 
          PAGINA 2
        
        
          
            FARMADAY
          
        
        
          – ILNOTIZIARIO INTEMPOREALEPER ILFARMACISTA
        
        
          Anno III –Numero
        
        
          416
        
        
          
            SCIENZAESALUTE
          
        
        
          
            CANCROALLAPROSTATA:
          
        
        
          
            MALATTIASESSUALMENTETRASMESSA?
          
        
        
          
            Si stanno accumulando prove scientifiche che le infezioni da «Trichomonas» (un
          
        
        
          
            parassita) potrebbero favorire lanascitadi tumori
          
        
        
          Il
        
        
          cancro alla prostata
        
        
          potrebbe essere unamalattia sessualmente trasmessa. Lo ipotizza un gruppo di
        
        
          ricercatori italiani, americani e argentini che hanno appena
        
        
          pubb. leproprieosservazioni sulla rivista scientifica
        
        
          
            Pnas
          
        
        
          .
        
        
          Secondo gli studiosi il germe in questione, trasmesso appunto
        
        
          attraverso i rapporti sessuali, è il
        
        
          
            Trichomonas vaginalis
          
        
        
          :
        
        
          
            sarebbe lui a favorire lacomparsadellamalattia
          
        
        
          .
        
        
          Non si tratta di un virusma di un protozoo ed èmolto diffuso
        
        
          in tutto il mondo: ne sono infette almeno 275 milioni di
        
        
          persone.
        
        
          
            
              Pochi sintomi.
            
          
        
        
          Il Trichomonas provoca infezioni genitali che
        
        
          spesso passano inosservate: a volte non danno sintomi, altre volte disturbi modesti come prurito,
        
        
          bruciore , problemi aurinare, eperdite, soprattuttonelledonne, conuno sgradevoleodoredi pesce.
        
        
          Ma possono però dare origine a uno stato di infiammazione cronica, la quale, a sua volta può favorire
        
        
          la comparsa del cancro alla prostata. Lo studio in questione non è il primo a dimostrare una
        
        
          correlazione fra tricomoniasi e cancroprostatico: già nel 2009una ricercapubblicata sul Journal of the
        
        
          National Cancer Institute aveva dimostrato che un quarto degli uomini affetti da questa neoplasia
        
        
          presentavano infezioni daTrichomonas ederanoquelli con le formepiùgravi dimalattia.
        
        
          Ma è il primo studio che cerca di spiegare il perché, anche se non rappresenta la prova definitiva e
        
        
          sononecessariealtre indagini per confermareun reale rapportodi causaͲeffetto.
        
        
          
            
              «Colpa» di una proteina
            
          
        
        
          
            
              :
            
          
        
        
          I ricercatori hanno individuato una proteina, prodotta dal Trichomonas,
        
        
          che è simile a un fattore, prodotto invece dall’organismo umano, che inibisce la migrazione dei
        
        
          macrofagi (unparticolare tipodi cellule immunitarie).
        
        
          E hanno dimostrato che questa proteina favorisce la proliferazione delle cellule e stimola
        
        
          l’infiammazione. Sarebbe, dunque, una specifica proteina prodotta dal parassita a innescare il
        
        
          processocheporterebbeal cancro.
        
        
          Ma queste prove, avvertono gli esperti, sono state, per ora, ottenute solo in esperimenti di
        
        
          laboratorio.
        
        
          
            
              Fattori di rischio
            
          
        
        
          .
        
        
          Il tumore alla prostata è uno dei tumori più diffusi nella popolazione maschile e
        
        
          rappresenta circa il 15%di tutte le neoplasie diagnosticate nell’uomo: le stime, relative all’anno 2012,
        
        
          parlanodi 36.300nuovi casi all’anno in Italia.
        
        
          Eccoperchégli sforzi dei ricercatori sono indirizzati a scoprireeventuali situazioni predisponenti.
        
        
          L’infezionedaTrichomonas potrebbeessereunodi questi.
        
        
          Ma, avvertono gli esperti, esistono altri fattori di rischio che possono favorire lamalattia: è un puzzle
        
        
          chedeveancoraesserecomposto. (
        
        
          
            salute
          
        
        
          ,
        
        
          
            Corriere
          
        
        
          )