Ordine dei Farmacisti della provincia di Napoli
  • Home
  • Attività
    • Commissioni
    • Eventi
  • Ordine
    • Uffici
    • Storia
    • Statuto
    • Deontologia
    • Albo Professionale
    • Libro Centenario
    • Carta dei servizi
    • Giuramento del Farmacista
    • Organigramma
  • Servizi
    • ECM →
      • Prenota ECM
    • Circolari Ordine
    • Circolari FOFI
    • Iscrizione
    • farmaDAY
    • Autocertificazioni
    • Per il Cittadino →
      • Guardie Mediche
      • Distretti
      • Presidi
      • Farmacie ~ Punto Salvavita
      • Farmacie e Parafarmacie
      • Detrazione Fiscale
      • Informazioni sui Farmaci
    • Concorsi
    • Richieste →
      • Tesserini
    • Per il Farmacista →
      • Leggi, Decreti e Normative
      • Enpaf
      • Prenotazione corso di tutoraggio inoculazione
    • Tirocini
    • Modulistica
  • Galleria
    • Immagini
    • Video
  • News
    • Rassegna Stampa
    • News
Anno IV – Numero 802 AVVISO Ordine 1. Ordine: Assistenza legale gratuita 2. ORDINE: “Un Farmaco per Tutti”” 3. Ordine: Visita a Matera Notizie in Rilievo Scienza e Salute 4. Il morbo di Parkinson fermato dalle staminali 5. L'odore della mamma aiuta i bambini autistici 6. Morbo di CROHN punta sul nuovo farmaco biologico Prevenzione e Salute 7. Misurare il battito cardiaco 24 ore al giorno per stare in salute Meteo Napoli Mercoledì 03 Febbraio  Nuvoloso Minima:14°C Massima:16°C Umidità: Mattina =91% Pomeriggio = 88% Mercoledì 03 Febbraio 2016, S. Biagio, Cinzia Proverbio di oggi……….. E' cchiù facile 'ncappà 'nu terno 'a lotto, ca 'ncappà 'na bbona mugliera ORDINE: Corso ECM La Contraccezione d’Emergenza Sabato 6 Febbraio p.v. ore 9.00; Sede: Ordine; Crediti: 5 Come partecipare: prenotarsi direttamente in sede al momento del corso. CARNEVALE: SIGNIFICATO Il termine Carnevale, a livello nozionistico, deriva da carnem levare, abolire la carne. Tradizionalmente nei paesi cattolici, il Carnevale ha inizio con la Domenica di Settuagesima (la prima delle nove che precedono la Settimana Santa secondo il calendario Gregoriano); finisce il martedì precedente il Mercoledì delle Ceneri che segna l'inizio della Quaresima. Il momento culminante si ha dal Giovedì grasso fino al martedì, ultimo giorno di Carnevale (Martedì grasso). Questo periodo, essendo collegato con la Pasqua (festa mobile), non ha ricorrenza annuale fissa ma variabile. In realtà la Pasqua Cattolica può cadere dal 22 marzo al 25 aprile (Calcolo della Pasqua) e intercorrono 46 giorni tra il mercoledì delle Ceneri e Pasqua. Ne deriva che in anni non bisestili martedì grasso cade dal 3/2al 9/3. L'Odore della MAMMA Aiuta i Bambini Autistici Dall'odore della mamma arriva, per i bambini autistici, un aiuto a imitare le azioni degli altri e a incrementare le loro abilità sociali. Il dato emerge da uno studio pubblicato sulla rivista Biological Psychiatry. ''E’ stato visto- come i bambini autistici, invece, hanno bisogno dell'odore della propria mamma per imitare spontaneamente''. (Salute Sani-Belli) SITO WEB ISTITUZIONALE: www.ordinefarmacistinapoli.it iBook Farmaday E-MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. SOCIAL – Seguici su Facebook –Diventa Fan della nostra pagina www.facebook.com/ordinefarmacistinapoli PAGINA 2 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 802 SCIENZA E SALUTE IL MORBO DI PARKINSON FERMATO DALLE STAMINALI Le cellule madri che sono negli embrioni possono moltiplicarsi a volontà e dare vita a qualunque tessuto. Iniettate nel cervello rigenerano i neuroni. Studi sull'uomo dimostrano che riescono ad arginare la degenerazione GIA’ FATTO IL TRAPIANTO NEL PRIMO PAZIENTE. MA I BENEFICI ARRIVERANNO TRA ALCUNI ANNI LA META NON È VICINA, ma la strada per raggiungerla sembra chiara. E la possibilità di curare le malattie neurodegenerative con le cellule staminali, appare più concreta che mai. In particolare per il Parkinson, che dipende dalla morte, in un'area profonda del cervello, dei neuroni che producono la dopamina, un messaggero cerebrale. Trent'anni fa Anders Björklund, dell'Univ. di Lunds in Svezia, provò per primo a curarlo trapiantando, nel cervello dei malati, giovani neuroni presi da feti abortiti. A differenza dei neuroni adulti, questi erano capaci di integrarsi nel nuovo cervello e rimpiazzare quelli morti. Ma una sperimentazione condotta negli Stati Uniti diede un esito impietoso. Non solo a due anni dall'intervento i malati non mostravano benefici, ma alcuni accusavano nuovi gravi disturbi, come scatti incontrollabili degli arti. Così i trapianti furono fermati. Björklund però non era convinto: «Fra i miei pazienti avevo visto miglioramenti impressionanti. Qualcuno aveva praticamente smesso di prendere i farmaci, per decenni, fino alla morte». Così si è rimesso al lavoro, e con lui gli altri maggiori studiosi del settore, riunitisi nel 2006 nel consorzio europeo Transeuro. Si è visto così che la bocciatura era stata frettolosa:  i neuroni trapiantati impiegano anni a collegarsi bene al resto del cervello, e molti malati hanno iniziato a mostrare benefici dopo 3-5 anni dall'intervento. A fare la differenza è poi il punto preciso del trapianto:  i malati colpiti dai gravi effetti collaterali erano quelli che avevano ricevuto le cellule in un'area risultata inadatta. Chiariti questi e tanti altri elementi, si è approntata una nuova sperimentazione. «Siamo partiti a maggio con il trapianto nel primo paziente», ha spiegato Roger Barker dell'Univ. di Cambridge. Se anche funzioneranno, però, i neuroni dei feti non saranno la soluzione tanto attesa, perché non basteranno mai per tutti (per un malato occorrono circa sei feti). Bisognerà allora rivolgersi a un'altra fonte, virtualmente inesauribile: Le CELLULE STAMINALI EMBRIONALI, che possono moltiplicarsi a volontà e generare potenzialmente qualsiasi tessuto. Sulla scia del successo di Transeuro, dal 2014 i ricercatori che lavorano ai trapianti nel Parkinson si sono uniti nel consorzio G-Force. Fra i partecipanti c'è Neurostemcellrepair, un gruppo europeo guidato da Elena Cattaneo, che mira a ricavare dalle staminali i neuroni che producono la dopamina. Anche questa meta pare ormai prossima: a fine 2014 un team di Neurostemcellrepair ha ottenuto neuroni che, trapiantati nei ratti, si comportano esattamente come quelli originali. Ci vorrà ancora qualche anno per verificare che soddisfino i rigorosi requisiti per il trapianto nell'uomo. Nel 2018 partiranno le sperimentazioni umane. A quel punto si tratterà di aspettare alcuni anni per vedere se funzionano. (Salute, Repubblica) PAGINA 3 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 802 PREVENZIONE E SALUTE Morbo di CROHN punta sul nuovo FARMACO BIOLOGICO Arriva in primavera la terapia che guarisce un terzo delle persone afflitte dalla malattia. Cura anche chi soffre di colite ulcerosa. Ecco i suoi segreti A breve avremo un nuovo farmaco per la cura della malattia di Crohn e la colite ulcerosa, due patologie croniche che hanno come bersaglio l'intestino e che sono in forte aumento (colpiscono circa 200 mila persone, soprattutto tra i 20 e i 40 anni). Si chiama Vedolizumab , e sarà in farmacia fra qualche mese. «È un medicinale biologico, un anticorpo monoclonale sintetizzato in laboratorio con la tecnica del DNA ricombinante», spiega Silvio Danese, responsabile del Centro malattie infiammatorie croniche intestinali dell'istituto Humanitas. «Gli effetti sono rapidi: una sperimentazione su oltre 1000 persone, effettuata a livello mondiale e i cui risultati sono pubblicati sull'autorevole New England Medical Journal , dimostra che in oltre un terzo dei COME FUNZIONA pazienti si ha la guarigione di entrambe le malattie». Sono i globuli bianchi la chiave di volta della cura. Il PRINCIPIO ATTIVO DEL NUOVO FARMACO NE BLOCCA IL TRASPORTO VERSO L'INTESTINO INFIAMMATO. Con la malattia di Crohn e la colite ulcerosa, infatti, il sistema immunitario recluta un alto numero di queste sentinelle anti-germi e virus nell'intestino che, però, attaccano "erroneamente" le sue pareti, come fossero nemici. Risultato: un'infiammazione cronica che produce ulcere. Ma la strada terapeutica è identica: spegnere o ridurre l'infiammazione. «Il farmaco lo fa rilasciando il principio attivo solo nelle parti infiammate dell'organo, riconoscendo i globuli bianchi all'origine delle due patologie», spiega l'esperto. La terapia non dà effetti collaterali, perché agisce solo sui globuli che lavorano in VANTAGGI E modo anomalo. Però le cure non possono essere sospese , una volta raggiunto SVANTAGGI l'obiettivo. Quando il farmaco arriverà, sarà a carico del Ssn, ma distribuito solo nelle farmacie degli ospedali. (Salute, Starbene) La malattia di Chron può colpire tutto il tratto digestivo, la colite ulcerosa attacca solo il colon e il retto PAGINA 4 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 802 PREVENZIONE E SALUTE MISURARE IL BATTITO CARDIACO 24 ORE AL GIORNO PER STARE IN SALUTE Misurare il battito cardiaco è l’ultima frontiera dei fitness tracker e la più interessante nella sfida data dal conoscere meglio se stessi per stare in salute. Se per contare i passi e la distanza percorsa su base giornaliera, per raggiungere l’obiettivo di amminare per almeno 10.000 passi al giorno ed essere attivi almeno 30 minuti per 5 giorni a settimana, basta un contapassi da meno di 50 euro o una app sul proprio smartphone, per monitorare il battito cardiaco è necessario spendere poco di più, con un fitness tracker più evoluto, come Jawbone UP3 o FitBit Charge HR o FitBit Surge. La differenza di prezzo vale la spesa, perché tenere al polso un braccialetto intelligente consente di conoscere meglio se stessi con due nuovi valori prima impossibili da tracciare 24 ore al giorno, se non in ambiente ospedaliero: l’andamento del proprio battito cardiaco in continuo e il battito a riposo, entrambi indice di salute o eventuali anomalie da verificare con il proprio medico cardiologo. Conoscere il valore relativo al battito Battito a Riposo del proprio cuore a riposo può aiutare a capire meglio la condizione del muscolo più importante che abbiamo. Tracciarne l’andamento, giorno dopo giorno, ci può aiutare a capire come l’ambiente che ci circonda e lo stress influiscono sul suo funzionamento e cosa possiamo quindi fare per migliorarne le performance. Un cuore in salute ha un battito cardiaco a riposo ricompreso tra 60 e 80 battiti al minuto. Più il valore si mantiene nella fascia bassa dell’intervallo, più significa che il cuore ha bisogno di lavorare meno per pompare la stessa quantità di sangue e quindi è più forte e in salute. Gli sportivi rientrano in questa categoria, grazie al loro continuo allenamento e la loro media può persino toccare valori medi ancora più bassi. Un modo per abbassare la propria media è quello di mantenere un livello di attività fisica continua nel tempo, giorno dopo giorno, anche per chi non fa sport. Più camminiamo e più esercizio svolgiamo, più la media del battito a riposo tenderà a scendere. Alti livelli di stress e un ambiente non confortevole, soprattutto durante il sonno – alta temperatura, rumore elevato – tendono a far salire il battito e a non consentire un buon riposo. Il valore è calcolato sulla media del battito in condizioni di non movimento: il fitness tracker è in grado di capire quando la persona sta camminando o sta seduta, separando i due valori e prendendo solo il secondo per il calcolo. L’andamento del battito in continuo: Con meno di un paio d’ore di carica ogni settimana, i fitness tracker (o smartwatch) che calcolano il battito cardiaco consentono di tracciarne l’andamento 24 ore su 24, 7 giorni su 7, mentre dormi, lavori, ti arrabbi, ti riposi e per qualsiasi altra attività, ad eccezione di quelle svolte in acqua, perché tali dispositivi non sono (ancora) completamente impermeabili. PAGINA 5 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 802 Come da immagine, l’app associata al tracker consente di visualizzare il grafico dell’andamento, così da permettere non sono di associare il battito relativo all’attività svolta, a fine giornata o successivamente, ma di tenere nota dei valori massimi, così da limitare lo sforzo e non eccedere in attività pericolosa per il cuore o di darsi più da fare se l’obiettivo è bruciare grassi e quindi superare certe soglie minime. E’ illuminante come un grafico simile consenta di conoscersi meglio come mai abbiamo potuto fare prima. Possiamo quindi valutare la qualità del sonno associando i valori minimi del battito (più il sonno è profondo e riposante, meno sono i battiti) o associare l’impegno del cuore a momenti diversi dalla giornata e capire quindi come lo stress o il relax hanno influenzato, positivamente o negativamente, il nostro battito. I valori in se e per se non servono a nulla, se non li analizziamo e, soprattutto, se non modifichiamo i nostri comportamenti negativi. Il ragionamento è lo stesso già fatto per i fitness tracker: vedere su un display il numero di passo giornalieri serve a poco, se non abbiamo la motivazione sufficiente per far crescere quel numero fino al livello minimo per stare meglio. La motivazione dobbiamo mettercela noi e non è compresa all’interno della scatola con il prodotto acquistato. La misurazione del battito avviene con tecnologie diverse a seconda del prodotto utilizzato. nella nostra prova abbiamo testato FitBit Surge e Jawbone UP3. Fitbit usa PurePulseâ„¢, tecnologia proprietaria. Quando il cuore batte, i capillari si espandono e si contraggono, in base alle variazioni del volume sanguigno. I LED alla base della tecnologia PurePulseâ„¢ lanciano un impulso luminoso sulla pelle, per rilevare variazioni del volume sanguigno. Il valore viene elaborato con algoritmi che calcolano quindi il battito cardiaco. Sul display del FitBit Surge viene visualizzata un’icona del battito cardiaco che permette di capire in quale dei tre margini del battito cardiaco ci si trovi: brucia grassi, attività aerobica o zona di picco. Jawbone nel suo UP3 usa invece sensori a bioimpedenza, ovvero il calcolo è effettuato sulle differenze nei valori della corrente elettrica che attraversa i tessuti del polso, a contatto con il braccialetto. Tale tecnologia promette di ottenere altri dati biometrici interessanti, con un aggiornamento del software del braccialetto stesso. L’importante è che i braccialetti (o smartwatch) siano a contatto con la pelle, che non siano troppo stretti, ma che non siano neanche troppo larghi, a distanza di circa un dito dal polso. COME FUNZIONA LA TECONOLOGIA? A testimonianza della bontà della misurazione, negli USA alcune assicurazioni sanitarie offrono un premio più conveniente a chi usa uno di questi dispositivi. (Salute, Starbene) PAGINA 6 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 802 Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli La Bacheca ORDINE: ASSISTENZA LEGALE GRATUITA Da Febbraio assistenza legale gratuita per tutti gli iscritti Cari Colleghi, l’Ordine è lieto di informarvi che a seguito del bando 1635/15 del 20/10/2015, un gruppo di Avvocati si è reso disponibile ad offrire agli iscritti un servizio di assistenza legale di primo livello. Tale iniziativa si inquadra nell’ambito di un processo di sempre maggiore vicinanza che l’Ordine ha instaurato con i propri iscritti in un momento nel quale i problemi che investono i laureati in farmacia, nelle sue varie declinazioni, appaiono sempre più attuali. Il servizio è disponibile presso la sede dell’Ordine a partire dal 2 Febbraio p.v. e per ogni successivo Martedì dalle 14.30 alle 16.30. A tal fine, i Colleghi interessati potranno prenotarsi presso la segreteria dell’Ordine attraverso le seguenti modalità: 1. Telefonando al numero 081 551 0648; 2. Inviare un fax al numero 081 552 0961 3. Inviare e-mail all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. ORDINE:Visita a MATERA Capitale Europea della Cultura 2019 Oggi più che mai è necessario che la Categoria dei Farmacisti entri in contatto con gli altri Colleghi per sviluppare una rete di relazioni tali da dare alla figura del Farmacista un ruolo sempre più unitario Proprio per questo spirito il Consiglio dell’Ordine, nel rispetto del suo programma di sviluppo triennale, organizza una serie di viaggi “culturali e relazionali” con il duplice obiettivo: creare momenti di coesione e occasioni di incontro con altri Colleghi per scambiare esperienze. Dopo S. Pietroburgo, Lisbona e Tokio, COME PARTECIPARE: Prossima tappa Matera Telefonare al seguente numero: 0823 354433 o inviare e-mail all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. Si precisa che i Colleghi partecipanti possono essere accompagnati anche da amici e/o familiari non Farmacisti. TERMINE PRENOTAZIONE: Lunedì 22 Febbraio p.v. ORDINE: “UN FARMACO PER TUTTI” Il progetto ha come finalità l’utilizzo di farmaci, le cui confezioni siano integre, ma anche di prodotti diversi dai farmaci come presidi medico chirurgici o integratori e dispositivi medici non ancora scaduti provenienti da donazione spontanea da parte di cittadini e Aziende farmaceutiche, nonché di privati a seguito di cambio/fine terapia o decesso di un congiunto malato. FARMACIE - COME ADERIRE: Clicca sul link sottostante e compila il form in modo da avere le informazioni utili riguardo il luogo di consegna del contenitore per la raccolta dei farmaci. https://www.ordinefarmacistinapoli.it/ordineNuovo/news/1097-un-farmaco-pertutti PAGINA 7 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 802

Formati farmaDAY

  • farmaDAY PDF
  • farmaDAY iBooks
 

 

 

ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI

Sede via Toledo, 156 - 80132 - Napoli

Tel. 081 5510648 - Fax. 081 5520961

email: info@ordinefarmacistinapoli.it

pec: ordinefarmacistina@pec.fofi.it

C.F. 00813000635

 

 

Privacy Note Legali FAQ URP Elenco siti tematici

Italian Arabic Chinese (Traditional) Danish English French German Greek Hungarian Irish Japanese Portuguese Russian Spanish Swedish Turkish Welsh
986464

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo