Ordine dei Farmacisti della provincia di Napoli
  • Home
  • Attività
    • Commissioni
    • Eventi
  • Ordine
    • Uffici
    • Storia
    • Statuto
    • Deontologia
    • Albo Professionale
    • Libro Centenario
    • Carta dei servizi
    • Giuramento del Farmacista
    • Organigramma
  • Servizi
    • ECM →
      • Prenota ECM
    • Circolari Ordine
    • Circolari FOFI
    • Iscrizione
    • farmaDAY
    • Autocertificazioni
    • Per il Cittadino →
      • Guardie Mediche
      • Distretti
      • Presidi
      • Farmacie ~ Punto Salvavita
      • Farmacie e Parafarmacie
      • Detrazione Fiscale
      • Informazioni sui Farmaci
    • Concorsi
    • Richieste →
      • Tesserini
    • Per il Farmacista →
      • Leggi, Decreti e Normative
      • Enpaf
      • Prenotazione corso di tutoraggio inoculazione
    • Tirocini
    • Modulistica
  • Galleria
    • Immagini
    • Video
  • News
    • Rassegna Stampa
    • News
Anno IV – Numero 615 AVVISO Ordine 1. Progetto “Un Farmaco per Tutti”; raccolta di farmaci non scaduti 2. ORDINE:Istituito un sussidio per i Colleghi Iscritti all’ALBO in Stato di Disoccupazione 3. Ordine: quota sociale Venerdì 03 Aprile 2015, S. Riccardo Proverbio di oggi……….. Ogne altare tene 'na croce Ognuno ha i suoi problemi Notizie in Rilievo Scienza e Salute 4. Perché la corsa Il Viagra serve anche alle donne? 5. Torna il sun black, il super pomodoro nero che fa bene alla salute IL VIAGRA SERVE ANCHE ALLE DONNE? Prevenzione e Salute 6. Lavarsi bene i denti, poche regole da seguire: ecco come si fa 7. Sesso e dieta, ecco i 15 cibi da evitare per non spegnere il desiderio 8. Molecole contenute in cioccolato efficaci come calmanti 9. Incinta e devi fare una radiografia? Ecco i casi in cui è pericoloso Negli Usa, il 43% delle donne hanno problemi sessuali. Spesso si tratta di difficoltà di tipo comportamentale. In alcuni casi però le cause sono organiche. Solo in questa circostanza farmaci o chirurgia possono venire in aiuto. Per le donne con lesioni alla spina dorsale o con sclerosi multipla, può essere utile il Viagra, che agisce sull’ossido nitrico presente nella muscolatura liscia, e favorisce la comunicazione tra cervello e organi genitali. NIENTE DOPING SESSUALE. Il Viagra non aiuta invece donne che hanno eccitazione normale, ma non raggiungono l’orgasmo. Un altro farmaco, a base di fentolammina, ha migliorato in alcuni casi l’afflusso di sangue al clitoride e alla vagina, e la lubrificazione vaginale. Nelle donne in post menopausa, può avere un effetto positivo il progesterone, un ormone implicato nel ciclo mestruale. È stata provata anche l’associazione tra Dhea, un precursore del testosterone, e il Viagra, nelle donne vicine alla menopausa. Per ora però si tratta solo di sperimentazioni. (Focus) SITO WEB ISTITUZIONALE: www.ordinefarmacistinapoli.it iBook Farmaday E-MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. SOCIAL – Seguici su Facebook –Diventa Fan della nostra pagina www.facebook.com/ordinefarmacistinapoli PAGINA 2 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 615 PREVENZIONE E SALUTE LAVARSI BENE I DENTI, POCHE REGOLE DA SEGUIRE: ECCO COME SI FA Troppe le indicazioni diverse e perfino discrepanti su come ci si spazzola i denti nel modo migliore: necessario invece dare poche e chiare istruzioni Lo facciamo due volte al giorno e dovrebbe essere un’abitudine più che collaudata, gesti da fare letteralmente a occhi chiusi. Ma lavarsi i denti davvero bene non è così banale come può sembrare, almeno a giudicare dalle tante versioni che circolano dei consigli per farlo al meglio: dall’impugnatura dello spazzolino al movimento giusto, dalla durata del lavaggio a quanto aspettare dopo aver mangiato, non c’è momento dei fatidici minuti dedicati all’igiene orale su cui ci sia sempre e ovunque un accordo. Stando a una, infatti, perfino le raccomandazioni degli esperti sono molto variegate mentre invece sarebbe opportuno dare poche indicazioni chiare e adatte a tutti, a cui poi associare le eventuali istruzioni “su misura” per ciascuno fornite dal dentista o dall’igienista dentale. Meglio i gesti «semplici»: Lo studio, ha analizzato in dieci Paesi le indicazioni di associazioni di dentisti, libri di odontoiatria e produttori di dentifrici e spazzolini, scoprendo che ognuno di fatto dice la sua: «Esistono innumerevoli versioni sulla tecnica di spazzolamento migliore, la durata del lavaggio e quando farlo. Purtroppo veder consigliare di volta in volta metodi diversi confonde le persone, che invece hanno bisogno di istruzioni chiare e inequivocabili. Per di più la nostra indagine ha mostrato che non ci sono neppure dati scientifici a sostegno di molte delle tecniche più complicate, proposte da alcuni come fossero “risolutive”: la mancanza di evidenze forti a favore dell’uno o l’altro sistema contribuisce alla confusione. Anche il procedimento raccomandato più spesso, che prevede di far “oscillare” lo spazzolino avanti e indietro con movimenti leggeri, non si è dimostrato per ora migliore rispetto allo spazzolamento “base”». Morale, semplice è meglio:  «Mantenere lo spazzolino a 45 gradi,  spazzolare i denti orizzontalmente e con delicatezza ed insistere nelle zone dove si concentra la placca, nel “confine” fra denti e gengive e la superficie di masticazione  Per non essere “pesanti”, tenere lo spazzolino come fosse una matita piuttosto che tenerlo in pugno.  Dopo aver mangiato qualcosa di dolce, per ridurre il rischio carie, bisognerebbe essere rapidissimi a lavare i denti: trascorsi due minuti i batteri già iniziano a produrre gli acidi che erodono lo smalto». I consigli anti-carie: Evitare la carie, che riguarda oltre l’80% della popolazione, è infatti l’obiettivo principale di una buona igiene orale: gli zuccheri dei cibi “nutrono” i batteri che si trovano nella placca e vengono trasformati in acidi, che demineralizzano lo smalto iniziando il processo che erode il dente portando alla carie. Lavare i denti significa fare piazza pulita delle tracce di zuccheri ed eliminare anche i batteri della placca, ma non basta: «Per prevenire la carie bisogna, fin da bambini, osservare una corretta igiene alimentare evitando i cibi troppo acidi o quelli che, una volta metabolizzati dai batteri della bocca, generano un ambiente acido dannoso per i denti. Meglio quindi ridurre dolciumi, succhi di frutta e carne rossa e preferire piuttosto frutta e verdura fresche, pasta, riso, latticini e uova, tutti alimenti che consentono di mantenere la saliva a un giusto livello di acidità. No alle droghe, al fumo e meglio limitare le bevande alcoliche: il vino, preferibilmente rosso, si può bere ma in modiche quantità. Infine, è importante sottoporsi a una o più sedute di igiene professionale all’anno, a seconda della tipologia della propria saliva, così che eventuali problemi e piccole carie possano essere prevenute». (Salute, Corriere) PAGINA 3 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 615 SCIENZA E SALUTE SESSO E DIETA, ECCO I 15 CIBI DA EVITARE PER NON SPEGNERE IL DESIDERIO Ormai è assodato, una serata hot non comincia a letto, ma in cucina. Non basta pensare a candele e lenzuola di seta o a un look accattivante quando si pianifica un incontro d'amore con il proprio partner. La partita si gioca ancora prima nel piatto e ci sono cibi che fanno bene alla salute, ma non altrettanto al desiderio. Dai broccoli al tofu, una 'black list' di anti-afrodisiaci da evitare se si vuole il lieto fine sotto le lenzuola. Parola di nutrizionista. Se le classifiche degli alimenti hot fanno il giro del web, poche sono le informazioni sugli antagonisti alimentari dell'amore. L'esperta Elouise Bauskis stila la 'quindicina' da incubo: «La libido - può essere influenzata da stress, stanchezza, turni di lavoro massacranti, preoccupazioni finanziarie. Ma anche il cibo può giocare un ruolo e avere effetti sia positivi che negativi sul desiderio sessuale. L'arcobaleno di frutta e verdura aiuta a sollevare l'umore e aumentare i livelli di energia, ma nella scelta» anche i meccanismi digestivi che si devono mettere in campo contano, precisa la nutrizionista. Un esempio? La carne rossa cucinata ad arte può essere visto come un alimento sexy, ma per qualcuno si trasforma in un boomerang, portando con sé una sensazione di pienezza e 'letargia'. Nella lista nera stilata dalla specialista entrano la:  liquirizia, che sembra avere l'effetto di abbassare i livelli di testosterone,  i formaggi che congestionano e rischiano di trasformarsi in 'killer della libido',  i fagioli che per quanto diano energia non risparmiano la sensazione di gonfiore.  A sorpresa anche la cioccolata, seppur sensuale per eccellenza, ha i suoi risvolti pericolosi e va scelta con cura (sì alla fondente al 70%).  L'Hot dog, a dispetto del nome, più che accendere l'atmosfera rischia di ostruire le arterie. Anche nelle parti intime, assicura l'esperta. Risultato: sensazioni più sfumate.  Altro nemico del testosterone è la menta piperita, insieme a tofu e soia (per i fitoestrogeni contenuti),  l'acqua tonica spesso contiene chinino come aromatizzante e lo storico agente antimalarico è stato collegato a una diminuzione della funzione sessuale.  Bandite pure le patatine fritte, ad alto indice glicemico ed eccessivamente elaborate: il rischio è di avere una sferzata di energia seguita da un crollo nel momento 'clou' del dopocena.  E in una serata romantica, assicura l'esperta, è meglio non sfoderare neanche le 'conserve della nonna', o meglio i cibi in scatola che non aumentano certo la vitalità.  E se il vino rosso in quantità moderate può contribuire a togliere qualche inibizione e a scaldare l'atmosfera, se consumato in eccesso rischia di rovinare la serata.  L'esperta depenna anche farina d'avena (riempie e appesantisce) e bevande energetiche, e chiude la top 15 dei cibi nemici dell'amore con i broccoli. Salutari e disintossicanti, meglio consumarli lontano dalle notti d'amore. (Salute, Il Messaggero) PAGINA 4 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 615 SCIENZA E SALUTE TORNA IL SUN BLACK, IL SUPER POMODORO NERO CHE FA BENE ALLA SALUTE Possiede un alto livello di antociani, potenti sostanze antiossidanti. Creato dall’Università della Tuscia e dalla scuola superiore Sant’Anna non è Ogm Superpomodori dalla buccia nera e la polpa rossa ancora più ricchi di antiossidanti rispetto ai mirtilli. Sono pronte per tornare in commercio migliaia di piantine del «SunBlack», il pomodoro nero ad alto contenuto di antociani sostanze dal fortissimo potere antiossidante - sviluppato grazie al progetto di ricerca tutto italiano «Tomantho», coordinato dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e portato avanti insieme alle Università della Tuscia (Viterbo), di Modena e Reggio Emilia, e di Pisa. Le varietà: a grappolo e ciliegino L’arrivo in commercio del pomodoro nero, sotto forma di piantine, è possibile grazie ai semi forniti dal gruppo guidato dal Andrea Mazzucato dell’Università della Tuscia, in due varianti: a frutto medio e a frutto piccolo, nelle due varietà a grappolo e ciliegino. Dopo il grande successo del 2014, le piantine di «SunBlack» stanno per arrivare in numerosi punti vendita italiani, soprattutto nei negozi di agraria e nei garden center. Nonostante l’evidente cambio di colore sapore e polpa restano invariati. Le caratteristiche: Il pomodoro «figlio della scienza» si caratterizza per la ricchezza di antociani, potentissimi antiossidanti che si ritrovano soprattutto in uva nera, mirtilli, fragole, ciliegie, ma non in quantità significative nelle comuni varietà di pomodori. Da qui la scommessa che alle caratteristiche nutrizionali del pomodoro aggiunge le capacità antiossidanti delle frutta «a buccia nera», ma in quantità aumentata. Il SunBlack può quindi rientrare nella categoria degli alimenti nutraceutici, in grado di portare benefici per mantenere le persone in uno stato di buona salute, ma non è un Ogm: i suoi semi sono stati ottenuti attraverso la tradizionale tecnica dell’incrocio. (Salute, Corriere) Molecole contenute in cioccolato efficaci come calmanti I polifenoli contenuti nel cioccolato fondente sono un ottimo calmante. Lo afferma uno studio dell'univ. australiana di Swinburne pubblicato dal 'Journal of Psychopharmacology'. Lo studio ha riguardato 72 uomini e donne in buona salute tra i 40 e i 65 anni a cui per un mese e' stata prescritta una bibita al giorno contenente 500 mg, 250 o zero di polifenoli estratti dal cacao. Al termine dello studio, il gruppo che aveva il contenuto maggiore ha mostrato una maggiore calma e contentezza rispetto agli altri. "Non abbiamo invece trovato evidenze di miglioramenti nelle capacità cognitive - e gli effetti sull'umore si sono verificati solo nel gruppo con 500 mg al giorno". (AGI) PAGINA 5 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 615 PREVENZIONE E SALUTE INCINTA E DEVI FARE UNA RADIOGRAFIA? ECCO I CASI IN CUI È PERICOLOSO I danni al feto possibili soltanto in caso di elevate dosi di radiazioni. In una scena del film “Nessuno si salva da solo” una donna sceglie di abortire per paura dopo le lastre ai denti La preoccupazione è lecita: le radiografie sono dannose quando si è in stato di gravidanza? Una domanda, tutt’altro che scontata, alla quale non sempre viene fornita una risposta rassicurante. Eppure le evidenze scientifiche per rispondere ci sono: «molto spesso le preoccupazioni si rivelano ingiustificate e non c’è alcun motivo per cui una mamma debba temere per la salute del bambino» spiega la dottoressa Luisa Begnozzi, presidente dell’Associaz. Italiana di Fisica Medica, che si occupa di fornire una corretta comunicazione sui rischi delle radiazioni per uso medico. IL FILM DI CASTELLITTO CHE HA RISOLLEVATO IL DIBATTITO: Il tema delle radiazioni in gravidanza è tornato sotto l’occhio dei riflettori grazie al film, in programma ora in molte sale cinematografiche, “Nessuno si salva da solo” di Sergio Castellitto. Nel lungometraggio si narra la storia d’amore di Delia e Gaetano. Tra gli episodi che compongono la trama si inserisce anche l’aborto del terzo figlio da parte di Delia: il motivo che spinge la protagonista a tale scelta è il fatto di essersi sottoposta a radiografie dentali durante la gravidanza e il timore che l’esposizione alle radiazioni avrebbe potuto provocare danni al feto. SPESSO SONO TIMORI DEL TUTTO INFONDATI : È questa una situazione comune a tante donne che devono eseguire una radiografia in gravidanza per diagnosticare una malattia o che si sottopongono a esami radiografici quando non sanno ancora di essere incinte e che giustamente si preoccupano per le possibili conseguenze sul nascituro. Molto spesso però le preoccupazioni si rivelano ingiustificate e non c’è alcun motivo scientifico per cui una mamma debba temere per la salute del bambino. DECISIONI DRASTICHE SOLO A FRONTE DI CORRETTE INFORMAZIONI : La scena del film è infatti tutt’altro che rara. «Come fisici medici –continua l’esperta- ci ritroviamo spesso in situazioni di questo genere. Senza voler giudicare la decisione di ricorrere all’aborto vogliamo affermare chiaramente che la scelta debba essere presa in seguito ad una corretta informazione. Oggi, quelle relativa alla pericolo di malformazioni in seguito ad esposizione a radiazioni, non sempre viene fornita correttamente. Le donne non trovano risposte e brancolano nel buio». Un dovere al fine di evitare motivi di ansia nelle pazienti e nei loro famigliari che possano condurre a decisioni estreme generalmente non necessarie in seguito a questo tipo di esami. EFFETTI NOCIVI SUL FETO SOLTANTO CON DOSI ELEVATE DI RADIAZIONI La scienza è chiarissima su legame tra radiazioni e rischio di malformazioni. I dati sono disponibili da decenni: gli effetti nocivi sull’embrione e sul feto si verificano solo per dosi che sono molto più elevate (da 10 a 100 o più volte), di quelle che si ricevono per gli esami radiologici o medico nucleari eseguiti a scopo diagnostico. Pertanto, un esame radiologico eseguito in una donna che non sapeva di essere incinta, non deve suscitare ingiustificate preoccupazioni. «Sebbene sia sempre indicato rimandare l’esposizione alle radiazioni durante la gravidanza, a meno che l’esame non sia strettamente necessario, le radiografie endorali diagnostiche sono eseguibili in gravidanza se utili per la diagnosi di una patologia dentale e le dosi erogate non possono ritenersi associate a rischio di malformazioni» conclude la Begnozzi. (Salute, La Stampa) PAGINA 6 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 615 Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli La Bacheca ORDINE: “UN FARMACO PER TUTTI” L’Ordine in collaborazione con Federfarma Napoli, con la curia arcivescovile di Napoli e con il patrocinio della Regione Campania, ha organizzato l’iniziativa benefica “Un Farmaco per Tutti”. Il progetto ha come finalità il riutilizzo di farmaci non ancora scaduti e correttamente conservati donati da cittadini e raccolti nelle farmacie che aderiranno al progetto. Il tutto per finalità umanitarie ed assistenza socio-sanitaria. I farmaci raccolti all’interno delle farmacie resesi disponibili saranno poi smistati ai vari enti assistenziali che hanno aderito all’iniziativa. ORDINE:Istituito un Sussidio per i Colleghi Iscritti all’ALBO in Stato di Disoccupazione Il Consiglio dell’Ordine al fine di offrire un sostegno economico agli iscritti all’Albo che si trovino in stato di disoccupazione involontaria e in difficoltà economica, ha approvato nel Consiglio del 19 Novembre 2014 uno specifico “Fondo di solidarietà” messo a bilancio nel 2015. Il Regolamento, consultabile sul sito istituzionale dell’Ordine, prevede per l’anno 2015 l’erogazione di un sussidio nella misura massima di euro 150,00 pro capite in favore degli iscritti all’Albo che si trovano da almeno 12 mesi inoccupati e che versano in difficoltà economiche. Nel regolamento pubblicato sul sito sono chiariti  i requisiti per la partecipazione,  l’importo del fondo di solidarietà  le modalità di partecipazione. L’istanza potrà essere presentata nel periodo: 01 giugno al 30 settembre di ogni anno, corredata da: 1.Domanda di accesso al Sussidio, in carta libera (v. allegato - sito istituzionale) ORDINE: QUOTA SOCIALE Si Comunica che in questo periodo, Equitalia Sud SpA, Agente della riscossione dell’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli, sta recapitando l’avviso di pagamento relativo alla Tassa di iscrizione per l’anno 2015, di euro 150,00. Tutti i Colleghi che non avessero ancora ricevuto tale avviso, possono rivolgersi direttamente agli Uffici dell’Ordine o inviare una e-mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. per conoscere le modalità di pagamento. Si ricorda che il mancato adempimento, fa venir meno il requisito per mantenere l’iscrizione all’Albo Professionale.

Formati farmaDAY

  • farmaDAY PDF
  • farmaDAY iBooks
 

 

 

ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI

Sede via Toledo, 156 - 80132 - Napoli

Tel. 081 5510648 - Fax. 081 5520961

email: info@ordinefarmacistinapoli.it

pec: ordinefarmacistina@pec.fofi.it

C.F. 00813000635

 

 

Privacy Note Legali FAQ URP Elenco siti tematici

Italian Arabic Chinese (Traditional) Danish English French German Greek Hungarian Irish Japanese Portuguese Russian Spanish Swedish Turkish Welsh
986460

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo