sono costituiti da molecole organiche che possono assorbire lunghezze d’onda specifiche dello spettro solare. Il fattore di protezione, indicato con l’acronimo SPF, è un valore numerico che esprime la capacità del prodotto di proteggere dagli UVB e rappresenta il rapporto tra la minima dose eritematosa di radiazione solare su un soggetto, misurata in presenza o in assenza della protezione solare. La fotoprotezione dai raggi UVA non viene espressa da valori numerici e, nei solari di ultima generazione, è di intensità pari a circa un terzo rispetto alla Che cosa sono i Raggi UVB fotoprotezione contro i raggi UVB». : Questi raggi irradiano la terra soprattutto in estate e si concentrano nella fascia oraria compresa fra le 10 del mattino e le 16 del pomeriggio; sono i principali responsabili della comparsa di eritema solare, per questo si consiglia sempre di esporsi il meno possibile durante le ore più calde della giornata quando la loro concentrazione è maggiore. PAGINA 5 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 930 : Sono molto più intensi degli UVB, sono presenti durante tutto l’anno, a tutte le latitudini e attraversano sia il vetro che le nuvole; sono i principali responsabili dell’invecchiamento cutaneo ovvero del cosiddetto photoageing: se la pelle non è adeguatamente protetta dalla loro azione con il tempo assume un aspetto giallastro, si macchia (compaiono le discromie). I vasi sanguigni si dilatano diventando evidenti e rilevati, aumentano le rughe in numero e profondità. Che cosa sono i Raggi UVA LA SCELTA della PROTEZIONE SOLARE : Il prodotto cosmetico scelto deve essere sicuro, ben tollerato e fotostabile oltre che adeguato al fototipo di ognuno. La classificazione dei fototipi più conosciuta è quella di Fitzpatrick.  Fototipo 1: Capelli rossi o biondi, pelle molto chiara che si ustiona al sole: si consiglia un’esposizione molto limitata e solo dopo l’uso di prodotti a schermo totale.  Fototipo 2: Pelle un po’ più scura che si abbronza piano e con grande difficoltà: si consiglia l’esposizione solo dopo l’applicazione di prodotti con protezione molto alta.  Fototipo 3: Pelle bruna o olivastra, capelli castani, si abbronzano gradualmente, ma possono scottarsi; si consiglia l’uso di una protezione solare media.  Fototipo 4: Pelle bruna, scura o nera che si abbronza sempre e rapidamente; si consiglia l’uso di una protezione solare bassa.  Fototipo 5: Pelle scura, si scotta difficilmente; si consiglia l’uso di una crema solare di bassa protezione che schermi soprattutto dagli UVB per non sviluppare eritema solare. : L’eritema consiste nel fisiologico arrossamento della cute in risposta Eritema Solare: cos’è all’esposizione solare: è il segnale che la cute è stata traumatizzata e perché compare dall’azione dei raggi solari e che bisogna terminare l’esposizione. «La sua comparsa è molto rapida nei soggetti con fototipo 1 e 2: può essere provocata o accentuata dalla presenza sulla cute di prodotti cosmetici come profumi, creme, lozioni applicati prima dell’esposizione solare o dall’assunzione di farmaci per bocca come antibiotici, antinfiammatori o antistaminici di vecchia generazione». Spiega il dottor Montesi. COME CURARE L’ERITEMA SOLARE : «Un eritema solare lieve può essere risolto con l’applicazione di prodotti a base di acqua termale, di aloe, di calendula o creme lenitive a base di ossido di zinco. Nei casi in cui la sintomatologia persiste, si può ricorrere all’applicazione di creme al cortisone» puntualizza il dottor Montesi. USTIONE : Se l’eritema evolve con la formazione di vescicole o bolle, è indispensabile effettuare una visita dermatologica per sottoporre il caso allo specialista ed effettuare il trattamento più idoneo. : L’utilizzo di un solare è raccomandato per avere un’esposizione Consigli validi per tutti solare senza rischi: andrebbe applicato uniformemente almeno mezz’ora prima dell’esposizione, riapplicato ogni 2-3 ore e riapplicato dopo il bagno, anche quando si utilizzano formulazioni resistenti all’acqua (le cosiddette Water Resistant). L’applicazione costante è indispensabile perchè l’acqua, il sudore, il vento e lo sfregamento con la sabbia possono ridurne drasticamente l’efficacia. L’uso del solare appropriato consente un’abbronzatura graduale ed omogenea fermo restando il fatto che l’esposizione solare prolungata e nelle ore più calde può comunque arrecare danni alla cute. La cute non deve mai surriscaldarsi: deve essere regolarmente bagnata e poi nuovamente protetta. Occorrono 24-72 ore prima che la cute cominci a pigmentarsi adeguatamente grazie alla produzione di melanina: per questo motivo ci si deve esporre al sole gradualmente evitando le ore più calde. È piacevole asciugarsi sotto il sole dopo un bagno: è necessario però prestare attenzione all’effetto lente delle goccioline di acqua sulla cute. Tale fenomeno può facilitare la disidratazione cutanea e l’insorgenza di scottature. (Salute, La Stampa) PAGINA 6 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 930 Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli La Bacheca ORDINE: ASSISTENZA LEGALE GRATUITA Da Febbraio assistenza legale gratuita per tutti gli iscritti Cari Colleghi, l’Ordine è lieto di informarVi che a seguito del bando 1635/15 del 20/10/2015, un gruppo di Avvocati si è reso disponibile ad offrire agli iscritti un servizio di assistenza legale di primo livello. Tale iniziativa si inquadra nell’ambito di un processo di sempre maggiore vicinanza che l’Ordine ha instaurato con i propri iscritti in un momento nel quale i problemi che investono i laureati in farmacia, nelle sue varie declinazioni, appaiono sempre più attuali. Il servizio è disponibile presso la sede dell’Ordine ogni Martedì dalle 14.30 alle 16.30. A tal fine, i Colleghi interessati potranno prenotarsi presso la segreteria dell’Ordine attraverso le seguenti modalità: 1. Telefonando al numero 081 551 0648; 2. Inviare un fax al numero 081 552 0961 3. Inviare e-mail all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. ORDINE: Istituito un Sussidio per i Colleghi Iscritti all’ALBO in Stato di Disoccupazione Il Consiglio dell’Ordine al fine di offrire un sostegno economico agli iscritti all’Albo che si trovino in stato di disoccupazione involontaria e in difficoltà economica, ha approvato nel uno specifico “Fondo di solidarietà” messo a bilancio nel 2016. Il Regolamento, consultabile sul sito istituzionale dell’Ordine, prevede per l’anno 2016 l’erogazione di un sussidio nella misura massima di euro 150,00 pro capite in favore degli iscritti all’Albo che si trovano da almeno 12 mesi inoccupati e che versano in difficoltà economiche. Nel regolamento pubblicato sul sito sono chiariti i requisiti. L’istanza potrà essere presentata nel periodo dal 01 giugno al 30 settembre di ogni anno, corredata da: 1.Domanda di accesso al Sussidio, in carta libera (v. allegato - sito istituzionale) Ministero della Salute: VIETATA la Prescrizione e l’Allestimento di Preparazioni Magistrali Contenenti il Principio Attivo CLORALIO IDRATO DM 30.6.2016 “Divieto di prescrizione di preparazioni magistrali contenenti il principio attivo cloralio idrato” Pubblicato nella GU n. 165 del 16.7.2016. L’Ordine informa che con decreto 30 giugno 2016, pubblicato nella GU del 16 luglio u.s e in vigore dal medesimo giorno di pubblicazione, il Ministero della Salute ha vietato la prescrizione e l’allestimento di preparazioni magistrali contenenti il principio attivo Cloralio Idrato . PAGINA 7 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 930 ORDINE: L’ORGOGLIO DELL’ APPARTENENZA Dal mese di Luglio sarà disponibile presso i nostri uffici In una fase caratterizzata da una profonda crisi di valori e di appartenenza ad una comunità professionale, l’Ordine Professionale ha ritenuto, al fine di rinvigorire il sentimento di legame alla nostra antica professione, di realizzare una spilla da poter apporre sul bavero della giacca (Uomo e Donna) che richiama il Nostro logo brevettato (Mortaio farmaceutico, pestello, serpente e tricolore, realizzato in occasione del Centenario della Nascita dell’Ordine Professionale di Napoli). Realizzate due tipologie di spillo da giacca: 1. Spillo in oro 750° realizzato a MANO (tranciatura, coniatura, rifinitura, saldatura, lucidatura) 2. Spillo in argento 925° realizzato a MANO (tranciatura, coniatura, rifinitura, saldatura, lucidatura e bagno galvanico argento) ORDINE: QUOTA SOCIALE 2016 Quota sociale di Euro 150,00 di cui 108,20 per l’Ordine e 41,80 per la FOFI. Si ricorda che è obbligo di ogni iscritto il versamento della quota d’iscrizione annuale e che un eventuale ritardo comporta l’aggravio delle spese di esazione. Il mancato adempimento, oltre a causare un’infrazione alla deontologia professionale, fa venir meno il requisito necessario per mantenere l’iscrizione all’Albo Professionale. CARTELLINI IDENTIFICATIVI AVVISO Si ha cura di informare gli iscritti che presso gli Uffici di Segreteria dell’Ordine, sono disponibili, per chi né ha già fatto richiesta, i CARTELLINI IDENTIFICATIVI con NOME e COGNOME. Vi ricordiamo che l’art. 1 e art. 5 del Codice Deontologico, riporta che una delle principali funzioni dell’Ordine è quello di Organo preposto alla tutela della dignità e del decoro della professione di Farmacista. Pertanto, nell’attività professionale al pubblico, riteniamo che il Farmacista oltre ad indossare il camice bianco munito di distintivo professionale debba anche, al fine di una maggiore garanzia di qualità, tracciabilità e sicurezza verso il cittadino portare in modo visibile un cartellino identificativo con il logo dell’Ordine e la indicazione del nome e cognome. Pertanto, se non hai provveduto ad inoltrare il Tuo nominativo e quello dei tuoi collaboratori Farmacisti, Ti chiediamo cortesemente di farlo tramite posta elettronica all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. o tramite fax al n. 081 5520961. PAGINA 8 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 930 I Farmacisti Napoletani Incontrano i Farmacisti Europei: BUDAPEST Oggi più che mai è sempre necessario che la Categoria dei farmacisti entri in contatto con Colleghi Europei per sviluppare una rete di relazioni internazionali tali da dare alla figura del Farmacista un ruolo sempre più Europeo. Come Partecipare Si può prenotare chiamando all’Agenzia 0823 - 354433

Formati farmaDAY

  • farmaDAY PDF
  • farmaDAY iBooks
 

 

 

ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI

Sede via Toledo, 156 - 80132 - Napoli

Tel. 081 5510648 - Fax. 081 5520961

email: info@ordinefarmacistinapoli.it

pec: ordinefarmacistina@pec.fofi.it

C.F. 00813000635

 

 

Privacy Note Legali FAQ URP Elenco siti tematici

Italian Arabic Chinese (Traditional) Danish English French German Greek Hungarian Irish Japanese Portuguese Russian Spanish Swedish Turkish Welsh
986468

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo