Ordine dei Farmacisti della provincia di Napoli
  • Home
  • Attività
    • Commissioni
    • Eventi
  • Ordine
    • Uffici
    • Storia
    • Statuto
    • Deontologia
    • Albo Professionale
    • Libro Centenario
    • Carta dei servizi
    • Giuramento del Farmacista
    • Organigramma
  • Servizi
    • ECM →
      • Prenota ECM
    • Circolari Ordine
    • Circolari FOFI
    • Iscrizione
    • farmaDAY
    • Autocertificazioni
    • Per il Cittadino →
      • Guardie Mediche
      • Distretti
      • Presidi
      • Farmacie ~ Punto Salvavita
      • Farmacie e Parafarmacie
      • Detrazione Fiscale
      • Informazioni sui Farmaci
    • Concorsi
    • Richieste →
      • Tesserini
    • Per il Farmacista →
      • Leggi, Decreti e Normative
      • Enpaf
      • Prenotazione corso di tutoraggio inoculazione
    • Tirocini
    • Modulistica
  • Galleria
    • Immagini
    • Video
  • News
    • Rassegna Stampa
    • News
Anno IV – Numero 712 AVVISO Ordine 1. ORDINE: Lo Psicologo in Farmacia 2. ORDINE: Corsi ECM Notizie in Rilievo Scienza e Salute 3. L'orgasmo fa bene al cervello e rende più felici Prevenzione e Salute 4. Se vuoi evitare un raffreddore..dormi di più 5. L’autunno all’improvviso Sbalzi di temperatura: ecco come non ammalarsi 6. Faccio fatica a FARE PIPÌ» 7. Le regole semplici per avere denti e bocca al top Meteo Napoli Martedì 22 Settembre  Cielo Sereno Minima: 21°C Massima: 28°C Umidità: Mattina = 54% Pomeriggio =39% Martedì 22 Settembre 2015, S. Maurizio, Silvano Proverbio di oggi……….. Miètte speranza a rrecchie:campe assaje!. Spera in ciò che odi:vivrai a lungo. SE VUOI EVITARE UN RAFFREDDORE..DORMI DI PIÙ Chi ha una carenza cronica di sonno è più esposto a qualsiasi tipo di malattia contagiosa Come sa bene chi ha difficoltà a dormire, l’insonnia e la carenza cronica di riposo notturno hanno numerose conseguenze sull’organismo. Dormire meno di 6 ore per notte quadruplica la probabilità di prendersi un raffreddore se si è esposti al virus rispetto a chi dedica al sonno più di sette ore per notte. Lo ha rivelato uno studio apparso sulla rivista Sleep. RISULTATI: «il sonno è più importante di ogni altro fattore considerato nel predire la probabilità di ammalarsi», più fondamentale anche di altri fattori pur rilevanti come l’età, lo stress, il livello socio-economico o le abitudini al fumo dei soggetti. Il ruolo del sonno per preservare la nostra salute è noto, così come sappiamo che la capacità del nostro organismo di combattere gli agenti patogeni, difendendosi da essi senza ammalarsi, è influenzata da numerose condizioni. I ricercatori, hanno somministrato ai soggetti partecipanti allo studio per via nasale un virus del raffreddore e hanno osservato la reazione fisiologica di difesa dell’organismo tramite l’analisi del muco prelevato dal loro naso. Le persone con carenza di sonno, che la settimana precedente avevano dormito meno di 6 ore per notte, sono state 4,2 volte più vulnerabili degli altri al virus e chi aveva dormito meno di 4 ore aveva 4,5 volte più probabilità di prendere il raffreddore rispetto agli altri». (salute, La Stampa) SITO WEB ISTITUZIONALE: www.ordinefarmacistinapoli.it iBook Farmaday E-MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. SOCIAL – Seguici su Facebook –Diventa Fan della nostra pagina www.facebook.com/ordinefarmacistinapoli PAGINA 2 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 712 PREVENZIONE E SALUTE L’AUTUNNO ALL’IMPROVVISO SBALZI DI TEMPERATURA: ECCO COME NON AMMALARSI Clima autunnale principale responsabile di comuni malesseri come raffreddore e sinusite L’arrivo della stagione autunnale porta con sé frequenti sbalzi della colonnina di mercurio e solitamente sono proprio i repentini cambiamenti di temperatura i principali colpevoli di comuni ma fastidiosi malesseri come raffreddore, tonsillite, sinusite, raucedine, influenza, mal di testa e anche irritazioni agli occhi. Ecco come funziona il nostro corpo e come evitare di farlo ammalare in questi casi. Come si regola il nostro corpo: Nell’organismo esiste un meccanismo fisiologico di regolazione della temperatura corporea, governato dall’ipotalamo, che reagisce ai fattori climatici esterni mettendo in atto i meccanismi di produzione o dispersione del calore per mantenere la temperatura corporea costante sui 37°C, indipendentemente dalla temperatura esterna. Questo meccanismo si chiama “termoregolazione”. Ecco allora che se l’organismo ha bisogno di calore (se, quindi, fa freddo), attiverà la sua produzione attraverso il metabolismo di energia dall’attività muscolare e dall’alimentazione. Se, al contrario, l’organismo deve perdere calore (perché fa caldo), attiverà il processo di sudorazione e di minzione. Se, quindi, il clima è contraddistinto da continui sbalzi di temperatura, questo ha sicuramente degli effetti sulla capacità di regolazione termica del nostro organismo che non ha, così, il tempo necessario per prepararsi ed adattarsi alla nuova situazione. Cosa rischiamo: I bruschi cambiamenti di temperatura possono provocare, soprattutto nei bambini, negli anziani e nelle persone con severe patologie croniche (che sono le persone fisicamente più deboli), raffreddori , faringiti, tonsillite, sinusite, raucedine, influenza, mal di testa. Solitamente malattie a carico dell’apparato respiratorio. Non è, quindi, tanto il caldo o il freddo eccessivo a farci ammalare, quanto, piuttosto, il caldo o freddo improvviso che colgono impreparato l’organismo. Consigli - Cercare di ridurre lo sbalzo termico Cosa fare quindi per evitare di ammalarsi? Cercare prima di tutto di mantenere la temperatura tra l’esterno e gli ambienti interni il più possibile equilibrata. Oltre la temperatura è anche importante regolare il tasso di umidità negli ambienti ( 40-50%). Consigli - Abbigliamento «a cipolla» In aggiunta a questo, inoltre, anche l’abbigliamento ha una sua influenza proprio perché l’altalenarsi climatico è così improvviso che spesso non siamo vestiti adeguatamente. Non a caso, per non farsi prendere in contropiede, l’ideale è “vestirsi a cipolla”, cioè una maglietta con un golf, al limite un foulard. In questo modo si è pronti ad abbandonare golf e foulard all’occorrenza, ma si è altrettanto pronti ad indossarli nuovamente se servissero . Consigli - L’alimentazione aiuta: Per evitare di ammalarsi non bisogna poi trascurare le sane abitudini quali l’alimentazione leggera, un costante esercizio fisico e rispettare le comuni norme igieniche quali lavarsi spesso le mani, non frequentare luoghi troppo affollati e poco aerati ed evitare di sottoporre l’organismo a cambiamenti troppo traumatici. Consigli - Il giusto ritmo: Anche il giusto ritmo veglia sonno aiuta il corpo a mantenersi più sano e resistente agli attacchi esterni per cui non dimenticate di regalarvi sempre la giusta dose di relax . Una categoria più sensibile: chi soffre di metereopatia. Possiamo definire la metereopatia come una condizione di particolare sensibilità in cui si trova chi è influenzato dai mutamenti climatici. Se questi, quindi, sono continui o repentini, sicuramente l’influenza è maggiore. Tra l’altro, la metereopatia scatena delle manifestazioni in alcune persone prima che il mutamento di clima si verifichi. Ecco allora che può sopraggiungere il mal di testa prima dell’arrivo di una perturbazione atmosferica o di un forte vento oppure si può diventare irritabili e irrequieti. La metereopatia certamente non è una malattia e non provoca delle malattie, ma mette in moto dei disturbi correlati al continuo mutamento del clima. (Salute, Corriere) PAGINA 3 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 712 PREVENZIONE E SALUTE FACCIO FATICA A FARE PIPÌ» «Ho 38 anni e qualche tempo fa ho avuto una cistite emorragica curata con antibiotici. Mi sembrava di stare bene ma, da una settimana, a questa parte, ho la sensazione di non svuotare bene la vescica. Che cosa devo fare?» La cistite emorragica è un'infiammazione della mucosa della vescica, caratterizzata da aumento della frequenza della minzione durante il giorno, urgenza, fuoriuscita di piccole quantità di urina e bruciore o dolore mentre si fa pipì, talvolta con brividi, e presenza di sangue o coaguli nelle urine. Nella maggior parte dei casi è causata da batteri, tra cui l'Escherichia coli, microrganismo proveniente dall'intestino dalla caratteristica forma a bastoncino e dotato di piccoli uncini, che utilizza per restare ancorato alla parete della vescica. Ci sono alcuni fattori in grado di favorire la cistite emorragica, quali il prolasso vescicale (abbassamento della vescica rispetto alla sua sede naturale), la stitichezza, l'utilizzo di abbigliamento intimo troppo stretto e rapporti sessuali molto frequenti. Innanzitutto bisogna eseguire un'urinocoltura per CI VUOLE identificare i batteri responsabili:  al mattino, dopo aver lavato accuratamente le parti intime, si UN'URINOCOLTURA deve emettere il primo getto di urina e raccogliere quella successiva in un contenitore sterile che si acquista in farmacia. FIDUCIA E RIGORE  Dopodiché si porta in laboratorio, dove verrà posto in un terreno di coltura per favorire la crescita dei batteri eventualmente presenti.  Grazie poi all'antibiogramma è possibile valutare la sensibilità e la resistenza agli antibiotici dei microrganismi presenti nelle urine. SOLO DOPO AVER DETERMINATO L’AGENTE CHE HA CAUSATO LA CISTITE SI PUÃ’ IMPOSTARE UNA CURA CON L’ANTIBIOTICO ADATTO Talvolta però i sintomi sono talmente intensi da indurre ad assumere il farmaco prima di aver effettuato l'esame. Un comportamento comprensibile, ma controproducente perché, oltre a essere spesso inefficace, può portare con il tempo a resistenze batteriche. Se però l'urinocoltura non ha evidenziato la presenza di batteri URETRA RISTRETTA patogeni ma comunque rimane una certa difficoltà a urinare, potrebbe trattarsi di un problema anatomico, come un restringimento dell'uretra, condizione che a sua volta potrebbe predisporre alla cistite. E opportuno quindi effettuare una visita urologica e, se il medico lo ritiene necessario, eventualmente sottoporsi a una cistoscopia, un esame endoscopico che si esegue ambulatorialmente con anestesia locale: se evidenzia anomalie, lo specialista può consigliare eventuali interventi correttivi. L’ANTIBIOTICO-RESISTENZA L'assunzione di antibiotici senza aver prima ricercato il batterio responsabile della malattia è inutile e rischioso. Il pericolo è quello di creare quel- la che viene chiamata antibioticoresistenza. I batteri, infatti, hanno la capacità di modificarsi e resistere all'attacco di questi farmaci, che diventano così inefficaci. L'antibiotico-resistenza è pericolosa sia per la singola persona, se abusa inutilmente di questo tipo di farmaco, sia per la popolazione in generale, perché potenzialmente si possono sviluppare malattie che non possono essere curate con i farmaci attuali. PAGINA 4 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 712 PREVENZIONE E SALUTE L'ORGASMO FA BENE AL CERVELLO E RENDE PIÙ FELICI Il sesso aumenta la concentrazione ed è una scossa di endorfine che aiuta a sviluppare l'autostima: ecco i motivi per farlo tutti i giorni Gli effetti benefici del sesso sono numerosi, come spiegano le ricerche mediche attuali. La regola principale? Evita di pensare all'orgasmo come obiettivo e impara a vivere in libertà tutte le sfumature del piacere. Con l'attività sessuale non solo migliorano coordinazione, salute cardiocircolatoria e flessibilità, ma anche lo stato mentale. La ginnastica dell'amore è un toccasana in grado di farci sentire più concentrati, sicuri di sé e appagati. Addio stress e ansia! BENEFICI PER IL CORPO - L'attività sessuale è una vera e propria ginnastica in grado di sollecitare e coinvolgere tutto il corpo. Secondo gli esperti quando aumenta la frequenza dei rapporti intimi, i rischi cardiovascolari si abbassano: la salute di cuore e arterie migliora, con un beneficio immediato per articolazioni e muscolatura. Grazie al sesso aumentano elasticità e coordinazione, ma gli effetti non sono solo a livello fisico. Secondo un team di ricercatori, avere un orgasmo ha conseguenze TRAINING PER LA MENTE positive per la salute del cervello, tanto da superare gli effetti benefici dati da giochi e sfide come il Sudoku. Attraverso la risonanza magnetica gli scienziati hanno dimostrato come siano differenti le aree celebrali coinvolte. Mentre durante i giochi di intelligenza solo alcune aree vengono attivate, durante il sesso è tutto il cervello a essere coinvolto. BUON GIORNO SENZA STRESS - Da alcune indagini è emerso che un orgasmo appena svegli è in grado di abbassare i livelli di cortisolo e influenzare la produzione di ossitocina: si abbassa lo stress, aumenta la sensazione di benessere. Un motivo in più per puntare prima la sveglia e iniziare la giornata con una seduta di coccole prima di alzarsi dal letto. I BACI SONO IMPORTANTI - Chi si bacia prima di uscire di casa è più concentrato e produttivo sul lavoro: a spiegarlo è uno studio effettuato in Germania. Nelle coppie consolidate è normale che i rapporti diventino più veloci e si raggiunga prima l'orgasmo. Tuttavia, è importante recuperare i gesti di intimità e affetto, come baci, coccole e petting, perché oltre a favorire il rilassamento, costituiscono un collante per la coppia. IMPARA A GIOCARE Crea momenti di intimità con il partner a partire da piccole rivoluzioni nella solita routine. La doccia? Insieme può essere un momento di vicinanza e divertimento, in cui prendersi cura uno dell'altro. Evita di pensare all'orgasmo come un obiettivo da raggiungere: datti tempo e soffermati su ciò che dà piacere a entrambi, il resto non conta. Durante la giornata un pensiero complice o un sms hot vi permetteranno di rendere più intensa l'attesa, fino al momento in cui vi rincontrerete. Il sesso è anche una questione mentale e influenza la nostra disposizione ad aprirci all'altro. DAL CORPO ALLA MENTE - Il piacere parte da ogni singola cellula: attraversa l'epidermide come una corrente elettrica per riversarsi in ogni parte del corpo e coinvolgere i circuiti celebrali. L'aumento dell'ormone deidroepiandrosterone (DHEA) genera una risposta capace di influenzare l'attività del cervello. Recenti studi hanno sottolineato che un orgasmo può migliorare l'attività celebrale, aumentando concentrazione e benessere mentale. Un vero e proprio allenamento in grado di coinvolgere corpo e mente grazie alla ricerca del piacere reciproco. (Donna, Salute, Tgcom24) PAGINA 5 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 712 LE REGOLE SEMPLICI per AVERE DENTI E BOCCA al TOP Impara i movimenti giusti: per un sorriso sano bastano poche attenzioni ogni giorno Lavare bene i denti non è scontato: se non si è imparato l'approccio giusto è facile che i comportamenti sbagliati proseguano fino all'età adulta, mettendo in pericolo la salute di bocca e gengive. L'errore più frequente? Spazzolare da destra a sinistra è sbagliato! Evita di andare in senso orizzontale: il modo giusto è dall'alto al basso e viceversa, ecco come fare per dedicare la giusta attenzione alla tua dentatura. TECNICA DI SPAZZOLAMENTO – La pubblicità è spesso un cattivo esempio per quanto riguarda il corretto lavaggio dei denti, perché si vedono persone che usano lo spazzolino muovendolo in senso orizzontale. Ricorda che è necessario tendere la bocca ben aperta: parti dalle gengive e procedi verso il dente. Spazzola dalla gengiva in su, nel caso dell'arcata inferiore e dalla gengiva in giù per l'arcata superiore. È facile da ricordare: dal rosso della gengiva sempre verso il bianco del dente. Il motivo? lo sporco si annida tra un dente e l'altro, quindi per rimuoverlo è necessario partire dalla base e andare verso la punta I MOVIMENTI CORRETTI – Prima si dovrebbe agire con la spazzolino massaggiando la superficie del dente con un movimento rotatorio, dolce, poi spazzolando in senso verticale, come abbiamo detto, dall'alto verso il basso per l'arcata superiore e viceversa nel caso dell'arcata inferiore. Per effettuare un buon lavaggio bisogna spazzolare ogni dente. Parti dai molari, sopra o sotto, e procedi verso il centro della bocca. Poi spostati dalla parte opposta, procedendo dai molari, per esempio di sinistra, al centro. Infine, prima un'arcata (o l'inferiore o la superiore), poi l'altra. CONTA IL TEMPO – Secondo alcuni studi le persone tendono a utilizzare meno di un minuto per lavarsi i denti: troppo poco per una corretta igiene orale. La strategia? Esci dal bagno. Stare davanti allo specchio inganna perché sembra di aver impiegato un numero superiore di minuti rispetto a quello effettivo. Passeggia per casa, oppure dai un'occhiata alla tv. Lo consigliano anche diversi dentisti, perché per lavarsi bene i denti non serve guardarsi allo specchio oppure continuare a bagnare lo spazzolino con l'acqua: anzi, gira la manopola del rubinetto... farai un favore alle bollette, ma anche all'ambiente. L'importante è concentrarsi sui movimenti giusti. IL DENTIFRICIO – La dose di dentifricio da utilizzare non è quella che si vede in tv! La quantità corretta è della dimensione di un pisello, o la punta di un mignolo. Troppo dentifricio toglie aderenza, invece è importante spazzolare la superficie del dente di modo che l'azione di sfregamento delle setole sia efficace. Inizia dalle parti più nascoste, ovvero i molari e i denti dietro la lingua, per poi procedere verso canini e incisivi, più facili da pulire. Ricorda che lo spazzolino deve passare anche sulle gengive e, soprattutto, lungo la linea dove inizia il dente, luogo in cui si accumulano residui e sporco. Lo spazzolino non deve essere troppo duro: setole di durezza media o morbida ti consentiranno di spazzolare energicamente ma con dolcezza, senza danneggiare denti e gengive. DA NON DIMENTICARE – Prima di terminare l'operazione, ricorda che... anche la lingua va pulita! La moltiplicazione batterica porta all'accumulo della placca, per questo è importante pulire in profondità ogni zona della bocca. Passa lo spazzolino con dolcezza sulla lingua, dall'interno alla punta. Passando la lingua sulla superficie dei denti devi poter sentire una sensazione di liscio e pulito. Poco utilizzato, il filo interdentale è fondamentale per una pulizia completa. Chewing gum e colluttorio? Non sostituiscono lo spazzolino: in particolare, il colluttorio non va utilizzato quotidianamente, bensì per contesti specifici e brevi periodi. Se passi molte ore della giornata fuori casa tieni uno spazzolino in borsa, sarà un valido aiuto per il tuo benessere di ogni giorno. (Salute, Tgcom24) PAGINA 6 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 712 Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli La Bacheca ORDINE: LO PSICOLOGO IN FARMACIA Da novembre lo psicologo in farmacia In riferimento all’oggetto, e facendo seguito a quanto più volte anticipato attraverso il nostro notiziario “farmaDAY”, si comunica che lo scrivente Ordine Professionale, in collaborazione con Federfarma Napoli, ha sottoscritto un Protocollo d’Intesa con l’Ordine degli Psicologi, finalizzato alla realizzazione del “Calendario per il Benessere Psicologico”, ovvero incontri informativi con gli psicologi nelle farmacie dell’area Metropolitana di Napoli. Tale iniziativa, completamente gratuita sia per i farmacisti che per i cittadini, si articolerà in cinque settimane durante Adesione l’anno, ciascuna Periodo Argomento (barrare X) dedicata ad un tema Stili di vita e salute: il fumo e le cattive abitudini 9 – 14 Novembre 2015 pregnante per la L’alimentazione nell’equilibrio mente-corpo 18 – 23 Gennaio 2016 salute pubblica, che di La nascita e il benessere nella relazione 21 – 26 Marzo 2016 seguito si elencano: genitori/figli Chi intende aderire sarà La lunga vita, la malattia cronica e il sostegno ai 16 – 21 Maggio 2016 contattato dagli Uffici caregiver Cura di se nell’equilibrio mente corpo dell’Ordine e dallo 12 – 17 Settembre 2016 Psicologo che sarà assegnato alla singola farmacia per poter definire l’organizzazione. COME ADERIRE: il farmacista che intenda aderire, anche solo parzialmente per alcune delle settimane sopra riportate, ne dovrà dare comunicazione tramite le seguenti modalità: 1. chiamando il n. 081/5510648, entro il 30 Settembre, dal Lunedì al Venerdi, dalle ore 16:30 alle 17:30. 2. Inviando una e-mail all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. 3. Restituendo la presente timbrata e firmata a mezzo fax al numero 081/5520961. In tal caso è necessario barrare le caselle delle settimane di interesse ORDINE: CORSO ECM I corsi si terranno presso la sede dell’Ordine Data CF IL DIABETE MELLITO DI TIPO II: DALL’APPROPRIATEZZA ALLA SOSTENIBILITÀ Venerdì 25 Settembre, ore 9.00 Argomento 7,5 L’evento è stato organizzato con il contributo non condizionante di Takeda I° Parte Sabato 26 Settembre, ore 9.00 L’ELASTO COMPRESSIONE: IL PILASTRO DELLA TERAPIA FLEBOLINFOLOGICA 5 II° Parte Sabato 17 Ottobre, ore 9.00 L’ELASTO COMPRESSIONE: IL PILASTRO DELLA TERAPIA FLEBOLINFOLOGICA 5

Formati farmaDAY

  • farmaDAY PDF
  • farmaDAY iBooks
 

 

 

ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI

Sede via Toledo, 156 - 80132 - Napoli

Tel. 081 5510648 - Fax. 081 5520961

email: info@ordinefarmacistinapoli.it

pec: ordinefarmacistina@pec.fofi.it

C.F. 00813000635

 

 

Privacy Note Legali FAQ URP Elenco siti tematici

Italian Arabic Chinese (Traditional) Danish English French German Greek Hungarian Irish Japanese Portuguese Russian Spanish Swedish Turkish Welsh
986462

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo