Ordine dei Farmacisti della provincia di Napoli
  • Home
  • Attività
    • Commissioni
    • Eventi
  • Ordine
    • Uffici
    • Storia
    • Statuto
    • Deontologia
    • Albo Professionale
    • Libro Centenario
    • Carta dei servizi
    • Giuramento del Farmacista
    • Organigramma
  • Servizi
    • ECM →
      • Prenota ECM
    • Circolari Ordine
    • Circolari FOFI
    • Iscrizione
    • farmaDAY
    • Autocertificazioni
    • Per il Cittadino →
      • Guardie Mediche
      • Distretti
      • Presidi
      • Farmacie ~ Punto Salvavita
      • Farmacie e Parafarmacie
      • Detrazione Fiscale
      • Informazioni sui Farmaci
    • Concorsi
    • Richieste →
      • Tesserini
    • Per il Farmacista →
      • Leggi, Decreti e Normative
      • Enpaf
      • Prenotazione corso di tutoraggio inoculazione
    • Tirocini
    • Modulistica
  • Galleria
    • Immagini
    • Video
  • News
    • Rassegna Stampa
    • News
Anno IV – Numero 832 AVVISO Ordine 1. ORDINE: “Corsi ECMi”” 2. Ordine: Visita Matera Notizie in Rilievo Scienza e Salute 3. Che cos’è e come si riconosce la narcolessia 4. Psoriasi, un concentrato di zenzero per bloccare le lesioni Lunedì 14 Marzo 2016, S. Matilde Proverbio di oggi……….. una sola noc' in dò o sacc' nun fà rummor!! ORDINE: Visita a MATERA – Incontro con i Farmacisti dell’Ordine di Matera Rientrati i Colleghi che hanno visitato Matera Si è concluso il viaggio organizzato dal nostro Ordine. Per due giorni un gruppo di Farmacisti Napoletani ha visitato la splendida città di Matera e incontrato i Colleghi dell’Ordine di Matera, guidato dal Collega Lino Imperatore. Prevenzione e Salute 5. Perché fischiano le orecchie? 6. Scarpe, i guai del tacco alto ecco qual è la formula giusta Meteo Napoli Lunedì 14 Marzo  Nuvoloso Minima: 13°C Massima: 165°C Umidità: Mattina = 58% Pomeriggio =52% SITO WEB ISTITUZIONALE: www.ordinefarmacistinapoli.it iBook Farmaday E-MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. SOCIAL – Seguici su Facebook –Diventa Fan della nostra pagina www.facebook.com/ordinefarmacistinapoli PAGINA 2 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 832 SCIENZA E SALUTE CHE COS’È E COME SI RICONOSCE LA NARCOLESSIA Colpi di sonno «invincibili» ma anche allucinazioni e perdita improvvisa del tono muscolare. Addormentarsi all’improvviso nel mezzo di una conversazione, a tavola o in classe può essere la spia di una malattia neurologica, la narcolessia, che spesso viene diagnosticata con ritardo perché i suoi segnali vengono fraintesi e imputati ad altri fattori come pigrizia, sonno sregolato, uso di sostanze illecite o altre malattie CHE COS’È LA NARCOLESSIA La narcolessia è una malattia neurologica causata dall’incapacità del cervello di regolare in maniera fisiologica il ritmo sonno/veglia. È caratterizzata da un’eccessiva sonnolenza diurna, con attacchi ricorrenti di sonno non rimandabili e talora improvvisi. Si ipotizza che la narcolessia sia una malattia di natura autoimmune. Recenti ricerche hanno mostrato che sono coinvolti numerosi neurotrasmettitori. Il più importante di questi è l’ipocretina (orexina). L’ipotalamo produce l’ipocretina, sostanza coinvolta nella regolazione del ritmo sonno/veglia. Nei narcolettici il sistema immunitario attacca le cellule nervose che producono ipocretina. Come funziona l’alterazione sonno/veglia I livelli di ipocretina nel cervello diminuiscono con conseguenze sul ritmo sonno/veglia. La perdita delle cellule nervose che producono ipocretina ha come ricaduta indiretta un’alterazione dei neuroni che controllano il tono muscolare e come risultato la parziale o completa cataplessia. Distribuzione del sonno nelle 24 ore Narcolessia: Nei narcolettici si verificano una rapida e atipica emergenza di sonno Rem nei 15-20 minuti dopo l’addormentamento, e intrusioni di sonno Rem durante il giorno. Gli attacchi di sonno diurni compaiono in genere ogni 2-3 ore. I sintomi La forma più classica di narcolessia si manifesta con alcuni sintomi caratteristici, che possono essere presenti in modo più o meno accentuato.  Allucinazioni ipnagogiche: sono esperienze sensoriali intense e vivide che si verificano all’inizio o alla fine di un periodo di sonno. Possono essere visive o acustiche e spesso sono paurose. Questi «sogni ad occhi aperti» possono sembrare talmente reali da rendere difficile la distinzione tra allucinazione e realtà.  Paralisi del sonno: in prossimità della fase di addormentamento o subito dopo il risveglio, la persona si sente all’improvviso incapace di muoversi o parlare malgrado il desiderio di farlo. Altri sintomi meno specifici talvolta presenti comprendono: frammentazione del sonno notturno, parlare nel sonno, mal di testa, depressione, problematiche psicologiche e relazionali.  Sonnolenza diurna: in media ogni 2 o 3 ore il narcolettico prova un’irresistibile impulso non procrastinabile ad addormentarsi, in circostanze inusuali (alla guida dell’auto, nel corso della conversazione, durante i pasti, a scuola ecc). PAGINA 3 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 832  Cataplessia: è la perdita improvvisa e di breve durata del tono muscolare, scatenata da emozioni forti (sorpresa, rabbia, gioia o tristezza). Può coinvolgere tutti i muscoli e risultare in una caduta al suolo, oppure solo alcuni gruppi muscolari e determinare il cedimento di un segmento corporeo (ginocchia, testa, mandibola). Di solito non c’è una perdita di conoscenza. La diagnosi In presenza di sintomi sospetti (sonnolenza diurna, cataplessia ecc) è bene rivolgersi a centri specializzati di medicina del sonno (www.sonnomed.it). Per confermare la diagnosi si ricorre alla polisonnografia e ai test di valutazione della sonnolenza che possono evidenziare una sonnolenza patologica e addormentamenti in sonno Rem. Un’ulteriore conferma si può avere tramite il dosaggio dell’ipocretina nel liquor cerebrospinale, che deve evidenziare la riduzione dei livelli di questo ormone. Le cure: La narcolessia è una malattia cronica per la quale non esiste una cura definitiva. La terapia farmacologica si basa su diversi principi attivi che hanno lo scopo di controllare i sintomi. Il modafinil è uno stimolante che migliora la vigilanza, il sodio oxibato migliora la qualità del sonno notturno, contrasta la cataplessia e a lungo termine riduce la sonnolenza diurna. Alcuni accorgimenti comportamentali possono anch’essi aiutare a gestire al meglio la malattia. In genere si consigliano pisolini strategici di 15-20 minuti, che garantiscono una buona vigilanza per le 3-4 ore successive. Si raccomanda inoltre di andare a dormire a orari regolari ed evitare di praticare attività fisica nelle ore serali. (Salute, Corriere) PREVENZIONE E SALUTE PERCHÉ FISCHIANO LE ORECCHIE? Il fischio nelle orecchie è una sensazione soggettiva: si percepisce un suono acuto che non è originato dalle vibrazioni di onde sonore esterne ma che nasce nella parte interna dell’orecchio. Basta un’ostruzione del condotto uditivo dovuta a cerume o a catarro, per generare il fischio. Se invece il condotto è libero, il fischio è dovuto ai MUSCOLI muscoli interni (stapedio e muscolo tensore del timpano) che si contraggono per mantenere tesa la TROPPO TESI membrana timpanica e quindi smorzare le vibrazioni prima che raggiungano la parte più delicata dell’orecchio. A volte però i muscoli si contraggono per spasmi involontari, soprattutto per effetto dello stress. Quando è colpa di una malattia. Di natura diversa sono i fruscii e ronzii legati alle malattie e che possono derivare da alterazioni della pressione dei liquidi che si trovano nella parte più interna dell’orecchio, da patologie dell’apparato uditivo o del nervo acustico, oppure da difetti circolatori come nell’ipertensione e nell’arteriosclerosi. (Focus) PAGINA 4 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 832 PSORIASI, UN CONCENTRATO DI ZENZERO PER BLOCCARE LE LESIONI Messa a punto una lozione naturale che pare in grado di fermare l’infiammazione alla base della malattia. Testata per ora solo su pochi pazienti, servono conferme Sostanze naturali ad attività antinfiammatoria contenute nella camomilla, nei carciofi e nello zenzero potrebbero contribuire a sconfiggere la psoriasi. L’ipotesi arriva da uno studio, secondo i cui esiti in particolare due flavoinoidi (la luteolina e la metossiluteolina) sarebbero molto utili nel bloccare l’attività di determinate cellule che scatenano l’infiammazione alla base della malattia. Come si scatena la Psoriasi La psoriasi si manifesta come un’infiammazione della pelle, solitamente di carattere cronico e recidivante e con lesioni che compaiono soprattutto su gomiti, ginocchia, cuoio capelluto, regione lombo-sacrale, mani e piedi. Tecnicamente la malattia è dovuta a un ricambio troppo veloce delle cellule della pelle: l’organismo produce in continuazione nuove cellule negli strati più profondi della cute. Queste cellule gradualmente si muovono verso l’alto finché non raggiungono la superficie. Nel frattempo, le cellule che in precedenza occupavano gli strati più esterni muoiono e sono eliminate attraverso un processo fisiologico di desquamazione. L’intero processo in una persona sana avviene in tre-quattro settimane. Nelle persone con psoriasi questo ricambio è molto più rapido (dai 3 ai 7 giorni). Come risultato di questo fenomeno raggiungono la superficie della pelle cellule che non sono completamente mature e ciò causa le tipiche placche della malattia. A cosa sia dovuta l’accelerazione di questo sistema di ricambio cellulare non è noto e ad oggi non esiste una cura definitiva, ma ci sono vari rimedi per tenere la malattia sotto controllo. Lo studio : «I mastociti – sono le cellule che scatenano un meccanismo infiammatorio a cascata che porta all’insorgere della psoriasi. La loro attività può essere innescata da infezioni, allergeni, fattori ambientali o stress e una volta dato il via alla catena di reazioni che coinvolge anche il sistema immunitario è assai difficile tornare indietro». Ma Theoharides e colleghi hanno scoperto che la luteolina (presente in camomilla e carciofi) può bloccare l’attività dei mastociti e che la metossiluteolina (particolarmente concentrata nello zenzero) è un’arma ancora più efficace e potente a questo scopo: questi flavonoidi riescono a inibire l’azione infiammatoria dei mastociti e anche a bloccare il processo iniziale d’infiammazione. «Partendo da questa costatazione – gli scienziati hanno successivamente messo a punto una lozione a base di metossiluteolina, creando appositamente un estratto concentrato da far assorbire sulla pelle, perché la quantità contenuta negli alimenti è minima e non si potrebbe ingerirne abbastanza per avere uno scopo terapeutico». Già messa a punto una lozione naturale: La lozione (che contiene anche aloe vera, estratto d’oliva, olio di origano e miele, tutti componenti capaci di esplicare un effetto antinfiammatorio ed emolliente sulla cute) è già stata testata su un piccolo numero di pazienti con risultati promettenti e deve ora affrontare l’iter canonico di sperimentazione. «Senza escludere la possibilità che queste molecole possano rappresentare un rimedio effettivamente efficace nella terapia della psoriasi, occorre ricordare che la reale efficacia di qualunque sostanza ad attività terapeutica deve essere valutata in condizioni cliniche rigorose tramite studi controllati in doppio cieco, il che significa confrontando il farmaco con una sostanza inerte (placebo). Solo questo tipo di studi consente di verificare la reale efficacia dei farmaci e pertanto solo quando si avranno questo tipo di risultati relativi alle sostanze in questione, si potrà esprimere un parere obbiettivo rispetto alla loro efficacia come nuove opportunità terapeutiche nella psoriasi». (Salute, Corriere) PAGINA 5 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 832 SCIENZA E SALUTE SCARPE, I GUAI DEL TACCO ALTO ECCO QUAL È LA FORMULA GIUSTA Evitare calzature sbagliate e sostituirle appena mostrano i segni dell'usura. Meglio provare quelle nuove nel pomeriggio quando il piede ha il suo volume standard. Tutti i segreti per prevenire la metatarsalgia La scarpa ideale non esiste, meglio scalzi secondo pediatri e fisiologi. La scarpa è un compromesso tra l'esigenza di proteggere il piede e il desiderio di assecondare canoni estetici. Tuttavia se la scarpa ideale non esiste, si dovrebbe tentare almeno di evitare le calzature sbagliate e sostituirle non appena mostrano segni di usura eccessiva o scorretta. Meglio acquistare le calzature nel pomeriggio quando il piede ha il giusto volume, la sera risultano infatti più gonfi ed al mattino troppo asciutti per la posizione orizzontale della notte appena trascorsa. Per verificare usura e difetti acquisiti con l'uso, la scarpa va osservata appoggiata su un piano rigido: la suola deve essere in contatto con il piano d'appoggio nella parte interna e esterna, non deve avere la punta curvata in alto e la suola non deve essere consumata oltre un terzo del suo spessore originario. Vista dall'alto la scarpa non si deve accomodare su un lato e non deve mostrare la piega trasversale troppo obliqua (segno di rigidità dell'alluce). Di sicuro nella top ten delle calzature sbagliate ci sono quelle con il tacco alto. Un accessorio femminile che conferisce sensualità all'incedere, ma dannoso all'appoggio plantare, allo schema del passo ed alla postura. ï‚· Tre centimetri di tacco bastano a trasferire il peso dal tallone all'avampiede. ï‚· Sei centimetri incrementano il peso sui metatarsi del 57% ï‚· nove centimetri fanno scaricare il 76 % del peso corporeo sulla punta del piede, alleggerendo il tallone così sollevato da terra. LA METATARSALGIA: è il primo effetto scatenato dalle scarpe con tacco alto, specie se la punta della calzatura è stretta. Si tratta di una infiammazione e di sintomi dolorosi che colpiscono l'avampiede sotto l'attaccatura delle dita, più di frequente le tese dei metatarsi e la loro articolazione. Di qui il termine metatarsalgia che significa dolore ai metatarsi. Un'altra frequente e temibile infiammazione che colpisce l'avampiede spesso scatenata dall'uso prolungato di scarpe a tacco alto è il neuroma di Morton. Si tratta di un dolorosissimo nodulo che si sviluppa tra il terzo e quarto dito del piede sulla biforcazione di un piccolo nervo sensitivo. I suoi sintomi sono tipici: dolore urgente e la sensazione di un sassolino o di un chiodo nella scarpa che insiste sotto il punto dolente, tanto che chi ne è colpito a volte per strada è costretto a fermarsi per togliere la calzatura e massaggiare il piede. Non solo: il peso che grava sulle dita accelera la predisposizione individuale a sviluppare l'alluce valgo e le dita deformate a martello. Se l'uso dei tacchi alti è quotidiano e per molte ore al giorno, nel tempo si produce un altro temibile effetto: il tendine di Achille e i muscoli del polpaccio si accorciano. Con il tallone sollevato il piede è bloccato in posizione di equinismo e non ha la possibilità di articolare la caviglia alternando flessione ed estensione. Di qui la brevità permanente dei muscoli e dei tendini e la difficoltà nei casi più severi di indossare calzature con il tacco basso o senza tacco pena dolori e infiammazioni al tendine di Achille ed ai muscoli del polpaccio e una innaturale, ma ormai acquisita deambulazione con schema del passo invertito punta/tallone, anziché tallone/punta. Ma i danni da tacchi alti possono prodursi anche in modo acuto: con una distorsione di caviglia. Più il tacco è alto e il tallone lontano da terra e l'appoggio ridotto (tacchi a spillo), più è alta l'incidenza di distorsioni della caviglia. (Salute Repubblica) PAGINA 6 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 832 Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli La Bacheca Ordine: Corsi ECM 2016–SESSIONE PRIMAVERILE Si informa che è possibile prenotare sul sito istituzionale dell’ordine i Corsi ECM Gratuiti 2016. COME PRENOTARSI da Lunedì 7 Marzo è possibile prenotare i Corsi ECM 2016 1- collegarsi sul sito dell’Ordine www.ordinefarmacistinapoli.it 2- home page del sito dell’Ordine/sezione ECM 3- Prenotazioni 4- Accesso all’area riservata mediante username e password 5- Scegliere i corsi da prenotare FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA PAGINA 6 Anno IV – Numero 832 ORDINE: LO PSICOLOGO IN FARMACIA Dal 21 al 26 Marzo riparte la III° settimana del benessere in Farmacia La nascita e il benessere nella relazione genitori/figli Tale iniziativa, completamente gratuita sia per i farmacisti che per i cittadini, si articolerà in cinque settimane durante l’anno, ciascuna dedicata ad un tema pregnante per la salute pubblica. COME ADERIRE: il farmacista che intenda aderire, anche solo parzialmente per alcune delle settimane sopra riportate, ne dovrà dare comunicazione tramite le seguenti modalità, entro Mercoledì 16 Marzo p.v.: 1. Inviando una email all’indirizzo: info@ordinefarm acistinapoli.it 2. Restituendo la presente pagina, timbrata e firmata, a mezzo fax al numero 081/5520961.

Formati farmaDAY

  • farmaDAY PDF
  • farmaDAY iBooks
 

 

 

ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI

Sede via Toledo, 156 - 80132 - Napoli

Tel. 081 5510648 - Fax. 081 5520961

email: info@ordinefarmacistinapoli.it

pec: ordinefarmacistina@pec.fofi.it

C.F. 00813000635

 

 

Privacy Note Legali FAQ URP Elenco siti tematici

Italian Arabic Chinese (Traditional) Danish English French German Greek Hungarian Irish Japanese Portuguese Russian Spanish Swedish Turkish Welsh
986466

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo