Ordine dei Farmacisti della provincia di Napoli
  • Home
  • Attività
    • Commissioni
    • Eventi
  • Ordine
    • Uffici
    • Storia
    • Statuto
    • Deontologia
    • Albo Professionale
    • Libro Centenario
    • Carta dei servizi
    • Giuramento del Farmacista
    • Organigramma
  • Servizi
    • ECM →
      • Prenota ECM
    • Circolari Ordine
    • Circolari FOFI
    • Iscrizione
    • farmaDAY
    • Autocertificazioni
    • Per il Cittadino →
      • Guardie Mediche
      • Distretti
      • Presidi
      • Farmacie ~ Punto Salvavita
      • Farmacie e Parafarmacie
      • Detrazione Fiscale
      • Informazioni sui Farmaci
    • Concorsi
    • Richieste →
      • Tesserini
    • Per il Farmacista →
      • Leggi, Decreti e Normative
      • Enpaf
      • Prenotazione corso di tutoraggio inoculazione
    • Tirocini
    • Modulistica
  • Galleria
    • Immagini
    • Video
  • News
    • Rassegna Stampa
    • News
Anno IV – Numero 689 AVVISO Ordine 1. ORDINE:Istituito un sussidio per i Colleghi Iscritti all’ALBO in Stato di Disoccupazione 2. ORDINE: Lo Psicologo in Farmacia Notizie in Rilievo Scienza e Salute 3. Stanza color caramello? Più sesso 4. Alzheimer, 15enne inventa test che "prevede" la malattia fino a 10 anni prima Martedì 21 Luglio 2015, S. Daniele, Cesira Proverbio di oggi……….. Essere 'na meza pugnetta (Essere una mezza cartuccia - un inetto) STANZA COLOR CARAMELLO? PIÙ SESSO Tre performance settimanali nelle camere da letto di questa tonalità Hanno una vita sessuale più appagante le coppie con una stanza da letto arredata e dipinta nei toni del caramello. La sfumatura calda tra il beige e il marrone garantirebbe tre performance sessuali a settimana. A sorpresa, il rosso, tradizionalmente considerato il colore della passione, ridurrebbe la frequenza a un solo ménage settimanale. Questi i risultati di una ricerca inglese condotta dalla catena alberghiera Travelodge. CON IL BLU DORMI COME UN PUPO Prevenzione e Salute 5. Le terapie «fai da te» quando si va in vacanza: ecco le precauzioni 6. Perdita di peso Professione e Salute 7. Farmaci a domicilio, partito il numero verde di Federfarma Nello studio sono state esaminate circa 2mila abitazioni e sono stati somministrati dei questionari ai residenti. Per una notte di tranquillo riposo bisogna scegliere il blu come colore base della camera da letto, sonno garantito per circa otto ore filate. Secondo la ricerca, il blu è associato alla calma, aiuta a moderare il battito cardiaco e ad abbassare la pressione sanguigna. Anche il verde e il giallo sembrerebbero conciliare il sonno: chi li utilizza nelle proprie stanze ha dichiarato di dormire in media 7h e 40 min Il suggerimento è invece di evitare il viola, che EVITARE IL VIOLA stimola il cervello e porta a un riposo notturno di meno di sei ore, e altri colori come il grigio e il marrone, che possono portare senso di depressione. Chi ha pareti e mobili sui temi del grigio fa più shopping online di sera, mentre chi ha scelto il color argento è indotto a fare più esercizio fisico. (salute TGcom24) SITO WEB ISTITUZIONALE: www.ordinefarmacistinapoli.it iBook Farmaday E-MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. SOCIAL – Seguici su Facebook –Diventa Fan della nostra pagina www.facebook.com/ordinefarmacistinapoli PAGINA 2 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 689 PREVENZIONE E SALUTE LE TERAPIE «FAI DA TE» QUANDO SI VA IN VACANZA: ECCO LE PRECAUZIONI Attenzione alla conservazione dei farmaci: il troppo caldo o il troppo freddo li rende inefficaci. In valigia anche il kit da pronto soccorso LE TERAPIE <> HANNO IL LORO PICCO DURANTE LE FERIE Lontano da casa, quindi dal medico e dal farmacista di riferimento, per curarsi ci si affida in prima battuta a prodotti da banco facilmente accessibili e alla «valigetta dei medicinali», riempita con i farmaci senza ricetta medica che abbiamo nell’armadietto del primo soccorso. «Le regole di base valgono sempre, come quella di leggere il foglietto illustrativo prima di prendere qualsiasi medicina e attenersi alle istruzioni — risponde Achille Patrizio Caputi, farmacologo dell’Università di Messina. LA VALIGETTA COI FARMACI Serve però qualche accorgimento in più, come verificare se si possa prendere il sole dopo aver utilizzato il farmaco: molti medicinali insospettabili, ad esempio alcune pomate antidolorifiche, sono fotosensibilizzanti e se ci si espone si rischia la comparsa di macchie cutanee. Inoltre, in caso di dubbio, meglio sempre rivolgersi a una figura esperta: se non c’è una farmacia o un servizio di guardia medica cui rivolgersi, possiamo sempre contattare telefonicamente il medico di base, il pediatra o il farmacista di fiducia». E non dimentichiamo, naturalmente, la norma principale, secondo cui l’automedicazione va scelta per piccoli guai e per un periodo di tempo limitato: come a casa, anche in ferie se il problema non passa occorre rivolgersi a un medico. CHE COSA DEVE CONTENERE LA VALIGETTA DEI MEDICINALI IDEALE? «Chi soffre di una patologia cronica e segue una terapia a base di farmaci con l’obbligo di prescrizione deve metterli in valigia in quantità adeguata a tutta la durata della vacanza. I medicinali da banco da portare con sé, invece, variano a seconda della meta prescelta — dice Caputi —. Chi va all’estero può avere bisogno di una “valigetta” più fornita, perché non tutto si trova negli altri Paesi, soprattutto se esotici. Se invece ci muoviamo in Italia, potrebbe quasi non essere necessario portare con sé farmaci da banco, perché in caso di bisogno tutto ciò che serve è reperibile con relativa facilità». Questo anche perché avere con sé una scorta di farmaci significa averne cura. FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA PAGINA 3 Anno IV – Numero 689 Medicinali conservati male durante il viaggio, infatti, possono diventare inefficaci, per cui bisogna cercare di mantenerli sempre a una temperatura di circa 25 gradi. Se i farmaci vengono lasciati in auto sotto il sole, o se in aereo finiscono nella stiva al freddo, possono alterarsi; anche l’umidità eccessiva di bagni non aerati può danneggiare pillole, capsule e cerotti medicati. UN ALTRO ERRORE TIPICO? Portare soltanto i blister oppure i flaconi dei prodotti separati dalle loro confezioni originali per risparmiare spazio in valigia: la confezione rende il farmaco riconoscibile, ha ben evidente la data di scadenza e soprattutto contiene il foglietto illustrativo del medicinale con le informazioni di base per un corretto utilizzo. LA CONSERVAZIONE DEI FARMACI Se proprio non si riesce a partire senza una piccola scorta anti-contrattempi, quali sono i rimedi indispensabili? IL KIT DI PRONTO «Quel che davvero serve è un piccolo kit di pronto soccorso con:  cerotti, garze, disinfettanti e simili. I piccoli incidenti sono SOCCORSO l’evenienza più frequente e avere subito a portata di mano il necessario è utile».  «I più previdenti possono mettere in valigia antidolorifici, un antipiretico, un disinfettante per la gola e un anti-tosse.  Pomate contro le irritazioni, le scottature e le punture di insetto fanno spesso comodo,  antiacidi e pro-cinetici contro i disturbi digestivi, più frequenti in viaggio se si cambiano abitudini alimentari.  Possono servire lassativi e antidiarroici e, se si è predisposti, prodotti anti-nausea». (Salute, Corriere) PERDITA DI PESO DESCRIZIONE E SINTOMI Per magrezza si intende la riduzione del peso corporeo del 10-15% rispetto a quello considerato ideale. Occorre distinguere tra perdita di peso e magrezza costituzionale. La magrezza costituzionale non costituisce malattia nè può intendersi come conseguenza di una errata alimentazione. La perdita di peso, invece, può essere il sintomo di alcune malattie o la conseguenza di un'alimentazione insufficiente o di errate abitudini alimentari. La perdita di peso può essere dovuta anche ad eccessiva attività fisica o a sonno insufficiente. Quando la perdita di peso si accompagna a carenze di elementi nutritivi, si verifica una maggior predisposizione a contrarre infezioni ed una minor capacità di resistenza alla fatica (debolezza, stanchezza, vertigini). CONSIGLI TERAPEUTICI Seguire un'alimentazione concentrata, ossia consumare di preferenza cibi ad elevato contenuto calorico (dieta ipercalorica). Risultano utili prodotti che stimolano lo appetito ed integratori alimentari. NOTE Consultare il medico se si ha perdita di peso senza riduzione o con aumento di appetito. PAGINA 4 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 689 SCIENZA E SALUTE FARMACI A DOMICILIO, PARTITO IL NUMERO VERDE DI FEDERFARMA Partito in tutta Italia il numero verde 800 189 521 per la consegna a domicilio dei farmaci, un servizio promosso da Federfarma , reso gratuitamente dalle farmacie associate al sindacato che aderiscono all’iniziativa, a favore di soggetti soli, non deambulanti, colpiti da patologia cronica o grave. Al numero - attivo nei giorni feriali dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 18.00 - risponde un operatore che, dopo aver verificato e accertato la sussistenza dei requisiti per beneficiare del servizio, mette in contatto telefonico il paziente con la farmacia aderente al servizio più vicina all’indirizzo dove deve essere recapitato il farmaco. A contatto avvenuto, le richieste di farmaci saranno formulate telefonicamente dall’interessato direttamente al farmacista. A garanzia della privacy del cittadino richiedente e nel rispetto delle norme in materia, l'esercizio dovrà consegnare i medicinali (e lo scontrino fiscale) contenuti in un involucro che non consenta di identificare il farmaco dispensato. Il servizio - che per la sua utilità sociale ha ottenuto il patrocinio da parte del ministero della Salute e che sarà pubblicizzato a livello nazionale con uno spot televisivo diffuso sulle reti Rai - è gratuito e i costi della consegna del farmaco sono a carico della farmacia. Un'apposita pagina del sito www.federfarma.it, con accesso da un banner pubblicato sulla home page, consentirà di prendere visione del servizio, con particolare riferimento a limiti e condizioni di svolgimento. Il servizio gratuito di consegna domiciliare farmaci, svolto dalle farmacie e promosso attraverso numero unico nazionale organizzato da Federfarma, è considerato di altissimo valore sociale e per tale ragione ha ottenuto il patrocinio da parte del Ministero della Salute. Sarà inoltre pubblicizzato a livello nazionale con uno spot televisivo nell’ambito dell’iniziativa “Rai per il sociale”. A Genova, ad es., opera con successo dal 2013 il servizio denominato Portafarmaci, grazie al quale la consegna dei farmaci viene effettuata su tutto il territorio cittadino, con operatori in possesso delle caratteristiche qualitative, organizzative e tecniche necessarie per svolgere in tutta sicurezza e nel rispetto delle attenzioni che richiede il recapito a domicilio di in prodotto dalla natura particolare qual è il farmaco. I cittadini interessati possono inoltrare la loro richiesta alla farmacia di fiducia (sono più di 180 quelle che aderiscono al progetto Portafarmaci) ed entro 12 ore un addetto specificamente formato, con un mezzo dotato di sistemi per il trasporto dei farmaci, consegnerà il medicinale richiesto. Il servizio ha un costo: al cittadino è richiesto il pagamento di 4 euro per una consegna semplice e di 6 euro per una consegna con ritiro domiciliare della ricetta. Resta quindi da comprendere se e come l'iniziativa del sindacato nazionale inciderà sui servizi analoghi già operativi con buoni risultati e l'apprezzamento degli utenti sul terreno nazionale, in particolare quelli posti in essere (come a Genova ) dalle organizzazioni locali di categoria, dal momento che la gratuita del servizio collegato al numero verde 800 189 521 - che come detto sarà debitamente pubblicizzato dalla televisione pubblica - finirà per creare qualche imbarazzo - e forse la necessità di una rimodulazione - laddove il servizio prevede invece il pagamento del servizio, ancorché del tutto congruo. (Rifday) PAGINA 5 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 689 SCIENZA E SALUTE ALZHEIMER, 15ENNE INVENTA TEST CHE "PREVEDE" LA MALATTIA FINO A 10 ANNI PRIMA Lo studente Krtin Nithiyanandam ha sviluppato un anticorpo che entra nel cervello e si lega a proteine presenti anche prima della comparsa dei sintomi UN TEST IN GRADO DI RICONOSCERE E DIAGNOSTICARE IL MORBO D'ALZHEIMER FINO A DIECI ANNI PRECEDENTI ALLA COMPARSA DEI PRIMI SINTOMI. E' l'invenzione del 15enne inglese Krtin Nithiyanandam, che ha sviluppato un anticorpo che agisce come un "cavallo di Troia" per penetrare nel cervello e legarsi a speciali proteine neurotossiche che sono presenti nelle prime fasi della malattia. La scoperta consentirebbe a pazienti e famiglie di prepararsi per tempo. La ricerca per contrastare lo sviluppo dell'Alzheimer ha di recente segnato alcune importati conquiste:  dalla scoperta della causa scatenante  alla messa a punto di ultrasuoni in grado di ripristinare la memoria,  passando per terapie basate sull'alimentazione. Lo studio del 15enne di Epsom, però, potrebbe rivoluzionare l'ambito della prevenzione della malattia consentendo con largo anticipo, ad esempio, l'organizzazione di una cura farmacologica efficace e personalizzata. "Il principale vantaggio del mio test è che potrebbe essere usato per diagnosticare la malattia di Alzheimer puntando su alterazioni fisiopatologiche, alcune delle quali possono verificarsi un decennio prima della comparsa dei sintomi", ha spiegato Krtin. E il tutto grazie a delle molecole fluorescenti che evidenziano le zone in pericolo senza analisi invasive, ma durante una "semplice" scansione cerebrale. Oltre la barriera del cervello - Le malattie neurodegenerative come la demenza sono estremamente difficili da scovare e trattare a causa della barriera emato-encefalica, una sorta di "fortezza" cellulare che circonda i vasi NESSUNO sanguigni nel cervello e li protegge da tutto ciò che risulta "estraneo". DOVREBBE AVERE Ma non dagli anticorpi ideati da Krtin, che possono oltrepassare la L’ALZHEIMER barriera e "svelare" il potenziale sviluppo dell'Alzheimer. MOLECOLE FLUORESCENTI "L'Alzheimer uccide ogni anno più persone del cancro al seno e alla prostata messi insieme ed è considerata una delle più grandi sfide mediche del ventunesimo secolo", ha dichiarato il 15enne. E ha aggiunto: "Ho imparato a conoscere i suoi effetti crudeli e devastanti e come interferisce con la vita quotidiana, e nessuno dovrebbe vivere con questa malattia così debilitante". Grazie alla sua ricerca, Krtin si è aggiudicato un posto tra i finalisti della Google Science Fair, che mette in palio una ricca borsa di studio per finanziare la ricerca medico-scientifica. (Salute, Tgcom24) PAGINA 6 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 689 Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli La Bacheca ORDINE:Istituito un Sussidio per i Colleghi Iscritti all’ALBO in Stato di Disoccupazione Il Consiglio dell’Ordine al fine di offrire un sostegno economico agli iscritti all’Albo che si trovino in stato di disoccupazione involontaria e in difficoltà economica, ha approvato nel Consiglio del 19 Novembre 2014 uno specifico “Fondo di solidarietà” messo a bilancio nel 2015. Il Regolamento, consultabile sul sito istituzionale dell’Ordine, prevede per l’anno 2015 l’erogazione di un sussidio nella misura massima di euro 150,00 pro capite in favore degli iscritti all’Albo che si trovano da almeno 12 mesi inoccupati e che versano in difficoltà economiche. Nel regolamento sono chiariti: requisiti per la partecipazione; importo del fondo di solidarietà; modalità di partecipazione. L’istanza potrà essere presentata nel periodo dal 1 giugno al 30 settembre di ogni anno, corredata da: 1. Domanda di accesso al Sussidio, in carta libera (v. allegato - sito istituzionale) ORDINE: PSICOLOGO IN FARMACIA. FIRMATO IL PROTOCOLLO D’INTESA Dopo l’estate nelle farmacie di Napoli e provincia saranno promosse iniziative per il benessere psicologico e la piena salute bio-psico-sociale. Al seguente link il servizio andato in onda: https://www.youtube.com/watch?v=UU9NRFcl5QM COME PARTECIPARE: Nei prossimi giorni sul nostro farmaDAY le MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE ed il CALENDARIO delle “Settimane del Benessere” L’ATTIVITÀ SARÀ COMPLETAMENTE GRATUITA PER I CITTADINI E PER LE FARMACIE CHE ADERIRANNO ALL’INIZIATIVA.

Formati farmaDAY

  • farmaDAY PDF
  • farmaDAY iBooks
 

 

 

ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI

Sede via Toledo, 156 - 80132 - Napoli

Tel. 081 5510648 - Fax. 081 5520961

email: info@ordinefarmacistinapoli.it

pec: ordinefarmacistina@pec.fofi.it

C.F. 00813000635

 

 

Privacy Note Legali FAQ URP Elenco siti tematici

Italian Arabic Chinese (Traditional) Danish English French German Greek Hungarian Irish Japanese Portuguese Russian Spanish Swedish Turkish Welsh
986463

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo