Ordine dei Farmacisti della provincia di Napoli
  • Home
  • Attività
    • Commissioni
    • Eventi
  • Ordine
    • Uffici
    • Storia
    • Statuto
    • Deontologia
    • Albo Professionale
    • Libro Centenario
    • Carta dei servizi
    • Giuramento del Farmacista
    • Organigramma
  • Servizi
    • ECM →
      • Prenota ECM
    • Circolari Ordine
    • Circolari FOFI
    • Iscrizione
    • farmaDAY
    • Autocertificazioni
    • Per il Cittadino →
      • Guardie Mediche
      • Distretti
      • Presidi
      • Farmacie ~ Punto Salvavita
      • Farmacie e Parafarmacie
      • Detrazione Fiscale
      • Informazioni sui Farmaci
    • Concorsi
    • Richieste →
      • Tesserini
    • Per il Farmacista →
      • Leggi, Decreti e Normative
      • Enpaf
      • Prenotazione corso di tutoraggio inoculazione
    • Tirocini
    • Modulistica
  • Galleria
    • Immagini
    • Video
  • News
    • Rassegna Stampa
    • News
Anno IV – Numero 916 AVVISO Ordine 1. 2. 3. 4. ORDINE: Convenzioni FAD in farmaDAY Ordine: Spille da giacca Convegni e Corsi ECM Notizie in Rilievo Scienza e Salute 5. Lo sai che in spiaggia i BAMBINI dovrebbero evitare le Bibite ZUCCHERATE? 6. Che cos'è l'interferone? Prevenzione e Salute 7. Lo sai che in spiaggia i BAMBINI dovrebbero evitare le Bibite ZUCCHERATE? 8. Ode al cocomero, bomba di vitamine e licopene salvacuore 9. Pressione, in estate attenti agli sbalzi 10. Mal di denti, come salvarsi l’estate Meteo Napoli Martedì 05 Luglio ï‚· Sereno Minima: 27°C Massima: 32°C Umidità: Mattina = 52% Pomeriggio =45 % Martedì 05 Luglio 2016, S. Antonio M.Z. Proverbio di oggi….…….. 'A casa mia e:"Jèsce fora". La casa è mia e dovrei uscirne Lo sai che in spiaggia i BAMBINI dovrebbero evitare le Bibite ZUCCHERATE? I bambini, ma anche gli adulti, in spiaggia e sotto l’ombrellone dovrebbero evitare le bibite zuccherate di ogni tipo che contengono teina e/o caffeina, zuccheri o dolcificanti e per di più non dissetano. Nel preparare la borsa per la spiaggia, la prima cosa da inserire in abbondanza è l’acqua perché l’idratazione è fondamentale e i bambini tra un tuffo e l’altro, un gioco e una corsa, sudano e spesso si dimenticano di bere – spiega la dottoressa Manuela Pastore, dietista della Direzione Sanitaria dell’Istituto Clinico Humanitas. – Per rendere l’acqua più rinfrescante e gradevole anche per i bambini è possibile aggiungere qualche goccia di succo di limone. Anche la frutta contribuisce all’idratazione di piccoli e adulti, oltre ad essere un’ottima merenda spezza-fame a base di cibi salutari, poco calorici e rinfrescanti:  melone, anguria, ananas tagliati a cubetti ma anche albicocche, pesche, ciliegie tenute in un borsa-frigo per servirle fresche. Gelati e ghiaccioli sono sicuramente molto richiesti dai bambini ma attenzione a non abusarne e quando possibile optare per le versioni artigianali. Per sostituire le merendine ricche di grassi e zuccheri ma prepararne di ugualmente golose, un’idea può venire da mini sandwich gustosi e nutrienti con pane, magari integrale, e marmellata. Frutta, gelati e ghiaccioli non si sostituiscono mai all’ineguagliabile acqua, l’unica davvero indispensabile per l’organismo anche dei bambini. (Salute, Humanitas) SITO WEB ISTITUZIONALE: www.ordinefarmacistinapoli.it iBook Farmaday E-MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. SOCIAL – Seguici su Facebook –Diventa Fan della nostra pagina www.facebook.com/ordinefarmacistinapoli PAGINA 2 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 916 PREVENZIONE E SALUTE ODE AL COCOMERO, BOMBA DI VITAMINE E LICOPENE SALVACUORE Una bomba rosso-verde di vitamine, potassio e licopene, carotenoide antiossidante amico di cuore e arterie e dotato di virtù anticancro. Assunto a cubi o in fetta intera garantisce un'iniezione di freschezza e sostanze benefiche a grassi zero, contiene pochi zuccheri ed è un valido alleato di dieta e salute anche perché povero di calorie e ricco d'acqua che 'diluisce' il potere glicemico, evitando rischiosi picchi di zucchero nel sangue. Ha il sapore dell'estate l'ode al cocomero cantata dai nutrizionisti che sul 'New York Times' promuovono a pieni voti il frutto simbolo della bella stagione: l'anguria non solo è buona, ma fa bene. La regina dei chioschi è amata dai bimbi di ogni generazione. E assomiglia a una 'petite madeleine' proustiana per i tanti adulti che la collegano alle calde serate dell'infanzia. È sicuramente ricco di nutrienti come VITAMINA A, C, B e POTASSIO Ma il suo vero 'plus' - precisano - è il contenuto in licopene, pigmento che le regala il tipico colore rosso intenso e che in vari studi ha dimostrato un effetto protettivo sul sistema cardiovascolare, un'azione anti-ictus e un possibile ruolo nella prevenzione di diversi tumori. Mangiare l'anguria, inoltre, può anche abbassare leggermente la pressione. Il licopene si può introdurre consumando pomodori, soprattutto cotti. Ma "il cocomero è meglio". Dal punto di vista del contenuto in licopene, il 'melone d'acqua' rosso è il più indicato e "la varietà senza semi ne contiene ancora di più". Il licopene dell'anguria è anche più facilmente assorbibile dall'organismo, come dimostra una ricerca condotta somministrando a due gruppi di volontari succo di pomodoro o cocomero:  i livelli ematici di pigmento erano gli stessi nel gruppo pomodoro e nel gruppo anguria, però il succo era stato sottoposto a trattamenti termici che migliorassero la biodisponibilità della sostanza, mentre il cocomero era stato consumato 'in purezza'. Benché il melone d'acqua non presenti la stessa quantità di fibre garantita da altra frutta e verdura, 'recupera' perché è completamente privo di grassi e pieno d'acqua che lo rende pochissimo calorico:  una tazza di anguria tagliata a pezzi fornisce appena 45 calorie circa. Nemmeno la sua dolcezza deve far paura, tranquillizzano gli esperti: in molti temono che l'anguria contenga troppo zucchero, ma "questo è un po' un equivoco". Perché mentre una tazza di cocomero apporta circa 9 grammi di zucchero, una banana di taglia normale ne contiene 14-15 grammi, come pure una tazza di mirtilli. Infine l'indice glicemico, cioè il parametro che misura la capacità di un cibo di aumentare rapidamente i livelli di zucchero nel sangue. Nell'anguria l'indice è alto, ma secondo i nutrizionisti anche questo potrebbe generare confusione: sempre perché il cocomero è ricchissimo d'acqua, infatti, alla fine l'effetto innalza-zuccheri viene smorzato e "nelle quantità abitualmente consumate il frutto non aumenta rapidamente la glicemia". (salute, Adnkronos) PAGINA 3 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 916 PREVENZIONE E SALUTE PRESSIONE, IN ESTATE ATTENTI AGLI SBALZI Troppe variazioni nei valori rischiano anche di provocare danni nelle capacità cognitive CHE IN estate ci siano meno problemi di salute per il cuore è un dato di fatto. Si è più rilassati, si mangiano più frutta e verdura, si riposa tranquilli al mare, la temperatura esterna è più alta e la pressione si abbassa. Ma proprio la pressione arteriosa, in questo periodo, va tenuta particolarmente sotto controllo, soprattutto se tende a modificarsi spesso. Insomma: pur se nella stagione calda e in vacanza la pressione fa meno paura, può non bastare misurarla una volta e scoprire che è all'interno dei valori consigliati, cioè tra gli 80 e i 120 millimetri di mercurio. Conviene ogni tanto dare un'altra occhiata: se massima e minima tendono ad avere valori ballerini, come può accadere soprattutto in estate, cuore e cervello rischiano. Come se non bastasse, una ricerca appena pubblicata sulla rivista "Hypertension" dimostra che proprio le ripetute fluttuazione dei livelli pressori possono danneggiare anche le capacità cognitive. Quando i valori della pressione arteriosa variavano da un controllo all'altro è risultato più veloce il calo della capacità di memoria e di parlare con gli altri. Si tratta ovviamente di un'osservazione che non può dare risultati definitivi, ma che deve mettere in guardia: anche nella stagione calda, in ferie, conviene non dimenticare l'ipertensione e prestare particolare attenzione agli sbalzi. : inoltre il calore induce una vasodilatazione e quindi In estate si suda di più e quindi si riduce le resistenze delle arterie alla circolazione del sangue. perdono più liquidi e Sali minerali  «attraverso questi due meccanismi, per chi vive vicino al livello del mare, si ha un abbassamento dei valori della pressione. Per questo chi ha una pressione normale può avere la sensazione di sentirsi più debole e chi è in trattamento dovrebbe parlare con il medico per un eventuale aggiustamento della terapia in atto. Ma non si deve dimenticare che anche in estate possono esserci situazioni in cui si fanno sforzi intensi, ad es. durante un'attività fisica, oppure si sale ad alte quote per una passeggiata:  in queste situazioni la pressione può salire e magari scendere dopo che si è a riposo, creando variazioni che il corpo può sopportare con maggior fatica». Certo è che la pressione va tenuta sotto controllo soprattutto negli anziani, che magari stanno per ore a prendere il sole, perché i loro vasi sanguigni si adattano peggio ad eventuali stimoli esterni come la temperatura. PAGINA 4 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 916 Mediamente la digestione porta ad un calo di circa 10 mm di mercurio per la pressione massima e di 5 per la minima. Ma in alcune persone questa diminuzione può essere molto più significativa, anche di 20-30 millimetri di mercurio. Ed è ovvio che in quanti sono particolarmente soggetti a sbalzi pressori di questo tipo, l'esposizione al calore o l'attività fisica nel periodo della digestione può dar luogo anche a problemi seri. «Un altro fattore cui bisogna prestare attenzione, soprattutto se si è anziani, è il brusco passaggio da un clima caldo ad un ambiente più freddo, come può accadere in montagna quando si passa da una zona assolata ad una sosta all'ombra» «La cosa importante da tenere presente, in ogni caso, è la necessità di non limitarsi ad un unico controllo della pressione ma abituarsi a fare rilevazioni multiple. Non basta misurare i valori una volta:  l'ideale sarebbe sottoporsi almeno una volta ad una misurazione continua nelle 24 ore se si scopre che la pressione non è adeguatamente controllata, o almeno ripetere la misurazione in orari diversi della giornata. In questo modo si può avere un quadro più completo e definire meglio l'eventuale necessità di una terapia. Un'ultima raccomandazione: non fidatevi troppo degli apparecchi da polso, anche perché misurano la pressione basandosi su un'arteria, quella radiale, che può non essere un indicatore particolarmente preciso». (Salute, il Secolo XIX) CHE COS'È L'INTERFERONE? Con questo nome generico si indica un gruppo di proteine prodotte dalle cellule per difendersi dall'invasione di un virus. Si chiamano così perché si formano per l'interferenza reciproca tra il virus e la cellula. Quando una cellula è colpita da un virus, probabilmente stimolata dall'acido nucleico del virus stesso, produce l'interferone e lo cede alle cellule vicine, al sangue e alla linfa. Stimolate dall'interferone, le cellule producono enzimi che entrano in azione contro il virus non appena questo le raggiunge. L'alfabeto degli interferoni. Sono stati individuati vari tipi di queste proteine: gli interferoni alfa (), beta () e gamma () che sono stati divisi in due classi, tipo I e tipo II. La divisione è basata sul tipo di cellule che producono l'interferone e sulle sue caratteristiche. Gli interferoni di tipo I (sono gli  e i ) sono prodotti da quasi tutte le cellule stimolate da un virus e hanno la funzione di indurre la resistenza cellulare all'invasore. Quelli di tipo II (sono soltanto i ) sono secreti dalle cellule killer e dai linfociti T e hanno il compito di segnalare al sistema immunitario di reagire ad agenti infettivi o alla crescita di un tumore. La loro notorietà deriva oggi soprattutto dalla speranza di poterli utilizzare per rallentare o addirittura bloccare la crescita delle cellule tumorali. (Focus) PAGINA 5 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 916 PREVENZIONE E SALUTE MAL DI DENTI, COME SALVARSI L’ESTATE Come evitare che carie, gengiviti & Co. ti capitino durante le ferie: i 5 consigli dei dentisti che evitano sgradite sorprese rovina-vacanze. Un mal di denti da carie o una gengivite. Un´otturazione saltata o un´ipersensibilità dentale. Tutte cause che possono rovinare le vacanze. Se poi consideriamo che d´estate si tende a eccedere con cibi, bevande, dolci e gelati in particolare, partire con una dentatura in ordine è importante per evitare inconvenienti rovina-ferie. Come fare a salvare le vacanze dal mal di denti? consigliano gli specialisti PRIMA DI PARTIRE: dell´Associazione nazionale dentisti italiani (Andi) – bisognerebbe sempre andare a trovare il proprio dentista di fiducia per una vista di controllo. In modo da scovare eventuali patologie nascoste o non curate che possano improvvisamente causare dolori acuti. Una carie può infatti approfondirsi in punti molto difficili da vedere allo specchio. Se non è stata fatta di recente, i dentisti Andi consigliano anche di effettuare una seduta di igiene orale professionale:  una bocca sana, con denti puliti, levigati e privi di macchie aiutano a sentirsi a proprio agio con se stessi e con gli altri. PER ANZIANI E BAMBINI Sarà anche opportuno eseguire specifici controlli sugli impianti e sulle protesi dentali, sia fisse che rimovibili, per valutare la loro stabilità e l´efficienza masticatoria. Per i bambini che portano apparecchi ortodontici è buona norma effettuare prima di partire un ultimo controllo per valutare lo stato di attivazione dei dispositivi utilizzati. Nel caso di disturbi non risolvibili immediatamente chiedete al vostro dentista consigli su come agire, avendo cura di farsi prescrivere eventuali farmaci analgesici o antibiotici da portare in vacanza. I 5 CONSIGLI DEI DENTISTI 1. 2. 3. 4. 5. Ecco allora i consigli dei dentisti Andi a proposito di prevenzione e corretta igiene orale: tutti i giorni, al mattino e alla sera, e comunque dopo ogni pasto principale, bisogna utilizzare dentifricio, spazzolino e per quanto possibile anche il filo interdentale; un altro consiglio importante consiste nel cercare il più possibile di masticare bene e con cura il cibo: la saliva che si produce masticando, infatti, asporta i frammenti di cibo e ha quindi una funzione antibatterica. Un aiuto può venire dai chewing-gum che non contengono zucchero e sono arricchiti con sali minerali, fluoro, vitamine; ricordarsi che la frequenza dei controlli annuali varia da 2 a 4; ovviamente, dipende sempre dalla situazione della bocca, ma comunque non va ridotta in gravidanza, quando al contrario le alterazioni ormonali tipiche di questo periodo impongono più attenzioni; meglio evitare snack e caramelle fuori orario, perché rappresentano un vero e proprio attentato ai denti: annullano infatti l´opera preziosa di spazzolino e dentifricio, e in pochi minuti i batteri ricominciano a formare la placca, deleteria per la salute della nostra bocca; off limits anche anche caffè, vino e tè, che macchiano i denti, bibite gassate, caramelle e succhi di frutta che sono iperzuccherati, aceto e agrumi in dosi massicce che aggrediscono lo smalto. (Salute, Stai Bene.it) PAGINA 6 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 916 Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli La Bacheca ORDINE: Mercoledì 13 Luglio – CORSA per PERDERE CHILI: VARI REGIMI a CONFRONTO Perdere peso magari in un mese: nuove teorie, valanga di libri e app. Un vero business. Regimi sempre più duri. Ma funzionano davvero? Nel corso della serata esperti del campo, medico dietologo, endocrinologo e psicologo metteranno a confronto otto delle diete più diffuse per perdere peso:  cosa 'offrono', quanto durano, quale risultato assicurano giorno per giorno. Anche questo evento rientra nel nuovo scenario che considera sempre di più il ruolo della Farmacia fondamentale nella promozione della salute, nella prevenzione e nell’educazione sanitaria del Cittadino; per svolgere tale ruolo occorre personale preparato e continuamente aggiornato nonché una grande attenzione ai bisogni del cittadino. A tale proposito, al fine di sostenere e promuovere il ruolo del Farmacista come Operatore Sanitario attivo sul territorio, abbiamo organizzato per il 13 Luglio p.v. l’evento formativo, che si terrà presso la Nostra Sede, dal titolo: DATA ARGOMENTO RELATORI Prof. Giovanni Lupoli, Mercoledì 13 Luglio “Corsa per perdere chili: Dott. Maurizio Marassi Ore 21.00 – Sede Ordine Vari regimi a confronto” Dott.ssa Antonietta Bozzaotra Vi ricordo che alle serata sono abbinati i seguenti corsi FAD da 10 Crediti formativi:  ALIMENTAZIONE da UFFICIO e ATTIVITÀ FISICA INDOOR  ALIMENTAZIONE INFANTILE Naturalmente si potrà scegliere uno dei due corsi FAD proposti. Per tutti coloro che hanno già usufruito di entrambi i corsi FAD non ne potranno fruire ulteriormente. ORDINE: L’ORGOGLIO DELL’ APPARTENENZA Dal mese di Luglio sarà disponibile presso i nostri uffici In una fase caratterizzata da una profonda crisi di valori e di appartenenza ad una comunità professionale, l’Ordine Professionale ha ritenuto, al fine di rinvigorire il sentimento di legame alla nostra antica professione, di realizzare una spilla da poter apporre sul bavero della giacca (Uomo e Donna) che richiama il Nostro logo brevettato (Mortaio farmaceutico, pestello, serpente e tricolore, realizzato in occasione del Centenario della Nascita dell’Ordine Professionale di Napoli). Realizzate due tipologie di spillo da giacca: 1. Spillo in oro 750° realizzato a MANO (tranciatura, coniatura, rifinitura, saldatura, lucidatura) 2. Spillo in argento 925° realizzato a MANO (tranciatura, coniatura, rifinitura, saldatura, lucidatura e bagno galvanico argento) PAGINA 7 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 916 CONVENZIONI: Servizi per gli ISCRITTI all’Ordine Stipula di convenzioni con soggetti terzi con la finalità di apportare concreti vantaggi a tutti gli Iscritti all’Ordine. Il consiglio dell’Ordine, nella seduta del 28 Giugno 2016, ha approvato la possibilità di poter attivare delle convenzioni con imprese che intendono offrire prodotti e/o servizi agli iscritti all’Ordine della Provincia di Napoli a condizioni più vantaggiose rispetto a quelle normalmente praticate al pubblico, con la semplice esibizione del Tesserino professionale dei Farmacisti (nuovo Tesserino Magnetico). OBIETTIVO DELLA FINALITÀ: Dare dei vantaggi agli Iscritti, nell’espletamento delle finalità dell’Ordine; Le imprese ammesse alla Convenzione saranno indicate in una apposita Sezione del Portale Istituzionale dell’Ordine, dove verrà chiaramente indicato che: “Con riferimento alle convenzioni pubblicate in questa sezione, il Consiglio dell’Ordine non ha la possibilità di verificare i contenuti qualitativi dei servizi offerti dalle aziende convenzionate. Pertanto, tali rapporti in convenzione sono da intendersi quali opportunità per gli iscritti all’Ordine che valuteranno, a loro discrezione, l’adeguatezza del servizio offerto dalle imprese convenzionate rispetto alle proprie esigenze. L’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli non si assume responsabilità per i rapporti contrattuali sottoscritti, tra il singolo iscritto all’Ordine e le imprese convenzionate e, anzi, invita tutti gli Iscritti a segnalare eventuali disservizi e/o inadempimenti contrattuali, in modo da procedere alla revoca della convenzione stessa”. QUANDO SARANNO ATTIVE? Sul portale Istituzionale dell’Ordine, (Home page, News; vedi foto) è stata predisposta una sezione dedicata. L’elenco delle imprese sarà aggiornato man mano che saranno attivate le convenzioni. ORDINE: Istituito un Sussidio per i Colleghi Iscritti all’ALBO in Stato di Disoccupazione Il Consiglio dell’Ordine al fine di offrire un sostegno economico agli iscritti all’Albo che si trovino in stato di disoccupazione involontaria e in difficoltà economica, ha approvato nel uno specifico “Fondo di solidarietà” messo a bilancio nel 2016. Il Regolamento, consultabile sul sito istituzionale dell’Ordine, prevede per l’anno 2016 l’erogazione di un sussidio nella misura massima di euro 150,00 pro capite in favore degli iscritti all’Albo che si trovano da almeno 12 mesi inoccupati e che versano in difficoltà economiche. Nel regolamento pubblicato sul sito sono chiariti i requisiti. L’istanza potrà essere presentata nel periodo dal 01 giugno al 30 settembre di ogni anno, corredata da: 1.Domanda di accesso al Sussidio, in carta libera (v. allegato - sito istituzionale) FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA PAGINA 8 Anno IV – Numero 916 FAD in farmaDAY: Un NUOVO MODO di AGGIORNARSI FAD in farmaDAY è una nuova opportunità che l’Ordine da ai propri iscritti per ottemperare all’obbligo dell’aggiornamento ECM Gentile Collega, come hai potuto constatare in questi anni il Consiglio Direttivo dell’Ordine ha messo a disposizione dei propri iscritti una serie di Corsi di Formazione Residenziali gratuiti allo scopo di fornire Formazione attinente alla professione. Purtroppo per molti colleghi seguire i Corsi Residenziali presenta numerose difficoltà. Per questo motivo, pur mantenendo un certo numero di Corsi Residenziali, a partire dall’edizione del 26 Settembre p.v. , farmaDAY presenta una grande NOVITA’: La POSSIBILITÀ di effettuare la formazione obbligatoria ECM in modo semplice, GRATUITO e .....quotidiano e a casa propria, seguendo il notiziario farmaDAY LA “FAD IN FARMADAY” consentirà a tutti gli iscritti all’Ordine dei DI COSA SI TRATTA? Farmacisti della provincia di Napoli di frequentare corsi con la metodologia F.A.D. (formazione a distanza) e permetterà l’acquisizione dei Crediti Formativi necessari per ottemperare ad una parte del fabbisogno annuale di crediti formativi ECM IL METODO Ogni giorno insieme al tuo farmaDAY riceverai un link che ti permetterà di “entrare” nel Corso FAD da Te scelto attraverso una username e una password che ti saranno inviate al tuo indirizzo di posta elettronica. Così, giorno dopo giorno, potrai seguire il corso, rispondere al questionario di apprendimento e alla fine stamparti il tuo attestato dei crediti acquisiti. Il tutto stando a casa o in Farmacia . UNA GRANDE COMODITA’! COME PARTECIPARE Inviare all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. la richiesta di fruizione del Corso. Tale richiesta deve contenere i seguenti dati: Nome, Cognome; Cod.Fisc. , indirizzo mail (non PEC!!); luogo e data di nascita; n. di iscrizione all’Ordine dei Farmacisti di Napoli; n. tel. mobile che verrà utilizzato esclusivamente per comunicazioni urgenti relative a modifiche del Corso. In 48 ore sarà inviata una username e una password personale. All’arrivo del farmaDAY, notiziario dell’Ordine redatto quotidianamente dal Presidente Prof. V. Santagada ed a costo zero per le risorse dell’Ordine, l’ultima pagina sarà dedicata all’argomento del corso o argomenti similari e conterrà un link che vi “porterà” direttamente sulla piattaforma FAD del Provider. ( www.ecm-corsi.it ) QUANTO COSTA Lettori Farmaday iscritti all’Ordine di Napoli Lettori Farmaday iscritti ad altri Ordini gratuito € 40,00

Formati farmaDAY

  • farmaDAY PDF
  • farmaDAY iBooks
 

 

 

ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI

Sede via Toledo, 156 - 80132 - Napoli

Tel. 081 5510648 - Fax. 081 5520961

email: info@ordinefarmacistinapoli.it

pec: ordinefarmacistina@pec.fofi.it

C.F. 00813000635

 

 

Privacy Note Legali FAQ URP Elenco siti tematici

Italian Arabic Chinese (Traditional) Danish English French German Greek Hungarian Irish Japanese Portuguese Russian Spanish Swedish Turkish Welsh
986486

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo