Ordine dei Farmacisti della provincia di Napoli
  • Home
  • Attività
    • Commissioni
    • Eventi
  • Ordine
    • Uffici
    • Storia
    • Statuto
    • Deontologia
    • Albo Professionale
    • Libro Centenario
    • Carta dei servizi
    • Giuramento del Farmacista
    • Organigramma
  • Servizi
    • ECM →
      • Prenota ECM
    • Circolari Ordine
    • Circolari FOFI
    • Iscrizione
    • farmaDAY
    • Autocertificazioni
    • Per il Cittadino →
      • Guardie Mediche
      • Distretti
      • Presidi
      • Farmacie ~ Punto Salvavita
      • Farmacie e Parafarmacie
      • Detrazione Fiscale
      • Informazioni sui Farmaci
    • Concorsi
    • Richieste →
      • Tesserini
    • Per il Farmacista →
      • Leggi, Decreti e Normative
      • Enpaf
      • Prenotazione corso di tutoraggio inoculazione
    • Tirocini
    • Modulistica
  • Galleria
    • Immagini
    • Video
  • News
    • Rassegna Stampa
    • News
Anno IV – Numero 905 Martedì 21 Giugno 2016, S. Luigi AVVISO Ordine 1. ORDINE: Un Farmaco per Tutti 2. Sussidio per inoccupati 3. Ordine: Assistenza legale gratuita 4. Convegni e Corsi ECM Notizie in Rilievo Scienza e Salute 5. Perché le donne hanno le natiche grandi? 6. Lo sai che anguria e melone bianco riducono il rischio cistite? Prevenzione e Salute 7. CIBO e SICUREZZA: come evitare le tossine che provocano le infezioni alimentari 8. La forma «a mela» predice il rischio di malattie cardiovascolari 9. Piedi belli e in salute per l'estate: consigli pratici Meteo Napoli Martedì 21 Giugno ï‚· Variabile Minima: 21°C Massima: 26°C Umidità: Mattina = 64% Pomeriggio =51 % Proverbio di oggi….…….. 'E parient so' comm' 'e scarpe cchiu' so astrett 'e cchiu' te fanno male I parenti sono come le scarpe, più sono strette e più ti fanno male . PERCHÉ LE DONNE HANNO LE NATICHE GRANDI? Le donne, ma anche gli uomini, hanno un posteriore più sviluppato rispetto alla maggior parte degli animali. Sulle cause che hanno provocato l’evoluzione di questa caratteristica non c’è ancora completo accordo. Le donne, ma anche gli uomini, hanno un posteriore più sviluppato rispetto alla maggior parte degli animali. Sulle cause che hanno provocato l’evoluzione di questa caratteristica non c’è ancora completo accordo. Queste sono le ipotesi più accreditate:  l’andatura bipede, tipicamente umana, avrebbe contribuito a irrobustire i muscoli delle natiche, che fanno da contrappeso e hanno il compito di bilanciare la colonna vertebrale nella camminata e nella corsa.  Il sedere poi ha un consistente cuscinetto di gasso, che potrebbe essere correlato al modo in cui l’uomo si riposa. Gli animali si appoggiano a terra con una porzione ampia del corpo, che comprende anche il ventre, mentre l’uomo, sedendosi, scarica il peso sul posteriore.  Infine anche la selezione sessuale potrebbe aver avuto un certo peso. Nelle prime popolazioni le femmine che avevano sviluppato una maggiore massa grassa sulle natiche si accoppiavano di più. Potevano essere considerate migliori soggetti da riproduzione, perché avevano più riserve per superare i periodi di carestia. (Focus) SITO WEB ISTITUZIONALE: www.ordinefarmacistinapoli.it iBook Farmaday E-MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. SOCIAL – Seguici su Facebook –Diventa Fan della nostra pagina www.facebook.com/ordinefarmacistinapoli PAGINA 2 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 905 PREVENZIONE E SALUTE CIBO E SICUREZZA: come evitare le tossine che provocano le INFEZIONI ALIMENTARI Esistono oggi al mondo più di 250 tossinfezioni alimentari, che si manifestano con differenti sintomi e sono causate da diversi agenti patogeni, perlopiù batteri, virus e parassiti. Con il passare degli anni, vengono identificati continuamente nuovi patogeni. L’ultimo a fare notizia in Italia è stato quello della listeriosi, che ha causato tre decessi nelle Marche. Qui il vademecum dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) su come maneggiare e cucinare i cibi nel modo corretto e quindi prevenire le infezioni alimentari con un occhio di riguardo per le donne in stato di gravidanza Come lavare e asciugare i cibi Lavare con cura gli alimenti crudi, come frutta e verdura, sotto l’acqua corrente (anche se saranno sbucciati). Per alimenti come meloni e cetrioli usare una spazzola pulita. Asciugarli poi con un panno pulito o un tovagliolo di carta. L’IGIENE IN CUCINA: Lavare mani, coltelli, piani di lavoro e taglieri dopo aver manipolato cibi crudi. ATTENZIONE ALLA CARNE Separare le carni crude da verdure e cibi cotti e pronti al consumo. Cuocere accuratamente e completamente la carne. QUANDO CONSUMARE GLI ALIMENTI Consumare i prodotti precotti, o pronti per il consumo, appena possibile. Non conservare i prodotti refrigerati oltre la data di scadenza. Dividere gli avanzi di cibo in contenitori poco profondi per farli raffreddare più velocemente, chiuderli e consumarli entro 3-4 giorni. LATTE E FORMAGGI FRESCHI: Non mangiare formaggi molli (o bere latte) se non si è certi che siano prodotti con latte pastorizzato. Mantenere il frigorifero pulito, soprattutto da avanzi di IL FRIGORIFERO carni cruda, pulendo le pareti interne e i ripiani con acqua calda e sapone liquido. La temperatura dev’essere entro i 4°C (per il congelatore sotto i -17°C). DONNE IN GRAVIDANZA E SOGGETTI IMMUNODEPRESSI: Le donne in gravidanza e i soggetti immunodepressi dovrebbero prendere maggiori precauzioni: - evitare di mangiare panini contenenti carni o altri prodotti elaborati da gastronomia senza che questi vengano nuovamente scaldati ad alte temperature; - evitare di contaminare i cibi in preparazione con cibi crudi e/o provenienti dai banconi dei supermercati e delle delicatessen; - non mangiare formaggi molli se non si è certi che siano prodotti con latte pastorizzato; - non mangiare paté di carne freschi e non inscatolati e pesce affumicato, a meno che non sia inscatolato in forme che non deperiscono a breve scadenza. (Salute, Corriere) PAGINA 3 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 905 PREVENZIONE E SALUTE La FORMA «a MELA» predice il RISCHIO di MALATTIE CARDIOVASCOLARI La pancetta non è quindi un «difetto» soltanto estetico né tantomeno un problema solo per i diabetici, perché il grasso addominale si associa a depositi su fegato, arterie e cuore La pancetta fa male, ormai non ci sono dubbi. L’ennesima conferma arriva da uno studio secondo cui specialmente nei diabetici un girovita abbondante è assai deleterio per la salute di cuore e vasi: sebbene ogni genere di sovrappeso e obesità si associ a un maggior rischio di eventi cardiovascolari, l’accumulo di grasso sull’addome è quello che più riduce la funzione ventricolare sinistra del cuore. Studio sui diabetici: I dati arrivano da un’indagine condotta su 200 pazienti con diabete di tipo 1 e 2, uomini e donne. In una prima fase del progetto i ricercatori avevano dimostrato che  l’indice di massa corporea è direttamente correlato al rischio di malattie cardiovascolari; per la seconda analisi, i medici hanno cercato di valutare se anche la distribuzione del grasso potesse incidere su cuore e vasi e hanno approfondito lo stato di salute cardiovascolare attraverso ecocardiografia e angiografia dei partecipanti. I risultati indicano che  la forma del corpo «a mela», con un girovita largo, si associa a un livello più elevato di disfunzione ventricolare sinistra. «Il ventricolo sinistro spinge il sangue in tutto il corpo, quando non funziona a dovere la circolazione peggiora e aumenta il pericolo di insufficienza cardiaca e morte cardiaca improvvisa». La misura del girovita è risultata più efficace del semplice peso e pure dell’indice di massa corporea nel valutare il rischio di deficit MISURARE IL GIROVITA ventricolare sinistro: «La forma “a mela” è associata anche alla presenza di coronaropatie, malattie cardiovascolari in genere e sindrome metabolica, ovvero una condizione in cui pressione, colesterolo e glicemia sono ai limiti o un po’ più alti del normale. Questi dati indicano che pure il ventricolo sinistro del cuore, essenziale per la salute della circolazione, risente negativamente dell’accumulo di grasso nell’addome, attorno agli organi interni. Ridurre il girovita però può diminuire i rischi». La pancetta non è quindi un “difetto” soltanto estetico né tantomeno un problema solo per i diabetici, perché il grasso addominale si associa a depositi su fegato, arterie e cuore ed è metabolicamente attivo in senso negativo in ciascuno di noi: il fegato “strozzato” dall’adipe per es. produce fattori pro-infiammatori, il grasso nelle arterie aumenta il pericolo di aterosclerosi. L’allarme è condiviso anche di qua dall’oceano, dove la Società Italiana di Medicina Interna per esempio ha di recente indetto una campagna di informazione centrata proprio sulla misura del girovita, fondamentale per capire lo stato di cuore e vasi:  oltre i 102 cm negli UOMINI e gli 88 nelle DONNE la probabilità di avere una sindrome metabolica con il relativo incremento del pericolo di eventi cardiovascolari è consistente e occorre correre ai ripari, valutando bene anche gli altri parametri di rischio cardiovascolare e intervenendo con modifiche dello stile di vita. (Salute, Corriere) PAGINA 4 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 905 SCIENZA E SALUTE Lo sai che ANGURIA e MELONE BIANCO riducono il rischio CISTITE? Arriva l’estate e con il caldo e le vacanze aumenta anche il rischio di cistite. Alcuni alimenti tipici dell’estate vengono in aiuto nella prevenzione della cistite, quella fastidiosa infezione delle vie urinarie che, spesso causata dal costume umido ma anche dalla disidratazione, provoca bruciore e dolore alla minzione. Assumere una buona quantità di anguria e melone bianco per esempio contribuisce a migliorare l’idratazione oltre ad avere anche un’azione diuretica – spiega la dott.ssa Elena Zannoni, responsabile di Chirurgia Conservativa ed Endoscopia di Humanitas Fertility Center. Da non dimenticare i mirtilli e il ribes che svolgono un’azione antiinfiammatoria per l’apparato urinario e altri alimenti facili da reperire in estate come pesca e cetriolo che aiutano a ridurre il rischio di cistite. Altrettanto utili per la prevenzione della cistite sono finocchi, asparagi e carciofi più tipici della primavera e difficili da trovare freschi durante l’estate. Durante tutto l’anno è possibile invece trovare cicoria e cavolo, ottimi alleati per la prevenzione della cistite, perché ricchi di vitamina C, un potente antiossidante che ha anche proprietà antiinfiammatorie sull’apparato urinario. Inoltre, assumere questi alimenti che per di più sono anche ricchi di fibre, è importante per favorire la regolarità dell’intestino e combattere la stitichezza, fattori molto importanti nella prevenzione della cistite. Infatti una corretta alimentazione aiuta a mantenere l’equilibrio della flora batterica intestinale che, se alterata, aumenta il rischio di infezioni. In estate oltre all’assunzione di cibi come anguria e melone, facili da reperire e dal costo non troppo elevato, è consigliato bere molta acqua, almeno 1,5-2 litri al giorno, preferendo quella naturale alla gasata. (Salute, Msn) I FUNGHI HANNO ZERO CALORIE? No, ma ne hanno poche: 100 g. di funghi freschi contengono circa 20 calorie, analogamente ad altri vegetali quali spinaci, cavoli e insalate. Anche le quantità di proteine, carboidrati e grassi sono molto basse, mentre è da segnalare il contenuto di fibre, basso percentualmente, ma tale da rendere i funghi piuttosto difficili da digerire. In padella: Altro fattore che può rendere i funghi un po’ pesanti è la cottura, che fa spesso uso di abbondanti grassi animali (panna e burro), che contengono– questi sì – molte calorie. : I funghi erano apprezzati già nell’antica Roma, ma il rischio di Portatori avvelenamento era una realtà che non si poteva dimenticare. Non di morte a caso, la parola fungo deriva dalla fusione dei termini latini funus (morte) e ago (portare). Oggi porcini, champignon e simili sono alimenti molto richiesti: per soddisfare la domanda gli italiani devono importarne grandi quantità dall’estero, in particolare da Europa orientale e Cina. PAGINA 5 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 905 PREVENZIONE E SALUTE PIEDI BELLI e in SALUTE per l'ESTATE: consigli pratici Dallo scrub e la pedicure e allo smalto: prima di indossare sandali e calzature aperte, bisogna seguire alcuni trattamenti per preparare i piedi all’arrivo dell’estate. Ecco quali Con l’arrivo dell’estate, i piedi ritornano protagonisti: messi nell’armadio collant e calze, le infradito, i sandali e le décolleté open toe impazzano sulle strade, al mare come in città, ed è fondamentale farsi trovare pronti. Ecco quindi i consigli per avere piedi belli e in salute da mostrare. Per preparare la pelle delicata dei piedi all’esposizione diretta e rimuovere le cellule morte, la parola chiave è ESFOLIARE; a tal proposito, si può realizzare uno scrub fai da te a base di sale kosher e olio. L’alternativa è camminare sul bagnasciuga:  la sabbia del mare è infatti un ottimo esfoliante naturale. Un altro utile consiglio è concedersi un momento di relax, immergendo i piedi in ammollo in una bacinella di acqua calda per un pediluvio rilassante; il contatto con l’acqua calda è un vero toccasana per i piedi stanchi e, per aumentare i benefici, si possono aggiungere alcune gocce di olio essenziale. Una volta terminato il pediluvio, i piedi vanno asciutti con cura e massaggiati con una crema idratante, che li nutra in profondità. L’ideale sarebbe applicare il balsamo prima di andare a letto e indossare un paio di calze per favorire il completo assorbimento durante tutta la notte; invece del balsamo si può utilizzare l’olio di cocco, che non solo svolge un'azione nutriente anti-secchezza, ma dona anche un inconfondibile profumo tropicale. Non va trascurata nemmeno la pedicure:  prima di indossare calzature aperte, bisogna infatti rimuovere le antiestetiche cuticole e i calli, oltre a regolare la lunghezza delle unghie dei piedi affidandosi, se possibile, all’esperienza dei centri estetici specializzati. Infine, per quanta riguarda lo smalto, il consiglio è di azzardare con colori dalle tinte accese come per esempio il rosso corallo o il blu per dare il benvenuto all’estate. (Salute, Il Giornale) PER QUANTO TEMPO SI PUÃ’ FARE A MENO DI ANDARE DI CORPO? L’atto dell’evacuazione è molto soggettivo e dipende dal tipo di alimentazione, dalla quantità di fibre ingerite, dallo stile di vita, dall’attività fisica. L’attività è regolare se espletata 3-4 volte a settimana. Può anche capitare, come fatto isolato, che si evacui una sola volta in una settimana, come accade quando si è in vacanza e si cambiano abitudini alimentari e orari. : agli astronauti, se non introducono fibre, può accadere Un caso limite di andare di corpo una volta in un mese. Ma non fa bene: nei casi gravi si arriva a dolori cronici e occlusione intestinale. (Focus) PAGINA 6 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 905 Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli La Bacheca ORDINE: ASSISTENZA LEGALE GRATUITA Da Febbraio assistenza legale gratuita per tutti gli iscritti Cari Colleghi, l’Ordine è lieto di informarVi che a seguito del bando 1635/15 del 20/10/2015, un gruppo di Avvocati si è reso disponibile ad offrire agli iscritti un servizio di assistenza legale di primo livello. Tale iniziativa si inquadra nell’ambito di un processo di sempre maggiore vicinanza che l’Ordine ha instaurato con i propri iscritti in un momento nel quale i problemi che investono i laureati in farmacia, nelle sue varie declinazioni, appaiono sempre più attuali. Il servizio è disponibile presso la sede dell’Ordine ogni Martedì dalle 14.30 alle 16.30. A tal fine, i Colleghi interessati potranno prenotarsi presso la segreteria dell’Ordine attraverso le seguenti modalità: 1. Telefonando al numero 081 551 0648; 2. Inviare un fax al numero 081 552 0961 3. Inviare e-mail all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. ORDINE: Istituito un Sussidio per i Colleghi Iscritti all’ALBO in Stato di Disoccupazione Il Consiglio dell’Ordine al fine di offrire un sostegno economico agli iscritti all’Albo che si trovino in stato di disoccupazione involontaria e in difficoltà economica, ha approvato nel uno specifico “Fondo di solidarietà” messo a bilancio nel 2016. Il Regolamento, consultabile sul sito istituzionale dell’Ordine, prevede per l’anno 2016 l’erogazione di un sussidio nella misura massima di euro 150,00 pro capite in favore degli iscritti all’Albo che si trovano da almeno 12 mesi inoccupati e che versano in difficoltà economiche. Nel regolamento pubblicato sul sito sono chiariti i requisiti. L’istanza potrà essere presentata nel periodo dal 01 giugno al 30 settembre di ogni anno, corredata da: 1.Domanda di accesso al Sussidio, in carta libera (v. allegato - sito istituzionale) Progetto “UN FARMACO PER TUTTI” : Trasmissione di BALLARÃ’ del 14 GIUGNO Progetto per contrastare la povertà sanitaria. Il progetto ha come finalità l’utilizzo di farmaci, le cui confezioni siano integre, ma anche di presidi medico chirurgici o integratori e dispositivi medici non ancora scaduti provenienti da donazione spontanea da parte di cittadini. Per VISIONARE LA VIDEO INTERVISTA, trasmessa da “Ballarò”, sul progetto “Un Farmaco per Tutti”, basta cliccare il seguente link: https://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-9f8add59-3f4b-40f6bd81-0715ef8dc029.html#p=0 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA PAGINA 7 Anno IV – Numero 905 ORDINE: L’ORGOGLIO DELL’ APPARTENENZA Dal mese di Luglio sarà disponibile presso i nostri uffici In una fase caratterizzata da una profonda crisi di valori e di appartenenza ad una comunità professionale, l’Ordine Professionale ha ritenuto, al fine di rinvigorire il sentimento di legame alla nostra antica professione, di realizzare una spilla da poter apporre sul bavero della giacca (Uomo e Donna) che richiama il Nostro logo brevettato (Mortaio farmaceutico, pestello, serpente e tricolore, realizzato in occasione del Centenario della Nascita dell’Ordine Professionale di Napoli). Realizzate due tipologie di spillo da giacca: 1. Spillo in oro 750° realizzato a MANO (tranciatura, coniatura, rifinitura, saldatura, lucidatura) 2. Spillo in argento 925° realizzato a MANO (tranciatura, coniatura, rifinitura, saldatura, lucidatura e bagno galvanico argento) CONTRACCEZIONE d'EMERGENZA. "Il FARMACISTA INFORMA sul CORRETTO UTILIZZO". Corso Fad di 5 CF Il corso, realizzato con il contributo della Fondazione Francesco Cannavò e patrocinato dalla Fofi, è gratuito e consentirà ai partecipanti di acquisire 5 crediti Ecm E’ on line il corso Fad “Contraccezione d’emergenza: il farmacista informa sul corretto utilizzo”. Tale formazione si propone quindi di offrire ai farmacisti tutti gli strumenti necessari per un counselling efficace sulla contraccezione d’emergenza e sulle modalità di dispensazione dei diversi farmaci. Il corso, raggiungibile dal sito www.contraccezione-emergenza.it , è gratuito e consentirà ai partecipanti di acquisire 5 crediti Ecm. Il programma formativo è strutturato in tre moduli per un totale di 5 ore e prevede lo sviluppo di tematiche quali le gravidanze indesiderate, la contraccezione d’emergenza e il ruolo del farmacista nella dispensazione. ORDINE: Convegno “I Probiotici come Biomodulatori” 3 Luglio 2016, Hotel Royal Continental 38 – 44, Via Partenope – Napoli Allergy Therapeutics

Formati farmaDAY

  • farmaDAY PDF
  • farmaDAY iBooks
 

 

 

ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI

Sede via Toledo, 156 - 80132 - Napoli

Tel. 081 5510648 - Fax. 081 5520961

email: info@ordinefarmacistinapoli.it

pec: ordinefarmacistina@pec.fofi.it

C.F. 00813000635

 

 

Privacy Note Legali FAQ URP Elenco siti tematici

Italian Arabic Chinese (Traditional) Danish English French German Greek Hungarian Irish Japanese Portuguese Russian Spanish Swedish Turkish Welsh
986468

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo