Ordine dei Farmacisti della provincia di Napoli
  • Home
  • Attività
    • Commissioni
    • Eventi
  • Ordine
    • Uffici
    • Storia
    • Statuto
    • Deontologia
    • Albo Professionale
    • Libro Centenario
    • Carta dei servizi
    • Giuramento del Farmacista
    • Organigramma
  • Servizi
    • ECM →
      • Prenota ECM
    • Circolari Ordine
    • Circolari FOFI
    • Iscrizione
    • farmaDAY
    • Autocertificazioni
    • Per il Cittadino →
      • Guardie Mediche
      • Distretti
      • Presidi
      • Farmacie ~ Punto Salvavita
      • Farmacie e Parafarmacie
      • Detrazione Fiscale
      • Informazioni sui Farmaci
    • Concorsi
    • Richieste →
      • Tesserini
    • Per il Farmacista →
      • Leggi, Decreti e Normative
      • Enpaf
      • Prenotazione corso di tutoraggio inoculazione
    • Tirocini
    • Modulistica
  • Galleria
    • Immagini
    • Video
  • News
    • Rassegna Stampa
    • News
Anno IV – Numero 742 AVVISO Ordine 1. ORDINE:Lo Psicologo in Farmacia 2. Ordine: Corso BLSD 3. ORDINE: Medaglie alla professione e giuramento di Galeno Notizie in Rilievo Scienza e Salute 4. Perché proviamo piacere mangiando cose dolci: è merito dell’insulina 5. .Batteri Dai farmaci all'energia così salveranno il mondo 6. Perché i batteri diventano resistenti agli antibiotici Mercoledì 04 Novembre 2015, S. Carlo Borromeo Proverbio di oggi……….. Amment a bell s'apprepara a brutta s'ammarita. Mentre la bella si prepara la brutta si sposa.. PERCHÉ PROVIAMO PIACERE MANGIANDO COSE DOLCI: è merito dell’INSULINA Il picco di questo ormone dopo pranzo contribuisce all’aumento dei livelli di dopamina (dal 20% al 55%), neurotrasmettitore coinvolto nei processi di motivazione e di ricompensa L’insulina, l’ormone che regola i livelli di zucchero nel sangue attivando l’assorbimento del glucosio dopo un pasto, potrebbe avere un ruolo critico anche nel controllo dell’alimentazione. Secondo uno studio, essa è in grado di aumentare la produzione di dopamina, neurotrasmettitore coinvolto nei processi di motivazione e di ricompensa. LA RELAZIONE TRA INSULINA E DOPAMINA Prevenzione e Salute 7. Corso BLSD: uso del defibrillatore La relazione tra insulina e dopamina non era del tutto nuova, ma le ricerche fin qui condotte non avevano suggerito un legame tanto forte e non avevano dimostrato un aumento dei livelli di dopamina ad opera dell’insulina. «Lo studio rivela un ruolo completamente nuovo per l’insulina come parte del sistema di ricompensa nel cervello» (Nature Communications). PER I RATTI A DIETA REAZIONE ANCORA PIÚ IMPONENTE Meteo Napoli Mercoledì 4 Novembre  Cielo Sereno Minima: 17°C Massima: 22°C Umidità: Mattina = 60% Pomeriggio = 65% Gli esperimenti condotti su ratti e su topi hanno mostrato che il picco di insulina dopo pranzo contribuisce ad un aumento dei livelli di dopamine (dal 20% al 55%) nella regione dello striato, area cerebrale associata con il piacere. E l’effetto è maggiore nei ratti tenuti a dieta, il cui organismo si è rivelato molto più sensibile, rilasciando dopamina ad un minimo aumento di insulina. É PROPRIO L’ORGANISMO A RICHIEDERE DOPAMINA Quando gli animali venivano lasciati liberi di scegliere tra più opzioni, essi respingevano le bevande addizionate con farmaci insulino-bloccanti, preferendo invece quelle che consentivano loro di sentire gli effetti dell’insulina. «I dati indicano che la scelta di consumare cibi ricchi di carboidrati o a basso contenuti di grassi che alzano l’insulina è in realtà finalizzata ad aumentare il rilascio di dopamina». (Salute, La Stampa) SITO WEB ISTITUZIONALE: www.ordinefarmacistinapoli.it iBook Farmaday E-MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. SOCIAL – Seguici su Facebook –Diventa Fan della nostra pagina www.facebook.com/ordinefarmacistinapoli PAGINA 2 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 742 SCIENZA E SALUTE BATTERI DAI FARMACI ALL'ENERGIA COSÃŒ SALVERANNO IL MONDO La sfida comune di ricercatori americani europei e cinesi: fare dei microbi una risorsa per l'umanità. Saranno geneticamente modificati per curare infezioni e malattie come asma e diabete. Aiuteranno a ridurre l'inquinamento e a rendere più ricca l'agricoltura L'UOMO vuole addomesticare gli esseri viventi più antichi. Quelli che riescono a vivere nei vulcani come sotto i ghiacci dell'Antartide e che, nel loro piccolo, compongono il 60% della materia dotata di vita del nostro pianeta. Alla ricerca del loro segreto, gli scienziati sperano di trovare risposta a tutte le domande legate alla nostra sopravvivenza:  come ottenere farmaci più efficaci,  come rendere più ricchi i frutti del suolo,  come arginare l'avvelenamento del pianeta. «Puntiamo in 10 anni a svelare il ruolo dei microbi e il loro genoma per affrontare le sfide dell'energia, delle malattie e dell'agricoltura» hanno scritto due gruppi di scienziati su Nature e Science. Dal momento che i microbi non hanno confini, anche gli SARANNO GENETICAMENTE MODIFICATI PER CURARE INFEZIONI E MALATTIE COME ASMA E DIABETE scienziati hanno deciso di calare su di essi una rete globale. I batteri, con la loro respirazione, digestione e metabolismo, producono una quantità infinita di sostanze che ancora l'uomo conosce poco. Modificando il loro Dna, gli scienziati riescono già a indurli a produrre alcuni farmaci o carburanti che sono però ancora poco concorrenziali rispetto agli idrocarburi. Già oggi, respirando, questi microrganismi rimuovono anidride carbonica dall'atmosfera e vi immettono circa la metà dell'ossigeno che respiriamo. Sono in grado di liberare gli oceani dal 90% di un potente gas serra come il metano. E nel suolo decompongono la materia organica trasformandola in nutrimento per le piante. Ma i margini di miglioramento per "aggiogare" i batteri e indurli a lavorare per l'uomo agendo sul loro codice della vita - il Dna sono enormi. «Conosciamo solo la metà dei geni e il 2% delle sostanze chimiche prodotte dai batteri» conferma Jeffrey Miller dell'Università della California a Los Angeles, uno dei firmatari dell'appello su Science. PAGINA 3 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 742 «La posta in gioco è altissima: comprendere il funzionamento di questi microrganismi può regalarci la chiave per risolvere problemi come la  resistenza agli antibiotici,  le malattie autoimmuni  il depauperamento dei suoli agricoli, permettendoci di ridurre l'uso di pesticidi e fertilizzanti». Visto che il numero di batteri sulla Terra supera quello delle stelle nell'universo, gli scienziati hanno usato una metafora "astronomica" per spiegare la loro impresa. «Vogliamo scoprire la materia oscura dei microbi» ha scritto il gruppo americano. «Sappiamo che i batteri sono ovunque e sono molto più complessi di quel che pensavamo» spiega Eoin Brodie del Dipartimento per l'Energia americano. «Come i fisici stanno cercando di svelare i segreti della materia oscura, noi abbiamo bisogno di scoprire le funzioni dei microbi e dei loro geni». Queste conoscenze, aggiunge il gruppo internazionale su Nature, «possono regalarci innovazioni decisive per l'agricoltura, l'energia, la salute, l'ambiente e altro ancora». AIUTERANNO A RIDURRE L’INQUINAMENTO E A RENDERE PIÙ RICCA L’AGRICOLTURA Un capitolo speciale dello studio dei batteri e del loro genoma il microbioma - riguarda la salute dell'uomo. Nel nostro organismo, concentrati nell'intestino, convivono con noi 100mila miliardi di batteri, un numero 10 volte superiore alle nostre cellule. Di giorno in giorno si sta scoprendo quanto sia importante il loro ruolo nell'assorbire sostanze nutritive (e di conseguenza nel regolare il peso corporeo), nell'attivare il sistema immunitario (e quindi nel tenere a bada malattie come asma o diabete) e perfino nel regolare l'equilibrio di alcuni neurotrasmettitori. Dalla salute e della ricchezza dei batteri dell'intestino - è la teoria su cui si sta lavorando proprio in questi mesi - dipenderebbe dunque anche il rischio di incappare in alcune malattie psichiatriche. Fra 10 anni, sono convinti gli autori dei due appelli, riusciremo a imbrigliare il potere dei microbi per salvare sia noi che il pianeta. (Salute, Repubblica) PAGINA 4 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 742 SCIENZA E SALUTE PERCHÉ I BATTERI DIVENTANO RESISTENTI AGLI ANTIBIOTICI Usiamo troppi antibiotici e spesso li usiamo male. Il risultato è che le resistenze a questi farmaci è in aumento. Secondo dati dell’European Centre for Disease Prevention and Control, nel loro consumo l’Italia è al quinto posto in Europa e tra i Paesi a più elevato tasso di microrganismi resistenti. A lanciare l’allarme è anche l’Oms, che sottolinea l’urgente bisogno di strategie globali per evitarne l’abuso, come per esempio rafforzare o istituire reti di sorveglianza e migliorare l’adeguatezza prescrittiva. Tanto più che non ci sono all’orizzonte nuovi farmaci, l’ultima classe di antibiotici scoperta risale agli anni Ottanta. 1. Come si verifica la resistenza La resistenza agli antibiotici è la capacità di un batterio di risultare insensibile all’azione di un antibiotico. Può essere intrinseca, quando il microrganismo non è mai stato sensibile a un particolare antibiotico, o acquisita, quando ceppi batterici che in precedenza erano sensibili a un determinato antibiotico sviluppano resistenza nei sui confronti. (illustrazione Come funziona (vedi l’illustrazione sopra): 1 - lo sviluppo della resistenza è un normale processo evolutivo. In una colonia di batteri sensibili a un certo antibiotico, ne possono esistere alcuni resistenti; 2 - l’antibiotico uccide i batteri sensibili che causano la malattia; 3 - una volta distrutti i batteri sensibili, quelli insensibili al farmaco, che fino a quel momento si trovavano in uno stato «dormiente», cominciano a moltiplicarsi; 4 - talvolta i batteri insensibili possono trasmettere la resistenza all’antibiotico ad altri microbi, complicando così la situazione. 2. Come si difendono i batteri La resistenza acquisita è possibile perché i batteri sono in grado di modificare il proprio patrimonio genetico sia attraverso mutazioni spontanee sia attraverso lo scambio di geni tra ceppi e specie. I microrganismi hanno diverse alternative per evitare l’azione letale degli antibiotici (vedi illustrazione a lato). 3. I comportamenti che favoriscono la resistenza - L’uso frequente degli antibiotici anche per trattare infezioni virali, dove non hanno alcuna utilità; - prendere i farmaci in modo diverso dalle prescrizioni, a dosi inferiori o per un tempo differente da quello raccomandato; - l’abitudine, non sempre giustificata, di somministrare antibiotici a scopo preventivo in ambiente ospedaliero. PAGINA 5 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 742 PREVENZIONE E SALUTE 4. Come si diffonde la resistenza - Animali e colture - La resistenza è favorita dalla pratica di trattare gli animali da allevamento con basse dosi di antibiotici per facilitare la crescita ed evitare le malattie. Gli animali possono sviluppare così batteri resistenti nel loro intestino. - I batteri antibioticoresistenti possono essere trasferiti all’uomo se la carne non viene maneggiata o cotta in modo adeguato. - Fertilizzanti o acqua contaminati con feci di animali contenenti batteri resistenti possono contaminare le colture agricole. - Frutta e verdura contaminate possono trasmettere i batteri insensibili agli antibiotici all’uomo. 5. Come si diffonde la resistenza - L’uomo - I soggetti con infezioni batteriche vengono trattate con gli antibiotici e sviluppano ceppi resistenti nell’intestino. - Il soggetto malato può rimanere a casa e trasmettere i batteri resistenti ai conviventi. - Il soggetto malato viene ricoverato in ospedale o in un’altra struttura sanitaria: i germi resistenti possono essere trasmessi ad altri pazienti in modo diretto dal malato o in modo indiretto (superfici contaminate, mani sporche dei sanitari). 6. Le regole per un uso corretto degli antibiotici Quando si devono prendere gli antibiotici?Gli antibiotici vanno usati solo quando è presente un’infezione batterica. Devono essere prescritti dal medico che sa quale molecola è più efficace a seconda dei casi. A quali orari o intervalli di tempo? Gli antibiotici vanno sempre presi agli orari indicati dal medico e agli intervalli di tempo prestabiliti. Se non si rispettano queste indicazioni si rischia la perdita di efficacia; la risoluzione solo apparente della patologia, con aumento del pericolo di ricadute; la selezione di ceppi batterici resistenti; l’aumento degli effetti collaterali in caso di sovradosaggio per assunzioni troppo ravvicinate. Per quanti giorni? La durata della terapia varia in base al tipo di infezione. In genere basse dosi per lunghi periodi aumentano il rischio di resistenze, mentre alte dosi per brevi periodi lo riducono. La maggior parte delle infezioni guarisce con 6-7 giorni di terapia (fanno eccezione malattie come endocarditi, tubercolosi ecc). Quando vanno sospesi? I farmaci non vanno sospesi subito dopo il miglioramento dei sintomi, perché la guarigione potrebbe essere solo apparente. Se, al contrario, dopo una settimana di assunzione non si osservano benefici, occorre consultare il medico. Come bisogna comportarsi se si dimentica una dose? Se si dimentica una dose è bene prenderla appena ci si rende conto di averla saltata, e poi continuare con gli intervalli prestabiliti. Per esempio: se l’antibiotico va preso alle 8.00, alle 16.00 e alle 24.00 e la dose delle 16 la si prende alle 18.00, la successiva va presa alle 02.00. Nel caso di infezioni ricorrenti è in genere meglio evitare di prendere lo stesso antibiotico usato la volta precedente. (Salute, Corriere) PAGINA 6 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 742 Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli La Bacheca ORDINE: XII Ediz. CORSO di RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE e DEFIBRILLAZIONE CARDIACA PRECOCE SEMIAUTOMATICA Il corso "BLSD" abilita alle manovre rianimatorie e all'impiego del Defibrillatore semi-Automatico Esterno. I corsi rivolti ai Farmacisti sono accreditati presso il Min. della Salute per il Programma ECM (10 Crediti). Il corso si terrà Sabato 7 Novembre, ore 9.30 Obiettivo del corso: Acquisire le conoscenze e le capacità operative relative alla rianimazione cardiopolmonare mediante l’applicazione del Basic Life Support e della defibrillazione precoce. Sarà consegnato ad ogni partecipante un attestato di frequenza al corso. Il superamento del corso autorizza all’uso del Defibrillatore semiautomatico. COME PARTECIPARE: 1. Inviando una e-mail all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. 2. Prenotarsi direttamente sul sito, Home page ,sez. ECM – prenota utilizzando la propria password; 3. Prenotarsi restituendo la presente a mezzo fax al numero 081/5520961. Nella Home page e/o nella sezione galleria video del sito istituzionale (www.ordinefarmacistinapoli.it), il video della simulazione del primo soccorso cardiorianimatorio. https://www.ordinefarmacistinapoli.it/ordineNuovo/galleria/galleriavideo?ygstart=10&videoid=Wr_x6gt-EuQ ORDINE: CADUCEO D’ORO, MEDAGLIE DI BENEMERENZA ALLA PROFESSIONE E GIURAMENTO DI GALENO Martedì 8 Dicembre, ore 18.00 Mediterraneo della Mostra d’Oltremare Teatro Auditorium L’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli consegna ai propri iscritti che hanno conseguito 65, 60, 50, 40 e 25 anni di Laurea una medaglia di benemerenza che rappresenta un riconoscimento della Comunità Professionale all’impegno civile, tecnico e deontologico dei Professionisti. Nel caso in cui non siate inclusi negli elenchi, si prega di darne comunicazione agli Uffici dell’ Ordine Nelle pagine che seguono sono riportati gli ELENCHI dei Colleghi festeggiati PAGINA 7 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 621 MEDAGLIE ALLA PROFESSIONE E GIURAMENTO DI GALENO Martedì 08 Dicembre, ore 18.00, Teatro Auditorium Mediterraneo Mostra d’Oltremare PAGINA 8 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 621 MEDAGLIE ALLA PROFESSIONE E GIURAMENTO DI GALENO Martedì 08 Dicembre, ore 18,00 Teatro Auditorium Mediterraneo Mostra d’Oltremare PAGINA 9 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 621 MEDAGLIE ALLA PROFESSIONE E GIURAMENTO DI GALENO Martedì 08 Dicembre, ore 18,00 Teatro Auditorium Mediterraneo Mostra d’Oltremare

Formati farmaDAY

  • farmaDAY PDF
  • farmaDAY iBooks
 

 

 

ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI

Sede via Toledo, 156 - 80132 - Napoli

Tel. 081 5510648 - Fax. 081 5520961

email: info@ordinefarmacistinapoli.it

pec: ordinefarmacistina@pec.fofi.it

C.F. 00813000635

 

 

Privacy Note Legali FAQ URP Elenco siti tematici

Italian Arabic Chinese (Traditional) Danish English French German Greek Hungarian Irish Japanese Portuguese Russian Spanish Swedish Turkish Welsh
986480

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo