Ordine dei Farmacisti della provincia di Napoli
  • Home
  • Attività
    • Commissioni
    • Eventi
  • Ordine
    • Uffici
    • Storia
    • Statuto
    • Deontologia
    • Albo Professionale
    • Libro Centenario
    • Carta dei servizi
    • Giuramento del Farmacista
    • Organigramma
  • Servizi
    • ECM →
      • Prenota ECM
    • Circolari Ordine
    • Circolari FOFI
    • Iscrizione
    • farmaDAY
    • Autocertificazioni
    • Per il Cittadino →
      • Guardie Mediche
      • Distretti
      • Presidi
      • Farmacie ~ Punto Salvavita
      • Farmacie e Parafarmacie
      • Detrazione Fiscale
      • Informazioni sui Farmaci
    • Concorsi
    • Richieste →
      • Tesserini
    • Per il Farmacista →
      • Leggi, Decreti e Normative
      • Enpaf
      • Prenotazione corso di tutoraggio inoculazione
    • Tirocini
    • Modulistica
  • Galleria
    • Immagini
    • Video
  • News
    • Rassegna Stampa
    • News
Anno IV – Numero 855 AVVISO Ordine 1. ORDINE:Corsi ECM 2. Ordine: Sussidio per i Colleghi disoccupati 3. Ordine: Progetto “Un Farmaco per Tutti” 4. Assistenza legale gratuita Notizie in Rilievo Scienza e Salute 5. Arriva il contraccettivo digitale con chip sottopelle e telecomando: dura 16 anni 6. Che cos'è l'adenoma dell'ipofisi ? Prevenzione e Salute 7. Trombosi, quell'ostacolo del sangue che si può prevenire 8. I consigli degli esperti: "i denti vanno lavati così" 9. Togliere il tappo di cerume, attenzione al fai-da-te Meteo Napoli Giovedì 14 Aprile  Variabile Minima: 16°C Massima: 21°C Umidità: Mattina = 92% Pomeriggio =74% Giovedì 14 Aprile 2016, S. Abbondio Proverbio di oggi….…….. A cajola pure ndurata è sempe nu carcere pe l'auciello ORDINE: Preparazioni Galeniche in Farmacia senza prescrizione medica Martedì 12 Aprile, ore 21.00, serata dedicata alla “Galenica salutistica: preparazioni galeniche in Farmacia e senza prescrizione medica”; 10 crediti ECM. Come PARTECIPARE? prenotarsi direttamente presso la dell’Ordine prima dell’inizio dell’evento. sede Interverranno: Prof. G. Cirino, Prof. F. Barbato, Prof.ssa A. Miro ARRIVA IL CONTRACCETTIVO DIGITALE CON CHIP SOTTOPELLE E TELECOMANDO: DURA 16 ANNI È minuscolo, si mette sotto pelle e può durare fino a 16 anni: è il nuovo contraccettivo computerizzato, composto da un chip che si mette sotto pelle, e un telecomando che lo controlla. L'apparecchio sottocutaneo rilascia una piccola dose di levonorgestrel, un ormone, per 16 anni, ma può essere fermato in qualsiasi momento con il telecomando. A svilupparlo alcuni ricercatori del Massachusetts Institute of Technology. Il progetto, sarà testato con sperimentazioni pre-cliniche negli USA e andrà sul mercato entro il 2018. Il chip, assicura il suo creatore, «avrà un prezzo competitivo» e misura circa 2 cm, mentre i minuscoli serbatoi con l'ormone sono immagazzinati in un microchip di 1,5 cm all'interno dell'apparecchio. Rispetto agli altri contraccettivi impiantabili disponibili sul mercato, per i quali è necessario recarsi in clinica e serve una procedura ambulatoriale per essere disattivati, questo, grazie al telecomando, può essere acceso e spento quando si vuole. (Salute, Il mattino). SITO WEB ISTITUZIONALE: www.ordinefarmacistinapoli.it iBook Farmaday E-MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. SOCIAL – Seguici su Facebook –Diventa Fan della nostra pagina www.facebook.com/ordinefarmacistinapoli PAGINA 2 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 855 SCIENZA E SALUTE CHE COS'È L'ADENOMA DELL'IPOFISI ? Un tumore benigno che «sballa» gli ormoni e spesso restringe il campo visivo Sebbene l'adenoma dell'ipofisi sia un tumore quasi sempre benigno, ma non va sottovalutato. «Questo tipo di tumore nasce nell'ipofisi, una ghiandola situata alla base del cranio che, attraverso la produzione di alcuni ormoni (ormone tireotropo, ormone della crescita ecc), controlla la secrezione ormonale di tutte le ghiandole endocrine dell'organismo (dalla tiroide alle ovaie) e svolge un ruolo fondamentale nella regolazione di importanti funzioni vitali» spiega M. Locatelli, dir. medico della Divisione di neurochirurgia del Policlinico di Milano. Quali disturbi può dare? «Esistono due grosse categorie di adenomi ipofisari:  i non funzionanti e i funzionanti. Non Funzionanti: sono quasi sempre asintomatici, a meno che assumano dimensioni tali da comprimere le strutture circostanti (nervi cranici, chiasma ottico ecc), causando disturbi quali visione doppia, riduzione del campo visivo, mal di testa, nausea e vomito. Gli adenomi funzionanti invece, sono formati da cellule che continuano a produrre ormoni e, a seconda dei quello che secernono in eccesso, si distinguono in prolattinomi, adenomi secernenti l'ormone adrenocorticotropo (l'ormone della crescita) o tireotropo. Il risultato è che i sintomi non solo variano molto da un tipo all'altro, ma spesso riguardano tutto l'organismo e questo può rendere complessa la diagnosi. I diversi disturbi possono, inoltre, essere più o meno evidenti e solo un occhio esperto è in grado di collegarli tra loro e indicare le indagini più adatte per giungere a una diagnosi. Per gestire al meglio la malattia è fondamentale affidarsi a un centro specializzato, in cui si possa contare sulla collaborazione tra più specialisti, a partire dall'endocrinologo fino ad arrivare al radiologo e al neurochirurgo». (salute, Corriere) PAGINA 3 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 855 PREVENZIONE E SALUTE TROMBOSI, QUELL'OSTACOLO DEL SANGUE CHE È POSSIBILE PREVENIRE Ictus, infarto, embolia sono spesso conseguenze di questa patologia che colpisce ogni anno 600 mila italiani, 15 mila dei quali bambini o ragazzi. Eppure è possibile evitarla con una maggiore attenzione agli stili di vita. Aumentare questa consapevolezza è l'obiettivo della campagna #Alt Pigrizia, promossa in occasione della Giornata nazionale per la lotta alla trombosi e che prevede incontri in molte città d'Italia e iniziative in Rete e sui social network Ne soffrono ogni anno 600.000 italiani, uomini, donne e perfino bambini e neonati. Sono le malattie da trombosi: ictus, infarto, embolia che colpiscono il doppio dei tumori ma che in un caso su tre sarebbero evitabili con una maggiore attenzione agli stili di vita. si tratta di un processo patologico causato nei vasi sanguigni da una Che cos’è la TROMBOSI eccessiva tendenza del sangue a coagulare e a formare trombi che ostacolano la regolare circolazione: può verificarsi nelle arterie, causando infarto del miocardio e ictus cerebrale, o nelle vene, causando anche malattie altrettanto gravi ma spesso sottovalutate perché, come la trombosi venosa e l'embolia polmonare, si presentano con sintomi meno clamorosi: la prima viene spesso scambiata per infiammazione tendinea o muscolare, la seconda per polmonite o addirittura banale lombalgia. "Il meccanismo della trombosi si accende non per una sola causa, ma per cause multiple presenti nello stesso momento". GENETICA E FATTORI DI RISCHIO. In 5 persone su 100 nella popolazione sana è presente una mutazione genetica che moltiplica il rischio di sviluppare un evento da trombosi: "Ma l'assetto genetico di per sé non provoca trombosi, che invece si manifesta solo se alla predisposizione genetica si associa almeno un fattore di rischio transitorio, che può essere una malattia infiammatoria, un trauma, un intervento chirurgico, un lungo viaggio aereo, l'uso di terapie ormonali o di farmaci chemioterapici" chiarisce Vender. La migliore prevenzione della trombosi è lo STILE DI VITA: poco fumo, niente sovrappeso, molta attività fisica, controllo di PREVENZIONE E CURA pressione, colesterolo, trigliceridi, glicemia e diabete. Chi è già stato colpito o rischia di essere colpito utilizza i farmaci antitrombotici. «Ce ne sono molti, diversi fra loro, ma tutti, anche se attraverso meccanismi diversi, rendono il sangue meno coagulabile, quel tanto che basta perché non formi coaguli quando non dovrebbe, ma possa comunque coagulare quando necessario, senza che si verifichi un’emorragia» spiega l’esperta. Non tutte le trombosi sono curabili nello stesso modo e con lo stesso farmaco. Alcuni sono efficaci sia nella trombosi venosa sia nella trombosi arteriosa, altri farmaci sono efficaci solo nell’una o nell’altra. Per es., gli anticoagulanti bloccano i fattori della coagulazione, di solito vengono utilizzati per curare le trombosi venose, ma possono essere efficaci anche nelle trombosi arteriose. Gli antiaggreganti, invece, agiscono sulle piastrine e sono indicati solo nella prevenzione e nella cura delle trombosi arteriose. «I farmaci antitrombotici non sono intercambiabili: spetta al medico suggerire il farmaco adatto, in funzione del tipo di trombosi, del distretto colpito, del rischio vascolare globale del paziente, e oggi anche del suo assetto genetico» precisa Vender. PAGINA 4 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 855 In base alle statistiche, su 100 persone colpite, 3 hanno meno di 40 anni. In Italia, ogni anno, la trombosi colpisce 15mila bambini (da neonati ad adolescenti). E non solo: nel nostro Paese, sono 35 su 100 gli uomini che muoiono per malattie causate da trombosi. Complessivamente ogni anno in Europa muoiono più di 4 milioni di persone e altrettante sopravvivono con invalidità gravissime e devastanti per la qualità della vita. E a fare più paura, su tutto, è l'ictus, che uccide ogni anno più di 1 milione di persone e occupa il secondo posto fra le cause di morte in Europa. Infatti, una donna su 7 e un uomo su 10, ogni anno, muoiono per colpa di un ictus cerebrale; in Italia sono 38mila uomini e 25mila donne l'anno. Le donne obese che assumono la pillola contraccettiva hanno OBESITÀ E CONTRACCETTIVI fino a 30 volte più probabilità di subire un raro tipo di ictus. E' quanto emerge da un nuovo studio pubblicato sulla rivista Jama Neurology e condotto da un gruppo di ricercatori dell'Academic Medical Centre di Amsterdam. I ricercatori olandesi hanno scoperto che le donne con un indice di massa corporea superiore a 30 sono più a rischio di trombosi venosa cerebrale, causata da un coagulo nel cervello, un raro tipo di ictus che colpisce poco più di una persona su 100mila all'anno. In effetti, è noto che la donna è particolarmente esposta al rischio di andare incontro durante la vita a una malattia da trombosi, delle vene o delle arterie: "Durante la gravidanza, il rischio in ogni singola donna si quadruplica mentre nel post partum si moltiplica fino a 60 volte. Un altro periodo di rischio è quello di utilizzo della terapia ormonale, quella contraccettiva o quella sostitutiva in menopausa" spiega Vender. La donna è, inoltre, spesso portatrice di malattie infiammatorie come la colite, la tiroidite, l'artrite reumatoide, malattie che provocano una prolungata attivazione del sistema della coagulazione che porta il sangue a formare coaguli di sangue in diversi distretti del corpo, causando trombosi. "Sappiamo anche che il tessuto adiposo, cioè il grasso, è oggi riconosciuto come un tessuto fortemente infiammato, che come tale contribuisce a rendere il sangue più incline a coagulare". (Salute, repubblica) PREVENZIONE E SALUTE OGNI ETÀ HA I SUOI RISCHI I CONSIGLI degli ESPERTI: "I DENTI VANNO LAVATI COSÃŒ" Gli esperti non hanno dubbi: 9 italiani su 10 lavano i denti in modo sbagliato. Infatti per farlo dovreste usare il filo interdentale, spazzolino, dentifricio al fluoro e colluttorio Infatti per farlo dovreste usare il filo interdentale, spazzolino, dentifricio al fluoro e colluttorio. Il Messaggero riporta uno studio che dà consigli su quale sia il modo corretto per lavare i denti.  Innanzitutto lavare sempre i denti dopo i pasti usando uno spazzolino con alcune caratteristiche.  Poi bisogna spazzolare per tre minuti con movimenti che vanno dall'alto verso il basso per l'arcata superiore e in senso opposto per quella inferiore.  Lo spazzolino deve essere sostituito con regolarità. Ogni tre mesi va cambiato.  Lo spazzolino deve avere setole in nylon di durezza media.  Spazzolini troppo rigidi non sono efficaci e possono danneggiare smalto e gengive.  Poi i dentisti raccomandano di tenere lo spazzolino all'aria aperta per evitare la presenza di batteri attratti dall'umidità.  Prima di andare a letto è sempre buona abitudine passare il filo interdentale. (Salute, Il Giornale) PAGINA 5 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 855 PREVENZIONE E SALUTE TOGLIERE IL TAPPO DI CERUME, ATTENZIONE AL FAI-DA-TE In condizioni normali il cerume viene prodotto dall’orecchio per proteggerlo e quando è in eccesso viene espulso. Alcuni rimedi comuni per liberare l’orecchio possono, però, danneggiare l’organo. Il tappo di cerume che ostruisce il condotto uditivo dell'orecchio è un problema comune. Il cerume, infatti, viene prodotto dalle ghiandole ceruminose e sebacee poste nella parte esterna del canale uditivo per proteggere l’orecchio dall’ingresso di materiale esterno come batteri, funghi, ma anche polvere o acqua, e per evitare che il canale uditivo si secchi. In alcuni casi, produzione eccessiva di cerume, uso scorretto del cotton fioc oppure malattie della cute che limitino il self cleaning dell’orecchio, il cerume ristagna e si accumula nel condotto. Si forma il tipico “tappo”. La soglia uditiva si abbassa, si percepisce l’orecchio ovattato, la voce sembra rimbombare in testa, si sentono ronzii strani, molto più raramente si può avvertire un certo senso di instabilità posturale. La prima tentazione è quella di far da sé: il cono di cera e paraffina che si acquista in farmacia o parafarmacia è uno dei metodi più utilizzati. Ma attenzione, spiega Luca Malvezzi, specialista dell’Unità Operativa di Otorinolaringoiatria in Humanitas, «il cono di cera è un imbroglio. Il bruno che si osserva non è cerume, ma il prodotto di combustione della paraffina con cui è fatto. E se sfortunatamente questo prodotto cola nel condotto uditivo toglierlo può diventare molto complicato». L’orecchio, un organo delicato: Non bisogna considerare il cerume come effetto della scarsa igiene personale. «A volta l’accumulo di cerume è secondario alla ridotta capacità di self-cleaning, vale a dire di quel meccanismo che consente una pulizia “automatica” del condotto – spiega Malvezzi –. Questo accade ad esempio nei pazienti con psoriasi oppure con semplici dermatiti del condotto». Ma c’è anche un’altra cattiva abitudine da segnalare. «L’utilizzo reiterato del cotton fioc spinto fino all’interno del condotto uditivo e non, come sarebbe giusto, solo per la pulizia esterna del padiglione auricolare, peggiora il problema. Il cotton fioc non “crea” il tappo spingendo in fondo il cerume, come spesso si sente dire, ma danneggia il meccanismo di “auto-igienizzazione” radendo l’apparato pilifero della cute del condotto uditivo, vale a dire le minuscole strutture che in condizioni normali spingono fuori il cerume permettendo l’ottimale lubrificazione interna dell’orecchio». (Humanitas, Salute) PAGINA 6 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 855 Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli La Bacheca ORDINE: Corsi ECM del Mese di APRILE Corsi ECM per il mese di Aprile 2016 A tale proposito, anche quest’anno, quest’Ordine metterà a disposizione di tutti i propri iscritti a titolo completamente gratuito un’ampia ed articolata offerta formativa costituita da una serie di eventi ECM già calendarizzati. Per poter accedere a questa iniziativa, ogni iscritto all’Ordine di Napoli non dovrà più contattare gli Uffici per prenotarsi agli eventi formativi prescelti tra quelli proposti nel calendario ma può farlo comodamente mediante: 1. prenotazione online sul nostro sito web istituzionale www.ordinefarmacistinapoli.it 2. oppure recarsi direttamente in sede prima dell’evento Tale funzione permetterà, oltre alla registrazione, anche la gestione della propria posizione ECM, consentendo anche di stampare eventuali certificati di partecipazione ai corsi. ORDINE: Istituito un Sussidio per i Colleghi Iscritti all’ALBO in STATO di DISOCCUPAZIONE Il Consiglio dell’Ordine al fine di offrire un sostegno economico agli iscritti all’Albo che si trovino in stato di disoccupazione involontaria e in difficoltà economica, ha approvato anche per il 2016 uno specifico “Fondo di solidarietà”. Il Regolamento, consultabile sul sito istituzionale dell’Ordine, prevede per l’anno 2016 l’erogazione di un sussidio nella misura massima di euro 150,00 pro capite in favore degli iscritti all’Albo che si trovano da almeno 12 mesi inoccupati e che versano in difficoltà economiche. Nel regolamento pubblicato sul sito sono chiariti:  i requisiti per la partecipazione; l’importo del fondo di solidarietà; modalità di partecipazione. L’istanza potrà essere presentata nel periodo dal 01 giugno al 30 settembre di ogni anno, corredata da: 1. Domanda di accesso al Sussidio, in carta libera (v. allegato - sito istituzionale) PAGINA 7 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 855 ORDINE: ASSISTENZA LEGALE GRATUITA Da Febbraio assistenza legale gratuita per tutti gli iscritti Cari Colleghi, l’Ordine è lieto di informarvi che a seguito del bando 1635/15 del 20/10/2015, un gruppo di Avvocati si è reso disponibile ad offrire agli iscritti un servizio di assistenza legale di primo livello. Tale iniziativa si inquadra nell’ambito di un processo di sempre maggiore vicinanza che l’Ordine ha instaurato con i propri iscritti in un momento nel quale i problemi che investono i laureati in farmacia, nelle sue varie declinazioni, appaiono sempre più attuali. Il servizio è disponibile presso la sede dell’Ordine ogni Martedì dalle 14.30 alle 16.30. A tal fine, i Colleghi interessati potranno prenotarsi presso la segreteria dell’Ordine attraverso le seguenti modalità: 1. Telefonando al numero 081 551 0648; 2. Inviare un fax al numero 081 552 0961 3.Inviare e-mail all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. ORDINE: Progetto “UN FARMACO PER TUTTI” Il progetto ha come finalità l’utilizzo di farmaci, le cui confezioni siano integre, ma anche di prodotti diversi dai farmaci come presidi medico chirurgici o integratori e dispositivi medici non ancora scaduti provenienti da donazione spontanea da parte di cittadini e Aziende farmaceutiche, nonché di privati a seguito di cambio/fine terapia o decesso di un congiunto malato. Inoltre si considerano anche farmaci acquistati in farmacia da un cittadino e immediatamente donati. Il tutto per finalità umanitarie ed assistenza socio-sanitaria. I farmaci raccolti all’interno delle farmacie resesi disponibili, previa catalogazione presso la struttura messa a disposizione dall’Ospedale dell’Annunziata, saranno poi smistati ai vari enti assistenziali che hanno aderito all’iniziativa. FARMACISTI VOLONTARI: Come Aderire I colleghi volontari che intendono partecipare al progetto condiviso dalla Associazione Cattolici Farmacisti Italiani – sez. Napoli (UCFI) potranno farlo contattando gli Uffici dell’Ordine o inviando una e-mail all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. FARMACIE - COME ADERIRE: Clicca sul link sottostante e compila il form in modo da avere le informazioni utili riguardo il luogo di consegna del contenitore per la raccolta dei farmaci. https://www.ordinefarmacistinapoli.it/ordineNuovo/ne ws/1097-un-farmaco-per-tutti RACCOLTI FINORA PIÙ DI 6.000 CONFEZIONI DI FARMACI E DISPOSITIVI DONATI AI SEGUENTI ENTI ASSISTENZIALI: La Tenda, La Casa di Tonia, Emergency, UNITALSI Campania, Stelle in Strada PAGINA 8 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 855

Formati farmaDAY

  • farmaDAY PDF
  • farmaDAY iBooks
 

 

 

ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI

Sede via Toledo, 156 - 80132 - Napoli

Tel. 081 5510648 - Fax. 081 5520961

email: info@ordinefarmacistinapoli.it

pec: ordinefarmacistina@pec.fofi.it

C.F. 00813000635

 

 

Privacy Note Legali FAQ URP Elenco siti tematici

Italian Arabic Chinese (Traditional) Danish English French German Greek Hungarian Irish Japanese Portuguese Russian Spanish Swedish Turkish Welsh
986466

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo