Ordine dei Farmacisti della provincia di Napoli
  • Home
  • Attività
    • Commissioni
    • Eventi
  • Ordine
    • Uffici
    • Storia
    • Statuto
    • Deontologia
    • Albo Professionale
    • Libro Centenario
    • Carta dei servizi
    • Giuramento del Farmacista
    • Organigramma
  • Servizi
    • ECM →
      • Prenota ECM
    • Circolari Ordine
    • Circolari FOFI
    • Iscrizione
    • farmaDAY
    • Autocertificazioni
    • Per il Cittadino →
      • Guardie Mediche
      • Distretti
      • Presidi
      • Farmacie ~ Punto Salvavita
      • Farmacie e Parafarmacie
      • Detrazione Fiscale
      • Informazioni sui Farmaci
    • Concorsi
    • Richieste →
      • Tesserini
    • Per il Farmacista →
      • Leggi, Decreti e Normative
      • Enpaf
      • Prenotazione corso di tutoraggio inoculazione
    • Tirocini
    • Modulistica
  • Galleria
    • Immagini
    • Video
  • News
    • Rassegna Stampa
    • News
Anno IV – Numero 904 AVVISO Ordine 1. ORDINE: Un Farmaco per Tutti 2. Sussidio per inoccupati 3. Ordine: Assistenza legale gratuita 4. Eventi di Giugno Notizie in Rilievo Scienza e Salute 5. La QUINOA, il «falso cereale» ricco di vitamine e proteine: tutte le proprietà 6. Nuova terapia per vene varicose: occlusione con radiofrequenza 7. Presbiopia: si cura con il laser che “mette a fuoco” Lunedì 20 Giugno 2016, S. Silverio, Ettore Proverbio di oggi….…….. Chi va pe' cchistu mare, chisti pisce piglia. ORDINE: stasera evento su “Fitoterapia: Medicina basata sull’evidenza” Stasera Lunedì 20 Giugno ore 21.00, sede Ordine L’evento sarà tenuto dai Proff. Raffaele Capasso e Francesca Borrelli. La partecipazione all’evento darà 10 crediti FAD. RAFFREDDORE E MAL GOLA NON INFETTANO SPAZZOLINO DENTI Non e' necessario gettare lo spazzolino da denti dopo aver avuto un raffreddore, un mal di gola o un'influenza. Prevenzione e Salute 8. Raffreddore e mal gola non infettano spazzolino denti 9. Ascoltiamo i segnali del corpo Meteo Napoli Lunedì 20 Giugno ï‚· Variabile Minima: 20°C Massima: 24°C Umidità: Mattina = 75% Pomeriggio =58 % Sostituire il vecchio e, potenzialmente, infetto spazzolino con uno nuovo e sterile e' una strategia inutile contro le recidive, secondo una nuova ricerca presentata al meeting annuale del Pediatric Academic Societies a Washington. Lo studio ha dimostrato che i batteri influenzali che causano il mal di gola non infettano gli spazzolini da denti, ne' quelli degli adulti e ne' quelli dei bambini. Questi batteri proliferano sugli spazzolini da denti per 48 ore solo se sono stati cresciuti sui supporti in laboratorio. Un fenomeno che non si riscontra nei comuni spazzolini in commercio utilizzati quotidianamente da persone infettate, sostiene lo studio promosso da un gruppo di ricercatori del Medical Branch dell'Univ. del Texas che si e' concentrato sulla capacità di sopravvivere sugli spazzolini dei batteri Streptococco Gruppo A. Dai risultati dell'indagine e' emerso che, soprattutto in presenza di mal di gola, non e' utile gettare il vecchio spazzolino per il timore di reinfettarsi dopo la guarigione. (AGI) SITO WEB ISTITUZIONALE: www.ordinefarmacistinapoli.it iBook Farmaday E-MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. SOCIAL – Seguici su Facebook –Diventa Fan della nostra pagina www.facebook.com/ordinefarmacistinapoli PAGINA 2 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 904 PREVENZIONE E SALUTE LA QUINOA, IL «FALSO CEREALE» RICCO DI VITAMINE E PROTEINE: TUTTE LE PROPRIETÀ La quinoa, simile a mais, riso e orzo tanto da essere etichettata come «pseudocereale» o «falso cereale» è invece è un vegetale, della famiglia delle Chenopodiacee, la stessa delle barbabietole da zucchero e dello spinacio. «Può essere cotta e aggiunta alle zuppe o ridotta in farine - spiega la dott.ssa Manuela Pastore dell’Humanitas- ma anche utilizzata in insalate, piatti freddi, crocchette, insalate e biscotti». La storia: La quinoa è stata utilizzata sin dall’antichità dalle popolazioni indigene in America latina. Oggi è invece presente nei mercati di tutto il mondo. La Fao ha dichiarato il 2013 «anno internazionale della quinoa» per sensibilizzare il mondo sul valore aggiunto di questo quasi-cereale alla biodiversità alimentare e sul ruolo che svolge nella lotta contro la povertà e la fame nel mondo. PRIVA DI GLUTINE: ADATTA PER I CELIACI: Ha un elevato apporto di proteine (dal 10 al 17% della parte edibile) e contiene inoltre gli otto amminoacidi essenziali. È priva di glutine. Una recente ricerca, pubblicata su The American Journal of Gastroenterology, ha visto come il consumo di 50 grammi al giorno di quinoa aggiunto a una dieta gluten free per celiaci risulta essere ben tollerato. L’apporto di quinoa avrebbe anche un impatto positivo su trigliceridi e sul profilo lipidico. BASSO INDICE GLICEMICO: La quinoa ha un indice glicemico più basso di cereali come riso e frumento. «Privilegiare nella propria dieta gli alimenti che innalzano velocemente la glicemia può stimolare la fame e contribuire alla comparsa di sovrappeso o squilibri glicemiciLa quinoa, grazie al fatto che il contenuto di carboidrati è contenuto, ha un indice glicemico inferiore rispetto a pasta, riso, pane e altri cereali. Questo fa sì che, nell’ambito di un pasto nutrizionalmente equilibrato, la glicemia tenderà a innalzarsi meno rapidamente evitando perciò il picco glicemico e conseguente picco insulinemico, responsabile della precoce comparsa di fame. È quindi un alimento saziante, grazie anche alla presenza di fibre e proteine». RICCA DI FIBRE: La quinoa ricchissima di fibre, più dei cereali con i quali viene spesso messa a confronto. Il suo apporto di fibre è importante per una buona digestione e per prevenire la costipazione. FONTE DI MINERALI: La quinoa è una preziosa fonte di minerali, soprattutto ferro, magnesio e zinco. Tuttavia la quinoa contiene alcuni componenti che possono pregiudicare l’assorbimento dei minerali. Tra queste la saponina, presente sul rivestimento esterno dei suoi chicchi, che può essere eliminata lavando bene questo alimento anche per rimuoverne il gusto amaro LE VITAMINE: La quinoa contiene anche tante vitamine, in particolare del gruppo B come riboflavina e acido folico. Ha anche una rilevante dose di vitamina E, sebbene questa diminuisca lavorandola e cucinandola. «L’ottimale sarebbe inserire i legumi più di frequente nella propria alimentazione, non come contorno ma, ad es., in associazione a cereali o alla quinoa. Un piatto di quinoa e lenticchie, ad es., può garantire lo stesso apporto proteico fornito da una normale porzione di carne, con il vantaggio che non contiene colesterolo e grassi saturi». PROTEINE: La quinoa è un’importante fonte di calorie e aiuta a far assorbire le vitamine idrosolubili. «La quinoa rappresenta un’ottima fonte proteica, presenta nel complesso un buon equilibrio tra proteine e carboidrati e ha un contenuto proteico superiore a quello di altri cereali come riso, miglio e grano. I legumi, d’altra parte, hanno un ottimo contenuto proteico, ma sono privi di alcuni particolari amminoacidi che invece troviamo nella quinoa e in altri cereali». (Salute, Corriere) PAGINA 3 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 904 PREVENZIONE E SALUTE ASCOLTIAMO I SEGNALI DEL CORPO Mal di testa, bruciore di stomaco, dolori alle ossa, ma anche labbra screpolate, bocca secca e palpebre che tremano. Non sono i sintomi di una sconosciuta malattia tropicale ma, molto più semplicemente, alcuni dei segnali che il nostro corpo ci lancia allo scopo di avvisarci che “qualcosa” non va. Si tratta di messaggi importanti, utili nel prevenire, riconoscere e curare problemi di salute, o di natura psicologica, più o meno gravi. Sempre che impariamo ad ascoltarli e interpretarli correttamente. : Esistono segnali fisici come il mal di testa. Di per sé non è una malattia, bensì MAL di TESTA un sintomo dietro a cui si può nascondere una causa di tipo psicologico, come una rabbia repressa, un blocco che non si risolve, uno stress emotivo o uno stato di tensione, o di tipo fisico, come una errata combinazione alimentare, un disturbo alla vista, un problema alle vie respiratorie. Tremore alle palpebre : A chi non è mai capitato di percepire una sorta di tremore alle palpebre? Ebbene, dietro questo frequente disturbo si cela spesso uno stato di nervosismo, ma a volte potrebbe indicare una carenza di magnesio, soprattutto se al tremore si accompagnano crampi muscolari diffusi. Anche lo stato delle labbra può lanciarci dei messaggi. È vero che si screpolano quasi sempre a causa del clima (troppo freddo o troppo secco) e del sole, ma a volte le labbra rovinate indicano carenza di vitamina B2 (riboflavina), soprattutto quando anche gli angoli della bocca sono particolarmente secchi o irritati. Un altro segnale del corpo è l’alito cattivo: spesso dipende da ciò che mangiamo Alito Cattivo o arriva quando siamo a digiuno da un pò, ma nel caso si presentasse più frequentemente potrebbe essere il segnale di una parodontosi o di un’ infiammazione della mucosa dello stomaco. E anche la BOCCA SECCA è un problema molto frequente quando siamo stressate o agitate, ma che potrebbe segnalare anche una carenza di vitamina PP (niacina). Il nostro corpo, però, è in grado di mandarci anche messaggi di diverso tipo, non strettamente “fisici”. Qualche esempio? DORMIRE POCO, male o addirittura non riuscire a dormire affatto. I fattori che possono provocare disturbi del sonno sono principalmente di origine psicologica: stress sul lavoro, problemi economici o sentimentali. Anche l’abitudine di mangiare prima di dormire o guardare la televisione troppo tardi la sera possono causare insonnia. Un altro segnale tipico che il corpo ci lancia per comunicarci qualcosa è l’affaticamento. Quando ci sentiamo stanchissime, ma non siamo ammalate. All’origine di questo disturbo ci sono diversi fattori: sicuramente lo stress, ma anche una perdita di peso, uno sforzo fisico prolungato ed eccessivo. Ma fate attenzione che il senso di spossatezza può essere causato anche da una carenza di vitamine e sali minerali, o da un’alimentazione scarsa. La FEBBRICOLA PERSISTENTE, accompagnata proprio da stanchezza, può avere diverse cause. È del tutto fisiologica se compare nelle donne in età feconda, nella seconda fase del ciclo mestruale. Va monitorata più attentamente sui soggetti in età più avanzata, nei quali la febbricola può essere una spia importante. (Salute) PAGINA 4 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 904 SCIENZA E SALUTE Nuova TERAPIA per VENE VARICOSE: OCCLUSIONE CON RADIOFREQUENZA Anche all’inizio del terzo millennio la malattia varicosa continua a rappresentare una delle patologie più diffuse tra la popolazione italiana, interessando prevalentemente il sesso femminile il quale, per ragioni soprattutto di tipo costituzionale oltre che di stile di vita, ne risulta colpito in modo preferenziale rispetto al sesso maschile. La donna è esposta fin dall’adolescenza, e per alcuni decenni della sua vita, all’azione degli ormoni sessuali (estrogeni e progesterone) con le loro ripercussioni negative sulle pareti venose. In un soggetto costituzionalmente predisposto, soprattutto per ragioni familiari, tali ormoni sono in grado di accelerare la comparsa di vene varicose. La gravidanza, inoltre, rappresenta un momento predisponente primario per l’insorgenza di tale patologia, associando alla citata azione ormonale sulla parete venosa l’incremento di peso legato a tale condizione e l’aumento di volume del sangue circolante. I disturbi provocati dalla presenza delle vene varicose sono molteplici: si va dal senso di peso e di stanchezza degli arti inferiori ai crampi notturni, dal gonfiore delle caviglie al senso di bruciore ed al prurito delle gambe. Anche in assenza di tali sintomi tuttavia la donna, di qualsiasi età, si rivolge allo specialista in chirurgia vascolare perché, a differenza di quanto avveniva in passato, è sempre più sentita l’esigenza di eliminare l’evidente problema estetico rappresentato sia dai “capillari” che dalle dilatazioni venose che alterano la silhouette delle gambe. Una nuova procedura per il trattamento delle varici degli arti inferiori è disponibile in Italia. Si tratta di una tecnica innovativa e decisamente attraente in quanto dotata di minima invasività, a differenza, ad es., del più tradizionale e più conosciuto stripping. Questa procedura, chiamata “Closure technique”, comporta l’inserimento di un catetere all’interno della vena ammalata attraverso una incisione puntiforme eseguita con un ago: attraverso il catetere viene liberata energia sotto forma di radiofrequenza la quale, agendo sulla parete venosa, ne determina il restringimento fino alla completa chiusura. Ottenuta la chiusura del tronco venoso principale, i vasi collaterali sono in grado di ripristinare un normale deflusso sanguigno dagli arti inferiori. Non appena ciò avviene si assiste ad una riduzione, fino alla scomparsa, della sintomatologia accusata dal paziente. La “Closure technique” può essere eseguita anche in ambito ambulatoriale, permettendo così al paziente di ritornare a casa dopo il termine dell’intervento. La metodica può richiedere a volte una legatura alta della vena Grande Safena; è inoltre comunemente associata ad una flebectomia per microincisioni con la quale si eliminano le ulteriori varici dell’arto interessato. Ciò che rende questa tecnica estremamente interessante è l’assoluta mancanza di ematomi (complicanza costante dopo stripping safenico), la ridotta sintomatologia dolorosa postoperatoria e, in alcune limitate situazioni, l’assenza di incisioni cutanee. Va naturalmente aggiunto che questa tecnica ha delle precise indicazioni e che non può essere applicata indistintamente a qualsiasi arto affetto da vene varicose: sarà pertanto indispensabile un accurato esame clinico associato ad un EcoColorDoppler eseguito da un operatore esperto. Questa tecnica ha tutte le premesse per diventare nel prossimo futuro il “gold standard” per il trattamento delle vene varicose. (Salute, Donna) PAGINA 5 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 904 SCIENZA E SALUTE PRESBIOPIA: si cura con il LASER che “Mette a FUOCO” La presbiopia è una condizione fisiologica dell’apparato visivo legata all’età che colpisce a partire dai 40 anni, poiché la lente naturale dell’occhio, il cristallino, invecchia e perde elasticità. Questa patologia comporta la difficoltà a mettere a fuoco gli OGGETTI VICINI ad es. un libro, o a svolgere attività a distanza ravvicinata come l’utilizzo del cellulare o del computer, specialmente in condizioni di scarsa illuminazione. La presbiopia, quando non è controllata, può implicare mal di testa e affaticamento visivo durante lo svolgimento delle normali attività quotidiane. Se corretta con i comuni occhiali, complica la qualità della vita dei pazienti soprattutto se sono affetti da difetti visivi (miopia, ipermetropia, astigmatismo) che comportano già l’impiego di altri occhiali spiega Marco Fantozzi, oftalmologo presso la Casa di Cura San Rossore di Pisa. L’innovativo sistema laser che oggi si utilizza per risolvere i difetti visivi come la presbiopia, che impiega una tecnologia a femtosecondi, è l’unico tra i laser per la chirurgia della cornea che si contraddistingue per l’eccellente precisione d’incisione, la velocità, la modalità “soft” di trattamento e che soprattutto consente di inserire la lente intracorneale evitando che si formino delle micro pieghe. Il laser permette di creare una tasca in 3D con una superficie molto liscia che agevola il posizionamento della lente intracorneale, evitando l’attrito che potrebbe inficiarne il funzionamento. Abbiamo elaborato un nuovo metodo per inserire la lente per la presbiopia con questo laser di nuova generazione che ha profilo ottimale per la tasca corneale, che minimizza il rischio di formazione di micro pieghe, che si presentava con altre tipologie di laser- spiega Fantozzi. Questo intervento non provoca alcun danno ai tessuti ed è anche ripetibile ossia è possibile sostituire, se necessario, la lente con una di gradazione superiore. Ha una durata di 10 minuti, non è necessaria alcuna degenza e l’unico accorgimento da attuare è l’uso di appositi colliri. Non presenta effetti collaterali, può comparire nelle prime ore dal posizionamento della lente solo una lieve sensazione di corpo estraneo- conclude Fantozzi. (Salute, Donna) Perché si dice “PASSARE SOTTO le FORCHE CAUDINE”? La frase significa subire una grave umiliazione o una prova mortificante. Il modo di dire risale addirittura all’antica Roma, e precisamente alla Seconda guerra sannitica. Nel 321 a.C. gli uomini dell’esercito romano, sconfitti nella gola di Caudio, vicino all’odierna Benevento, subirono la mortificazione di dover passare disarmati sotto un giogo di lance, davanti ai vincitori. Ecco il racconto dello storico Livio (Storie, IX, 5): «E venne l’ora fatale dell’ignominia; (...) prima i consoli, quasi nudi, furono fatti passare sotto il giogo; poi gli altri in ordine e grado furono sottoposti alla stessa ignominia; infine ad una ad una tutte le legioni». Pena anche fisica. Oltreché morale, la pena fu pure fisica: infatti i Romani, consoli in testa, vennero sodomizzati. L’episodio sembra essere all’origine del modo di dire che associa la fortuna alle dimensioni del sedere: chi aveva un grosso ano soffriva meno la violenza dei Sanniti ed era perciò più fortunato degli altri. (Focus) PAGINA 6 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 904 Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli La Bacheca ORDINE: ASSISTENZA LEGALE GRATUITA Da Febbraio assistenza legale gratuita per tutti gli iscritti Cari Colleghi, l’Ordine è lieto di informarVi che a seguito del bando 1635/15 del 20/10/2015, un gruppo di Avvocati si è reso disponibile ad offrire agli iscritti un servizio di assistenza legale di primo livello. Tale iniziativa si inquadra nell’ambito di un processo di sempre maggiore vicinanza che l’Ordine ha instaurato con i propri iscritti in un momento nel quale i problemi che investono i laureati in farmacia, nelle sue varie declinazioni, appaiono sempre più attuali. Il servizio è disponibile presso la sede dell’Ordine ogni Martedì dalle 14.30 alle 16.30. A tal fine, i Colleghi interessati potranno prenotarsi presso la segreteria dell’Ordine attraverso le seguenti modalità: 1. Telefonando al numero 081 551 0648; 2. Inviare un fax al numero 081 552 0961 3. Inviare e-mail all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. ORDINE: Istituito un Sussidio per i Colleghi Iscritti all’ALBO in Stato di Disoccupazione Il Consiglio dell’Ordine al fine di offrire un sostegno economico agli iscritti all’Albo che si trovino in stato di disoccupazione involontaria e in difficoltà economica, ha approvato nel uno specifico “Fondo di solidarietà” messo a bilancio nel 2016. Il Regolamento, consultabile sul sito istituzionale dell’Ordine, prevede per l’anno 2016 l’erogazione di un sussidio nella misura massima di euro 150,00 pro capite in favore degli iscritti all’Albo che si trovano da almeno 12 mesi inoccupati e che versano in difficoltà economiche. Nel regolamento pubblicato sul sito sono chiariti i requisiti. L’istanza potrà essere presentata nel periodo dal 01 giugno al 30 settembre di ogni anno, corredata da: 1.Domanda di accesso al Sussidio, in carta libera (v. allegato - sito istituzionale) Progetto “UN FARMACO PER TUTTI” : Trasmissione di BALLARÃ’ del 14 GIUGNO Progetto per contrastare la povertà sanitaria. Il progetto ha come finalità l’utilizzo di farmaci, le cui confezioni siano integre, ma anche di presidi medico chirurgici o integratori e dispositivi medici non ancora scaduti provenienti da donazione spontanea da parte di cittadini. Per VISIONARE LA VIDEO INTERVISTA, trasmessa da “Ballarò”, sul progetto “Un Farmaco per Tutti”, basta cliccare il seguente link: https://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-9f8add59-3f4b-40f6bd81-0715ef8dc029.html#p=0 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA PAGINA 7 Anno IV – Numero 904 ORDINE: L’ORGOGLIO DELL’ APPARTENENZA Dal mese di Luglio sarà disponibile presso i nostri uffici In una fase caratterizzata da una profonda crisi di valori e di appartenenza ad una comunità professionale, l’Ordine Professionale ha ritenuto, al fine di rinvigorire il sentimento di legame alla nostra antica professione, di realizzare una spilla da poter apporre sul bavero della giacca (Uomo e Donna) che richiama il Nostro logo brevettato (Mortaio farmaceutico, pestello, serpente e tricolore, realizzato in occasione del Centenario della Nascita dell’Ordine Professionale di Napoli). Realizzate due tipologie di spillo da giacca: 1. Spillo in oro 750° realizzato a MANO (tranciatura, coniatura, rifinitura, saldatura, lucidatura) 2. Spillo in argento 925° realizzato a MANO (tranciatura, coniatura, rifinitura, saldatura, lucidatura e bagno galvanico argento) ENPAF: ELEVATO DA 5 a 7 ANNI il periodo massimo di DISOCCUPAZIONE TEMPORANEA e INVOLONTARIA Elevato da 5 a 7 anni il periodo massimo di disoccupazione temporanea e involontaria per il quale è possibile usufruire del beneficio della riduzione contributiva o del contributo di solidarietà La modifica consente agli iscritti che al 1 Gennaio 2016 a. si trovino ancora in condizione di disoccupazione e non abbiano terminato il quinquennio a disposizione, di poter prolungare il periodo di contribuzione ridotta o di solidarietà fino a 7 anni contributivi, nonché consente a coloro che hanno già terminato il quinquennio di poter fare una nuova domanda di riduzione, ottenendo il beneficio per un ulteriore biennio. ORDINE: Convegno “I Probiotici come Biomodulatori” 3 Luglio 2016, Hotel Royal Continental 38 – 44, Via Partenope – Napoli Allergy Therapeutics

Formati farmaDAY

  • farmaDAY PDF
  • farmaDAY iBooks
 

 

 

ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI

Sede via Toledo, 156 - 80132 - Napoli

Tel. 081 5510648 - Fax. 081 5520961

email: info@ordinefarmacistinapoli.it

pec: ordinefarmacistina@pec.fofi.it

C.F. 00813000635

 

 

Privacy Note Legali FAQ URP Elenco siti tematici

Italian Arabic Chinese (Traditional) Danish English French German Greek Hungarian Irish Japanese Portuguese Russian Spanish Swedish Turkish Welsh
986469

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo