Ordine dei Farmacisti della provincia di Napoli
  • Home
  • Attività
    • Commissioni
    • Eventi
  • Ordine
    • Uffici
    • Storia
    • Statuto
    • Deontologia
    • Albo Professionale
    • Libro Centenario
    • Carta dei servizi
    • Giuramento del Farmacista
    • Organigramma
  • Servizi
    • ECM →
      • Prenota ECM
    • Circolari Ordine
    • Circolari FOFI
    • Iscrizione
    • farmaDAY
    • Autocertificazioni
    • Per il Cittadino →
      • Guardie Mediche
      • Distretti
      • Presidi
      • Farmacie ~ Punto Salvavita
      • Farmacie e Parafarmacie
      • Detrazione Fiscale
      • Informazioni sui Farmaci
    • Concorsi
    • Richieste →
      • Tesserini
    • Per il Farmacista →
      • Leggi, Decreti e Normative
      • Enpaf
      • Prenotazione corso di tutoraggio inoculazione
    • Tirocini
    • Modulistica
  • Galleria
    • Immagini
    • Video
  • News
    • Rassegna Stampa
    • News
Anno IV – Numero 691 AVVISO Ordine 1. ORDINE:Istituito un sussidio per i Colleghi Iscritti all’ALBO in Stato di Disoccupazione 2. ORDINE: Lo Psicologo in Farmacia Notizie in Rilievo Scienza e Salute 3. Ecco perché le zanzare ci attaccano (e non possibilità di sfuggire) Giovedì 23 Luglio 2015, S. Maria Maddalena, Lena Proverbio di oggi……….. 'A scopa nova scopa buono sulo tre gghiuòrne. La scopa nuova spazza bene soltanto tre giorni.. SOFT DRINK, SAPPIAMO COSA BEVIAMO? Scopri una ricetta alternativa, salutare e … dissetante Con l’arrivo della bella stagione, complice il caldo, il nostro corpo ha bisogno di incamerare più liquidi. Spesso, però, anche per placare il senso di spossatezza, a un bicchiere d’acqua fresca preferiamo una bevanda dolce che, oltre a toglierci la sete, ci fa sentire anche un po’ più "carichi". CI SIAMO MAI CHIESTI, PERÃ’, COSA CONTENGANO REALMENTE QUESTE BIBITE? Prevenzione e Salute 4. Soft drink, sappiamo cosa beviamo? 5. Hai un problema? Usa lo smartphone! 6. Una bevanda scaduta fa male? 7. Le alte temperature fanno male alle medicine Molto spesso, a fronte di un valore nutrizionale irrilevante, dal momento che non ne traiamo benefici in termini di salute, la quantità di zucchero contenuta in queste bevande è così elevata da diventare addirittura tossica, con il rischio di incorrere in obesità e sindrome metabolica. I giovani sono tra i principali consumatori di bevande zuccherate, complice anche la pubblicità, che spesso propone abitudini di vita e stili alimentari non proprio salutari, affiancando i cosiddetti soft drink ai pasti principali. Le giovani generazioni consumano con sempre più frequenza aranciate, cole, ginger, tè freddi ed energy-drink, soprattutto per il loro gusto dolce e frizzante. Con un pizzico di fantasia, però, possiamo imparare a preparare da soli, in casa, delle bevande dolci che siano anche salutari ed originali. Perché non preparare, ad es., una buona limonata con acqua minerale naturalmente gassata o effervescente naturale, qualche cubetto di ghiaccio e spremuta di limone? Vi aiuterà a dissetarvi, con gusto e leggerezza. (Salute, Tgcom24) SITO WEB ISTITUZIONALE: www.ordinefarmacistinapoli.it iBook Farmaday E-MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. SOCIAL – Seguici su Facebook –Diventa Fan della nostra pagina www.facebook.com/ordinefarmacistinapoli PAGINA 2 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 691 PREVENZIONE E SALUTE HAI UN PROBLEMA? USA LO SMARTPHONE! Diverse applicazioni possono aiutare a mantenere uno stato di benessere ma soprattutto dare informazioni e consigli medici corretti. Ormai è diventato d'uso comune rivolgersi a Internet quando si vogliono informazioni sulla salute. Secondo il Censis, il 41,7% gli italiani (pari a 4 persone su 10) cerca consigli in Rete e il 18,8% di questi intraprendono addirittura terapie grazie alle informazioni reperite online, senza nemmeno parlarne con il medico. Se l'autodiagnosi, in linea di massima, non è consigliata, altre innovazioni tecnologiche possono venire in nostro aiuto, soprattutto a livello di prevenzione. Stiamo parlando delle applicazioni per la salute, strumenti utili per monitorare il nostro stato ma anche per informarsi, confrontarsi, chiedere consiglio agli esperti. Di "diavolerie" scaricabili ne esistono di ogni genere e tipo, ad es. :  dalle App che informano sulle farmacie aperte più vicine  quelle che mettono in collegamento diretto con gli specialisti,  quelle che monitorano alcuni parametri vitali  quelle che registrano le attività cerebrali. Esistono applicazioni per tenere sotto controllo i dati di tutte le proprie App per la salute e il fitness: per iOS 8 (Apple) c'è Salute: basta un tap per avere il quadro aggiornato della situazione generale. Gli utenti Android possono utilizzare Google Fit, che raggruppa tutte le funzionalità dei fitness tracker presenti sul proprio smartphone. Cerca la tua APP Un sito per cercare l'applicazione più adatta: https://medicapp.info/appmediche/index.php è un grande motore di ricerca che contiene oltre 15 mila applicazioni in diversi settori della salute e della medicina consultabile gratuitamente. Ti batte il cuore in piena notte e non sai come tenere la tua ansia sotto controllo? Instant Hearth Rate ti dice se le tue pulsazioni sono nella norma: basta premere un dito sulla fotocamera perché l'App misuri il battito cardiaco. Ecg pratico, invece, aiuta a leggere l'elettrocardiogramma. PER LA SALUTE DI Altre applicazioni aiutano a mantenere attiva la mente, stimolare la memoria, la logica e l'attenzione. Fit Brains Trainer propone diversi CUORE E CERVELLO giochi ma anche mini corsi di formazione per raggiungere l'obiettivo. Einstein contiene trenta giochi ed esercizi mirati alla stimolazione del cervello e permette un allenamento "social" estremamente motivante, mentre Luminosity allena grazie al "fitness cerebrale" studiato dagli esperti di istituti e università. Si chiama Kwit e trasforma il processo di disintossicazione in una sorta di gioco: ogni volta che raggiungi un obiettivo vieni premiato. SMETTI DI I dati da inserire sono il giorno dell'ultima fumata, il numero di sigarette FUMARE quotidiane e il prezzo del singolo pacchetto. Ma il dato più motivante, almeno per alcuni, è quello che dice quanti soldi hai risparmiato. Un'App simile è QuitNow!, gratuita. IN UN COLPO D’OCCHIO PAGINA 3 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 691 L’Associazione Nazionale Persone con Malattie Reumatiche (A.P.MA.R.) ha lanciato un'applicazione per chi è affetto da artrite psoriasica, una sorta di "assistente personale" per gestire tarmaci, visite ed esami. APS, sviluppata da CLIOCOM e realizzata grazie a un contributo di UCB Pharma S.pA, è un vero e proprio diario elettronico in grado di avvisare quando è arrivata l'ora di prendere la medicina, ma anche quando bisogna effettuare le visite mediche e gli esami di routine. Un aiuto concreto per gestire meglio la malattia. Un peso in meno per chi ogni giorno convive con dolori e infiammazioni - l'artrite psoriasica colpisce le piccole articolazioni con frequente presenza di borsiti e tendiniti che limitano le normali attività. APS si può scaricare gratuitamente su Google Play per Android e su App Store per ÃŒOS. Sono disponibili le versioni per cellulare e per tablet e le attività possono essere sincronizzate tra i diversi strumenti. L'applicazione aggiorna sulle news pubblicate online e permette di reperire utili informazioni. Muoversi fa bene e la App ti dice quanto LE APP PER L’ATTIVITA’ FISICA Che il movimento sia fondamentale per mantenere corpo e mente in salute è accertato. E anche per monitorare la nostra attività fisica quotidiana ci sono applicazioni che ci vengono in aiuto. Tralasciando tutte quelle che registrano o guidano l'allenamento vero e proprio (corsa, bicicletta, esercizi di tonificazione), ne esistono alcune che ci informano per esempio sui passi che abbiamo effettuato nel corso della giornata. PER I MALATI DI ARTRITE Gli specialisti parlano di 10 mila passi al giorno necessari per mantenerci in forma. Ma come fare a contarli? La nota Runtastic ha un'App chiamata Pedometer che registra gli spostamenti - passi e distanza - e fa un conto (approssimativo) delle calorie consumate. Noom Walk registra i passi effettuati durante la giornata senza consumare molto la batteria del telefono, inoltre informa quando si raggiunge un record di passi e quando qualche amico si iscrive. iMapMywalk+ è gratuita con la possibilità di incrementare l'offerta con acquisti aggiuntivi; monitora percorso, tempo, distanza, velocità, andatura e calorie in tempo reale utilizzando il sistema GPS. (Sani e Belli) UNA BEVANDA SCADUTA FA MALE? Acqua e bevande non “scadono”. In particolare per le bevande con un tasso alcolico superiore al 10% non è prevista dalla legge l’indicazione di alcun termine entro cui consumare il prodotto. Sull’etichetta delle bevande con meno del 10% in alcol (la birra per es.) di quelle analcoliche e delle acque minerali è indicato solo il termine minimo di conservazione. Ovvero è presente la dicitura “da consumarsi preferibilmente entro” una certa data. Tale data rappresenta il termine entro cui il prodotto, in corrette condizioni di conservazione, non altera le proprietà nutrizionali e organolettiche. Limite valicabile. Se viene superato non significa che il prodotto diventa nocivo per la salute, ma solo che alcune delle caratteristiche sensoriali o nutritive non sono più garantite. Al contrario, esiste un limite tassativo di consumo per i prodotti deperibili in cui l’etichetta indica “da consumarsi entro” (es. Il latte fresco, scade: dopo la data in etichetta, non è più consigliabile consumarlo. (Focus) PAGINA 4 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 691 PREVENZIONE E SALUTE LE ALTE TEMPERATURE FANNO MALE ALLE MEDICINE "Attenti a come prenderle e a come conservarle" Così, oltre a dove mettere da parte cibi grassi e pesanti, gli italiani dovranno abituarsi a cambiare anche la propria dieta a base di pillole e sciroppi. Si, perché con il gran caldo bisogna stare molto attenti non solo a come si conservano i farmaci ma anche a quali si mandano giù. Il vademecum su come impillolarsi in questa estate torrida l'ha messo a punto e pubblicato sul proprio sito l'Aifa. L'elenco delle medicine da usare con cautela è sterminato. Ostacolano ad esempio la sudorazione:  antispicotici, anticolinergici (indicati soprattutto per ulcera peptica e gastriti spastiche),  antistaminici, medicinali contro il Parkinson, antidepessivi, ansiolitici e rilassanti muscolari. Antipsicotici, antistaminici e la famiglia di quelli contro il Parkinson possono inoltre buttare giù la pressione, che con temperature vicino agli "anta" tende già a deprimersi per conto suo. Danni a reni e stomaco possono derivare da alterazioni di antibiotici e aspirina. Per effetto del calore le creme a base di idrocortisone possono subire una separazione dei componenti ed essere inefficaci. Non va meglio con antipertensivi e diuretici, che aumentano la disidratazione e fanno scendere la pressione. Infine ci sono le popolari classi di farmaci utilizzati per trattamento di nausea e vomito, disturbi gastrointestinali e incontinenza urinaria, che rischiano di «determinare squilibrio idro-elettrolitico», che tradotto significa ridurre la presenza nel nostro organismo di sostanze importanti come sodio, potassio e cloro, con effetti non proprio benefici per i nostri organi, cuore in testa. «In casi estremi e solo su consiglio del medico curante può essere valutata la CHE FARE necessità di una rimodulazione della terapia». DUNQUE? «In tutti gli altri casi basta modificare alcune abitudini riguardo ad es. assunzione di acqua e sali, ma sempre su indicazione del proprio medico perché le indicazioni variano a seconda della patologia». Ma quel che più conta, per tutti i medicinali, è la loro corretta conservazione. Per due o tre giorni non succede nulla ma se conservati sopra i 25 gradi per più tempo «se ne riduce notevolmente la data di scadenza». Il posto peggiore è l'armadietto dei medicinali in bagno, dove abbondano calore DOVE e umidità. Meglio un armadio di tela in un ripostiglio, in camera da letto o in un CONSERVARLI altro luogo comunque lontano da fonti di calore. L'insulina va in frigo, così come tutte le pillole che la confezione indica ALLORA? "conservare a 7-8 gradi". Per gli altri, consultare il medico e il meteorologo. (Salute, AdnKronos) CARONTE NON ARRETRA PAGINA 5 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 691 SCIENZA E SALUTE ECCO PERCHÉ LE ZANZARE CI ATTACCANO (E NON POSSIBILITÀ DI SFUGGIRE) Mettono in campo vista, olfatto e rilevazione termica: sono attratte dall’anidride carbonica del nostro respiro e ci annusano anche da una distanza di 50 metri Pomate, spray chimici, candele alla citronella o piante che promettono di tenerle lontane, ma loro ogni sera tornano a pungerci per gustare il nostro sangue. E’ impossibile sfuggire alle zanzare. A certificare la sconfitta dell’uomo rispetto all’insetto più fastidioso dell’estate è uno studio del California Institute of Technology pubblicato su Current Biology. I tre segreti delle zanzare Il segreto di tanta efficienza nel cercare le loro prede risiede nella triplice azione messa in campo dalla zanzare grazie a segnali di natura visiva, olfattiva e termica. Per scovare quest’arma gli scienziati si sono servivi di un tunnel del vento, di un telecamera e di un software in 3D. Un gruppo di zanzare femmina in cerca di cibo sono state fatte entrare nel tunnel ed è stato tracciato il loro comportamento. Ebbene, secondo lo studio questi insetti sono attratti in primis dall’anidride carbonica prodotta dal respiro, che annusano fino ad una distanza di 50 metri. Dopo questo primo segnale che le mette nella scia nella preda, attivano la «vista» ovvero rilevano la presenza dell’uomo ad una distanza tra i 5 e i 15 metri. Infine riescono a sentire il calore del corpo a meno di un metro. A quel punto sono pronte a colpire senza lasciare scampo. Impossibile sfuggire Difficile quindi sfuggire alle zanzare, anche potendo silenziare uno di questi segnali: ad es., cercando di non respirare per un certo periodo di tempo, loro saprebbero comunque IL RITORNO come rintracciarci grazie agli altri due «sensori». L’unica soluzione è DELLA ZANZARA rassegnarsi e munirsi di pomate lenitive. DELLE RISAIE Fino ad oggi è stata una stagione d’oro per le zanzare. Le abbondanti piogge dell’inverno, insieme alle ondate di caldo torrido che hanno investito la Penisola nei mesi di giugno e luglio, hanno creato il mix perfetto per la proliferazione del fastidioso insetto. Non senza alcune novità. «In particolare nelle zone del Piemonte e del Ferrarese, ma in generale in tutte le aree paludose e umide - è stato registrato negli ultimi mesi il massiccio ritorno della zanzara delle risaie (ochlerotatus caspius), esemplare che deposita in luoghi asciutti le uova che una volta sommerse dall’acqua schiudono rapidamente nel giro di una settimana». Cugina della tigre, la zanzara delle risaie è abituata a coprire grandi distanze. «Anche 20 km - aggiunge Venturelli - infatti dalle campagne si sposta facilmente nelle città». La diffusione della febbre del Nilo Ma c’è un altro fenomeno che gli entomologi al momento stanno studiando con particolare attenzione: la diffusione del virus west nile fever. In questo caso, l’insetto, l’italianissima culex, per essere pericoloso deve prima pungere un uccello già infettato, «soprattutto passeracei e vari migratori», sottolinea lo specialista della Ausl. I sintomi della febbre sono simili a quelli della meningite: mal di testa forte e spossatezza costante. «Non si tratta di una malattia mortale ma certamente i soggetti già indeboliti da altre patologie sono a rischio. Solo negli Stati Uniti, da marzo il virus ha già colpito 45 mila persone. (Salute, Corriere) PAGINA 6 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 691 Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli La Bacheca ORDINE:Istituito un Sussidio per i Colleghi Iscritti all’ALBO in Stato di Disoccupazione Il Consiglio dell’Ordine al fine di offrire un sostegno economico agli iscritti all’Albo che si trovino in stato di disoccupazione involontaria e in difficoltà economica, ha approvato nel Consiglio del 19 Novembre 2014 uno specifico “Fondo di solidarietà” messo a bilancio nel 2015. Il Regolamento, consultabile sul sito istituzionale dell’Ordine, prevede per l’anno 2015 l’erogazione di un sussidio nella misura massima di euro 150,00 pro capite in favore degli iscritti all’Albo che si trovano da almeno 12 mesi inoccupati e che versano in difficoltà economiche. Nel regolamento sono chiariti: requisiti per la partecipazione; importo del fondo di solidarietà; modalità di partecipazione. L’istanza potrà essere presentata nel periodo dal 1 giugno al 30 settembre di ogni anno, corredata da: 1. Domanda di accesso al Sussidio, in carta libera (v. allegato - sito istituzionale) ORDINE: PSICOLOGO IN FARMACIA. FIRMATO IL PROTOCOLLO D’INTESA Dopo l’estate nelle farmacie di Napoli e provincia saranno promosse iniziative per il benessere psicologico e la piena salute bio-psico-sociale. Al seguente link il servizio andato in onda: https://www.youtube.com/watch?v=UU9NRFcl5QM COME PARTECIPARE: Nei prossimi giorni sul nostro farmaDAY le MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE ed il CALENDARIO delle “Settimane del Benessere” L’ATTIVITÀ SARÀ COMPLETAMENTE GRATUITA PER I CITTADINI E PER LE FARMACIE CHE ADERIRANNO ALL’INIZIATIVA.

Formati farmaDAY

  • farmaDAY PDF
  • farmaDAY iBooks
 

 

 

ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI

Sede via Toledo, 156 - 80132 - Napoli

Tel. 081 5510648 - Fax. 081 5520961

email: info@ordinefarmacistinapoli.it

pec: ordinefarmacistina@pec.fofi.it

C.F. 00813000635

 

 

Privacy Note Legali FAQ URP Elenco siti tematici

Italian Arabic Chinese (Traditional) Danish English French German Greek Hungarian Irish Japanese Portuguese Russian Spanish Swedish Turkish Welsh
986462

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo