Ordine dei Farmacisti della provincia di Napoli
  • Home
  • Attività
    • Commissioni
    • Eventi
  • Ordine
    • Uffici
    • Storia
    • Statuto
    • Deontologia
    • Albo Professionale
    • Libro Centenario
    • Carta dei servizi
    • Giuramento del Farmacista
    • Organigramma
  • Servizi
    • ECM →
      • Prenota ECM
    • Circolari Ordine
    • Circolari FOFI
    • Iscrizione
    • farmaDAY
    • Autocertificazioni
    • Per il Cittadino →
      • Guardie Mediche
      • Distretti
      • Presidi
      • Farmacie ~ Punto Salvavita
      • Farmacie e Parafarmacie
      • Detrazione Fiscale
      • Informazioni sui Farmaci
    • Concorsi
    • Richieste →
      • Tesserini
    • Per il Farmacista →
      • Leggi, Decreti e Normative
      • Enpaf
      • Prenotazione corso di tutoraggio inoculazione
    • Tirocini
    • Modulistica
  • Galleria
    • Immagini
    • Video
  • News
    • Rassegna Stampa
    • News
Anno IV – Numero 712 Lunedì 21 Settembre 2015, S. Matteo AVVISO Proverbio di oggi……….. Ordine 1. ORDINE: Lo Psicologo in Farmacia 2. ORDINE: Corsi ECM Notizie in Rilievo Scienza e Salute 3. Quanto è pericolosa l’infezione da papillomavirus? Prevenire e curare Prevenzione e Salute 4. I 10 cibi che bruciano più calorie (e rischiano di far dimagrire) 5. Colloquio di lavoro? Indossare il nero ispira fiducia e trasmette rigore Curiosità 6. Colloquio di lavoro? Indossare il nero ispira fiducia e trasmette rigore F'o' fess p' nun ghi' a 'uerr ORDINE: LO PSICOLOGO IN FARMACIA Da novembre lo psicologo in farmacia In riferimento all’oggetto, e facendo seguito a quanto più volte anticipato attraverso il nostro notiziario “farmaDAY”, si comunica che lo scrivente Ordine Professionale, in collaborazione con Federfarma Napoli, ha sottoscritto un Protocollo d’Intesa con l’Ordine degli Psicologi, finalizzato alla realizzazione del “Calendario per il Benessere Psicologico”, ovvero incontri informativi con gli psicologi nelle farmacie dell’area Metropolitana di Napoli. Tale iniziativa, completamente gratuita sia per i farmacisti che per i cittadini, si articolerà in cinque settimane durante l’anno, ciascuna dedicata ad un tema pregnante per la salute pubblica, che di seguito si elencano: Periodo Argomento 9 – 14 Novembre 2015 18 – 23 Gennaio 2016 Stili di vita e salute: il fumo e le cattive abitudini 21 – 26 Marzo 2016 La nascita e il benessere nella relazione genitori/figli La lunga vita, la malattia cronica e il sostegno ai caregiver Cura di se nell’equilibrio mente corpo 16 – 21 Maggio 2016 12 – 17 Settembre 2016 Meteo Napoli Lunedì 21 Settembre  Cielo Sereno Minima: 27°C Massima: 34°C Umidità: Mattina = 41% Pomeriggio =36% Adesione (barrare X) L’alimentazione nell’equilibrio mente-corpo Chi intende aderire sarà contattato dagli Uffici dell’Ordine e dallo Psicologo che sarà assegnato alla singola farmacia per poter definire l’organizzazione. COME ADERIRE: il farmacista che intenda aderire, anche solo parzialmente per alcune delle settimane sopra riportate, ne dovrà dare comunicazione tramite le seguenti modalità: 1. chiamando il numero 081/5510648, entro il 30 Settembre, dal Lunedì al Venerdi, dalle ore 16:30 alle 17:30. 2. Inviando una e-mail all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. 3. Restituendo la presente timbrata e firmata a mezzo fax al numero 081/5520961. In tal caso è necessario barrare le caselle delle settimane di interesse SITO WEB ISTITUZIONALE: www.ordinefarmacistinapoli.it iBook Farmaday E-MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. SOCIAL – Seguici su Facebook –Diventa Fan della nostra pagina www.facebook.com/ordinefarmacistinapoli PAGINA 2 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 712 SCIENZA E SALUTE QUANTO È PERICOLOSA L’INFEZIONE DA PAPILLOMAVIRUS? PREVENIRE E CURARE Il 70% delle donne almeno una volta nella vita è stato infettato dal HPV, la causa più comune del tumore al collo dell’utero, ma anche di altre temibili patologie. Può sparire da solo nel corso dei mesi, oppure trasformarsi in cancro. E anche i maschi sono a rischio. Nelle schede tutto quel che c’è da sapere su questo comune virus: come si trasmette, cosa provoca, i test per scoprirlo, il vaccino e se ci sono stili di vita che favoriscono lo sviluppo del carcinoma. Cos’è il papillomavirus umano (Hpv): Il papillomavirus umano (Hpv) è il responsabile della più comune infezione virale del tratto riproduttivo, che può essere transitoria o prolungarsi per anni. Le infezioni persistenti possono, in alcuni casi, determinare il cancro, di cui il più frequente è quello del collo dell’utero (o cervice uterina). Sono il 70% le donne che, nel corso della vita a partire dall’inizio dell’attività sessuale, vengono infettate dall’HPV. Descrizione: Il papillomavirus umano o Hpv è un virus con un DNA circolare, contenuto all’interno di un guscio proteico. Esistono più di 120 tipi di Hpv. Circa il 70% di tutti i carcinomi cervicali è associato alla presenza di Hpv 16 o 18. Altri ceppi, come Hpv 6 e 11, non sono cancerogeni ma provocano i condilomi (verruche genitali). Come infetta. Il virus infetta le cellule della cervice uterina. Il Dna virale si integra con quello delle cellule infettate. Come si trasmette il virus: Il virus si trasmette durante i rapporti sessuali di qualsiasi tipo (anche anali e orogenitali) per contatto diretto fra la cute o le mucose di un soggetto infettato e quelle di uno suscettibile, cioè di una persona che non ha mai incontrato in precedenza quel particolare tipo di Hpv. La trasmissione del virus può avvenire anche tra mamma infetta e neonato al momento del parto. Dopo alcune settimane: Il virus inizia a replicarsi. In circa il 90% dei casi il sistema immunitario distrugge l’Hpv naturalmente nell’arco di circa due anni Il tumore: In alcuni casi il virus può persistere per molto tempo e poi progredire in cancro. PAGINA 3 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 712 Le conseguenze dell’infezione: L’infezione da Hpv non dà sintomi, ma può causare diverse malattie.  Al ceppo Hpv 16 viene attribuito circa il 60 per cento di tutti i casi di tumore del collo dell’utero e al ceppo 18 circa il 10 per cento dei casi  I ceppi 6 e 11 sono responsabili del 90% dei condilomi acuminati (verruche genitali) L’HPV è risultato associato anche ad altri tumori delle vie ano-genitali (ano, vagina, vulva, pene), del cavo orale (bocca e laringe) e della cute in generale. In tutti questi tumori il tipo di Hpv più spesso isolato è il 16 I fattori favorenti: sebbene l’infezione da Hpv a carico del collo dell’utero sia molto frequente, nella maggior parte dei casi non progredisce verso il cancro. Le possibilità che il danno locale progredisca sono maggiori in presenza di alcuni fattori tra i quali rientrano:  fumo di tabacco  uso di contraccettivi ormonali  co-infezione con altri agenti sessualmente trasmessi tipo di Hpv e co-infezioni con altri ceppi di Hpv  predisposizione genetica  numero maggiore di partner sessuali. La prevenzione: La prima arma per difendersi dall’Hpv e dai tumori che può provocare è la vaccinazione. Il vaccino ha un’efficacia massima in chi non ha ancora avuto rapporti sessuali. La vaccinazione gratuita è prevista per tutte le adolescenti tra gli 11 e i 12 anni. Si sta pensando di estenderla anche ai maschi. Altre misure di prevenzione sono: disincentivare l’abitudine al fumo ed evitare i rapporti sessuali con partner a rischio. Da consigliare, invece, il ricorso al preservativo, soprattutto se si hanno rapporti con partner occasionali. Pap Test e Hpv DNA test: La vaccinazione non previene la totalità delle infezioni da Hpv che possono provocare un tumore, per questo motivo resta fondamentale l’adesione ai programmi di screening con Pap test e Hpv Dna test. Il Pap test e l’Hpv Dna test consistono nel prelevare alcune cellule della cervice con una spatolina durante una normale visita ginecologica. Il Pap test prevede l’analisi al microscopio delle cellule prelevate per escludere la presenza di alterazioni tumorali o pretumorali, infezioni e segni di infiammazione pretumorali. L’Hpv Dna test rileva la presenza di virus Hpv ad alto-medio rischio, prima ancora che le cellule del collo dell’utero presentino modificazioni visibili al Pap test. Le donne sessualmente attive (anche quelle vaccinate) dovrebbero essere sottoposte al Pap test a partire dai 25 anni, ogni 3 anni. Dai 30 anni è raccomandato l’Hpv Dna test ogni 5 anni, eseguendo anche il Pap test solo in caso di positività dell’Hpv Dna test. (Salute, Corriere) PAGINA 4 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 712 PREVENZIONE E SALUTE I 10 CIBI CHE BRUCIANO PIÙ CALORIE (E RISCHIANO DI FAR DIMAGRIRE) Ci sono la mela, gli asparagi, il tacchino, il pomodoro, la papaya, il caffè, il cavolfiore e molti altri: sono i cibi guilt free, ovvero gli alimenti che ti liberano dai sensi di colpa, perché mangiarli rischia addirittura di far dimagrire. Dailymail propone una lista di cibi miracolosi che possiedono la doppia virtù di  essere poco calorici  al tempo stesso di bruciare più del loro apporto calorico. 1. Immancabile, la mela: Non saranno golosi e gustosi come la cioccolata e neanche come il salame, ma esistono alimenti che hanno pur sempre il pregio di far bene e addirittura di aiutare a perdere peso. Sono i cibi che liberano dai sensi di colpa e il primo, come si può immaginare, è la mela. Non a caso il proverbio la celebra come un alimento talmente miracoloso da tenere a distanza il medico, compreso il dietologo. Ma attenzione, per essere efficace come cibo negativo deve essere rigorosamente verde. Il valore aggiunto di questo frutto sta nell’abbondanza di fibre alimentari, che regalano un senso di sazietà e bruciano i grassi. Insomma, quelle 52 calorie che ci lasciano un etto di mele non ci devono far sentire per nulla in colpa. Anzi. 2. Cetriolo, acquoso e benefico. La dieta a base di cibi calorici negativi permette di bruciare molto velocemente le riserve di grasso in eccesso nel corpo e uno di questi cibi calorici negativi è indubbiamente il cetriolo. Basta vederlo e gustarlo per capire che non è certo una bomba calorica, ma questa verdura non ha il solo pregio di contenere 16 calorie per 100 grammi. Fa molto di più: riduce i livelli di infiammazione, è ricco di vitamina C e acido caffeico, che aiutano a prevenire la ritenzione idrica. 3. Il potere degli asparagi. Un altro alimento meritevole di entrare nel novero dei cibi guilt free è a pieno titolo l’asparago: gode di proprietà disintossicanti grazie alle sue note proprietà diuretiche ed è una vera panacea per la gravidanza. Ma questo ortaggio è un vero scrigno di nutrienti benefici e viene chiamato in causa nella prevenzione delle patologie più differenti, grazie al potere antinfiammatorio e antiossidante. E vale la pena rimarcare che un etto di asparagi equivale a malapena a 20 calorie. 4. Elogio del cavolfiore. Certo cucinarlo non giova al profumo della casa, ma ne vale la pena: con le sue “magre” 25 calorie all’etto il cavolfiore è ricco di vitamina C e vitamina K, non ha grassi, è un’eccellente fonte di fibre e ha anche il pregio di essere sufficientemente gustoso da poter essere consumato da solo. Infine aumenta il ritmo metabolico. E’ a tutti gli effetti un cibo a calorie negative nel senso che il corpo per estrarre le calorie dal cavolfiore deve lavorare di più. 5. Il sedano protagonista di tutte le diete: Mangiato in pinzimonio riesce addirittura a essere buono, eppure è talmente ricco di benefici da non crederci. Innanzitutto per un etto di sedano le calorie ingerite sono 16. Ma quel 75% di acqua da cui è composta questa verdura significa che a mangiarla se ne bruciano molte di più di quelle che si ingeriscono. Senza contare che il sedano è fatto anche da un restante 25% di fibre e che è ricco di sodio e potassio. (Salute, Repubblica) PAGINA 5 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 712 COLLOQUIO DI LAVORO? INDOSSARE IL NERO ISPIRA FIDUCIA E TRASMETTE RIGORE Uno studio sulla percezione dei colori ha scoperto che il nero trasmette solidità e serietà, oltre a essere il colore maggiormente legato all’attrazione tra due persone La psicologia da molti anni studia l'effetto dei colori indossati sulla psiche umana: le applicazioni sono molteplici e vanno dai consigli su come abbigliarsi per un colloquio di lavoro o un esame importante, per il primo appuntamento, per una riunione o il primo giorno di scuola. E il nero, da sempre simbolo di eleganza e rigore, quasi mai viene consigliato in alcune situazioni a favore di colori più solari, o tenui, o dall'effetto calmante (gli aranci, i colori pastello, i verdi e così via). Eppure un nuovo studio inglese (svolto da una società che non a caso commercializza t-shirt e che ha basato i suoi risultati su interviste di un migliaio di consumatori), racconta una nuova sfumatura sul potere dei colori: il nero ispirerebbe più di altri fiducia e solidità. Anzi, sarebbe proprio il nero il colore che, se indossato dalla persona con cui stiamo interagendo, ci pone in una condizione di fiducia nei confronti FIDUCIA E dell'interlocutore. RIGORE Ispirati dalla serietà del colore indossato, secondo i ricercatori troveremmo chi abbiamo davanti più solido, rigoroso, fiducioso, serio. Dunque il nero, stando alla ricerca, sarebbe il colore ideale per i colloqui di lavoro per es., anche nella sua versione "total black". In questa accezione dell'ispirare fiducia nel prossimo,  l'abito nero (non per forza elegante) vince con il 56% delle preferenze,  seguito poi dal rosso (41%)  dal blu (35%).  Solo dopo questi colori arriva il bianco (30%) e sotto tutti gli altri. Se il nero è genericamente il colore della fiducia, le percentuali IL COLORE cambiano sensibilmente tra uomini e donne: Donne: da questo punto di vista sono le donne a essere maggiormente DELL’ATTRAZIONE colpite dal vestito nero (64% contro il 48 % degli uomini). Il gentil sesso inoltre vede il nero maggiormente come un colore legato all'attrazione, e lo predilige per il primo appuntamento. Genericamente poi uomini e donne tendono ad apprezzare maggiormente chi indossa il loro stesso colore, particolare che crea immediatamente empatia. E gli uomini non disdegnano le donne che indossano il rosso, confermando il legame tra questa tonalità e le leggi dell'attrazione. Mentre non è vero il contrario: il rosso dunque resta una prerogativa tutta legata alla sensualità femminile. Gli altri colori. Lo studio parla di 4 colori che, sia che si tratti di appuntamenti di lavoro o di amore, sono perfetti per socializzare col prossimo: vestendosi di nero, rosso, blu e bianco difficilmente si sbaglia. Gli intervistati sono certi nell'elencare i colori che mai indosserebbero nelle occasioni importanti:  marrone e arancio vietati per il primo colloquio o appuntamento,  il rosa è invece collegato alla scarsa intelligenza.  Anche in questo campo, è sempre il nero a sbaragliare i concorrenti sulla scala cromatica. (Corriere) PAGINA 6 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 712 Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli La Bacheca ORDINE – ECM: NOVITÀ PER GLI ISCRITTI Quanti crediti devo acquisire quest’anno? Premesso che l’art. 3 , commi 5, e 5 bis, d.l.n. 138/2011, convertito in legge n. 148/2011, modificato ed integrato dalla legge n. 214/2011 e dal D.L. 13.9.2012, n.158 sancisce che la formazione professionale è OBBLIGATORIA per tutti gli operatori sanitari e che la violazione dell’obbligo di formazione continua determina un ILLECITO DISCIPLINARE e come tale è sanzionato sulla base di quanto stabilito dall’ordinamento professionale. Sapresti rispondere a queste domande: Quanti crediti devo acquisire quest’anno? Quanti crediti ho acquisito nell’ultimo triennio? Sono quelli giusti? Posso chiedere un certificato che attesti i Crediti acquisiti? A chi lo devo chiedere? Il NUOVO SERVIZIO Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. dell’ORDINE di NAPOLI TI AIUTA A RISPONDERE A QUESTE DOMANDE!!! IL SERVIZIO OFFRE: ï‚· Verifica quantitativa della formazione ï‚· Verifica qualitativa (congruità della formazione in rapporto alla professione esercitata) della formazione ï‚· Verifica di eventuali criticità ï‚· Inserimento di eventuali esoneri , esenzioni o altre forme di aggiornamento professionale ( per es. la Formazione Sul Campo) ï‚· Avere la certezza di aver effettuato una Formazione “CERTIFICABILE” ï‚· La possibilità di richiedere alla fine del triennio la CERTIFICAZIONE ECM Per MAGGIORI INFO : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. ORDINE: CORSO ECM I corsi si terranno presso la sede dell’Ordine Data CF IL DIABETE MELLITO DI TIPO II: DALL’APPROPRIATEZZA ALLA SOSTENIBILITÀ Venerdì 25 Settembre, ore 9.00 Argomento 7,5 L’evento è stato organizzato con il contributo non condizionante di Takeda I° Parte Sabato 26 Settembre, ore 9.00 L’ELASTO COMPRESSIONE: IL PILASTRO DELLA TERAPIA FLEBOLINFOLOGICA 5 II° Parte Sabato 17 Ottobre, ore 9.00 L’ELASTO COMPRESSIONE: IL PILASTRO DELLA TERAPIA FLEBOLINFOLOGICA 5

Formati farmaDAY

  • farmaDAY PDF
  • farmaDAY iBooks
 

 

 

ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI

Sede via Toledo, 156 - 80132 - Napoli

Tel. 081 5510648 - Fax. 081 5520961

email: info@ordinefarmacistinapoli.it

pec: ordinefarmacistina@pec.fofi.it

C.F. 00813000635

 

 

Privacy Note Legali FAQ URP Elenco siti tematici

Italian Arabic Chinese (Traditional) Danish English French German Greek Hungarian Irish Japanese Portuguese Russian Spanish Swedish Turkish Welsh
986463

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo