Ordine dei Farmacisti della provincia di Napoli
  • Home
  • Attività
    • Commissioni
    • Eventi
  • Ordine
    • Uffici
    • Storia
    • Statuto
    • Deontologia
    • Albo Professionale
    • Libro Centenario
    • Carta dei servizi
    • Giuramento del Farmacista
    • Organigramma
  • Servizi
    • ECM →
      • Prenota ECM
    • Circolari Ordine
    • Circolari FOFI
    • Iscrizione
    • farmaDAY
    • Autocertificazioni
    • Per il Cittadino →
      • Guardie Mediche
      • Distretti
      • Presidi
      • Farmacie ~ Punto Salvavita
      • Farmacie e Parafarmacie
      • Detrazione Fiscale
      • Informazioni sui Farmaci
    • Concorsi
    • Richieste →
      • Tesserini
    • Per il Farmacista →
      • Leggi, Decreti e Normative
      • Enpaf
      • Prenotazione corso di tutoraggio inoculazione
    • Tirocini
    • Modulistica
  • Galleria
    • Immagini
    • Video
  • News
    • Rassegna Stampa
    • News
Anno IV – Numero 849 AVVISO Ordine 1. ORDINE:Corsi ECM 2. Ordine: Sussidio per i Colleghi disoccupati 3. Ordine: Progetto “Un Farmaco per Tutti” 4. Ordine: Assistenza legale gratuita Notizie in Rilievo Scienza e Salute 5. Vi tremano le palpebre? ecco perché succede 6. Dolore al seno: quali sono le possibili cause e quali le cure caso per caso 7. Circondati dalle onde elettromagnetiche, ma la scienza assolve il wi-fi Prevenzione e Salute 8. L'artrosi: sintomi, cause e terapie da seguire Meteo Napoli Giovedì 7 Aprile  Variabile Minima: 18°C Massima: 24°C Umidità: Mattina = 56% Pomeriggio =38% Giovedì 07 Aprile 2016, S. Ermanno Proverbio di oggi….…….. 'E penziere mieje lassatele, 'e vuoste pigliàtele Lasciate i pensieri miei e prendete i vostri VI TREMANO LE PALPEBRE? ECCO PERCHÉ SUCCEDE Ci sono 6 motivi per cui le vostre palpebre vibrano da sole Succede a tantissime persone, spesso non riusciamo a capire i motivi per cui le palpebre ci vibrano da sole. Ebbene, ci sono ben 7 cause possibili per questo piccolo "fastidio". Innanzitutto, si chiama "miochimia" e sono delle contrazioni che, seppur non siano pericolose, sono difficili da mandare via. Non solo. Ci sono anche delle forme più gravi, causate da spasmi emifacciali. Ma di solito sono altre (e controllabili) le cause: 1) Stanchezza e stress: Indubbiamente una delle principali cause è la stanchezza e lo stress. Basterebbe dedicare più ore al sonno, per evitare la vibrazione della palpebre. 2) Caffeina e alcol: Sono sostanze eccitanti e possono provocare questo fastidio 3) Squilibri nutrizionali: Tra le sostanze da assumere assolutamente ci sono il potassio e il magnesio. Una loro "assenza" può aiutare gli spasmi delle palpebre 4) Lenti a contatto: Possono provocare secchezza degli occhi, che aumenta la possibilità di vibrazioni delle palpebre 5) Affaticamento degli occhi: Anche in questo caso, l'uso prolungato di schermi e tv non aiuta a risolvere i problemi 6) Allergie: La primavera porta con sé anche le allergie. Che possono gonfiare gli occhi e farceli strofinare. Combinazione di fatti che porta alla produzione di istamina che stimola le vibrazioni. (Salute, Il Giornale) SITO WEB ISTITUZIONALE: www.ordinefarmacistinapoli.it iBook Farmaday E-MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. SOCIAL – Seguici su Facebook –Diventa Fan della nostra pagina www.facebook.com/ordinefarmacistinapoli PAGINA 2 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 849 SCIENZA E SALUTE L'ARTROSI: SINTOMI, CAUSE E TERAPIE DA SEGUIRE L'artrosi è una malattia infiammatoria degenerativa che danneggia le articolazioni. Vediamo come si manifesta e quali sono le cure più efficaci ï‚· ï‚· ï‚· ï‚· ï‚· L'artrosi è una malattia degenerativa delle articolazioni, in parte legata all'usura, e quindi all'età che avanza, in parte ad altri fattori che vedremo tra poco. Tra le malattie infiammatorie osteo-articolari - l'artrosi viene anche chiamata osteo-artrite - è sicuramente la più diffusa, e proprio per questa ragione viene spesso considerata una sorta di male inevitabile associato all'invecchiamento. A causa del suo progresso degenerativo, però, l'artrosi non dovrebbe essere sottovalutata e, anzi, ai primi sintomi si dovrebbe correre ai ripari per evitare deformazioni e rallentarne il decorso. Se, infatti, l'artrosi è una malattia cronica che non si può curare, con le nuove terapie è però possibile almeno tenerla sotto controllo a lungo. All'origine dell'osteo-artrite c'è il consumo della cartilagine che riveste le articolazioni del corpo, con conseguente riduzione del liquido sinoviale che funge da ammortizzatore. Cosa accade a lungo andare? Che le ossa finiscono per venire a diretto contatto, sfregando tra di loro sì da creare i cosiddetti "becchi ossei" o osteofiti, e infiammando i nervi. L'artrosi colpisce spesso una sola articolazione del corpo, quella maggiormente sottoposta a traumi e tensioni, ad esempio la zona cervicale, oppure il ginocchio, ma anche le mani e le spalle. Ecco i sintomi con cui questa malattia si manifesta:  Dolore, che può essere più o meno intenso e che si acuisce con il movimento, si allenta a riposo  Il dolore si accentua alla sera, quando si accumula la stanchezza della giornata Le articolazioni diventano rigide e compiere i consueti movimenti diventa difficile e doloroso. Questa sensazione di "blocco" si accentua al mattino, al risveglio Se l'artrosi non viene curata, al dolore a alla rigidità seguono vere e proprie deformità delle articolazioni colpite che hanno carattere di irreversibilità. L'artrosi è una malattia dell'età, ma che può essere favorita dai seguenti fattori di rischio:  Familiarità  Sovrappeso e obesità  Sedentarietà (è una delle cause principali e anche quella su cui si può intervenire meglio per prevenire o rallentare il disturbo)  Difetti e deviazioni della colonna come la scoliosi non corretta  Traumi e incidenti ossei. Un caso tra tutti: il "colpo di frusta" Ai primi sintomi dell'artrosi ci si deve recare da un ortopedico o dal reumatologo per effettuare le indagini diagnostiche necessarie, come radiografie, e risonanze magnetiche, e poi sottoporsi ad alcune terapie. Tra queste le più efficaci sono le seguenti:  Fisioterapia e trattamenti con ultrasuoni o ultrarossi  Trattamenti dall'osteopata; Ginnastica dolce ed esercizi di stretching  Infiltrazioni sull'articolazione colpita a base di acido ialuronico e farmaci corticosteroidi Nei casi più gravi o quando l'artrosi colpisca persone in giovane età, magari a seguito di traumi, si consiglia il trapianto chirurgico di cartilagine. L'artrosi si può prevenire con un corretto stile di vita da perseguire fin da giovani. Innanzi tutto seguire la dieta mediterranea è considerato un vero toccasana, così come il mantenere il proprio peso forma, ma è altresì cruciale svolgere regolare attività fisica scegliendo, possibilmente, sport poco traumatici, che mantengano giovani ossa e articolazioni. Importante evitare il fumo e l'alcool. (Salute, Ansa) PAGINA 3 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 849 DOLORE AL SENO: QUALI SONO LE POSSIBILI CAUSE E QUALI LE CURE CASO PER CASO Il dolore al seno, o mastodinia, è un sintomo comune nelle donne, che può avere svariate cause. Sebbene spesso desti allarme, in realtà è molto raro che sia la spia di un tumore al seno La forma ciclica, legata al ciclo mestruale: Il dolore al seno può essere ciclico o non ciclico. Il primo è la forma più comune di dolore al seno ed è chiaramente collegato al ciclo mestruale. Dà una sensazione di seno gonfio e/o grumoso. Di solito interessa entrambe le mammelle, soprattutto i quadranti esterni. Si presenta nel periodo (1-2 settimane) prima del ciclo e poi diminuisce. È più frequente nelle donne tra i 20 e i 30 anni e negli anni precedenti. Il dolore risulta collegato alle fluttuazioni ormonali del ciclo mestruale: di solito diminuisce o svanisce del tutto in caso di gravidanza o con la menopausa. La forma non ciclica, tipica della menopausa Al contrario, il dolore al seno non ciclico non è associato al ciclo mestruale e talvolta dà la sensazione che la pelle del seno tiri e/o di bruciore. Il fastidio può essere costante o intermittente e in genere interessa solo una mammella in una zona precisa, ma può diffondersi al resto del seno. È tipico nelle donne dopo la menopausa. Può essere provocato dalla mastite Le cause del dolore al seno non ciclico possono essere legate a: 1) farmaci: la pillola contraccettiva, i trattamenti per l’infertilità e la terapia ormonale sostitutiva in menopausa possono talvolta essere causa di dolore e tensione mammaria; 2) 2) struttura del seno: nella maggior parte dei casi dipende da modificazioni che si verificano a livello dei dotti galattofori o nelle ghiandole del latte, che possono portare alla formazioni di cisti benigne, anche da un giorno all’altro; 3) mastite: è un’infezione del tessuto del seno che, oltre al dolore, provoca gonfiore, calore e rossore. Nella maggior parte dei casi colpisce le donne che allattano (mastite puerperale, causata dall’ingresso di germi nei dotti galattofori, che fanno defluire il latte sino al capezzolo). Come si fa la diagnosi: Il dolore al seno è uno dei sintomi che più spesso porta le donne a consultare un senologo e poi ad avviare un percorso di controlli periodici, con ricadute positive a lungo termine. In genere il dolore ha origine benigna, ma in una piccola percentuale di casi si può scoprire un tumore in seguito all’esecuzione di alcuni accertamenti: 1) ecografia: è utilizzata soprattutto nelle donne tra i 30 e i 40 anni perché il seno è più denso. Questa indagine sfrutta gli ultrasuoni che «vedono» meglio il tessuto ghiandolare, presente in genere in maggior quantità nel seno delle giovani; 2) mammografia: vi si ricorre soprattutto dopo i 40 anni perché i raggi «vedono» meglio il tessuto adiposo presente in maggior quantità dopo quest’età. A partire dai 40 anni l’esame è raccomandato ogni due anni a tutte le donne, eventualmente in associazione all’ecografia. Tra i 50 e i 69 anni sono previsti programmi gratuiti di screening ogni due anni; 3) agobiopsia: usata solo nei rari casi in cui si evidenziano lesioni sospette. Prevede il prelievo di una piccola porzione di tessuto mammario per l’analisi al microscopio PAGINA 4 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 849 Quando bisogna preoccuparsi Il dolore al seno va guardato con sospetto solo nei rari casi in cui è accompagnato da altri segnali: 1) noduli palpabili o addirittura visibili alla mammella o all’ascella (linfonodi ingrossati); 2) alterazioni del capezzolo come per esempio la sua retrazione, la fuoriuscita di secrezione spontanea o alla spremitura, in particolare di sangue; 3) cambiamenti della pelle (aspetto a buccia d’arancia localizzato) o della forma del seno, arrossamento e retrazione. Le cure: antinfiammatori o antibiotici Spesso il dolore al seno si risolve da solo, senza bisogno di alcun trattamento. Se il dolore è legato al ciclo mestruale, si possono assumere farmaci antinfiammatori. Nei casi in cui il dolore è chiaramente legato a una mastite, un ciclo di antibiotici di solito risolve il problema. Se la mastite tende a recidivare e non guarisce dopo una decina di giorni di terapia, occorre approfondire con un’agobiopsia per escludere la presenza di un tumore infiammatorio, evenienza però molto rara. (Salute, Corriere) SCIENZA E SALUTE CIRCONDATI DALLE ONDE ELETTROMAGNETICHE, MA LA SCIENZA ASSOLVE IL WI-FI Radiazioni. Insonnia, allergie, rossori, mal di testa difficoltà a concentrarsi. Li lamentano migliaia di persone. Che incolpano le reti, ma non ci sono prove Prendi in mano il tablet per controllare la mail, e ti viene la nausea. Non perché ti immagini chissà quale messaggio nella casella di posta elettronica. Ma perché sei allergico al Wi-Fi. O per essere più precisi, perché sei una di quelle persone che ritiene di soffrire di una particolare condizione: quella che l’Oms chiama 'ipersensibilità elettromagnetica', o EHS Una specie di intolleranza. Una sorta di intolleranza che si svilupperebbe in presenza di campi elettromagnetici, come quelli generati appunto dalla connessione senza fili. Una sindrome non riconosciuta ufficialmente in Italia, così come in tutti i paesi europei ad eccezione dell’Austria, e che per la scienza non è mai stata dimostrata in modo inequivocabile. Ma che però mette in ansia l’opinione pubblica e conta ugualmente un certo numero di vittime, vere o presunte: la prevalenza della EHS varierebbe tra i pochi casi per milione al 5 per cento della popolazione, a seconda dei paesi e anche dei modi in cui viene misurata. In uno studio condotto in California nel 2002 su oltre duemila persone, l’ipersensibilità era dichiarata dal 3,5 % del campione. In Svezia, nella regione di Stoccolma, la prevalenza era dell’1,5 per cento. In Inghilterra, su 20 mila persone, del 4%, in Svizzera del 5. A Taiwan, addirittura del 13,4%. Insomma: dati molto variabili per un fenomeno che anche gli esperti definiscono complesso e sfuggente. PAGINA 5 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 849 Eppure i sintomi sono reali, così come sono reali le persone che li manifestano. Uno studio, condotto da Martin Roosli dell’università di Basilea, parla di mal di testa, nausea, difficoltà di concentrazione, nervosismo, stanchezza, disturbi del sonno. Altre ricerche riportano invece bruciori, arrossamenti e chiazze sulla pelle, palpitazioni e problemi digestivi. Sintomi variabili e così generici che, per quanto si sia applicata a cercare una spiegazione univoca, la scienza non è mai riuscita a dimostrare nulla. STUDIO: A fare il punto sulla ipersensibilità elettromagnetica ci ha provato un gruppo di ricercatori dell’istituto di Psichiatria del King’s College di Londra. Rubin ha esaminato un totale di 46 studi su oltre mille persone soggette alla cosiddetta Intolleranza ambientale idiopatica, nello specifico una ipersensibilità ai campi elettromagnetici. Ebbene, in nessuno è stata trovata l’evidenza definitiva che imputi i sintomi lamentati alla presenza di campi elettromagnetici. Per dare una spiegazione ai malesseri, che pure sono evidenti, i ricercatori tirano in ballo l’effetto nocebo (l’opposto del più famoso effetto placebo), secondo cui il solo fatto di sapere che si è in presenza di un agente considerato pericoloso per la salute è sufficiente a scatenare sintomi anche gravi. Ipersensibilità al Wi-Fi. "Ipersensibilità al Wi-Fi significa semplicemente che un individuo è sensibile a quantità di radiazioni elettromagnetiche inferiori rispetto a quanto accade nella popolazione normale. E il fatto che questa sindrome non sia riconosciuta come malattia – non deve farci dimenticare le persone che accusano una sintomatologia reale, che chiedono di essere prese in carico e che invece non trovano risposte". È vero che il Wi-Fi genera un campo magnetico estremamente basso, ma è anche vero che si tratta di una tecnologia relativamente nuova, ed estremamente diffusa. Un rischio seppure minimo ma con un’alta esposizione è comunque un problema. I BAMBINI A fare particolare attenzione, dovrebbero essere i più piccoli, per un possibile effetto I SINTOMI accumulo quando i bambini di oggi saranno adulti. "La sempre maggiore esposizione alle radiofrequenze nelle scuole – scrivono poi tre ricercatori svedesi sull’ultimo numero di Reviews on Environmental Health – è preoccupante e necessita di maggiore attenzione. Gli effetti a lungo termine sono sconosciuti. Genitori, insegnanti e dirigenti hanno la responsabilità di proteggere i bambini da esposizioni non necessarie". Ma l’ultimo rapporto dello Scientific Committee on Emerging and Newly NON CI SONO Identified Health Risks della Commissione PROVE europea ribadisce che non ci sono prove. E, commenta Maria Rosaria Scarfì dell’Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell’Ambiente del CNR, che ha parteci- pato allo studio: invocare il principio di precauzione secondo cui, in assenza di una valutazione completa del rischio, è bene adottare un atteggiamento prudente, evitando in questo caso l’esposizione alle reti wireless, non è corretto: «È vero che il Wi-Fi è una tecnologia relativamente recente, ma sempre di campi elettromagnetici stiamo parlando. E questi si conoscono da tempo. La connessione senza fili a Internet è uno strumento prezioso. In assenza di prove certe, accusarla di rappresentare un pericolo non ha alcun senso». (Salute, Repubblica) PAGINA 6 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 849 Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli La Bacheca ORDINE: Corsi ECM del Mese di APRILE Corsi ECM per il mese di Aprile 2016 A tale proposito, anche quest’anno, quest’Ordine metterà a disposizione di tutti i propri iscritti a titolo completamente gratuito un’ampia ed articolata offerta formativa costituita da una serie di eventi ECM già calendarizzati. Per poter accedere a questa iniziativa, ogni iscritto all’Ordine di Napoli non dovrà più contattare gli Uffici per prenotarsi agli eventi formativi prescelti tra quelli proposti nel calendario ma può farlo comodamente mediante: 1. prenotazione online sul nostro sito web istituzionale www.ordinefarmacistinapoli.it 2. oppure recarsi direttamente in sede prima dell’evento Tale funzione permetterà, oltre alla registrazione, anche la gestione della propria posizione ECM, consentendo anche di stampare eventuali certificati di partecipazione ai corsi. ORDINE: Istituito un Sussidio per i Colleghi Iscritti all’ALBO in STATO di DISOCCUPAZIONE Il Consiglio dell’Ordine al fine di offrire un sostegno economico agli iscritti all’Albo che si trovino in stato di disoccupazione involontaria e in difficoltà economica, ha approvato anche per il 2016 uno specifico “Fondo di solidarietà”. Il Regolamento, consultabile sul sito istituzionale dell’Ordine, prevede per l’anno 2016 l’erogazione di un sussidio nella misura massima di euro 150,00 pro capite in favore degli iscritti all’Albo che si trovano da almeno 12 mesi inoccupati e che versano in difficoltà economiche. Nel regolamento pubblicato sul sito sono chiariti:  i requisiti per la partecipazione; l’importo del fondo di solidarietà; modalità di partecipazione. L’istanza potrà essere presentata nel periodo dal 01 giugno al 30 settembre di ogni anno, corredata da: 1. Domanda di accesso al Sussidio, in carta libera (v. allegato - sito istituzionale) PAGINA 7 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 849 ORDINE: ASSISTENZA LEGALE GRATUITA Da Febbraio assistenza legale gratuita per tutti gli iscritti Cari Colleghi, l’Ordine è lieto di informarvi che a seguito del bando 1635/15 del 20/10/2015, un gruppo di Avvocati si è reso disponibile ad offrire agli iscritti un servizio di assistenza legale di primo livello. Tale iniziativa si inquadra nell’ambito di un processo di sempre maggiore vicinanza che l’Ordine ha instaurato con i propri iscritti in un momento nel quale i problemi che investono i laureati in farmacia, nelle sue varie declinazioni, appaiono sempre più attuali. Il servizio è disponibile presso la sede dell’Ordine ogni Martedì dalle 14.30 alle 16.30. A tal fine, i Colleghi interessati potranno prenotarsi presso la segreteria dell’Ordine attraverso le seguenti modalità: 1. Telefonando al numero 081 551 0648; 2. Inviare un fax al numero 081 552 0961 3.Inviare e-mail all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. ORDINE: Progetto “UN FARMACO PER TUTTI” Il progetto ha come finalità l’utilizzo di farmaci, le cui confezioni siano integre, ma anche di prodotti diversi dai farmaci come presidi medico chirurgici o integratori e dispositivi medici non ancora scaduti provenienti da donazione spontanea da parte di cittadini e Aziende farmaceutiche, nonché di privati a seguito di cambio/fine terapia o decesso di un congiunto malato. Inoltre si considerano anche farmaci acquistati in farmacia da un cittadino e immediatamente donati. Il tutto per finalità umanitarie ed assistenza socio-sanitaria. I farmaci raccolti all’interno delle farmacie resesi disponibili, previa catalogazione presso la struttura messa a disposizione dall’Ospedale dell’Annunziata, saranno poi smistati ai vari enti assistenziali che hanno aderito all’iniziativa. FARMACISTI VOLONTARI: Come Aderire I colleghi volontari che intendono partecipare al progetto condiviso dalla Associazione Cattolici Farmacisti Italiani – sez. Napoli (UCFI) potranno farlo contattando gli Uffici dell’Ordine o inviando una e-mail all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. FARMACIE - COME ADERIRE: Clicca sul link sottostante e compila il form in modo da avere le informazioni utili riguardo il luogo di consegna del contenitore per la raccolta dei farmaci. https://www.ordinefarmacistinapoli.it/ordineNuo vo/news/1097-un-farmaco-per-tutti PAGINA 8 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 849

Formati farmaDAY

  • farmaDAY PDF
  • farmaDAY iBooks
 

 

 

ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI

Sede via Toledo, 156 - 80132 - Napoli

Tel. 081 5510648 - Fax. 081 5520961

email: info@ordinefarmacistinapoli.it

pec: ordinefarmacistina@pec.fofi.it

C.F. 00813000635

 

 

Privacy Note Legali FAQ URP Elenco siti tematici

Italian Arabic Chinese (Traditional) Danish English French German Greek Hungarian Irish Japanese Portuguese Russian Spanish Swedish Turkish Welsh
986466

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo