Ordine dei Farmacisti della provincia di Napoli
  • Home
  • Attività
    • Commissioni
    • Eventi
  • Ordine
    • Uffici
    • Storia
    • Statuto
    • Deontologia
    • Albo Professionale
    • Libro Centenario
    • Carta dei servizi
    • Giuramento del Farmacista
    • Organigramma
  • Servizi
    • ECM →
      • Prenota ECM
    • Circolari Ordine
    • Circolari FOFI
    • Iscrizione
    • farmaDAY
    • Autocertificazioni
    • Per il Cittadino →
      • Guardie Mediche
      • Distretti
      • Presidi
      • Farmacie ~ Punto Salvavita
      • Farmacie e Parafarmacie
      • Detrazione Fiscale
      • Informazioni sui Farmaci
    • Concorsi
    • Richieste →
      • Tesserini
    • Per il Farmacista →
      • Leggi, Decreti e Normative
      • Enpaf
      • Prenotazione corso di tutoraggio inoculazione
    • Tirocini
    • Modulistica
  • Galleria
    • Immagini
    • Video
  • News
    • Rassegna Stampa
    • News
Anno IV – Numero 804 Venerdì 05 Febbraio 2016, S. Agata AVVISO Ordine 1. Ordine: Assistenza legale gratuita 2. ORDINE: “Un Farmaco per Tutti”” 3. Ordine: Visita a Matera 4. Giornata nazionale della Vita 2016 Notizie in Rilievo Scienza e Salute 5. Verruche che sembrano rami: lo strano caso dell’uomo - albero Prevenzione e Salute 6. Dalle vitamine ai fermenti lattici perché tutti vogliono gli integratori Meteo Napoli Venerdì 05 Febbraio  Nuvoloso Minima: 9°C Massima: 15°C Umidità: Mattina = 44% Pomeriggio = 51% Proverbio di oggi……….. Quanno a' muntagna fa a'cappa, oggi nun chiove, rimane nun scappa..... (Quando il Vesuvio è ricoperto dalle nuvole e oggi non piove, domani le nuvole non andranno via) VERRUCHE CHE SEMBRANO RAMI: LO STRANO CASO DELL’UOMO-ALBERO Dalle sue mani e dai suoi piedi sono cresciute a dismisura delle verruche che sembrano rami. Per questo molti l’hanno ribattezzato “l’uomo-albero”. La storia di Abul Bajandar, 25 anni e originario del Bangladesh, è tutt’altro che felice. Sette anni fa ha scoperto di essere uno dei rari casi al mondo di epidermodisplasia verruciforme, una malattia della pelle ereditaria, che causa delle lesioni simili a delle escrescenze a forma di corteccia. Le sue foto hanno fatto il giro del mondo, dando vita anche ad una gara di solidarietà per aiutare gli esperti del Dhaka Medical College and Hospital, dove è ricoverato, a trovare una cura chirurgica per risolvere il suo problema. Al momento, infatti, non esiste un trattamento in grado di far regredire la patologia. Abul continua a condurre una vita normale, anche se è stato costretto ad abbandonare il suo lavoro di conducente di risciò, con il quale riusciva a sfamare la moglie e il figlio. L’operazione che si sta mettendo a punto dovrebbe tagliare le grosse verruche, che sono arrivate a pesare in totale cinque chili, liberando così i suoi arti superiori e inferiori. Si tratta di un grande rischio, perché c’è la possibilità che, rimuovendo le escrescenze, si possano danneggiare i nervi principali o causare altri problemi di salute. (Salute, Il Mattino) SITO WEB ISTITUZIONALE: www.ordinefarmacistinapoli.it iBook Farmaday E-MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. SOCIAL – Seguici su Facebook –Diventa Fan della nostra pagina www.facebook.com/ordinefarmacistinapoli PAGINA 2 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 804 GIORNATA NAZIONALE PER LA VITA Il giorno domenica 7 febbraio 2016 alle ore 9.30 in Parco Mascagni al Vomero – Napoli - si terrà la 38a GIORNATA NAZIONALE PER LA VITA a cui parteciperanno le associazioni di volontariato che da sempre sono in prima linea per difendere ed inneggiare la vita in tutti i suoi aspetti. L’Ordine dei Farmacisti parteciperà con il progetto “Un Farmaco per Tutti” che sarà presentato nello stand n. 14 dell’ Unione Farmacisti Cattolici - sez. Napoli Il Cardinale Metropolita della città di Napoli S.E. Crescenzio Sepe si incamminerà con le famiglie, i bambini, i giovani e tutti i rappresentanti delle varie associazioni partecipanti per le vie del Vomero centro inneggiando alla vita come privilegio di tutti gli esseri viventi e, difendendo il valore della stessa da qualsiasi pregiudizio o violenza alcuna. La popolazione di tutta la regione Campania comprese le istituzioni sono invitate a partecipare testimoniando ancora una volta che insieme si può vivere una vita dignitosa fatta di rispetto e amore verso soprattutto i deboli e gli emarginati. Programma: gli orari ed il percorso della “passeggiata in famiglia” che terrà il Cardinale SEPE è riportato nella locandina e di seguito in riepilogo. Percorso: 1. raduno dei partecipanti alle ore 10.00 al Parco Mascagna (giardinetti di Via Ruoppolo adiacenze parrocchia S. Giovanni dei Fiorentini); 2. arrivo del Cardinale ore 10.50; 3. inizio passeggiata alle ore 11.00; 4. percorso P.zza degli Artisti, Via L. Giordano, Via Scarlatti, P.zza Vanvitelli; 5. arrivo previsto intorno alle 12.15 in P.zza Vanvitelli con accoglienza delle associazioni, inclusa la Nostra associazione dei farmacisti cattolici (UCFI); 6. S. Messa alle ore 12.30 all’aperto se il meteo sarà clemente o nella parrocchia di S. Gennaro al Vomero; Lungo il percorso saranno posizionati dei gazebo con i quali si potrà distribuire ai passanti materiale divulgativo. Uno dei gazebo sarà occupato dall’Ordine e dalla UCFI per promuovere il progetto “Un farmaco per Tutti” ORDINE: Corso ECM La Contraccezione d’Emergenza Sabato 6 Febbraio p.v. ore 9.00; Sede: Ordine; Crediti: 5 Come partecipare: 1. prenotarsi sul sito dell’Ordine/sez. ECM 2. direttamente in sede sabato mattina ore 9.00 prima dell’inizio del corso. PAGINA 3 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 804 PREVENZIONE E SALUTE DALLE VITAMINE AI FERMENTI LATTICI PERCHÉ TUTTI VOGLIONO GLI INTEGRATORI Sono 8mila i diversi tipi in commercio, contro i tremila medicinali. Però i pareri restano divisi IL RECORD. VENDITE CRESCIUTE DEL 25,5% DAL 2012: IL SETTORE DEGLI ALIMENTI COMPLEMENTARI È L'ULTIMO BUSINESS DELL'INDUSTRIA DEL FARMACO. TRA LE CAUSE DEL BOOM LA DIFFUSIONE DI DIETE SALUTISTE CHE RICHIEDONO L'USO DI "CORRETTIVI" Per capire quello che sta succedendo basta un colpo d'occhio quando si entra in farmacia. Pannolini e ciucci, creme e bagnoschiuma non sono più i prodotti maggiormente in vista. Con i medicinali da tempo relegati dietro al bancone, a spiccare su tutto il resto sono le confezioni colorate di vitamine, sali minerali, fermenti lattici. "Una ricarica per l'inverno", "Per rinforzare le ossa", "Per sentirsi meno stanchi": spesso sui cartellini dei prezzi, anche 18 euro per 24 bustine, sono scritti suggerimenti per l'utilizzo, così non c'è nemmeno bisogno di chiedere consigli. Il nuovo business dell'industria farmaceutica sono gli integratori. Zero sperimentazioni per essere messi in commercio, margini contenuti per i rivenditori e una domanda che continua a salire. Così i fatturati non sentono crisi, anzi crescono a ritmi vertiginosi, cioè almeno del 6 o 7% all'anno. Nel 2015 gli italiani hanno speso quasi 2 miliardi e 700 mila euro, cioè oltre il 25% in più di appena quattro anni fa. Il tutto mentre il farmaco resta a guardare. Quello dispensato su prescrizione, rimborsato o meno dal sistema sanitario, non vede più crescita da tempo, tanti sono i sistemi di controllo per evitare sprechi e inappropriatezze. E allora i grandi gruppi farmaceutici italiani come Menarini, Angelini, Zambon, ma anche le multinazionali straniere e pure la Nestlé si sono buttati ormai da tempo sugli integratori. La spinta arriva anche dalla sempre più diffusa passione degli italiani per diete vegetariane, macrobiotiche e vegane che spesso richiedono l'introduzione di sali minerali o proteine come supporto. È nata pure la nutraceutica, per abbinare farmaceutica e nutrizione. Si basa su alimenti speciali per chi ha problemi di salute, ma anche su integratori in capsule come acidi grassi polinsaturi. Se a tutto questo si aggiunge che i medici non fanno più uscire un paziente dal loro studio senza aver prima scritto su un foglio il nome di un integratore, il gioco è fatto. E con gli affari cresce anche il numero dei prodotti in vendita. Sono addirittura 8mila le cosiddette "referenze", cioè i vari tipi di confezioni anche dello stesso prodotto sul mercato, contro le 3mila di medicine. A questi ritmi ci avviamo a diventare come gli Usa, dove gli integratori sono usati in modo massiccio. PAGINA 4 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 804 «L'importante è che non passi l'idea che tanto non fanno male e quindi si possono dare a tutti», dice Emilio Maestri, consulente per la farmaceutica dell'Emilia. Una ricerca svolta proprio negli Stati Uniti e pubblicata sul New England journal of medicine nell'ottobre 2015 ha rivelato come gli eventi avversi legati a vari tipi di integratori abbiano causato 23mila accessi e 2.100 ricoveri all'anno in 63 pronti soccorso. «Sono vari gli studi andati male - Adesso stiamo valutando l'utilizzo della vitamina D contro l'osteoporosi. Ma non arriviamo ai risultati attesi, se non in persone con fortissime carenze». I 164 produttori che hanno praticamente tutto il giro d'affare in Italia sono riuniti nella Federsalus, presieduta da Marco Fiorani di Angelini. Per lui, gli integratori sono utilizzati per mantenersi sani: «I consumatori sono sempre più attenti all'alimentazione, agli stili e alla qualità della vita. Entrano in farmacia per piccoli disturbi di salute, per dormire bene, superare stress e affaticamento e trovano i nostri prodotti, che servono a gestire il benessere e a ridurre il rischio di alcune patologie». A giudicare da quanto e come spendono, gli italiani li considerano efficaci. (Salute, Repubblica) PAGINA 5 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 804 FAVOREVOLE / L'ESPERTO DI NUTRACEUTICA "FINALMENTE ANCHE I MEDICI HANNO SCOPERTO I LORO BENEFICI" «NON servono solo per la prevenzione, ma intervengono direttamente anche sulla salute». Alberto Martina è prof. a contratto a Pavia dove tiene un master di Nutraceutica. Ha scritto un manuale dedicato alla disciplina, della quale è ovviamente un sostenitore. Gli integratori possono essere utili? «Si tratta di un mondo complesso, che negli ultimi anni ha visto una grossa rivoluzione. Non si può dire che tutti fanno bene o tutti fanno male». Quando fanno bene? «Ad esempio per riparare agli effetti collaterali dei farmaci. Le statine abbassano il colesterolo ma inibiscono anche un coenzima, il Q10, cosa che causa crampi. Ebbene quella sostanza può essere reintegrata. Gli inibitori di pompa protonica, antiacidi, alla lunga fanno perdere magnesio, che si può introdurre tramite gli integratori». Quali sono i più utilizzati? «I probiotici, i vecchi fermenti lattici. Si è scoperto che se si lavora sulla microflora dell'intestino si migliora la situazione di tutto l'organismo». Perché i medici li prescrivono sempre di più? «Stanno scoprendo i loro benefici. Ad esempio li usano cardiologi, diabetologi, oncologi. Magari per ridare energia a soggetti trattati con chemio e radio» CONTRARIO / IL FARMACOLOGO "SONO INUTILI PER CHI MANGIA SANO MA LE AZIENDE FANNO AFFARI D'ORO" «Gli integratori? Sono un grande business». Il farmacologo Silvio Garattini dell'istituto Mario Negri vede molto marketing e poca efficacia reale dietro al boom. Cosa pensa dei numeri in crescita? «Che è un business. Si capisce anche da come stanno differenziando l'offerta. Lo stesso prodotto ormai lo fanno per l'uomo, per la donna, per dare una mano alle ossa o al cuore». Ma gli integratori non possono essere utili? «Quando l'alimentazione è varia, non c'è bisogno di niente in aggiunta. Non serve caricare l'organismo di vitamine. Sono rari i casi di utilità, come l'acido folico per le donne incinte o la vitamina D per le persone che hanno carenze patologiche». Cosa dice la ricerca scientifica? «Studi clinici controllati, anche di grandi dimensioni, in linea Generale rivelano che non danno vantaggi, ad esempio dal punto di vista cardiovascolare». E allora perché i medici li prescrivono? «Purtroppo il problema è sempre lo stesso: quando vieni bombardato dalla pubblicità, e i medici lo sono per definizione, è difficile resistere». PAGINA 6 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 804 Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli La Bacheca ORDINE: ASSISTENZA LEGALE GRATUITA Da Febbraio assistenza legale gratuita per tutti gli iscritti Cari Colleghi, l’Ordine è lieto di informarvi che a seguito del bando 1635/15 del 20/10/2015, un gruppo di Avvocati si è reso disponibile ad offrire agli iscritti un servizio di assistenza legale di primo livello. Tale iniziativa si inquadra nell’ambito di un processo di sempre maggiore vicinanza che l’Ordine ha instaurato con i propri iscritti in un momento nel quale i problemi che investono i laureati in farmacia, nelle sue varie declinazioni, appaiono sempre più attuali. Il servizio è disponibile presso la sede dell’Ordine a partire dal 2 Febbraio p.v. e per ogni successivo Martedì dalle 14.30 alle 16.30. A tal fine, i Colleghi interessati potranno prenotarsi presso la segreteria dell’Ordine attraverso le seguenti modalità: 1. Telefonando al numero 081 551 0648; 2. Inviare un fax al numero 081 552 0961 3. Inviare e-mail all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. ORDINE:Visita a MATERA Capitale Europea della Cultura 2019 Oggi più che mai è necessario che la Categoria dei Farmacisti entri in contatto con gli altri Colleghi per sviluppare una rete di relazioni tali da dare alla figura del Farmacista un ruolo sempre più unitario Proprio per questo spirito il Consiglio dell’Ordine, nel rispetto del suo programma di sviluppo triennale, organizza una serie di viaggi “culturali e relazionali” con il duplice obiettivo: creare momenti di coesione e occasioni di incontro con altri Colleghi per scambiare esperienze. Dopo S. Pietroburgo, Lisbona e Tokio, COME PARTECIPARE: Prossima tappa Matera Telefonare al seguente numero: 0823 354433 o inviare e-mail all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. Si precisa che i Colleghi partecipanti possono essere accompagnati anche da amici e/o familiari non Farmacisti. TERMINE PRENOTAZIONE: Lunedì 22 Febbraio p.v. ORDINE: “UN FARMACO PER TUTTI” Il progetto ha come finalità l’utilizzo di farmaci, le cui confezioni siano integre, ma anche di prodotti diversi dai farmaci come presidi medico chirurgici o integratori e dispositivi medici non ancora scaduti provenienti da donazione spontanea da parte di cittadini e Aziende farmaceutiche, nonché di privati a seguito di cambio/fine terapia o decesso di un congiunto malato. FARMACIE - COME ADERIRE: Clicca sul link sottostante e compila il form in modo da avere le informazioni utili riguardo il luogo di consegna del contenitore per la raccolta dei farmaci. https://www.ordinefarmacistinapoli.it/ordineNuovo/news/1097-un-farmaco-pertutti PAGINA 7 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 804

Formati farmaDAY

  • farmaDAY PDF
  • farmaDAY iBooks
 

 

 

ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI

Sede via Toledo, 156 - 80132 - Napoli

Tel. 081 5510648 - Fax. 081 5520961

email: info@ordinefarmacistinapoli.it

pec: ordinefarmacistina@pec.fofi.it

C.F. 00813000635

 

 

Privacy Note Legali FAQ URP Elenco siti tematici

Italian Arabic Chinese (Traditional) Danish English French German Greek Hungarian Irish Japanese Portuguese Russian Spanish Swedish Turkish Welsh
986424

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo