Ordine dei Farmacisti della provincia di Napoli
  • Home
  • Attività
    • Commissioni
    • Eventi
  • Ordine
    • Uffici
    • Storia
    • Statuto
    • Deontologia
    • Albo Professionale
    • Libro Centenario
    • Carta dei servizi
    • Giuramento del Farmacista
    • Organigramma
  • Servizi
    • ECM →
      • Prenota ECM
    • Circolari Ordine
    • Circolari FOFI
    • Iscrizione
    • farmaDAY
    • Autocertificazioni
    • Per il Cittadino →
      • Guardie Mediche
      • Distretti
      • Presidi
      • Farmacie ~ Punto Salvavita
      • Farmacie e Parafarmacie
      • Detrazione Fiscale
      • Informazioni sui Farmaci
    • Concorsi
    • Richieste →
      • Tesserini
    • Per il Farmacista →
      • Leggi, Decreti e Normative
      • Enpaf
      • Prenotazione corso di tutoraggio inoculazione
    • Tirocini
    • Modulistica
  • Galleria
    • Immagini
    • Video
  • News
    • Rassegna Stampa
    • News
Anno IV – Numero 731 AVVISO Ordine 1. ORDINE:Lo Psicologo in Farmacia 2. ORDINE: ECM Martedì 20 Ottobre 2015, S. Irene, Aurora Proverbio di oggi……….. Quanno ‘o mellòne esce russo, ognuno ne vò ‘na fella Quando un’impresa riesce, tutti vorrebbero parteciparvi Notizie in Rilievo Scienza e Salute 3. Allergie alimentari: possono comparire da un giorno all'altro? ALLERGIE ALIMENTARI: POSSONO COMPARIRE DA UN GIORNO ALL'ALTRO? L'allergologo risponde sulla comparsa improvvisa di allergie ad alimenti che non avevano mai dato problemi, sull’allergia all'uovo e le possibili interazioni con i farmaci e poi sulla stanchezza fisica legata all’allergia da parietaria Prevenzione e Salute 4. Rabbia costante? Ecco i rischi per la salute: «Aumentano le possibilità di morte prematura» 5. Occhi affaticati davanti al pc? Ecco le regole d’oro 6. Sindrome dell’intestino irritabile: cosa non mangiare Meteo Napoli Lunedì 19 Ottobre  Cielo Nuvoloso Minima: 18°C Massima: 21°C Umidità: Mattina = 72% Pomeriggio = 43% ALLERGIA ALL'UOVO E FARMACI: NON C’È INTERAZIONE Domanda. Vorrei proporle un problema di allergia che è capitato alla mia nipotina di 7 anni. Dopo aver consumato uova di quaglia (animali allevati da me naturalmente) ha avuto una forte reazione allergica con scariche liquide e vomito. Vorrei sapere, oltre agli alimenti ovvi da evitare, quali farmaci non può usare? Dalla tachipirina alle gocce per la tosse, alle vitamine: che cosa deve evitare? Risposta. La reazione della sua nipotina non è necessariamente di natura allergica, in particolare se non ha avuto in precedenza problemi con le uova di gallina. Se le cose stanno così, la probabilità di avere reazioni ad alimenti o farmaci è uguale a quella di qualsiasi bambina della sua età. In caso contrario (reazioni precedenti all’uovo) consulti un buon allergologo pediatra per confermare allergia all’uovo e ricercare eventuali sensibilizzazioni allergiche di altra natura. Non c’è alcuna relazione tra allergia ad alimenti e allergia/intolleranza a farmaci. In caso di allergia all’uovo può essere necessaria qualche prudenza con i vaccini che possono contenere proteine dell’uovo stesso, come potrà spiegarle il suo pediatra. (Salute e Benessere) SITO WEB ISTITUZIONALE: www.ordinefarmacistinapoli.it iBook Farmaday E-MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. SOCIAL – Seguici su Facebook –Diventa Fan della nostra pagina www.facebook.com/ordinefarmacistinapoli PAGINA 2 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 731 PREVENZIONE E SALUTE RABBIA COSTANTE? Ecco i rischi per la salute: «Aumentano le possibilità di morte prematura» Arrabbiarsi da morire: non solo una frase fatta, ma un rischio che possono correre soprattutto gli uomini. Secondo uno studio americano, CHI HA FREQUENTI ATTACCHI D'IRA HA MAGGIORI PROBABILITÀ DI SCOMPARIRE PREMATURAMENTE. STUDIO: I ricercatori della Iowa State University hanno monitorato 1.307 maschi per un periodo di circa 40 anni, dimostrando che quelli che si arrabbiano più spesso hanno un rischio di morte prematura 1,57 volte maggiore rispetto agli uomini meno iracondi del campione. Sembra dunque che 'infiammarsi' facilmente faccia peggio a chi si arrabbia che a chi subisce lo scatto d'ira. Gli scienziati hanno iniziato a raccogliere i dati annualmente tra il 1968 e il 1972, ponendo semplicemente la domanda: «Ti arrabbi facilmente?». Ogni volta che i partecipanti hanno risposto di sì gli studiosi hanno osservato un aumento del rischio di morte, anche dopo aver corretto il peso di variabili come il reddito, la situazione familiare e la propensione al fumo. L'età media degli uomini all'inizio dello studio era di 30 anni e si è osservato che gli effetti dell'arrabbiatura sono a lungo termine: si rischia di morire prematuramente nei successivi 35 anni. Il lavoro - ha sottolineato anche gli aspetti protettivi della personalità, per esempio l'abilità cognitiva e la capacità di raggiungere gli obiettivi che ci si è prefissati. Tuttavia, per gli irascibili non c'è nulla da fare: è stato osservato che i partecipanti allo studio con queste caratteristiche avevano comunque un rischio maggiore di morte precoce. «Non si tratta semplicemente di perdere le staffe ogni tanto. È normale avere un pomeriggio 'no', o addirittura un anno in cui si è più irascibili. Chi ha un maggior rischio di morire prima è invece costantemente arrabbiato. La nostra domanda non fotografa la collera transitoria, ma una predisposizione a questo stato psichico». ESSERE CONTINUAMENTE IRACONDI AUMENTA IL BATTITO CARDIACO E LA PRESSIONE SANGUIGNA Uno studio su 'Circulation', condotto su 3.873 persone, ha dimostrato che rabbia e ostilità negli uomini (ma non nelle donne) aumentano il rischio di fibrillazione atriale. La rabbia, tuttavia, non va nemmeno repressa. Ci sono infatti diversi lavori che provano come trattenersi possa aumentare la pressione sanguigna e le malattie di cuore, soprattutto quando le persone pensano di essere state trattate in modo ingiusto. Secondo gli esperti, esprimere la collera può far bene, a patto che si tratti di episodi occasionali e che si smaltisca in fretta. (Salute, Il Mattino) PAGINA 3 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 731 PREVENZIONE E SALUTE OCCHI AFFATICATI DAVANTI AL PC? Ecco le regole d’oro Ore e ore con gli occhi puntati sullo schermo di un pc, un tablet o uno smartphone e la sensazione è di essere più affaticati del solito. L’esposizione prolungata davanti ai dispositivi tecnologici può divenire un vero rischio per la salute degli occhi se non si seguono alcune semplici regole. Dall’illuminazione dell’ambiente al carattere che usiamo nei programmi di scrittura, ecco 12 consigli del dottor Paolo Vinciguerra, direttore del Centro Oculistico dell’ospedale Humanitas, per correggere abitudini scorrette e salvare gli occhi. 1- Tieni lo schermo di pc, tablet e smartphone pulito e sufficientemente illuminato senza esporlo direttamente alla luce del sole: «L’illuminazione ambientale deve essere tale da vedere agevolmente, rapidamente e senza sforzo gli oggetti circostanti (tastiera, mouse, fogli) e lo schermo sia visto senza lo sforzo di chi cerca di osservare un oggetto troppo in ombra oppure che la luce emessa sia percepita con fastidio. Non usare luci dirette su di esso che generano riflessi e riducono il contrasto necessario a leggere agevolmente i testi». ARMONIZZARE LUCE DEL PC CON LA LUCE AMBIENTALE 2- Luce ambientale omogenea con la luce del pc. In ufficio o a casa, armonizza la luce che proviene dal pc, o dal tablet, con quella dell’ambiente. «Al pc non si può lavorare al buio: la sola luce del dispositivo tecnologico affatica l’occhio poiché la pupilla si stringe sul campo illuminato e si allarga in quello scuro determinando un affaticamento che si somma a quello necessario alla messa a fuoco di oggetti a distanza diversa dai nostri occhi. È necessaria un’altra sorgente luminosa che si armonizzi con quella del pc cioè né più forte, né più debole». 3- Illumina bene l’ambiente. «L’illuminazione ambientale deve ricreare quanto più possibile quella naturale. Tutti trovano gradevole la luce del sole perché viene dall’alto ed è omogeneamente diffusa. L’ideale è ricevere una luce dall’alto, ben distribuita, riflessa da un soffitto chiaro. Questo tipo di luce non fa ombre a differenza di quelle laterali e si ha il vantaggio di non essere abbagliati, e quindi di non richiedere un continuo adattamento dei fotorecettori retinici». 4- Come posizionare il pc sulla scrivania? La giusta distanza fra te e il tuo pcè quella del tuo braccio teso, così ci sarà spazio sufficiente per poggiare le braccia e usare mouse e tastiera, senza troppe costrizioni. CHI PORTA GLI OCCHIALI ATTENTO A POSTURE ERRATE 5- Lo schermo deve essere posto all’altezza degli occhi o leggermente più in basso. Tuttavia attenzione per chi porta occhiali progressivi a non essere costretti, dall’altezza dello schermo, ad assumere posture che inducano affaticamento della muscolatura del collo e delle spalle 6- La giusta distanza tra smartphone e viso, invece, deve essere di circa 60 centimetri. 7- Cambia le impostazioni del pc: contrasto e luminosità su misura per un miglior comfort visivo. «Contrasto e luminosità vanno regolati per godere di una percezione di visibilità massima senza la percezione di un disturbo visivo da abbagliamento. Per contro una luce troppo bassa, come spesso si imposta per consumare meno batteria, richiede uno sforzo accomodativo (messa a fuoco) eccessivo». PAGINA 4 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 731 8- Importante anche la risoluzione degli schermi: «Osservare da vicino uno schermo a bassa risoluzione causa un impegno visivo aggiuntivo poiché percependo che quella risoluzione, quella nitidezza è insufficiente, l’occhiocrede di essere fuori fuoco e, cercando una migliore senza trovarla, siaffatica inutilmente. Meglio usare schermi grandi e ad alta risoluzione (5k), dotati anche di altri comfort come condizioni d’illuminazione migliori e adattamento dell’intensità luminosa all’ambiente». 9- Ricordati di ammiccare, anche se è difficile imporselo: «L’attenzione protratta tende a ridurre l’ammiccamento». EVITA L’AFFATICAMENTO VISIVO CON LENTI A CONTATTO E OCCHIALI ADATTI CASO PARTICOLARE DI UNA Fai delle pause. Come prescrive la legge italiana (decreto legislativo 81/2008), un quarto 10d’ora ogni due ore per chi lavora al videoterminale. In ogni caso, al di là dei numeri, è bene interrompere di tanto in tanto la visione davanti agli schermi guardando un punto lontano nell’orizzonte per rilassare gli occhi o svolgendo anche un’altra attività lavorativa non connessa al pc. Se possibile, meglio leggere un testo dalla carta stampata: con una buona illuminazione affatica meno che leggerlo al computer. 11- Usa occhiali o lenti a contatto appositi e prescritti dai medici oculisti per non affaticare troppo gli occhi. «Un occhiale da vicino per chi è presbite tarato per quella distanza o un occhiale multifocale per evitare di assumere posizioni inadatte a una visione prolungata. Il controllo della vista e l’adeguata prescrizione della lente sono la premessa per non avere un affaticamento visivo. Un occhiale inadeguato o sciupato somma alla fatica visiva normale quella di compensare un difetto visivo non corretto». 12- «Impara a sfruttare lo schermo e le potenzialità del pc: regola ad es. grandezza dei caratteri e preferisci font semplici per la scrittura, come Palatino, Linotype, o quelli ai quali siamo abituati perché li abbiamo visti sui testi scritti come il Book Antiqua: più sono riconoscibili, meno fatica si fa». Infine un consiglio generale, di tenere la stanza in cui si lavora, anche a casa, pulita e sufficientemente areata per non seccare gli occhi, considerando anche temperatura e umidità interne. «Un ambiente polveroso e insufficientemente areato determina una condizione per cui l’ammiccamento e la produzione lacrimale non sono sufficienti a mantenere detersa la superficie oculare e creano un’irritazione cronica. Una ridotta assunzione di liquidi porta l’organismo a risparmiarne il consumo, quindi ci sarà un’insufficiente produzione lacrimale». (Salute, Humanitas) A CHE COSA SERVE L'ANTROPOMETRIA? È la scienza che misura le varie parti del corpo umano. Per es., la lunghezza delle ossa di braccia e gambe, la larghezza del bacino, la statura, il perimetro del torace, le dimensioni della testa (per la misurazione della scatola cranica si parla di cefalometria o craniometria), peso e grandezza dei visceri. L’antropometria rileva anche i cosiddetti caratteri qualitativi, come il colore degli occhi, dei capelli e della pelle. MISURE E RAPPORTI: le misurazioni vengono fatte prendendo come riferimento alcuni punti del corpo, i punti antropometrici. Gli antropologi usano questi dati per elaborare statistiche sulle caratteristiche dei gruppi umani. Più che le misure isolate, hanno importanza i rapporti di queste misure tra loro, che servono a determinare gli indici antropometrici: es., considerando le dimensioni relative del cranio, gli uomini si dividono in brachicefali (cranio largo e corto), dolicocefali (cranio lungo e stretto) e mesocefali. FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA PAGINA 5 Anno IV – Numero 731 SINDROME DELL’INTESTINO IRRITABILE: COSA NON MANGIARE Chi soffre della sindrome dell’intestino irritabile deve evitare di mangiare i cibi che, “fermentando”, favoriscono la comparsa dei sintomi. I cibi “no” vanno sotto l’etichetta Fodmap, “Fermentable Oligo-saccharides, Disaccharides, Monosaccharides and Polyols”, ovvero oligosaccaridi, disaccaridi, monosaccaridi e polioli, micronutrienti dal potere fermentativo. Com’è l’intestino di una persona che soffre della sindrome dell’intestino irritabile? «Chi soffre di questa patologia benigna ed estremamente comune lamenta spesso pancia gonfia, meteorismo, fastidio o dolore addominale, stipsi o diarrea, ma anche debolezza. È una patologia “rosa” perché colpisce in netta prevalenza le donne ed è cronica», spiega il dottor Silvio Danese, responsabile del Centro Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali dell’ospedale Humanitas e medico specialista dell’Unità operativa di Malattie infiammatorie croniche intestinali dell’ospedale Humanitas Gavazzeni. «L’intervento dietetico può portare importanti benefici: eliminando per 21 giorni i cibi Fodmap può migliorare l’intera sintomatologia. Questa dieta è stata illustrata sulla rivista Gastroenterology. Sono alimenti ricchi di zuccheri che, una volta digeriti, restano nell’intestino richiamando acqua. La loro sovra-fermentazione è ciò che causa i disturbi», aggiunge lo specialista. Ecco una lista di alimenti fermentabili “proibiti” per chi soffre di sindrome dell’intestino irritabile: ï‚· ï‚· ï‚· ï‚· ï‚· Frutta: mango, anguria, susine, pesche, mele, pere, nashi (o pera-mela) Frutta secca: pistacchi e anacardi Verdura: asparagi, cipolla, aglio, porri, asparagi, barbabietola, cavolo verza, mais dolce, sedano Latte e suoi derivati: yogurt, formaggi a pasta molle, crema pasticcera e gelato Ancora, legumi, cereali come segale, grano, quindi pane, pasta e biscotti Sindrome dell’intestino irritabile, cosa mangiare Questi invece, gli alimenti che hanno più basso contenuto: ï‚· Frutta: banana, arancia, mandarino, uva, melone ï‚· Frutta secca: mandorle (massimo 10 pezzi), semi di zucca ï‚· Verdura: zucchine, lattuga, pomodoro, cetrioli, carote, erba cipollina, fagiolini ï‚· Ancora, carne, pesce, pollo, tofu, formaggi a pasta dura e prodotti caseari senza lattosio; avena riso, quinoa, prodotti senza glutine «Tuttavia – conclude il dottor Danese – non sappiamo dopo quanto tempo l’organismo di una persona con sindrome dell’intestino irritabile risente, da un punto di vista nutrizionale, di tali diete da eliminazione con cibi ricchi di Fodmap. Infine, con la dieta agiamo solo sulla sintomatologia ma non sulle cause della patologia». È sempre raccomandabile farsi dare precise indicazioni dal medico o dal nutrizionista anche perché dietro questi sintomi potrebbe nascondersi la sensibilità al glutine o altre patologie più importanti. (Salute, Humanitas) FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA PAGINA 6 Anno IV – Numero 731 Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli La Bacheca Ordine:Corsi ECM–SESSIONE AUTUNNALE E’ possibile prenotare sul sito istituzionale dell’ordine i Corsi ECM Gratuiti 2015. DATA TITOLO DEL CORSO CF 24 ottobre Giovedì 29 Ottobre Ore 9.30 Ambiente e Salute Farmaci oppiacei: aspetti normativi sicurezza terapie, efficienza e sostenibilità economica del percorso di cura per la dipendenza da oppiacei Corso ECM:“XII ed. (BLS-D) I° Parte: “Corso teorico-pratico di rianimazione Cardio-Polmonare e defibrillazione cardiaca precoce SE II° Parte: Sabato 5 Dicembre La politica sanitaria in oncologia Deficit Neurocognitivi L'Omeopatia per tutta la vita: Integrazione del medicinale omeopatico nella pratica quotidiana del Farmacista (II^ Parte) Farmaci Innovativi 5 Sabato 7 Novembre 13 novembre Sabato 14/11/ore 9.00 Domenica 15 Novembre ore 9.00 Sabato 28/11/ore 9.00 7,5 10 7,5 5 10 5 COME PRENOTARSI: 1- collegarsi sul sito dell’Ordine www.ordinefarmacistinapoli.it 2. recarsi direttamente in sede il giorno dell’evento ORDINE: LO PSICOLOGO IN FARMACIA Da novembre lo psicologo in farmacia Tale iniziativa, completamente gratuita sia per i farmacisti che per i cittadini, si articolerà in cinque settimane durante Adesione l’anno, ciascuna Periodo Argomento (barrare X) dedicata ad un tema Stili di vita e salute: il fumo e le cattive abitudini pregnante per la salute 9 – 14 Novembre 2015 L’alimentazione nell’equilibrio mente-corpo 18 – 23 Gennaio 2016 pubblica, che di seguito La nascita e il benessere nella relazione genitori/figli 21 – 26 Marzo 2016 si elencano: La lunga vita, malattia cronica e sostegno ai caregiver COME ADERIRE: 16 – 21 Maggio 2016 il farmacista che Cura di se nell’equilibrio mente corpo 12 – 17 Settembre 2016 intenda aderire, anche solo parzialmente per alcune delle settimane sopra riportate, ne dovrà dare comunicazione tramite le seguenti modalità, entro il 22 Ottobre: 1. Inviando una e-mail all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. 2. Restituendo la presente timbrata e firmata a mezzo fax al numero 081/5520961. Nella pagina successiva l’elenco delle farmacie che ad oggi hanno aderito al progetto “Lo psicologo in Farmacia”. FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA PAGINA 6 Anno IV – Numero 731 ORDINE: LO PSICOLOGO IN FARMACIA Da novembre lo psicologo in farmacia ADESIONI PROGETTO "LO PSICOLOGO IN FARMACIA" – CITTÀ NAPOLI ACAMPORA AL DUOMO Ciardiello ALFANI ANNECCHINO AUGUSTEO BOCCHETTI BORDOGNI BOSCIA CALABRESE Fuorigrott CALABRESE - Soccavo CALICCHIO CANNONE Del Vecchio CARRATURO CARRATURO CARRATURO CARRATURO Anna Raffaele Errico Bianca Salvatore Flavia Pierluigi Carlo Eleonora Eleonora Giovanna Domenico Emilia Davide Renato Paola CELENTANO CIAMILLO DE ANGELIS MIANO DE ANGELIS MIANO DE FALCO DI LULLO-LORITO GRECA GUARINO IORIO LAMAGNA-STAIANO MAZZONE MINELLA MONACO MORRA NATALE PALMIERO Ettore e Patrizia Simona Ornella Eva Giovanni Giuseppe Mario e Fabio Vincenzo Riccardo Flora Bianca Francesca Rosaria Fulvio Nicola Panarea Sud ESPOSITO PANTANO PELUSO RAGNO RAUCCI RICCIARDI RUSSO DI RUSSO S. GERARDO di De Angelis SALVATI SOLLO STABILE - Flegrea TALIENTO TERRANOVA BARBERIO TRANFAGLIA VITALE Agostino Daniela Luigi Roberto Carmengilda Michele Lidia Giuseppina Veronica Vincenzo Maria Luisa Francesca Riccardo Natalia Consiglia ADESIONI PROGETTO "LO PSICOLOGO IN FARMACIA" - PROVINCIA AFRAGOLA AFRAGOLA ARZANO ARZANO BACOLI BACOLI BACOLI BAIA BOSCOREALE BRUSCIANO CALVIZZANO CASALNUOVO CASAMARCIANO CASORIA CICCIANO CRISPANO ERCOLANO ERCOLANO FORIO D'ISCHIA FRATTAMINORE GIUGLIANO GRAGNANO GRAGNANO LIVERI MARANO MARANO MARANO MASSA SOMMA MARIGLIANO MASSALUBRENSE MELITO RENTA DI GIACOMO CANTONE ZUCCONELLI COLESANTI GUARDASCIONE PECCERELLA DEL PORTO SORRENTINO COMUNALE DE FALCO CANTONE CAVACCINI CERCIELLO CELENTANO AGATIELLO CUNETTA DE SANCTIS CIRILLO BARBATO LETIZIA DI RUSSO SCHETTINO VINGIANI DE LUCA DI RUSSO IANNACCHERO MORRICA PISANO AURIEMMA CELENTANO SGRAVO Emmanuel S. Matteo Raffaele Mariateresa Laura Ermelinda Aldo Catello Pesce Giuseppe Domenico Ciro San Pio Erminia Francesca Maria Silvana Mariarosaria Annunziata Mariarosaria Francesco Michele Giovanni Raffaella Nicola Marcella Patrizia Giovanni Pasquale Maria META MUGNANO MUGNANO NOLA OTTAVIANO PALMA CAMPANIA PALMA CAMPANIA PIANO SORRENTO POMIGLIANO D. POMIGLIANO D. POMIGLIANO D. PORTICI PORTICI PORTICI PORTICI POZZUOLI POZZUOLI S. ANTONIO ABATE S. GENNARO S. SEB. VESUVIO SANT'ANASTASIA SANT'ANASTASIA SORRENTO SORRENTO STRIANO Torre ANNUNZIATA Torre ANNUNZIATA TORRE DEL GRECO TORRE DEL GRECO VILLARICCA DE SIMONE S. BIAGIO SCIORIO MARRONE VISCONTI LEONE MORRA MORRA IROLLA ALFA PAGLIARULO SAN FELICE BRIGNOLA BRIGNOLA DI FRAIA ROTOLI ANDREOZZI AURISICCHIO DI MAGGIO LAURI LOPEZ CERCIELLO DE LUCA FARFALLA LIMONE DEL CORE Centrale PALOMBA Rovigliano PALOMBA PISANO PISANO GALDIERO Giuseppe Angela Rosaria Pietro Nicola Lucio Lucio Rita Sas Oreste sas Giovanni Sergio Patrizia Brigida Elisa Giuseppe Annamaria Maria Luisa Ciro San Pio Armando … Renata Grazia Maria Maria Giovanni Giovanni Sara

Formati farmaDAY

  • farmaDAY PDF
  • farmaDAY iBooks
 

 

 

ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI

Sede via Toledo, 156 - 80132 - Napoli

Tel. 081 5510648 - Fax. 081 5520961

email: info@ordinefarmacistinapoli.it

pec: ordinefarmacistina@pec.fofi.it

C.F. 00813000635

 

 

Privacy Note Legali FAQ URP Elenco siti tematici

Italian Arabic Chinese (Traditional) Danish English French German Greek Hungarian Irish Japanese Portuguese Russian Spanish Swedish Turkish Welsh
986463

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo