Ordine dei Farmacisti della provincia di Napoli
  • Home
  • Attività
    • Commissioni
    • Eventi
  • Ordine
    • Uffici
    • Storia
    • Statuto
    • Deontologia
    • Albo Professionale
    • Libro Centenario
    • Carta dei servizi
    • Giuramento del Farmacista
    • Organigramma
  • Servizi
    • ECM →
      • Prenota ECM
    • Circolari Ordine
    • Circolari FOFI
    • Iscrizione
    • farmaDAY
    • Autocertificazioni
    • Per il Cittadino →
      • Guardie Mediche
      • Distretti
      • Presidi
      • Farmacie ~ Punto Salvavita
      • Farmacie e Parafarmacie
      • Detrazione Fiscale
      • Informazioni sui Farmaci
    • Concorsi
    • Richieste →
      • Tesserini
    • Per il Farmacista →
      • Leggi, Decreti e Normative
      • Enpaf
      • Prenotazione corso di tutoraggio inoculazione
    • Tirocini
    • Modulistica
  • Galleria
    • Immagini
    • Video
  • News
    • Rassegna Stampa
    • News
Anno IV – Numero 738 AVVISO Ordine 1. ORDINE:Lo Psicologo in Farmacia Notizie in Rilievo Scienza e Salute 2. Cellulite, un problema per l'80% delle donne 3. Scoperte due molecole per far ricrescere i capelli 4. L'epidemia mondiale di miopia Prevenzione e Salute 5. Meno fratture nelle donne anziane amanti del tè nero 6. Ragazzi con la gobba: tutti i danni del telefonino Curiosità e Salute 7. il “sexting” sempre più diffuso tra i ragazzi: parole e foto hot via cellulare e pc Giovedì 29 Ottobre 2015, S. Massimiliano, Michela Proverbio di oggi……….. Ognuno tira ll' acqua p' 'o mulino sujo ORDINE: LO PSICOLOGO IN FARMACIA Martedì 3 Novembre, ore 21.00 – sede Ordine. Il prossimo Martedì, 3 Novembre, sarà presentata l’organizzazione di questa iniziativa a tutti i Colleghi che hanno aderito e riportati nella tabella pubblicata in ultima pagina. Alla serata parteciperà anche il Presidente dell’Ordine degli Psicologi, Dott.ssa Antonietta Bozzaotra, e saranno fornite tutte le indicazioni ed il materiale da affiggere nelle farmacie al fine di informare i cittadini dell’opportunità di poter fruire in forma gratuita un supporto psicologico su tematiche pregnanti per la salute pubblica. CELLULITE, UN PROBLEMA PER L'80% DELLE DONNE I medici estetici riuniti a Firenze hanno discusso su terapie e innovazioni Prima è meglio - "Il problema può essere affrontato con buoni risultati: Meteo Napoli Giovedì 29 Ottobre  Cielo Variabile Minima: 17°C Massima: 18°C Umidità: Mattina = 91% Pomeriggio = 68% più è precoce lo stadio della cellulite, 4 livelli, più è facile contrastarlo" Rimedi old style - I "vecchi" metodi sono ancora efficaci. "La terapia più valida è la mesoterapia, ossia l'infiltrazione di sostanze medicamentose direttamente sull'area interessata. Questa tecnica, che ha quasi 40 anni, è stata aggiornata con l'innovazione di cocktail con sostante antiossidanti, vitamine e minerali. Valide e frequenti anche la laser lipolisi e la liposuzione". Da non confondere col lipoedema - "Una delle maggiori confusioni è quella riguardante il lipoedema, che appare come una forma di cellulite ma non lo è. Chi ha il lipoedema ha le gambe cosiddette "a colonna" ma questo disturbo cronico colpisce sin dall'età più giovane. La causa principale del lipoedema è la postura, nel 25% dei casi". (Salute, Tgcom24) SITO WEB ISTITUZIONALE: www.ordinefarmacistinapoli.it iBook Farmaday E-MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. SOCIAL – Seguici su Facebook –Diventa Fan della nostra pagina www.facebook.com/ordinefarmacistinapoli PAGINA 2 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 738 SCIENZA E SALUTE SCOPERTE DUE MOLECOLE PER FAR RICRESCERE I CAPELLI Testando farmaci per la cura di malattie del sangue e artrite reumatoide, gli scienziati della Columbia University hanno stabilito come bloccare l’enzima che provoca la calvizie Secondo uno studio pubblicato dalla prestigiosa rivista Science Advances, in futuro sarà possibile evitare la perdita dei capelli grazie a due molecole in grado di stimolarne la ricrescita. Una scoperta avvenuta quasi per caso in quanto i due composti utilizzati erano in fase di sperimentazione per il trattamento di alcune malattie del sangue e dell’artrite reumatoide. Come spiega la dott.ssa Angela Cristiano, «ci sono veramente pochissimi composti in grado di stimolare l’attività dei follicoli così rapidamente: alcuni prodotti ad uso topico UNA SCOPERTA fanno ricrescere ciuffi di capelli dopo alcune settimane, ma nessuno si è FORTUITA mostrato tanto potente e veloce come quelli che abbiamo sperimentato». Le molecole in questione sono ruxolitinib e tofacitinib. Gli scienziati, studiando questi farmaci per altre indicazioni terapeutiche, si sono accorti che nei topi trattati con i due farmaci si verificava come effetto collaterale un aumento della produzione di bulbi piliferi. I farmaci promuovono la crescita dei capelli. Partendo da questa osservazione gli autori dello studio hanno testato ruxolitinib e tofacitinib su follicoli umani cresciuti in coltura e su altri trapiantati nella pelle dei topi. Dalle analisi è emerso, dopo un applicazione quotidiana durata 5 giorni, una rapida ricrescita dei capelli. Alla base del successo sembrerebbe esserci la capacità dei due principi attivi di inibire la famiglia di enzimi JAK. La scoperta aprirà ora alla sperimentazione di questa classe di farmaci nel trattamento della psoriasi a placche e alopecia areata, patologia autoimmune che causa veloce AL VIA I TEST NELL’UOMO caduta di capelli a chiazze sul cuoio capelluto. Non solo, l’idea è quella di estendere i test anche nei casi di alopecia androgenetica, la forma più comune di calvizie. Attenzione però a non cantare vittoria: «finora i risultati sono promettenti anche se per ora non sappiamo ancora quale sia l’effettiva azione sulla calvizie dell’uomo». (Salute, La Stampa) CALVIZIE ADDIO? MENO FRATTURE NELLE DONNE ANZIANE AMANTI DEL TÈ NERO L’abitudine di bere due o più tazze di tè nero al giorno (con o senza l’aggiunta di latte) sembra ridurre il rischio di frattura nelle donne anziane. Lo rivela uno studio condotto su oltre 1000 donne di età media 75 anni. La salute delle loro ossa è stata seguita per circa dieci anni di osservazione. Ebbene, è emerso che coloro che usavano bere tre tazze di tè nero al giorno, presentavano  un rischio ridotto del 34% di andare incontro a una grave frattura collegabile all’osteoporosi,  un rischio di frattura dell’anca, ridotto del 42%. “Studi precedenti, compreso il nostro, hanno dimostrato un effetto benefico del tè, una delle principali fonti dietetiche di flavonoidi”. “I risultati spiegano solo un legame tra il consumo di tè e la struttura dell’osso”. “Nel frattempo, una donna matura che ha paura di cadere e fratturarsi un’anca dovrebbe bere del tè nero ogni giorno” . (Nutri e Previeni) PAGINA 3 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 738 PREVENZIONE E SALUTE IL “SEXTING” SEMPRE PIÙ DIFFUSO TRA I RAGAZZI: PAROLE E FOTO HOT VIA CELLULARE E PC E' sempre più diffuso il sexting tra i ragazzi italiani, ovvero lo scambio di video e foto dal contenuto sessualmente esplicito o di testi a sfondo sessuale attraverso i nuovi media, cellulari e internet. Un fenomeno che non riesce ad essere intercettato dall’occhio vigile di mamma e papà in Italia infatti solo il 15% dei genitori dei ragazzi che hanno sperimentato il “sexting” ne sono consapevoli, a fronte  del 20% dei francesi,  del 25% di quelli inglesi e olandesi,  del 29% di quelli spagnoli. Sono i dati di una ricerca Ue rilanciati dalla Federazione italiana sessuologia scientifica. «I genitori italiani appaiono i meno consapevoli dell'esperienza di sexting dei propri figli. E' evidente che un'azione educativa va svolta anche, primariamente e parallelamente, nei loro confronti» afferma Piero Stettini, prof. di Psicologia generale e Psicologia clinica presso l'università di Genova. «Il sexting - prosegue - è una nuova forma di comunicazione e di interazione sessuale, che sia negli adolescenti che negli adulti può presentare aspetti positivi e negativi di rischio e di opportunità». Secondo l'esperto il sexting sui media «è vittima di una tendenza all'eccessiva semplificazione della sua realtà: si tende a demonizzarlo per quanto riguarda gli adolescenti, in particolare le adolescenti, senza metterne in evidenza la complessità e la multidimensionalità». «Ad esempio, molto poco si parla dei rischi che riguardano anche gli adulti e raramente si mettono in risalto le funzioni anche positive che il sexting può svolgere». Il sexting può rappresentare una modalità, specie negli adolescenti, per esplorare e sperimentare nella sessualità ma può costituire anche un preludio, un sostituto dell'attività sessuale vera e propria. «Altro rischio - secondo lo psicologo - è quello di una sessualizzazione dove le emozioni sessuali sono sempre più sganciate dalla fisicità, dalla presenza reale e corporea dell'altro, con una frammentazione che può favorire una oggettivazione sino alla mercificazione dei corpi, in particolare di quello femminile». (Salute, Il Messaggero) I PROVERBI SUL METEO... SCIENTIFICAMENTE VERI Previsioni del tempo e proverbi vanno spesso a braccetto: in molti casi, la saggezza popolare affonda le sue radici su osservazioni millenarie del cielo e una (pur minima) base scientifica. Ecco alcune situazioni meteorologiche che danno ragione ai nostri nonni. I GRILLI SONO COME TERMOMETRI Vi è mai capitato di sentir parlare dei grilli come del "termometro dei poveri"? In effetti questi animali friniscono più velocemente alle alte temperature, e più lentamente quando l'aria si fa fredda. La regola generale vale in particolar modo con i grilli della specie Oecanthus fultoni, diffusi in America settentrionale. Esiste persino una legge (Legge di Dolbear, dal nome del fisico statunitense che la scoprì) che permette di risalire alla temperatura esterna contando il numero di friniti di questo grillo nell'arco di 8 secondi. Aggiungendo 5 si trova l'attuale valore di gradi Celsius dell'ambiente esterno. PAGINA 4 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 738 PREVENZIONE E SALUTE RAGAZZI CON LA GOBBA: TUTTI I DANNI DEL TELEFONINO Lo chiamano già collo da sms e a mettere in guardia contro l'epidemia di colli arcuati è un chiropratico australiano che divulga una serie di radiografie eloquenti. Ma gli esperti invitano alla cautela e soprattutto a distinguere la postura dalla malattia A sette anni hanno già una sorta di schiena a zainetto e la collezione di radiografie di James Carter, chiropratico del Niagara Park nella Nsw Central Coast australiana, a prima vista evidenzia una sorta di adattamento della specie, sottolineando un mutamento nella postura e nella colonna vertebrale di un esercito di nativi digitali alle prese con un’intensa e quotidiana attività di messaggistica. Lastre inquietanti Il chiropratico australiano ha deciso di divulgare le radiografie che ha raccolto nella sua attività professionale per denunciare un fenomeno in crescita:  la gobba dei ragazzi che non si staccano dallo smartphone e stanno perennemente curvi su di esso Il punto è che il telefono andrebbe posizionato con lo schermo all’altezza degli occhi, senza costringere il collo ad arcuarsi. Ma spesso ciò non accade e allora Carter denuncia pubblicamente le prove di questa dilagante epidemia, mostrando al mondo le lastre che raffigurano le implicazioni di un peso della testa mal distribuito sulla colonna vertebrale. «Negli ultimi due anni, soprattutto nei giovani , ho visto centinaia di colli così», ha Collo da sms dichiarato il dottor Carter al Daily Mail Australia, specificando che ormai questa condizione di curva all’indietro è stata ribattezzata "text neck", proprio perché è una conseguenza di un piegamento innaturale della testa in avanti per leggere e rispondere agli sms. Minimizza decisamente il professor Nicola Portinaro, medico chirurgo specializzato in ortopedia e traumatologia, docente dell’Università degli Studi di Milano e responsabile dell’ortopedia pediatrica dell’ospedale Humanitas di Milano: «I chiropratici sono solitamente ossessionati dalla posizione, ma la verità è che va fatta una prima importante distinzione tra malattia e postura. La scoliosi per esempio è una malattia e si tratta di un dismorfismo della colonna vertebrale caratterizzata da una deviazione sul piano frontale. Nel caso dei ragazzini ossessionati dallo smartphone io parlerei addirittura di atteggiamento posturale, che è ancora più lieve della postura come implicazioni». Secondo Portinaro insomma non si può parlare di malattia, come lascerebbe intendere Carter, mentre senz’altro l’iper-utilizzo che viene fatto del telefonino è un fatto sociale: «Il sistema muscolo-scheletrico del bambino recupera molto in fretta ed è difficile che questo atteggiamento posturale scorretto possa tradursi in un danno permanente». Il pericolo secondo l’ortopedico proviene maggiormente da alcuni sport agonistici, che possono realmente creare deformità o asimmetrie, mentre negli adulti la postura sbagliata ha chiaramente altre implicazioni, poiché i legamenti sono più morbidi e la capacità di adattarsi si riduce. Non solo collo: I danni dell’inarrestabile attività da smartphone non riguardano comunque solo il collo e secondo alcuni esperti possono tradursi in artrosi, tendiniti, sindromi del tunnel carpale, epicondiliti. Ma alla fine è solo una questione di tempo di utilizzo e soprattutto in ragazzini così giovani il danno medico dal punto di vista ortopedico è trascurabile, per la capacità reattiva dell’organismo. (salute, Corriere) Il Parere dell’esperto PAGINA 5 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 738 SCIENZA E SALUTE L'EPIDEMIA MONDIALE DI MIOPIA Il numero di chi fatica a vedere da lontano è in costante, esponenziale aumento: ecco i paesi più colpiti, le categorie più a rischio e alcune (sorprendenti) cause. NEL 2050, POTREBBE ESSERE AFFETTA DA MIOPIA METÀ DELLA POPOLAZIONE MONDIALE (QUASI 5 MILIARDI DI PERSONE) Da qui a 10 anni, il numero di pazienti che non vede bene da lontano potrebbe sfiorare i 2,5 miliardi. Tra tutti i difetti visivi, la miopia è quella che ha subito l'incremento più decisivo negli ultimi decenni. Tra i paesi più colpiti troviamo Cina e Stati Uniti: soffre di miopia oltre l'80% degli studenti delle scuole superiori cinesi, e percentuali simili sono state registrate a Singapore e Taiwan. Negli USA, è miope il 35% dei giovani adulti, un'incidenza salita del 70% negli ultimi 30 anni. va un po' meglio, ma le cifre restano alte: ITALIA è affetto da miopia oltre il 30% della popolazione (particolarmente colpita è la fascia tra i 25 e i 29 anni). Le CAUSE Oltre alle già note cause genetiche - 25 i geni correlati allo sviluppo di miopia - la diffusione del disturbo sembrerebbe legata a fattori ambientali e abitudini in ascesa come:  il maggiore livello di istruzione,  la diffusione di dispositivi che obbligano a guardare da vicino e in condizioni di scarsa luminosità, l'urbanizzazione,  il cambiamento delle abitudini alimentari  il sempre minore tempo trascorso all'aperto. In particolare lo spazio di gioco all'aria aperta allenerebbe la vista dei bambini anche a contesti diversi e ai grandi spazi. In base all'ipotesi formulata dai ricercatori cinesi, la luce solare colpirebbe, negli occhi, un neurotrasmettitore chiamato dopamina che rilascia sostanze che prevengono l'allungamento dell'occhio alla base della miopia. Alcune scuole cinesi stanno sperimentando, a questo proposito, pareti semitrasparenti che possano far entrare la luce. SOLE COMPLICANZE. Anche se non esistono, al momento, terapie universalmente condivise per prevenire il fenomeno, conoscere i dati sulla sua diffusione può servire ad arginare le sue derive più temute, come il distacco della retina, il glaucoma o la degenerazione maculare. (Salute, Focus) PAGINA 6 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 738 Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli La Bacheca ORDINE: XII Ediz. CORSO di RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE e DEFIBRILLAZIONE CARDIACA PRECOCE SEMIAUTOMATICA Il corso "BLSD" abilita alle manovre rianimatorie e all'impiego del Defibrillatore semi-Automatico Esterno. I corsi rivolti ai Farmacisti sono accreditati presso il Min. della Salute per il Programma ECM (10 Crediti). Il corso si terrà Sabato 7 Novembre, ore 9.30 Obiettivo del corso: Acquisire le conoscenze e le capacità operative relative alla rianimazione cardiopolmonare mediante l’applicazione del Basic Life Support e della defibrillazione precoce. Sarà consegnato ad ogni partecipante un attestato di frequenza al corso. Il superamento del corso autorizza all’uso del Defibrillatore semiautomatico. COME PARTECIPARE: 1. Inviando una e-mail all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. 2. Prenotarsi direttamente sul sito, Home page ,sez. ECM – prenota utilizzando la propria password; 3. Prenotarsi restituendo la presente a mezzo fax al numero 081/5520961. ORDINE: LO PSICOLOGO IN FARMACIA Da novembre lo psicologo in farmacia Tale iniziativa, completamente gratuita sia per i farmacisti che per i cittadini, si articolerà in cinque settimane durante l’anno, ciascuna dedicata ad un tema pregnante per la salute pubblica, che di seguito si elencano: Adesione COME ADERIRE: Periodo Argomento (barrare X) il farmacista che Stili di vita e salute: il fumo e le cattive abitudini intenda aderire, anche 9 – 14 Novembre 2015 L’alimentazione nell’equilibrio mente-corpo 18 – 23 Gennaio 2016 solo parzialmente per La nascita e il benessere nella relazione genitori/figli alcune delle settimane 21 – 26 Marzo 2016 sopra riportate, ne La lunga vita, malattia cronica e sostegno ai caregiver 16 – 21 Maggio 2016 dovrà dare 12 – 17 Settembre 2016 Cura di se nell’equilibrio mente corpo comunicazione tramite le seguenti modalità, entro Venerdì 30 Ottobre: 4. Inviando una e-mail all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. 5. Restituendo la presente timbrata e firmata a mezzo fax al numero 081/5520961. Nella pagina successiva l’elenco delle farmacie che ad oggi hanno aderito al progetto “Lo psicologo in Farmacia”. PAGINA 7 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 738 ADESIONI PROGETTO "LO PSICOLOGO IN FARMACIA"–CITTÀ NAPOLI (58) ACAMPORA AL DUOMO Ciardiello ALFANI ANNECCHINO AUGUSTEO BOCCHETTI BORDOGNI BOSCIA CALABRESE Fuorigrott CALABRESE - Soccavo CALICCHIO CANNONE Del Vecchio CARELLA RUSSO CARNOVALE CARRATURO CARRATURO CARRATURO CARRATURO CAUTIERO CIAMILLO Anna Raffaele Errico Bianca Salvatore Flavia Pierluigi Carlo Eleonora Eleonora Giovanna Domenico Simona Emilia Davide Renato Paola Giuseppe Simona DE ANGELIS- MIANO DE ANGELIS - MIANO DE BIASI DE FALCO DE NIGRIS DI LULLO-LORITO FIGURELLI FLORIO GRECA GUARINO IORIO LAMAGNA-STAIANO LEONE MAZZONE MEROLA MESSINA MINELLA MONACO MORRA NATALE Ornella Eva Marta Giovanni Raffaele Giuseppe Vito Ettore e Patrizia Mario e Fabio Vincenzo Riccardo Flora Gaetano Bianca Ornella Giuliana Francesca Rosaria Fulvio PALMIERO Panarea Sud ESPOSITO PANTANO PELUSO RAGNO RAUCCI RICCIARDI ROMANO RUSSO DI RUSSO San CARLO S. GERARDO di De Angelis SALVATI SOLLO STABILE - Flegrea STABILE TALIENTO TERRANOVA BARBERIO TRANFAGLIA VITALE Nicola Agostino Daniela Luigi Roberto Carmengilda Michele Vincenzina Lidia sas Giuseppina Veronica Vincenzo Maria Luisa Nicola Francesca Riccardo Natalia Consiglia ADESIONI PROGETTO "LO PSICOLOGO IN FARMACIA" - PROVINCIA ( 94 ) ACERRA ACERRA ACERRA AFRAGOLA AFRAGOLA ARZANO ARZANO ARZANO BACOLI BACOLI BACOLI BACOLI BAIA BOSCOREALE BOSCOTRECASE BRUSCIANO CALVIZZANO CALVIZZANO CAMPOSANO CASALNUOVO CASAMARCIANO CASANDRINO CASORIA CASORIA CICCIANO CICCIANO CRISPANO ERCOLANO ERCOLANO ERCOLANO FORIO D'ISCHIA FRATTAMINORE GIUGLIANO GIUGLIANO GRAGNANO GRAGNANO LIVERI MARANO MARANO MARANO MARIGLIANO MASSALUBRENSE MASSA SOMMA MELITO MELITO META MUGNANO CAPECE LA MONTAGNA TORTORA RENTA DI GIACOMO PEDICINI CANTONE ZUCCONELLI COLESANTI GUARDASCIONE NUZZO PECCERELLA DEL PORTO SORRENTINO BOCCIA COMUNALE CACCIAPUOTI DE FALCO NAPOLITANO CANTONE CAVACCINI VIVO CERCIELLO MEROLA CELENTANO DE PALMA AGATIELLO CUNETTA DE SANCTIS OLIVIERO CIRILLO BARBATO LETIZIA CONTE DI RUSSO SCHETTINO VINGIANI DE LUCA DI RUSSO IANNACCHERO MORRICA AURIEMMA CELENTANO PISANO SGRAVO TANCREDI DE SIMONE PALOSCHI Lucia Vincenzo Angelo Emmanuel S. Matteo Gabriella Raffaele Mariateresa Laura Ermelinda Claudio Aldo Catello Franco Pesce Giuseppe Giuseppe Giovanna Domenico Ciro Gabriella San Pio Carmela Erminia Antica Francesca Maria Silvana Mariarosaria Maria Elisabetta Annunziata Mariarosaria Annabella Francesco Michele Giovanni Raffaella Nicola Marcella Patrizia Enrico Giovanni Maria Chiara Giuseppe Maria Rosaria MUGNANO MUGNANO NOLA OTTAVIANO PALMA CAMPANIA PALMA CAMPANIA PIANO SORRENTO POLLENA TROCCHIA POMIGLIANO D. POMIGLIANO D. POMIGLIANO D. PORTICI PORTICI PORTICI PORTICI PORTICI PORTICI PORTICI POZZUOLI POZZUOLI S. ANTIMO S. ANTIMO S. ANTONIO ABATE S. GENNARO S. GENNARO S. GIORGIO Cremano S. GIORGIO Cremano S. GIUSEPPE Vesuviano S. SEB. VESUVIO SANT'ANASTASIA SANT'ANASTASIA S. MARIA LA CARITA’ SERRARA FONTANA SORRENTO SORRENTO STRIANO Torre ANNUNZIATA Torre ANNUNZIATA Torre ANNUNZIATA Torre ANNUNZIATA Torre ANNUNZIATA TORRE DEL GRECO TORRE DEL GRECO TORRE DEL GRECO TORRE DEL GRECO TORRE DEL GRECO VILLARICCA MARRONE S. BIAGIO SCIORIO VISCONTI LEONE MORRA MORRA IROLLA DI SAPIO ALFA PAGLIARULO SAN FELICE ALDI BRIGNOLA BRIGNOLA DI FRAIA INTERNAZIONALE L. DA VINCI Matachione ROTOLI ANDREOZZI AURISICCHIO VERDE SCHIASSI DI MAGGIO LAURI DICHIARANTE ARIEMMA INTERNAZIONALE ABBATIELLO LOPEZ CERCIELLO DE LUCA MATACHIONE IACONO FARFALLA LIMONE DEL CORE Centrale PALOMBA DE FALCO LAVARONE - COPPOLA MATACHIONE Del Corso Rovigliano PALOMBA LA GUARDIA S. ANNA S. ANTONIO De Martino PETTO PISANO PISANO GALDIERO Rosaria Angela Pietro Nicola Lucio Lucio Rita Antonio Sas Oreste sas Gaia Giovanni Sergio Patrizia sas sas Brigida Elisa Giuseppe Margherita Franco Annamaria Maria Luisa sas Elena sas Giuseppina Ciro San Pio Armando sas Mariella … Renata Grazia Maria Elena Vincenzo Nazario Maria sas Teresa Giovanna Giovanni Giovanni Sara

Formati farmaDAY

  • farmaDAY PDF
  • farmaDAY iBooks
 

 

 

ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI

Sede via Toledo, 156 - 80132 - Napoli

Tel. 081 5510648 - Fax. 081 5520961

email: info@ordinefarmacistinapoli.it

pec: ordinefarmacistina@pec.fofi.it

C.F. 00813000635

 

 

Privacy Note Legali FAQ URP Elenco siti tematici

Italian Arabic Chinese (Traditional) Danish English French German Greek Hungarian Irish Japanese Portuguese Russian Spanish Swedish Turkish Welsh
986464

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo