Ordine dei Farmacisti della provincia di Napoli
  • Home
  • Attività
    • Commissioni
    • Eventi
  • Ordine
    • Uffici
    • Storia
    • Statuto
    • Deontologia
    • Albo Professionale
    • Libro Centenario
    • Carta dei servizi
    • Giuramento del Farmacista
    • Organigramma
  • Servizi
    • ECM →
      • Prenota ECM
    • Circolari Ordine
    • Circolari FOFI
    • Iscrizione
    • farmaDAY
    • Autocertificazioni
    • Per il Cittadino →
      • Guardie Mediche
      • Distretti
      • Presidi
      • Farmacie ~ Punto Salvavita
      • Farmacie e Parafarmacie
      • Detrazione Fiscale
      • Informazioni sui Farmaci
    • Concorsi
    • Richieste →
      • Tesserini
    • Per il Farmacista →
      • Leggi, Decreti e Normative
      • Enpaf
      • Prenotazione corso di tutoraggio inoculazione
    • Tirocini
    • Modulistica
  • Galleria
    • Immagini
    • Video
  • News
    • Rassegna Stampa
    • News
Anno IV – Numero 631 AVVISO Ordine 1. ORDINE: medaglie alla professione e giuramento di Galeno 2. ORDINE:Istituito un sussidio per i Colleghi Iscritti all’ALBO in Stato di Disoccupazione 3. Ordine: visita Ostensione della Santa Sindone 2015 - Torino Notizie in Rilievo Scienza e Salute 4. Dagli Usa arriva un test della saliva per individuare il cancro al seno e alle ovaie 5. Gli antidepressivi distruggono la mia vita sessuale, non esistono soluzioni? Prevenzione e Salute 6. Anche a piccole dosi il movimento fa bene: la giusta ricetta per ciascuno 7. Le soluzioni naturali per proteggere la casa dagli insetti Curiosità e Salute 8. Come si calcolano le calorie? Martedì 28 Aprile 2015, S. Valeria, Manlio Proverbio di oggi……….. 'E fatte d' 'a pignatta 'e ssape 'a cucchiara I fatti della pentola li conosce il mestolo Dagli Usa arriva un test della SALIVA per individuare il CANCRO al SENO e alle OVAIE Il sistema sviluppato da una startup della Silicon Valley rileva le mutazioni dei due principali geni correlati al rischio di incidenza tumorale La ricerca per la prevenzione dei tumori registra un'altra importante conquista. Una startup americana ha sviluppato un nuovo test della saliva in grado di individuare nelle donne le mutazioni dei due principali geni correlati al rischio di cancro al seno e alle ovaie, conosciuti come BRCA1 e BRCA2. Il metodo, fa sapere la società, vuole "rendere più democratico l'accesso agli esami genetici", grazie a un kit di analisi disponibile al costo di 249 dollari. Esame più accessibile - Gli altri test cui si ricorre generalmente, possono invece costare sino a 4.000 dollari. L'annuncio della Color Genomics - ha scatenato reazioni contrastanti. Alcuni esperti e medici lodano la possibilità di effettuare esami genetici in maniera più accessibile, mentre altri dicono che potrebbero non essere utili o addirittura dannosi. Il Test - il test della saliva rileva la presenza di alcuni sottoprodotti degli oncogeni, cioè i geni del cancro, finiscono nella cavità orale delle donne ammalate. Riuscire a diagnosticare per tempo un carcinoma con un esame clinico così semplice, rapido, indolore, non invasivo, ripetibile molte volte ed economico rappresenta certo un'arma importante per combattere i tumori femminili con un'efficace prevenzione. Non si deve far altro che immettere un campione di saliva in una apposita provetta e agitarla dopo averla unita a un composto presente nel kit. La "lettura" verrà effettuata da un medico specializzato. (Salute, Tgcom24) SITO WEB ISTITUZIONALE: www.ordinefarmacistinapoli.it iBook Farmaday E-MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. SOCIAL – Seguici su Facebook –Diventa Fan della nostra pagina www.facebook.com/ordinefarmacistinapoli PAGINA 2 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 631 SCIENZA E SALUTE GLI ANTIDEPRESSIVI DISTRUGGONO LA MIA VITA SESSUALE, NON ESISTONO SOLUZIONI? I problemi descritti fanno parte degli effetti collaterali frequenti in chi assume questi farmaci. Si può però valutare di cambiare tipologia e dosi bilanciando costi e benefici Ho 45 anni e, a causa di una forma di depressione bipolare, ho la necessità di assumere tre diversi farmaci: aripiprazolo, clonazepam e pregabalin. La terapia ha però indotto un totale crollo della libido e del desiderio sessuale e durante i tentativi di rapporti sessuali non riesco mai a raggiungere l’orgasmo anche se ricorro al sildenafil per arrivare a una valida erezione. L’andrologo-endocrinologo che mi segue mi ha detto che il problema non ha affatto ragioni psicologiche, ma è dovuto esclusivamente agli psicofarmaci che utilizzo. La mia psichiatra al riguardo non sa che cosa dire e non si pronuncia. Tutto ciò, come è facile intuire, mi crea una fortissima frustrazione e una forte sfiducia) nei confronti degli psicofarmaci, anche se continuo ad assumerli regolarmente. Visto che non posso più fare a meno di utilizzare queste molecole, devo rinunciare per sempre a una soddisfacente attività sessuale? L’andrologo- endocrinologo mi ha chiaramente detto che per l’incapacità a raggiungere l’orgasmo non esiste terapia e non si può fare assolutamente niente finché assumerò questi psicofarmaci. Davvero è così? Possibile che non ci sia una soluzione? Risponde Gianni Migliarese, dr in Neuroscienze presso l’azienda Osp. Fatebenefratelli di Milano. Purtroppo una disfunzione sessuale, più o meno intensa e invalidante, è un effetto di frequente riscontro in trattamenti farmacologici cronici, non solo per quanto riguarda gli psicofarmaci, ma anche con terapie differenti (es. alcuni anti-ipertensivi, diuretici e anti-epilettici). Sebbene sia il clonazepam che il pregabalin siano stati associati ad alterazioni della funzionalità sessuale, il farmaco più presumibilmente implicato nel fenomeno che lei descrive è l’aripiprazolo, che, come molti altri antipsicotici (che agiscono sui recettori della dopamina), può causare vari tipi di disfunzioni sessuali. A tal riguardo va comunque segnalato che, per il suo particolare profilo farmacologico, l’aripiprazolo non è uno dei farmaci più «impegnativi». Si può rivedere la terapia valutando bene il rapporto costi-benefici Quanto alla sua situazione specifica, una volta esclusa la presenza di fattori organici che possano anche solo in parte motivare tale disfunzione, è importante fare alcune considerazioni. Innanzitutto, le consiglierei di effettuare un prelievo ematico per valutare la prolattinemia: l’iperprolattinemia è spesso implicata in disfunzioni sessuali in corso di utilizzo di farmaci antipsicotici. In secondo luogo, assieme al suo medico curante, è importante effettuare una rivalutazione della terapia in atto (dosaggi, principio attivo, associazioni tra farmaci). La rivalutazione clinica va effettuata in relazione alla sua storia clinica, al tempo passato dall’ultima ricaduta, alla gravità degli episodi occorsi. Va considerato che esiste una variabilità individuale anche in relazione a farmaci appartenenti alla stessa classe farmacologica, sia per quanto riguarda la risposta clinica sia per gli effetti collaterali. Trattamenti con differenti antipsicotici o stabilizzatori potrebbero, ad es., essere più tollerabili sul versante della funzionalità sessuale. È comunque importante, stanti gli effetti collaterali comunque associati a ogni trattamento, che venga effettuato un corretto bilancio tra costi e benefici, assieme al suo curante. Rispetto a eventuali terapie in aggiunta, appare corretto l’utilizzo di sildenafil, così come potrebbero essere efficaci agonisti della dopamina (amantadina) o una terapia ormonale sostitutiva (es. testosterone). Tale approccio va comunque riservato a casi specifici che non hanno risposto a strategie alternative, essendo gravato da effetti collaterali anche importanti. (Salute, Corriere) PAGINA 3 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 631 PREVENZIONE E SALUTE ANCHE A PICCOLE DOSI IL MOVIMENTO FA BENE: LA GIUSTA RICETTA PER CIASCUNO Il British Medical Journal propone di superare l’idea che siano necessarie almeno due ore e mezza di allenamento la settimana, perché è un obiettivo che scoraggia molti Con circa 24 milioni di italiani che non muovono un passo, il nostro Paese ha ottenuto il poco invidiabile privilegio di essere incluso fra i 20 più sedentari al mondo. Peccato che secondo l’OMS la mancanza di esercizio fisico sia una delle cause principali di mortalità e sia associata a una maggior probabilità di malattie cardiovascolari, diabete, tumori. Come convincere un «popolo sedentario» Pare fatta apposta la recente proposta dell’Academy of Medical Royal Colleges inglese di coniare una nuova malattia, la sindrome della morte da sedentarietà: a prima vista può sembrare una boutade, ma anche la Federazione Medico Sportiva Italiana tempo fa aveva proposto di considerare la pigrizia una vera patologia. Lo scopo è convincerci che dovremmo fare attività fisica, ma tirar fuori di casa un popolo di poltroni non è facile, così rinfranca scoprire che c’è chi propone di accontentarsi di obiettivi più abbordabili rispetto ai 150 minuti di allenamento settimanali considerati il minimo sindacale dall’OMS. Due diversi studi osservano infatti che per molti l’idea di dover arrivare a due ore e mezzo di esercizio a settimana è scoraggiante: PAGINA 4 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 631 «Forse dovremmo focalizzarci di più su chi è del tutto inattivo per spronarlo a muoversi almeno un pò, sottolineando i benefici che apporta una pur piccola “dose” di esercizio fisico. Alcune ricerche indicano che anche con un’ora di attività moderata o vigorosa a settimana si ha una minima riduzione della mortalità. Non proponiamo una marcia indietro dalla quantità di moto raccomandata, ma per chi non ci arriva possiamo tentare traguardi intermedi». Durata e intensità degli allenamenti però sono importanti. L’obiettivo è che tutti prendano la “medicina” attività fisica. «Come un farmaco, però, se ne prendiamo troppo poco non fa effetto. Camminare per 10 min. di quando in quando non serve granché: certo è sempre meglio di niente, soprattutto in presenza di patologie, ma non crogioliamoci nell’idea che sudare sia inutile per ottenere benefici consistenti sulla salute e la forma fisica». Perché muoversi faccia davvero bene serve insomma impegnarsi davvero, senza “sconti” su durata e intensità degli allenamenti, a meno di avere problemi di salute che impongano di faticare poco. La conferma arriva da una ricerca: un’attività fisica vigorosa “taglia” il rischio di mortalità assai di più di una soltanto moderata. Il giusto equilibrio. Allora, qual è la dose giusta del farmaco-allenamento? «Non esiste una risposta valida per tutti, sempre: anche affidarsi alle formule per calcolare la frequenza cardiaca ideale in base all’età può essere fuorviante, perché conta la condizione fisica complessiva. Il primo passo di chi decide di fare movimento è valutare con una prova da sforzo la propria reale frequenza cardiaca massima e il consumo massimo di ossigeno: poi è possibile determinare durata, frequenza e intensità dell’allenamento, da scegliere in modo che sia completo. Non va bene, infatti, puntare solo su un’attività aerobica e ad es. dedicarsi soltanto alla corsa: vanno sempre associati esercizi anaerobici di potenziamento e lo stretching, perché per essere davvero in salute contano anche forza muscolare, flessibilità, equilibrio. Capita spesso di vedere persone che praticano jogging con regolarità ma sono in condizioni fisiche scadenti perché hanno i muscoli “rattrappiti”, un torace poco espanso e la muscolatura respiratoria poco tonica. Inoltre, la “dose” di movimento cambia man mano che passano i mesi, perché con l’allenamento si fanno progressi e l’intensità degli sforzi può crescere». Qualche consiglio pratico: Posto che ciascuno deve trovare la sua “ricetta”, perché un programma troppo pesante per un quarantenne con la pancetta può essere una passeggiata per un trentenne in piena forma, esistono raccomandazioni sempre valide per affrontare l’esercizio fisico nel modo migliore? «La parola d’ordine per ottenere risultati è costanza:  4 ore di sport alla domenica fanno meno bene di 1 ora di moto ripetuta per 4 giorni alla settimana. Un allenamento sfiancante tutto in una volta non permette di migliorare davvero le proprie performance né lo stato di salute. L’ideale sarebbe fare movimento tutti i giorni per 45-60 min., ma volendo essere realisti il “dosaggio” di un’ora di attività fisica a giorni alterni può essere un buon obiettivo per chiunque. L’importante è trovare il grado di sforzo giusto: non deve essere troppo poco, perché altrimenti non ci si allena davvero, ma non si deve neppure esagerare altrimenti si rischia di trarne più svantaggi che benefici». (Salute, Corriere) COME SI CALCOLANO LE CALORIE? L’energia che un cibo libera quando viene “bruciato” si misura in chilocalorie (kcal), comunemente dette Calorie. Questa energia si misura bruciando una quantità nota dell’alimento in uno strumento chiamato bomba calorimetrica. Il calore sviluppato dalla combustione viene ceduto all’acqua circostante: dalla variazione della temperatura dell’acqua è possibile calcolare il contenuto calorico. MISURA TEORICA: in maniera molto più agevole si può ricavare il potere calorico di un alimento conoscendone il contenuto in nutrienti. Occorre moltiplicare i gr. di proteine e di carboidrati per 4 kcal e i gr. di grassi per 9 kcal: la somma dei 3 numeri darà il valore calorico di quel prodotto. (Focus) PAGINA 5 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 631 PREVENZIONE E SALUTE Le soluzioni naturali per proteggere la casa dagli insetti Per tenere alla larga i fastidiosi animaletti prova con gli oli essenziali e le comuni piante. Rimedi efficaci, a basso costo e assolutamente non tossici Proteggere la casa da zanzare e mosche, è una delle prime operazioni richieste dall'avanzare della bella stagione. La soluzione naturale unisce l'utilizzo di oli essenziali di lavanda, tea tree, cannella e geranio alla sistemazione strategica di piante e fiori. In più, per rendere le mura domestiche un luogo davvero a prova di insetti, sono consigliati anche alcuni accorgimenti pratici. Usare gli oli essenziali - Dalle piante e dai fiori arrivano i rimedi più efficaci per proteggere la casa da diversi tipi di insetti. Per esempio, contro le zanzare sono indicati gli oli essenziali di geranio, citronella, lavanda e tea tree. Gli ultimi due, miscelati a un'altra base oleosa (per es. all'olio di mandorle dolci), sono adatti anche come rimedi dopo-puntura. Per tenere alla larga gli insetti dalla stanza da letto si può utilizzare un diffusore di essenze specifico (meglio senza candela). Unica accortezza: acquistare e usare soltanto oli essenziali puri, privi di solventi. Balconi furbi - Chi ama l'esplosione di colori della primavera e dell'estate forse non sa che con i fiori si tengono lontani anche le zanzare. Un classico sono i gerani, meglio ancora se affiancati a una rigogliosa pianta di lavanda. Anche la "limoncina" è una pianta aromatica perfetta per allontanare insetti molesti e, in più, emana un incantevole profumo di agrumi. Vasi bonificati - Una delle cause scatenanti delle invasioni di zanzare è l'acqua stagnante. Quindi, tra le prime mosse strategiche anti-zanzare, va considerata un'opportuna "bonifica" dei balconi. Primo passo: eliminare eventuali ristagni di acqua (piovana o da annaffiatura) nei vasi e sottovasi, favorendone il drenaggio con apposita ghiaia. Secondo passo: porre un filo di rame in ogni sottovaso. Menta e aglio contro le cimici - Per arginare il problema cimici si possono utilizzare rimedi completamente naturali sempre molto efficaci. Il primo è l'aglio: si realizza uno spray mescolando mezzo litro d'acqua con un cucchiaio di polvere di aglio (reperibile in qualsiasi negozio di alimentari). La seconda soluzione, invece, è la menta (molto più profumata): la quantità di acqua resta invariata ma si aggiunge olio essenziale di menta piperita al posto dell'aglio. Entrambi gli spray vanno spruzzati in prossimità della finestra e sulle tende, non uccidono le cimici ma impediscono il loro avvicinamento. Contro le tarme, cannella - Non solo zanzare, la casa con la bella stagione può subire l'assalto di altri tipi di insetti. Per esempio, in concomitanza con il cambio degli armadi, è importante difendere il guardaroba dalle tarme. Come si fa? Molto efficaci sono i classici sacchetti di fiori di lavanda secchi. Ma anche la cannella, in bastoncini interi oppure sotto forma di olio essenziale, agisce come deterrente per diverse tipologie di insetto. (Salute, Corriere) PAGINA 6 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 631 Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli La Bacheca ORDINE: VISITA OSTENSIONE DELLA SANTA SINDONE 2015 - TORINO L’Ordine sta organizzando una visita alla Santa Sindone. Nei prossimi giorni saranno fornite informazioni più dettagliate per quanto riguarda la data e le modalità di prenotazione e di viaggio. Tutta l’organizzazione della visita sarà curata e coordinata dalla Collega Raffaella D’Aniello. I giovani sono i protagonisti dell’Ostensione 2015 che avviene nel corso delle celebrazioni per il bicentenario della nascita di don Bosco, santo di riferimento per milioni di ragazzi in ogni parte del mondo. 'L'Amore più grande', motto dell’ostensione 2015, spinge a pensare ed agire in grande, alla ricerca di una vita più autentica e ricca non tanto di cose o di denaro ma di persone, di amici con cui condividere la vita». ORDINE:Istituito un Sussidio per i Colleghi Iscritti all’ALBO in Stato di Disoccupazione Il Consiglio dell’Ordine al fine di offrire un sostegno economico agli iscritti all’Albo che si trovino in stato di disoccupazione involontaria e in difficoltà economica, ha approvato uno specifico “Fondo di solidarietà” messo a bilancio nel 2015. Il Regolamento, consultabile sul sito istituzionale dell’Ordine, prevede per l’anno 2015 l’erogazione di un sussidio nella misura massima di euro 150,00 pro capite in favore degli iscritti all’Albo che si trovano da almeno 12 mesi inoccupati e che versano in difficoltà economiche. Nel regolamento pubblicato sul sito sono chiariti  requisiti per la partecipazione; importo del fondo di solidarietà; modalità di partecipazione. L’istanza potrà essere presentata nel periodo: 01 giugno al 30 settembre di ogni anno, corredata da: 1.Domanda di accesso al Sussidio, in carta libera (v. allegato - sito istituzionale) ORDINE: QUOTA SOCIALE Si Comunica che in questo periodo, Equitalia Sud SpA, Agente della riscossione dell’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli, sta recapitando l’avviso di pagamento relativo alla Tassa di iscrizione per l’anno 2015, di euro 150,00. Tutti i Colleghi che non avessero ancora ricevuto tale avviso, possono rivolgersi direttamente agli Uffici dell’Ordine o inviare una e-mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. per conoscere le modalità di pagamento. Si ricorda che il mancato adempimento, fa venir meno il requisito per mantenere l’iscrizione all’Albo Professionale. PAGINA 7 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 631 MEDAGLIE ALLA PROFESSIONE E GIURAMENTO DI GALENO Domenica 10 Maggio, ore 18.00, Teatro Auditorium Mediterraneo Mostra d’Oltremare. MEDAGLIE alla PROFESSIONE LAUREATI FARMACISTI CON 40 ANNI DI LAUREA (Laureati nell’anno 1974) ALBANESE ALFANI ALDO ARRICHIELLO BERTINI BOSSA BUONO CAIAZZA CASTALDO CAUTIERO COZZOLINO DE RUGGIERO DI FRANCO FERRARA Emma Maurizio Giovanni Antonio Pasquale Catello Anna Ersilia Giuseppe Domenica Ruggiero Carmela Antonio FIMIANI FUSCO GILIBERTI GIUDICEPIETRO GRECO GRISPELLO LOPEZ PIRAS SCHIOPPA SCOGNAMIGLIO SIDIROPULOS SPAGNUOLO Luisa Aldo Giovanni Giampiero Maria Donato Ciro Ermelinda Francesco Guido Nikolaos Maria Rosaria PAGINA 8 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 631 MEDAGLIE ALLA PROFESSIONE E GIURAMENTO DI GALENO Domenica 10 Maggio, ore 18,00 Teatro Auditorium Mediterraneo Mostra d’Oltremare GIURAMENTO DI GALENO – ELENCO LAUREATI NEL 2014 E INIZIO 2015 ADDEO ADDIO AGLIATA AIELLO ALBANESE ALFANI ALIPERTI ALOISE ALTIERI ALTRUDA AMATO AMBROSINO AMBROSIO AMELIA AMIRANTE ANDREOLI ANGELILLO ANGELONI ARCIERI ARENA ARENIELLO ARMOGIDA ARPAIA ARUTA ASCIONE AULETTA AURICCHIO AURICCHIO AURIEMMA AVAGNANO AVETA BALDISSARA BALSAMO BARONE BARONE BASILE GIANNINI BELGRADO BELLOPEDE BELTOTTI BERNILE BERTONE BIFULCO BOCCIA BORRELLI BORRIELLO BOSCIA BOSSONI BOVE BRANDI BUFFARDI BUONONATO CACCIAPUOTI CAFIERO CAIAZZA CANFORA CANTE CANZANELLA CAPASSO CAPUANO CARANDENTE CARBONE CARDELLA CARDINALE CICCOTTI CAROTENUTO CAROTENUTO CARRATURO CARRELLA CASALE CASILLO Emanuela Paola Grazia Daniela Leandra Arturo Pasqualina raffaella Sara Ornella grazia Concetta Carolina Dario Federica Palma Giovanna Davide Alessio Valeria Marco Pasquale Chiara Maria Maria Annalisa Laura Francesco Carmen Pasquale Antonella Maria A. Fabiola Marianna Chiara Marco Claudia Carmela Assunta Paola Francesca Isabella Luigia Sabrina Marco Andreana Marco Girolmina Claudio Francesca Giovanni Rossella Teresa Daniela Giovanni Anna Giovanna Fabiana R. Marianna Piera Stella Roberto Annamaria Nicla Gabriella Mariateresa Pietro Alessandra Claudia Margherita CASORIA CASSANO CASTALDO CASTALDO CATAPANO CAVA CELENTANO CERQUA CERVO CESARO CHIACCHIO CHIACCHIO CHIRAFISI CIARDIELLO CICCARELLI CICCARELLI CIMMINO CIMMINO COCO COMPAGNONE CONTANGELO CONZA COPPOLA COPPOLA COPPOLA CORMUN COSTA COSTABILE COZZOLINO CRIMALDI D’AMELIA DAMIANO D’ANNA D’APICE D’AURIA D’AURIA D’AVINO DE ANGELIS DE BIASI DE CICCO DE CICCO DE FRANCO DE LUCA DE LUCA DE MARTINO DE ROSA DE ROSA DE SANTIS DE SENA DE TITO DE VERO DEL MASTRO DEL PRETE DEL ZOTTI D’ELIA DELLA GALA DELLA VOLPE DI CHIARO DI DONA DI FALCO DI GIROLAMO DI LAURO DI LAURO DI LORENZO DI MAIO DI MARO DI MARO DI MATTEO DI MEO Daniela Roberta Angela Vincenzo Alessia M. Luigi Claudio Cristina Teresa Alessia Cristina Mario Paola Raffaele Concetta Raffaele Annarita Ida Vittoria Mario Vincenzo Antonio Marialuisa Federica Ilaria Maria Francesca Alessandra Gabriella Maria Salvatore Annunziata Rosa Maria apollonia Rossana E. Maria Marina Alessandra Giuseppina Mario Angela Brigida Francesca Alessia Fabio Giusy Concetta Rita Marianna Nicola Lucia Teresa Ilaria Giuseppina Daniela Myrtha Elena Melinda Rosaria Concetta Antonia Gerardo Luisa Rosa Daniela Federico F. Davide Delia Ilenia Maria DI MICCO DI NICUOLO DI PALMA DI PALO DIOGUARDI D’URZO EFFUSO ESCOLINO ESPOSITO ESPOSITO ESPOSITO ESPOSITO ESPOSITO ESPOSITO ESPOSITO ESPOSITO ESPOSITO ESPOSITO ESPOSITO FAIELLA FALCO FARELLA FAVAROLO FERRARA FERRARO FERRARO FERRARO FLORIO FRAMMOSA FRANZA FRANZESE FRUTTAURO GALA GALASSO GALASSO GALLO GALLO GARGANO GENTILE GENTILE GENZINI GIANNINI GIORDANO GIRALDI GIULIANO GRANATA GRANATA GREGORACI GUADAGNI GUARINO GUARRACINO IANNACCONE IANUALE INDOVINI INFANTE INFUSO INGENITO INSERRA IOVINE IOVINE ISTRINI IZZO KOGUTYAK LA MURA LAEZZA LAMA LANNA LAURI LAURO Elena Marco Nicoletta Aniello Serena Luciano Valentino Rosa Alessia Angela Carmela Daria Domenica Francesca Ilaria Immacolata Raffaella Rosaria Salvatore Beata Rosalia Maria anna Valentina Manuela Angela Mariangela Rosa Anna Rosa Francesca Antonella Gennaro Immacolata Nunzio Concetta Giacomo Alfredo Michele Stefania Luca Maria F. Annalisa Mariarosaria Immacolata Anna Ciro Immacolata Pasquale Nicoletta Vincenza Gabriella Roberta Alfredo Giovanna Ilaria Anna Irene Luca Ciro Concetta F. Concetta Luigia Emilio Olga Mariangela Carla Adriano Roberto Giusy Elio PAGINA 9 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 631 GIURAMENTO DI GALENO – ELENCO LAUREATI NEL 2014 E INIZIO 2015 LEONETTI LEPERINO LEPRE LIMONCIELLO LISI LOMBARDI LUBRINO LUCIANO LUPOLI MADDALONI MAGLIETTA MAIELLO MAIONE MAISTO MAISTO MAISTO MALAGNINO MALLARDO MANCINO MANNI MANZO MARCHESE MARCHESE MARCHIONI MARCONE MARESCA MARINO MARINO MARINO MARITATO MAROTTA MARRA MARZANO MARZANO MASI MASTELLONE MATTERA IACONO MAZZELLA MEDUSA MELILLO MELLONE MENICHINO MINICHINI MIRANDA MIRATA MISTURA MOIO MONACHESE MONACO MONDA MORMILE MORMONE MORRA MORRA MOSCA MOSCA MOSCA MOSCARINO MUSCIACCO NAPOLITANO NARDI NASO NATALE NEMOIANNI NISCO NOCERINO Francesco Mariapia Carmela Giulia Sabrina Alessandro Giovanni Ilenia Ornella Maria M. Gianluca Pietro Maria Mariateresa Marisa Rosanna Roberto Rossella Francesca Federica Tommaso Dario Nicoletta Valentina Simona Rossella Antonella Biagina Marcella Massimo Paola Nency Antonio Pietro Marta Chiara Valentina Massimo Federica Consiglia Giuseppe Matilde Angelo Francesca Eva Luisa Silvia Rosita Sante Barbara Ilenia A. Gennaro Matteo M. Ettore Ettore M. Giovanna Mario Pasquale Azzurra Giulia Luigi Alessandra Marta Carlo B. Mariachiara Roberta Maria NOCERINO ORAZZO ORIOLO PACCONE PAGANO PAGANO PAGANO PALADINO PALMA PALUMBO PALUMBO PALUMBO PALUMBO PALUMBO PANICO PANZA PAONE PAPA PARAGLIOLA PARIANTE PARISI PARISI PASCALE PASCARELLA PASSANTE PASSARIELLO PAUDICE PAVICIULLO PELUSO PENNINO PETRONE PETRONE PETTA PEZONE PEZZELLA PEZZULLO PIGNATIELLO PINTO PIRAMIDE PIRONE PIROZZI PIROZZI PISCITELLI POMMELLA PORCELLI POZZONE PUCA PUGLIESE RADUAZZO RAIMO RAIMONDO RAMBALDI REALE RENTA RICHIELLO ROMANO ROMANO RONCA RONGA RUFOLO RUGGIERO RUGGIERO RUSSO RUSSO RUSSO RUSSO Valeria Chiara Gemma Maria Erica Francesca Lorena Stefano Giuseppina Addolorata Carmela Diego Giovanna Serena Roberta MR Marco Giampiero Michele Teresa Mario Andrea Margherita Alessia Silvia Sara Giustina Maria V. Anna Gennaro Angela Fernanda Simona Sonia rita Nunzia Mariateresa Carmine Marianna Roberto Maria R. Veronica Giovanna Teresa Raffaele Angelo Antonio Rosa Gianmarco Lucia Genoveffa Domenico Anna Barbara Maria Carla Anna Alessandra Mario Michela Carmen Armando Carmine Maria Fortuna Annamaria Carmela Fabio Federico RUSSO RUSSO RUSSO RUSSO RUSSO SAGOMA SALAMONE SALIERNO SALVAROLA SANTAMARIA SANTORO SARNELLI SARNO SARNO SASSO SAVINO SAVINO SCALA SCAMARDELLA SCARCIA SCARPATO SCHIANO DI VISCONTE SCIMONETTI SCIORIO SCOTTO DI CARLO SECCIA SENSINI SICIGNANO SICURANZA SILVIS SIRICO SOLIGNO SOMMESE SORRENTINO SPARANO SPARANO SQUILLANTE STARACE STENDARDO STILE STROCCHIA SUARATO TAFONE TASCHINI TEDESCO TESTA TODINO TOPPI TORTORA TORTORI TRIFARI TRIFARI TUCCILLO TUCCILLO TUFANO UMMARO VALENTE VALLEFUOCO VECCHIO VINCENTI VITAGLIANO VITIELLO VOZZA ZACCARIELLO ZEULI Gelsomina Gennaro Linda Pierluigi Rosaria Teresa Francesco Anna B. Mariano Federica Laura Maria Marina Valeria Christian Luca Vincenzo Liliana Valentina Addolorata Mario Mirko Marica Francesco Piera Giuseppe Francesca Benigno S. Stefania Costantino Sabrina Maria Giovanna Alessandro Assunta Giuseppe Piera Alessandro Vincenzo L Paola Francesca Danilo Ilaria Simona Sara Anna Federica Annamaria Valentina Elena Gianluca Giulio Filomena Mario Maurizio Giovanni Pierluigi Angela Margherita Adriano Addolorata Francesco Antonietta Francesco Valeria

Formati farmaDAY

  • farmaDAY PDF
  • farmaDAY iBooks
 

 

 

ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI

Sede via Toledo, 156 - 80132 - Napoli

Tel. 081 5510648 - Fax. 081 5520961

email: info@ordinefarmacistinapoli.it

pec: ordinefarmacistina@pec.fofi.it

C.F. 00813000635

 

 

Privacy Note Legali FAQ URP Elenco siti tematici

Italian Arabic Chinese (Traditional) Danish English French German Greek Hungarian Irish Japanese Portuguese Russian Spanish Swedish Turkish Welsh
986460

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo