Ordine dei Farmacisti della provincia di Napoli
  • Home
  • Attività
    • Commissioni
    • Eventi
  • Ordine
    • Uffici
    • Storia
    • Statuto
    • Deontologia
    • Albo Professionale
    • Libro Centenario
    • Carta dei servizi
    • Giuramento del Farmacista
    • Organigramma
  • Servizi
    • ECM →
      • Prenota ECM
    • Circolari Ordine
    • Circolari FOFI
    • Iscrizione
    • farmaDAY
    • Autocertificazioni
    • Per il Cittadino →
      • Guardie Mediche
      • Distretti
      • Presidi
      • Farmacie ~ Punto Salvavita
      • Farmacie e Parafarmacie
      • Detrazione Fiscale
      • Informazioni sui Farmaci
    • Concorsi
    • Richieste →
      • Tesserini
    • Per il Farmacista →
      • Leggi, Decreti e Normative
      • Enpaf
      • Prenotazione corso di tutoraggio inoculazione
    • Tirocini
    • Modulistica
  • Galleria
    • Immagini
    • Video
  • News
    • Rassegna Stampa
    • News
Anno IV – Numero 635 AVVISO Ordine 1. ORDINE: medaglie alla professione e giuramento di Galeno 2. Ordine: visita Ostensione della Santa Sindone 2015 - Torino Notizie in Rilievo Scienza e Salute 3. Tra scaramanzia e salute: incrociare le dita allevia il dolore fisico 4. Stress, lo zucchero aiuta ad alleviarlo 5. Screening per il tumore dell’utero, nuove regole dai medici Usa Prevenzione e Salute 6. Bere acqua aumenta il metabolismo del 30%: un aiuto contro i chili di troppo 7. Colesterolo cattivo e malattie cardiache: un aiuto dall'anguria 8. Tutti i vegetali vanno conservati in frigorifero? Curiosità 9. Perché si dice "prendere in castagna"? Martedì 05 Maggio 2015, S. Pellegrino, Angelo,Teodoro, Leo, Pio Proverbio di oggi……….. Ogne gghiuòrno è taluòrno (Ogni giorno è monotonia) TRA SCARAMANZIA E SALUTE: INCROCIARE LE DITA PUÃ’ ALLEVIARE IL DOLORE FISICO Incrociando le dita si può alleviare il senso di dolore in quanto, compiendo questo gesto, si può influenzare il modo in cui il cervello elabora la sensazione, riducendola in alcuni casi A rivelarlo è uno studio condotto dall’Università di Verona in collaborazione con l’University College London, e pubblicato sulla rivista Current Biology, che suggerisce la possibilità che il dolore possa essere modulato applicando altri stimoli sul corpo, e modificando la posizione della parte del corpo dolorante. I ricercatori ritengono che il fenomeno potrebbe sfruttato nel trattamento del dolore cronico nei pazienti che, dopo un infortunio fisico, soffrono di sensazioni dolorose per molto tempo prima di guarire. Lo studio è stato condotto utilizzando il fenomeno dell’illusione della griglia termica: si tratta di un metodo controllato che permette di attivare il sistema del dolore, senza creare danni alla pelle, e che si produce applicando un sistema di temperature caldo-freddo-caldo sulle dita. La sensazione di bruciore che caratterizza l’illusione è dovuta all’interazione fra tre vie sensoriali: quella del caldo, quella del freddo e quella del dolore. Il caldo riduce l’attività dei recettori del freddo, mentre, normalmente, l’attività dei recettori del freddo inibisce i nocicettori, ossia i recettori del dolore. Riducendo l’inibizione dei recettori del freddo, le cellule del dolore si attivano: questo evoca la sensazione di bruciore caratteristica dell’illusione della griglia termica. (Salute, Sì 24.it) SITO WEB ISTITUZIONALE: www.ordinefarmacistinapoli.it iBook Farmaday E-MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. SOCIAL – Seguici su Facebook –Diventa Fan della nostra pagina www.facebook.com/ordinefarmacistinapoli PAGINA 2 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 635 SCIENZA E SALUTE STRESS, LO ZUCCHERO AIUTA AD ALLEVIARLO I cibi zuccherati aiutano a ridurre i livelli di cortisolo e alleviano l'affaticamento mentale Esiste una spiegazione scientifica alla tendenza ad abbuffarsi di dolci quando si è sotto pressione: lo zucchero allevia lo stress. È quanto emerge da uno studio pubblicato sulla rivista The Journal of Clinical Endocrinology and Metabolism secondo cui gli effetti benefici esercitati dal saccarosio sull’organismo umano rischiano di creare una “dipendenza da dolci” e aumentano il pericolo di incorrere in sovrappeso e obesità. La ricerca è stata condotta su 19 donne di età compresa tra 18 e 40 anni, che sono state incaricate di bere tre volte al giorno una bevanda dolcificata con zucchero o con aspartame, per un periodo di due settimane. Alla fine di questo periodo, gli autori hanno chiesto alle partecipanti di rispondere a una serie di quesiti matematici piuttosto complicati, mentre loro ne analizzavano, per mezzo della risonanza magnetica funzionale, le risposte cerebrali allo stress. Inoltre, gli esperti hanno prelevato dei campioni di saliva dalle volontarie, per valutare la concentrazione di cortisolo - noto anche come "ormone dello stress", perchè la sua produzione aumenta quando ci si sente sotto pressione. Al termine dell’esperimento, è emerso che, durante l’esecuzione dei test aritmetici, le donne che avevano bevuto la bevanda dolcificata con il saccarosio avevano rilasciato meno cortisolo rispetto alle altre. I risultati, secondo gli autori, dimostrano che il consumo di dosi elevate di zucchero altera la normale risposta dell’organismo allo stress, riducendo l’affaticamento mentale. "Questo è il primo studio che dimostra come il consumo di alti livelli di zucchero, ma non di aspartame, possa alleviare lo stress negli esseri umani. La preoccupazione è che lo stress emotivo o psicologico possa determinare l’abitudine a consumare dosi eccessive di zucchero e aumentare gli effetti nocivi per la salute che questa sostanza può provocare, come l'obesità". (Salute, Sole 24ore) PERCHÉ si dice "PRENDERE in CASTAGNA"? Si tratta di un’espressione derivata da “prendere in marrone”, considerata sinonimica, dato che castagna e marrone indicano entrambi il frutto del castagno. Ma marrone ha anche altri significati, tra cui quello di “errore, sbaglio” e “azione sconsiderata, dannosa, inopportuna” o più semplicemente “marachella, birbonata, scappatella”. “Prendere in marrone”, oggi non più in uso, voleva dire cogliere qualcuno in errore e, per estensione, anche scoprire qualcuno in un luogo o in una situazione inappropriata. Anche in fallo È possibile inoltre un legame tra questi modi di dire e l’analogo “cogliere in fallo”, in quanto sia fallo sia marrone indicano gli organi genitali maschili ed è nota l’associazione popolare tra questi e la stupidità. (Focus) PAGINA 3 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 635 BERE ACQUA AUMENTA IL METABOLISMO DEL 30%: UN AIUTO CONTRO I CHILI DI TROPPO Diversi studi rivelano che l'effetto brucia-calorie dura 30-60 minuti: l'importante è bere spesso durante l'intero arco della giornata Centrare l'obiettivo della prova costume può essere facile come... bere un bicchiere d'acqua. Diversi studi scientifici rivelano infatti che il consumo di due bicchieri d'acqua a temperatura ambiente al giorno aumenta del 30% il tasso del metabolismo, condizionando così la quantità di calorie che il nostro organismo brucia quotidianamente. L'effetto benefico contro i chili di troppo può durare 30-60 minuti: ecco perché è importante bere spesso. I benefici della termogenesi - Da sempre quella di bere più acqua è una delle pratiche raccomandate dai nutrizionisti per raggiungere e mantenere un peso equilibrato. Il "segreto" di questo effetto benefico è legato a un processo fisiologico ed è stato confermato da ricerche cliniche: la termogenesi, cioè la produzione di calore da parte dell'organismo. In uno studio del 2003, che ha misurato l'effetto dell'acqua sul tasso metabolico, si legge che l'aumento di calorie bruciate "cominciava 10 minuti dopo aver bevuto e raggiungeva il suo apice a distanza di 30-40 minuti. Questo effetto si deve al fatto che l'acqua nel nostro organismo viene portata da 22 C a 37 C". Un aiuto contro il sovrappeso - Un effetto simile è stato riscontrato nel 2011 da un gruppo di ricerca israeliano nei casi di bambini maschi in sovrappeso. In particolare è stato evidenziato un aumento medio del 25% del tasso metabolico dopo aver bevuto dell'acqua a 4 C: l'effetto cominciava entro 24 minuti dall'ingestione e durava in media 40 minuti. Evitare di avere sete - "La letteratura scientifica - rende evidente il ruolo dell'acqua nell'attivare i meccanismi metabolici della termogenesi, ossia produzione di calore con dispendio energetico, che ci aiutano realmente a perdere peso. L'effetto dell'acqua sul metabolismo è di breve durata, ecco perché è importante non solo bere, ma bere spesso durante tutto l'arco della giornata, senza arrivare ad avere sete". (Salute, Tgcom24) COLESTEROLO CATTIVO E MALATTIE CARDIACHE: UN AIUTO DALL'ANGURIA Previene le problematiche cardiache grazie alla riduzione dei livelli del colesterolo cattivo (scientificamente conosciuto come 'Lld') e aiuta a contrastare l'aumento di peso, oltre a essere gustosissimo. Il cocomero, secondo uno studio potrebbe rivelarsi la nuova arma alimentare a favore di cuore e linea. Il merito sarebbe della citrullina, una sostanza contenuta nel frutto dissetante e già conosciuta dalla comunità scientifica per le sue proprietà benefiche nella prevenzione dell'ipertensione e delle malattie cardiache. Quanto cocomero serve per dare effetti benefici? Basta una fetta al giorno, assicurano i ricercatori della Purdue Univ. (Usa) che hanno realizzato lo studio. I ricercatori hanno nutrito due gruppi di topi con una dieta ricca di grassi, e hanno poi dato a un gruppo acqua da bere e all'altro succo di anguria: dopo averli osservati per diversi mesi è emerso che, i topi che avevano bevuto il succo di anguria avevano i livelli di colesterolo Ldl del 50% inferiori a quelli che avevano pasteggiato solo con acqua e, mediamente, avevano il 50% in meno di placche aterosclerotiche depositate sulle pareti interne dei vasi sanguigni. Non solo: i topi che avevano bevuto succo di anguria pesavano, in media, il 30% in meno. (Salute, Sole 24ore) PAGINA 4 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 635 SCIENZA E SALUTE SCREENING PER IL TUMORE DELL’UTERO, NUOVE REGOLE DAI MEDICI USA Un documento ribadisce quali sono i tempi corretti da rispettare e quali test eseguire, sempre in base all’età delle donne. Per evitare i molti casi di controlli in eccesso attuali Non eccedere con i controlli preventivi per il tumore dell’utero nelle donne che non hanno sintomi e neppure appartengono a particolari categorie a rischio. E’ questo l’obiettivo con il quale hanno lavorato i maggiori esperti statunitensi che nei giorni scorsi hanno pubblicato sulla rivista scientifica Annals of Internal Medicine i nuovi “Consigli per lo screening del tumore della cervice nelle donne esposte a un rischio nella norma”, elaborati seguendo il principio di ottenere i massimi benefici possibili con i minori danni, effetti indesiderati o costi. «Storicamente molti medici tendono a fare di testa propria e a non seguire le linee guida quando si parla di prevenzione carcinoma uterino. Accade oggi con eccessiva frequenza che si inizino i controlli troppo presto, li si esegua troppo spesso o si continui con lo screening anche in donne che corrono ben pochi pericoli, ad esempio per motivi di età». Le nuove regole Usa: quali controlli fare e quando tra i 21 e i 65 anni Lo screening sulla cervice uterina mira a scoprire anomalie e lesioni precancerose che potrebbero poi evolvere in cancro, prevenendo così lo sviluppo di tumori invasivi dell’utero.  In queste ultime raccomandazioni l’Ordine dei Medici americani indica d’iniziare lo screening nelle ragazze di 21 anni tramite l’esecuzione del Pap test ogni tre anni.  Dai 30 anni, poi, si può continuare a utilizzare la stessa procedura oppure procedere con un test Hpv (che va alla ricerca del Papillomavirus, responsabile di condilomi e verruche genitali benigne, ma anche di lesioni che possono evolvere in un carcinoma della cervice) ogni cinque anni, facendo scegliere alle interessate quello che preferiscono.  A 65 anni è invece tempo di smettere con i controlli, se gli esami eseguiti negli ultimi anni erano risultati negativi, perché le probabilità di sviluppare il tumore sono davvero basse. Per gli esperti americani, prima dei 21 anni non è necessario iniziare i test, mentre dopo è inutile prescriverli a intervalli di tempo più ravvicinati, naturalmente se da quelli eseguiti tutto risulta nella norma. Così come è superfluo farli eseguire a donne che, per altri motivi, hanno subito un’isterectomia e il loro utero è stato rimosso. «Rispettando queste indicazioni – si risparmiano i possibili “effetti negativi” dello screening, ovvero i fastidi causati dall’esame con lo speculum e i costi inutili a carico di pazienti o del servizio sanitario. Senza dimenticare gli eventuali trattamenti in eccesso, come colposcopie, biopsie o ulteriori indagini e cure eseguite in casi non necessari, con il relativo carico di ansie». Pap test e Hpv test: ecco le differenze: Sia il «vecchio caro» Pap test che il più recente test HPV si eseguono facilmente, con un semplice prelievo di cellule dal collo dell’utero. Le cellule prelevate con il Pap test vengono poi osservate al microscopio per verificare la presenza di eventuali irregolarità, mentre l’esame Hpv verifica la presenza del virus (trasmesso sessualmente), che è estremamente comune e frequente e la cui presenza non si traduce nell’avere lesioni pre-tumorali destinate a progredire. Anzi, la stragrande maggioranza delle infezioni da Hpv (oltre l’80%) regredisce spontaneamente, specie in giovane età. «Diversi studi hanno finora concluso che l’esame Hpv è più efficace nella prevenzione di neoplasie avanzate perché capace d’individuare prima quelle lesioni d’alto grado (i cosiddetti Cin2 e Cin3) che possono sviluppare una forma di cancro più aggressiva. PAGINA 5 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 635 Ma nelle donne più giovani, l’Hpv test conduce spesso a quella che gli esperti chiamano una sovradiagnosi: segnala, cioè, troppe lesioni pre-cancerose che nel tempo regredirebbero spontaneamente senza trasformarsi in tumore». Ecco cosa si fa invece in Italia: «Questi nuovi Consigli fanno seguito a un cambio iniziato nel 2012 ed epocale per gli Stati Uniti, dato che la maggior parte delle agenzie e società scientifiche americane raccomandavano il Pap test ogni anno – continua Zappa -. In Italia oggi ci stiamo muovendo verso lo screening basato su test Hpv, proposto gratuitamente su invito delle Regioni a partire dai 30 o 35 anni fino ai 64, con intervallo quinquennale. In caso di positività del test Hpv è previsto il Pap test come ulteriore verifica:  se anche questo è positivo si fa la colposcopia,  se è negativo la donna deve essere rivista dopo un anno. Non è previsto, anzi è scoraggiato, il co-testing, ovvero l’esecuzione di entrambi i test: infatti una donna Hpv negativa ha, nei 5 di intervallo fra un esame e l’altro, un rischio di sviluppare una malattia importante della cervice (lesioni CIN3 o peggiori) quasi uguale alla donna che risulti negativa sia all’Hpv che al Pap test negativa. Dunque, aggiungere la citologia è praticamente inutile. Mentre fra i 25 e i 30 anni lo screening in Italia si prevede ancora cosa di continuare con il pap test. Infine è importante ricordare che contro il tumore dell’utero (che ancora oggi in Italia uccide mille donne ogni anno, a fronte a 2200 nuove diagnosi annuali come riporta la banca dati dei registri tumori italiani), disponiamo di un’importantissima arma: il vaccino contro alcuni ceppi del Papillomavirus (HPV), responsabili di circa il 70% dei casi di questa neoplasia (senza infezione da HPV non si sviluppa il tumore). Il vaccino dal 2007 viene offerto nel nostro Paese gratuitamente a tutte le bambine 12enni, prima che abbiano rapporti sessuali e possano quindi entrare in contatto con il virus. «Non tutti i genitori però colgono l’opportunità e resta ancora un’importante percentuale di bambine (quale) che non viene resa immune dall’Hpv e che avrà quindi da grande maggiori probabilità di ammalarsi di tumore dell’utero, rispetto alle proprie coetanee vaccinate» conclude l’esperto. (Salute, Corriere) TUTTI i VEGETALI vanno CONSERVATI in FRIGORIFERO? Il freddo rallenta il metabolismo di frutta e verdura, e per questo permette di conservarle più a lungo. Una volta staccati dalle piante, infatti, i vegetali continuano a respirare (consumano ossigeno ed emettono anidride carbonica), ma in assenza di acqua e sostanze nutritive si degradano: le basse temperature rallentano tutte le reazioni chimiche e la respirazione, mantenendole integre per un tempo più lungo. Al naturale. Il freddo, però, non è necessario per le cipolle, che si conservano bene anche a temperatura ambiente, e non fa bene ai pomodori perché li rende meno gustosi, interferendo con le sostanze chimiche cui si deve il loro sapore. Ed è da evitare per le patate: trasforma il loro amido in uno zucchero che le rende sgradevoli al palato e, durante la frittura, fa sì che vengano prodotte maggiori quantità di acrilamide, una sostanza nociva che si forma ad alte temperature nei cibi ricchi di carboidrati (come le patatine e gli alimenti impanati). Le patate conservate al freddo, infatti, tendono a imbrunirsi di più quando friggono, e al Politecnico di Zurigo hanno di mostrato che il contenuto di acrilamide è proporzionale alla doratura dei cibi. (Focus) PAGINA 6 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 635 Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli La Bacheca ORDINE: VISITA OSTENSIONE DELLA SANTA SINDONE 2015 - TORINO L’Ordine sta organizzando una visita alla Santa Sindone. Viaggio in treno Andata: 23 MAGGIO treno Frecciarossa Napoli Centrale – Torino Porta Nuova 08.05 – 13.45 Ritorno: 24 MAGGIO treno Frecciarossa Torino Porta Nuova – Napoli Centrale 17.45 – 23.15 Viaggio in seconda classe standard ï‚· Hotel : StarHotel Majestic; Corso Vittorio Emanuele II, 54 Torino https://www.starhotels.com/it/i-nostri-hotel/majestic-torino/ Il Majestic è situato nel cuore di Torino, vicino alla Stazione di Porta Nuova e alle prestigiose vie dello shopping. Il centro storico della città si trova a breve distanza dall'hotel, così come i principali luoghi di interesse storico e culturale, come la Galleria Civica di Arte Moderna e Contemporanea, il Museo del cinema e il Museo Egizio. Sistemazione in camere doppie o matrimoniali Trattamento previsto : pernottamento e prima colazione Tassa di soggiorno di € 5.00 al giorno a persona, esclusa da pagare in loco Costo Totale viaggio per persona : € 220.00 Come partecipare: tutta l’organizzazione della visita sarà curata e coordinata dalla Collega Raffaella D’Aniello. Per prenotarsi scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. MEDAGLIE alla PROFESSIONE. CERIMONIA di CONSEGNA Domenica 10 Maggio, ore 18.00 – Teatro Auditorium Mostra D’Oltremare - Napoli Si ringraziano tutte le aziende per la sensibilità avuta nel patrocinare questa cerimonia rivolta alla valorizzazione dell’intera Categoria e rendendo lo sforzo dell’Ordine meno oneroso. Sul sito dell’Ordine, nella Home page, sezione News, Medaglie alla Professione – Consegna delle Medaglie trovi il regolamento sulle: CONTRIBUZIONI VOLONTARIE A FAVORE della MANIFESTAZIONE Ad oggi hanno già contribuito con patrocinio volontario le aziende riportate nel panel. Man mano che aderiranno altre aziende il panel sarà aggiornato. PAGINA 7 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 635 MEDAGLIE ALLA PROFESSIONE E GIURAMENTO DI GALENO Domenica 10 Maggio, ore 18.00, Teatro Auditorium Mediterraneo Mostra d’Oltremare. MEDAGLIE alla PROFESSIONE LAUREATI FARMACISTI CON 40 ANNI DI LAUREA (Laureati nell’anno 1974) ALBANESE ALFANI ALDO ARRICHIELLO BERTINI BOSSA BUONO CAIAZZA CASTALDO CAUTIERO COZZOLINO DE RUGGIERO DI FRANCO FERRARA Emma Maurizio Giovanni Antonio Pasquale Catello Anna Ersilia Giuseppe Domenica Ruggiero Carmela Antonio FIMIANI FUSCO GILIBERTI GIUDICEPIETRO GRECO GRISPELLO LOPEZ PIRAS SCHIOPPA SCOGNAMIGLIO SIDIROPULOS SPAGNUOLO Luisa Aldo Giovanni Giampiero Maria Donato Ciro Ermelinda Francesco Guido Nikolaos Maria Rosaria PAGINA 8 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 635 MEDAGLIE ALLA PROFESSIONE E GIURAMENTO DI GALENO Domenica 10 Maggio, ore 18,00 Teatro Auditorium Mediterraneo Mostra d’Oltremare GIURAMENTO DI GALENO – ELENCO LAUREATI NEL 2014 E INIZIO 2015 ADDEO ADDIO AGLIATA AIELLO ALBANESE ALFANI ALIPERTI ALOISE ALTIERI ALTRUDA AMATO AMBROSINO AMBROSIO AMELIA AMIRANTE ANDREOLI ANGELILLO ANGELONI ARCIERI ARENA ARENIELLO ARMOGIDA ARPAIA ARUTA ASCIONE AULETTA AURICCHIO AURICCHIO AURIEMMA AVAGNANO AVETA BALDISSARA BALSAMO BARONE BARONE BASILE GIANNINI BELGRADO BELLOPEDE BELTOTTI BERNILE BERTONE BIFULCO BOCCIA BORRELLI BORRIELLO BOSCIA BOSSONI BOVE BRUNO BRANDI BUFFARDI BUONO BUONONATO CACCIAPUOTI CAFIERO CAIAZZA CANFORA CANTE CANZANELLA CAPASSO CAPUANO CARANDENTE CARBONE CARDELLA CARDINALE CICCOTTI CAROTENUTO CAROTENUTO CARRATURO CARRELLA CASALE Emanuela Paola Grazia Daniela Leandra Arturo Pasqualina raffaella Sara Ornella grazia Concetta Carolina Dario Federica Palma Giovanna Davide Alessio Valeria Marco Pasquale Chiara Maria Maria Annalisa Laura Francesco Carmen Pasquale Antonella Maria A. Fabiola Marianna Chiara Marco Claudia Carmela Assunta Paola Francesca Isabella Luigia Sabrina Marco Andreana Marco Girolmina Claudio Federica Francesca Giovanni Valentina Rossella Teresa Daniela Giovanni Anna Giovanna Fabiana R. Marianna Piera Stella Roberto Annamaria Nicla Gabriella Mariateresa Pietro Alessandra Claudia CASILLO CASORIA CASSANO CASTALDO CASTALDO CATAPANO CAVA CELENTANO CERQUA CERVO CESARO CHIACCHIO CHIACCHIO CHIRAFISI CIARDIELLO CICCARELLI CICCARELLI CIMMINO CIMMINO COCO COMPAGNONE CONTANGELO CONZA COPPOLA COPPOLA COPPOLA CORMUN COSTA COSTABILE COZZOLINO CRIMALDI D’AMELIA DAMIANO D’ANNA D’APICE D’AURIA D’AURIA D’AVINO DE ANGELIS DE BIASI DE CICCO DE CICCO DE FRANCO DE LUCA DE LUCA DE MARTINO DE ROSA DE ROSA DE ROSA DE SANTIS DE SENA DE SIMONE DE TITO DE VERO DEL MASTRO DEL PRETE DEL ZOTTI D’ELIA DELLA GALA DELLA VOLPE DI CHIARO DI DONA DI FALCO DI GIROLAMO DI LAURO DI LAURO DI LORENZO DI MAIO DI MARO DI MARO Margherita Daniela Roberta Angela Vincenzo Alessia M. Luigi Claudio Cristina Teresa Alessia Cristina Mario Paola Raffaele Concetta Raffaele Annarita Ida Vittoria Mario Vincenzo Antonio Marialuisa Federica Ilaria Maria Francesca Alessandra Gabriella Maria Salvatore Annunziata Rosa Maria Apollonia Rossana E. Maria Marina Alessandra Giuseppina Mario Angela Brigida Francesca Alessia Fabio Giusy Concetta Francesca Rita Marianna Nicola Antonio Lucia Teresa Ilaria Giuseppina Daniela Myrtha Elena Melinda Rosaria Concetta Antonia Gerardo Luisa Rosa Daniela Federico F. Davide Delia DI MATTEO DI MEO DI MICCO DI NICUOLO DI PALMA DI PALO DIOGUARDI D’URZO EFFUSO ESCOLINO ESPOSITO ESPOSITO ESPOSITO ESPOSITO ESPOSITO ESPOSITO ESPOSITO ESPOSITO ESPOSITO ESPOSITO ESPOSITO FAIELLA FALCO FARELLA FAVAROLO FERRARA FERRARO FERRARO FERRARO FLORIO FRAMMOSA FRANZA FRANZESE FRUTTAURO GALA GALASSO GALASSO GALLO GALLO GARGANO GENTILE GENTILE GENZINI GIANNINI GIORDANO GIRALDI GIULIANO GRANATA GRANATA GREGORACI GUADAGNI GUARINO GUARRACINO IANNACCONE IANUALE INDOVINI INFANTE INFUSO INGENITO INSERRA IOVINE IOVINE ISTRINI IZZO KOGUTYAK LA MURA LAEZZA LAMA LANNA LAURI Ilenia Maria Elena Marco Nicoletta Aniello Serena Luciano Valentino Rosa Alessia Angela Carmela Daria Domenica Francesca Ilaria Immacolata Raffaella Rosaria Salvatore Beata Rosalia Maria anna Valentina Manuela Angela Mariangela Rosa Anna Rosa Francesca Antonella Gennaro Immacolata Nunzio Concetta Giacomo Alfredo Michele Stefania Luca Maria F. Annalisa Mariarosaria Immacolata Anna Ciro Immacolata Pasquale Nicoletta Vincenza Gabriella Roberta Alfredo Giovanna Ilaria Anna Irene Luca Ciro Concetta F. Concetta Luigia Emilio Olga Mariangela Carla Adriano Roberto Giusy PAGINA 9 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 635 GIURAMENTO DI GALENO – ELENCO LAUREATI NEL 2014 E INIZIO 2015 LAURO LEONETTI LEPERINO LEPRE LIMONCIELLO LISI LOMBARDI LUBRINO LUCIANO LUPOLI MADDALONI MAGLIETTA MAIELLO MAIONE MAISTO MAISTO MAISTO MALAGNINO MALLARDO MANCINO MANFREDI MANNI MANZO MARCHESE MARCHESE MARCHIONI MARCONE MARESCA MARINO MARINO MARINO MARITATO MAROTTA MARRA MARZANO MARZANO MASI MASSA MASTELLONE MATTERA IACONO MAZZELLA MEDUSA MELILLO MELLONE MENICHINO MINICHINI MIRANDA MIRATA MISTURA MOIO MONACHESE MONACO MONDA MORMILE MORMONE MORRA MORRA MOSCA MOSCA MOSCA MOSCARINO MUSCIACCO NAPOLITANO NARDI NASO NATALE NEMOIANNI NISCO NOCERINO NOCERINO Elio Francesco Mariapia Carmela Giulia Sabrina Alessandro Giovanni Ilenia Ornella Maria M. Gianluca Pietro Maria Mariateresa Marisa Rosanna Roberto Rossella Francesca Michela Federica Tommaso Dario Nicoletta Valentina Simona Rossella Antonella Biagina Marcella Massimo Paola Nency Antonio Pietro Marta Marida Chiara Valentina Massimo Federica Consiglia Giuseppe Matilde Angelo Francesca Eva Luisa Silvia Rosita Sante Barbara Ilenia A. Gennaro Matteo M. Ettore Ettore M. Giovanna Mario Pasquale Azzurra Giulia Luigi Alessandra Marta Carlo B. Mariachiara Roberta Maria Valeria ORAZZO ORIOLO PACCONE PAGANO PAGANO PAGANO PALADINO PALMA PALUMBO PALUMBO PALUMBO PALUMBO PALUMBO PANICO PANZA PAONE PAPA PARAGLIOLA PARIANTE PARISI PARISI PASCALE PASCARELLA PASSANTE PASSARIELLO PAUDICE PAVICIULLO PELUSO PENNINO PETRONE PETRONE PETTA PEZONE PEZZELLA PEZZULLO PIGNATIELLO PINTO PIRAMIDE PIRONE PIROZZI PIROZZI PISCITELLI POMMELLA PORCELLI PORCELLI POTENZA POZZONE PUCA PUGLIESE PUZONE RADUAZZO RAIMO RAIMONDO RAMBALDI REALE RENTA RICHIELLO ROMANO ROMANO RONCA RONGA RUFOLO RUGGIERO RUGGIERO RUSSO RUSSO RUSSO RUSSO RUSSO RUSSO Chiara Gemma Maria Erica Francesca Lorena Stefano Giuseppina Addolorata Carmela Diego Giovanna Serena Roberta MR Marco Giampiero Michele Teresa Mario Andrea Margherita Alessia Silvia Sara Giustina Maria V. Anna Gennaro Angela Fernanda Simona Sonia Rita Nunzia Mariateresa Carmine Marianna Roberto Maria R. Veronica Giovanna Teresa Raffaele Angelo Aniello Antonio Simona Rosa Gianmarco Lucia Maria Cira Genoveffa Domenico Anna Barbara Maria Carla Anna Alessandra Mario Michele Carmen Armando Carmine Maria. F. Annamaria Carmela Fabio Federico Gelsomina Gennaro RUSSO RUSSO RUSSO RUSSO SAGOMA SALAMONE SALIERNO SALVAROLA SANNINO SANTAMARIA SANTORO SARNELLI SARNO SARNO SASSO SAVINO SAVINO SBIRZIOLA SCALA SCAMARDELLA SCARCIA SCARPATO SCHIANO DI VISCONTE SCIMONETTI SCIORIO SCOTTO DI CARLO SCOTTO DI VETTIMO SECCIA SENSINI SICIGNANO SICURANZA SILVIS SIRICO SIRIGNANO SOLIGNO SOMMESE SORRENTINO SPARANO SPARANO SQUILLANTE STARACE STENDARDO STILE STROCCHIA SUARATO TAFONE TAGLIALATELA TASCHINI TEDESCO TESTA TODINO TOPPI TORTORA TORTORI TRIFARI TRIFARI TUCCILLO TUCCILLO TUFANO UMMARO VALENTE VALLEFUOCO VECCHIO VINCENTI VITALIANO VITIELLO VOZZA ZACCARIELLO ZEULI Linda Luigi Pierluigi Rosaria Teresa Francesco Anna B. Mariano Francesca Federica Laura Maria Marina Valeria Christian Luca Vincenzo Laura Rita Liliana Valentina Addolorata Mario Mirko Marica Francesco Piera Maria Rosaria Giuseppe Francesca Benigno S. Stefania Costantino Sabrina Giulia Maria Giovanna Alessandro Assunta Giuseppe Piera Alessandro Vincenzo L Paola Francesca Danilo Ilaria Giuseppe Simona Sara Anna Federica Annamaria Valentina Elena Gianluca Giulio Filomena Mario Maurizio Giovanni Pierluigi Angela Margherita Adriano Addolorata Francesco Antonietta Francesco Valeria

Formati farmaDAY

  • farmaDAY PDF
  • farmaDAY iBooks
 

 

 

ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI

Sede via Toledo, 156 - 80132 - Napoli

Tel. 081 5510648 - Fax. 081 5520961

email: info@ordinefarmacistinapoli.it

pec: ordinefarmacistina@pec.fofi.it

C.F. 00813000635

 

 

Privacy Note Legali FAQ URP Elenco siti tematici

Italian Arabic Chinese (Traditional) Danish English French German Greek Hungarian Irish Japanese Portuguese Russian Spanish Swedish Turkish Welsh
986460

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo