Ordine dei Farmacisti della provincia di Napoli
  • Home
  • Attività
    • Commissioni
    • Eventi
  • Ordine
    • Uffici
    • Storia
    • Statuto
    • Deontologia
    • Albo Professionale
    • Libro Centenario
    • Carta dei servizi
    • Giuramento del Farmacista
    • Organigramma
  • Servizi
    • ECM →
      • Prenota ECM
    • Circolari Ordine
    • Circolari FOFI
    • Iscrizione
    • farmaDAY
    • Autocertificazioni
    • Per il Cittadino →
      • Guardie Mediche
      • Distretti
      • Presidi
      • Farmacie ~ Punto Salvavita
      • Farmacie e Parafarmacie
      • Detrazione Fiscale
      • Informazioni sui Farmaci
    • Concorsi
    • Richieste →
      • Tesserini
    • Per il Farmacista →
      • Leggi, Decreti e Normative
      • Enpaf
      • Prenotazione corso di tutoraggio inoculazione
    • Tirocini
    • Modulistica
  • Galleria
    • Immagini
    • Video
  • News
    • Rassegna Stampa
    • News
Anno IV – Numero 589 BACHECA Ordine 1. Ordine: in riscossione la quota sociale del 2015 2. Corsi ECM 2015 3. Concorso Straordinario Regione Emilia Romagna: pubblicata la graduatoria 4. Concorso Straordinario Campania: pubblicato l’elenco degli esclusi Notizie in Rilievo Scienza e Salute 5. Creato il cioccolato anti-rughe a basse calorie che ringiovanisce la pelle 6. Un termometro da indossare per misurare la febbre Prevenzione e Salute 7. Esami del sangue: Ntprobnp 8. Tosse protagonista dell'influenza 2015, come mai? 9. Curare la psoriasi per ridurre il rischio d’infarto 10. La sauna allunga la vita? Venerdì 27 Febbraio 2015, S. Leandro Proverbio di oggi……….. Quann' 'o mellone jèsce russo, ognuno ne vò 'na fella Ordine: Corso ECM La Medicina Naturale nelle Epatopatie Virali e Croniche Sabato 28 Febbraio p.v. ore 9.00; Sede: Ordine Come partecipare: prenotarsi sul sito dell’Ordine o in sede all’atto del corso. CREATO IL CIOCCOLATO ANTI-RUGHE A BASSE CALORIE CHE RINGIOVANISCE LA PELLE I ricercatori dell'Università di Cambridge hanno preparato un alimento a base di antiossidanti che rivela i suoi effetti benefici dopo appena 3 settimane Dall'Inghilterra arriva un metodo decisamente "dolce" per contrastare l'invecchiamento della pelle. I ricercatori dell'Università di Cambridge hanno messo a punto un tipo di cioccolato dall'effetto anti-rughe che promette di ringiovanire la pelle grazie all'elevato contenuto di antiossidanti. Secondo gli esperti inglesi, mangiare una barretta di 7,5 g. al giorno produce effetti visibili dopo appena 3 settimane. E con sole 38 calorie. "Sano" come un filetto di salmone - una barretta di Estechoc (al 72% di cacao) contiene:  la stessa quantità di antiossidanti di un filetto di salmone  la stessa quantità di polifenoli presente in 100 g. di cioccolato fondente. I test sono stati condotti su un campione di 3000 volontari fra i 50 e i 60 anni e hanno evidenziato un miglioramento della pelle dei soggetti, "tornata apparentemente alle condizioni visibili sul volto di un ventenne". Effetto ossigenante - L'effetto benefico della cioccolata anti-rughe agisce soprattutto sull'afflusso di sangue, determinando un aumento dell'ossigenazione della pelle. Esthechoc sarà commercializzato in confezioni con 21 barrette, in modo da far rispettare un "dosaggio" di una barretta al giorno per 3 settimane. (Salute, Tgcom24) SITO WEB ISTITUZIONALE: www.ordinefarmacistinapoli.it iBook Farmaday E-MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. SOCIAL – Seguici su Facebook –Diventa Fan della nostra pagina www.facebook.com/ordinefarmacistinapoli PAGINA 2 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 589 PREVENZIONE E SALUTE Ordine: ESAMI DEL SANGUE Una sintetica «biblioteca» dei principali valori che si possono trovare sul referto Il ruolo del Farmacista è quello di fornire informazioni è quindi di evitare una lettura «fai da te» (inutile e persino potenzialmente pericolosa) dei parametri che si possono trovare sul referto del laboratorio, nonché di fornire una base culturale per far si che il paziente possa capirsi meglio col medico, e prepararsi, eventualmente, a fargli le domande giuste. Gli esami per Cuore e Metabolismo Esistono diversi test per verificare la salute del cuore e dei vasi, che è spesso correlata anche al buon funzionamento del metabolismo. Nella tabella alcuni fra quelli più spesso prescritti Nell’ediz. odierna parliamo di NT-proBNP Calcemia Calcitonina Colesterolo D-dimero Glicemia NT-proBNP Paratormone Pcr Trigliceridi Troponina VitaminaD NT-proBNP Che cosa misura: Misura la concentrazione plasmatica del peptide NT-proBNP, che è una sostanza prodotta dalle cellule dei ventricoli cardiaci in risposta allo stiramento indotto per lo più da un aumento del volume circolante. Più esattamente si tratta del frammento N-terminale del precursore proteico BNP (peptide natriuretico). È preferibile dosare l'NT-proBNP rispetto al BNP per la maggior stabilità. Quando e perché il test è indicato: L'esame viene generalmente richiesto in Pronto Soccorso quando il paziente presenta un quadro di dispnea (mancanza di respiro) di cui non è chiara la causa. Viene richiesto - inoltre - nelle condizioni di scompenso cardiaco cronico a scopo prognostico o per monitorare l'efficacia della terapia. Come si fa il test: È sufficiente un semplice prelievo di sangue dalla vena di un braccio. Non è necessario il digiuno. Quali sono i valori normali?: Valori 450 pg/ml sono considerati nella norma in soggetti di età inferiore a 50 anni. Da notare che negli anziani i valori di NT-proBNP tendono ad aumentare (da considerarsi normali valori fino a 900 pg/ml). Il dato non è valutabile in presenza di insufficienza renale cronica (IRC), condizione in cui si ha un accumulo in circolo di tale sostanza. Come interpretare i risultati dell'esame: Di fronte ad un paziente con dispnea acuta, valori di NTproBNP nella norma permettono di escludere lo scompenso cardiaco come causa dei disturbi. Questo è importante in quei casi in cui la clinica e la radiologia non permettono una diagnosi differenziale certa tra dispnea legata a problemi polmonari e dispnea legata a problemi cardiaci. In particolare livelli di NT-proBNP 00 pg/ml permettono di escludere nel 99% una diagnosi di scompenso cardiaco. Nei pazienti con scompenso cardiaco cronico l'aumento del NT-proBNP può essere usato per predire la sopravvivenza. I livelli di NT-pro-BNP predicono inoltre la comparsa di scompenso cardiaco e morte nei pazienti con infarto miocardico acuto. Da notare che i livelli di NT-proBNP possono aumentare anche in corso di fibrillazione atriale, ipertensione arteriosa, ipertensione polmonare (ipertensione polmonare), emorragie cerebrali subaracnoidee e cirrosi epatica. (Salute, Corriere) PAGINA 3 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 589 PREVENZIONE E SALUTE CURARE LA PSORIASI PER RIDURRE IL RISCHIO D’INFARTO Un’ indagine ha osservato gli effetti positivi dei farmaci assunti per il disturbo della pelle. I trattamenti sistemici riducono il pericolo di problemi cardiovascolari Chi soffre di psoriasi è a rischio di sviluppare anche una malattia cardiovascolare perché l’infiammazione cronica che è alla base della malattia della pelle può causare anche danni al cuore. Ma da una recente analisi arriva una buona notizia: curare efficacemente le lesioni cutanee può far diminuire le probabilità di infarto, ictus o altri disturbi cardiovascolari. Infatti, le terapie sistemiche somministrate ai malati di psoriasi ridurrebbero in media del 25% il pericolo di problemi cardiaci. Lo studio : I ricercatori hanno coinvolto oltre 500mila pazienti con psoriasi o artrite psoriasica curati con farmaci sistemici (metroxate e ciclosporina, oltre ai medicinali biologici di nuova generazione, in grado di ridurre l’infiammazione colpendo selettivamente le cellule del sistema immunitario “iperattive”, come anticorpi monoclonali, interferoni e interleuchine). Risultati: sono emersi chiaramente gli effetti positivi a livello cardiovascolare delle cure anti-psoriasi, che avendo tra i loro obiettivi quello di limitare l’infiammazione cronica avrebbero anche una funzione protettiva sul cuore e tutto l’apparato cardiocircolatorio. Nei malati trattati con corticosteroidi per l’artrite reumatoide, invece, accadrebbe esattamente il contrario: il trattamento farebbe infatti lievitare del 47% il rischio di danni al cuore. Questo, secondo gli studiosi, potrebbe essere dovuto anche dall’aumento di peso e di pressione sanguigna collegato spesso all’uso di questi medicinali. (Salute, Corriere) UN TERMOMETRO DA INDOSSARE PER MISURARE LA FEBBRE Dispositivo utile nel caso di pazienti ricoverati in ospedale, soprattutto anziani e bambini con parametri vitali da monitorare Il termometro del futuro si potrà “indossare” ed emetterà un suono quando la temperatura dell’organismo salirà oltre i limiti normali. Non solo: sarà capace di autoalimentarsi sfruttando la luce solare. E può essere “stampato” su un film di polimeri. Un bracciale che si indossa anche sopra ai vestiti : Lo hanno inventato alcuni ricercatori giapponesi. In pratica si tratta di un bracciale, simile a quelli che vengono arrotolati attorno al braccio quando viene rilevata la pressione arteriosa, e, grazie alla sua flessibilità, può essere direttamente messo a contatto con la pelle o anche sopra la manica di un indumento. Anche in quest’ultimo caso è in grado di registrare i cosiddetti parametri vitali dell’organismo: non solo la temperatura del corpo, ma anche il battito cardiaco. Ricarica con la luce : Il nuovo dispositivo, combina un sensore di temperatura, celle capaci di sfruttare la luce per la ricarica e un allarme in grado di attivarsi quando rileva la febbre. La possibilità di registrare e segnalare, in tempo reale e con sistemi di allarme, alcuni parametri vitali dell’organismo, come appunto la temperatura corporea o il battito cardiaco, è di fondamentale importanza per monitorare le condizioni di pazienti ricoverati in ospedale, soprattutto anziani e bambini. Per il comfort del paziente questi sensori devono essere sensibili, flessibili, wireless (cioè senza fili che li colleghino a macchine esterne) e indipendenti da alimentatori energetici. E poco costosi perché devono essere “usa e getta” in modo da garantire la sicurezza per i pazienti in termini igienici. (Salute, Corriere) PAGINA 4 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 589 PREVENZIONE E SALUTE LA SAUNA ALLUNGA LA VITA? Secondo uno studio effettuato in Finlandia la sauna sarebbe salutare per i cuori sani e contribuirebbe alla salute del cuore nell’ambito di uno stile di vita sano e intelligente. Sappiamo tutti che lo stile di vita ha un forte impatto sulla probabilità di incontrare o evitare una malattia cardiovascolare, come l’infarto o l’ictus cerebrale o altre malattie provocate dalla trombosi. Un’alimentazione abituale eccessivamente ricca di grassi saturi infiamma le pareti delle arterie causando la formazione di placche aterosclerotiche e poi la formazione di un trombo che chiude il vaso, per esempio la carotide o la coronaria. Il fumo infiamma la parete delle arterie e ne riduce il calibro agendo come vasocostrittore e quindi riducendo il flusso di sangue che dovrebbe nutrire le cellule, che di conseguenza soffrono e muoiono. Questo accade per esempio nell’arteriopatia periferica o malattia delle vetrine. Un’alimentazione troppo ricca di calorie e una vita troppo sedentaria aumentano la probabilità di sovrappeso e diabete, che a loro volta aumentano la rapidità con cui le arterie invecchiano, con conseguente infarto, ictus, arteriopatia con rischio di amputazione come spesso accade nel diabetico grave. Insomma, lo stile di vita che scegliamo aumenta o riduce la probabilità di incontrare con il passar degli anni una malattia cardiovascolare. Lo sappiamo. La sauna sembra proteggere i cuori sani Abitudini che sono tradizionalmente considerate salutari possono davvero giovare al nostro benessere o nascondono qualche insidia? Per esempio la sauna? A questa domanda hanno cercato di dare una risposta scientificamente corretta i ricercatori che hanno pubblicato in questi giorni i risultati di uno studio svolto in Finlandia, patria della sauna, su 2.315 finlandesi di età compresa fra i 42 e i 60 anni seguiti per oltre vent’anni: fra coloro che avevano l’abitudine di utilizzare la sauna si sono registrati meno infarti, meno malattie delle coronarie e delle carotidi e meno ictus cerebrali. Non solo, ma il rischio sembra ulteriormente ridursi in chi fa più saune nell’arco della settimana. Tutti in sauna quindi? No, alcuni lati oscuri restano: gli sbalzi di pressione causati dalla elevata temperatura sono benefici per tutti i cuori o chi ha un cuore fragile deve fare più attenzione? Lo scopriremo grazie a ulteriori studi in programma. Per ora possiamo solo affermare che la sauna sembra proteggere i cuori sani di persone relativamente giovani, e può contribuire alla salute del cuore e delle arterie nell’ambito di uno stile di vita intelligente. (Salute, Humanitas) PAGINA 5 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 589 PREVENZIONE E SALUTE TOSSE PROTAGONISTA DELL'INFLUENZA 2015, COME MAI? Il picco influenzale di queste settimane, particolarmente incisivo e difficile da debellare, ha portato con sé anche una forte e persistente tosse, da tenere sotto controllo. Era previsto ed è arrivato, portando con sé molta tosse. Il picco influenzale dell’inverno 2014/2015, come dicevano gli esperti, si è materializzato a partire dalle ultime settimane di gennaio e ancora sta colpendo milioni di persone, solo qui in Italia, in questo mese di febbraio. Tra gli effetti di questa influenza, particolarmente incisiva e difficile da debellare, spicca una tosse insistente, a volte insopportabile. Ne parliamo con il dottor Lamberto Maggi, responsabile dell’Unità Operativa Pneumologia di Humanitas Gavazzeni. Dottor Maggi, che cos’è, in particolare, la tosse? «La tosse e il muco prodotto dai nostri bronchi, quello che nel linguaggio di tutti i giorni chiamiamo catarro, sono il primo e più elementare meccanismo di difesa e di pulizia del nostro apparato respiratorio. In condizioni di normalità non abbiamo la percezione di questo continuo lavorio (tecnicamente definito clearance muco ciliare), che permette al nostro apparato respiratorio di liberarsi dalla maggior parte delle impurità che continuamente inaliamo: solo quando intervengono fattori di amplificazione, questo fisiologico meccanismo si trasforma in un disturbo». Qual è il legame tra l’influenza di quest’anno e la tosse persistente che la caratterizza? «Tutte le infezioni delle vie aeree, soprattutto le forme virali della stagione invernale, portano a un aumento della tosse, in genere inizialmente secca, cioè senza produzione di muco, legata all’infiammazione delle mucose che ricoprono le nostre vie respiratorie che diventano così irritabili. È un po’ come quando la nostra pelle è ustionata da un’eccessiva esposizione al sole: il minimo sfioramento ci provoca dolore! Quest’anno in particolare, le infezioni virali influenzali e parainfluenzali invernali sono maggiormente caratterizzate da manifestazioni prolungate di tosse secca, dovuta appunto alla persistenza di una condizione di iperreattività delle terminazioni sensitive delle nostre vie aeree per il danno infiammatorio prodotto dagli agenti virali». L’eccessiva tosse è indicativa di una situazione di pericolo, dal punto di vista della salute? «Una tosse molto persistente non è in se stessa un elemento di pericolosità, cioè può essere un elemento di disturbo anche molto grave ma raramente produce danni: il problema in questi casi è però di capire se la tosse non sia la spia di malattie polmonari più serie. Possiamo sicuramente permetterci di autogestire, magari con i classici rimedi della nonna, le manifestazioni iniziali e di breve durata, soprattutto in corso delle virosi invernali come in queste settimane, ma la persistenza nel tempo di tosse “secca” o “grassa” che sia, richiede sempre una valutazione del proprio medico curante». (Salute, Humanitas) PAGINA 6 FARMADAY – IL NOTIZIARIO IN TEMPO REALE PER IL FARMACISTA Anno IV – Numero 589 Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli La Bacheca ORDINE: RAPPORTI DI ATTIVITÀ PROFESSIONALE (COLLABORAZIONE O ESPLETAMENTO DI PRATICA PROFESSIONALE) Nota esplicativa dell’ASL Napoli 1 in merito all’obbligo da parte dei Titolari di Farmacia di provvedere ad effettuare le comunicazioni alla competente ASL di pertinenza, di inizio attività professionale in forma di collaborazione o di pratica professionale. La nota esplicativa e i moduli da utilizzare per la comunicazione contestuale allo STAP della Regione Campania, all’ASL e all’Ordine Provinciale dei Farmacisti sono reperibili sul sito istituzionale dell’Ordine www.ordinefarmacistinapoli.it, Sezione Servizi, → Modulistica REQUISITI TRASFERIMENTO TITOLARIETA’ FARMACIA: DISPOSIZIONE DECRETO MILLEPROROGHE Si informa che ieri il Senato ha approvato in via definitiva, l’articolo unico del ddl 1779 di conversione del decreto legge del 31 dicembre 2014 n. 192, recante proroga di termini previsti da disposizioni legislative, c.d. milleproroghe. Per quanto di interesse si segnala in particolare che all’art. 7 del DL citato è stato aggiunto il comma 4 quater che sposta fino al 31 dicembre 2016 l’efficacia delle disposizioni in materia di requisiti per il trasferimento della titolarità della farmacia, di cui all’art. 12 della legge 2 aprile 1968, n. 475, e s.m.i. Fino a tale data, ai fini dell’acquisizione della titolarità di una farmacia, è richiesta esclusivamente l’iscrizione all’albo dei farmacisti. Sono escluse dall’applicazione della disposizione le sedi oggetto del concorso straordinario. Sarà comunque cura della FOFI approfondire l’esame del citato provvedimento dopo la sua pubblicazione nella GU e comunicare eventuali ulteriori novità di interesse della professione. Ordine: Corsi ECM 2015–SESSIONE PRIMAVERILE Sessione Primavera – Si informa che da Mercoledì 18 Febbraio è possibile prenotare sul sito istituzionale dell’ordine i Corsi ECM Gratuiti 2015. COME PRENOTARSI: da Mercoledì 18 Febbraio è possibile prenotare i Corsi ECM 2015 1- collegarsi sul sito dell’Ordine www.ordinefarmacistinapoli.it 2- home page del sito dell’Ordine/sezione ECM 3- Prenotazioni 4- Accesso all’area riservata mediante username e password 5- Scegliere i corsi da prenotare

Formati farmaDAY

  • farmaDAY PDF
  • farmaDAY iBooks
 

 

 

ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI

Sede via Toledo, 156 - 80132 - Napoli

Tel. 081 5510648 - Fax. 081 5520961

email: info@ordinefarmacistinapoli.it

pec: ordinefarmacistina@pec.fofi.it

C.F. 00813000635

 

 

Privacy Note Legali FAQ URP Elenco siti tematici

Italian Arabic Chinese (Traditional) Danish English French German Greek Hungarian Irish Japanese Portuguese Russian Spanish Swedish Turkish Welsh
986461

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo