Ordine dei Farmacisti della provincia di Napoli
  • Home
  • Attività
    • Commissioni
    • Eventi
  • Ordine
    • Uffici
    • Storia
    • Statuto
    • Deontologia
    • Albo Professionale
    • Libro Centenario
    • Carta dei servizi
    • Giuramento del Farmacista
    • Organigramma
  • Servizi
    • ECM →
      • Prenota ECM
    • Circolari Ordine
    • Circolari FOFI
    • Iscrizione
    • farmaDAY
    • Autocertificazioni
    • Per il Cittadino →
      • Guardie Mediche
      • Distretti
      • Presidi
      • Farmacie ~ Punto Salvavita
      • Farmacie e Parafarmacie
      • Detrazione Fiscale
      • Informazioni sui Farmaci
    • Concorsi
    • Richieste →
      • Tesserini
    • Per il Farmacista →
      • Leggi, Decreti e Normative
      • Enpaf
      • Prenotazione corso di tutoraggio inoculazione
    • Tirocini
    • Modulistica
  • Galleria
    • Immagini
    • Video
  • News
    • Rassegna Stampa
    • News
Anno IV – Numero 800 Lunedì 01 Febbraio 2016, S. Verdiana AVVISO Ordine 1. Ordine: Assistenza legale gratuita 2. ORDINE: “Un Farmaco per Tutti”” 3. Farmaci online: logo 4. Visita a Matera: 12-13 Marzo 2016 Notizie in Rilievo Scienza e Salute 5. Infezione virale o batterica? te lo dice un esame del sangue 6. Benzodiazepine, meglio se il corpo riesce a «dimezzarle» in fretta Prevenzione e Salute 7. Fresco, surgelato o congelato? Saper conservare il PESCE scongiura contaminazioni e altri rischi 8. I disturbi comuni alle Gambe:Cellulite, Crampi Proverbio di oggi……….. 'E deritte moreno pe' mmane d' 'e fessi A volte i furbi soccombono agli stupidi ORDINE: Visita a MATERA Capitale Europea della Cultura 2019 Oggi più che mai è necessario che la Categoria dei Farmacisti entri in contatto con gli altri Colleghi per sviluppare una rete di relazioni tali da dare alla figura del Farmacista un ruolo sempre più unitario. Proprio per questo spirito il Consiglio dell’Ordine, nel rispetto del suo programma di sviluppo triennale, organizza una serie di viaggi “culturali e relazionali” con il duplice obiettivo: creare momenti di coesione e occasioni di incontro con altri Colleghi per scambiare esperienze. Dopo S. Pietroburgo, Lisbona e Tokio, Prossima tappa Matera. POSTI DISPONIBILI: 70 Meteo Napoli COME PARTECIPARE: Lunedì 1 Febbraio  Nuvoloso Minima:15°C Massima:18°C Umidità: Mattina =87% Pomeriggio = 85% Telefonare al seguente numero: 0823 354433 o inviare e-mail all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. Si precisa che i Colleghi partecipanti possono essere accompagnati anche da amici e/o familiari non Farmacisti. TERMINE PRENOTAZIONE: Lunedì 22 Febbraio p.v. SITO WEB ISTITUZIONALE: www.ordinefarmacistinapoli.it iBook Farmaday E-MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. SOCIAL – Seguici su Facebook –Diventa Fan della nostra pagina www.facebook.com/ordinefarmacistinapoli PAGINA 2 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 800 PREVENZIONE E SALUTE FRESCO, SURGELATO O CONGELATO? Saper conservare il PESCE scongiura contaminazioni e altri rischi Il trucco se c’è , si vede: il decongelato smerciato come se fosse fresco si riconosce perché ha occhi infossati e spenti, branchie giallognole e pinne danneggiate Il pesce è sempre più spesso sulle tavole degli italiani, il consumo pro capite è raddoppiato: da meno di 10 Kg del 1960 ai circa 20 del 2013. L’incremento è dovuto all’aumento della popolazione, al maggior benessere generale e di certo anche agli ormai noti benefici per la salute. Perché sia sano però il pesce deve essere di ottima qualità e l’Ordine nazionale biologi (Onb) ha recentemente redatto un documento per chiarire i criteri fondamentali per sceglierlo, conservarlo e cucinarlo. Per consumarlo CRUDO meglio Surgelato Prima decisione da prendere: acquistarlo fresco o surgelato.  «Nel I° caso il pesce non ha subìto alcun trattamento oltre la refrigerazione a 4 gradi ed è stato pescato nelle precedenti 24 ore;  nel II° caso è stato raffreddato velocemente a meno 18 gradi. Il pesce surgelato mantiene le stesse caratteristiche di quello fresco, per cui si può scegliere in base alle proprie abitudini. Il prodotto surgelato è invece raccomandato se lo si userà per preparazioni crude come sushi, sashimi o tartare perché le basse temperature sono l’unico modo, oltre alla cottura, per eliminare parassiti come l’anisakis. Se per le preparazioni a crudo si vuole utilizzare pesce fresco, bisogna tenerlo almeno 4 giorni a meno 18 gradi in un congelatore domestico con tre o più stelle». Il CONGELAMENTO Il congelamento è ancora diverso:  il prodotto viene raffreddato più lentamente, come accade nel freezer casalingo, e ciò comporta la formazione di cristalli di ghiaccio interni grandi che quando si riporta il pesce a temperatura ambiente, si rompono danneggiando di più i tessuti rispetto al surgelamento, che essendo molto rapido non altera le carni.  Il pesce decongelato smerciato come fresco si può riconoscere, come spiega la guida, perché ha occhi infossati e spenti, branchie giallognole e talvolta danni alle pinne. PESCATO O ALLEVATO? «La seconda scelta che deve fare il consumatore è fra i prodotti pescati o di allevamento: oggi grazie alle nuove tecniche di acquacoltura le differenze sono minime,  il pesce allevato è in genere tolto dalle vasche poco prima della commercializzazione e il prezzo inferiore lo rende appetibile.  Nel caso del pescato, meglio quello del Mediterraneo: la zona di pesca è indicata obbligatoriamente sui cartellini di vendita da codici FAO: l’ideale è acquistare quelli con il codice 37.1 (area tirrenica, dalla Liguria alla Sicilia), 37.2 (Adriatico e Ionio) e al limite 37.3 (Grecia) ». Un pesce fresco ha l’occhio vivido e turgido, il corpo rigido, le branchie rosso vivo e ben chiuse, colore brillante e pelle tesa; non si deve sentire odore di ammoniaca né di cloro, usato per coprire le esalazioni della decomposizione. FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA PAGINA 3 Anno IV – Numero 800 È importante poi tutelarsi dalle frodi alimentari: l’elenco è lungo e va dalle specie meno pregiate spacciate per pesci nobili alle adulterazioni che possono danneggiare la salute.  «Nitrati e monossido di carbonio, vietati perché tossici, sono usati per accentuare il rosso del tonno,  il perossido di idrogeno per sbiancare i filetti. Il colore è innaturale e per accorgersene basta un attento esame visivo. Infine, attenzione a come si conserva il pesce: anche quello fresco va messo in sacche gelo o borse termiche con il ghiaccio, in auto l’ideale sarebbero i contenitori a temperatura regolabile attraverso la presa a 12 volt. Se il tragitto è breve o è inverno si può essere meno pignoli, ricordando però che i prodotti ittici sono molto deperibili: a casa è bene consumarli subito o tenerli in frigo fra zero e quattro gradi in recipienti chiusi per un massimo di 48 ore». (Salute, Corriere) Le Frodi e la conservazione domestica PREVENZIONE E SALUTE I disturbi comuni alle GAMBE: CELLULITE Questo frequente fattore di inestetismo si verifica per l'eccessiva produzione di tessuto fibroso, che tende a trattenere al suo interno acqua e grasso ed è responsabile dell'aspetto particolare della pelle, che si presenta, nella zona interessata, granulosa, pallida e simile ad una buccia di arancia. La cellulite si localizza principalmente all' esterno e all'interno delle cosce, sulle natiche, le ginocchia, le spalle e il bacino. Colpisce prevalentemente le donne ed insorge tra la pubertà e i 30-40 anni. Le cause principali sono: fattori genetici, ormonali, ansia, stress, insonnia, vita sedentaria, disturbi digestivi, alimentazione errata, abuso di alcol, sigarette e caffè, stitichezza, problemi circolatori, ed anche l' uso di indumenti e collant troppo stretti. Spesso è presente in gravidanza e ne risultano anche colpite le donne che usano contraccettivi orali. Fondamentale è una dieta alimentare corretta. Molto utile la fisioterapia locale associata ad un adeguato e costante esercizio fisico. Indicati sono prodotti ad azione anticellulitica Consigli e rassodante. Descrizione e Sintomi Terapeutici NOTE: Consultare il medico in presenza di noduli di spessore rilevante. I disturbi comuni alle GAMBE: CRAMPI MUSCOLARI DESCRIZIONE E SINTOMI : Il crampo è una violenta contrazione muscolare involontaria, improvvisa e dolorosa. Il soggetto presenta un dolore improvviso, violento e localizzato al muscolo colpito, che aumenta anche di consistenza. Di norma tale dolore è destinato a estinguersi spontaneamente in brevissimo tempo. Può infatti essere sufficiente provocare uno stiramento e successivo rilassamento del muscolo colpito per risolvere il crampo. Il crampo può essere provocato da eccessivo sforzo compiuto da un muscolo non allenato, o non riscaldato in precedenza, o da mancanza di acqua e sali minerali persi con un'abbondante sudorazione. In genere colpisce i muscoli delle gambe ma anche quelli delle braccia. Può comparire sia durante l'esecuzione di una qualsiasi attività fisica, anche leggera, che durante lo stato di riposo. CONSIGLI TERAPEUTICI : Provocare uno stiramento e successivo rilassamento del muscolo colpito. Può risultare utile l'applicazione locale di pomate antinfiammatorie, o il raffreddamento della parte con ghiaccio. NOTE : Consultare il medico se i crampi tendono a ripetersi con una certa frequenza. (Salute, Repubblica) PAGINA 4 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 800 SCIENZA E SALUTE INFEZIONE VIRALE O BATTERICA? TE LO DICE UN ESAME DEL SANGUE Un nuovo test promette di distinguere il tipo di infezione con cui si ha a che fare riducendo significativamente i tempi diagnostici : la proposta arriva dagli Stati Uniti, dove un gruppo di Un ESAME del SANGUE per ricercatori del Sistema capire se prescrivere ANTIBIOTICI Sanitario della Duke University sta lavorando alla messa a punto di un test in grado di distinguere in una sola ora i pazienti alle prese con infezioni batteriche, quelli che stanno lottando contro un virus e chi, invece, non sta combattendo un’infezione. L’efficacia dell’approccio è stata dimostrata in uno studio pubblicato sulle pagine di Science Translational Medicine. Gli esperti hanno reclutato gli oltre 300 partecipanti nei Pronto Soccorso di 5 diversi ospedali e hanno analizzato la loro “firma genetica” - cioè quali dei geni regolati da infezioni batteriche o virali erano attivi e quali erano invece inattivi - partendo da semplici campioni di sangue. In questo modo sono riusciti a distinguere con un’accuratezza dell’87% i pazienti non infetti da quelli infetti e a classificare questi ultimi in base al microbo con cui avevano a che fare (virus dell’influenza, rinovirus, streptococchi e altri comuni agenti patogeni). Le tecnologie oggi a disposizione permettono di ottenere questo profilo genetico in 10 ore, ma i ricercatori stanno già lavorando alla riduzione dei tempi. “Lo scenario ideale - spiega Christopher Wood, responsabile dello studio - è quello in cui si va in un ambulatorio e si ricevono i risultati prima di incontrarsi con il proprio medico curante”. Al momento, invece, i metodi utilizzati richiedono qualche giorno per fornire un responso; ciò crea un situazione in cui, “circa tre quarti dei pazienti finiscono con l’assumere degli antibiotici per trattare un’infezione batterica nonostante nella maggior parte dei casi abbiano a che fare con un’infezione virale”. I rischi di questo uso inappropriato sono ormai noti anche al pubblico, e si concretizzano in quella resistenza agli antibiotici che tanto fa discutere dentro e fuori dall’ambiente medico. I vantaggi di un test come quello proposto da Wood e collaboratori sono però anche altri, in particolare  la possibilità di rilevare la presenza di specifici microbi  di prescrivere trattamenti più specifici in caso di infezioni virali. “Al momento possiamo somministrare ai pazienti del Tamiflu per aiutarli a riprendersi da un’infezione da virus dell’influenza - ma per la maggior parte delle infezioni virali il trattamento indicato consiste nell’assumere liquidi e nel riposare finché non si risolvono. Nei prossimi 5-10 anni avremo probabilmente a disposizione farmaci antivirali per microbi comuni come il virus respiratorio sinciziale e anche i rinovirus, e guidare la scelta del trattamento sarà ancora più importante”. (Salute, Il Sole 24 ore) PAGINA 5 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 800 PREVENZIONE E SALUTE PERCHÈ COCA COLA E MENTOS FANNO REAZIONE? Abbiamo sentito dire spesso in giro che mettendo le caramelle Mentos in una bottiglia di coca cola si verifica un’eruzione di schiuma alto vari metri. Nelle piccole bollicine della Perché la Mentos fa esplodere la Coca Cola? Coca Cola sono contenute determinate quantità di anidride carbonica, questa bibita, essendo poco stabile, quando viene agitata forma della effervescenza per via della costituzione di bolle sempre più grandi, il così detto fenomeno della “enucleazione” che avviene anche quando le bolle incrociano un’area ruvida o con granelli, come quella delle Mentos, potenziando il fenomeno, e per tanto la forte fuoriuscita di schiuma. Altra causa che accresce questo fenomeno dell’enucleazione è la bassa tensione superficiale del fluido in cui avviene la reazione, dovuta alla piccola circonferenza del collo della bottiglia e di conseguenza una bassa pressione esercitata dall’atmosfera sul liquido. Nella Coca Cola light la tensione superficiale è ancora più bassa rispetto a quella della Coca Cola zuccherata, ecco perché le eruzioni di schiuma che si osservano con Mentos e Coca Cola classica non sono così eccezionali rispetto a quelle della bibita dietetica. La parte esteriore delle caramelle Mentos, inoltre, è a base di gomma arabica, un componente che aiuta a diminuire la tensione superficiale del fluido. Negli USA è divenuta una moda fare realizzare questo tipo di fenomeno per creare fontane di schiuma con tanti litri di Coca Cola light e numerose Mentos. (Curiosità e Perché) BENZODIAZEPINE, MEGLIO SE IL CORPO RIESCE A «DIMEZZARLE» IN FRETTA Maggiore è l’emivita, maggiore il rischio che il medicinale possa accumularsi nell’organismo, specialmente nelle persone anziane, e interagire con altre medicine Salvo che per diversa indicazione medica, fra le benzodiazepine (Bdz) vanno preferite quelle caratterizzate da una emivita breve (es. lorazepam, oxazepam, alprazolam, lormetazepam, temazepam, triazolam, brotizolam, etizolam). L’emivita è un parametro farmacologico e corrisponde al tempo che l’organismo impiega a metabolizzarle ed eliminare un farmaco. Maggiore è l’emivita, maggiore il rischio che il medicinale possa accumularsi nel corpo, specialmente nelle persone anziane, e interagire con altre medicine. Se si decide di assumere Bdz bisogna anche tenere presente che se si prendono anche altri farmaci, come per es. i contraccettivi orali o il propanololo, l’eliminazione delle Bdz può risultare rallentato. Infine è necessario sottolineare che l’interruzione del trattamento con Bdz deve essere graduale, per evitare la comparsa di sintomi «da sospensione». (Corriere) PAGINA 6 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 800 Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli La Bacheca ORDINE: ASSISTENZA LEGALE GRATUITA Da Febbraio assistenza legale gratuita per tutti gli iscritti Cari Colleghi, l’Ordine è lieto di informarvi che a seguito del bando 1635/15 del 20/10/2015, un gruppo di Avvocati si è reso disponibile ad offrire agli iscritti un servizio di assistenza legale di primo livello. Tale iniziativa si inquadra nell’ambito di un processo di sempre maggiore vicinanza che l’Ordine ha instaurato con i propri iscritti in un momento nel quale i problemi che investono i laureati in farmacia, nelle sue varie declinazioni, appaiono sempre più attuali. Il servizio è disponibile presso la sede dell’Ordine a partire dal 2 Febbraio p.v. e per ogni successivo Martedì dalle 14.30 alle 16.30. A tal fine, i Colleghi interessati potranno prenotarsi presso la segreteria dell’Ordine attraverso le seguenti modalità: 1. Telefonando al numero 081 551 0648; 2. Inviare un fax al numero 081 552 0961 3. Inviare e-mail all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. FARMACI ON LINE, IN GAZZETTA UFFICIALE IL DECRETO CON IL LOGO EUROPEO Sulla G. U. n.19 di ieri è stato pubblicato il decreto Predisposizione del logo identificativo nazionale per la vendita online dei medicinali, che – in accordo con quanto previsto dal Regolamento Ue entrato in vigore anche nel nostro Paese lo scorso 1° luglio – ufficializza il simbolo che dovrà obbligatoriamente identificare la farmacia o l’esercizio commerciale autorizzati alla vendita di medicinali al pubblico a distanza. Vendita che in Italia, è il caso di ricordarlo, è possibile solo ed esclusivamente per i medicinali senza obbligo di prescrizione. Il logo, rilasciato dal ministero del Salute ai soggetti autorizzati, sarà l’elemento che garantirà agli utenti che il venditore on line è un soggetto che ha titolo e requisiti necessari per commerciare farmaci ai sensi della normativa vigente (ovvero una farmacia o una parafarmacia autorizzate alla vendita di medicinali). Il simbolo, recita il decreto (che consta di soli due articoli, essendo il terzo semplicemente riferito alla pubblicazione sulla GU) dovrà inoltre “essere chiaramente visibile su ciascuna pagina del sito web dedicata alla vendita dei medicinali senza obbligo di prescrizione della farmacia o esercizio commerciale autorizzati”. Se vuoi consultare il testo clicca sul link: https://www.quotidianosanita.it/allegati/allegato4329927.pdf ORDINE: “UN FARMACO PER TUTTI” Il progetto ha come finalità l’utilizzo di farmaci, le cui confezioni siano integre, ma anche di prodotti diversi dai farmaci come presidi medico chirurgici o integratori e dispositivi medici non ancora scaduti provenienti da donazione spontanea da parte di cittadini e Aziende farmaceutiche, nonché di privati a seguito di cambio/fine terapia o decesso di un congiunto malato. FARMACIE - COME ADERIRE: Clicca sul link sottostante e compila il form in modo da avere le informazioni utili riguardo il luogo di consegna del contenitore per la raccolta dei farmaci. https://www.ordinefarmacistinapoli.it/ordineNuovo/news/1097-unfarmaco-per-tutti PAGINA 7 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 800

Formati farmaDAY

  • farmaDAY PDF
  • farmaDAY iBooks
 

 

 

ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI

Sede via Toledo, 156 - 80132 - Napoli

Tel. 081 5510648 - Fax. 081 5520961

email: info@ordinefarmacistinapoli.it

pec: ordinefarmacistina@pec.fofi.it

C.F. 00813000635

 

 

Privacy Note Legali FAQ URP Elenco siti tematici

Italian Arabic Chinese (Traditional) Danish English French German Greek Hungarian Irish Japanese Portuguese Russian Spanish Swedish Turkish Welsh
986464

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo