Ordine dei Farmacisti della provincia di Napoli
  • Home
  • Attività
    • Commissioni
    • Eventi
  • Ordine
    • Uffici
    • Storia
    • Statuto
    • Deontologia
    • Albo Professionale
    • Libro Centenario
    • Carta dei servizi
    • Giuramento del Farmacista
    • Organigramma
  • Servizi
    • ECM →
      • Prenota ECM
    • Circolari Ordine
    • Circolari FOFI
    • Iscrizione
    • farmaDAY
    • Autocertificazioni
    • Per il Cittadino →
      • Guardie Mediche
      • Distretti
      • Presidi
      • Farmacie ~ Punto Salvavita
      • Farmacie e Parafarmacie
      • Detrazione Fiscale
      • Informazioni sui Farmaci
    • Concorsi
    • Richieste →
      • Tesserini
    • Per il Farmacista →
      • Leggi, Decreti e Normative
      • Enpaf
      • Prenotazione corso di tutoraggio inoculazione
    • Tirocini
    • Modulistica
  • Galleria
    • Immagini
    • Video
  • News
    • Rassegna Stampa
    • News
Anno IV – Numero 913 AVVISO Ordine 1. ORDINE: Un Farmaco per Tutti 2. Sussidio per inoccupati 3. Ordine: Assistenza legale gratuita 4. Convegni e Corsi ECM Notizie in Rilievo Scienza e Salute 5. Aspirina liquida nuova possibile arma contro tumore cervello 6. Tumore della pelle: cos’è il BASALIOMA? Sintomi e cure 7. Psoriasi lieve, speranze per la ciclosporina in gel Prevenzione e Salute 8. " Lo sai che si può essere baciati dal sole senza pericoli? 9. Cibo e tintarella, cosa mangiare per abbronzatura che dura Meteo Napoli Venerdì 01 Luglio ï‚· Sereno Minima: 25°C Massima: 30°C Umidità: Mattina = 56% Pomeriggio =40 % Venerdì 01 Luglio 2016, S. Teobaldo Proverbio di oggi….…….. 'na mamma è bbona pe cient figl, cient figl nun sò bbuon pe 'na mamma ASPIRINA LIQUIDA NUOVA POSSIBILE ARMA CONTRO TUMORE CERVELLO Dieci volte più efficace della chemio secondo studio Gb Potrebbe essere l'aspirina in forma liquida una nuova 'arma' per combattere il tumore al cervello, in particolare una delle forme più diffuse e aggressive rappresentata dal GLIOBLASTOMA. Una speciale versione di questo farmaco, detta 'IP1867B'con due ingredienti aggiuntivi (non rivelati), sembra infatti essere 10 volte più efficace della chemio nell'uccidere le cellule tumorali secondo i risultati preliminari di uno studio condotto dall'Università inglese di Portsmouth, presentato alla conferenza 'Brain Tumors 2016' a Varsavia. Studio che dovrà essere confermato da altri test ma che ha suscitato subito interesse. Sviluppare l'aspirina in forma liquida è sempre stato un obiettivo importante a livello scientifico, considerato che quelle solubili disponibili sul mercato non sono veramente tali e contengono granuli che possono provocare effetti collaterali a livello gastrico. La nuova formulazione, ha invece la capacità di attraversare la barriera del sangue nel cervello che serve a proteggerlo, ma al tempo stesso può impedire ad alcuni farmaci di raggiungere il tumore e sconfiggerlo. Testata su cellule tumorali di adulti e bambini con glioblastoma, si è rivelata più efficace di ogni combinazione di farmaci attualmente in utilizzo, senza danneggiare le cellule sane. Bisogna attendere ulteriori test, ma tutti e tre gli ingredienti sono stati autorizzati per uso umano e gli studiosi, sono anche fiduciosi che aggiungendo due chemioterapici al trattamento (gli esperimenti sono già iniziati) i risultati potrebbero essere anche migliori. (Salute & Benessere) SITO WEB ISTITUZIONALE: www.ordinefarmacistinapoli.it iBook Farmaday E-MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. SOCIAL – Seguici su Facebook –Diventa Fan della nostra pagina www.facebook.com/ordinefarmacistinapoli PAGINA 2 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 913 SCIENZA E SALUTE Tumore della pelle: cos’è il BASALIOMA? Sintomi e cure È il tumore della pelle che ha costretto l'attore Hugh Jackman a operarsi cinque volte. Il basalioma (o carcinoma basocellulare) è il tumore maligno più frequente della cute. Questa neoplasia deriva dalla degenerazione dei cheratinociti, le cellule che rappresentano i mattoni che costituiscono l’epidermide. Come racconta Hugh Jackman è particolarmente aggressivo e pericoloso, ma, se non trattato precocemente, può dare severi danni estetici e funzionali. Ignazio Stanganelli è resp. del Centro di oncologia dermatologica dell’Istituto Scientifico Romagnolo. Il basalioma può avere diverse cause: Cause ï‚· Costituzionali: sono più a rischio le persone con pelle, capelli e occhi chiari, tipo l’attore australiano, e quelle immunodepresse, come chi ha subito un trapianto. ï‚· Familiari: uno dei fattori di rischio è una storia personale o familiare con la malattia. ï‚· Ambientali: l’eccessiva esposizione al sole favorisce l’insorgenza di tutti i tumori della pelle e, quindi, anche del basalioma. Anche eccedere con le radiazioni ultraviolette delle lampade abbronzanti può aumentare le probabilità di ammalarsi. La sua incidenza aumenta con l’età, con una maggiore frequenza tra 50-80 anni e un picco tra 35-50 anni nei soggetti che hanno utilizzato UV artificiali e/o sono stati fortemente esposti alle radiazioni solari nell’età giovanile. ï‚· Contatto con alcune sostanze: arsenico, catrame, carbone, paraffina e certi tipi di olio industriale. Il basalioma nella maggior parte dei casi si localizza su viso, testa, collo e mani. Sintomi Può presentarsi in diverse varianti:  eritematosa, molto simile a una scottatura, ma persistente e tendente ad allargarsi;  nodulare, cioè simile a una lenticchia rosata e dura al tatto;  pigmentata, simile a un neo o una lentiggine;  sclerodermiforme, che somiglia a una cicatrice irregolare;  ulcerata, simile a una piccola ferita aperta che non guarisce;  a placche, come una macchia in rilievo che tende a crescere. Durante la visita del dermatologo le lesioni vengono esaminate a occhio nudo e con Diagnosi la dermoscopia, che permette di valutare il colore e la struttura di una lesione ingrandendola; in casi selezionati si può ricorrere anche alla microscopia con focale, che permette di analizzare la cute nelle sue componenti cellulari dell’epidermide, della giunzione dermoepidermica e del derma superficiale. Trattamenti Il trattamento di scelta dei carcinomi basocellulari è l’escissione chirurgica radicale. In presenza di numerose lesioni superficiali, per la sede o per l’età del paziente, lo specialista ha a disposizione altre procedure, quali crioterapia, cauterizzazione, laser chirurgia, radioterapia, trattamenti farmacologici, terapia fotodinamica. Per i casi avanzati non operabili c’è un nuovo farmaco, VISMODEGIB, che inibisce selettivamente il recettore implicato nella patogenesi tumorale del carcinoma. PREVENZIONE. La principale arma contro il basalioma, è evitare l’eccessiva esposizione ai raggi UV. Inoltre, è raccomandabile l’utilizzo di creme ad alta protezione. In quanto ai bambini, si consiglia di proteggerli riducendo la dose cumulativa di esposizione ai raggi UV. (OK, Salute e Benessere) PAGINA 3 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 913 PREVENZIONE E SALUTE LO SAI CHE SI PUÃ’ ESSERE BACIATI DAL SOLE SENZA PERICOLI? Per godere dell’abbronzatura e lasciarsi “baciare” dal sole senza pericoli, esistono alcune regole. “Seguire questo semplice decalogo può, nell’immediato, risparmiare scottature ed eritemi, ma soprattutto proteggere la pelle da danni a lungo termine, quali l’invecchiamento precoce, cataratta ed eventuali melanomi cutanei” spiega il dottor Luca Speroni, dermatologo di Humanitas Medical Care. Per non sottrarre altro tempo alla tintarella, ecco le “buone norme” da seguire sotto il sole: ï‚· Crema solare mon amour: scegliere prodotti adeguati alla propria pelle, senza dimenticarci delle condizioni in cui ci si espone al sole (città, montagna, mare, ecc.) ï‚· Tempo al tempo: la melanina, fattore di protezione dai raggi solari, impiega tra le 48 e le 72 ore per rigenerarsi rispetto alla precedente esposizione al sole. Sino a quel momento, il rischio di scottarsi è molto elevato. ï‚· Vai a fondo: è necessaria circa una settimana di esposizione al sole, perché la nostra pelle si adatti a “bagno di sole” e l’abbronzatura si intensifichi così da divenire duratura. ï‚· Rispetta il coprifuoco: tra le 12.00 e le 16.00, l’emissione di raggi UVB si intensifica sfiorando il 50%. Per questo motivo, è sconsigliato crogiolarsi al sole in tale fascia oraria preferendo, invece, le ore mattutine e del tardo pomeriggio per una capatina in spiaggia. Se si fosse impossibilitati a evitare l’esposizione al sole proprio in queste ore “bollenti”, sarà utile coprire le parti esposte al sole con occhiali , cappello e maglietta. ï‚· Abbronzatura dinamica: sarebbe meglio evitare di rimanere ore ed ore immobili al sole. Per favorire una migliore distribuzione dei raggi solari, molto meglio cambiare regolarmente posizione, se non addirittura muoversi. ï‚· Che caldo che fa: per abbassare la temperatura corporea, è consigliabile concedersi frequenti docce e qualche tuffo in acqua. Attenzione però all’insidioso effetto-lente delle gocce sulla pelle, che possono concentrare gli UVB e favorire così le scottature. ï‚· Una volta non basta: per essere efficace, la crema solare deve essere applicata almeno mezz’ora prima di esporsi al sole e stesa più volte al giorno: nel corso della giornata, infatti, il filtro protettivo può ridursi a causa di sudorazione, bagni in mare, sfregamento della pelle sul telo da spiaggia… ï‚· Oltre le nuvole: non farsi mai trovare impreparati e, anche quando il cielo è coperto, usare un filtro solare. I raggi del sole, infatti, filtrano oltre le nubi. ï‚· Abbronzati fuori, sani dentro: un’alimentazione a base di frutta e verdura assicura un buon apporto di sali minerali e vitamine, con effetto idratante sulla pelle e una tintarella impeccabile. ï‚· E dopo il sole? Finita la giornata al mare, la pelle chiede ancora un’ultima attenzione: stendere il doposole sul corpo, è l’accorgimento finale per una tintarella a tutta protezione. (Salute, Humanitas) PAGINA 4 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 913 PREVENZIONE E SALUTE CIBO E TINTARELLA, COSA MANGIARE PER UN’ABBRONZATURA CHE DURA Abbronzatura e dieta, cosa mangiare per una tintarella che dura: i 10 cibi che aiutano la pelle a prendere rapidamente il giusto colore del sole ed a mantenerlo a lungo. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. C’è chi ha la pelle scura e dopo poche ore già sfoggia una tintarella invidiabile. E chi invece, anche dopo giorni e giorni di esposizione, rimane con un colorito pallido. Di fronte ai raggi solari, però, per la tribù delle “facce di bronzo” come per quella dei “visi pallidi”, valgono le stesse regole di buon senso: rispettare il proprio fototipo, non esporsi al sole senza filtri solari, evitare le ore più calde e, soprattutto, aiutarsi con l’alimentazione. Già, la dieta. Mangiare i cibi giusti può fare molto per aiutare la pelle a mantenersi sana ed evitare così scottature ed eritemi. Ma c’è di più, perché le regole alimentari per avere una tintarella coi fiocchi sono le stesse regole di chi deve seguire un regime alimentare ipocalorico. Via libera dunque ai cibi che contengono vitamina A (per es. calamari, latte, tonno fresco e uova) e betacarotene (albicocche, anguria, broccoli, carote, melone, peperoni, pomodoro, rucola e zucca), oltre agli antiossidanti che fanno da scudo naturale alle aggressioni del sole. : Sì anche ai grassi “buoni” Omega 3, contenuti nel pesce Alla ricerca degli Omega 3 azzurro (ma anche nel salmone e nel germe di grano) e alla vitamina E dell’olio d’oliva (ma presente anche in banane, del pesce azzurro basilico, menta, pomodori, soia e tuorlo d’uovo). Aggiungendo la vitamina C di fragole, kiwi, peperoncino, ortaggi a foglia verde, aumenterete le difese naturali della pelle. A questo punto non rimane che scegliere la dieta giusto per il vostro fototipo, senza dimenticare di introdurre ogni giorno almeno un litro e mezzo di acqua per reintegrare i liquidi che perdete con la sudorazione sotto il sole. Questa è una regola che vale per tutti… I 10 cibi per preparare la pelle al sole: Ecco allora quali cibi inserire nella vostra dieta quotidiana per avere un bel colorito e nello stesso tempo contrastare le aggressioni del sole. Latte, yogurt, formaggi-; - Mais avena e tuorlo d’uovo Olio extravergine di oliva; - Pesce azzurro, trota e salmone Carote, albicocche, melone, anguria, zucca – Pomodoro; Spinaci. Broccoli, cavoli, cavolfiore Agrumi, peperoni, kiwi Acqua (Salute, Il Messaggero) PAGINA 5 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 913 PREVENZIONE E SALUTE PSORIASI «LIEVE», SPERANZE per la CICLOSPORINA in GEL Utilizzato da quasi 40 anni, questo medicinale in compresse è efficace ma non semplice da tollerare. I tentativi di crearne una versione più leggera e topica erano finora falliti Convivere con la psoriasi è difficile. Le lesioni che compaiono sulla pelle (per lo più su gomiti, ginocchia, cuoio capelluto, regione lombo-sacrale, mani e piedi) vanno e vengono, causando prurito, fastidio, non di rado imbarazzo. Esistono molte terapie efficaci per tenere la malattia sotto controllo, ma ancora non c’è una cura definitiva che porti alla guarigione e oltre la metà dei pazienti è insoddisfatta delle terapie, giudicate troppo scomode. Uno studio recentemente pubblicato sulla rivista scientifica Jama Dermatology apre uno spiraglio per i malati meno gravi, per i quali potrebbe essere in arrivo una nuova alternativa. Ciclosporina in pillole, efficace da 40 anni Tra i farmaci utilizzati nella terapia della psoriasi c’è la ciclosporina, un immunosoppressore che inibisce la produzione di interleuchina 2 e quindi la risposta immunitaria dell’organismo. La sua utilità nel trattamento della psoriasi fu scoperta casualmente nel 1979 e da allora, in quasi 40 anni, si sono raccolte numerosissime testimonianze sulla sua efficacia. Il dosaggio viene stabilito in base al peso del paziente e alla gravità della patologia e, soprattutto in considerazione dei possibili effetti collaterali (tossicità renale e ipertensione), solitamente la cura non viene prescritta per più di sei mesi. «Ad oggi la ciclosporina è utilizzata in compresse per i pazienti con forme moderate o gravi . Sono stati fatti diversi tentativi di crearne una versione più “leggera” topica, da applicare direttamente sulle lesioni, ma fino ad ora non si è trovata una formulazione chimica con le proprietà richieste». Lo studio: miglioramento significativo in tutti i malati La sperimentazione condotta da ricercatori universitari indiani, pare però dimostrare l’efficacia di un nuovo preparato di ciclosporina in gel. Gli autori lo hanno testato, con successo, su 24 malati con psoriasi a placche in forma lieve o moderata: dopo otto settimane di trattamento è stato appurato un miglioramento significativo in tutti i malati e, alla fine del trial, la pelle era completamente libera da lesioni nel 40% dei partecipanti. Quella a placche è la forma più comune di psoriasi (rappresenta quasi il 90% dei casi): si presenta sotto forma di chiazze rosse in rilievo, coperte da uno strato bianco-argenteo di cellule cutanee morte, che sono spesso pruriginose e dolorose e possono screpolarsi e sanguinare. «A fronte dei buoni risultati ottenuti, si procederà ora con verifiche su numeri più ampi di pazienti. Se dovessero essere confermati i dati dello studio indiano, sarebbe un progresso importante. Avremmo, infatti, un’alternativa topica che permetta di ridurre l’utilizzo di cortisone presente (da solo o in associazione) nella quasi totalità dei preparati da applicare localmente. Si instaurerebbe, con questo nuovo principio attivo veicolato in gel, una terapia rotazionale che permetterebbe un’alternanza con gli steroidi, senza modificare l’efficacia di risposta. Un’opportunità importante, visto che ad oggi non abbiamo cure topiche in grado di soddisfare definitivamente le esigenze dei pazienti affetti da psoriasi, costretti a seguire schemi terapeutici per tutta la vita». (Salute, Corriere) PAGINA 6 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 913 Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli La Bacheca ORDINE: Mercoledì 13 Luglio – CORSA per PERDERE CHILI: VARI REGIMI a CONFRONTO Perdere peso magari in un mese: nuove teorie, valanga di libri e app. Un vero business. Regimi sempre più duri. Ma funzionano davvero? Nel corso della serata esperti del campo, medico dietologo, endocrinologo e psicologo metteranno a confronto otto delle diete più diffuse per perdere peso:  cosa 'offrono', quanto durano, quale risultato assicurano giorno per giorno. Anche questo evento rientra nel nuovo scenario che considera sempre di più il ruolo della Farmacia fondamentale nella promozione della salute, nella prevenzione e nell’educazione sanitaria del Cittadino; per svolgere tale ruolo occorre personale preparato e continuamente aggiornato nonché una grande attenzione ai bisogni del cittadino. A tale proposito, al fine di sostenere e promuovere il ruolo del Farmacista come Operatore Sanitario attivo sul territorio, abbiamo organizzato per il 13 Luglio p.v. l’evento formativo, che si terrà presso la Nostra Sede, dal titolo: DATA ARGOMENTO RELATORI Prof. Giovanni Lupoli, Mercoledì 13 Luglio “Corsa per perdere chili: Dott. Maurizio Marassi Ore 21.00 – Sede Ordine Vari regimi a confronto” Dott.ssa Antonietta Bozzaotra Vi ricordo che alle serata sono abbinati i seguenti corsi FAD da 10 Crediti formativi:  ALIMENTAZIONE da UFFICIO e ATTIVITÀ FISICA INDOOR  ALIMENTAZIONE INFANTILE Naturalmente si potrà scegliere uno dei due corsi FAD proposti. Per tutti coloro che hanno già usufruito di entrambi i corsi FAD non ne potranno fruire ulteriormente. ORDINE: L’ORGOGLIO DELL’ APPARTENENZA Dal mese di Luglio sarà disponibile presso i nostri uffici In una fase caratterizzata da una profonda crisi di valori e di appartenenza ad una comunità professionale, l’Ordine Professionale ha ritenuto, al fine di rinvigorire il sentimento di legame alla nostra antica professione, di realizzare una spilla da poter apporre sul bavero della giacca (Uomo e Donna) che richiama il Nostro logo brevettato (Mortaio farmaceutico, pestello, serpente e tricolore, realizzato in occasione del Centenario della Nascita dell’Ordine Professionale di Napoli). Realizzate due tipologie di spillo da giacca: 1. Spillo in oro 750° realizzato a MANO (tranciatura, coniatura, rifinitura, saldatura, lucidatura) 2. Spillo in argento 925° realizzato a MANO (tranciatura, coniatura, rifinitura, saldatura, lucidatura e bagno galvanico argento) PAGINA 7 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 913 ORDINE: ASSISTENZA LEGALE GRATUITA Da Febbraio assistenza legale gratuita per tutti gli iscritti Cari Colleghi, l’Ordine è lieto di informarVi che a seguito del bando 1635/15 del 20/10/2015, un gruppo di Avvocati si è reso disponibile ad offrire agli iscritti un servizio di assistenza legale di primo livello. Tale iniziativa si inquadra nell’ambito di un processo di sempre maggiore vicinanza che l’Ordine ha instaurato con i propri iscritti in un momento nel quale i problemi che investono i laureati in farmacia, nelle sue varie declinazioni, appaiono sempre più attuali. Il servizio è disponibile presso la sede dell’Ordine ogni Martedì dalle 14.30 alle 16.30. A tal fine, i Colleghi interessati potranno prenotarsi presso la segreteria dell’Ordine attraverso le seguenti modalità: 1. Telefonando al numero 081 551 0648; 2. Inviare un fax al numero 081 552 0961 3. Inviare e-mail all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. ORDINE: Istituito un Sussidio per i Colleghi Iscritti all’ALBO in Stato di Disoccupazione Il Consiglio dell’Ordine al fine di offrire un sostegno economico agli iscritti all’Albo che si trovino in stato di disoccupazione involontaria e in difficoltà economica, ha approvato nel uno specifico “Fondo di solidarietà” messo a bilancio nel 2016. Il Regolamento, consultabile sul sito istituzionale dell’Ordine, prevede per l’anno 2016 l’erogazione di un sussidio nella misura massima di euro 150,00 pro capite in favore degli iscritti all’Albo che si trovano da almeno 12 mesi inoccupati e che versano in difficoltà economiche. Nel regolamento pubblicato sul sito sono chiariti i requisiti. L’istanza potrà essere presentata nel periodo dal 01 giugno al 30 settembre di ogni anno, corredata da: 1.Domanda di accesso al Sussidio, in carta libera (v. allegato - sito istituzionale) Progetto “UN FARMACO PER TUTTI” : Trasmissione di BALLARÃ’ del 14 GIUGNO Progetto per contrastare la povertà sanitaria. Il progetto ha come finalità l’utilizzo di farmaci, le cui confezioni siano integre, ma anche di presidi medico chirurgici o integratori e dispositivi medici non ancora scaduti provenienti da donazione spontanea da parte di cittadini. Per VISIONARE LA VIDEO INTERVISTA, trasmessa da “Ballarò”, sul progetto “Un Farmaco per Tutti”, basta cliccare il seguente link: https://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-9f8add59-3f4b-40f6bd81-0715ef8dc029.html#p=0

Formati farmaDAY

  • farmaDAY PDF
  • farmaDAY iBooks
 

 

 

ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI

Sede via Toledo, 156 - 80132 - Napoli

Tel. 081 5510648 - Fax. 081 5520961

email: info@ordinefarmacistinapoli.it

pec: ordinefarmacistina@pec.fofi.it

C.F. 00813000635

 

 

Privacy Note Legali FAQ URP Elenco siti tematici

Italian Arabic Chinese (Traditional) Danish English French German Greek Hungarian Irish Japanese Portuguese Russian Spanish Swedish Turkish Welsh
986469

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo