Ordine dei Farmacisti della provincia di Napoli
  • Home
  • Attività
    • Commissioni
    • Eventi
  • Ordine
    • Uffici
    • Storia
    • Statuto
    • Deontologia
    • Albo Professionale
    • Libro Centenario
    • Carta dei servizi
    • Giuramento del Farmacista
    • Organigramma
  • Servizi
    • ECM →
      • Prenota ECM
    • Circolari Ordine
    • Circolari FOFI
    • Iscrizione
    • farmaDAY
    • Autocertificazioni
    • Per il Cittadino →
      • Guardie Mediche
      • Distretti
      • Presidi
      • Farmacie ~ Punto Salvavita
      • Farmacie e Parafarmacie
      • Detrazione Fiscale
      • Informazioni sui Farmaci
    • Concorsi
    • Richieste →
      • Tesserini
    • Per il Farmacista →
      • Leggi, Decreti e Normative
      • Enpaf
      • Prenotazione corso di tutoraggio inoculazione
    • Tirocini
    • Modulistica
  • Galleria
    • Immagini
    • Video
  • News
    • Rassegna Stampa
    • News
Anno IV – Numero 809 AVVISO Ordine 1. Ordine: Assistenza legale gratuita 2. ORDINE: “Un Farmaco per Tutti”” 3. Ordine: Visita a Matera 4. Ordine: in riscossione la quota sociale Notizie in Rilievo Scienza e Salute 5. Formicolio, sudorazione e dolore: quello che le mani ci dicono 6. Come scoprire un melanoma? Con la buccia di banana 7. Curano 80 malattie, ma noi i cordoni li buttiamo Prevenzione e Salute 8. Ritenzione idrica d’inverno, i benefici delle tisane drenanti Meteo Napoli Giovedì 11 Febbraio  Nuvoloso pioggia con Minima: 11°C Massima: 14°C Umidità: Mattina = 72% Pomeriggio =54% Giovedì 11 Febbraio 2016, S. Dante, B.V. di Lourdes Proverbio di oggi……….. E' fernuta 'a zezzenella (E' finita la pacchia) ORDINE: IN RISCOSSIONE LA QUOTA SOCIALE 2016 E’ in riscossione la quota sociale 2016 di EURO 150,00 di cui Euro 108,20 per l’Ordine e Euro 41,80 per la FOFI. Si Comunica che in questi giorni, Equitalia, Agente della riscossione dell’Ordine della Provincia di Napoli, sta recapitando l’avviso di pagamento relativo la Tassa di iscrizione all’Ordine per l’anno 2016. Il pagamento sarà possibile effettuarlo entro il 29 Febbraio p.v. Si ricorda che è obbligo di ogni iscritto il versamento della quota d’iscrizione annuale e che un eventuale ritardo comporta l’aggravio delle spese di esazione. Il mancato adempimento, oltre a causare un’infrazione alla deontologia professionale, fa venir meno il requisito necessario per mantenere l’iscrizione all’Albo Professionale. CURIOSITA’ PERCHÉ AL TELEFONO SI DICE “PRONTO”? Su questo argomento non è possibile dare una risposta certa, ma si sono formulate varie ipotesi. La più accreditata fa risalire l’usanza ai primissimi tempi della telefonia, quando tutti i collegamenti venivano effettuati tramite l’operatore, un po’ come accadeva per le interurbane ancora fino al 1970. L’abbonato si metteva in contatto con le centraliniste, che tentavano di prendere la linea e poi avvertivano l’abbonato quando il collegamento era pronto. Da qui forse l’uso di precedere la conversazione con un “pronto”. Il tono brusco con cui “pronto” è pronunciato potrebbe invece essere in relazione col fatto che i primi utenti del telefono furono militari, poliziotti e pompieri: il primo collegamento telefonico a Milano avvenne proprio fra il Municipio e la caserma dei pompieri. SITO WEB ISTITUZIONALE: www.ordinefarmacistinapoli.it iBook Farmaday E-MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. SOCIAL – Seguici su Facebook –Diventa Fan della nostra pagina www.facebook.com/ordinefarmacistinapoli PAGINA 2 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 809 SCIENZA E SALUTE FORMICOLIO, SUDORAZIONE E DOLORE: QUELLO CHE LE MANI CI DICONO Le mani ci parlano. Come? Con formicolii, sudore e dolori alle dita, per esempio. Ma cosa ci dicono? Ci parlano di disturbi e patologie che possono colpire le mani, uno strumento essenziale «non solo per svolgere ogni giorno le diverse funzioni sia nell’ambito personale che professionale. Con le mani comunichiamo: diamo la mano, gesticoliamo e aiutiamo la conversazione», dice il dr Alberto Lazzerini, responsabile dell’Unità operativa di Chirurgia della mano dell’ospedale Humanitas, intervenuto nel corso della trasmissione “Life Obiettivo benessere” di Radio1. «Non esiste al mondo una macchina in grado di funzionare così a lungo senza manutenzione come le mani. È difficile trovarne una che sappia svolgere azioni di precisione ma anche più “pesanti” come sanno fare le mani», spiega lo specialista. Ma proprio per i continui movimenti e per lo stress a cui vengono sottoposte, anche le mani possono “ammalarsi”: «Le patologie degenerative arrivano quando la capacità di autoriparazione viene superata dagli effetti dell’usura», aggiunge il dottor Lazzerini. «Chi lavora a lungo con il Pc può sentire dolore, spia di patologie Quali sono i sintomi di da sovraccarico tendineo. La soluzione può essere questi disturbi alle mani? semplicemente abbassare la sedia e cambiare la posizione del polso». E il formicolio invece? «Nella maggior parte dei casi, soprattutto se alle prime tre dita, potrebbe trattarsi di sindrome del tunnel carpale, forse la patologia più frequente delle mani che interessa anche pazienti giovani. Ma è necessario cercare ulteriori segni specifici che confermino la diagnosi. Se il formicolio diventa cronico e se l’elettromiografia è positiva, meglio considerare un approccio di tipo chirurgico». Anche l’artrosi può interessare pazienti in giovane età, L’ARTROSI PUÃ’ COLPIRE LE «particolarmente esposta è l’articolazione alla base del pollice MANI ANCHE DA GIOVANI che lavora molto e che tende a consumarsi prima», continua l’esperto. E il semplice dito a scatto? «Si tratta di un disturbo molto frequente ma altrettanto lieve. È causato dall’infiammazione di un tendine che scorre in un canale che diventa stretto. Spesso il dito si blocca spontaneamente in flessione e fa uno scatto se forzato a muoversi». Le mani rivelano infine anche lo stato emotivo della persona, ad esempio attraverso la sudorazione: «Se eccessiva, la sudorazione delle mani è sintomo di patologie nervose. Ma si tratta di un disturbo facilmente gestibile con farmaci e piccoli interventi chirurgici», conclude il dottor Lazzerini. (Salute, Humanitas) PAGINA 3 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 809 PREVENZIONE E SALUTE RITENZIONE IDRICA D’INVERNO, I BENEFICI DELLE TISANE DRENANTI Ritenzione idrica: combattiamola bevendo, con poco sodio e molta vitamina C. Alimentazione, esercizio fisico e stile di vita sano aiutano a contrastare questa condizione e le tisane possono essere un ottimo alleato Perché non giocare d’anticipo anzitempo per la prova costume? e prepararsi Anche se non si vedono i suoi effetti, la ritenzione idrica si fa sentire lo stesso! Le tisane a effetto drenante possono aiutare chi lamenta la ritenzione idrica. Bere per espellere liquidi: il processo è questo, con l’effetto di ridurre i gonfiori a pancia, glutei, gambe. Ritenzione idrica fa rima con ‘buccia d’arancia’, uno tra gli inestetismi più odiati dalle donne. Molte tisane hanno proprietà diuretiche e drenanti: «La cosiddetta ritenzione idrica, ovvero l’accumulo di liquidi a livello sottocutaneo, va contrastata in un’ottica globale. Se è conseguenza di patologie va trattata in maniera specifica con farmaci. In ogni caso l’alimentazione, accanto all’esercizio fisico, all’astensione da fumo e alcolici, può migliorare la circolazione venosa e linfatica. Innanzitutto è importante bere molta acqua anche quando non se ne ha voglia, almeno 1,5 litri al giorno. Anche le tisane ad effetto drenante possono avere effetti benefici», spiegano gli esperti dell’ospedale Humanitas. «Una dieta povera di sodio, che favorisce la ritenzione idrica e ricca Quali sono le migliori anche di vitamina C, che protegge i capillari può includere tisane a tisane a effetto drenante? base di asparago, betulla, ciliegio, equiseto, gramigna, ortica, tarassaco. Questo è noto per le sue proprietà diuretiche, contiene inoltre flavonoidi e vitamina C». Queste tisane si preparano con la consueta procedura utilizzando radici, foglie, semi e parti fiorite disponibili in erboristeria. All’effetto drenante si può affiancare anche un effetto diuretico. L’acqua e gli estratti usati per preparare le tisane stimolano la diuresi, ovvero l’espulsione dell’urina con il suo carico di scorie. «Equiseto, betulla, gramigna, anice verde, ortica possono aiutare la Quali TISANE sono più diuresi. Ottimi diuretici sono anche l’ortosifon o tè di Giava, la pilosella, con indicate per la DIURESI? un effetto anche antiinfiammatorio, il carciofo e la bardana», conclude la specialista. (Salute, Rai news) PAGINA 4 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 809 SCIENZA E SALUTE COME SCOPRIRE UN MELANOMA? CON LA BUCCIA DI BANANA L’involucro del frutto produce lo stesso enzima della nostra pelle dunque reagisce in modo simile alle aggressioni esterne. Creato al Politecnico di Losanna un mini-scanner che individua il tumore. La buccia di banana e la nostra pelle producono uno stesso enzima in risposta agli attacchi, provengano questi dall’ossidazione o dai raggi solari. E così, proprio partendo dalle banane, i ricercatori del Politecnico federale di Losanna (EPFL) hanno messo a punto uno scanner che segnala la presenza di eventuali melanomi e indica esattamente il loro stadio di avanzamento. In che modo? Misurando la presenza dell’enzima, la tirosinasi, che causa le macchie scure che con il tempo compaiono sulla buccia della banana e che nell’uomo controlla la sintesi di melanina ed è anche coinvolto nei tumori cutanei. Lo strumento è costituito da otto microelettrodi indipendenti allineati come i denti di un pettine e flessibili come le dita di una mano; facendo scivolare i sensori su di un’area di pochi millimetri quadrati di pelle, questi ne rilevano la risposta elettrochimica e individuano la presenza dell’enzima e la sua distribuzione sulla nostra pelle. Questi dati forniscono informazioni rilevanti sulla malattia e la sua progressione:  una presenza importante ed omogenea di tirosinasi indica già uno stadio intermedio (stadio 2),  una sua distribuzione disomogenea indica uno stadio più avanzato (stadio 3). I ricercatori spiegano di aver testato il dispositivo prima sul frutto poi su un campione di tessuto canceroso, avendo la macchie scure del primo e le macchie pigmentate cutanee dimensioni piuttosto simili. «Questo strumento potrebbe ovviare alla necessità di test invasivi come le biopsie», commentano gli scienziati, il cui passo successivo sarà quello di utilizzare lo strumento per eliminare il tumore visualizzato. «Test iniziali di laboratorio ci hanno mostrato che il nostro dispositivo potrebbe essere utilizzato per distruggere le cellule», ha affermato il responsabile dello studio Hubert Girault del Laboratory of Physical and Analytical Electrochemistry del polo vallesano del Politecnico. In che modo? Ritornando ad accarezzare l’area precedentemente scansionata, questa volta applicandovi un diverso voltaggio per distruggere le cellule cancerose. (salute, La stampa) PAGINA 5 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 809 SCIENZA E SALUTE CURANO 80 MALATTIE, MA NOI I CORDONI LI BUTTIAMO Il trapianto di cellule staminali estratte dal cordone ombelicale è ormai sovrapponibile, per successi raggiunti, a quello del midollo osseo, molto più invasivo. Ne beneficiano non solo i bambini e non solo le persone nate da quel cordone, funziona su una ottantina di patologie: ma in Italia semplicemente li buttiamo nei rifiuti speciali Nel mondo si sono ormai superati i 30mila trapianti di cellule staminali cordonali. Lo ha annunciato Eliane Gluckman, che è massima esperta mondiale di trapianto cordonale e Presidente dell'European Group of Bone Marrow Trasnplantation. “Il trapianto di cellule staminali prelevate dal cordone ombelicale dei nascituri è ormai una realtà consolidata e ha mostrato tassi di successo sovrapponibili al più invasivo espianto di midollo osseo da donatore vivente” dice il Prof. Francesco Zinno, Docente di Immunoematologia all’Università di Tor Vergata “e i campi di applicazione aumentano di giorno in giorno: uno studio statunitense, condotto presso la Duke University, ha dimostrato come il trapianto autologo di cellule staminali cordonali abbia reso possibile la ripresa di bambini affetti da paralisi cerebrale infantile che, altrimenti, sarebbero stati destinati all’invalidità;  lo scorso luglio una bambina italiana di 20 mesi, affetta da paralisi cerebrale infantile, ha ricevuto due infusioni di cellule staminali del proprio cordone ombelicale (precedentemente raccolto e conservato) che hanno già portato significativi miglioramenti. Oggi, è addirittura possibile curare bambini affetti da patologie genetiche come l’ADA-scid (il sistema immunitario è praticamente inesistente e i piccoli malati sono costretti al perenne isolamento) e la Sindrome di Wiskott-Aldrich (malattia che provoca emorragie, infezioni gravi e tumori). Secondo i Registri, nel 2014 erano oltre 610mila nel mondo i campioni disponibili, sia donati che conservati per uso autologo con scopi preventivi o raccolti per la cura di un familiare malato. In Italia oltre il 95% dei cordoni vengono gettati come un rifiuto speciale, sprecando un preziosissimo materiale biologico dalle enormi potenzialità terapeutiche È come gettare nel contenitore dei rifiuti ospedalieri un qualunque organo potenzialmente utilizzabile per un trapianto. Solo nel nostro Paese, ogni anno si ammalano di leucemia circa 5 bambini ogni 100.000 abitanti e i linfomi rappresentano il 15% di tutti i tumori nei bambini di età compresa tra 0 e 14 anni, questi piccoli pazienti potrebbero guarire grazie alla lungimiranza dei propri genitori o alla generosità di altri" dice ancora il prof Zinno. I trapianti effettuabili con cellule staminali da cordone servono per 57% per curare pazienti adulti e il 43% casi pediatrici, questo perché la versatilità delle staminali cordonali permette anche di usare più di un campione e avere quindi la quantità di cellule necessarie per curare pazienti adulti. Tra le 80 patologie che è possibile curare o addirittura guarire grazie a queste cellule staminali ci sono le leucemie acute, nel 20% hanno trattato sindromi mielodisplastiche e mieloproliferative (condizioni neoplastiche in cui le staminali del midollo osseo non producono correttamente le cellule sanguigne), nel 14% sono state impiegate nei linfomi, i rimanenti casi comprendono tumori solidi, patologie del midollo osseo, disordini autoimmuni e malattie rare. (Salute, Rai News) PAGINA 6 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 809 Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli La Bacheca ORDINE: ASSISTENZA LEGALE GRATUITA Da Febbraio assistenza legale gratuita per tutti gli iscritti Cari Colleghi, l’Ordine è lieto di informarvi che a seguito del bando 1635/15 del 20/10/2015, un gruppo di Avvocati si è reso disponibile ad offrire agli iscritti un servizio di assistenza legale di primo livello. Tale iniziativa si inquadra nell’ambito di un processo di sempre maggiore vicinanza che l’Ordine ha instaurato con i propri iscritti in un momento nel quale i problemi che investono i laureati in farmacia, nelle sue varie declinazioni, appaiono sempre più attuali. Il servizio è disponibile presso la sede dell’Ordine a partire dal 2 Febbraio p.v. e per ogni successivo Martedì dalle 14.30 alle 16.30. A tal fine, i Colleghi interessati potranno prenotarsi presso la segreteria dell’Ordine attraverso le seguenti modalità: 1. Telefonando al numero 081 551 0648; 2. Inviare un fax al numero 081 552 0961 3. Inviare e-mail all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. ORDINE:Visita a MATERA Capitale Europea della Cultura 2019 Oggi più che mai è necessario che la Categoria dei Farmacisti entri in contatto con gli altri Colleghi per sviluppare una rete di relazioni tali da dare alla figura del Farmacista un ruolo sempre più unitario Proprio per questo spirito il Consiglio dell’Ordine, nel rispetto del suo programma di sviluppo triennale, organizza una serie di viaggi “culturali e relazionali” con il duplice obiettivo: creare momenti di coesione e occasioni di incontro con altri Colleghi per scambiare esperienze. Dopo S. Pietroburgo, Lisbona e Tokio, COME PARTECIPARE: Prossima tappa Matera Telefonare al seguente numero: 0823 354433 o inviare e-mail all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. Si precisa che i Colleghi partecipanti possono essere accompagnati anche da amici e/o familiari non Farmacisti. TERMINE PRENOTAZIONE: Lunedì 22 Febbraio p.v. ORDINE: “UN FARMACO PER TUTTI” Il progetto ha come finalità l’utilizzo di farmaci, le cui confezioni siano integre, ma anche di prodotti diversi dai farmaci come presidi medico chirurgici o integratori e dispositivi medici non ancora scaduti provenienti da donazione spontanea da parte di cittadini e Aziende farmaceutiche, nonché di privati a seguito di cambio/fine terapia o decesso di un congiunto malato. FARMACIE - COME ADERIRE: Clicca sul link sottostante e compila il form in modo da avere le informazioni utili riguardo il luogo di consegna del contenitore per la raccolta dei farmaci. https://www.ordinefarmacistinapoli.it/ordineNuovo/news/1097-un-farmaco-pertutti PAGINA 7 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 809 PAGINA 8 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA I Colleghi che hanno fatto richiesta del Nuovo Tesserino possono ritirarlo presso gli Uffici dell’Ordine Anno IV – Numero 809 PAGINA 9 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 809

Formati farmaDAY

  • farmaDAY PDF
  • farmaDAY iBooks
 

 

 

ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI

Sede via Toledo, 156 - 80132 - Napoli

Tel. 081 5510648 - Fax. 081 5520961

email: info@ordinefarmacistinapoli.it

pec: ordinefarmacistina@pec.fofi.it

C.F. 00813000635

 

 

Privacy Note Legali FAQ URP Elenco siti tematici

Italian Arabic Chinese (Traditional) Danish English French German Greek Hungarian Irish Japanese Portuguese Russian Spanish Swedish Turkish Welsh
986466

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo