Ordine dei Farmacisti della provincia di Napoli
  • Home
  • Attività
    • Commissioni
    • Eventi
  • Ordine
    • Uffici
    • Storia
    • Statuto
    • Deontologia
    • Albo Professionale
    • Libro Centenario
    • Carta dei servizi
    • Giuramento del Farmacista
    • Organigramma
  • Servizi
    • ECM →
      • Prenota ECM
    • Circolari Ordine
    • Circolari FOFI
    • Iscrizione
    • farmaDAY
    • Autocertificazioni
    • Per il Cittadino →
      • Guardie Mediche
      • Distretti
      • Presidi
      • Farmacie ~ Punto Salvavita
      • Farmacie e Parafarmacie
      • Detrazione Fiscale
      • Informazioni sui Farmaci
    • Concorsi
    • Richieste →
      • Tesserini
    • Per il Farmacista →
      • Leggi, Decreti e Normative
      • Enpaf
      • Prenotazione corso di tutoraggio inoculazione
    • Tirocini
    • Modulistica
  • Galleria
    • Immagini
    • Video
  • News
    • Rassegna Stampa
    • News
Anno IV – Numero 806 AVVISO Ordine 1. Ordine: Assistenza legale gratuita 2. ORDINE: “Un Farmaco per Tutti”” 3. Ordine: Visita a Matera 4. Giornata nazionale della Vita 2016 Notizie in Rilievo Scienza e Salute 5. Le donne tendono a ingrassare più degli uomini. ecco perché Lunedì 08 Febbraio 2016, S. Girolamo Proverbio di oggi……….. 'E fatte d' 'a pignatta 'e ssape 'a cucchiara I fatti della pentola li conosce il mestolo GIORNATA NAZIONALE PER LA VITA 2016 Le famiglie insieme per la vita. “Passeggiata in Famiglia” del Cardinale Sepe a favore della vita. Ieri per le strade del Vomero L’Ordine dei Farmacisti ha partecipato all’evento con il progetto “Un Farmaco per Tutti” presentato dai Colleghi dell’ Unione Farmacisti Cattolici sez. Napoli. Prevenzione e Salute 6. Che cosa è il colpo della strega e quali sono i rimedi 7. Saire i gradini uno o due alla volta: come si consumano più calorie Meteo Napoli Lunedì 08 Febbraio  Nuvoloso Minima: 12°C Massima: 15°C Umidità: Mattina = 72% Pomeriggio = 76% SITO WEB ISTITUZIONALE: www.ordinefarmacistinapoli.it iBook Farmaday E-MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. SOCIAL – Seguici su Facebook –Diventa Fan della nostra pagina www.facebook.com/ordinefarmacistinapoli PAGINA 2 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 806 PREVENZIONE E SALUTE CHE COSA È IL COLPO DELLA STREGA E QUALI SONO I RIMEDI Il colpo della strega è un dolore acuto, nella parte bassa della schiena, che esplode in seguito a movimenti insoliti, forzati, troppo intensi o mal controllati. Parte dal tratto lombare o sacrale della colonna, come una sensazione di pesantezza, di fitta, che s’irradia generalmente verso il gluteo. Si associa a un’importante contrattura riflessa della muscolatura lombare attorno alle vertebre (paravertebrale), che blocca i movimenti LE PRINCIPALI CAUSE - Mancanza di elasticità della muscolatura paravertebrale lombare, dovuta a posture scorrette tenute per tempi prolungati. - Degenerazioni vertebrali dovute all’artrosi. - Fuoriuscita del disco intervertebrale I DISCHI INTERVERTEBRALI I corpi vertebrali sono separati dai «dischi», una serie di «cuscinetti» costituiti da un anello esterno fibroso e da un «cuore» gelatinoso centrale (il nucleo polposo). I dischi possono col tempo deteriorarsi: diminuiscono pertanto le loro funzioni ammortizzatrici, la capacità, cioè, di assorbire le sollecitazioni meccaniche. IL DOLORE Quando il dolore tende a irradiarsi in basso è l’espressione di un’infiammazione di una o più radici nervose. Si diffonde secondo uno schema preciso, che riflette il territorio corporeo innervato dalla radice stessa. SCIATALGIA Circa 15 milioni di italiani soffrono di mal di schiena in modo più o meno grave. Almeno il 60-80% delle persone accusa una lombalgia in un certo momento della vita. CRURALGIA Alla base di oltre l’80% dei casi di lombalgia acuta ci sono posture fisse e a lungo mantenute. Solo nel 20% dei casi il problema deriva da vere e proprie patologie vertebrali. La lombalgia è la prima causa di inabilità fisica e di assenza dal lavoro nelle persone al di sotto dei 45 anni di età. RIPOSO O MOVIMENTO? La prima reazione di chi ha un forte mal di schiena è quella di mettersi a letto. In realtà, si è appurato che l’immobilità non è affatto efficace nella cura del «colpo della strega». Nelle lombalgie acute (senza irradiazioni dolorose alle gambe) il riposo a letto peggiora la situazione. Proseguire le normali attività si rivela invece benefico, perché mantiene la muscolatura tonica e reattiva che fornisce così un corretto sostegno della colonna, indispensabile per neutralizzare il dolore. PAGINA 3 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 806 Sulla parte dolente meglio il caldo o il freddo? La borsa dell’acqua calda può dare giovamento. Il calore, infatti, contribuisce a mitigare il dolore riducendo lo spasmo muscolare. Il caldo non và usato quando siano presenti sciatalgia o cruralgia. Al contrario, il freddo agisce quando ci si ritrova di fronte a un dolore evocato da un processo infiammatorio, tipicamente conseguente a un trauma. I FARMACI Antinfiammatori non steroidei (FANS), oppure in casi più severi corticosteroidi. Possono essere utili miorilassanti e complessi vitaminici (B1-B6-B12). Il ricorso a pillole e punture è utile per contrastare il dolore, ma non agisce sulle sue cause. Bisogna comunque evitare questi medicinali senza che prima si sia consultato il medico. A CHI RIVOLGERSI Se il problema è una semplice lombalgia acuta, il disagio tende a risolversi spontaneamente nel giro di 10 giorni. Basta richiedere la visita del medico di medicina generale: sarà lui a prescrivere la più adeguata terapia a base di farmaci antinfiammatori. Se il dolore non scompare dopo 10 giorni, è consigliabile consultare un fisiatra, per avviare un piano riabilitativo (a base di particolari esercizi terapeutici). Si eviterà così che il problema diventi cronico. (Salute, Corriere) PREVENZIONE E SALUTE SALIRE I GRADINI UNO O DUE ALLA VOLTA: COME SI CONSUMANO PIÙ CALORIE? Per smaltire i chili messi su durante le feste, è indubbiamente utile fare esercizio fisico, e fare le scale anziché prendere l’ascensore è il primo suggerimento per chi vuole dimagrire. Ma su come salire le scale ci sono filosofie diverse: alcuni sostengono che è meglio fare un gradino alla volta, altri assicurano che salendone due per volta invece si consumano più calorie. Un paio di anni fa, un gruppo di ricercatori della University of Roehampton (Londra) ha analizzato sperimentalmente la questione, sottoponendo un gruppo di volontari ad una serie di test, in cui dovevano salire delle scale, ad uno o due gradini alla volta, mentre veniva misurato il loro battito cardiaco ed il consumo di ossigeno. Il risultato è che salire due gradini per volta richiede effettivamente uno sforzo leggermente maggiore (circa 9,2 kcal/min per gradino contro 8,5 kcal/minuto): però a livello complessivo questo si trasforma invece in un risparmio di energie, dato che il numero di passi fatti sulla scala viene dimezzato, riducendo così il consumo totale di energia. PAGINA 4 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 806 PREVENZIONE E SALUTE CUORE, BASTA SCEGLIERE I GRASSI GIUSTI: BENE SALMONE E NOCI Il corpo ha bisogno di grassi: ma troppi grassi assunti con il cibo e non consumati con l’attività fisica finiscono per danneggiare le arterie e con esse il cuore. Sappiamo che alcuni grassi sono più dannosi di altri: ora uno studio ha dimostrato che un consumo insufficiente di grassi “buoni” può aumentare la probabilità di infarto del miocardio e di aterosclerosi e degli eventi vascolari correlati. Un gruppo di ricercatori ha correlato il consumo di grassi con il rischio di eventi cardiovascolari prendendo in esame i dati relativi agli abitanti di 186 Paesi e ha pubblicato i risultati sul Journal of the American Heart Association. I grassi “buoni” (polinsaturi) sono indispensabili e proteggono il cuore. Sono conosciuti come omega 3 e 6: sono classificati come “buoni” perché contribuiscono a ridurre il livello di colesterolo LDL (cattivo) e con esso il rischio di eventi cardiovascolari. Di questi grassi l’organismo non può fare a meno. Si trovano in quantità significativa nell’olio di soia, di mais e di semi di girasole, nel tofu, nelle noci e nei semi, nel pesce tipo salmone, sgombro, aringa e trota. I ricercatori hanno concluso che un consumo insufficiente di grassi polinsaturi è più dannoso di un eccessivo consumo di grassi saturi.  In 712mila persone sembra che la responsabilità della morte cardiovascolare sia stata causata da un insufficiente consumo di grassi polinsaturi,  in 250mila sembra che la colpa possa esser fatta ricadere su un eccessivo consumo di grassi saturi, presenti in carni rosse, latticini, olio di palma e di cocco. Per quanto riguarda i grassi trans, questi sembrano avere una responsabilità diretta nella morte di oltre mezzo milione di persone e sono contenuti prevalentemente nei cibi precotti o conservati con grassi idrogenati molto in uso in alcuni paesi orientali. Commenta la dott.ssa L. Rota, resp. del Centro di prevenzione cardiovascolare di COLESTEROLO: NON È UNICA CAUSA DEI Humanitas: PROBLEMI CARDIOVASCOLARI «Le malattie cardio e cerebrovascolari sono note con il nome di ictus cerebrale, infarto, aterosclerosi: sono la prima causa di morte ma anche di grave invalidità in tutti i Paesi industrializzati. Sono causate da più complici che moltiplicano il rischio in modo esponenziale, alcuni modificabili, altri non: diabete,ipertensione, stress prolungato, fumo, consumo di droghe ed elevato livello di colesterolo. Demonizzare il colesterolo come unica causa degli eventi vascolari non ha senso: se questa sostanza non fosse necessaria all’organismo, il suo livello normale nel sangue sarebbe bassissimo. Così non è». «Il colesterolo fa parte della categoria dei grassi indispensabili per la costruzione delle cellule, per es. nell’embrione, per la riparazione delle cellule danneggiate negli organi malati, per la costruzione di tutte le sostanze che regolano il nostro umore, il sonno, la veglia, le nostre emozioni, le nostre reazioni. Avere la conferma che i grassi, almeno la frazione buona, sono indispensabili per il nostro benessere e non solo un nemico da battere cambia l’approccio clinico al paziente e soprattutto dovrebbe far riflettere chi focalizza l’attenzione solo sulla riduzione del colesterolo spesso esagerando con i farmaci e condizionando stati depressivi soprattutto negli anziani. Nelle giovani donne che si nutrono in modo inadeguato o hanno disturbi alimentari – livelli insufficienti di colesterolo possono condizionare la regolarità del ciclo mestruale e la fertilità». (Salute, Humanitas) PAGINA 5 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 806 SCIENZA E SALUTE LE DONNE TENDONO A INGRASSARE PIÙ DEGLI UOMINI. ECCO PERCHÉ Colpa dell'ormone dell'appetito: sulle femmine funziona meno che nei maschi MASCHI E FEMMINE REAGISCONO IN MODO DIVERSO AGLI EFFETTI DELL’”ORMONE DELL’APPETITO” Di conseguenza, le donne tendono a ingrassare più degli uomini e faticano molto più dei loro compagni a tornare in forma. È quanto emerge da uno studio pubblicato sulla rivista Molecular Metabolism dai ricercatori dell'Università di Aberdeen (Regno Unito), secondo cui la diversa struttura cerebrale dei due sessi spiegherebbe il motivo per cui la battaglia contro i chili di troppo è più dura per le donne. “Sappiamo che gli uomini e le donne sono esposti alle stesse condizioni, dato che vivono tutti insieme, ma tra le donne ci sono tassi di obesità più elevati, e, in alcune parti del mondo, la prevalenza risulta due volte maggiore rispetto a quella degli uomini – afferma Lora Heisler, che ha coordinato lo studio. Volevamo, quindi, scoprire perché è più facile per le donne ingrassare”. Nel corso della ricerca, gli autori hanno analizzato gli effetti di un ormone prodotto dal cervello, chiamato proopiomelanocortina (Pomc), che svolge un ruolo fondamentale nel controllo dell'appetito. Lo hanno, quindi, somministrato a un gruppo di topi obesi di entrambi i sessi. Dopo un po' di tempo, hanno osservato che tutti i roditori erano dimagriti. Tuttavia, mentre i maschi avevano riacquistato un peso normale, le femmine erano rimaste obese. Secondo gli scienziati, l'ormone aveva ridotto l'appetito negli animali di entrambi i sessi. Ma aveva anche accelerato il metabolismo degli esemplari maschi, rendendoli più attivi. Di conseguenza, li aveva portati a bruciare le calorie in eccesso. Non aveva, invece, prodotto gli stessi risultati nelle femmine. I ricercatori, pensano che questo potrebbe accadere anche alle persone e spiegherebbe perché ci sono così tante donne in sovrappeso. La scoperta, spiegano gli autori, potrebbe consentire lo sviluppo di medicinali per l'obesità “su misura”. In particolare, le terapie destinate alle donne potrebbero agire su aree del cervello diverse rispetto a quelle indicate per gli uomini. Ma dato che prima che questi trattamenti farmaceutici siano pronti potrebbe passare ancora molto tempo, la dottoressa Heisler consiglia alle donne di fare attenzione all'alimentazione: “Tenete d'occhio il vostro peso corporeo. Se state gradualmente guadagnando peso, significa che state assumendo più calorie di quante ne richieda il vostro organismo”. (Salute, Il Sole 24ore) PAGINA 6 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 806 Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli La Bacheca ORDINE: ASSISTENZA LEGALE GRATUITA Da Febbraio assistenza legale gratuita per tutti gli iscritti Cari Colleghi, l’Ordine è lieto di informarvi che a seguito del bando 1635/15 del 20/10/2015, un gruppo di Avvocati si è reso disponibile ad offrire agli iscritti un servizio di assistenza legale di primo livello. Tale iniziativa si inquadra nell’ambito di un processo di sempre maggiore vicinanza che l’Ordine ha instaurato con i propri iscritti in un momento nel quale i problemi che investono i laureati in farmacia, nelle sue varie declinazioni, appaiono sempre più attuali. Il servizio è disponibile presso la sede dell’Ordine a partire dal 2 Febbraio p.v. e per ogni successivo Martedì dalle 14.30 alle 16.30. A tal fine, i Colleghi interessati potranno prenotarsi presso la segreteria dell’Ordine attraverso le seguenti modalità: 1. Telefonando al numero 081 551 0648; 2. Inviare un fax al numero 081 552 0961 3. Inviare e-mail all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. ORDINE:Visita a MATERA Capitale Europea della Cultura 2019 Oggi più che mai è necessario che la Categoria dei Farmacisti entri in contatto con gli altri Colleghi per sviluppare una rete di relazioni tali da dare alla figura del Farmacista un ruolo sempre più unitario Proprio per questo spirito il Consiglio dell’Ordine, nel rispetto del suo programma di sviluppo triennale, organizza una serie di viaggi “culturali e relazionali” con il duplice obiettivo: creare momenti di coesione e occasioni di incontro con altri Colleghi per scambiare esperienze. Dopo S. Pietroburgo, Lisbona e Tokio, COME PARTECIPARE: Prossima tappa Matera Telefonare al seguente numero: 0823 354433 o inviare e-mail all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. Si precisa che i Colleghi partecipanti possono essere accompagnati anche da amici e/o familiari non Farmacisti. TERMINE PRENOTAZIONE: Lunedì 22 Febbraio p.v. ORDINE: “UN FARMACO PER TUTTI” Il progetto ha come finalità l’utilizzo di farmaci, le cui confezioni siano integre, ma anche di prodotti diversi dai farmaci come presidi medico chirurgici o integratori e dispositivi medici non ancora scaduti provenienti da donazione spontanea da parte di cittadini e Aziende farmaceutiche, nonché di privati a seguito di cambio/fine terapia o decesso di un congiunto malato. FARMACIE - COME ADERIRE: Clicca sul link sottostante e compila il form in modo da avere le informazioni utili riguardo il luogo di consegna del contenitore per la raccolta dei farmaci. https://www.ordinefarmacistinapoli.it/ordineNuovo/news/1097-un-farmaco-pertutti PAGINA 7 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 806

Formati farmaDAY

  • farmaDAY PDF
  • farmaDAY iBooks
 

 

 

ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI

Sede via Toledo, 156 - 80132 - Napoli

Tel. 081 5510648 - Fax. 081 5520961

email: info@ordinefarmacistinapoli.it

pec: ordinefarmacistina@pec.fofi.it

C.F. 00813000635

 

 

Privacy Note Legali FAQ URP Elenco siti tematici

Italian Arabic Chinese (Traditional) Danish English French German Greek Hungarian Irish Japanese Portuguese Russian Spanish Swedish Turkish Welsh
986464

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo